View Full Version : wd Mybook vs Box esterno vs Raid1... help!
Venenifer
19-11-2008, 21:09
Ciao a tutti,
cercherò di sintetizzare al massimo la mia situazione sperando in qualche utile suggerimento... :(
Ho un pc con 2 hd, Hitachi 80gb per so e Maxtor 300gb per i dati più un Lacie USB esterno da 180gb per backup (lento..).
L'Hitachi sta morendo... a volte il so non parte e l'hd emette orribili lamenti.
Insomma, devo comprare qualcosa e riorganizzare il tutto, considerando che per me la cosa fondamentale è la sicurezza dei dati (audio,video,foto,ecc), cosa mi suggerite?
Pensavo ad un wd Mybook Home 500 o 750gb, copiare tutto li poi fare un'immagine del so sul maxtor e usarlo anche per i dati con backup quotidiano sul Mybook.
:confused:
Poi però mi son chiesto quali vantaggi avrei rispetto a comprare un box esterno con un Seagate Barracuda 7200.11 500gb che costa meno.
Infine... :muro: ho sbattuto la testa sul dicorso Raid1 (mirroring) che a prima vista sembra la cosa più comoda/sicura per la sicurezza dei dati e mi chiedevo quindi se valesse la pena comprare due barracuda identici (invece di 1 + box) in raid1 per i dati ed usare il maxtor solo per so e programmi.
Prolisso..... ma il messaggio è chiaro: :help: !
Venenifer
20-11-2008, 08:38
Qualche parere prima che mi parte l'hard disk? Please...
havanalocobandicoot
23-11-2008, 02:11
Se il My Book Home consente il backup in tempo reale (confermi?), di fatti è come avere un raid 1... con in più il vantaggio e la flessibilità di poter scegliere su quali dati effettuare il backup, sfruttando quindi meglio lo spazio, e senza essere costretti a comprare due dischi identici.
Inoltre, puoi monitorare tramite smart i dischi, cosa che in raid 1 so che non è possibile fare.
Se vuoi invece optare per la soluzione del box esterno, visto che ci tieni ai tuoi dati, ti consiglio di non prendere prodotti cinesi o comunque senza marca, che tendenzialmente sono più scadenti e quindi più soggetti a corruzione di dati da parte del controller (cioè il chip del box, che converte da SATA a USB) che li gestisce.
Venenifer
23-11-2008, 11:24
In effetti dopo molti ripensamenti ho ordinato il mybook home 1TB da connettere via esata.
Questo principalmente perchè il mio pc ormai ha già 2-3 anni, dunque non è da escludere un rinnovo dello stesso in un futuro prossimo e nel caso del raid mi pare di capire che potrei avere svariati problemi a migrare su un altro sistema.
Inoltre non mi piaceva l'idea che se per errore elimino un file importante, lo stesso accade anche sull'hd mirrored... Infatti il Raid1 NON è un backup!
Utilizzerò un software tipo Syncback per il backup automatico che se non erro si può impostare anche in notturna a pc spento...
Poi magari ogni settimana copio i dati più importanti anche sul Lacie esterno.
Spero di aver fatto la scelta migliore; proprio ieri al riavvio ho tristemente scoperto la scomparsa di una cartella con tutti i miei lavori dentro e non tutti erano backuppati!! Incredibile, svanita nel nulla! :cry:
Ho provato con Pc Inspector ma non c'è traccia... :muro:
havanalocobandicoot
23-11-2008, 15:13
Utilizzerò un software tipo Syncback per il backup automatico che se non erro si può impostare anche in notturna a pc spento...
Il My Book Home non ha già il backup automatico?
Inoltre non mi piaceva l'idea che se per errore elimino un file importante, lo stesso accade anche sull'hd mirrored... Infatti il Raid1 NON è un backup!
Col backup automatico non avviene la stessa cosa? Oppure lui si salva ogni modifica del file? Così facendo, se ad esempio sposto un file, lui se lo memorizza in entrambe le posizioni? E se lo rinomino? Ne sai qualcosa?
Spero di aver fatto la scelta migliore; proprio ieri al riavvio ho tristemente scoperto la scomparsa di una cartella con tutti i miei lavori dentro e non tutti erano backuppati!! Incredibile, svanita nel nulla! :cry:
Ho provato con Pc Inspector ma non c'è traccia... :muro:
Come fa a sparire un'intera cartella?? :eek:
Sicuro di non averla magari spostata?
