View Full Version : OpenCL già prossimo alla ratifica dello standard?
Redazione di Hardware Upg
21-11-2008, 07:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/opencl-gia-prossimo-alla-ratifica-dello-standard_27242.html
Tempi da record per la stesura della prima versione delle specifiche di quello che diventerà il primo standard aperto per la computazione parallela
Click sul link per visualizzare la notizia.
Automator
21-11-2008, 07:46
sono proprio curioso di vedere in azione le OpenCL.
spero ne esca qualcosa di buono
II ARROWS
21-11-2008, 07:52
nVidia?
Allora che si impegni di più in OpenCL invece di dire cazzate su cazzate per pubblicizzare il suo Cuda.
Superboy
21-11-2008, 07:59
"la tecnologia sviluppata da Apple congiuntamente ad altre aziende non meglio identificate "
e poi più sotto...
"Al gruppo di lavoro coordinato da Khronos Group, ricordiamo, partecipano realtà del calibro di 3Dlabs, AMD, Apple, ARM, Codeplay, Ericsson, Freescale, Graphic Remedy, IBM, Imagination Technologies, Intel, Nokia, NVIDIA, Motorola, QNX, Qualcomm, Samsung, Seaweed, TI e Umeå University."
Mi sembrano ben identificate :D dopo la prima riga sembrava che il concetto fosse estraneo ad nvidia ed amd :D
Spero vada tutto a buon fine ... e' ora che qualcuno raccolga il testimone di openGL per "sfidare" le directx di M$ ...
Spero vada tutto a buon fine ... e' ora che qualcuno raccolga il testimone di openGL per "sfidare" le directx di M$ ...
mi sa che non hai capito bene cosa è opencl (con opengl non c'entra una mazzuola)
In un ambito di performance "estrema" contano relativamente gli standard, vedi tutti quelli che continuano ad usare il Fortran (un linguaggio che ha la sua bella età e piuttosto scomodo da usare).
CUDA poi è relativamente facile da imparare (è quasi a costo zero per un programmatore C) e da portare anche su altre architetture (ATI).
E poi le OpenGL mica sono morte :mbe: :confused:
Però...tosti alla apple, non è facile capitanare uno standard informatico e chiudere il discorso in 6 mesi
maumau138
21-11-2008, 08:34
Ho l'impressione che adesso inizieranno ad uscire i software commerciali, che finalmente potranno sfruttare uno standard. Secondo me è stata proprio la mancanza di uno standard definito a frenarne l'uscita in quanto le software house difficilmente si sarebbero arrischiate a supportare l'una o l'altra realtà (Cuda o Stream) con il rischio magari di fare un buco nell'acqua.
maumau138
21-11-2008, 08:36
E poi le OpenGL mica sono morte :mbe: :confused:
Credo si riferisse all'ambito videoludico, in cui sono ahimé relegate ai progetti open-source, mentre invece la fanno da padrone in ambito lavorativo.
int main ()
21-11-2008, 08:46
ok spiegati bene che è perkè dalla news non si capisce niente è un linguaggio di programmazione o è un opengl apple?
diabolik1981
21-11-2008, 08:49
ok spiegati bene che è perkè dalla news non si capisce niente è un linguaggio di programmazione o è un opengl apple?
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenCL
diabolik1981
21-11-2008, 08:52
Ho l'impressione che adesso inizieranno ad uscire i software commerciali, che finalmente potranno sfruttare uno standard. Secondo me è stata proprio la mancanza di uno standard definito a frenarne l'uscita in quanto le software house difficilmente si sarebbero arrischiate a supportare l'una o l'altra realtà (Cuda o Stream) con il rischio magari di fare un buco nell'acqua.
Se resta relegata al mondo Apple, cosa direi certa visto che MS non è nel gruppo e di suo ha già le DX, mi sa che si parla solo di software per Apple, quindi se prima non si sviluppava per carenza di base installata, non vedo cosa dovrebbe cambiare ora.
OpenCL non è una libreria grafica come OpenGL, ma una libreria per la "programmazione parallela"!
Bene. Stream di Ati è OpenCL Compatible, ora vediamo se Nvidia, che fa parte delle aziende elencate, si deciderà a rompere meno con questo Cuda che bene o male per adesso serve a poco, essendo tutte le applicazioni interessanti a pagamento.
