PDA

View Full Version : Lively, un buco nell'acqua di Google


Redazione di Hardware Upg
20-11-2008, 16:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/lively-un-buco-nell-acqua-di-google_27244.html

Google sospende Lively per focalizzarsi su ricerca, pubblicità e applicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

cristt
20-11-2008, 16:30
vero. l'ho installato e tolto mezz'ora dopo. proprio brutto.

Haran Banjo
20-11-2008, 16:31
anche il celebre progetto di Linden Lab è destinato al tramonto?
Speriamo di sì!

ABstar
20-11-2008, 16:44
Haimè Facebook ha sorpassato tutti.....se devo giocare con i pupazzetti vado su WOW tanto li ormai ci giocano anche le ragazze.....

dr-omega
20-11-2008, 17:02
Il prossimo flop sarà "Google Chrome"??? ;)

Dexther
20-11-2008, 17:03
Cercando di competere con tutto e tutti , su tutti i fronti e cercando sempre di sottrarre il controllo della vetta al leader di turno , qualche buco nell'acqua è fisiologico :boh:...

tommy781
20-11-2008, 17:08
google chrome è una bomba, se fa flop lui allora gli utenti proprio non capiscono nulla

Cooperdale
20-11-2008, 17:17
Se fallisce anche Second Life significa che il futuro sarà banale e insulso come Facebook. Quando la realtà virtuale diventa noiosa come quella fisica, c'è da preoccuparsi.

cacchione
20-11-2008, 17:25
Con una marea di prodotti, più o meno innovativi, è assolutamente previsto che alcuni di questi facciano flop.

Tutti i prodotti google sono eccellenti, alcuni di questi hanno successo e solo pochi sono remunerativi. In particolare solo 2 portano entroiti: la pubblicità sul motore di ricerca e la pubblicità adsense.

^Scapello
20-11-2008, 17:31
Quando la realtà virtuale diventa noiosa come quella fisica, c'è da preoccuparsi.

Io in realtà mi preoccupo quando qualcuno pensa che la realtà Virtuale possa essere più divertente di quella fisica 0o addirittura sostituirla...per tutto il resto: morto un papa se ne fa un altro!

polkaris
20-11-2008, 17:33
Peccato :stordita: davvero, allora ci meritiamo facebook. Secondo me Lively era una buona idea.

atomo37
20-11-2008, 17:36
second life è troppo avanti tecnologicamente, per trovare un concerrente qualcuno dovrà investire davvero pesanetemente perchè la tecnologia che c'è dietro è impressionante.

Luca69
20-11-2008, 17:59
Bho io trovo noiso anche second life, ma forse sto solo invecchiando :)

SwatMaster
20-11-2008, 18:00
Vabbè, meglio così. Gli investimenti andranno in qualcosa di più utile. ;)

Fabius_c
20-11-2008, 18:38
Se fallisce anche Second Life significa che il futuro sarà banale e insulso come Facebook. Quando la realtà virtuale diventa noiosa come quella fisica, c'è da preoccuparsi.

E' più preoccupante un'affermazione come la tua......

E' più emozionante avere a che fare con persone in carne ed ossa o stare solo come un disperato davanti al monitor di un pc ???

io non ho dubbi ;)

cybcowboy
20-11-2008, 18:45
google chrome è una bomba, se fa flop lui allora gli utenti proprio non capiscono nulla
:confused:
Mi piace questa frase, mi ricorda quella di un noto "politico" che aveva dichiarato che chi votava per l'altra parte era un coglione :D

khelidan1980
20-11-2008, 18:45
non ho mica capito il paragonare facebook a second life....mi chiedo se li abbiano mai usati,mah

Manuel333
20-11-2008, 19:15
al bando le realtà virtuali cerchiamo di essere persone utili e vere nella vita reale non un ammasso di repressi inetti! Dedicato a quelli che vivono più sul pc che nella vita vera.

