View Full Version : dentisti cosa mi sapete dire del GRANULOMA?
Visto che di ogni cosa si trova un opinione e il suo contrario (meglio operare, meglio aspettare, non è niente, è grave, etc) quale è la vostra opinione sul grunoma?
Si volevo dire granuloma. Se legge un moderatore gli chiedo di correggere il titolo, grazie.
Si volevo dire granuloma. Se legge un moderatore gli chiedo di correggere il titolo, grazie.
Dipende dalle dimensioni e dalla posizione: può essere curato (tramite i canali) oppure si può togliere il dente; nel mio caso un (grosso) ascesso aveva generato un granuloma apicale (sotto il dente), ho tolto il dente, molato i due vicini (intanto erano già messi male :D), messo un ponte e ora sto benissimo.
Dipende dalle dimensioni e dalla posizione: può essere curato (tramite i canali) oppure si può togliere il dente; nel mio caso un (grosso) ascesso aveva generato un granuloma apicale (sotto il dente), ho tolto il dente, molato i due vicini (intanto erano già messi male :D), messo un ponte e ora sto benissimo.
e il tuo portafoglio come sta ??
e il tuo portafoglio come sta ??
Sono il tecnico informatico del dentista :D
Quindi ho un grosso sconto :p
Sono il tecnico informatico del dentista :D
Quindi ho un grosso sconto :p
ottima soluzione :O
Postare la lastra, che ti faccio la diagnosi telematica. :O :O
:sofico:
:asd:
Postare la lastra, che ti faccio la diagnosi telematica. :O :O
:sofico:
:asd:
Nel mio caso l'ortopantocosa :asd: non rivelava nulla, c'è voluta la TAC e quella ha visto un vero e proprio cratere :D
Ancora io e il mio dentista ci domandiamo come sia possibile che la lastra classica non rivelasse nulla :boh:
ho tolto il dente, molato i due vicini (intanto erano già messi male, messo un ponte e ora sto benissimo.
Cosa significare molare?
Dipende dalle dimensioni e dalla posizione: può essere curato (tramite i canali) oppure si può togliere il dente; nel mio caso un (grosso) ascesso aveva generato un granuloma apicale (sotto il dente), ho tolto il dente, molato i due vicini (intanto erano già messi male :D), messo un ponte e ora sto benissimo.
hai fatto tutto da solo? stile mister bean?
Nel mio caso l'ortopantocosa :asd: non rivelava nulla, c'è voluta la TAC e quella ha visto un vero e proprio cratere :D
Ancora io e il mio dentista ci domandiamo come sia possibile che la lastra classica non rivelasse nulla :boh:
:wtf: che tu te lo domandi ci può anche stare, il fatto che se lo domandi il dentista invece un tantino mi preoccuperebbe...
è possibile che l'osso mascherasse il granuloma?
Cosa significare molare?
significa usare la mola, è uno strumento abrasivo che asporta materiale, in modo analogo ad una lima...
a chi interessa
http://www.studiodellaciana.it/pag.php?id_cont=50
hai fatto tutto da solo? stile mister bean?
No, però l'autodiagnosi era corretta :D
:wtf: che tu te lo domandi ci può anche stare, il fatto che se lo domandi il dentista invece un tantino mi preoccuperebbe...
è possibile che l'osso mascherasse il granuloma?
Guarda, pure io sono rimasto scioccato dalla cosa, assurdo.
No, però l'autodiagnosi era corretta :D
Guarda, pure io sono rimasto scioccato dalla cosa, assurdo.
Addirittura scioccato?
Cmq, parlando grossolanamente, la TAC non è altro che un insieme di lastre, in quanto sfrutta sempre i raggi X per cui, a rigore, il "problema" potrebbe dipendere dalla particolare combinazion : macchina/lastra/grado di infiammazione... Xenom potrebbe illuminarci in tal senso, si spera senza usare un fascio di raggi X :asd:
Addirittura scioccato?