Il computer lo utilizzi solo tu?
Venenifer
23-11-2008, 17:00
Il My Book Home non ha già il backup automatico?
Si, ha il software 'wd anywhere backup' che sarà sicuramente efficente ma poichè ancora non lo conosco nominavo Syncback; immagino sia simile.
Col backup automatico non avviene la stessa cosa? Oppure lui si salva ogni modifica del file? Così facendo, se ad esempio sposto un file, lui se lo memorizza in entrambe le posizioni? E se lo rinomino? Ne sai qualcosa?
Con syncback appunto, si può scegliere se effettuare un backup o la sincronizzazione; la differenza è che quest'ultima mantiene identiche le directories di origine e di destinazione (come il raid1) mentre il backup semplicemente copia le cartelle ed eventualmente sovrascrive i files più vecchi. E' possibile pianificare un backup giornaliero ed uno settimanale in destinazioni differenti per essere più sicuri.
Come fa a sparire un'intera cartella?? :eek:
Sicuro di non averla magari spostata?
Il computer lo utilizzi solo tu?
Il pc lo utilizzo solo io e non l'ho ne spostata ne altro (volutamente almeno).
Ho smontato tutto il pc per installare il raffreddamento a liquido, rimontato tutto, avviato e... scomparsa questa cartella all'interno dei documenti.
Ho fatto una ricerca approfondita, ho usato un prog per il recupero files cancellati o danneggiati, ecc... niente, non c'è traccia. Sono rimasto talmente male che non voglio neanche scervellarmi per capire la causa, aspetto che arrivi il mybook e poi mi organizzo meglio. Blinderò i miei dati in un modo o in un altro!
havanalocobandicoot
24-11-2008, 18:50
Con syncback appunto, si può scegliere se effettuare un backup o la sincronizzazione; la differenza è che quest'ultima mantiene identiche le directories di origine e di destinazione (come il raid1) mentre il backup semplicemente copia le cartelle ed eventualmente sovrascrive i files più vecchi. E' possibile pianificare un backup giornaliero ed uno settimanale in destinazioni differenti per essere più sicuri.
Programmi di backup come Acronis True Image effettuano il backup salvando tutto il contenuto di ciò che vuoi in un unico file, eventualmente suddivisibile in parti. Il prossimo backup sarà anch'esso costituito da un solo file, per cui nel precedente backup avrai la vecchia versione dei file.
Quindi non è vero che il backup copia ed eventualmente sovrascrive come un banale copia e incolla.
Nella sincronizzazione invece, scegli tu il comportamento in presenza di file diversi ma con lo stesso nome: puoi sovrascrivere i file di origine oppure i file di destinazione.
Non so invece come funziona questo programma del My Book, che a differenza degli altri, si presenta come "backup automatico", quindi immagino che lavora in background sempre e costantemente. Mi chiedevo come si comporti:
a) quando nel disco di origine sposto un file
b) quando nel disco di origine rinomino un file
c) quando nel disco di origine elimino un file
d) quando nel disco di origine modifico un file.
In particolare, mi chiedevo e mi chiedo tuttora se il programma mantenga la cronologia delle modifiche (quindi le varie versioni del file modificato, o spostato, o rinominato, o eliminato) oppure, come un raid 1, effettua l'operazione in automatico sul disco esterno, risparmiando così spazio.
Syncbak è un programma di "backup automatico"?
Venenifer
25-11-2008, 22:10
@havanalocobandicoot:
ho ricevuto oggi il My Book Home. A parte il fatto che ho dovuto formattarlo in NTFS (era FAT32) mettendoci tipo 4-5 ore per 1TB, è davvero carino! Piccolo, compatto, scalda pochissimo, è inudibile.
Il software WD Anywhere Backup non ho ancora capito se mi soddisfa, probabilmente no. Fa il backup automatico, in pochi passaggi (e con pochi settaggi disponibili) decidi quali tipi di files o quali cartelle copiare e dove, dopodichè lavora in background quando il pc è inattivo e mantiene una copia esatta dei suddetti, tipo Raid1 per intenderci. Qualunque cosa fai al file originale, lui replica nella destinazione.