"OpenCL (Open Computing Language) è un linguaggio per le GPGPU basato sul C99 sviluppato dalla Apple in cooperazione con ..."
openCL nn sara' una libreria grafica come le openGL ma mi sembra che le possa rimpiazzare ... quindi ben vengano ^_^
E' importante sottolineare che questa tecnologia sviluppata dalla Apple non ha nulla a che fare con l'open GL o le DirectX della microsoft, il loro scopo è quello di sfruttare la potenza nei calcoli in virgola mobile delle moderne schede grafiche per compiti di calcoli numerici e simili.
Le applicazioni CUDA attuali sono a pagamento: non vedo scritto da nessuna parte che quelle OpenCL siano GNU o freeware.
E' importante sottolineare che questa tecnologia sviluppata dalla Apple non ha nulla a che fare con l'open GL o le DirectX della microsoft, il loro scopo è quello di sfruttare la potenza nei calcoli in virgola mobile delle moderne schede grafiche per compiti di calcoli numerici e simili.
non sono del tutto sicuro che openCL "non ha nulla a che fare con l'open GL" ... forse si potrebbe dire che openCL potrebbe allora sfruttare le openGL?
Anche il termine directX non credo si riferisca alle librerie grafiche: dovrebbero essere le direct3D.
:)
Mercuri0
21-11-2008, 09:41
:winner:
Brava Apple ad aver spinto il Khronos Group. Ci contavo :D
non sono del tutto sicuro che openCL "non ha nulla a che fare con l'open GL" ... forse si potrebbe dire che openCL potrebbe allora sfruttare le openGL?
Anche il termine directX non credo si riferisca alle librerie grafiche: dovrebbero essere le direct3D.
OpenGL -> Grafica 3D
OpenCL -> API per il GPGPU (conti generici sulla GPU)
Le DirectX11 includeranno i "computer shader" che dovrebbero fare lo stesso ma non si sa come e in che ambito.
I giochi/applicazioni che usano OpenGL invece si appoggeranno a OpenCL per i conti extra (tipo accelerazione fisica). Sia OpenGL che OpenCL sono curate dallo stesso consorzio.
Ovviamente OpenCL può funzionare da solo quando servono conti GPGPU ma non grafica 3D, tipo applicazioni scientifiche, accelerazione di eventuali codec video e photosciòp vari.
Mi sa che qui le idee di alcuni sono piuttosto confuse :-)
E' gia' stato chiarito, ma mi ci aggiungo anche io, dato che ci sono:
Le schede vide attuali hanno una straordinaria potenza computazionale teorica (nei pressi del teraflop, una ventina di volte piu' alta dei core2 quad o giu' di li, se non sbaglio). Questa potenza, in alcune applicazioni che si avvantaggiano di algoritmi fortemente parallelizzabili, puo' essere messa a disposizione anche in ambiti diversi dal rendering. Questo lo si poteva fare gia' da qualche anno, ma si doveva codificare l'input sotto forma di texture in modo che lo shader potesse accedere ai dati atc.
La nVidia ha capito il potenziale e ha sviluppato CUDA che facilita lo sviluppo di algoritmi per la GPU con un linguaggio simile al C.
Le openCL saranno uno standard aperto per questo tipo di lavoro (quindi non necessariamente limitato alla grafica), e se non erro la prossima versione delle DX dovrebbe includerne il supporto, o almeno cosi' avevo letto.
RANT MODE ON
Per quanto riguarda il Kronos Group, appena possibile affidate l'incarico a qualcun'alto, senno' per i prossimi vent'anni OpenCL non verra' aggiornato di una virgola...
RANT MODE OFF
Mercuri0
21-11-2008, 09:56
Le applicazioni CUDA attuali sono a pagamento: non vedo scritto da nessuna parte che quelle OpenCL siano GNU o freeware.
:mbe:
Chiunque può scrivere applicazioni CUDA GPL o a pagamento, chiunque potrà scrivere applicazioni OpenCL GPL o a pagamento.
La differenza è che CUDA è un sistema gestito e progettato unicamente da nVidia e unicamente per l'architettura delle sue schede video, OpenCL è un sistema gestito e pregettato da un consorzio (di cui fanno parte anche nVidia e AMD) per essere uno standard. Un'applicazione OpenCL girerà sulle GPU nVidia come sulle GPU AMD come sulle GPU di chiunque altro.
