PDA

View Full Version : Psystar contro Apple: negata l'autorizzazione a procedere


Redazione di Hardware Upg
19-11-2008, 15:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/psystar-contro-apple-negata-l-autorizzazione-a-procedere_27228.html

La piccola azienda della Florida vede arrestarsi la propria azione legale: la documentazione prodotta non è sufficiente a suffragare la posizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

gas78
19-11-2008, 16:02
La vedo brutta x psystar... :doh:

SwatMaster
19-11-2008, 16:03
Apple fa prima a comprarsela, 'sta Psystar... :stordita:

Fox82i
19-11-2008, 16:04
Bah non ho parole... Capisco che Apple voglia mantenere il suo mercato, ma chiedere come risarcimento danni il triplo di tutti i profitti della piccola aziendina mi pare eccessivo. Cioè Apple produce utili da capogiro....

Meglio per PsyStar andare per un accordo extra-giudiziale..

quiete
19-11-2008, 16:11
colpirne uno x educarne cento...

John22
19-11-2008, 16:12
Più che altro, vuole dare una lezione che sia d'esempio ad altre azienducole..

<<secondo il giudice, il riferimento alle campagne pubblicitarie rappresenta una contraddizione nei confronti dell'accusa principale. Una campagna pubblicitaria, infatti, rappresenta per la sua stessa essenza la volontà di richiamare potenziali clienti da altri concorrenti. >>

In effetti... :D

tokun
19-11-2008, 16:13
io ci godo, alla fine è vero:

a chi non va la politica di apple, vada a comprare un'altra soluzione e non faccia la solita polemica, punto.

Pashark
19-11-2008, 16:18
Io non vorrei contraddire il giudice, ma l'ha sparata grossa...
In Europa ad esempio la M$ è stata accusata di regime monopolistico eppure in pubblicità spende qualcosa come il bilancio di uno stato..

Che bello il giudizio personale sulle cose.

Albo34
19-11-2008, 16:19
Secondo me è giusto così...

Kino87
19-11-2008, 16:23
Domanda: ma tutti i multoni da capogiro alla Microsoft allora? Non credo che MS abbia mai obbligato nessuno a usare IE, WMP o altro sui propri sistemi, però le multe di antitrust per politiche anticoncorrenziali se le è beccate lo stesso... non so, la cosa mi lascia un pochino perplesso; a volte ho tanto la sensazione che quando c'è di mezzo la microsoft (da una parte) e la apple o google (dall'altra) si usino due pesi e due misure

sbaffo
19-11-2008, 16:26
"Una campagna pubblicitaria, infatti, rappresenta per la sua stessa essenza la volontà di richiamare potenziali clienti da altri concorrenti"
Questa è una c@g@ta pazzesca! Quanto ha preso il giudice per spararla così grossa?
Come dice il proverbio: la pubblicità è l'anima del commercio! Anche se sono monopolista la pubblicità mi serve per far conoscere il prodotto e venderne di più!
Altrimenti il Cynar non farebbe pubblicità: chi altri penserebbe di vendere un amaro al carciofo! :D
Tornando seri: quando esce un prodotto nuovo non si fa pubblicità? Se io inventassi l'hula-hoop e ci gioco solo io in casa mia chi mai lo comprerebbe?

Criceto
19-11-2008, 16:29
Domanda: ma tutti i multoni da capogiro alla Microsoft allora? Non credo che MS abbia mai obbligato nessuno a usare IE, WMP o altro sui propri sistemi, però le multe di antitrust per politiche anticoncorrenziali se le è beccate lo stesso... non so, la cosa mi lascia un pochino perplesso; a volte ho tanto la sensazione che quando c'è di mezzo la microsoft (da una parte) e la apple o google (dall'altra) si usino due pesi e due misure

Che c'entra. M$ ha più del 90% del mercato è di fatto un monopolio. Ma non è neanche questo il problema. Non è essere monopolisti la colpa, ma sfruttare la posizione di monopolio. Cosa che M$ fa con regolarità da cui i multoni. Anche troppo pochi, visto che non continua sempre a comportarsi nello stesso modo.

AlexSwitch
19-11-2008, 16:29
Io non vorrei contraddire il giudice, ma l'ha sparata grossa...
In Europa ad esempio la M$ è stata accusata di regime monopolistico eppure in pubblicità spende qualcosa come il bilancio di uno stato..

Che bello il giudizio personale sulle cose.

Rileggiti per bene la causa EU vs Microsoft.... la vertenza era su determinate tecnologie e programmi non sull'intero sistema operativo Windows!!
Psystar, al contrario, ha citato in giudizio Apple menzionando la diffusione dell'intero sistema operativo OS X ( che a sua volta installa su macchine di sua produzione ) come prova di comportamento monopolistico.

an-cic
19-11-2008, 16:29
a volte ho tanto la sensazione che quando c'è di mezzo la microsoft (da una parte) e la apple (dall'altra) si usino due pesi e due misure


ed infatti la tua non è una sensazione ma una cosa stabilita dalla legge:

Microsoft è monopolista del mercato e quindi deve rispettare determinate leggi che chi non è monopolista non deve rispettare.

vedi quindi che la microsoft non è bistrattata perchè brutta e cattiva e la apple difesa perchè è bella e buona:) :) :)

John22
19-11-2008, 16:31
In effetti avete ragione anche voi... :stordita:
Chi telefona al giudice per dirglielo?

paolo_paul
19-11-2008, 16:32
Io non vorrei contraddire il giudice, ma l'ha sparata grossa...
In Europa ad esempio la M$ è stata accusata di regime monopolistico eppure in pubblicità spende qualcosa come il bilancio di uno stato..

Che bello il giudizio personale sulle cose.

già, in effetti pur non essendo particolarmente interessato a questo tipo di notizie, questo particolare passaggio mi ha incuriosito.
Al di là del fatto che possano o non possano esserci esempi pratici a smentire l'affermazione del giudice... non capisco il legame tra monopolio e assenza di pubblicità quando si parla di aziende private (perchè in effetti i veri monopoli di stato -esempio tabacchi- prevedono l'assenza di pubblicità).

Voglio dire... se una azienda privata è in una situazione di monopolio, in qualche modo ci è arrivata... magari anche (o sopratutto) attraverso la pubblicità. E non vedo perchè, una volta arrivata, debba (o voglia) smettere di farla.

sbaffo
19-11-2008, 16:32
"e che tutti gli eventuali profitti vengano corrisposti triplicati come risarcimento danni"
e aggiungerei una frustata per ogni dollaro di profitto, così imparano, tiè! :D
Mi sembrano pazzi in America, però sarebbe bello facessero multe così anche in Italia ai nostri monopolisti... invece che i soliti tarallucci e vino!

