View Full Version : Tesla Personal Supercomputer: due proposte nazionali
Redazione di Hardware Upg
21-11-2008, 08:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/tesla-personal-supercomputer-due-proposte-nazionali_27246.html
Due aziende italiane, Concordia Graphics e E4 Computer Engineering, presentano proprie interpretazioni dei sistemi Tesla Personal Supercomputer
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
21-11-2008, 08:34
ho qualche dubbio sull'alimentatore (1 kW con quelle GPU che lavorano non è poco?) e sul floppy ( :sofico: )
maumau138
21-11-2008, 08:44
Io invece ho qualche dubbio sullo Xeon, e sull'uso di un Opteron Dual Core. In entrambi i casi ci avrei visto bene due Shanghai, visto che Xeon con Nehalem (Non mi ricordo il codename della versione server :boh:) non se ne vedono ancora.
Certo che però il floppy
non so gli altri SO ma io ho avuto winXP 64bit... x trovare un programma compatibile dovevo sperare in dio... spero che almeno gli altri siano un pò più usati...
SK8R1, nei 64 bit tra XP e Vista sono stati fatti abnormi passi in avanti :p
Il floppy in una workstation è abbastanza comodo ok che non si userà quasi mai ma, nel caso devi ripristinare spesso è utile
e cmq meglio averlo e non usarlo che non averlo ed averne bisogno, pure la mai xw8400 ha il floppy diversamente dalle altre xw4400 (più piccoline assimilabili a comuni pc) presenti in ufficio
FlatEric
21-11-2008, 10:17
Io sinceramente uso Win XP x64 da un pò e l'unico programma finora che non mi ha funzionato è Google Desktop...per il resto, pure in casi di periferiche non date come compatibili ma con driver generici dei chipset compatibili, sono riuscito quasi sempre a cavarmela...ed è ben meglio di XP liscio...figuriamoci di sVista
Io sinceramente uso Win XP x64 da un pò e l'unico programma finora che non mi ha funzionato è Google Desktop...per il resto, pure in casi di periferiche non date come compatibili ma con driver generici dei chipset compatibili, sono riuscito quasi sempre a cavarmela...ed è ben meglio di XP liscio...figuriamoci di sVista
sVista è anni luce avanti a xp64 (li ho entrambi, fra casa e il lavoro)...
cmq io starei attento a e4..le 3 workstation acquistate da loro erano rumorose e poco stabili...il sistema di raffreddamente faceva pena e dopo 10 minuti si avevano temperature sopra i 70 gradi con le ventole al 100% (lavorateci vicino ad una cosa così e mi direte) e poco stabili...su 3 macchine prese, 2 avevano 2 guasti differenti (una sk madre con entrambe le porte lan guaste e l'altra si spegneva dopo 2 ore di calcoli intensi)..
bio
Ma perchè la piattaforma TESLA non può essere utilizzata per i rendering? Non dico in fase di modellazione, ma in fase di render finale... CAD2, società inglese, sostiene che non sia possibile ma mi sembra una castroneria: in fondo i calcoli sono calcoli no? Correggetemi se sbaglio.
+Benito+
21-11-2008, 12:37
Un solo alimentatore? Avrei visto bene la ridondanza su una macchina di questa fascia.
ho qualche dubbio sull'alimentatore (1 kW con quelle GPU che lavorano non è poco?) e sul floppy ( :sofico: )
Ogni Tesla C1060 ha un consumo energetico pari a 200 W picco e 160 W tipico, fai un po' i conti.
SwatMaster
21-11-2008, 13:45
Vedo molto meglio la prima soluzione, anche se quell'XP64 non mi convince. Vista64, IMHO, sarebbe stata una scelta più oculata.
Vedo molto meglio la prima soluzione, anche se quell'XP64 non mi convince. Vista64, IMHO, sarebbe stata una scelta più oculata.
ti posso confermare che xp64 va benissimo se la macchina ha una configurazione definita per applicazioni di calcolo pesante.
a lavoro abbiamo una workstation dell con 8 Gb ram e un raid di dischi sas a 15000 rpm per far girare un software fem e la configurazione che ci è stata suggerita è stata proprio xp64, la macchina è stabilissima ed è una scheggia. con vista si avrebbero prestazioni peggiori visto che il sistema operativo richiede per se una maggiore quantità di risorse.
calcola che questi computer sono computer che non verrebbero usati come general pourpose ma saranno usati limitatamente per far girare una sola applicazione. (tanto per far capire la nostra macchina non ha ne firewall ne antivirus per non perdere capacità computazionale).
ovviamente è isolata da tutto e i dati si passano via usb dopo averli precedentemente controllati su un'altra macchina (con kis)
Ma perchè la piattaforma TESLA non può essere utilizzata per i rendering? Non dico in fase di modellazione, ma in fase di render finale... CAD2, società inglese, sostiene che non sia possibile ma mi sembra una castroneria: in fondo i calcoli sono calcoli no? Correggetemi se sbaglio.
ci sono calcoli e calcoli... le gpgpu vanno bene nel calcolo vettoriale mentre le cpu sono più performanti sul calcolo di tipo logico.