Beh, il dentista mi disse "In tanti anni che esercito - saranno 25/30 - non mi era mai successo" :D
Beh, il dentista mi disse "In tanti anni che esercito - saranno 25/30 - non mi era mai successo" :D
:asd:
Nel mio caso l'ortopantocosa :asd: non rivelava nulla, c'è voluta la TAC e quella ha visto un vero e proprio cratere :D
Ancora io e il mio dentista ci domandiamo come sia possibile che la lastra classica non rivelasse nulla :boh:
:mbe:
Foto. :O :read:
:asd:
Una TAC per un granuloma è un po' come chiamare l'esercito della NATO per salvare un gattino sull'albero... :mbe:
Non torna qualcosa... :D
edit: sì, vabbè, comunque è il caso di raccontare qualcosa... :asd: Un granuloma è semplicemente il riflesso di una infezione che si trova tipicamente nella radice del dente (ossia i batteri penetrano da lì), devitalizzato o meno.
Tipicamente viene trattato tramite devitalizzazione dell'elemento "colpito", devitalizzazione che nel 98% dei casi risolve il problema.
Il granuloma è asintomatico, e definito "riscontro casuale", nel senso che la sua non sintomaticità fa sì che uno si accorge di averne uno solo facendo una lastra, solitamente per altri motivi... :D
Non vedere un granuloma in una panoramica significa o che si è sovrapposta un'altra struttura nella lastra (tipicamente gli incisivi sono denti che in panoramica si vedono poche bene, per la sovrapposizione del rachide cervicale in lastra), oppure che si è orbi patocchi. :asd:
Non capisco perchè se non si vedeva nulla in lastra, è stata fatta addirittura una TAC (:eek: ), quando solitamente se dalla panoramica non si capisce qualcosa, si fa una lastrina, che a fronte di un'area coperta molto ridotta (pochi denti al massimo), ha un dettaglio superiore, e non soffre di sovrapposizioni di altre strutture ossee... :mbe:
Perchè ti ha fatto la TAC? :mbe:
Perchè ti ha fatto la TAC? :mbe:
Perchè io avevo un mega gonfiore (osso della mascella gonfio) sopra un dente devitalizzato e coperto con capsula ma le lastre non rivelavano nulla :D
Oltretutto l'ascesso riguardava anche il dente vicino che fortunatamente è stato recuperato in extremis con terapia canalare e fenolo :asd: (altrimenti bisognava fare un ponte da 4).
Quando ho tempo posto la TAC :D
Quando si ha un granuloma è "d'obbligo" l'evarlo o lo si può lasciare lì? Pul guarire da solo?
Il mio non è alla base della radice ma spostato un pò di lato; almeno mi sembra di ricordare dalla lastrina.
Quando si ha un granuloma è "d'obbligo" l'evarlo o lo si può lasciare lì? Pul guarire da solo?
Il mio non è alla base della radice ma spostato un pò di lato; almeno mi sembra di ricordare dalla lastrina.
Dipende dal sistema immunitario che hai e dalla sua dimensione :D
Dipende dal sistema immunitario che hai e dalla sua dimensione
Quindi la tua risposta è positiva. Si può lasciare lì. Ma quando è necessario operare? Cioè come me ne accorgo che è meglio andare dal dentista a farmi sbucherellare in bocca?
P.S.: è così divertente questa discussione che la avete riempita di faccine sorridenti?
Quindi la tua risposta è positiva. Si può lasciare lì. Ma quando è necessario operare? Cioè come me ne accorgo che è meglio andare dal dentista a farmi sbucherellare in bocca?
P.S.: è così divertente questa discussione che la avete riempita di faccine sorridenti?
Almeno le faccine hanno i denti sani :D
Ma non fai prima a chiedere al tuo dentista lastrina alla mano?
A quale dei quattro dentisti che ho visto negli ultimi due anni mi consigli di chiedere?