Kino87
19-11-2008, 16:38
ed infatti la tua non è una sensazione ma una cosa stabilita dalla legge:

Microsoft è monopolista del mercato e quindi deve rispettare determinate leggi che chi non è monopolista non deve rispettare.

vedi quindi che la microsoft non è bistrattata perchè brutta e cattiva e la apple difesa perchè è bella e buona:) :) :)

hai sagacemente cancellato google dall'altra parte ;) comunque non so, parlavo anche a livello di utenza, non solo legislativo... ad ogni modo niente, di legalese non ne capisco un cazzo bene o male, quindi mi adeguo, se dite che ha da esser così mi fido :D

edit: ci tengo a dirlo come sempre: non sono un fanboy e non trollo :P sono solo curioso e voglio informarmi di tanto in tanto

Haran Banjo
19-11-2008, 16:38
E' finita per Psystar... per fortuna direi

AlexSwitch
19-11-2008, 16:39
Domanda: ma tutti i multoni da capogiro alla Microsoft allora? Non credo che MS abbia mai obbligato nessuno a usare IE, WMP o altro sui propri sistemi, però le multe di antitrust per politiche anticoncorrenziali se le è beccate lo stesso... non so, la cosa mi lascia un pochino perplesso; a volte ho tanto la sensazione che quando c'è di mezzo la microsoft (da una parte) e la apple o google (dall'altra) si usino due pesi e due misure

Microsoft è stata multata non perchè ha quasi il 90% dei sistemi operativi installati su Pc, ma perchè, forte della sua posizione di dominio assoluto, non ha mai voluto aprire determinate tecnologie a sviluppatori terzi. Diverse volte a Microsoft è stato richiesto di "aprire" porzioni del codice di Windows per permettere un accesso paritario agli sviluppatori software terzi, ma ha sempre preferito pagare le multe e tirare avanti per la sua strada.
Inoltre, venendo ad IE, Microsoft stessa dichiarò presso una corte americana che questo è un componente fondamentale di Windows e che non può essere rimosso, obbligando l'utente a tenerselo... Non a caso Microsoft venne obbligata a far scegliere all'utente finale se IE dovesse essere in browser di default ( pur mantenendolo in Windows ) e venne multata - causa Microsoft vs Netscape -

mulo2
19-11-2008, 16:42
"e che tutti gli eventuali profitti vengano corrisposti triplicati come risarcimento danni"
e aggiungerei una frustata per ogni dollaro di profitto, così imparano, tiè! :D
Mi sembrano pazzi in America, però sarebbe bello facessero multe così anche in Italia ai nostri monopolisti... invece che i soliti tarallucci e vino!

beh il calcolo è presto fatto, un computer pystar costava un terzo di un apple, apple vuole il prezzo intero :D scherzo

an-cic
19-11-2008, 16:44
Microsoft è stata multata non perchè ha quasi il 90% dei sistemi operativi installati su Pc, ma perchè, forte della sua posizione di dominio assoluto, non ha mai voluto aprire determinate tecnologie a sviluppatori terzi. Diverse volte a Microsoft è stato richiesto di "aprire" porzioni del codice di Windows per permettere un accesso paritario agli sviluppatori software terzi, ma ha sempre preferito pagare le multe e tirare avanti per la sua strada.
Inoltre, venendo ad IE, Microsoft stessa dichiarò presso una corte americana che questo è un componente fondamentale di Windows e che non può essere rimosso, obbligando l'utente a tenerselo... Non a caso Microsoft venne obbligata a far scegliere all'utente finale se IE dovesse essere in browser di default ( pur mantenendolo in Windows ) e venne multata - causa Microsoft vs Netscape -

bhe, ma la sua posizione di dominio assoluto deriva dal fatto che ha il 90% di mercato.
Apple per esempio fa la stessa cosa con quicktime ( non la parte del riproduttore ) ma non potrebbe essere multata in quanto non ha una posizione dominante

Kino87
19-11-2008, 16:44
Microsoft è stata multata non perchè ha quasi il 90% dei sistemi operativi installati su Pc, ma perchè, forte della sua posizione di dominio assoluto, non ha mai voluto aprire determinate tecnologie a sviluppatori terzi. Diverse volte a Microsoft è stato richiesto di "aprire" porzioni del codice di Windows per permettere un accesso paritario agli sviluppatori software terzi, ma ha sempre preferito pagare le multe e tirare avanti per la sua strada.
Inoltre, venendo ad IE, Microsoft stessa dichiarò presso una corte americana che questo è un componente fondamentale di Windows e che non può essere rimosso, obbligando l'utente a tenerselo... Non a caso Microsoft venne obbligata a far scegliere all'utente finale se IE dovesse essere in browser di default ( pur mantenendolo in Windows ) e venne multata - causa Microsoft vs Netscape -

grazie del chiarimento, essenzialmente, dunque, si tratta di variazioni di comportamento dovuti sempre alle quote di mercato, sbaglio? Ergo: se fosse Apple a trovarsi il 90% del market share in un analoga situazione si troverebbe in una situazione di vulnerabilità? (come ho scritto su, sono solo curioso e di queste cose non ci capisco un granchè ^^")

AlexSwitch
19-11-2008, 16:44
"e che tutti gli eventuali profitti vengano corrisposti triplicati come risarcimento danni"
e aggiungerei una frustata per ogni dollaro di profitto, così imparano, tiè! :D
Mi sembrano pazzi in America, però sarebbe bello facessero multe così anche in Italia ai nostri monopolisti... invece che i soliti tarallucci e vino!

Bhè Psystar ha infranto un vincolo di licenza d'uso per OS X.... Ecco perchè Apple ha chiesto, giustamente, il risarcimento dei danni subiti!!

Jena73
19-11-2008, 16:50
era ora!!! adesso speriamo che sta psystar sparisca definitivamente dal mercato... è solo un'azienda parassita...

Criceto
19-11-2008, 16:51
bhe, ma la sua posizione di dominio assoluto deriva dal fatto che ha il 90% di mercato.
Apple per esempio fa la stessa cosa con quicktime ( non la parte del riproduttore ) ma non potrebbe essere multata in quanto non ha una posizione dominante

Quicktime utilizza Codec standard, WMP no. In generale l'approccio di Apple di utilizzare tecnologie di basso livello opensource oppure standard implementabili (anche se a volte a pagamento) da tutti.

L'esatto opposto di M$ che cerca in ogni suo prodotto di utilizzare protocolli e formati proprietari per mantenere la sua posizione dominante sul mercato. Da cui le multe. Sempre troppo poche.

AlexSwitch
19-11-2008, 16:56
grazie del chiarimento, essenzialmente, dunque, si tratta di variazioni di comportamento dovuti sempre alle quote di mercato, sbaglio? Ergo: se fosse Apple a trovarsi il 90% del market share in un analoga situazione si troverebbe in una situazione di vulnerabilità? (come ho scritto su, sono solo curioso e di queste cose non ci capisco un granchè ^^")

Microsoft è stata multata perchè ha sfruttato effettivamente e a svantaggio di produttori software terzi, la sua posizione di mercato. Facciamo un esempio: un azienda X ha una tecnologia nuova per la codifica di filmati multimediali; decide di sfruttarla per scrivere un player da implementare su Windows dando la possibilità, all'utente finale, di eliminare WMP... Questa azienda X, ha bisogno però di sapere, per scrivere il suo codice, quali componenti di Windows bisogna utilizzare per l'implementazione nel sistema operativo, come funzionano certi codec che Windows utilizza nativamente... Microsoft risponde: no!! Queste componenti non le puoi usare, oppure, non mette in chiaro il codice sorgente del codec... Ecco... è capitato qualcosa del genere...
Nessuno ha mai imputato a Microsoft le sue quote di mercato raggiunte, tanto è vero che alla fine della causa contro Netscape, la corte decise di lasciare l'azienda intatta anzichè di smembrarla in più parti.

AlexSwitch
19-11-2008, 16:59
Quicktime utilizza Codec standard, WMP no. In generale l'approccio di Apple di utilizzare tecnologie di basso livello opensource oppure standard implementabili (anche se a volte a pagamento) da tutti.

L'esatto opposto di M$ che cerca in ogni suo prodotto di utilizzare protocolli e formati proprietari per mantenere la sua posizione dominante sul mercato. Da cui le multe. Sempre troppo poche.

Centro!!! Tanto è vero che QT è ampliabile con semplici plugin ( per esempio Perian o Flip4Mac ); rimane al produttore del plugin decidere se fornirlo a pagamento o a gratis...

riuzasan
19-11-2008, 17:17
Onestamente questi paragoni con Microsoft sono ridicoli.

Microsoft è un monopolista ECONOMICO ed è quello che conta.

Solo nel 2005 lo stato italiano secondo la Corte dei Conti ha speso 1.2 miliardi di euro circa (più di duemila miliardi di vecchie lire) in prodotti software, prodotti hardware, corsi di formazione MADE IN MICROSOFT.

