View Full Version : Processori Core 2 con TDP ridotti per sistemi desktop
Redazione di Hardware Upg
21-11-2008, 07:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/processori-core-2-con-tdp-ridotti-per-sistemi-desktop_27245.html
Intel prepara il debutto, nei prossimi mesi, di varie cpu delle serie Core 2 caratterizzate da livelli di consumo particolarmente contenuto
Click sul link per visualizzare la notizia.
On3sgh3p
21-11-2008, 07:42
ottima notizia..
quindi per il momento nessun core i7 di fascia medio bassa mi sa..
cmq il q9550 con tdp a 65w fara' scintille!!!
s0nnyd3marco
21-11-2008, 07:50
Ottimo... ridurre i consumi elettrici è sempre una cosa auspicabile.
Si prospettano tempi magri per AMD
... con TDP 35 watt, 45 nanometri, e non devo buttare il resto del pc nel cesso???
MIO!!! XD
AMD, se ci sei batti un colpo... per favore !
Ma non sono cpu mobile quelle? Sarà che è mattino ma non ho mica capito quel qx9300 a 1000$....
maumau138
21-11-2008, 08:25
A quanto ho capito dovrebbero essere soluzioni desktop, però ricavate da CPU mobile.
P.S. Se non mi sbaglio era in questo periodo che dovevano uscire i Quad mobile, devono ancora uscire o mi sono perso qualcosa?
marco_djh
21-11-2008, 08:25
Ok, è arrivato il degno successore del mio Q6600, il nuovo Q9550 da 65W di TDP
ilratman
21-11-2008, 08:29
Forte intel
Cambia il tdp e aumenta il prezzo senza aver fatto nulla.
Guardate che un e8400 E0 consuma al max già 35W e un q9550 E0 consuma meno dei 65W.
I c2d non sono derivati dai processori mobile sono la stessa cosa da sempre dei processori mobile solo che i proci mobile sono più selezionati e scaldano un po' di meno ma non molto di meno.
Infatti il processore che si avvicina di più ai mobile è e5200 che ha bus basso e molti alto, circa 3W in idle e 20W in full.
Forte intel
Cambia il tdp e aumenta il prezzo senza aver fatto nulla.
Guardate che un e8400 E0 consuma al max già 35W e un q9550 E0 consuma meno dei 65W.
I c2d non sono derivati dai processori mobile sono la stessa cosa da sempre dei processori mobile solo che i proci mobile sono più selezionati e scaldano un po' di meno ma non molto di meno.
Infatti il processore che si avvicina di più ai mobile è e5200 che ha bus basso e molti alto, circa 3W in idle e 20W in full.
quoto in pieno
x ilratman & h1n6
TDP != Consumo
Utili. Procesori dual core a 2.8 ghz a 530 euro, roba che se anche l'E8400 consumasse il doppio (e non è così) con la differenza di prezzo ci si potrebbe pagare il costo in bolletta derivato dal consumo superiore per 25 anni :asd:
x ilratman & h1n6
TDP != Consumo
No, per gli Intel TDP = Calore emesso sotto carico (Thermal design power)
On3sgh3p
21-11-2008, 09:19
beh, ora sara' una lotta per smaltire quelli vecchi, anche se questi non sono proprio economici al momento...
Opteranium
21-11-2008, 09:25
lo aspettavo da 2 anni... un quad core con tdp da 35...! sarà mio
poi ci metto una geforce 9300, un thermaltake qfan, un ssd e viene fuori un sistema superpotente che non ciuccia un c.. (e costa il doppio, ma ce li spendo volentieri)
no? tutto questo in nome dell' ambiente................ e della bolletta!! ;-)
Non mi stancherò mai di dirlo, il problema mon è il procio ma i chipset che scaldano ancora troppo, specilamente nella fascia bassa, se si vuole fare un muletto; il sistema atom ne è un chiaro esempio.
scusate ma nn riesco a capire bene i dettagli dei modelli nella notizia: prima si parla di Q9550 (che tra l'altro esiste già sul mercato), poi nell'elenco successivo questo non compare... :confused:
Foglia Morta
21-11-2008, 09:34
ottima notizia..
quindi per il momento nessun core i7 di fascia medio bassa mi sa..
cmq il q9550 con tdp a 65w fara' scintille!!!