In modo che noi utenti non dobbiamo preoccuparci di cercare tal programma per tal scheda video o tal scheda video per tal programma. Inoltre possiamo cambiare scheda video senza preoccuparci che i programmi non ci girino più. Tutte banalità, eh?
p.s. Se qualche fanboy si azzarda ad argomentare CUDA vs OpenCL da questo punto di vista, è la volta buona che tiro fuori lo Splinter Cell che è in me :mad: .
Mercuri0
21-11-2008, 10:00
RANT MODE ON
Per quanto riguarda il Kronos Group, appena possibile affidate l'incarico a qualcun'alto, senno' per i prossimi vent'anni OpenCL non verra' aggiornato di una virgola...
RANT MODE OFF
Il problema non è il Kronos Group. Il problema è che OpenGL è usato in programmi e in contesti professionali, e in questi campi non si vuole che le cose cambino velocemente (per non dover riscrivere il motore grafico di età ultradecennale di VattelapescaCad)
Le DirectX si usano sostanzialmente per i videogiochi, e a pochi interessa che i driver attuali siano ottimizzati per i giochi di 3 anni fa.
dotlinux
21-11-2008, 10:05
A parole tutti sono bravi però ad oggi le uniche applicazioni tangibili sono sviluppate con CUDA
Sicuramente la prima a sfruttare queste librerie sarà la Apple nel suo prossimo sistema operativo che a quanto sembra dovrebbe uscire nel primo trimestre del 2009.
MiKeLezZ
21-11-2008, 10:48
Se resta relegata al mondo Apple, cosa direi certa visto che MS non è nel gruppo e di suo ha già le DX, mi sa che si parla solo di software per Apple, quindi se prima non si sviluppava per carenza di base installata, non vedo cosa dovrebbe cambiare ora.Hanno usato il termine OpenCL proprio in riferimento agli standard OpenGL e OpenAL, percui immagino che abbiano tutto l'interesse a spingere il loro utilizzo anche in altri ambiti, come potrebbe esser il sistema Windows (dove tutt'ora si continua ad usare OpenGL, e ci sono timidi approcci anche con OpenAL).
Bene. Stream di Ati è OpenCL Compatible, ora vediamo se Nvidia, che fa parte delle aziende elencate, si deciderà a rompere meno con questo Cuda che bene o male per adesso serve a poco, essendo tutte le applicazioni interessanti a pagamento.C*DA è gratis. Tu stesso puoi loggare sul sito NV*DIA (pur se hai una VGA AT* :) ), scaricare tutta la documentazione, e cominciare a scrivere codice.
Anzi, NV*DIA è contenta se sia fatto questo, e fornisce numerosi esempi di applicazione, e un supporto tecnico dedicato.
Infine, non è che le applicazioni, poichè scritte in OpenCL, saranno gratis. LOL!
La differenza fra C*DA e OpenCL è che il primo lo puoi usare già da mesi, con gente che l'ha utilizzato proficuamente, vedi ad esempio Folding@Home che ha avuto un boost di 10 volte, e ci sono numerosi esempi già pronti ed ottimizzati per l'architettura NVID*A, mentre OpenCL è ancora da ratificare, poi gli sviluppatori dovranno prenderci la mano, e penso anche che, essendo molto generalista, non avrà comunque la stessa efficienza che si potrebbe ottenere con C*DA.
In ogni caso, il fatto NVID*A sia ben presente nel consorzio, e che abbia inoltre fornito le VGA per tutta la nuova lineup 2008/2009 APPLE, dovrebbe far ben capire che ci sarà un suo pieno supporto allo standard già dal day-one (che coinciderà, penso, con il rilascio della nuova versione di Leopard).
NV*DIA sta dando a tutti la possibilità di scegliere, ma soprattutto, di cominciare già a lavorare (al contrario ad esempio di concorrenti per cui si sentono solo tante parole).
diabolik1981
21-11-2008, 10:52
Hanno usato il termine OpenCL proprio in riferimento agli standard OpenGL e OpenAL, percui immagino che abbiano tutto l'interesse a spingere il loro utilizzo anche in altri ambiti, come potrebbe esser il sistema Windows (dove tutt'ora si continua ad usare OpenGL, e ci sono timidi approcci anche con OpenAL).
Ovvio, anche se lessi da qualche parte che alcuni software OpenGL su Windows stanno iniziando la migrazione a DX per questioni di costi e performance. Però di fatto non so a che punto stiano e con quali risultati.