Il che è ottimo, ma a mio avviso è necessario avere anche una copia dei files che non venga modificata automaticamente, perchè chiaramente se elimino accidentalmente un file sul pc, devo poterlo ritrovare sul myBook. Questo, sebbene semplice, non lo fa (almeno mi sembra per ora). Quindi oltre al backup automatico dovrei comunque fare io un copia/incolla ogni 2-3 gg.
Syncback ha molte opzioni e la possibilità di programmare le operazioni quando vuoi, ma non mi sembra faccia un backup automatico (l'ho solo provato un paio di volte).
Magari in questi giorni ti saprò dire di più su entrambi.
Ti allego uno screenshot di una delle pagine di opzioni in syncback.
havanalocobandicoot
25-11-2008, 22:43
Grazie delle informazioni.
Che il My Book sia formattato in FAT32, mi spiace. Pensandoci bene, per garantirne la compatibilità anche con Windows ME e precedenti non potevano fare altrimenti. Però riformattandolo in NTFS il programma di backup automatico che fine fa? Suppongo che si può semplicemente copiarlo sul pc, giusto? Però a questo punto il My Book Home diventa praticamente un My Book Essential con in più l'indicatore di capacità e le porte Firewire 400 ed eSATA. Il programma di backup automatico è freeware quindi scaricabile dal sito WD oppure te lo danno solo in dotazione con l'hard disk esterno?
Confermato il funzionamento simil-raid 1... avrei preferito poter avere la possibilità di conservare anche le vecchie copie dei file, ma probabilmente hanno scelto di non darla per non rendere il programma troppo complicato. Insomma... mi sto chiedendo se utilizzare questo programmino, oppure risparmiare di brutto ed optare per un più scarno ma economico WD Elements Desktop o, al limite, un My Book Essential... oppure comprare hard disk e box a parte, ma in questo caso non saprei che box prendere.
Sono graditi consigli. :help: :D
Venenifer
26-11-2008, 01:35
Se lasci in FAT32 (lo fanno per la compatibilità con il Mac) hai varie limitazioni, tipo non poter salvarci file unici oltre i 4gb. Alla prima installazione del Mybook ti chiede che software vuoi installare e hai l'opzione di trasferirli su hd fisso per installarli da li quindi non 'perdi' i software in dotazione, che comunque sono: google toolbar, desktop e picasa, adobe reader, Memeo sync (gratuito solo per 30gg) ed appunto WD anywhere Backup (che è in dotazione con l'hd, non freeware quindi).
Io ho preso il My Book Home per via della connessione eSata, mooolto più veloce di usb e firewire, per il resto non credo cambi nulla con l'Essential (tra l'altro l'indicatore di capacità non funziona con eSata).
Ho impostato per la copia della cartella documenti, ci ha messo una vita ed alla fine ho scoperto che inspiegabilmente non ha copiato alcune sottocartelle (molto grandi). Ho fatto lo stesso con Syncback e in molto molto meno tempo ha copiato tutto ottimamente ed inoltre puoi veramente scegliere ogni minimo particolare nei settaggi. Insomma, SCONSIGLiO vivamente l'uso del software WD, che non ha uno straccio di opzioni da configurare.
Al contrario, l'hd in se e per se è apprezzabile. Se non hai intenzione di usare l'eSata, vai pure per l'essential (ma non è che risparmi moltissimo).
Hd e box a parte può andar bene, a patto che compri un box di una marca conosciuta, tipo il cooler master xcraft che sta intorno ai 45 euri mi pare.
Anche io ero indeciso ma alla fine sono contento di aver preso il Mybook (circa 150 euro, 1TB).
Buona fortuna per la scelta! ;)
havanalocobandicoot
26-11-2008, 18:55
Il My Book Home costa circa 150-160 euro, mentre un hard disk WD da 1 TB sta sui 100 euro. Non è che si risparmierebbe molto prendendo l'Xcraft. Ha qualche caratteristica migliore?
Comunque, in caso non si volesse utilizzare il programmino di backup automatico di WD, si potrebbe optare anche per il WD Elements Desktop, che costa sui 110 euro contro i 145 circa del My Book Essential. Che dici? Oppure il My Book Essential ha qualche caratteristica migliore? Dissipazione...? Materiali (plastica, alluminio, ecc...)...?
