PDA

View Full Version : Dischi da 2,5", nel 2011 la maggioranza del mercato


Redazione di Hardware Upg
20-11-2008, 15:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-da-2-5-nel-2011-la-maggioranza-del-mercato_27243.html

Secondo alcune previsioni entro due anni sarà sarà il formato portatile a rappresentare la maggioranza nel mercato dei dischi

Click sul link per visualizzare la notizia.

The_Coder
20-11-2008, 15:49
probabilmente è dovuto al fatto che si vendono sempre più notebook e umpc

Bluknigth
20-11-2008, 15:58
Beh, anche nel mercato server ormai tutti i dischi sono da 2,5".

E bisogna considerare i dischi usb. In tanti comprano dischi da 2,5" dato che non necessitano di alimentazione.

Credo sia tutto l'insieme che va nella direzione dei dischi più piccoli.

5h@d0w04
20-11-2008, 15:59
si infatti , oltre che sn decisamente piu comodi dei dischi formato mattone standard da portare in giro ,

za87
20-11-2008, 16:41
si vederanno sempre più notebook e questo porterà sicuramente il formato 2,5 in rimonta sul 3,5.
per le soluzioni di storage esterno ormai i 2,5 stanno aumentando sempre di più la capacità quindi mi sembra ovvio che in futuro i dischi più piccoli aumenteranno...

Hal2001
20-11-2008, 16:53
Non è solo il mercato dei netboot/notebook a spingere l'utilizzo di dischi più piccoli.
Fate un salto indietro con la memoria e pensate alla miniaturizzazione che c'è stata, dai 24 pollici del primo IBM fino al primo disco per personal computer che era di 5,25 pollici.
Costi più bassi, minor assorbimento di corrente, minore emissione di calore. Questi solo i dati che spiccato ad occhio.

marchigiano
20-11-2008, 19:44
Beh, anche nel mercato server ormai tutti i dischi sono da 2,5".

E bisogna considerare i dischi usb. In tanti comprano dischi da 2,5" dato che non necessitano di alimentazione.

Credo sia tutto l'insieme che va nella direzione dei dischi più piccoli.

si di sicuro, primo perchè i dischi più piccoli permettono maggiore densità e maggiore velocità, poi con l'avvento degli ssd le unità da 3.5" saranno esageratamente grosse, meglio il 2.5"...

forse per questo l'usb3 non avrà il 12v, tanto è destinato a sparire...



Non è solo il mercato dei netboot/notebook a spingere l'utilizzo di dischi più piccoli.
Fate un salto indietro con la memoria e pensate alla miniaturizzazione che c'è stata, dai 24 pollici del primo IBM fino al primo disco per personal computer che era di 5,25 pollici.
Costi più bassi, minor assorbimento di corrente, minore emissione di calore. Questi solo i dati che spiccato ad occhio.

24"? :eek: pensa con la densità odierna quanta roba ci si metterebbe dentro... :D ma il braccio delle testine era questo?

http://www.euro-scale-pc.com/ROS/080306/00004-9-Gru-Raimondi-87e.jpg

II ARROWS
20-11-2008, 19:54
"dischi più piccoli permettono maggiore densità e maggiore velocità"
Ma quando?
Un disco da 3,5" a parità di densità ha inevitabilmente maggiore capacità...
Fare il ragionamento inverso non porta da nessuna parte(non è un vantaggio avere la maggiore densità).

Inoltre i dischi da 2,5" sono più lenti parlando di giri al minuto...

leddlazarus
20-11-2008, 20:00
"dischi più piccoli permettono maggiore densità e maggiore velocità"
Ma quando?
Un disco da 3,5" a parità di densità ha inevitabilmente maggiore capacità...
Fare il ragionamento inverso non porta da nessuna parte(non è un vantaggio avere la maggiore densità).

Inoltre i dischi da 2,5" sono più lenti parlando di giri al minuto...


non hai ancora visto i sas 2,5 da 15k rpm allora

Stargazer
20-11-2008, 20:45
24"? :eek: pensa con la densità odierna quanta roba ci si metterebbe dentro... :D ma il braccio delle testine era questo?

http://www.euro-scale-pc.com/ROS/080306/00004-9-Gru-Raimondi-87e.jpg
no era questo
http://www.cedmagic.com/history/ibm-305-ramac.html

ArteTetra
20-11-2008, 20:48
Beh, anche nel mercato server ormai tutti i dischi sono da 2,5".

Sicuro? Questa affermazione mi sorprende non poco.