Il problema non è il Kronos Group. Il problema è che OpenGL è usato in programmi e in contesti professionali, e in questi campi non si vuole che le cose cambino velocemente (per non dover riscrivere il motore grafico di età ultradecennale di VattelapescaCad)
Le DirectX si usano sostanzialmente per i videogiochi, e a pochi interessa che i driver attuali siano ottimizzati per i giochi di 3 anni fa.
Il mercato dei cad frena lo sviluppo di OpenGL, ma Kronos e' stato incaricato proprio di aggiornarne lo standard (e dio solo sa di quanto OGL ne ha bisogno). Al di la di tutte le considerazioni, Kronos ha fallito, e per farlo ha avuto bisogno di anni.
Detto questo, potrei essere tollerante se non fosse che Kronos si e' sempre rivolto anche al mondo dei videogiochi, promettendo cambiamenti epocali, istituendo un efficente sistema per aggiornare gli utenti sul proseguimento del lavoro. Poi piu' niente per un anno. Infine lo standard esce e... non e' quasi cambiato nulla!
Forse avrebbero dovuto dire: ci rivogiamo soltanto alle applicazioni cad. Oppure avrebbero potuto portare avanti due progetti paralleli (un casino per gli sviluppatori di driver, ok).
So che la prossima volta che dovro' lavorare con la grafica 3d tornero' alle DX.
E spero vivamente che le OpenCL non facciano la stessa fine!
x Mercurio0: perchè ti scaldi tanto?
Ho solo espresso il mio parere con un concetto basilare che hai scritto anche tu: "...Chiunque può scrivere applicazioni CUDA GPL o a pagamento, chiunque potrà scrivere applicazioni OpenCL GPL o a pagamento."
Tanto basta.
Con l'aggiunta che, coloro che hanno già sviluppato su CUDA nell'ultimo anno e mezzo, possono decidere di lasciare i programmi così come sono anche in futuro perchè cmq c'è una base installata disponibile, oppure scriverne di nuovi in OpenCL quando il kit di sviluppo sarà pronto o effettuare una ricompilazione se necessario.
non cè il microzozzone? come mai? perche cè apple? o è a fare un altro standard in ritardo per poi imporlo agli altri? (via ai flame...)
:mbe:
Chiunque può scrivere applicazioni CUDA GPL o a pagamento, chiunque potrà scrivere applicazioni OpenCL GPL o a pagamento.
[QUOTE=Mercuri0;25107844]La differenza è che CUDA è un sistema gestito e progettato unicamente da nVidia e unicamente per l'architettura delle sue schede video, OpenCL è un sistema gestito e pregettato da un consorzio (di cui fanno parte anche nVidia e AMD) per essere uno standard
OpenCL non è un sistema ma un linguaggio di programmazione(basato sul C), esattamente come il C, C++ e Fortran (in futuro anche OpenCL) che si usano per programmare in ambiente CUDA.
. Un'applicazione OpenCL girerà sulle GPU nVidia come sulle GPU AMD come sulle GPU di chiunque altro.
Tu sarai in grado di utilizzare applicazioni scritte in OpenCL senza dover ricompilarle, solo nel momento in cui AMD e NVIDIA o chiunque altro, svilupperà driver per poterlo fare.
Cosa che avviene già per C, C++ e Fortran attraverso CUDA.
In modo che noi utenti non dobbiamo preoccuparci di cercare tal programma per tal scheda video o tal scheda video per tal programma. Inoltre possiamo cambiare scheda video senza preoccuparci che i programmi non ci girino più. Tutte banalità, eh?
p.s. Se qualche fanboy si azzarda ad argomentare CUDA vs OpenCL da questo punto di vista, è la volta buona che tiro fuori lo Splinter Cell che è in me :mad: .
non cè il microzozzone? come mai? perche cè apple? o è a fare un altro standard in ritardo per poi imporlo agli altri? (via ai flame...)
Questo sarebbe in piena filosofia Microsoft...
Comunque OpenCL non è più "roba" di Apple ma viene sviluppato dal Khronos Group
non cè il microzozzone? come mai? perche cè apple? o è a fare un altro standard in ritardo per poi imporlo agli altri? (via ai flame...)
semplicemente perché sarà una delle features di snow leopard :D
Microsoft non è stupida , quindi integrerà il supporto delle OpenCL dentro le DX ....
salvo poi iniziare lentamente a sollecitare utenti e sviluppatori a scrivere solo codice per le DX , escludendo la possibilità di montare driver non approvati da lei , oppure fermandosi al solo supporto della versione più vecchia ( così come accade ora con le Open GL )
speriamo che le aziende che promuovano tale standard non siano avide come chi commercializza Open GL ... proponendo schede che costano 10 volte tanto le versioni DX malgrado siano basate sullo stesso odentico chip ed elettronica.
perché altrimenti farà la stessa identica fine di Open GL ... che sta lentamente agonizzando .
