BlueKnight
19-11-2008, 14:44
Ciao a tutti,
ho un HTPC costruito prima dell'estate che utilizzo principalmente come muletto del il download e vedere i DivX attaccato al mio LCD 40" tramite HDMI.
Il sistema è composto fondamentalmente da una MB mATX con chipset nForce 630i e IGP 7100.
Il processoro è un Core 2 Duo E4300 a default @ 1800 Mhz.
Sapevo che con i fimati in HD non ce l'avrebbe mai fatta, ma all'inizio avevo puntato a costruire un sistema che consumasse più che altro poco.
Ieri ho provato a vedere un film in HD - BR Rip alla risoluzione di 1920x800 (perchè poi 800 e non 1080?! E' per via del formato cinemagrafico o non han rippato bene il film?) e il sistema non ce la faceva.. ogni 30 secondi c'erano scatti vistosi, immagini bloccate con l'audio in sottofondo che continuava ad andare, il classico effetto a mosaico che si presenta ogni tanto quando le immagini non proseguono bene.
Il film è nel classico contenitore Matroska .mkv e per guardarlo utilizzo VLC.
Ovviamente VLC non utilizza l'accelerazione grafica per la codifica di un film.. quindi è un problema di CPU.
Le soluzioni sarebbero 2: o cambiare CPU, o acuistare una scheda grafica Radeon HD con acceleratore video.
La terza e reale soluzione sarebbe quella di overcloccare un pò la CPU.
La mia curiosità però è un altra; mentre facevo andare il filmato ho provato ad aprire il Task Manager, o Gestione Attivà, e i grafici segnavano che i 2 Core erano utilizzati solo per un 60%.
Quello che mi chiiedo io è: ma se il problema fosse davvero la CPU, non dovrebbe lavorare al 100%? Perchè il video scatta se è solo al 60% del suo carico?
Ciao.
ho un HTPC costruito prima dell'estate che utilizzo principalmente come muletto del il download e vedere i DivX attaccato al mio LCD 40" tramite HDMI.
Il sistema è composto fondamentalmente da una MB mATX con chipset nForce 630i e IGP 7100.
Il processoro è un Core 2 Duo E4300 a default @ 1800 Mhz.
Sapevo che con i fimati in HD non ce l'avrebbe mai fatta, ma all'inizio avevo puntato a costruire un sistema che consumasse più che altro poco.
Ieri ho provato a vedere un film in HD - BR Rip alla risoluzione di 1920x800 (perchè poi 800 e non 1080?! E' per via del formato cinemagrafico o non han rippato bene il film?) e il sistema non ce la faceva.. ogni 30 secondi c'erano scatti vistosi, immagini bloccate con l'audio in sottofondo che continuava ad andare, il classico effetto a mosaico che si presenta ogni tanto quando le immagini non proseguono bene.
Il film è nel classico contenitore Matroska .mkv e per guardarlo utilizzo VLC.
Ovviamente VLC non utilizza l'accelerazione grafica per la codifica di un film.. quindi è un problema di CPU.
Le soluzioni sarebbero 2: o cambiare CPU, o acuistare una scheda grafica Radeon HD con acceleratore video.
La terza e reale soluzione sarebbe quella di overcloccare un pò la CPU.
La mia curiosità però è un altra; mentre facevo andare il filmato ho provato ad aprire il Task Manager, o Gestione Attivà, e i grafici segnavano che i 2 Core erano utilizzati solo per un 60%.
Quello che mi chiiedo io è: ma se il problema fosse davvero la CPU, non dovrebbe lavorare al 100%? Perchè il video scatta se è solo al 60% del suo carico?
Ciao.