Senza contare la lunga lista di certificazioni Microsoft necessarie per attestare la competenza di alcuni operatori IT in alcuni settori (MOUS, MSNET etc.) dove Microsoft percepisce indirettamente altro denaro.

Forse Apple o Google pesano così tanto sulle nostre casse?

No. Nessun operatore nel campo IT può nemmeno lontanamente avvicinarsi a tali cifre e soprattutto a tale, devastante, monopolio.

Se da domani si cominciasse a sostituire l'acquisto di MS Office e OS Microsoft con l'installazione di Linux ed OpenOffice (cosa fattibilissima nel 90% delle segreterie degli enti pubblici) , si potrebbero risparmiare centinaia di milioni di euro.

Jackari
19-11-2008, 17:30
"Una campagna pubblicitaria, infatti, rappresenta per la sua stessa essenza la volontà di richiamare potenziali clienti da altri concorrenti"
Questa è una c@g@ta pazzesca! Quanto ha preso il giudice per spararla così grossa?
Come dice il proverbio: la pubblicità è l'anima del commercio! Anche se sono monopolista la pubblicità mi serve per far conoscere il prodotto e venderne di più!
Altrimenti il Cynar non farebbe pubblicità: chi altri penserebbe di vendere un amaro al carciofo! :D
Tornando seri: quando esce un prodotto nuovo non si fa pubblicità? Se io inventassi l'hula-hoop e ci gioco solo io in casa mia chi mai lo comprerebbe?


sicuramente l'argomentazione riportata è una stupidaggine. probabilmente è stata estrapolata dal suo contesto.

la posizione di apple vieta sostanzialmente l'utilizzo del proprio os su macchine diverse da quelle vendute, nonostante l'hardware non sia proprietario ma sia generico...
a quanto ho capito però il divieto d'utilizzo va riferito al software che non può essere installato su macchine diverse da quelle vendute da apple. è così? ma le licenze del software vengono vendute anche separatamente dall' hardware mac? se fosse così non credo che la posizione di psystar sia così campata per aria

Kayne
19-11-2008, 17:37
ma infatti cè qualcosa che non torna, la posizione di Psystar sul presunto monopolio di Aple dovrebbe riguardare l'HW in grado di far girare OSX, e non considerare il mondo Win o Linux o altro come alternativa all'HW Apple

WarDuck
19-11-2008, 17:43
Se MS è monopolista economico del mercato, chi è che gli fa concorrenza per rubare quote del suo mercato? E per quote di mercato intendo SOLDI.

marko.fatto
19-11-2008, 17:51
Onestamente questi paragoni con Microsoft sono ridicoli.

Microsoft è un monopolista ECONOMICO ed è quello che conta.

Solo nel 2005 lo stato italiano secondo la Corte dei Conti ha speso 1.2 miliardi di euro circa (più di duemila miliardi di vecchie lire) in prodotti software, prodotti hardware, corsi di formazione MADE IN MICROSOFT.

Senza contare la lunga lista di certificazioni Microsoft necessarie per attestare la competenza di alcuni operatori IT in alcuni settori (MOUS, MSNET etc.) dove Microsoft percepisce indirettamente altro denaro.

Forse Apple o Google pesano così tanto sulle nostre casse?

No. Nessun operatore nel campo IT può nemmeno lontanamente avvicinarsi a tali cifre e soprattutto a tale, devastante, monopolio.

Se da domani si cominciasse a sostituire l'acquisto di MS Office e OS Microsoft con l'installazione di Linux ed OpenOffice (cosa fattibilissima nel 90% delle segreterie degli enti pubblici) , si potrebbero risparmiare centinaia di milioni di euro.

perchè è uno standard di fatto..
allora anzichè fare corsi di photoshop dovrebbero insegnare grauitamente the gimp.. così al posto di 3ds max o simili dovrebbe insegnare blender..

Vodka
19-11-2008, 17:52
Solo nel 2005 lo stato italiano secondo la Corte dei Conti ha speso 1.2 miliardi di euro circa (più di duemila miliardi di vecchie lire) in prodotti software, prodotti hardware, corsi di formazione MADE IN MICROSOFT.

Senza contare la lunga lista di certificazioni Microsoft necessarie per attestare la competenza di alcuni operatori IT in alcuni settori (MOUS, MSNET etc.) dove Microsoft percepisce indirettamente altro denaro.

Se da domani si cominciasse a sostituire l'acquisto di MS Office e OS Microsoft con l'installazione di Linux ed OpenOffice (cosa fattibilissima nel 90% delle segreterie degli enti pubblici) , si potrebbero risparmiare centinaia di milioni di euro.

Mi sfugge su che lato potrebbe guadagnare lo stato nella adozione di linux o ms office se, come dici te, la maggiorparte del costo sostenuto consiste in FORMAZIONE e in LICENZE.
La formazione e la licenza la paghi anche sotto linux se devi usarla in ambienti commerciali, sempre se non usi la metodologia "metto Kubuntu e openoffice e lascio il dipendente a formarsi da solo".

deep909
19-11-2008, 18:13
VE NE RACCONTO UNA , che dovrebbe far riflettere su apple e il monopolio ...

Una volta c'era un bel software Audio professionale dal nome Emagic Logic Audio
questo software era da sempre sia x Windows che Mac , ed erano moltissimi gli utenti windows
A un certo punto arriva Apple e se la compra , con conseguenza della immediata cancellazione
del supporto e sviluppo per gli utenti di Windows , tutti questi utenti con le licenze pagate
(ricordo che costava unmilione200mila lire ) a piedi , constringendoli (si si costringendoli
perchè uno che usava logic su Win non buttava via tutto il lavoro di anni )
a comprarsi il Mac se volevano continuare ad usare le future versioni del software Logic Audio .
Vi sembra giusto a voi ? , a me no ! Quindi suggerirei alla Psystar di fare riferimento anche a questo .

Quindi corrottoo o no , è bene che quel giudice si guardi meglio dai comportamenti
della signora Apple che certo una santa non è ...

grendinger
19-11-2008, 18:30
Ma soprattutto che voglia un risarcimento danni perché Psystar compra delle licenze di MacOS e le installa sui propri assemblati è ridicolo oltre ogni misura...

Mah, da un punto di vista "logico" secondo me, invece, no.
E' vero che Psystar ha comprato n licenze di OSX da Apple, ma in base all'EULA di OSX questo deve girare solo su macchine Apple.
La conseguenza "logica" che ne trae Apple è che a quelle n licenze corrispondono altrettanti Mac non venduti.
Ovviamente per sommi capi, visto che si dovrebbe tener conto della percentuale di licenze vendute come upgrade ecc. ecc., ma il principio di base per quella richiesta credo sia questo.

islandofjava
19-11-2008, 18:40
perchè è uno standard di fatto..
allora anzichè fare corsi di photoshop dovrebbero insegnare grauitamente the gimp.. così al posto di 3ds max o simili dovrebbe insegnare blender..