SwatMaster
21-11-2008, 13:39
Al gruppo di lavoro coordinato da Khronos Group, ricordiamo, partecipano realtà del calibro di 3Dlabs, AMD, Apple, ARM, Codeplay, Ericsson, Freescale, Graphic Remedy, IBM, Imagination Technologies, Intel, Nokia, NVIDIA, Motorola, QNX, Qualcomm, Samsung, Seaweed, TI e Umeå University.
Perchè non c'è anche Microsoft? :sofico:
int main ()
21-11-2008, 13:57
be dai speriamo servano a migliorare la giocabilità anke con i mac perkè non vanno neanke la metà di come vanno su xp <_<
be dai speriamo servano a migliorare la giocabilità anke con i mac perkè non vanno neanke la metà di come vanno su xp <_<
difficile visto che con i giochi openCL non influirà se non in maniera nativa, anzi essendo sfruttato direttamente nel s.o. potrebbe anche causare un peggioramento nei giochi togliendo risorse alla grafica
int main ()
21-11-2008, 14:02
difficile visto che con i giochi openCL non influirà se non in maniera nativa, anzi essendo sfruttato direttamente nel s.o. potrebbe anche causare un peggioramento nei giochi togliendo risorse alla grafica
be dai l'importante è che mi continui ad andare divinamente warcraft 3 :O essendo l'unico che và bene lì mi ci consumo XD
Simock85
21-11-2008, 14:08
Ovvio, anche se lessi da qualche parte che alcuni software OpenGL su Windows stanno iniziando la migrazione a DX per questioni di costi e performance. Però di fatto non so a che punto stiano e con quali risultati.Hai letto bene. I software Autodesk della serie Autocad supportano l'accelerazione Direct3D dalla versione 2008, addirittura Autocad Architecture 2009 utilizza Direct3D come motore grafico principale. Beh la differenza si vede, con una scheda video consumer di basso profilo hai tutte le accelerazioni attive (con una Mobile HD3650 ho addirittura l'antialias sulle linee attivo :cool: ). La serie Revit invece è ancora legata a OGL, si parla di passare a Direct3D con la compilazione a 64bit nativi. Certo è che se Direct3D è il motore principale ci possiamo sognare definitivamente il porting su piattaforme non MS.
Tornando IT, sono contento che si stia spingendo su OpenCL, sono curioso di vederne in fretta le applicazioni, se no a che serve avere una HD3650 sotto il cofano quando non faccio grafica?
Mercuri0
21-11-2008, 15:30
Hanno usato il termine OpenCL proprio in riferimento agli standard OpenGL e OpenAL,
OpenAL non c'entra granché, ci assomiglia solo di nome... ma quella è una triste storia off-topic. Creative si è ricordata di quel suo "standard" solo dopo che MS gli aveva tagliato le gambe abbandonando l'accelerazione audio hardware sulle DX10. Ci avesse pensato prima a farlo diventare uno standard vero e aperto, forse sarebbe ancora a fare schede audio invece di... di... ehm, cos'è che fa oggi esattamente creative?
Il mercato dei cad frena lo sviluppo di OpenGL, ma Kronos e' stato incaricato proprio di aggiornarne lo standard
L''ARB di Khronos ci sono gli ingegneri di AMD, Nvidia, lntel, etc etc. Se d'accordo che devono esserci loro in una organizzazione che definisce uno standard di questo tipo? Se sì, mi sa che conta poco che si chiami Khronos o ciccio, sempre loro sono ;)
x Mercurio0: perchè ti scaldi tanto?
Perché sembra che molti non capiscano la differenza tra uno standard industriale e un sistema proprietario. E sopratutto sull'effetto della differenza sulle tasche e sulla libertà di scelta di noi utenti. Veramente, questa cosa mi sconvolge!
Tu sarai in grado di utilizzare applicazioni scritte in OpenCL senza dover ricompilarle, solo nel momento in cui AMD e NVIDIA o chiunque altro, svilupperà driver per poterlo fare.