bluedog
20-11-2008, 19:25
Lively era diviso in stanze, mentre SL ha il vantaggio di non avere questa frammentazione. Tuttavia SL imho è stato pompato dai giornali, e da qualche azienda che ha preso lucciole per lanterne. Certo che come tonfo non è male.. lively era uscito in luglio se non erro, purtroppo non è il solo servizio a fare flop, anche talk non mi pare goda proprio di questa gran salute, e sinceramente è un vero peccato perchè rispetto ai rivali, secondo me è un buon prodotto di base. Certo se poi magari Google si decide su quale strada scegliere invece di avere 40 versioni...

drakend
20-11-2008, 19:35
Come al solito i commenti che leggo nei thread rispecchiano bene il livello della società italiana: patetico. C'è chi dice che se non si usa Chrome si è degli imbecilli, chi dice che chi passa del tempo su Second Life si è dei repressi oppure quello che parla di una non meglio precisata "vita vera" e di come si è inutili ed inetti se invece si sta nella "vita virtuale" (viva la precisione dei termini eh...).
Tutte queste posizioni hanno tutte un minimo comune denominatore: il totale disprezzo per gli stili di vita diverso dal proprio. Questo predisposizione è molto diffusa nella società italiana dove l'italiano medio ritiene il proprio giardino come lo standard che tutta la società dovrebbe applicare e chi non lo fa è un inutile idiota, nella migliore delle ipotesi. Questo porta a conseguenze nefaste per la coesione e la solidarietà sociale: egoismo estremo, xenofobia, omofobia, provincialismo, bigottismo e tante altre conseguenze che nemmeno mi vengono in mente. Che dire... avanti tutta verso l'autodistruzione! :rolleyes:

killercode
20-11-2008, 19:44
Cercando di competere con tutto e tutti , su tutti i fronti e cercando sempre di sottrarre il controllo della vetta al leader di turno , qualche buco nell'acqua è fisiologico :boh:...
Infatti, google si sta spandendo a 360 gradi nel modo di internet da qualche parte sbaglierà pure (e per fortuna aggiungo io)

ArteTetra
20-11-2008, 21:08
We'd encourage all Lively users to capture your hard work by taking videos and screenshots of your rooms.

Per chi non capisce l'înglese, quelli di Google consigliano agli utenti di Lively di fare video e "print-screen" delle loro stanze per non perdere il loro duro lavoro.

Simpatici. :rolleyes:

Comunque dicono anche quello che si legge in alcuni commenti, ovvero che qualche passo indietro è da mettere in preventivo quando si sperimenta così tanto. Sono d'accordo.

Barra
20-11-2008, 21:37
Lively è un progetto nato nel "tempo libero" pagato da Google ai suoi dipendenti per fare quello che gli pareva.

L'idea era imho geniale: ho un sito che parla di basket? invece che usare una chat irc o un forum posso mettere una stanza di lively (faccio notare che le stanze erano lincabili esattemante come un video di youtube o una piantina di googlemap) e usare quella.

Non ha sfondato? per forza. L'ho provata da almeno 5/6 pc diversi con connessioni diverse ma era sempre lentissima. Impiegava una vita a caricare le stanze e spesso si piantava tutto.

Penso che in google abbiano valutato che era meglio dedicare le risorse a disposizione in altri progetti: penso principalmente Android una piattaforma che fa un grande uso di java (in una sua versione un pò modificata ma sempre di java si tratta). Avranno spostato gli sviluppatori a quel progetto che certamente farà guadagnare un sacco di soldi (basti vedere la recente introduzione di adsense for mobile).

ss.lazio
20-11-2008, 21:42
concordo con Barra

Si vede che per loro non valeva la pena sprecare risorse, visto che non era di certo ben ottimizzato.