Per farsene che? Ma andiamo su perché continuate a menzionare software che non sono minimamente paragonabili. Io li vorrei conoscere grafici che fanno lavori professionali di un certo tipo e livello usare The Gimp.
Photoshop si è imposto come standard de facto perché i concorrenti sono rimasti indietro (Corel ecc.) e con la suite CS4 se avete letto, lo sono ancora di più.
The Gimp oltre ad avere un'interfaccia che solo un ubriaco poteva concepire è un giochino rispetto al prodotto Adobe.
Finitela di fare questi confronti assurdi solo perché avete letto in qualche lista che sono equivalenti o possono essere sostituiti. Solo la presenza e l'uso dei filtri metto PS anni luce avanti a The Gimp

7stars
19-11-2008, 18:44
:rotfl: ragazzi....la contraddizione sta già nel fatto che prima questi installano mac osx sui pc e poi cercano di accusare apple...incredibile...ci vuole una bella faccia tosta

islandofjava
19-11-2008, 18:50
perchè è uno standard di fatto..
allora anzichè fare corsi di photoshop dovrebbero insegnare grauitamente the gimp.. così al posto di 3ds max o simili dovrebbe insegnare blender..

bhe, ma la sua posizione di dominio assoluto deriva dal fatto che ha il 90% di mercato.
Apple per esempio fa la stessa cosa con quicktime ( non la parte del riproduttore ) ma non potrebbe essere multata in quanto non ha una posizione dominante

Cerchiamo di capirci. Non sta scritto da nessuna parte che avere una posizione dominante sia lesivo per il mercato e sanzionabile da alcun ente che si occupa di Antitrust e simili.
E' una bestialità, ve ne rendete conto?
Essere monopolisti o avere l'80 o 90% di share non è né una colpa né un peccato divino. Il problema è se si sfrutta o meno questa posizione per tagliar fuori i concorrenti con pratiche scorrette e in questo contesto rientra l'abuso di posizione dominante per cui Microsoft ma non solo è stata sanzionata.
Non usiamo parole o concetti a caso, perché le regolamentazioni ci sono e seppur le decisioni in materia non siano sempre uniformi e non sono chiacchere da bar.

Rikkardino
19-11-2008, 18:52
inutile far polemica... dispiace x la piccola azienda, ma se l'e' cercata.... mac os puo' girare solo su macchine apple come da licenza... c'e' poco da accusare o aggirare... è cosi' punto, giusto o sbagliato che sia... è cosi'.

islandofjava
19-11-2008, 18:54
Onestamente questi paragoni con Microsoft sono ridicoli.

Microsoft è un monopolista ECONOMICO ed è quello che conta.

Solo nel 2005 lo stato italiano secondo la Corte dei Conti ha speso 1.2 miliardi di euro circa (più di duemila miliardi di vecchie lire) in prodotti software, prodotti hardware, corsi di formazione MADE IN MICROSOFT.

Senza contare la lunga lista di certificazioni Microsoft necessarie per attestare la competenza di alcuni operatori IT in alcuni settori (MOUS, MSNET etc.) dove Microsoft percepisce indirettamente altro denaro.

Forse Apple o Google pesano così tanto sulle nostre casse?

No. Nessun operatore nel campo IT può nemmeno lontanamente avvicinarsi a tali cifre e soprattutto a tale, devastante, monopolio.

Se da domani si cominciasse a sostituire l'acquisto di MS Office e OS Microsoft con l'installazione di Linux ed OpenOffice (cosa fattibilissima nel 90% delle segreterie degli enti pubblici) , si potrebbero risparmiare centinaia di milioni di euro.

Apple e Google non dispongono di prodotti per poter competere in tutti i settori in cui Microsoft viene utilizzata per cui la tua osservazione è inutile.
Sul discorso delle licenze e dei corsi, è anche una questione di abitudine.
Tu puoi risparmiare sui volumi ma poi bisogna vedere quanto ti costa fare un training a migliaia di dipendenti pubblici sull'interfaccia e sulla gestione differente con cui dovrebbero familiarizzare queste persone usando o MacOSX o Linux o qualsiasi altro sistema.
Quel che tu o altri vedete come gratuito in un'azienda ha un costo.
L'errore è scartarlo a priori ma se non viene scelto è perché al di là degli aumma aumma il TCO viene valutato come inferiore rimanendo nell'egida di determinati prodotti.
E' ora che cominciate a capirlo oltre alle sparate degli integralisti dell'OpenSource

krissparker
19-11-2008, 18:58
Le cose non stanno proprio così:dovresti informarti meglio...
microsoft è stata multata per il fatto che le "sue" applicazioni non possono essere disinstallate....
Safari su mac, come tutte le altre applicazioni made in apple, lo puoi cestinare
senza problemi per il sistema operativo....

Domanda: ma tutti i multoni da capogiro alla Microsoft allora? Non credo che MS abbia mai obbligato nessuno a usare IE, WMP o altro sui propri sistemi, però le multe di antitrust per politiche anticoncorrenziali se le è beccate lo stesso... non so, la cosa mi lascia un pochino perplesso; a volte ho tanto la sensazione che quando c'è di mezzo la microsoft (da una parte) e la apple o google (dall'altra) si usino due pesi e due misure

7stars
19-11-2008, 19:00
VE NE RACCONTO UNA , che dovrebbe far riflettere su apple e il monopolio ...

Una volta c'era un bel software Audio professionale dal nome Emagic Logic Audio
questo software era da sempre sia x Windows che Mac , ed erano moltissimi gli utenti windows
A un certo punto arriva Apple e se la compra , con conseguenza della immediata cancellazione
del supporto e sviluppo per gli utenti di Windows , tutti questi utenti con le licenze pagate
(ricordo che costava unmilione200mila lire ) a piedi , constringendoli (si si costringendoli
perchè uno che usava logic su Win non buttava via tutto il lavoro di anni )
a comprarsi il Mac se volevano continuare ad usare le future versioni del software Logic Audio .
Vi sembra giusto a voi ? , a me no ! Quindi suggerirei alla Psystar di fare riferimento anche a questo .

Quindi corrottoo o no , è bene che quel giudice si guardi meglio dai comportamenti
della signora Apple che certo una santa non è ...
quel che dici è giustissimo però psystar non può far proprio nulla a riguardo...è come se io commettessi un reato che danneggia una persona e poi per difendermi parlo dei comportamenti di questa persona,e soprattutto non nei miei confronti...non ti sembra?? sembrerebbe un discorso alquanto infantile...ma visto che questa psystar ci ha già meravigliato con quest'azione non si sa mai... :asd:

islandofjava
19-11-2008, 19:02
VE NE RACCONTO UNA , che dovrebbe far riflettere su apple e il monopolio ...

Una volta c'era un bel software Audio professionale dal nome Emagic Logic Audio
questo software era da sempre sia x Windows che Mac , ed erano moltissimi gli utenti windows
A un certo punto arriva Apple e se la compra , con conseguenza della immediata cancellazione
del supporto e sviluppo per gli utenti di Windows , tutti questi utenti con le licenze pagate
(ricordo che costava unmilione200mila lire ) a piedi , constringendoli (si si costringendoli
perchè uno che usava logic su Win non buttava via tutto il lavoro di anni )
a comprarsi il Mac se volevano continuare ad usare le future versioni del software Logic Audio .
Vi sembra giusto a voi ? , a me no ! Quindi suggerirei alla Psystar di fare riferimento anche a questo .

Sì è giusto. Io compro un prodotto e ho il diritto di fare quello che mi pare, anche lasciare a piedi alcuni utenti. Il mercato funziona così, se poi la mia scelta sarà stata corretta o meno lo decideranno gli utenti comprando o meno il nuovo prodotto che intendo rilasciare.
State cercando di infilare l'etica (vostra per altro) in un contesto che di etico ha poco e niente tentando di usarlo come parametro di giudizio.
Se non vuoi spendere soldi per passare al Mac resti sull'ultima versione Windows e fai a meno delle funzionalità aggiunte in seguito.


Quindi corrottoo o no , è bene che quel giudice si guardi meglio dai comportamenti
della signora Apple che certo una santa non è ...