Cosa che avviene già per C, C++ e Fortran attraverso CUDA.
Siccome nVidia e AMD contribuiscono insieme a definire OpenCL, sono "abbastanza fiducioso" (:rolleyes: ) che la cosa succeda :D
CUDA invece è definito e controllato solo da nVidia, e adatto alle sue architetture. Io non capisco proprio come si faccia a non cogliere la "piccola" differenza.
E sopratutto come si faccia, da utenti, a "tifare" per un meccanismo proprietario più che a uno standard industriale. La cosa mi lascia completamente basito :mbe:
yossarian
21-11-2008, 15:33
:winner:
Brava Apple ad aver spinto il Khronos Group. Ci contavo :D
OpenGL -> Grafica 3D
OpenCL -> API per il GPGPU (conti generici sulla GPU)
Le DirectX11 includeranno i "computer shader" che dovrebbero fare lo stesso ma non si sa come e in che ambito.
I giochi/applicazioni che usano OpenGL invece si appoggeranno a OpenCL per i conti extra (tipo accelerazione fisica). Sia OpenGL che OpenCL sono curate dallo stesso consorzio.
Ovviamente OpenCL può funzionare da solo quando servono conti GPGPU ma non grafica 3D, tipo applicazioni scientifiche, accelerazione di eventuali codec video e photosciòp vari.
i compute shader serviranno a facilitare il gpgpu tramite una differente gestione di thread e registri condivisi, ma non sostituiscono opencl o non svolgono la sua stessa funzione
Il mercato dei cad frena lo sviluppo di OpenGL, ma Kronos e' stato incaricato proprio di aggiornarne lo standard (e dio solo sa di quanto OGL ne ha bisogno). Al di la di tutte le considerazioni, Kronos ha fallito, e per farlo ha avuto bisogno di anni.
Detto questo, potrei essere tollerante se non fosse che Kronos si e' sempre rivolto anche al mondo dei videogiochi, promettendo cambiamenti epocali, istituendo un efficente sistema per aggiornare gli utenti sul proseguimento del lavoro. Poi piu' niente per un anno. Infine lo standard esce e... non e' quasi cambiato nulla!
Forse avrebbero dovuto dire: ci rivogiamo soltanto alle applicazioni cad. Oppure avrebbero potuto portare avanti due progetti paralleli (un casino per gli sviluppatori di driver, ok).
So che la prossima volta che dovro' lavorare con la grafica 3d tornero' alle DX.
E spero vivamente che le OpenCL non facciano la stessa fine!
credo che tu ti sia confuso con l'OpenGL Board che sviluppa OpenGL. Khronos non c'entra nulla. Alcune società sono le stesse che fanno parte dei due gruppi, altre no e OpenCL non è finalizzato alla grafica pro o a i videogiochi
[QUOTE=Mercuri0;25107844]:mbe:
Chiunque può scrivere applicazioni CUDA GPL o a pagamento, chiunque potrà scrivere applicazioni OpenCL GPL o a pagamento.
OpenCL non è un sistema ma un linguaggio di programmazione(basato sul C), esattamente come il C, C++ e Fortran (in futuro anche OpenCL) che si usano per programmare in ambiente CUDA.
Tu sarai in grado di utilizzare applicazioni scritte in OpenCL senza dover ricompilarle, solo nel momento in cui AMD e NVIDIA o chiunque altro, svilupperà driver per poterlo fare.
Cosa che avviene già per C, C++ e Fortran attraverso CUDA.
OpenCL non è un linguaggio di programmazione come C o C++; è una sorta di API per gpgpu, ovvero, l'equivalente di DX o OpenGL per il gpgpu
Microsoft non è stupida , quindi integrerà il supporto delle OpenCL dentro le DX ....
salvo poi iniziare lentamente a sollecitare utenti e sviluppatori a scrivere solo codice per le DX , escludendo la possibilità di montare driver non approvati da lei , oppure fermandosi al solo supporto della versione più vecchia ( così come accade ora con le Open GL )
speriamo che le aziende che promuovano tale standard non siano avide come chi commercializza Open GL ... proponendo schede che costano 10 volte tanto le versioni DX malgrado siano basate sullo stesso odentico chip ed elettronica.
perché altrimenti farà la stessa identica fine di Open GL ... che sta lentamente agonizzando .