Scusa ma se scrivo qui ti sembra che abbia voglia di un'altra opinione ufficiale? Preferisco un'altra opinione esperta ma senza conflitti di interesse.
A quale dei quattro dentisti che ho visto negli ultimi due anni mi consigli di chiedere?
Scusa ma se scrivo qui ti sembra che abbia voglia di un'altra opinione ufficiale? Preferisco un'altra opinione esperta ma senza conflitti di interesse.
Scusa eh, ma senza lastra cosa vuoi che ti venga detto? :D
Quando si ha un granuloma è "d'obbligo" l'evarlo o lo si può lasciare lì? Pul guarire da solo?
Il mio non è alla base della radice ma spostato un pò di lato; almeno mi sembra di ricordare dalla lastrina.
io ho letto che dei granulomi possono degenerare fino a causare dei tumori alla bocca, sarà vero?
fossi in te mi farei curare
Matrixbob
26-11-2008, 16:00
Sarebbe pus solido e può causarti ascessi e casini vari.
io ho letto che dei granulomi possono degenerare fino a causare dei tumori alla bocca, sarà vero?
fossi in te mi farei curare
Tumori? Probabilmente ti confondi col granuloma a cellule giganti quando diventa aggressivo e magari accompagna un osteosarcoma.
non mi risulta che un granuloma possa restare in loco senza causare problemi.
Questo è stato anche il parere di due diversi dentisti.
Dal granuloma di solito si generan continue infezioni (ascessi), e la scelta ovvia è quella di operare.
Il mio compagno è stato operato qualche mese fa, e nonostante ciò lamenta che ogni tanto la parte tende comunque a gonfiarsi.
A me è successo che un dente SANO fosse otturato alla dog's dick, carica batterica, ascesso, casini... gran finale con asportazione del dente, e indovina cosa c'era sotto? proprio lui... visto coi miei occhi.
Se davvero c'è un granuloma meglio intervenire subito.
non mi risulta che un granuloma possa restare in loco senza causare problemi.
Vabbè, il rischio grave è quello di una setticemia, ma capita se il sistema immunitario della persona di turno è messo male.
Se continuano ad esserci batteri (ad esempio una pulpite) ovvio che lui cresce per via del pus prodotto, "mangia" letteralmente l'osso della mascella/mandibola e se va bene fistolizza (va bene nel senso che capisci dalla fistola che è un ascesso e almeno spurga un po'), altrimenti fa una bolla dura dura :D
Matrixbob
28-11-2008, 09:30
Vabbè, il rischio grave è quello di una setticemia, ma capita se il sistema immunitario della persona di turno è messo male.
Se continuano ad esserci batteri (ad esempio una pulpite) ovvio che lui cresce per via del pus prodotto, "mangia" letteralmente l'osso della mascella/mandibola e se va bene fistolizza (va bene nel senso che capisci dalla fistola che è un ascesso e almeno spurga un po'), altrimenti di fa una bolla dura dura :D
Tutto vero.
io ho letto che dei granulomi possono degenerare fino a causare dei tumori alla bocca, sarà vero?
fossi in te mi farei curare
Non degenera assolutamente in tumore.
Le conseguenze piu' grave di un ascesso cronico (meglio chiamare cosi' il granuloma) sono la diffusione al cervello, al mediastino o la setticemia. Per fortuna si tratta di complicazioni molto rare.
Complicazione da non trascurare invece puo' essere la nefrite ma quelle piu' comuni sono diffusione all'osso, febbricola, dolore atroce e ultimo ma spesso importante un non gradevole tanfo che esce dalla bocca magari non avvertito dal portatore di ascesso ma bene avvertibile dai presenti che magari per gentilezza non lo fanno presente.
Si tratta comunque di tenere una porcheria che e' meglio togliere perche' poi tendono a far male a Ferragosto, a Natale o in vacanza sul lago Tanganivca (legge di murphy applicata al mal di denti).