Pare che i processori i7 nel Q3 2009 saranno solo il 5% dei processori venduti da Intel... quindi questi processori hanno ancora lunga vita
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20081119180239_First_Generation_Intel_Core_i7_Chips_Will_Never_Become_Mainstream__Slides.html
The share of Intel Core i7 chips is expected to be below 1% of all microprocessors that Intel will ship in Q4 2008, slides from certain product planning documents claim. Moreover, the proportion of Core i7 chips will hardly rise above 3% even in Q2 2009. In fact, even in the third quarter of next year, when Intel releases the first mainstream market-oriented Nehalem-based quad-core chip code-named Lynnfield, the share of Core i7-based platforms is projected to be below 5% of all CPUs sold by Intel.
ilratman
21-11-2008, 09:35
beh, ora sara' una lotta per smaltire quelli vecchi, anche se questi non sono proprio economici al momento...
Se li vendono a prezzi stracciati mi sa che ne prendo un po' io! :D
lo aspettavo da 2 anni... un quad core con tdp da 35...! sarà mio
poi ci metto una geforce 9300, un thermaltake qfan, un ssd e viene fuori un sistema superpotente che non ciuccia un c.. (e costa il doppio, ma ce li spendo volentieri)
no? tutto questo in nome dell' ambiente................ e della bolletta!! ;-)
basta che ti prendi un q9300 e lo setti tu a 2GHz vedrai che consumerà 35W ma ti costa pochissimo.
il mio sistema con e5200 consuma a def 45W in idle e 65W in full per cui anche con il quad q9300 avrei 55W in idle e 80W in full circa.
Non mi stancherò mai di dirlo, il problema mon è il procio ma i chipset che scaldano ancora troppo, specilamente nella fascia bassa, se si vuole fare un muletto; il sistema atom ne è un chiaro esempio.
quoto
infatti atom non ha la ventola il chipset si! :muro:
Atom con tdp di 4 watt dovrebbe essere abbinato a un chipset dal consumo di al max 1-2watt e nn di oltre 20 come è attualmente. Praticamente un buon processore per le perfomance/watt abbinato ad un chipset che consuma 5volte tanto.
Ridicolo.
Aspettiamo la prossima generazione di atom, il SOC
On3sgh3p
21-11-2008, 09:58
Pare che i processori i7 nel Q3 2009 saranno solo il 5% dei processori venduti da Intel... quindi questi processori hanno ancora lunga vita
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20081119180239_First_Generation_Intel_Core_i7_Chips_Will_Never_Become_Mainstream__Slides.html
The share of Intel Core i7 chips is expected to be below 1% of all microprocessors that Intel will ship in Q4 2008, slides from certain product planning documents claim. Moreover, the proportion of Core i7 chips will hardly rise above 3% even in Q2 2009. In fact, even in the third quarter of next year, when Intel releases the first mainstream market-oriented Nehalem-based quad-core chip code-named Lynnfield, the share of Core i7-based platforms is projected to be below 5% of all CPUs sold by Intel.
beh, e ci credo con quello che costano.. se non escono prima delle versioni di fascia medio bassa del' i7 non possono avere libero sfogo...
E poi lo vogliono loro stesso, visti questi refresh, che comunque fanno bene...
Da un lato meglio così, aspettando una risposta da AMD, anche se sulle cpu la vedo dura.. (parlo da vecchio Fan)
Core 2 Quad Q9100: Clock 2,26 GHz, cache L2 12 Mbytes, architettura quad core, prezzo ufficiale 851 dollari USA
Ma stiamo scherzando?
851 dollari,no,dico 851....lo ripeto:851 dollari per un processore del genere? Ma cosa stanno cercando di fare?