Nel render una più della metà del calcolo è di tipo logico per cui secondo le software house dei motori di render non conviene spostarsi sulle GPGPU.
Secondo la chaos group (la casa produttrice del vray) non conviene anche per via dei costi: la potenza che riuscirebbe a dare una scheda di questo tipo non è di molto superiore al numero di xeon economicamente equivalenti.
In sostanza, riscrivere gli algoritmi di un motore di render per sfruttare il calcolo vettoriale richiede un'enorme spesa. E se le schede in circolazione sono poche il gioco non vale la candela. In futuro chissà, potrebbero anche cambiare idea...
SwatMaster
21-11-2008, 14:37
ti posso confermare che xp64 va benissimo se la macchina ha una configurazione definita per applicazioni di calcolo pesante.
a lavoro abbiamo una workstation dell con 8 Gb ram e un raid di dischi sas a 15000 rpm per far girare un software fem e la configurazione che ci è stata suggerita è stata proprio xp64, la macchina è stabilissima ed è una scheggia. con vista si avrebbero prestazioni peggiori visto che il sistema operativo richiede per se una maggiore quantità di risorse.
calcola che questi computer sono computer che non verrebbero usati come general pourpose ma saranno usati limitatamente per far girare una sola applicazione. (tanto per far capire la nostra macchina non ha ne firewall ne antivirus per non perdere capacità computazionale).
ovviamente è isolata da tutto e i dati si passano via usb dopo averli precedentemente controllati su un'altra macchina (con kis)
Non oso controbattere. :D
ti posso confermare che xp64 va benissimo se la macchina ha una configurazione definita per applicazioni di calcolo pesante.
a lavoro abbiamo una workstation dell con 8 Gb ram e un raid di dischi sas a 15000 rpm per far girare un software fem e la configurazione che ci è stata suggerita è stata proprio xp64, la macchina è stabilissima ed è una scheggia. con vista si avrebbero prestazioni peggiori visto che il sistema operativo richiede per se una maggiore quantità di risorse.
bella la storia che vista occupa + risorse...passa da 300 mega a 400 mega a pc pulito...per 100 mega su 8 giga non te ne accorgi...
allora monta windows 2003 server...sei sicuro di essere stabile...sui nostri server di calcolo abbiamo solo 2003 server...mentre sulle macchine di lavoro (che pure loro finiscono a calcolare modelli alla fine, ovviamente di test) abbiamo xp64 e vista 64 senza problemi..
a voler ben vedere, l'implementazione dell'mpich2 è + performante su vista che su xp64...
trai le conclusioni..
bio
Vedrete che per seri scopi computazionali chi comprerà questi computer ci metterà Linux, altro che 2003 server, ammesso che nvidia abbia previsto dei drivers linux per gestire queste Telsa multiple...
Vedrete che per seri scopi computazionali chi comprerà questi computer ci metterà Linux, altro che 2003 server, ammesso che nvidia abbia previsto dei drivers linux per gestire queste Telsa multiple...
Sai che purtroppo ti devo contraddire, almeno dove lavoro io per analisi FEM ci hanno consigliato una macchina xp64 invece che linux, e poi l'uso di 2003 server non mi pare proprio azzeccato visto il target come workstation delle macchine proposte
non so bene cosa sia l'analisi FEM, ma ti assicuro che a livello mondiale linux fa da padrone nelle soluzioni cluster per il calcolo ad alte prestazioni, spesso windows non viene nemmeno preso in considerazione...
non so bene cosa sia l'analisi FEM, ma ti assicuro che a livello mondiale linux fa da padrone nelle soluzioni cluster per il calcolo ad alte prestazioni, spesso windows non viene nemmeno preso in considerazione...
per soluzioni cluster si ma qui si stà parlando di una workstation, una singola postazione indipendente con unità tesla per aumentare la capacità di elaborazione, sono due cose un bel pò diverse.
ps l'analisi fem (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_degli_elementi_finiti)stà per analisi con il metodo degli elementi finiti
Sai che purtroppo ti devo contraddire, almeno dove lavoro io per analisi FEM ci hanno consigliato una macchina xp64 invece che linux, e poi l'uso di 2003 server non mi pare proprio azzeccato visto il target come workstation delle macchine proposte
xp64 se workstation...windows 2003 come stabilità se macchina di calcolo...
fai conto che xp64 è un'evoluzione del kernel del 2003..
bio
xp64 se workstation...windows 2003 come stabilità se macchina di calcolo...
fai conto che xp64 è un'evoluzione del kernel del 2003..
bio
io le vedo più in un ottica di workstation questi due prodotti, in un ottica di server di calcolo mi pare che esistono già soluzioni a rack con tesla
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.