PDA

View Full Version : Consiglio x allestimento “set”


blasco017
19-11-2008, 16:43
Ciao
Dobbiamo allestire un “set” nel magazzino dove fotografare i nostri prodotti, sedie e tavoli. Fotografare i tavoli, specialmente se lunghi, equivale un po’ a fotografare una grande cornice vuota che centrandola nell’immagine al centro è vuota, ovvero c’è lo sfondo del luogo in cui si fotografa. Ora mi sono attrezzato meglio come macchina fotografica, ma ricordo che con la precedente compatta avevo problemi a scattare in automatico con le pareti bianche di sfondo. Credo che le pareti bianche ingannassero la fotocamera accorciando troppo i tempi di posa... cercando di far visualizzare bene le pareti (che poi scontornavo) mentre il tavolo risultava un elemento marginale... Mi adattai quindi a fissare il diaframma, scattare con più tempi, e decidere poi al pc cosa tenere.

Mi consigliate delle pareti nere opache? Vanno bene sempre? ...forse no se fotografo laccato nero o wenge’..

Ciao

blackmamba-11
20-11-2008, 21:26
i tavoli di che colore sono!?! Se sono in ferro (tipo alluminio .. ) consiglio sfondo bianco .. se sono colorati .. consiglio sfondo grigio opaco .. scuro...

blasco017
21-11-2008, 08:36
ciao
lavoriamo legno per cui i colori più frequenti sono il tinto noce, ciliegio, naturale... poi può capitare il tavolo con mezzo piano laccato rosso e mezzo laccato bianco...
ciao

(IH)Patriota
24-11-2008, 10:04
Mi consigliate delle pareti nere opache? Vanno bene sempre? ...forse no se fotografo laccato nero o wenge’..Ciao

Il problema non è solo di sfondo ma sopratutto di illuminazione , fare still life non significa solo avere un oggetto fermo ed uno sfondo uniforme ma sopratutto una illuminazione morbida e gradevole.

Due esempi per farti vedere la differenza.. (le posate sono esattamente dello stesso colore e con lo stesso trattamente non c'è PP se non un po' di USM)

Illuminazione banale
http://img209.imageshack.us/img209/180/63w9w4048mfdq6.jpg (http://imageshack.us)

Illuminazione meno banale
http://img116.imageshack.us/img116/9494/z183w9w4120mfhr5.jpg (http://imageshack.us)

Direi che la differenza di resa sia piuttosto importante , la prima è una soluzione dozzinale da catalogo (con le forchette da stampare al massimo grandi 3cm) la seconda invece ha una presenza un po' piu' importante , pulita ed elegante ed è decisamente piu' indicata anche come copertina di un catalogo (destinazione per cui è stata scattata) , lo sfondo è lo stesso , la carta sotto è la stessa , cambia in modo radicale l' illuminazione.

Quindi ci puo' stare lo sfondo bianco uniforme o nero uniforme ,(il grigio lo si ottiene dal bianco dosando correttamente l' illuminazione sullo sfondo bianco) , se c'è la presenza di metallo serve isolare bene il set onde evitare di avere riflessi indesiderati ma sopratutto serve curare al meglio possibile l' illuminazione per avere ombre morbide che esaltino le forme.

Lo still life è molto meno banale di quello che puo' sembrare.

Ciauz
Pat

blasco017
25-11-2008, 18:36
Innanzitutto grazie dell'intervento così ben documentato.

Non siamo professionisti per cui ci attrezziamo un pò alla volta...
dobbiamo definire dove scatteremo, nel frattempo ho provato a costruire dei fari dove intendevo montare in ognuno 5 lampade a risparmio energetico. Ne ho trovate da 2.700° K ( troppo calde ), da 6.500 ° K (mi sembrano troppo fredde), ordinandole potrei averle all'incirca da 5.500 ° K. Sarebbero le più indicate.... ovvero le meno sbagliate?

Grazie per i suggerimenti
ciao