esattamente come integra il supporto per OpenGL; starà poi a khronos e a chi svilupperà applicazioni per OpenCL a far si che questa api non vada a morire o venga messa da parte. Al momento, però, opencl e dx non sono in competizione tra loro
esattamente come integra il supporto per OpenGL;
non proprio
Windows Vista supporta le OpenGL in emulazione solo fino alla versione 1.4
se vuoi usare le ultime estensioni allora devi installare un driver proprietario che non viene sviluppato da Microsoft .
diabolik1981
21-11-2008, 18:43
non proprio
Windows Vista supporta le OpenGL in emulazione solo fino alla versione 1.4
se vuoi usare le ultime estensioni allora devi installare un driver proprietario che non viene sviluppato da Microsoft .
cosa che è anche piuttosto naturale direi.
cosa che è anche piuttosto naturale direi.
direi di no
in emulazione non c'è alcun motivo per non supportare le ultime versioni di Open GL .
E ,se ricordo bene ,il supporto per il driver scritto da altri è stato concesso solo in extremis dopo le proteste di praticamente tutto il settore della grafica professionale alla notizia che non sarebbero stati permessi driver scritti da terzi.
in pratica la Microsoft cercava di affondare questo standard relegandolo alla vecchia versione azzoppata per giunta dall'emulazione attraverso le DX10.
diabolik1981
21-11-2008, 18:53
direi di no
in emulazione non c'è alcun motivo per non supportare le ultime versioni di Open GL .
Significa scrivere altro codice che costa.
E ,se ricordo bene ,il supporto per il driver scritto da altri è stato concesso solo in extremis dopo le proteste di praticamente tutto il settore della grafica professionale alla notizia che non sarebbero stati permessi driver scritti da terzi.
Nessun extremis, si sapeva fin da subito qual era la situazione.
in pratica la Microsoft cercava di affondare questo standard relegandolo alla vecchia versione azzoppata per giunta dall'emulazione attraverso le DX10.
semplicemente ha deciso di non supportarlo più direttamente, anche perchè ha l'alternativa in casa che è decisamente superiore.
Significa scrivere altro codice che costa.
costa solo scriverlo .... cioè lo stipendio che zio Bill elargisce ai suoi ingegneri per buttare giù il codice , non ci sono diritti da pagare .
Nessun extremis, si sapeva fin da subito qual era la situazione.
qui ti sbagli , ci fu molta incertezza sul destino delle OpenGL in Vista e solo negli ultimi mesi prima dell'uscita la Microsoft accolse le proteste nate dal mondo della grafica professionale
semplicemente ha deciso di non supportarlo più direttamente, anche perchè ha l'alternativa in casa che è decisamente superiore.
superiore ... forse solo per i giochi dato che le DX integrano anche il supporto per audio , rete e periferiche .
prova a scrivere un programma di grafica in OpenGl e poi in DX ... solo allora ti renderai conto della maggiore semplicità e immediatezza delle OpenGl .
con le DX impieghi il triplo di tempo .
diabolik1981
21-11-2008, 19:47
superiore ... forse solo per i giochi dato che le DX integrano anche il supporto per audio , rete e periferiche .
prova a scrivere un programma di grafica in OpenGl e poi in DX ... solo allora ti renderai conto della maggiore semplicità e immediatezza delle OpenGl .
con le DX impieghi il triplo di tempo .
sei il primo che sento dire una cosa del genere, perchè si sente sempre esattamente il contrario.
sei il primo che sento dire una cosa del genere, perchè si sente sempre esattamente il contrario.
indubbiamente se usi tutti gli ambienti di programmazione messi a disposizione dalla Microsoft ti semplifichi parecchio la vita e non hai troppi problemi a cui pensare. :D
cmq.. non voglio aprire l'ennesima diatriba su chi sia meglio fra OGL e DX , semplicemente uno è standard aperto , l'altro chiuso e gira solo sui sistemi Microsoft .. per giunta solo su alcune versioni di Windows ( DX10 lo trovi solo su Vista ) e questo crea le stesse problematiche che vi erano con i browser internet prima dell'avvento di firefox : con Internet Explorer dominante le persone dovevano aggiornare il SO solamente per poter leggere le pagine Web compatibili solo con l'ennesima versione di quella schifezza di software.
stesso discorso con Office e il suo formato file.
non è bene che la grafica professionale sia relegata solo al mondo Windows con le DX e chi commercializza le schede grafiche OpenGl sta facendo di tutto per rendere zio Bill un monopolista del mercato.
diabolik1981
21-11-2008, 21:29
indubbiamente se usi tutti gli ambienti di programmazione messi a disposizione dalla Microsoft ti semplifichi parecchio la vita e non hai troppi problemi a cui pensare. :D
E ti pare poco :D . Gli ambienti di sviluppo sono la cosa più importante al giorno d'oggi, e c'è da dire che Ms da questo punto di vista è ai vertici.
non è bene che la grafica professionale sia relegata solo al mondo Windows con le DX e chi commercializza le schede grafiche OpenGl sta facendo di tutto per rendere zio Bill un monopolista del mercato.