Opteranium
21-11-2008, 10:25
basta che ti prendi un q9300 e lo setti tu a 2GHz vedrai che consumerà 35W ma ti costa pochissimo.
il mio sistema con e5200 consuma a def 45W in idle e 65W in full per cui anche con il quad q9300 avrei 55W in idle e 80W in full circa.
non dubito che con il "downclock/downvolt" si possano fare grandi cose... ma non è il mio pane! ;)
Sono uno di quelli che non amano il... tecno-bricolage (passatemi il termine), preferisco comprare il prodotto già bell' e fatto. E' chiaro che lo pago di più, ma in fondo basta aspettare un po' e i prezzi calano..
cmq niente male il tuo sistema 45-65.. per curiosità, che roba c'hai messo? Per fare un confronto empirico..
No, per gli Intel TDP = Calore emesso sotto carico (Thermal design power)
"!=" sta a significare "diverso" :)
The_Coder
21-11-2008, 10:32
interessante il core2 a 35w, sarà una cpu veloce e abbastanza "low power"
MiKeLezZ
21-11-2008, 10:36
Hanno aggiornato i valori di TDP, ma dubito che questi processori differiscano dagli uni attuali (che consumano già un massimo di 35W, per quanto siano dichiarati come 65W di TDP).
Oltre a forse qualche V in meno nel VID, potremmo forse sperare negli stati S4 e S5... dubito ci sia altro.
diabolik1981
21-11-2008, 10:36
Pare che i processori i7 nel Q3 2009 saranno solo il 5% dei processori venduti da Intel... quindi questi processori hanno ancora lunga vita
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20081119180239_First_Generation_Intel_Core_i7_Chips_Will_Never_Become_Mainstream__Slides.html
The share of Intel Core i7 chips is expected to be below 1% of all microprocessors that Intel will ship in Q4 2008, slides from certain product planning documents claim. Moreover, the proportion of Core i7 chips will hardly rise above 3% even in Q2 2009. In fact, even in the third quarter of next year, when Intel releases the first mainstream market-oriented Nehalem-based quad-core chip code-named Lynnfield, the share of Core i7-based platforms is projected to be below 5% of all CPUs sold by Intel.
mi pare anche ovvio. A parte il prezzo in se degli i7, c'è da considerare il necessario cambio di MOBO e Ram, che fa lievitare di parecchio un possibile upgrade.
Forte intel
Cambia il tdp e aumenta il prezzo senza aver fatto nulla.
Guardate che un e8400 E0 consuma al max già 35W e un q9550 E0 consuma meno dei 65W.
I c2d non sono derivati dai processori mobile sono la stessa cosa da sempre dei processori mobile solo che i proci mobile sono più selezionati e scaldano un po' di meno ma non molto di meno.
Infatti il processore che si avvicina di più ai mobile è e5200 che ha bus basso e molti alto, circa 3W in idle e 20W in full.
Quoto alla grande
potenza del marketing e dei numeri... :rolleyes:
quanto credete che consumino i 45 nm che si trovano adesso in commercio?
intel sta semplicemente ufficializzando una cosa ben nota da un anno, e cioè che il consumo di questi processori è stato sin dall'inizio nettamente inferiore al TDP dichiarato, il quale è una mera indicazione agli assemblatori e ai produttori in merito al dimensionamento del sistema di raffreddamento
guardate questo grafico, pubblicato esattamente un anno fa con l'entrata nel mercato di questi processori...
http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png
io ad esempio ho un E5200, dopo vari calcoli e stime effettuati grazie ad un rilevatore questi sono i risultati relativamente al consumo del solo processore alimentato con il minimo voltaggio tale da rendere il sistema assolutamente Rock Solid
2.5 Ghz = 20 watt
2.8 Ghz = 25 watt
3.13 Ghz = 34 watt
3.33 Ghz = 38 watt
3.55 Ghz = 46 watt
quindi a frequenza default il consumo potenzialmente raggiungibile è di ben 45 watt inferiore al TDP!!