Per quanto riguarda la caratteristica di "accensione e spegnimento automatico con il computer" dei My Book, se c'è l'hard disk collegato via USB e accendo il pc ma non voglio che il My Book si accenda, non è possibile?
havanalocobandicoot
26-11-2008, 21:39
Il software WD Anywhere Backup non ho ancora capito se mi soddisfa, probabilmente no. Fa il backup automatico, in pochi passaggi (e con pochi settaggi disponibili) decidi quali tipi di files o quali cartelle copiare e dove, dopodichè lavora in background quando il pc è inattivo e mantiene una copia esatta dei suddetti, tipo Raid1 per intenderci. Qualunque cosa fai al file originale, lui replica nella destinazione.
Il che è ottimo, ma a mio avviso è necessario avere anche una copia dei files che non venga modificata automaticamente, perchè chiaramente se elimino accidentalmente un file sul pc, devo poterlo ritrovare sul myBook. Questo, sebbene semplice, non lo fa (almeno mi sembra per ora). Quindi oltre al backup automatico dovrei comunque fare io un copia/incolla ogni 2-3 gg.
Ho appena visto un video circa il My Book Home in cui tra l'altro vengono mostrate alcune opzioni di WD Anywhere Backup, tra le quali compare un "keep up to x versions of each file", cioè "mantieni fino a x versioni di ciascun file":
http://img212.imageshack.us/img212/5434/immagine21vc9.png
Magari ti è sfuggita.
Quindi, se è così, questo software non sembra poi così male, anzi.
Ecco il link al video, nel quale tutto ciò viene anche detto a parole:
http://www.flixfacts.co.uk/view/video-fl.php?l=it&demo=&d=228&f=western_digital-wdh1cs10000&cp=no&btg=WN5&t=fl&p=1353&g=&txt=
Rimane "solo" la questione delle cartelle che "si dimentica" di copiare, di cui parlavi prima.
Inoltre, in una recensione ho letto che dopo aver copiato un po' di roba da un altro hard disk esterno al My Book, se ne è andata la corrente, e "magicamente" tutto ciò che avevano copiato è sparito! Riporto testualmente:
Altrettanto sorprendente, però, è stato un problema riscontrato durante un backup di file da hard disk esterno al My Book. Trasferiti circa 30 Gb di file, dopo che Windows ci aveva comunicato la fine del processo di copia, lavoriamo ancora 10 minuti con gli hard disk collegati quando un’interruzione di corrente stacca l’alimentazione del My Book.
Tramite PC, tenuto in vita da una batteria d’emergenza, andiamo a controllare l’hard disk esterno e troviamo l’amara sorpresa: tutti i dati erano spariti dal drive.
Link: http://www.gadgetblog.it/post/5895/my-book-home-edition-recension-hard-disk-esterno-da-1tb-da-western-digital
Beh, non sono problemucci da niente. Speriamo siano solo casi sporadici, che comunque non è bello che capitino anche solo una volta!
havanalocobandicoot
28-11-2008, 18:38
Riesci a vedere che modello di disco monta il tuo My Book Home?
Riesci a vedere che modello di disco monta il tuo My Book Home?
Ho trovato in giro questa foto di un MyBook. Non sono sicuro sia un Home, dal colore direi più un essential, però penso che i dischi siano gli stessi.
http://img179.imageshack.us/img179/3316/ftzcnu2fd80ozakmediumcu4.jpg (http://imageshack.us)
http://img175.imageshack.us/img175/3131/fnmmj2wfd80ozalmediumeq7.jpg (http://imageshack.us)
Bimbosoft
29-11-2008, 20:29
Oggi ho visto il Mybook 1T in offerta a 99 euro.......possibile ? scatola verde......il modello è quello con case nero e lucetta blu....si posiziona come un libro.......come da nome insomma :D
Poi sono andato da media mondo e stava a 139 mi pare......uguale.......