Prima di menzionare corruzione o meno bisognerebbe avere fatti che supportino qualsivoglia posizione altrimenti questa si definisce diffamazione.
E in ogni caso Apple non va sanzionata sui comportamenti ma sui dati oggettivi.

islandofjava
19-11-2008, 19:03
Le cose non stanno proprio così:dovresti informarti meglio...
microsoft è stata multata per il fatto che le "sue" applicazioni non possono essere disinstallate....
Safari su mac, come tutte le altre applicazioni made in apple, lo puoi cestinare
senza problemi per il sistema operativo....

ma quando mai :)
Riportami la sentenza in cui si afferma quel che dici.

krissparker
19-11-2008, 19:09
Il tuo esempio non sta' in piedi...
è come se pretendessi che la wolkswagen che si è comprata la skoda, continuasse a sfornare ricambi per le vecchie utilitarie del gruppo acquisito... oppure pretendere che microsoft continuasse a sfornare patc all'infinito per win98...semplicemente ridicolo... ed anti economico
Apple ha comprato logic e lo ha trasformato in ottimo quello che già era buono... inoltre, ha rilasciato una versione express ( che la maggiorparte degli smanettoni usa ) che si puo' usare senza la chiave usb... ha evitato così che logic pro andasse ad essere craccato come succedeva in passato per la versione win ( sulle orme della steinberg con il cubase, versione pro con la dongle, versione express senza ) riportando in attivo i conti per quello che riguarda logic...
pensa poi che si vocifera che ora Apple "avrebbe" intenzione di comprarsi pure Adobe... ve lo immaginate?

VE NE RACCONTO UNA , che dovrebbe far riflettere su apple e il monopolio ...

Una volta c'era un bel software Audio professionale dal nome Emagic Logic Audio
questo software era da sempre sia x Windows che Mac , ed erano moltissimi gli utenti windows
A un certo punto arriva Apple e se la compra , con conseguenza della immediata cancellazione
del supporto e sviluppo per gli utenti di Windows , tutti questi utenti con le licenze pagate
(ricordo che costava unmilione200mila lire ) a piedi , constringendoli (si si costringendoli
perchè uno che usava logic su Win non buttava via tutto il lavoro di anni )
a comprarsi il Mac se volevano continuare ad usare le future versioni del software Logic Audio .
Vi sembra giusto a voi ? , a me no ! Quindi suggerirei alla Psystar di fare riferimento anche a questo .

Quindi corrottoo o no , è bene che quel giudice si guardi meglio dai comportamenti
della signora Apple che certo una santa non è ...

islandofjava
19-11-2008, 19:11
Quicktime utilizza Codec standard, WMP no. In generale l'approccio di Apple di utilizzare tecnologie di basso livello opensource oppure standard implementabili (anche se a volte a pagamento) da tutti.

L'esatto opposto di M$ che cerca in ogni suo prodotto di utilizzare protocolli e formati proprietari per mantenere la sua posizione dominante sul mercato. Da cui le multe. Sempre troppo poche.

Le solite, ennesime, balle. Ancora dalla volta in cui si affermava che il PDF era uno standard aperto non si è imparato niente eh...

Quicktime usa codec proprietari e non, tanto quanto WMP.
Che poi standard cosa significa? ISO? Standard de facto?
QT è un formato proprietario, mov è un contenitore proprietario, Apple Lossless idem tanto quanto WMA o WMV.
Ci sono poi implementazioni open source/librerie free che permettono di poter visualizzare o manipolare quei formati altrimenti lettori come mediaclassicplayer VLC e altri ancora non li potrebbero supportare.


Ma Apple è bella, MS è brutta. Questa ridicola contrapposizione finirà prima o poi, come la santificazione di una società che per definizione fa prima i propri interessi.


In attesa dell'8 dicembre aspetto anche i commenti degli altri soliti noti, che ancora mancano all'appello stranamente, per cui la sentenza avrebbe dovuto spazzare Apple. Ci sarebbe da ridere anche lì

7stars
19-11-2008, 19:13
Sì è giusto. Io compro un prodotto e ho il diritto di fare quello che mi pare, anche lasciare a piedi alcuni utenti. Il mercato funziona così, se poi la mia scelta sarà stata corretta o meno lo decideranno gli utenti comprando o meno il nuovo prodotto che intendo rilasciare.
State cercando di infilare l'etica (vostra per altro) in un contesto che di etico ha poco e niente tentando di usarlo come parametro di giudizio.
Se non vuoi spendere soldi per passare al Mac resti sull'ultima versione Windows e fai a meno delle funzionalità aggiunte in seguito.



Prima di menzionare corruzione o meno bisognerebbe avere fatti che supportino qualsivoglia posizione altrimenti questa si definisce diffamazione.
E in ogni caso Apple non va sanzionata sui comportamenti ma sui dati oggettivi.
sulla questione etica sono d'accordo che non può essere messa in mezzo...cmq era meglio che se lo fosse comprato microsoft il logic :asd: almeno forse la versione mac l'avrebbe fatta...come office e messenger(x esempio),infatti a questo punto se fossi microsoft io non lo farei il software per mac...ma non ci penserei proprio dopo eventi del genere...però quelli sono furbi invece,non gliene frega niente dell'etica appunto,qui è tutto business

Claudinho_ita
19-11-2008, 19:14
Sì è giusto. Io compro un prodotto e ho il diritto di fare quello che mi pare,

esatto!!! Proprio per questo l'EULA è un emerita minchiata.
Io mi compro una copia di MAC OS e devo essere libero di farci ciò che voglio... se questa per puro caso funziona anche su un normale PC non vedo nessun motivo per cui Apple mi debba vietare di farla andare.
QUando si acquista un prodotto si acquista il diritto di farci quello che si vuole con quel prodotto, altrimenti che cazzo di acquisto è?

E' come dire: puoi comprare la mia macchina ma puoi girarci solo negli Stati Uniti.

A mio modo di vedere non ha nessun senso. Se vogliono stroncare questo fenomeno che implementino un chip TCP sui propri computer che fa girare Leopard solo su quelli... finchè non sarà cosi, a mio modo di vedere è giusto quello che sta facendo la Psystar. Sono le leggi a riguardo ad essere vergognose.

P.s. Parla uno che non ha il minimo interesse verso i sistemi Apple, lo stesso discorso vale per qualsiasi software.

krissparker
19-11-2008, 19:15
ma quando mai :)
Riportami la sentenza in cui si afferma quel che dici.

basta che usi google... comunque leggi quìhttp://www.attivazione.org/wp/2005/12/23/microsoft-vs-antitrust-ue-la-commisione-perde-la-pazienza/

islandofjava
19-11-2008, 19:23
basta che usi google... comunque leggi quìhttp://www.attivazione.org/wp/2005/12/23/microsoft-vs-antitrust-ue-la-commisione-perde-la-pazienza/

dove per l'appunto non si scrive nulla di quel che hai citato in merito all'obbligo di poter disinstallare un programma.
Perché è semplicemente una baggianata.

I problemi nascono dal fatto che non si consente l'interoperabilità piena (a livello di API per esempio) con prodotti terzi che consentano di sostituire completamente i vari Windows Media Player ecc. ecc.
E da lì la richiesta di fornire la documentazione adeguata
La Commissione Europea ha così imposto a Microsoft di rilasciare una documentazione esaustiva relativa alle implentazioni di sistemi in questo ambito, a chiunque ne faccia richiesta[1] in modo da garantire l’ interoperabilità con soluzioni alternative e la concorrenza in questa importante fetta del mercato ICT

Documentazione che non fu ritenuta sufficiente che fu alla base della multa poi assegnata e che spinse Microsoft a rilasciare WindowsN.

I problemi più o meno sono sempre stati questi in merito alle citazioni in giudizio per Microsoft, oppure in re-implementazioni viziose di prodotti terzi per far sì che l'utente fosse costretto ad usare la controparte Microsoft, come nel caso famoso della JVM ('98 se non sbaglio o giù di lì)

7stars
19-11-2008, 19:25
ragazzi...l'unico grosso errore di psystar è che la cosa la doveva fare sottobanco :asd: invece di sbandierare...perchè se le leggi sono vergognose,e lo sono,se si vuole andar contro -perchè non si può cambiare il mondo- almeno che lo si faccia con furbizia...questi sono degli idioti,non c'è nulla da fare...volevano arricchirsi un pochino e non ci sono riusciti...anzi :D

krissparker
19-11-2008, 19:28
Le solite, ennesime, balle. Ancora dalla volta in cui si affermava che il PDF era uno standard aperto non si è imparato niente eh...