Complicazione da non trascurare invece puo' essere la nefrite ma quelle piu' comuni sono diffusione all'osso, febbricola, dolore atroce e ultimo ma spesso importante un non gradevole tanfo che esce dalla bocca magari non avvertito dal portatore di ascesso ma bene avvertibile dai presenti che magari per gentilezza non lo fanno presente.
Si tratta comunque di tenere una porcheria che e' meglio togliere perche' poi tendono a far male a Ferragosto, a Natale o in vacanza sul lago Tanganivca (legge di murphy applicata al mal di denti).
Confermo tutto! :D
Prima viene per la pulpite e poi quando il nervo non è ancora morto e il dente tocca quello "davanti" a lui prima del resto della bocca: si salta dal male :asd:
da Internet:
La placca batterica, se non rimossa dalle superfici dentali, può andare incontro a calcificazione per precipitazione di sali di calcio e fosfati presenti nella saliva.
Si può prendere ogni tanto "caramelle" contenenti sostanze che eliminino i sali di calcio e i fosfati?
A chi ha conoscenze chimiche (e non dentistiche), magari ci potreste dire quali sostanze sciolgono quelle due citate. Dopo potremmo cercare di trovarle in alcuni alimenti o simili (caramelle. per es.).
da Internet:
La placca batterica, se non rimossa dalle superfici dentali, può andare incontro a calcificazione per precipitazione di sali di calcio e fosfati presenti nella saliva.
Si può prendere ogni tanto "caramelle" contenenti sostanze che eliminino i sali di calcio e i fosfati?
A chi ha conoscenze chimiche (e non dentistiche), magari ci potreste dire quali sostanze sciolgono quelle due citate. Dopo potremmo cercare di trovarle in alcuni alimenti o simili (caramelle. per es.).
caramelle all'aceto??
gnam gnam!
Quando si ha un granuloma è "d'obbligo" l'evarlo o lo si può lasciare lì? Pul guarire da solo?
Il mio non è alla base della radice ma spostato un pò di lato; almeno mi sembra di ricordare dalla lastrina.
La risposta alla seconda domanda è NO, nel tempo pian pianino si ingrandisce fino a far cadere il/i dente/i.
La risposta alla prima domanda viene di conseguenza... :D
Si può prendere ogni tanto "caramelle" contenenti sostanze che eliminino i sali di calcio e i fosfati?
A chi ha conoscenze chimiche (e non dentistiche), magari ci potreste dire quali sostanze sciolgono quelle due citate. Dopo potremmo cercare di trovarle in alcuni alimenti o simili (caramelle. per es.).
Direi che, più di ogni brillante mente, madre natura sia più intelligente di tutti quanti noi. :) Se nella saliva sono presenti calcio e fosfati, ci sarà un motivo, no? ;)
E' un po' come dire: non mi piace l'epidermide, togliamola! :stordita: :Prrr:
da Internet:
La placca batterica, se non rimossa dalle superfici dentali, può andare incontro a calcificazione per precipitazione di sali di calcio e fosfati presenti nella saliva.
Si può prendere ogni tanto "caramelle" contenenti sostanze che eliminino i sali di calcio e i fosfati?
A chi ha conoscenze chimiche (e non dentistiche), magari ci potreste dire quali sostanze sciolgono quelle due citate. Dopo potremmo cercare di trovarle in alcuni alimenti o simili (caramelle. per es.).
Sarebbe troppo bello. Le sostanze che sciolgono i sali di calcio, sciolgono anche i denti.
Direi che, più di ogni brillante mente, madre natura sia più intelligente di tutti quanti noi. Se nella saliva sono presenti calcio e fosfati, ci sarà un motivo, no?
E' un po' come dire: non mi piace l'epidermide, togliamola!
E' un pò semplicistico il tuo ragionamento. Ci sono gli eccessi di sostanze e anche per questo sono state inventate le medicine.
E' un pò semplicistico il tuo ragionamento. Ci sono gli eccessi di sostane e anche per questo sono state inventate le medicine.