Qualcuno sa spiegare o ci ha fatto caso ?
modello essential.......che differenza c'e' con l'home ? a livello dischi intendo....il case o software non ha importanza
l'home ha interfaccia USB, Firewire ed e-Sata.
l'essential solo USB.
per quanto riguarda il disco dovrebbero montare tutti e due lo stesso (ripeto dovrebbero).
havanalocobandicoot
29-11-2008, 23:35
Ho trovato in giro questa foto di un MyBook. Non sono sicuro sia un Home, dal colore direi più un essential, però penso che i dischi siano gli stessi.
http://img179.imageshack.us/img179/3316/ftzcnu2fd80ozakmediumcu4.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/3131/fnmmj2wfd80ozalmediumeq7.jpg
Della differenza cromatica tra Essential e Home non ci avevo fatto caso. Cambia anche la finitura: lucida sul primo, opaca sul secondo a quanto pare.
Ma non riesci a vedere il modello di hard disk che monta il tuo Home? Software come HD tune, HD Tach, e anche la schermata di rimozione sicura delle periferiche dovrebbero riportare la sigla del modello.
CrystalDisk Info mi segna un WD5000AAVS
con altri programmi non sono riuscito a leggere niente
E' della serie GreenPower, praticamente idendico al WD5000AACS.
L'unica differenza è la cache da 8MB del AAVS contro i 16 del AACS.
Comunque per quanto riguarda la colorazione confermo quello che hai detto.
A casa ho sia un essential sia un home.
Esteticamente l'essential è di un nero lucido con solo due led blu davanti.
L'home invece è di un nero opaco con 4 led bianchi.
Inoltre l'essential è senza bottone per spegnerlo, mentre l'home ce l'ha.
havanalocobandicoot
30-11-2008, 02:35
A casa ho sia un essential sia un home.
Esteticamente l'essential è di un nero lucido con solo due led blu davanti.
L'home invece è di un nero opaco con 4 led bianchi.
Inoltre l'essential è senza bottone per spegnerlo, mentre l'home ce l'ha.
Non ho ben presenti i led, ma non fa niente.
Ti dispiacerebbe dirmi anche la sigla dell'hard disk contenuto nell'Home? Vorrei acquistarne uno da 1 TB, e mi piacerebbe sapere un po' la politica di WD nel confezionare i suoi hard disk esterni.
Non avevo neanche notato l'assenza del pulsante di spegnimento nell'Essential: ero convinto che ce l'avesse. Sono sempre più indirizzato verso l'Home a dispetto dell'Essential.
Un'altra cosa: ho letto della funzione di spegnimento automatico dei My Book col pc: se volessi ad esempio accendere il pc con il My Book collegato ma senza accendere quest'ultimo non si può?
allora nell'Home c'è il WD5000AAVS
nell'essential dovrei guardare perchè il disco è di mia sorella e appena ne ho la possibilità gli do un occhiata.
per quanto riguarda lo spegnimento in generale i MyBook si spengono da soli (o almeno spengono il disco) dopo un po di inattività, anche a PC acceso.
Di fatto lui è sempre acceso se è attaccato alla corrente. Per spegnerlo devi usare il pulsante o lo stacchi dalla corrente.
nell'essential c'è un WD5000AACS, come quello delle foto.
havanalocobandicoot
01-12-2008, 11:16
nell'essential c'è un WD5000AACS, come quello delle foto.
Addirittura nell'Home hanno messo un disco con 8 MB di cache e nell'Essential uno con 16 MB di cache... :mbe:
Mi sarei aspettato il contrario.
beh penso che la scelta sia fatta in base a quello che hanno in magazzino da smaltire al momento.
L'home l'ho comprato prima dell'essential. Podarsi che dipenda anche da questo.
tanto sono dischi USB, tra 8 o 16MB di cache non c'è nessuna differenza sulle prestazioni.
havanalocobandicoot
01-12-2008, 13:00
beh penso che la scelta sia fatta in base a quello che hanno in magazzino da smaltire al momento.
L'home l'ho comprato prima dell'essential. Podarsi che dipenda anche da questo.
tanto sono dischi USB, tra 8 o 16MB di cache non c'è nessuna differenza sulle prestazioni.
Può darsi che il motivo sia che hanno installato quello che avevano da smaltire al momento, e se mi dici che l'Home l'hai preso prima potrebbe anche essere che prima mettevano quelli da 8 MB e poi hanno cominciato a mettere quelli da 16 MB.
D'accordo anche sul fatto che la cache non dovrebbe incidere nelle prestazioni dei dischi USB, e aggiungo che molto probabilmente non incide tangibilmente neanche in quelle dei dischi interni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.