Quicktime usa codec proprietari e non, tanto quanto WMP.
Che poi standard cosa significa? ISO? Standard de facto?
QT è un formato proprietario, mov è un contenitore proprietario, Apple Lossless idem tanto quanto WMA o WMV.
Ci sono poi implementazioni open source/librerie free che permettono di poter visualizzare o manipolare quei formati altrimenti lettori come mediaclassicplayer VLC e altri ancora non li potrebbero supportare.

Il tuo sembra proprio un discorso da "FanBoy"...
il punto resta sempre che su Mac, quicktime lo puoi rimuovere, così come tutta la suite iBlablabla... WMA o WMV explorer e tutto il resto su win no ( su xp almeno, su vista non lo so )
"Che poi standard cosa significa? ISO? Standard de facto?" standard stà per standard semplice


Ma Apple è bella, MS è brutta. Questa ridicola contrapposizione finirà prima o poi, come la santificazione di una società che per definizione fa prima i propri interessi.
ma che c'entra, secondo te una società nata per fare profitto che dovrebbe fare?:muro: siamo in democrazia e in democrazia il bello è che possiamo scegliere... io personalmente mi trovo bene sia con Apple sia con Microsoft, con entrambe non ho mai avuto problemi di sorta... eccellenti per entrambe, anche il supporto ai clienti... parlo per esperienza mia personale ovviamente

In attesa dell'8 dicembre aspetto anche i commenti degli altri soliti noti, che ancora mancano all'appello stranamente, per cui la sentenza avrebbe dovuto spazzare Apple. Ci sarebbe da ridere anche lì
scusa l'ignoranza, ma l'8 dicembre che succede?

jonbonjovi
19-11-2008, 20:26
standard stà per standard semplice


scusa, ma la tua rispota non ha molto senso. uno standard è semplicemente un modello preso come riferimento. ma le cause di ciò possono essere molteplici: ad esempio il fatto che sia utilizzato dalla stragrande maggioranza degli utenti potenziali oppure perchè un organismo esterno ha stabilito che tale prodotto ha le caratteristiche per essere "universalmente" ritenuto il riferimento nel settore in questione. poi, se tu sai dare una definizione di "standard" più precisa, felice di ascoltarti ;)




scusa l'ignoranza, ma l'8 dicembre che succede?

se avessi letto l'articolo lo sapresti :mbe:

Pier2204
19-11-2008, 20:42
esatto!!! Proprio per questo l'EULA è un emerita minchiata.
Io mi compro una copia di MAC OS e devo essere libero di farci ciò che voglio... se questa per puro caso funziona anche su un normale PC non vedo nessun motivo per cui Apple mi debba vietare di farla andare.
QUando si acquista un prodotto si acquista il diritto di farci quello che si vuole con quel prodotto, altrimenti che cazzo di acquisto è?

E' come dire: puoi comprare la mia macchina ma puoi girarci solo negli Stati Uniti.

.

Non sono un legale quindi non do per certo ciò che dico, ma se hai fatto
caso qundo installi un software da te acquistato, in questo caso si parla
di sistemi operativo, nella licenza d'uso è scritto chiaramente che
l'acquisto del prodotto non ti da alcun diritto se non quello di usarlo, LICENZA D'USO, sulla macchina compatibile, nel caso di Microsoft,
e solo su macchine Apple nel caso di OSX. Se vendi il prodotto lo devi disinstallare dalla tua macchina,
perche vendendo il prodotto vendi anche la licenza di utilizzo,
quindi tu non lo puoi più usare, non lo puoi pubblicare, non lo puoi disassemblare,
non lo puoi copiare, in sostanza non hai comprato un bel nulla, il software rimane di proprietà
della Software House, con i tuoi soldi hai comprato solo la licenza d'uso.

Prima di usarlo, all'atto dell'installazioni di chiedeono di approvare il
contratto di licenza d'uso prima di proseguire, altrimenti non si installa :read:

elevul
19-11-2008, 21:01
Peccato.
Era ovvio che sarebbe finito così, anche se ci speravo davvero nella vittoria di Psystar.
Bah, amen.

Jackari
19-11-2008, 21:44
Non sono un legale quindi non do per certo ciò che dico, ma se hai fatto
caso qundo installi un software da te acquistato, in questo caso si parla
di sistemi operativo, nella licenza d'uso è scritto chiaramente che
l'acquisto del prodotto non ti da alcun diritto se non quello di usarlo, LICENZA D'USO, sulla macchina compatibile, nel caso di Microsoft,
e solo su macchine Apple nel caso di OSX. Se vendi il prodotto lo devi disinstallare dalla tua macchina,
perche vendendo il prodotto vendi anche la licenza di utilizzo,
quindi tu non lo puoi più usare, non lo puoi pubblicare, non lo puoi disassemblare,
non lo puoi copiare, in sostanza non hai comprato un bel nulla, il software rimane di proprietà
della Software House, con i tuoi soldi hai comprato solo la licenza d'uso.

Prima di usarlo, all'atto dell'installazioni di chiedeono di approvare il
contratto di licenza d'uso prima di proseguire, altrimenti non si installa :read:

le condizioni d'uso non sono norme di legge, sono clausole pattizie, di origine unilaterale, e anche se accettate non necessariamente sono vincolanti. nel caso in cui siano in contrasto con norme di legge o generalmente con l'ordinamento (la qual cosa potrà essere accertata solo da un giudice) non sono vincolanti, anche se accettate.

basti pensare ad esempio alla prassi delle case automobilistiche di imporre, ai fini della validità di garanzia, il tagliando presso i concessionari o le officine autorizzate, prassi superata grazie ad un provvedimento della autorità antitrust europea ( non mi ricordo se diventata poi regolamento) che ha previsto che gli interventi fatti presso le altre autofficine, purchè con parti di ricambio di pari livello, siano comunque idonei a non determinare la fine della garanzia.

in ogni caso, tornando al caso apple, non capisco perchè vengano messe in circolo licenze di mac os se poi lo stesso non può essere installato che su hardware "proprietario" apple. vabbene gli aggiornamenti, ma esistono anche licenze complete?? verrebbe da chiedersi a chi siano destinate e se apple ritiene che la prassi di installare mac os su hardware "generalista" sia accettabile (quantunque in vuiolazione della licenza) se fatta da un privato e non lo sia se utilizzata a fini commerciali.

a mio parere l'attività di psystar potrebbe considerarsi lecita. d'altronde apple venderebbe sia le licenze, sia l'hardware "firmato", lasciando al competitor il mercato fatto da chi, pur volendo il software mac voglia risparmiare sull'acquisto dell'hardware.

sesshoumaru
19-11-2008, 22:14
esatto!!! Proprio per questo l'EULA è un emerita minchiata.
Io mi compro una copia di MAC OS e devo essere libero di farci ciò che voglio... se questa per puro caso funziona anche su un normale PC non vedo nessun motivo per cui Apple mi debba vietare di farla andare.
QUando si acquista un prodotto si acquista il diritto di farci quello che si vuole con quel prodotto, altrimenti che cazzo di acquisto è?

Bene, allora io ho acquistato 4 anni fa un portatile Dell, e ho il cd di windows xp pro acquistato insieme al portatile.

Il cd è mio, ho diritto di farci quello che voglio, quindi ora lo installo su 4 assemblati diversi e sui nettop con linux (eeepc e soci) senza acquistare manco una licenza.

Perchè Microsoft dovrebbe vietarmi di usare quel cd per questo uso ?