Si parla di fisiologia, quindi di situazione NORMALE, e non di patologia.
Fammi un esempio, da un punto di vista fisiologico, di una sostanza prodotta in eccesso e quindi dannosa per il nostro corpo, che richiede un intervento esterno per essere tolta.
Non esiste. :)
Le medicine, appunto, si usano nelle patologie, ma quando la situazione è fisiologica, come nel caso della saliva, non vedo perchè abbatterne la presenza di sali minerali che, fra l'altro, sono molto utili.
Il discorso cambia se ci si lamenta di scialorrea, che è una "patologia", ma non era questo il caso. :)
Quindi il discorso non è "semplicistico", ma è semplicemente la spiegazione della normale fisiologia: se nel corpo umano (ripeto: in condizioni fisiologiche) c'è qualcosa, è perchè una qualche utilità ce l'ha, e sicuramente non è dannoso. :)
L'ennesimo dentista a cui ho chiesto spiegazione sulla mia gengiva scura da 4 anni e mezzo mi ha detto che possono essere batteri infilati sotto la capsula. Mi ha fatto vedere una lastra. La copertura del dente non è perfettamente allineata alla gengiva; c'è una specie di scalino e li sotto si può essere infilato della "sporcizia". Gli chiedo se me lo può pulire. Secondo lui non si può. L'unica cosa è levare il perno moncone, con il rischio di romperlo e doverlo rifare.
Visto che ho questa parte "infetta" varie volte ho male in bocca. Certe volte a destra, certe volte a sinistra, altre volte in basso, altre volte ancora in alto; certe vole poco doloroso, altre volte molto doloroso. L'ultima pulizia la feci a cavallo fra Ottobre e Novembre scorso. Da Dicembre mi si infiammarono le gengive dei due denti di fianco a quello devitalizzato. Una bella riga di tartaro fra dente e gengiva e queste ultime rosse e un pò rientrate. Cosa dovrei fare? Normalmente si va dal dentista, ma visto che nessuno mi diceva nulla sulla gengiva perennemente rossa, soffro in silenzio. Un mese e alcune settimane fa si formò tanto tartato fra due molari in alto a sinistra. E anche lì "subisco" in silenzio. Poi, fra i vari dolori familiari sento male in bocca in basso a sinistra per due giorni. Di notte mi sveglio da forte dolore localizzato in quella zona. E passo tutta la notte in bianco. Mi addormento la mattina e mi alzo tardi. Dopo pranzo vado dal primo dentista che trovo nel mio paese. Mi guardano in bocca e dicono che un dente del giudizio è infiammato. Mi fanno il discorso su questi "sfigati" denti e mi dicono che questo è cresciuto male, un pò fuori e un pò dentro. E' da togliere. Prendi per 5 giorni questo antibiotico (Zymox) due volte al dì e tre volte al giorno il colluttorio per una settimane. Visto che la confezione contiene 6 antibiotici, e visto il problema della resistenza batterica agli antibiotici, ne prendo tutti 12. Il male cessa quasi del tutto ma NON TUTTO. Ogni tanto si fa sentire. Vado dal mio dentista. Faccio la pulizia, come avevo chiesto telefonimcanete; meglio aprire un buco (via il dente) con la bocca sana. Mi sparano le radiazioni per fare la lastra, due volte (problemi della macchina, quante volte mi è capitato. Inoltre in questi due anni ho fatto varie lastre fra panoramiche e non). Un altro dentista mi guarda e mi dice che il dente è cresciuto bene, mi fa vedere le lastre panoramiche. Ho tutti i denti del giudizio dritti, almeno questo. Non c'è niente da fare. La gengiva è leggermente in su. Probabilmente il giorno dopo era così in alto che il dentista del mio paese ha pensato fosse il dente del giudizio cresciuto male, in parte coperto dalla gengiva.
Un un dentista non dovrebbe riconoscere una gengiva infiammata?
Gli dico che ogni tanto si sente ancora il male: "quando viene fuori usa il colluttorio, se aumenta il dolore usa l'antibiotico".