MiKeLezZ
20-11-2008, 20:55
ottima notizia, una maggior produzione significa anche verrano innescati sistemi di economie di scala percui è probabile assisteremo anche a cali, eventualmente a tutto vantaggio del settore desktop nel quale potrebbero (finalmente) fare capolino (già ci sono dei timidi approcci con i nuovi prodotti asus a brand eee)...
Sicuro? Questa affermazione mi sorprende non poco.il trend è quello (vedi i seagate savvio), ma non penso sia avvenuto ancora il sorpasso

LMCH
20-11-2008, 21:05
"dischi più piccoli permettono maggiore densità e maggiore velocità"
Ma quando?
Un disco da 3,5" a parità di densità ha inevitabilmente maggiore capacità...
Fare il ragionamento inverso non porta da nessuna parte(non è un vantaggio avere la maggiore densità).

Inoltre i dischi da 2,5" sono più lenti parlando di giri al minuto...

Allora domandati come mai non ci sono piu gli hard disk da 5,25", quelli
da 8", quelli da 12", ecc. ecc.

Piu e' grande il disco a parita di velocita di rotazione e piu e'
elevato il momento d'inerzia, piu elevate sono le vibrazioni, ecc. ecc.

In particolare le vibrazioni limitano la densita massima di registrazione
per questo quando si supera un certo limite di densita e si hanno
le tecnologie di produzione giuste, diventa conveniente ridurre
le dimensioni in modo da avere densita di memorizzazione maggiori
ed una maggior capacita di memoria complessiva.
Oltre a questo la riduzione delle dimensioni abbassa i consumi
ed il rumore ed alla lunga permette di raggiungere velocita di
trasferimento dati piu elevate (che dipendono si dalla velocita
di rotazione, ma anche dalla densita dei dati).

Piddy
20-11-2008, 21:15
Non è solo il mercato dei netboot/notebook a spingere l'utilizzo di dischi più piccoli.
Fate un salto indietro con la memoria e pensate alla miniaturizzazione che c'è stata, dai 24 pollici del primo IBM fino al primo disco per personal computer che era di 5,25 pollici.
Costi più bassi, minor assorbimento di corrente, minore emissione di calore. Questi solo i dati che spiccato ad occhio.

Pienamente d'accordo... la miniaturizzazione è lo sviluppo naturale dei dischi

ps: un disco da 24" è enorme... se si pensa che i cerchi delle automobili in media sono 16-17"... è grosso come la ruota di un camion :asd:

ArteTetra
20-11-2008, 21:28
Pienamente d'accordo... la miniaturizzazione è lo sviluppo naturale dei dischi
Oserei aggiungere che la miniaturizzazione è lo sviluppo "naturale" di moltissime cose legate alla tecnologia.

Pensate per esempio ai notebook, ai desktop, ai cellulari, ai televisori, ai lettori DVD, ai telecomandi, alle lampade fluorescenti, agli apparecchi acustici, e fate un confronto con qualche anno fa.

È ovvio che, quando si può, si risparmia spazio.

GT82
20-11-2008, 22:14
Secondo me i 2.5" arriveranno a quel livello di quota-mercato solamente grazie a quelli venduti nei notebook, netbokk, nettop e quelli esterni (dove indubbiamente il vantaggio dell'aimentazione da USB e la compattezza giocano un ruolo fondamentale)

perchè se il rapporto costo/gb rimarrà quello attuale, chi è che si va a prendere un 2.5" quando a parità di capacità trovo un 3.5" che costa metà

attualmente un HD 3.5" da 1000gb costa 90 euro, con lo stesso prezzo se non maggiore puoi acquistare un 2.5" ma solamente da 500gb

quindi per un passaggio in toto al 2.5" la discriminante fondamentale sarà il costo/Gb

marchigiano
21-11-2008, 00:23
Ma quando?
Un disco da 3,5" a parità di densità ha inevitabilmente maggiore capacità...
Fare il ragionamento inverso non porta da nessuna parte(non è un vantaggio avere la maggiore densità).

Inoltre i dischi da 2,5" sono più lenti parlando di giri al minuto...

vedi la risposta di lmch... tieni conto che maggiore è la densità dei dati meno deve essere la distanza della testina dal disco... ora è molto più facile far traballare meno un 2.5" che un 3.5"... i nuovi velociraptor che dimensione hanno? ;) ergo...

no era questo
http://www.cedmagic.com/history/ibm-305-ramac.html

che bestie... 4.4mb totali, penso i bit si vedevano a occhio nudo :D

Secondo me i 2.5" arriveranno a quel livello di quota-mercato solamente grazie a quelli venduti nei notebook, netbokk, nettop e quelli esterni (dove indubbiamente il vantaggio dell'aimentazione da USB e la compattezza giocano un ruolo fondamentale)

perchè se il rapporto costo/gb rimarrà quello attuale, chi è che si va a prendere un 2.5" quando a parità di capacità trovo un 3.5" che costa metà

attualmente un HD 3.5" da 1000gb costa 90 euro, con lo stesso prezzo se non maggiore puoi acquistare un 2.5" ma solamente da 500gb

quindi per un passaggio in toto al 2.5" la discriminante fondamentale sarà il costo/Gb

se osservi il mercato vedi che sta accadendo una cosa: le capacità dei 2.5" si stanno avvicinando a quelle dei 3.5" in percentuale... 10 anni fa per dire, il più capiente dei 2.5" era 1/4 del più capiente 3.5"... ora siamo alla metà (considerando che i 2.5" 500gb sono usciti da un pezzo e i 3.5" 1.5tb da poco) e già si parla di 2.5" da 1/1.5tb tra 2 anni mentre i 3.5" sono alla frutta...