E' lo stesso discorso, no ?

Romaxxxxx
20-11-2008, 00:21
L'analogia tra la multa inflitta a Microsoft e la casua in corso tra Apple e PsyStar non c'è, in quanto la multa di Microsoft riguardava interoperatività degli applicativi e non il sistema operativo in se. IMHO.

Massimiliano

za87
20-11-2008, 06:25
che palle...ma non finisce mai questa storia???

baruk
20-11-2008, 08:13
...Secondo il giudice, l'appartenenza di due prodotti ad uno stesso mercato dipende dalla facilità che i consumatori hanno di passare dall'uno all'altro: se tali prodotti sono visti come dei sostituti reciproci e se il pubblico ha la possibilità di adottare -a parità di risultato- uno piuttosto che l'altro a seconda delle rispettive variazioni di prezzo, allora tali prodotti fanno parte di uno stesso mercato...

Interessante: allora la stessa cosa poteva essere detta della Microsoft e di windows, visto che c'era già la possibilità di montare linux.

Ravered
20-11-2008, 08:49
Ma vadano a lavorare quei cialtroni della psystar........... Oppure si facciano in casa il proprio OS visto che si sentono tanto furbi.

Ora che uno si installi OSX sul PC di casa DA SOLO per prova è un conto ma pretendere di guadagnare vendendo MAC fasulli mi sembra veramente una cosa ridicola. Ma allora perché non vendere anche XBOX 360 e PS3 fasulle?

arelok
20-11-2008, 10:25
Secondo me il giudice ha scazzato abbastanza! Non è vero che se non si è soddisfatti si può andare da altre aziende, perchè se a me la soluzione "hardware macbook+OS X" non mi garba e voglio invece "hardware psystar+OS X" non lo posso fare, per quanto sia tecnicamente possibile. Mi sa che il giudice non ha colto tanto bene il fatto che vincolare il software all'hardware impedisce di fatto la concorrenza sul prodotto finito, magari con hardware migliore. Se l'hardware fosse prodotto da Apple allora forse potrei capirla, ma visto che l'hardware è liberamente acquistabile e l'unico vincolo è dato dal sistema operativo, direi che la conclusione del giudice non è proprio coerente.
Quella della pubblicità poi è mitica...quindi questo mitico giudice vorrebbe farmi credere che se la Apple fosse l'unica a vendere computer sulla faccia della terra non si farebbe pubblicità nel momento in cui esce il nuovo Leopard o il nuovo macbook, perchè tanto non serve...ma dai...

flx2000
20-11-2008, 11:34
L'unico motivo per cui Apple "la fa franca" è che vende il suo hardware con la dicitura "proprietario".
La Psystar ha cercato di mettere in chiaro che l'attuale hardware Apple è completamente identico in tecnologia a quello di qualsiasi altro PC, e nel momento in cui lo dimostrasse, la legge AntiTrust americana sarebbe costretta ad impedire ad Apple di produrre sia l'hardware che il software.
L'AntiTrust è un organo americano, ed in Europa non esiste alcuna legge a riguardo, quindi non c'è modo di fare confronti diretti perché i casi europei sono diversi.
Infatti la Microsoft in Europa paga ogni giorno penali per sfruttamento di posizione predominante, che non c'entra niente col caso Apple di cui si parla qui.

marko.fatto
20-11-2008, 13:36
Per farsene che? Ma andiamo su perché continuate a menzionare software che non sono minimamente paragonabili. Io li vorrei conoscere grafici che fanno lavori professionali di un certo tipo e livello usare The Gimp.
Photoshop si è imposto come standard de facto perché i concorrenti sono rimasti indietro (Corel ecc.) e con la suite CS4 se avete letto, lo sono ancora di più.
The Gimp oltre ad avere un'interfaccia che solo un ubriaco poteva concepire è un giochino rispetto al prodotto Adobe.
Finitela di fare questi confronti assurdi solo perché avete letto in qualche lista che sono equivalenti o possono essere sostituiti. Solo la presenza e l'uso dei filtri metto PS anni luce avanti a The Gimp

ero ironico :stordita:

Pashark
20-11-2008, 16:06
"Una campagna pubblicitaria, infatti, rappresenta per la sua stessa essenza la volontà di richiamare potenziali clienti da altri concorrenti"
Questa è una c@g@ta pazzesca! Quanto ha preso il giudice per spararla così grossa?
Come dice il proverbio: la pubblicità è l'anima del commercio! Anche se sono monopolista la pubblicità mi serve per far conoscere il prodotto e venderne di più!
Altrimenti il Cynar non farebbe pubblicità: chi altri penserebbe di vendere un amaro al carciofo! :D
Tornando seri: quando esce un prodotto nuovo non si fa pubblicità? Se io inventassi l'hula-hoop e ci gioco solo io in casa mia chi mai lo comprerebbe?
Questo basta quotarlo.

Che c'entra. M$ ha più del 90% del mercato è di fatto un monopolio. Ma non è neanche questo il problema. Non è essere monopolisti la colpa, ma sfruttare la posizione di monopolio. Cosa che M$ fa con regolarità da cui i multoni. Anche troppo pochi, visto che non continua sempre a comportarsi nello stesso modo.
Abuso di posizione dominante, M$ non è monopolista.

Rileggiti per bene la causa EU vs Microsoft.... la vertenza era su determinate tecnologie e programmi non sull'intero sistema operativo Windows!!
Psystar, al contrario, ha citato in giudizio Apple menzionando la diffusione dell'intero sistema operativo OS X ( che a sua volta installa su macchine di sua produzione ) come prova di comportamento monopolistico.
Questa mi sembra tutta filosofia.

Al di là del fatto che possano o non possano esserci esempi pratici a smentire l'affermazione del giudice... non capisco il legame tra monopolio e assenza di pubblicità quando si parla di aziende private (perchè in effetti i veri monopoli di stato -esempio tabacchi- prevedono l'assenza di pubblicità).

Voglio dire... se una azienda privata è in una situazione di monopolio, in qualche modo ci è arrivata... magari anche (o sopratutto) attraverso la pubblicità. E non vedo perchè, una volta arrivata, debba (o voglia) smettere di farla.
Gli Stati Uniti sono un paese molto strano. Prima elogiano la loro libertà, le loro possibilità nel lavoro, prima portano qualcuno alle stelle e poi lo fanno cadere e lo ostacolano. Paese lobbistico quasi peggio dell'Italia (da noi almeno non tutti hanno le possibilità, in USA invece te la tolgono dopo esserti affermato). Es. McCain ed il post-elezioni.

Microsoft è stata multata non perchè ha quasi il 90% dei sistemi operativi installati su Pc, ma perchè, forte della sua posizione di dominio assoluto, non ha mai voluto aprire determinate tecnologie a sviluppatori terzi. Diverse volte a Microsoft è stato richiesto di "aprire" porzioni del codice di Windows per permettere un accesso paritario agli sviluppatori software terzi, ma ha sempre preferito pagare le multe e tirare avanti per la sua strada.
Ma sinceramente, se non fosse M$ sarebbe una cosa tanto assurda?
Potrei io obbligare Adobe ad aprirmi il sorgente per scrivere plug-in più efficienti per Photoshop? Posso obbligare AutoCad ad accettarmi modelli osceni che magari peggiorano il programma in se?
Posso dare il permesso ad un browser, usato da utenti medi (eufemismo per non farmi bannare) che spesso cliccano sempre sì, di fare utilizzo di chiamate di sistema di un livello più basso?

Bah, spero di aver reso l'idea. Le leggi dovrebbero essere uguali per tutti, anche se i soggetti sono diversi tra loro.

