View Full Version : Il 2009 sarà l'anno del Blu-ray, parola di Ritek
Redazione di Hardware Upg
19-11-2008, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/il-2009-sara-l-anno-del-blu-ray-parola-di-ritek_27218.html
Secondo uno dei più importanti produttori di supporti ottici, il 2009 rappresenta l'anno di svolta per lo standard Blu-ray spinto da Sony
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragazzi,
l'oste dice che il vino è buono, pensate un po'.... andiamo tutti a ubriacarci!
Vi siete mai chiesti c ome conteggiano le vendite?Queso sono numeri di vendita a distributori non agli utenti finali....dunque presumiamo che siano distribuite 20 milioni di copie....di BD....chi lo dice che sono tutte state vendute? Prob. che un buon 40% sia ancora parcheggiato a prendere polvere!!
Aggiunta personale: non credo per niente che sarà un buon supporto per il futuro, almeno per le mie esigenze.
Sto cercando un portatile e ho messo all'ultimo punto della lista la possibilità di avere il BD. Credo che la praticità delle memorie flash, nella fattispecie le SD, sia ineguagliabile per l'archiviazione. Attualmente, un supporto da 16 Gb costa circa 30 euro, e confido che in pochissimi mesi anche quelli da 32Gb arriveranno allo stesso prezzo. Un Bluray standard da 25gb costa circa la metà, ma ha un sacco di svantaggi rispetto all'sd, che ha:
1) riscrivibilità quasi infinita
2) dimensione quasi nulla
3) indistruttibilità quasi mitica
4) margine di crescita in capienza e velocità quasi eccezionale
Certo questo discorso non vale per le major, che hanno esigenza di vendere film e software con contenuti superprotetti e l'sd è costruita con un altro principio.
ormai in blu-ray escono tutti i film, e' giusta e normale la sua diffusione tra gli utente, anche i prezzi dei film mi sembrano abbordabili e le videoteche li affittano pure a 3/4 euro al giorno (questi sono i prezzi della mia citta', identici a quelli dei dvd) gli lcd sono ala portata del popolo visti i loro prezzi sempre piu' bassi fullhd compresi. Mi sa tanto che e' giunto il momento di prendere una bella PS3 spendo nel complesso poco e porto a casa un hardware completo e che fa al caso mio.
Spero proprio che il 2009 sia l'anno della svolta.
tonziefed
19-11-2008, 10:57
IMHO con la cristi economica l'anno del BR sarà più il 2010 che il 2009...a conti fatti non è ancora così capillare al diffusione degli schermi FULL HD ed il lettore blue ray per eccellenza (non che sia il migliore, ma la PS3 costa poco e vende più dei BR stand alone ) ovvero la PS3 vende ancora troppo poco...
Diciamo che potrebbe cominciare tutto con l'autunno del 2009, poi magari sbaglio, ma la situazione qui in Italia è questa!
Stargazer
19-11-2008, 10:59
Ma non ptevate trovare un'altro titolo lol?
Sarà l'anno degli usurai altro che blue ray :rotfl:
500 gb in un solo supporto ottico pero' mi fanno gola
già i 50 odierni, appena masterizzatori e supporti saranno a prezzi popolari, per i miei utilizzi saranno una gran cosa
dotlinux
19-11-2008, 11:03
Basta passare dal MW per vedere gli scaffali pieni, se salta anche il 2009 fa la fine del betamax
ilratman
19-11-2008, 11:03
Il bluray per me è già morto.
Che senso ha avere un disco da 500GB lento come non so e che costa un botto quando fra poco con 10€ prendereai una chiavetta da 64GB???? :confused:
I film li venderanno in chiavetta questo è il futuro oppure li potrai scaricare in streaming senza bisogno di supporti vari e lettori vari!
Oppure ti farai la tessera del videonoleggio, ti consegneranno una chiavetta da 64GB e con quella quando vuoi andrai a noleggiarti il film in HD che si autodistruggerà (parlo solo dei dati ovviamente :D) dopo un tot di giorni!
Diciamoci la verita': il problema che frena il BR e' la differenza abissale tra il prezzo di un lettore DVD entry level ed un lettore BR di pari fascia. Se da domani i lettori BR entry level fossero fuori a 49 euro, il passaggio al BR avverrebbe entro una settimana.