Intel cosa fa?
cambia la dicitura nella scatola e dai prezzi che si leggono in questa news, spaccia questi processori come NUOVI e + EFFICIENTI giustificando agli occhi del consumatore l'aumento del prezzo quando in realtà sono gli stessi che sta vendendo adesso, tant'è vero che nella news non si parla minimanente di revision tecniche o di nuovi step produttivi
ilratman
21-11-2008, 10:41
non dubito che con il "downclock/downvolt" si possano fare grandi cose... ma non è il mio pane! ;)
Sono uno di quelli che non amano il... tecno-bricolage (passatemi il termine), preferisco comprare il prodotto già bell' e fatto. E' chiaro che lo pago di più, ma in fondo basta aspettare un po' e i prezzi calano..
cmq niente male il tuo sistema 45-65.. per curiosità, che roba c'hai messo? Per fare un confronto empirico..
anche se prendi q9300 e lo lasci a def consumerai molto poco non credo superi i 45W.
il sistema adesso è
e5200@ def dissi bluoerb2 senza ventola, ga-g33m-s2l a sole tre fasi di alim, 2gb ddr2 800 generici, disco seagate 7200.10 da 3.5" sata 7W in idle, masterizzatore pioneer, ali antec EA430.
se mettessi un disco da 2.5 toglierei 6W e scenderei sotto i 40 in idle e senza sforzi visto che sono tutti componenti commerciali e non ci ho fatto nessun down manuale.
On3sgh3p
21-11-2008, 10:43
Quoto alla grande
potenza del marketing e dei numeri... :rolleyes:
quanto credete che consumino i 45 nm che si trovano adesso in commercio?
intel sta semplicemente ufficializzando una cosa ben nota da un anno, e cioè che il consumo di questi processori è stato sin dall'inizio nettamente inferiore al TDP dichiarato, il quale è una mera indicazione agli assemblatori e ai produttori in merito al dimensionamento del sistema di raffreddamento
guardate questo grafico, pubblicato esattamente un anno fa con l'entrata nel mercato di questi processori...
http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png
io ad esempio ho un E5200, dopo vari calcoli e stime effettuati grazie ad un rilevatore di consumo questi sono i risultati relativamente al consumo del solo processore alimentato con il minimo voltaggio tale da rendere il sistema assolutamente Rock Solid
2.5 Ghz = 20 watt
2.8 Ghz = 25 watt
3.13 Ghz = 34 watt
3.33 Ghz = 38 watt
3.55 Ghz = 46 watt
quindi a frequenza default il consumo potenzialmente raggiungibile è di ben 45 watt inferiore al TDP!!
Intel cosa fa?
cambia la dicitura nella scatola e dai prezzi che si leggono in questa news, spaccia questi processori come NUOVI e + EFFICIENTI giustificando agli occhi del consumatore l'aumento del prezzo quando in realtà sono gli stessi che sta vendendo adesso, tant'è vero che nella news non si parla minimanente di revision tecniche o di nuovi step produttivi
sono d'accordo!!
Con te non con INTEL! ma penso che metteranno nuove revisioni lo stesso, prendendo i core piu' fortunatelli e calando VID ...
non dubito che con il "downclock/downvolt" si possano fare grandi cose... ma non è il mio pane! ;)
Sono uno di quelli che non amano il... tecno-bricolage (passatemi il termine), preferisco comprare il prodotto già bell' e fatto. E' chiaro che lo pago di più, ma in fondo basta aspettare un po' e i prezzi calano..
cmq niente male il tuo sistema 45-65.. per curiosità, che roba c'hai messo? Per fare un confronto empirico..
Guarda che è facilissimo, non credere che sia solo pane per smanettoni
abbassi il Vcore dal bios e poi una volta in Windows testi la stabilità del sistema con Orthos per alcune ore, continui a scendere fino al voltaggio che ti consenta di rimanere stabile
con buona pace del calore emesso, della bolletta elettrica e perchè no anche dell'ambiente
gt82 ha gia detto tutto...
realista
21-11-2008, 11:30
.....quoto gt82
uazzamerican
21-11-2008, 11:39
Solo questo:
Intel... Shame on you.