Pashark
20-11-2008, 16:17
grazie del chiarimento, essenzialmente, dunque, si tratta di variazioni di comportamento dovuti sempre alle quote di mercato, sbaglio? Ergo: se fosse Apple a trovarsi il 90% del market share in un analoga situazione si troverebbe in una situazione di vulnerabilità? (come ho scritto su, sono solo curioso e di queste cose non ci capisco un granchè ^^")
Non potremo saperlo, almeno per qualche altro lustro, ma gli USA ragionano così, quindi mi sento di azzardare un sì.

Quicktime utilizza Codec standard, WMP no. In generale l'approccio di Apple di utilizzare tecnologie di basso livello opensource oppure standard implementabili (anche se a volte a pagamento) da tutti.

L'esatto opposto di M$ che cerca in ogni suo prodotto di utilizzare protocolli e formati proprietari per mantenere la sua posizione dominante sul mercato. Da cui le multe. Sempre troppo poche.
Sarà per questo che qualsiasi versione di QT per un OS non Mela fa alquanto pena?
E poi, se la M$ rilascia la play4sure, nessuno obbliga Samsung & Co. a farne uso... Si vede che è una buona alternativa, mentre non mi pare Apple faccia lo stesso con iTunes.

Se MS è monopolista economico del mercato, chi è che gli fa concorrenza per rubare quote del suo mercato? E per quote di mercato intendo SOLDI.
Il problema è che tutti classificano i pc in una sola categoria.
Perché non facciamo le stime per settore? Server, Client aziendali, pc da ufficio, pc personali, centri di calcolo, apparecchi mediacali, strumentazioni di controllo macchine industriali...
Sarebbe meno diffuso Windows così.
Il problema è che la M$ chiama tutto Windows, allora sì, il 90% dei pc del mondo monta Windows.

Quindi corrottoo o no , è bene che quel giudice si guardi meglio dai comportamenti della signora Apple che certo una santa non è ...
Beh ma l'oggetto della causa era una cosa ben specifica, non l'etica di una società con scopo di lucro.

Mah, da un punto di vista "logico" secondo me, invece, no.
E' vero che Psystar ha comprato n licenze di OSX da Apple, ma in base all'EULA di OSX questo deve girare solo su macchine Apple.
La conseguenza "logica" che ne trae Apple è che a quelle n licenze corrispondono altrettanti Mac non venduti.
Ovviamente per sommi capi, visto che si dovrebbe tener conto della percentuale di licenze vendute come upgrade ecc. ecc., ma il principio di base per quella richiesta credo sia questo.
Forse da quello che scrivo non sembra, ma io do ragione alla Apple che vuole vietare l'installazione dei suoi OS su altre macchine. Il sw lo scrive lei e potrà ben decidere dove metterlo...

Pashark
20-11-2008, 16:28
inutile far polemica... dispiace x la piccola azienda, ma se l'e' cercata.... mac os puo' girare solo su macchine apple come da licenza... c'e' poco da accusare o aggirare... è cosi' punto, giusto o sbagliato che sia... è cosi'.
Ah ma la sentenza non dice mica questo... ;)

Apple ha comprato logic e lo ha trasformato in ottimo quello che già era buono...
Ah non avevamo dubbi.

esatto!!! Proprio per questo l'EULA è un emerita minchiata.
Io mi compro una copia di MAC OS e devo essere libero di farci ciò che voglio... se questa per puro caso funziona anche su un normale PC non vedo nessun motivo per cui Apple mi debba vietare di farla andare.
QUando si acquista un prodotto si acquista il diritto di farci quello che si vuole con quel prodotto, altrimenti che cazzo di acquisto è?
Le leggi sul diritto d'autore non dicono proprio così. A te acquirente viene concessa una licenza d'uso limitata. Se compri il cd di Tiziano Ferro non lo puoi usare nel tuo pub per attirare clienti a meno che tu non paghi i diritti addizionali alla SIAE e via di questo passo.
In oltre non è per puro caso che riesci ad installare OSX su un PC liscio.

il punto resta sempre che su Mac, quicktime lo puoi rimuovere, così come tutta la suite iBlablabla... WMA o WMV explorer e tutto il resto su win no ( su xp almeno, su vista non lo so )
E quale sarebbe la differenza tra rimuovere oppure usare un'alternativa, lo spazio occupato?
Non so che versione usi di Windows, ma a parte Internet Explorer (che non è proprio explorer.exe anche se è suo figlio) se volessi dal mio XP viene via quasi tutto.

Pashark
20-11-2008, 16:41
Mi sa che il giudice non ha colto tanto bene il fatto che vincolare il software all'hardware impedisce di fatto la concorrenza sul prodotto finito, magari con hardware migliore.
Cito anche te perché la sentenza in realtà non esiste, il giudice non ha detto questo, il processo non c'è stato (per ora, perché c'è una proroga). Per ora "Pystar non ha prodotto prove sufficienti", che è diverso da "La clausola dell'EULA che vieta l'installazione di OSX su hw generico è illecita o vessatoria".

Quella della pubblicità poi è mitica...quindi questo mitico giudice vorrebbe farmi credere che se la Apple fosse l'unica a vendere computer sulla faccia della terra non si farebbe pubblicità nel momento in cui esce il nuovo Leopard o il nuovo macbook, perchè tanto non serve...ma dai...
Vabbè è stato "fantasioso".

Infatti la Microsoft in Europa paga ogni giorno penali per sfruttamento di posizione predominante, che non c'entra niente col caso Apple di cui si parla qui.
Appunto. E' diverso.
Pystar cercava qualche alleato in questa specie di battaglia, ma non l'ha trovato. In oltre è difficile che paghi qualcosa, si limiterà a fallire, tanto hanno un capitale misero investito e la Apple si accontenterà di quello.
L'unico problema è per i consumatori che hanno acquistato qualcosa da loro (anche se in realtà non si è quantificato da nessuna parte un eventuale volume di vendite), cmq scommetto che la Mela sarà felicissima di "accogliere" questi sfortunati nella loro famiglia con un'offerta a cui non potranno rifiutare...

islandofjava
03-12-2008, 23:08
Il tuo sembra proprio un discorso da "FanBoy"...

Io fanboy? Questa è bella :)
C'è Criceto che innonda il forum di boiate da anni (vedasi PDF) e io sono il fanboy...e vabbè


il punto resta sempre che su Mac, quicktime lo puoi rimuovere, così come tutta la suite iBlablabla... WMA o WMV

VMA o WMV sono dei codec, che li rimuovi a fare?
Mah :asd:


explorer


Se parli di Explorer.exe mi sembra ovvio tu non lo possa rimuovere, è un componente di sistema di Windows.

Se parli di IE lo puoi fare (il programma), stando attento a non rimuovere i componenti condivisi che utilizza Explorer.exe
Non vedo quale sia il senso di farlo in ogni caso. Se non ti piace non lo usi.



standard stà per standard semplice

E' semplice per te che evidentemente non conosci le definizioni in letteratura.
Standard de facto è diverso da standard de iure

ma che c'entra, secondo te una società nata per fare profitto che dovrebbe fare?:muro: siamo in democrazia e in democrazia il bello è che possiamo scegliere... io personalmente mi trovo bene sia con Apple sia con Microsoft, con entrambe non ho mai avuto problemi di sorta... eccellenti per entrambe, anche il supporto ai clienti... parlo per esperienza mia personale ovviamente


scusa l'ignoranza, ma l'8 dicembre che succede?

Ti hanno già risposto.
Si commenta senza leggere l'articolo con attenzione, d'altra parte...


Per inciso, la filippica sulle cause contro MS si è già conclusa?
Ti sei accorto che nella stessa fonte da te citata non si riportavano le tue conclusioni ma tutt'altro?
Sì?
Allora magari uno "scusa mi sono sbagliato" sarebbe stato gradito...no ma vabbè meglio continuare a millantare e fare figure barbine...



ero ironico

pardon non mi era sembrato :)