Non è Youtube che con i soldi spesi devi per forza andar bene, quello è un progettino in più delle ormai tantissime cose in cui si affaccia google

Di mio sarei contento che Second Life si riducesse, la realtà virtuale è carina ma come aggiunta a quella reale, non può in alcun modo essere sullo stesso piano.

mau.c
20-11-2008, 22:59
grazie per averlo fulminato, era veramente una zozzeria. ma non perchè una cosa del genere non può avere futuro ma perchè lo hanno realizzato davvero male IMHO. se ci avessero puntato un tantino di più sarebbe stato preso d'assalto

vray
20-11-2008, 23:32
Io sinceramente non riesco prorpio a capire che gusto ci puo' essere in queste realta' virtuali.Di fatto consumi le giornate davanti un monitor a relazionarti con una figurina...e quando magari la conosci di persona capisci anche perche' passa tutto quel tempo davanti un monitor. Quando chattavo non nego di aver conosciuto persone di fatto interessanti sia umanamente che per sbocchi lavorativi...ma una su 1000...poi se la vogliamo mettere sul rimorchio facile allora il discorso cambia, ma rimango dell'opinione che i "vecchi" ed "obsoleti" incontri "ravvicinati" diano maggiore soddisfazione. Naturalmente non mi sento di giudicare nessuno, tantomeno queste tecnologie che in quanto "mezzo di comunicazione" sono potentissime e probabilmente anche piu' efficaci di quanto possiamo immaginare, soprattutto se non ci limitassimo ad usarle per i soliti fini, o per sostituire una realta magari difficile con una tanto facile quanto finta.

Chiancheri
21-11-2008, 04:34
Io credo che si associ troppo facilmente realtà virtuale-second life. la realtà virtuale è un'altra cosa. Second life se mai è un antenato. Realtà virtuale significa un sistema di comunicazione E DI INTERAZIONE simil-reale, e la cosa comporta oltre un software/hardware DECISAMENTE migliore di quello di Second Life (non voglio dire che second life non abbia investito abbastanza, intendo dire che ancora i tempi non sono maturi, ci vuole più banda, server + potenti ecc.....). In oltre un aspetto da non sottovalutare sono le interfacce. Se in second life vedevamo attraverso un monitor, scrivevamo e parlavamo, magari in futuro avremo caschetti ecc.... potremmo avere la sensazione di "toccare", "annusare" ecc.... QUESTA E' LA REALTA' VIRTUALE.Non voglio giudicarne moralmente/eticamente/socialmente la validità, ma sono certo che ci si potranno fare soldi e che molti vorrebbero usarla e quindi sono sicuro che volenti o nolenti si farà.

polkaris
21-11-2008, 06:31
Infatti lively non aveva nulla a che vedere con la realtà virtuale. Era solo un modo divertente per organizzare una chat, diverso anche da second life, a cui viene spesso paragonato. Second life ha un altro tipo di pretesa e alla fine risulta noioso e dispendioso in termini di tempo: visto che di vita ce n'è una sola, ditemi voi, perché devo spenderla dietro a una simulazione di un mondo? Magari se second life mi offrisse anche una seconda vita (vera) in omaggio potrei pensare di utilizzarlo. Per come stanno le cose mi tengo la vita reale :D Invece una chat come lively poteva essere qualcosa di diverso...Peccato, pensare che aspettavo una versione per Mac e Linux :cry: ...

LucraK
21-11-2008, 06:55
Come al solito i commenti che leggo nei thread rispecchiano bene il livello della società italiana: patetico. C'è chi dice che se non si usa Chrome si è degli imbecilli, chi dice che chi passa del tempo su Second Life si è dei repressi oppure quello che parla di una non meglio precisata "vita vera" e di come si è inutili ed inetti se invece si sta nella "vita virtuale" (viva la precisione dei termini eh...).
Tutte queste posizioni hanno tutte un minimo comune denominatore: il totale disprezzo per gli stili di vita diverso dal proprio. Questo predisposizione è molto diffusa nella società italiana dove l'italiano medio ritiene il proprio giardino come lo standard che tutta la società dovrebbe applicare e chi non lo fa è un inutile idiota, nella migliore delle ipotesi. Questo porta a conseguenze nefaste per la coesione e la solidarietà sociale: egoismo estremo, xenofobia, omofobia, provincialismo, bigottismo e tante altre conseguenze che nemmeno mi vengono in mente. Che dire... avanti tutta verso l'autodistruzione! :rolleyes:

Fortemente OT ma non posso che quotarti!