Si rasenta la sfacciataggine, purtroppo in tanti ci cascheranno.
scusate ma nn riesco a capire bene i dettagli dei modelli nella notizia: prima si parla di Q9550 (che tra l'altro esiste già sul mercato), poi nell'elenco successivo questo non compare... :confused:
infatti
I modelli al debutto sono quelli Core 2 Quad Q9550, con frequenza di clock di 2,83 GHz e cache L2 pari a 12 Mbytes, Core 2 Quad Q9400 con clock di 2,66 GHz e 6 Mbytes di cache L2 e Core 2 Quad Q8200 con clock di 2,33 GHz e cache L2 da 4 Mbytes.
che dite?
Obi 2 Kenobi
21-11-2008, 12:26
ottimi i consumi ma non ci siamo proprio coi prezzi. troppo alti :eek:
beh almeno amd i proci a 45W o 35W non se li fa strapagare
Opteranium
21-11-2008, 12:33
Guarda che è facilissimo, non credere che sia solo pane per smanettoni
abbassi il Vcore dal bios e poi una volta in Windows testi la stabilità del sistema con Orthos per alcune ore, continui a scendere fino al voltaggio che ti consenta di rimanere stabile
con buona pace del calore emesso, della bolletta elettrica e perchè no anche dell'ambiente
mmmh.. messa così... ci farò un pensierino! E se salta tutto ti verrò a cercare..;)
Si rasenta la sfacciataggine, purtroppo in tanti ci cascheranno.
presente!!:D
SingWolf
21-11-2008, 12:46
C'è un errore, ci sono 2 Core 2 Duo P8600 con diversa frequenza... :D
MiKeLezZ
21-11-2008, 12:53
Solo questo:
Intel... Shame on you.
Si rasenta la sfacciataggine, purtroppo in tanti ci cascheranno.Serve proprio ricordare che AMD fa lo stesso, con versioni di A64 a 45W, e Phenom a 65W, perdipiù facendosi pagare un bel premium?
dragonheart81
21-11-2008, 13:13
C'è un errore, ci sono 2 Core 2 Duo P8600 con diversa frequenza... :D
Esatto me ne sono accorto pure io, sarà un Core 2 Duo P8400.
Es: il mio e8400 aveva come voltaggio a default 1,21 v...ora è a 1,09 a 3ghz...so anche io che consuma meno..
SwatMaster
21-11-2008, 13:35
Ok, è arrivato il degno successore del mio Q6600, il nuovo Q9550 da 65W di TDP
A quel prezzo, però, se lo possono pure tenere. :fagiano:
Pistolpete
21-11-2008, 13:55
Molti di voi parlano di downvolt....ma se io cambiassi il voltaggio da bios e ne scegliessi uno fisso non beneficerei più dello speedstep, il quale funziona proprio grazie al voltaggio dinamico.
ilratman
21-11-2008, 14:04
Molti di voi parlano di downvolt....ma se io cambiassi il voltaggio da bios e ne scegliessi uno fisso non beneficerei più dello speedstep, il quale funziona proprio grazie al voltaggio dinamico.
è vero ma devi tener conto che se la mob mette il processore a 1.2 in full e a 1.1 in idle, se tu riesci a dargli 1V in full e 1v in idle hai in ogni caso hai un vantaggio di consumi.
On3sgh3p
21-11-2008, 14:41
Molti di voi parlano di downvolt....ma se io cambiassi il voltaggio da bios e ne scegliessi uno fisso non beneficerei più dello speedstep, il quale funziona proprio grazie al voltaggio dinamico.
è vero ma devi tener conto che se la mob mette il processore a 1.2 in full e a 1.1 in idle, se tu riesci a dargli 1V in full e 1v in idle hai in ogni caso hai un vantaggio di consumi.
E' anche vero che il moltiplicatore continua a funzionare come previsto, cambiando da idle a full load....
è vero ma devi tener conto che se la mob mette il processore a 1.2 in full e a 1.1 in idle, se tu riesci a dargli 1V in full e 1v in idle hai in ogni caso hai un vantaggio di consumi.
Esatto, il vantaggio ce l'hai comunque, è fuori discussione
uazzamerican
21-11-2008, 15:15
Serve proprio ricordare che AMD fa lo stesso, con versioni di A64 a 45W, e Phenom a 65W, perdipiù facendosi pagare un bel premium?
In effetti a me non interessa chi fa cosa, è un 'assurdità in assoluto.
bollicina31
21-11-2008, 19:52
scusate ma il celeron e1200 da 1,6 ghz 512kb di cache allora quanto consuma a riposo???
gianni1879
21-11-2008, 22:33
Guarda che è facilissimo, non credere che sia solo pane per smanettoni
abbassi il Vcore dal bios e poi una volta in Windows testi la stabilità del sistema con Orthos per alcune ore, continui a scendere fino al voltaggio che ti consenta di rimanere stabile
con buona pace del calore emesso, della bolletta elettrica e perchè no anche dell'ambiente
per chi tiene la cpu a default esistono utility apposite Che fanno abbassare i consumi fatte dalle case come gigabyte che abbassano effettivamente il voltaggio sia in idle che in full, si risparmiano circa 10/15w in full a seconda della cpu.
io sul muletto tengo e5200 a meno di un volt da bios con una gigabyte g31 consumi davvero bassi realmente misurati, cliccate sulla firma
pellizza
23-11-2008, 11:19
Ma questi processori targati T e P sono per desktop???
sul sito intel li indica sotto Notebook
diabolik1981
23-11-2008, 11:39
Ma questi processori targati T e P sono per desktop???
sul sito intel li indica sotto Notebook
si, le lettere T e P sono per notebook
Finalmente anche Intel si da da fare sul fronte risparmio energetico!
Forte intel
Cambia il tdp e aumenta il prezzo senza aver fatto nulla.
Guardate che un e8400 E0 consuma al max già 35W e un q9550 E0 consuma meno dei 65W.
I c2d non sono derivati dai processori mobile sono la stessa cosa da sempre dei processori mobile solo che i proci mobile sono più selezionati e scaldano un po' di meno ma non molto di meno.
Infatti il processore che si avvicina di più ai mobile è e5200 che ha bus basso e molti alto, circa 3W in idle e 20W in full.
Quoto alla grande
potenza del marketing e dei numeri... :rolleyes:
quanto credete che consumino i 45 nm che si trovano adesso in commercio?
intel sta semplicemente ufficializzando una cosa ben nota da un anno, e cioè che il consumo di questi processori è stato sin dall'inizio nettamente inferiore al TDP dichiarato, il quale è una mera indicazione agli assemblatori e ai produttori in merito al dimensionamento del sistema di raffreddamento
guardate questo grafico, pubblicato esattamente un anno fa con l'entrata nel mercato di questi processori...
http://images.anandtech.com/graphs/penrynoc_12040751228/16135.png
io ad esempio ho un E5200, dopo vari calcoli e stime effettuati grazie ad un rilevatore questi sono i risultati relativamente al consumo del solo processore alimentato con il minimo voltaggio tale da rendere il sistema assolutamente Rock Solid
2.5 Ghz = 20 watt
2.8 Ghz = 25 watt
3.13 Ghz = 34 watt
3.33 Ghz = 38 watt
3.55 Ghz = 46 watt
quindi a frequenza default il consumo potenzialmente raggiungibile è di ben 45 watt inferiore al TDP!!
Intel cosa fa?
cambia la dicitura nella scatola e dai prezzi che si leggono in questa news, spaccia questi processori come NUOVI e + EFFICIENTI giustificando agli occhi del consumatore l'aumento del prezzo quando in realtà sono gli stessi che sta vendendo adesso, tant'è vero che nella news non si parla minimanente di revision tecniche o di nuovi step produttivi
concordo con chi mi ha preceduto, molte cpu consumano molto meno di quanto dichiarato
Grazie alle due persone sopra citate per il chiarimento..ci stavo cascando, anche se leggendo la news e l'assenza di modifiche HW dedicate si capiva che c'era qualcosa che nn andava :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.