Bene, ho la gengiva ancora parzialmente rialzata. Vado da un dottore e questo non mi guarisce totalmente. E mi avvisa che potrà capitare di sentire ancora male, e in quei casi ancora antibiotico. Contribuiamo alla lotta batterica contro gli antibiotici! Inoltre mi potrò capitare di passare altre notti in bianco, dal forte dolore. Cioè devo ufficialmente fare il malato perenne? Vari mesi della mia vita con vari dolori in bocca a causa dei batteri "residenti" nel mio dente devitalizzato (dopo tot settimane di silenzio dopo la pulizia) e con un dente del giudizio perennemente ammalato?
Cosa mi consigliate di fare? Potrei fare una cura antibiotica forte, cambiando antibiotico (magari di un tipo diverso che i batteri "non conoscono") e fino a una settimana dopo il cessato dolore?
P.S.: il granuloma sta bene. Non si fa sentire da un pò e il dentista mi ha detto che può stare silente tutta la vita.
Ziosilvio
15-03-2009, 16:05
Si volevo dire granuloma. Se legge un moderatore gli chiedo di correggere il titolo, grazie.
Fatto.
_Magellano_
15-03-2009, 17:11
Ma cosa si può fare per impedire questi ascessi e granulomi?
La copertura del dente non è perfettamente allineata alla gengiva; c'è una specie di scalino e li sotto si può essere infilato della "sporcizia".
Se è così, la capsula è fatta male, e ci sarà sempre infiammazione. Se è sovracontornata, la gengiva non starà mai bene, infatti la gengiva sta "bene" (a grandi linee) quando è in presenza di una struttura "liscia", che ne favorisca anche la detersione.
Un un dentista non dovrebbe riconoscere una gengiva infiammata?
Gli dico che ogni tanto si sente ancora il male: "quando viene fuori usa il colluttorio, se aumenta il dolore usa l'antibiotico".
Certo che deve riconoscerla!
Ma lol. :doh:
Vediamo se mi riesce l'esempio, per fare capire.
L'antibiotico non è come un estintore, che spegne le fiamme, e basta. E' più come il liquido ritardante lanciato dai canadair: rallenta le fiamme (i batteri), ma se non c'è nessuno a combatterle (i tuoi globuli bianchi), le fiamme dopo un po' tornano ad andare avanti.
Quindi l'antibiotico in presenza di problemi dentari NON ha potere di far risolvere nulla, in quanto la causa è appunto dei DENTI, quindi vanno curati loro.
Cambia dentista.
Vari mesi della mia vita con vari dolori in bocca a causa dei batteri "residenti" nel mio dente devitalizzato (dopo tot settimane di silenzio dopo la pulizia) e con un dente del giudizio perennemente ammalato?
Se i batteri "risiedono" nel tuo dente DEVITALIZZATO, 2 cose si possono fare:
1) si tolgono i batteri, ritrattando il dente devitalizzato, se possibile. Poi si attende per vedere se avviene la guarigione (nei casi endodontici la guarigione non è che sia certa al 100%, come in molte cose mediche)
2) si toglie il dente, se non è possibile ri-devitalizzarlo, in quanto altrimenti l'infezione non passerà mai.
Cosa mi consigliate di fare?
Cambiare dentista, se sei andato da dentisti "veri" e non abusivi. Se sei stato da abusivi, denunciali per esercizio abusivo della professione medica.
Potrei fare una cura antibiotica forte, cambiando antibiotico (magari di un tipo diverso che i batteri "non conoscono") e fino a una settimana dopo il cessato dolore?
Con lo scopo di debilitarti, uccidendo la tua flora batterica intestinale, rischiando problematiche gastriche/epatiche, nel tentativo di risolvere qualcosa che i soli antibiotici non potranno mai risolvere? :stordita:
P.S.: il granuloma sta bene. Non si fa sentire da un pò e il dentista mi ha detto che può stare silente tutta la vita.