Però è quello che sta iniziando ad accadere, visto che alcuni software stanno migrando verso DX. E questo lo si deve ancora una volta ai tool di sviluppo ottimi di MS...e ad un certo lassismo delle soluzioni open.
Hai letto bene. I software Autodesk della serie Autocad supportano l'accelerazione Direct3D dalla versione 2008, addirittura Autocad Architecture 2009 utilizza Direct3D come motore grafico principale. Beh la differenza si vede, con una scheda video consumer di basso profilo hai tutte le accelerazioni attive (con una Mobile HD3650 ho addirittura l'antialias sulle linee attivo :cool: ). La serie Revit invece è ancora legata a OGL, si parla di passare a Direct3D con la compilazione a 64bit nativi. Certo è che se Direct3D è il motore principale ci possiamo sognare definitivamente il porting su piattaforme non MS.
autocad girava sui 386 che avevamo a scuola...il problema non è autocad, ma i programmi di grafica 3d un pelo + avanzati...alle dx difatti solo autodesk ci è passata...
bio
MiKeLezZ
22-11-2008, 10:07
OpenAL non c'entra granché, ci assomiglia solo di nome... ma quella è una triste storia off-topic. Creative si è ricordata di quel suo "standard" solo dopo che MS gli aveva tagliato le gambe abbandonando l'accelerazione audio hardware sulle DX10. Ci avesse pensato prima a farlo diventare uno standard vero e aperto, forse sarebbe ancora a fare schede audio invece di... di... ehm, cos'è che fa oggi esattamente creative?Su wikipedia c'è scritto questo:
OpenAL was originally developed by Loki Software in order to help them in their business of porting Windows games to Linux. After the demise of Loki, the project was maintained for a while by the free software/open source community — but it is now hosted (and largely developed) by Creative Technology with on-going support from Apple and free software/open source enthusiasts.
Whilst the OpenAL charter says that there will be an "Architecture Review Board" (ARB) modeled on the OpenGL ARB, no such organization has ever been formed and the OpenAL specification is generally handled and discussed via e-mail on its public mailing list.
Mi sembra quindi piuttosto "Open", e non nato per scopi commerciali...
Simock85
23-11-2008, 19:32
autocad girava sui 386 che avevamo a scuola...il problema non è autocad, ma i programmi di grafica 3d un pelo + avanzati...alle dx difatti solo autodesk ci è passata...
bio
Ma LOL... Hai mai usato un autocad successivo alla versione R14, o magari una versione specifica come Autocad Architecture (successore dell'architectural desktop) o Autocad Mechanical? Certo finchè si tratta di 4 vettori lo fa anche un 386, ma da qui a venire a dire che l'attuale motore 3D gira su un 386 significa che non ti è chiaro di cosa tu stia parlando.
Ma LOL... Hai mai usato un autocad successivo alla versione R14, o magari una versione specifica come Autocad Architecture (successore dell'architectural desktop) o Autocad Mechanical? Certo finchè si tratta di 4 vettori lo fa anche un 386, ma da qui a venire a dire che l'attuale motore 3D gira su un 386 significa che non ti è chiaro di cosa tu stia parlando.
la domanda te la faccio io...hai mai usato un software come proe?
capirai del perchè autodesk si accontanta delle dx..
bio
Simock85
23-11-2008, 20:50
la domanda te la faccio io...hai mai usato un software come proe?
capirai del perchè autodesk si accontanta delle dx..
bio
No proe non ho mai avuto l'occasione di provarlo, anche perchè sono ing edile... ma ho provato catia come Bim per la meccanica... Ma questo non mi fa sottovalutare gli Autocad parametrici (Architectural e Mechanical sono Bim) in quanto a potenzialità 3d. E sinceramente non capisco cosa ci sia da accontentarsi nelle direct3D.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.