OmbraShadow
21-11-2008, 07:18
I mondi virtuali (nobn solo lively ma anche second life e affini) sono una CAXXTA pazzesca, per dirla alla Fantozzi.
Mi sorprende pensare che persone come Brin e Page abbiano potuto davvero credere in una idiozia simile.

Internet è già un mondo virtuale e non ha bisogno di interfacce 3d, a me va benissimo così:)

Barra
21-11-2008, 07:29
Lo avete mai provato lively? Non era un mondo virtuale, non è nato per essere quello e non ci ha mai provato.

era una chat. Molto + evoluta ma nulla + di una chat.

Fabius_c
21-11-2008, 08:32
Come al solito i commenti che leggo nei thread rispecchiano bene il livello della società italiana: patetico. C'è chi dice che se non si usa Chrome si è degli imbecilli, chi dice che chi passa del tempo su Second Life si è dei repressi oppure quello che parla di una non meglio precisata "vita vera" e di come si è inutili ed inetti se invece si sta nella "vita virtuale" (viva la precisione dei termini eh...).
Tutte queste posizioni hanno tutte un minimo comune denominatore: il totale disprezzo per gli stili di vita diverso dal proprio. Questo predisposizione è molto diffusa nella società italiana dove l'italiano medio ritiene il proprio giardino come lo standard che tutta la società dovrebbe applicare e chi non lo fa è un inutile idiota, nella migliore delle ipotesi. Questo porta a conseguenze nefaste per la coesione e la solidarietà sociale: egoismo estremo, xenofobia, omofobia, provincialismo, bigottismo e tante altre conseguenze che nemmeno mi vengono in mente. Che dire... avanti tutta verso l'autodistruzione! :rolleyes:

Va bene , il dare degli imbecilli è esagerato e posso essere d'accordo con te.....
ma esprimere prprie opinioni e punti di vista è ancora consentito o si passa subito per bacchettoni bigotti etc ?? :confused: :confused:

urmanf
21-11-2008, 08:36
Per tommy781
Chrome ha seri problemi legati a privacy e intellectual property... vatti a leggere la licenza. Meglio firefox per il momento

theJanitor
21-11-2008, 08:39
Infatti, google si sta spandendo a 360 gradi nel modo di internet da qualche parte sbaglierà pure (e per fortuna aggiungo io)

sono d'accordo su tutto, parentesi compresa

LucraK
21-11-2008, 09:12
Va bene , il dare degli imbecilli è esagerato e posso essere d'accordo con te.....
ma esprimere prprie opinioni e punti di vista è ancora consentito o si passa subito per bacchettoni bigotti etc ?? :confused: :confused:

Si dimostra ciò che si è con le opinioni, opere ed omissioni!

custom11
21-11-2008, 09:20
lucrak e drakend giustissimo quello che avete detto

quoto

Suchoparek
21-11-2008, 12:21
L'idea di Lively non era male, ma la realizzazione era molto scadente, trovo che sia una saggia scelta chiudere qua e prendere atto del flop. Tuttavia non capisco perchè alcuni utenti sembrano addirittura contenti che Google abbia floppato. Insomma, molti dei servizi che mette a disposizione (map+streetview, earth, picasa, gmail, youtube) li sto usando in maniera assolutamente gratuita e funzionano alla grande, perchè mai dovrei sperare che falliscano? Chi ne perderebbe saremmo soprattutto noi utenti...

