PDA

View Full Version : Blu Ray che scatta e il PC non ce la fa...


BlueKnight
19-11-2008, 14:44
Ciao a tutti,

ho un HTPC costruito prima dell'estate che utilizzo principalmente come muletto del il download e vedere i DivX attaccato al mio LCD 40" tramite HDMI.

Il sistema è composto fondamentalmente da una MB mATX con chipset nForce 630i e IGP 7100.
Il processoro è un Core 2 Duo E4300 a default @ 1800 Mhz.

Sapevo che con i fimati in HD non ce l'avrebbe mai fatta, ma all'inizio avevo puntato a costruire un sistema che consumasse più che altro poco.

Ieri ho provato a vedere un film in HD - BR Rip alla risoluzione di 1920x800 (perchè poi 800 e non 1080?! E' per via del formato cinemagrafico o non han rippato bene il film?) e il sistema non ce la faceva.. ogni 30 secondi c'erano scatti vistosi, immagini bloccate con l'audio in sottofondo che continuava ad andare, il classico effetto a mosaico che si presenta ogni tanto quando le immagini non proseguono bene.

Il film è nel classico contenitore Matroska .mkv e per guardarlo utilizzo VLC.

Ovviamente VLC non utilizza l'accelerazione grafica per la codifica di un film.. quindi è un problema di CPU.

Le soluzioni sarebbero 2: o cambiare CPU, o acuistare una scheda grafica Radeon HD con acceleratore video.

La terza e reale soluzione sarebbe quella di overcloccare un pò la CPU.


La mia curiosità però è un altra; mentre facevo andare il filmato ho provato ad aprire il Task Manager, o Gestione Attivà, e i grafici segnavano che i 2 Core erano utilizzati solo per un 60%.
Quello che mi chiiedo io è: ma se il problema fosse davvero la CPU, non dovrebbe lavorare al 100%? Perchè il video scatta se è solo al 60% del suo carico?


Ciao.

al17
19-11-2008, 15:42
Un c2d a 1800mhz mi sembra un pò pochino, anche se, come dici, il carico di lavoro dovrebbe essere un pò più alto del 60%.

Prova a cambiare player ed eventualmente codec.

ma all'inizio avevo puntato a costruire un sistema che consumasse più che altro poco.

Se vuoi consumare poco forse potresti prendere in considerazione una nuova gpu: credo che i consumi tra la tua cpu a pieno regime e una gpu da htpc + la tua cpu a carico ridotto siano quasi identici (con la differenza che non avresti più problemi con i filmati in hd).

Se posso permettermi, ti consiglierei una 8400gs low profile (di quelle alte la metà, proprio per htpc): ha un consumo in idle di 15 watt e in full di 35 watt, e costa 25-30 €.

BlueKnight
19-11-2008, 15:54
Non sapevo che le nVidia supportassero l'accelerazione hardware come le ATI HD. Ma possiede un chip UVD integrato?

Per la connessione HDMI? A me servirebbe appunto una scheda con uscita HDMI, come la mia MB o le schede ATI con adattatore.

Grazie.

Un c2d a 1800mhz mi sembra un pò pochino, anche se, come dici, il carico di lavoro dovrebbe essere un pò più alto del 60%.

Prova a cambiare player ed eventualmente codec.



Se vuoi consumare poco forse potresti prendere in considerazione una nuova gpu: credo che i consumi tra la tua cpu a pieno regime e una gpu da htpc + la tua cpu a carico ridotto siano quasi identici (con la differenza che non avresti più problemi con i filmati in hd).

Se posso permettermi, ti consiglierei una 8400gs low profile (di quelle alte la metà, proprio per htpc): ha un consumo in idle di 15 watt e in full di 35 watt, e costa 25-30 €.

al17
19-11-2008, 16:54
L'uvd di nvidia si chiama purevideo. A mio parere come qualità di immagine siamo sullo stesso livello; forse ati è un pò in vantaggio considerato anche le ultime schede low profile uscite di recente (l'uvd delle 4xxx potrebbe essersi evoluto rispetto a quello della serie 2xxx o 3xxx).

Esistono dei modelli di 8400gs con uscita direttamente in hdmi senza necessità di adattatore dvi->hdmi, anche se non ricordo (non ricordo per davvero, potrebbero esistere) di aver visto dei modelli low profile (qualora ti servisse una scheda bassa) con hdmi.

Potresti ovviamente anche considerare dei modello ati; ti ho suggerito la 8400s perchè preferisco non mescolare ati e nvdia sullo stesso pc.

BlueKnight
19-11-2008, 18:00
mmm.. no ma aspetta.. il Purevideo non è la stessa cosa dell'AVIVO.. che sfrutta la potenza elaborativa della CPU o nel caso di nVidia Cuda per il rendering dei video?!

L'UDV è un vero è proprio chip video sulla scheda che si occupata lui della decodifica e della codifica.. almeno così avevo capito..

al17
19-11-2008, 19:23
Leggendo una recensione di hwu avevo capito così. Se mi dici che sbaglio, ti credo.

Scusa per l'errore in buona fede.

Avivo o no, 8400gs o ati reggono entrambe i 1080p con la tua cpu. Ti avevo consigliato una nvidia solo perchè aveva una scheda madre con chip nvidia. Ne avessi avuto un altro ti avrei consigliati tutta la vita ati.

BlueKnight
19-11-2008, 22:11
No no.. non volevo fare alcuna differenza fra ATI e nVidia.. trovare solo la migliore configurazione per il mio sistema.

Anche io non sono sicuro su PureVideo, AVIVO e UDV, dovrei informarmi un pò.

Intanto ti ringrazio per l'aiuto.

Ciao.

dario2
19-11-2008, 23:07
usa coreavc e kmplayer in supervelocità e risolvi...;)

BlueKnight
20-11-2008, 14:18
Scusa se ti chiedo maggiori info.

Ma perchè con questi 2 programmi dovrei risolvere? in cosa consiste questa modalità "supervelocità"?

dario2
20-11-2008, 14:27
coreavc è il codec più efficiente, in supervelocità eviti tutti i filtri che possono pesare, cmq kmp è da impostare leggiti qualche thread...