Il dentista ha detto una caz**ta grossa come una casa. Allora, se è stato fatto qualcosa per farlo passare, il granuloma si riassorbe nel tempo. Se non è stato fatto nulla, o non è stato sufficiente, il granuloma NON si riassorbe, e NON potrà mai migliorare, ma andrà incontro ad un progressivo peggioramento, fino alla perdita di quel dente (se va bene) o pure dei vicini (se va male).
Zio bono, siamo nel 21° secolo, e mi vedo costretto a rispondere a colleghi che non sanno come affrontare un granuloma. :doh: Manco stessimo parlando di un rialzo di seno, o di un innesto osseo da calvaria, che posso capire siano cose un po' più complesse... :doh:
L'antibiotico non è come un estintore, che spegne le fiamme, e basta. E' più come il liquido ritardante lanciato dai canadair: rallenta le fiamme (i batteri), ma se non c'è nessuno a combatterle (i tuoi globuli bianchi), le fiamme dopo un po' tornano ad andare avanti.
Ma non esistono medicine che eliminano loro stesse il battere/virus?
Quindi l'antibiotico in presenza di problemi dentari NON ha potere di far risolvere nulla, in quanto la causa è appunto dei DENTI, quindi vanno curati loro.
In quale modo?
Se i batteri "risiedono" nel tuo dente DEVITALIZZATO, 2 cose si possono fare:
1) si tolgono i batteri, ritrattando il dente devitalizzato, se possibile. Poi si attende per vedere se avviene la guarigione (nei casi endodontici la guarigione non è che sia certa al 100%, come in molte cose mediche)
Come? MI hanno dato delle proposte particolari, dimmi la tua.
2) si toglie il dente, se non è possibile ri-devitalizzarlo, in quanto altrimenti l'infezione non passerà mai.
Cosa significa devitalizzare? Perchè io pensavo fosse "uccidere" il dente in una certa maniera in modo che possa rimanere lì nella sua posizione.
Con lo scopo di debilitarti, uccidendo la tua flora batterica intestinale, rischiando problematiche gastriche/epatiche, nel tentativo di risolvere qualcosa che i soli antibiotici non potranno mai risolvere?
Non voglio prenderli a vita, o mesi e mesi. Voglio soltanto dare la mazzata finale ai batteri che mi stanno "assillando" il dente del giudizio.
Ricevo una telefonata dal dentista, da quello che mi aveva visto la prima e unica volta nell'ultimo studio dove sono stato. Mi dice che aveva parlato con il suo collega che mi aveva visto e chiede un appuntamento per fare qual cosa su questo dente sempre infiammato. Ricordo che il suo collega mi aveva parlato di perno moncone non perfettamente allineato alla gengiva, quindi i batteri possono entrare. Il "mio" dentista non aveva mai parlato di questo. (ma con una gengiva infiammata il perno potrebbe risultare non bilanciato perfettamente nella radiografia, anche se fosse stato fatto in maniera perfetta?)
Io gli dico che non voglio rifare il perno (è costato molto, da uno di quei dentisti che fa le cose come si deve, di qualità). Allora mi propone di tagliare la gengiva. In modo da alzarla e non mi ricordo più cosa. Io dico che non voglio modificare il dente (morto) e lui mi propone di tagliare la gengiva viva? Scemo!
Mi da appuntamento un giorno all'ora di pranzo perchè una volta al mese ci va un dentista particolare, ora non ricordo la specializzazione) così lo vedrà anche lui.