Sul discorso Second Life, ho un amico che pensa che sia una degenerazione, che uno si mette là h24 a vivere virtualmente dimenticandosi del resto: insomma, si è fatta un'idea molto cinematografica, se vogliamo, della realtà virtuale... Va da sè che i suoi sono solo pregiudizi derivanti dall'ignoranza della materia...
Per questo motivo, quoto drakend parola per parola!!!

Pashark
21-11-2008, 14:30
Se volete delle facce poco impegnative provate NXE su una 360. Dalla via che serve a poco almeno usiamola su una console, non come questo lively che non si capiva bene a che dovesse servire.

Poty...
21-11-2008, 14:49
bha...ma non bastava venderlo? a qualcuno che se ne sarebbe presa la responsabilità di portare avanti il progetto?

GREZZO16
21-11-2008, 15:34
Come al solito i commenti che leggo nei thread rispecchiano bene il livello della società italiana: patetico. C'è chi dice che se non si usa Chrome si è degli imbecilli, chi dice che chi passa del tempo su Second Life si è dei repressi oppure quello che parla di una non meglio precisata "vita vera" e di come si è inutili ed inetti se invece si sta nella "vita virtuale" (viva la precisione dei termini eh...).
Tutte queste posizioni hanno tutte un minimo comune denominatore: il totale disprezzo per gli stili di vita diverso dal proprio. Questo predisposizione è molto diffusa nella società italiana dove l'italiano medio ritiene il proprio giardino come lo standard che tutta la società dovrebbe applicare e chi non lo fa è un inutile idiota, nella migliore delle ipotesi. Questo porta a conseguenze nefaste per la coesione e la solidarietà sociale: egoismo estremo, xenofobia, omofobia, provincialismo, bigottismo e tante altre conseguenze che nemmeno mi vengono in mente. Che dire... avanti tutta verso l'autodistruzione! :rolleyes:

posso solamente dire una cosa

grazie

qualcuno che apre la mente finalmente esiste...

arcer
22-11-2008, 01:43
Fondamentalmente non sapete cosa è second life è parlate....anche io pensavo la stessa cosa prima di studiarlo nei minimi particolari e farci una tesi di laurea....ammetto che ci sono vere e proprio PATOLOGIE che portano alcune persone a starsene li 24 ore su 24 oppure altri che vanno nelle isole porno per trovare la prostituta (virtuale) da pagare per fare del simil-sesso ma di sti tizi ce ne sono davvero POCHI....per fortuna....

Second life è un passo innovativo di 10 anni minimo (non parlo innovativo in termini di tecnologia, ma intendo proprio a livello concettuale) purtroppo però come ogni cosa nuova ci sono le persone che la disprezzano e le persone che avendola provata e avendo capito fino in fondo a cosa serve (di certo non serve per chattare, non serve per fare sesso e non serve a fare soldi) dicono "ok è una cosa buona"....sto pregiudizio mi ricorda tanto una 7-8 anni fa quando internet stava facendo il boom in italia e le persone che non sapevano cosa ci stava su internet dicevano "internet???!?!?!? bah ...covo di pedofili, hacker e persone strane..." con situazioni del tipo:


mamma ci mettiamo internet a casa?

no!!!! poi conosci i pedofili e ti violentano .....



Second-Life dentro second life il 90% delle cose che ci sono dentro sono cose davvero bellissime: piattaforma di E-learning, simulazioni fisichi, simulazioni dell'anatomia dell'uomo, ricostruzioni di antiche civiltà, ricostruzioni di città e musei dove si può andare ed apprendere tantissime cose....non metto in dubbio che la vita di fuori è n volte piu bella con n-> a infinito ....ma non abbiate paura del nuovo e provate prima di dare fiato alla bocca ;)

arcer
22-11-2008, 01:48
ho scritto sgrammaticato al 100% scusatemi ma sono le 2:48 :asd: