View Full Version : Sospensione come pulsante in Start
Codename87
20-11-2008, 19:40
Volevo sapere se era possibile sostituire il pulsante blocca PC con il pulsante sospendi, praticamente questo:
http://img165.imageshack.us/img165/3405/72924202cv1.jpg
Il pulsante per spegnerlo sono riuscito ad impostarlo, ma non ho capito se è possibile cambiare anche l'altro, a me di bloccarlo non interessa, preferirei avere il sospendi lì.
Penso proprio che il tasto blocca non sia cambiabile, se non intervenendo forse sul registro (un ipotesi:confused: )
Codename87
21-11-2008, 00:55
Ma com'è che non ho l'ibernazione?
Ho provato a seguire le guide in rete per abilitarlo ma non appare :confused:
II ARROWS
21-11-2008, 01:05
Start> "opzioni risparmio energia"
Devi modificare il piano abilitato>Impostazioni avanzate(non sarà scritto esattamente così, vado a memoria).
Lì trovi sotto la voce che indica cosa fanno i pulsanti, trovi anche quello presente nel menù di start.
Ghost Of Christmas Past
21-11-2008, 02:52
Ma com'è che non ho l'ibernazione?
Ho provato a seguire le guide in rete per abilitarlo ma non appare :confused:
per prima cosa la tua mobo, o meglio il bios della tua mobo deve supportate almeno lo stato S3 (sospensione ibrida) di risparmio energetico (va bene anche S4, solo ibernazione), succesivamente nelle opzioni di risparmio energetico devi settare l'ibernazione. Se vuoi il solo l'ibernazione nuda e cruda devi disattivare la sospensione ibrida (sospensione + ibernazione). In entrambi i casi potrai spengere il pc dopo l'arresto del sistema e riaccendero riottenendo la sessione precedentemente salvata, semplicemente con la sopsensione ibrida se tu non stacchi il sistema dalla corrente il pc rimane in sospensione. Io preferisco la ibernazione pura in quanto non uso la sospensione (uso solo il blocco utente).
se per caso hai cancellato il file di ibernazione con la pulitura del disco, avvia il prompt di comando con credenziali di amministratore e digita powercfg -h on
II ARROWS
21-11-2008, 08:38
se per caso hai cancellato il file di ibernazione con la pulitura del disco, avvia il prompt di comando con credenziali di amministratore e digita powercfg -h onIl file di ibernazione viene ricreato se è stato cancellato, cosa inutile da fare, se è stato messo in ibernazione fin dai primi utilizzi probabilmente il file sarà integro e non frammentato e cancellandolo si rischia di ricrearlo però a pezzi, rallentando l'avvio(per quanto possa valere).
Il comando che hai scritto serve per attivarlo.
Codename87
21-11-2008, 13:50
Ok l'ibernazione l'ho attivata, quindi non è possibile metterla al posto del pulsante blocca computer?
II ARROWS
21-11-2008, 18:29
Se vuoi ignorarmi fallo pure, ma almeno non farlo notare.
Hai capito stronzo figlio di puttana?
(Non si offende nessuno, tanto lui non mi legge. A parte io che vengo ignorato ma non lo voglio segnalare)
Ghost Of Christmas Past
21-11-2008, 22:42
Il file di ibernazione viene ricreato se è stato cancellato, cosa inutile da fare, se è stato messo in ibernazione fin dai primi utilizzi probabilmente il file sarà integro e non frammentato e cancellandolo si rischia di ricrearlo però a pezzi, rallentando l'avvio(per quanto possa valere).
Il comando che hai scritto serve per attivarlo.
appunto, se tu cancelli il file di ibernazione dei ricrearlo via prompt. per la frammentazione basta un semplice defrag (magari con un software di terzi, non so come funziona quello in backgorund di vista, o meglio quali siano i suoi criteri, e sinceramente non me ne importa, per defragger di background mi va più che bene)
II ARROWS
22-11-2008, 04:23
appunto, se tu cancelli il file di ibernazione dei ricrearlo via prompt.No, non è vero. Se cancelli il file di ibernazione l'unico risultato è che la prossima volta che devi ibernare lo deve ricreare. Non si disabilita l'intera funzionalità.
Se vuoi ignorarmi fallo pure, ma almeno non farlo notare.
Hai capito stronzo figlio di puttana?
Sospeso 7 gg per offese ad altro utente.
Invito Codename87 ad ignorare e a non rispondere alle offese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.