Ci vado e mi ritrovo nella stanza con tutti i tre dentisti. Il "mio" dentista guarda al computer la mia scheda perchè non si ricoda più nulla. Fa tutto di fretta, anche a infilarmi i ferri in bocca, mi fa male a puntarmi lo specchietto contro le gengive. Si mette a parlare del dente del giudizio "infiammato". Lo guarda anche lo specialista, sempre in silenzio, e mentre parlo con il dentista se ne va dalla stanza. Poco dopo va via anche l'altro dentista. Mi dice che il dente non ha spazio, è cresciuto male. Come l'altro in basso, invece quelli alti vanno bene (a Cervia dopo la notte in bianco a causa del dolore mi avevano detto che gli altri 3 denti del giudizio eranoa posto). Non sono un dentista ma nelle lastre i miei denti del giudizio sono dritti come tutti gli altri denti. Inoltre il suo collega mi aveva detto, come ho scritto nel post precedente, che il dente del giudizo è dritto e cresciuto bene. Che la gengiva infiammata è quella che copre il dente. Stesso studio dentistico, due opinioni differenti.
Quando gli parlo del solito dente infiammato perennemente mi dice che l'unica cosa da fare e levare il perno, ritrattare (cioè?) e vedere se il granuloma sparisce da solo (da solo?). Altrimenti c'è da tagliare la gengiva per curarlo. Ma non mi ha ancora detto se la causa della gengiva infiammata è propio il granuloma.
Gli dico anche che a Dicembre scorso i due denti di fianco (alla mia destra) si erano infiammati. Da un mese circa è sparita l'infiammazione di quello di fianco, il secondo opo è ancora infiammato. Certe volte di più, altre volte di meno. Ovviamente tutte le volte che mi guadano in bocca è di meno. Quando sono in casa è scuro scuro. Mi dice che non è nulla. GLi dico che la gengiva è alzata; mi risponde che è normale. Ah si, normalissimo. Una gengiva alzata, la vogliono tutti!
Inoltre è infiamamta anche la gengiva di un molare vicino al dente del giudizio dolorante. Da 5 anni con una gengiva infiamamta è normale che i batteri mi vanno in giro in bocca. E ogni tanto si ammala uno, e da lì ad un altro.
Ho 4 "gengiviti", vari dentisti mi guardano in bocca con superficialità e nessuno mi dice con tono sicuro diagnosi certe.
Non c'è posto per le persone intelligenti nel consumismo.
Non voglio prenderli a vita, o mesi e mesi. Voglio soltanto dare la mazzata finale ai batteri che mi stanno "assillando" il dente del giudizio.
E non devi prenderli. Un dente cariato o mal curato e' una ferita' aperta. Si infettera' di nuovo.
Via, un po' di coraggio, togli quella schifezza e smetti di pensarci.
Siddhartha
04-04-2009, 16:52
@ SaettaC: guarda nelle discussioni in rilievo...c'è quella sui consigli medici in cui ci farebbe piacere se venissi a darci una mano! :D
Il dentista ha detto una caz**ta grossa come una casa. Allora, se è stato fatto qualcosa per farlo passare, il granuloma si riassorbe nel tempo. Se non è stato fatto nulla, o non è stato sufficiente, il granuloma NON si riassorbe, e NON potrà mai migliorare, ma andrà incontro ad un progressivo peggioramento, fino alla perdita di quel dente (se va bene) o pure dei vicini (se va male).
Zio bono, siamo nel 21° secolo, e mi vedo costretto a rispondere a colleghi che non sanno come affrontare un granuloma. :doh: Manco stessimo parlando di un rialzo di seno, o di un innesto osseo da calvaria, che posso capire siano cose un po' più complesse... :doh:
Veramente a me han risposto la stessa cosa. E' chiaro che non migliora, ma in certi casi può star lì senza dare troppi problemi. Va monitorato e, se necessario, trattato. Io sono anni che convivo con un granuloma (esito di una cura canalare mal eseguita) e non mi da disturbi. Quindi va sempre e comunque trattato o no? Chi ha ragione?
trattato in quale modo?
Dal granuloma di solito si generan continue infezioni (ascessi), e la scelta ovvia è quella di operare.
Il mio compagno è stato operato qualche mese fa, e nonostante ciò lamenta che ogni tanto la parte tende comunque a gonfiarsi.
Purtroppo capita anche questo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.