MiKeLezZ
21-11-2008, 01:05
se osservi il mercato vedi che sta accadendo una cosa: le capacità dei 2.5" si stanno avvicinando a quelle dei 3.5" in percentuale... 10 anni fa per dire, il più capiente dei 2.5" era 1/4 del più capiente 3.5"... ora siamo alla metà (considerando che i 2.5" 500gb sono usciti da un pezzo e i 3.5" 1.5tb da poco) e già si parla di 2.5" da 1/1.5tb tra 2 anni mentre i 3.5" sono alla frutta...C'è da contare anche questo: raramente si vedono 2,5" con più di 2 piattelli, mentre è del tutto normale vedere 3,5" con 3 o 4 piattelli (con, mi sembra, anche esemplari da 5).
Percui se andiamo a confrontare 320GB a 2 piattelli contro 1000GB a 4 piattelli... bhe, non c'è poi tanta differenza.

Bluknigth
21-11-2008, 07:17
Nel settore server il sorpasso credo già ci sia.

Anche perchè su server a 1U ci stano fino a 6 dischi contro i due da 3".

Oltretutto come detto da qualcuno i dischi da 2,5 pesano meno anche in termini di consumo. E in una server farm con 100 dischi (una ventina di server + sun ad esempio) fossero anche 2W per per disco, per 24 ore per 365giorni sono 3500KWh......

Per tornare ai dischi più grandi visti:
Un disco da 270MB di un VAX Difgital.
Presente una lavatrice, la parte davanti che scorre aprendo un cassetto.
Andava rimossa l'elettronica che era composta da tre fogli da 40*40.
Si alzava il disco dal supporto (in due) e sotto c'era un perno che si collegava al motore (a parte) tramite una cinghia!!! Presente quelle del Ciao o del Bravo. Mancava solo il variatore.
Vi dico solo che sull'elettronica si interveniva con l'oscilloscopio. Questo accadeva nel 97, poi finalmente il cliente ha rinnovato le macchine....

II ARROWS
21-11-2008, 08:04
OK, questa storia delle vibrazioni non le sapevo.
Però, non ditemi che in un PC ad uso comune sia una cosa così critica. Su un server magari, è una cosa abbastanza importante.

E a 15.000RPM esistono anche a 3,5" quindi non è che ci sia questo vantaggio che non può essere raggiunto...

In quanto alla domanda
"domandati come mai non ci sono piu gli hard disk da 5,25", quelli
da 8", quelli da 12""
Rispondo che quelli sono davvero grossi, 3,5" sono molto più piccoli e il passaggio tra anche 5,25" e 3,5" è ben più ampio tra 3,5" e 2,5". Considerando che nei case spesso a montarne uno interno da 2,5" non puoi guadagnare spazio perchè ci sono anche gli altri componenti e quindi non ha senso passare a una dimensione inferiore.

Sui portatili invece ha senso(infatti non li monta nessuno da 3,5").

Criceto
21-11-2008, 10:31
Anche io nel mio piccolo per il backup del Mac dell'ufficio ho preferito prendere un disco esterno da 2,5" piuttosto che da 3.5". E' più silenzioso, si può portare appresso, non serve il fastidioso alimentatore esterno e la capacità per quello che mi serve è più che sufficiente (250GB). Ad un costo solo poco superiore...

Viste le capacità allucinanti raggiunte ormai (500 GB!!), o le velocità per altri usi (15.000 giri/min!) direi senz'altro che sono preferibili ai 3.5" in quasi tutti gli ambiti.

marchigiano
22-11-2008, 21:33
OK, questa storia delle vibrazioni non le sapevo.
Però, non ditemi che in un PC ad uso comune sia una cosa così critica. Su un server magari, è una cosa abbastanza importante.

E a 15.000RPM esistono anche a 3,5" quindi non è che ci sia questo vantaggio che non può essere raggiunto...


si ma il problema è la vicinanza delle testine. più densità significa più vicino

quindi a pari giri del disco e pari qualità costruttiva (costo relativo quindi) quello da 2.5" ha limiti di densità più elevati di uno da 3.5". poi magari è anche vero che si potrebbe costruire un 5.25" da 20.000rpm e 40tb di capacità ma al costo di 1 milione di euro... ;)