Il Castiglio
19-11-2008, 11:04
Aggiunta personale: non credo per niente che sarà un buon supporto per il futuro, almeno per le mie esigenze.
...Credo che la praticità delle memorie flash, nella fattispecie le SD, sia ineguagliabile per l'archiviazione. Attualmente, un supporto da 16 Gb costa circa 30 euro, e confido che in pochissimi mesi anche quelli da 32Gb arriveranno allo stesso prezzo. Un Bluray standard da 25gb costa circa la metà, ma ha un sacco di svantaggi rispetto all'sd, che ha:
1) riscrivibilità quasi infinita
2) dimensione quasi nulla
3) indistruttibilità quasi mitica
4) margine di crescita in capienza e velocità quasi eccezionale
...
Beh, come hai detto dipende dalle esigenze ... le SD per fare le copie di Backup dei film non sono proprio l'ideale :D
Diciamoci la verita': il problema che frena il BR e' la differenza abissale tra il prezzo di un lettore DVD entry level ed un lettore BR di pari fascia. Se da domani i lettori BR entry level fossero fuori a 49 euro, il passaggio al BR avverrebbe entro una settimana.
Ti correggo, ci vorrebbero Masterizzatori BD a 100 euro e supporti BD a 1 euro ... allora sì che prenderebbe piede :cool:
D3stroyer
19-11-2008, 11:06
beh insomma, paragonare una chiavetta da 64gb con un disco da 500 mi pare un po' inutile..
Radagast82
19-11-2008, 11:11
Diciamoci la verita': il problema che frena il BR e' la differenza abissale tra il prezzo di un lettore DVD entry level ed un lettore BR di pari fascia. Se da domani i lettori BR entry level fossero fuori a 49 euro, il passaggio al BR avverrebbe entro una settimana.
conta poco. Il vero ostacolo per la diffusione di uno standard (qui il br) sono i contenuti. Fino a quando ci saranno film a 25€ (e sto sbragando) il br non si diffonderà mai.
Lato lettori sono già previsti lettori cinesi e coreani low cost, esattamente come successe per il dvd. Iniziassero a mettere i film in br in offerta così come fanno con i dvd (i vari 7,90, 9,90€...) unitamente ad una campagna promozionale fatta come si deve (tipo rottama il lettore dvd e ti scontiamo il br, pubblicità a manetta sul formato e non sul singolo produttore) e vedrai come si diffonde
ghiltanas
19-11-2008, 11:11
per me già il 2008 è l'anno del blu-ray visto l'impianto e i dschi chi mi sono preso :D . Spero veramente si diffonda e che l'italia venga trattata meglio in futuro rispetto a quanto avviene adesso. (mi riferisco all'adozione in tanti film di tracce audioitaliane indegne in semplice dd)
Beh, come hai detto dipende dalle esigenze ... le SD per fare le copie di Backup dei film non sono proprio l'ideale :D
Perchè Castiglio? Non sono proprio d'accordo. Su una SD ci posso mettere un film facendo molta meno fatica, e potenzialmente lo posso vedere su qualunque sistema hifi che abbia un lettore di schede. Dipende solo dal codec.
beh insomma, paragonare una chiavetta da 64gb con un disco da 500 mi pare un po' inutile..
Inutile è paragonare una chiavetta (già esistente sotto forma SSD e a breve anche come SD) da 64 Gb e un disco a 20 layer quando ad oggi si usano al massimo a 2 layer. Parliamo anche di margini di crescita sulle due categorie, e di altre caratteristiche quali l'affidabilità per esempio
ghiltanas
19-11-2008, 11:14
conta poco. Il vero ostacolo per la diffusione di uno standard (qui il br) sono i contenuti. Fino a quando ci saranno film a 25€ (e sto sbragando) il br non si diffonderà mai.
bisogna acneh saper acquistare. Ho appena preso la trilogia di spider-man in bluray: prezzo 46 euro, quindi 15 euro circa a film, tutti con traccia audio italiano dolby-truehd.
I lettori sono calati moltissimo e a natale caleranno ancora. Già adesso si trova a 199 euro il sony bdp-s350, oppure a 189 il samsung 1500
ps il lettore che ho in firma che legge tutto, l'ho pagato 75 euro + ss ;)
Radagast82
19-11-2008, 11:35
bisogna acneh saper acquistare. Ho appena preso la trilogia di spider-man in bluray: prezzo 46 euro, quindi 15 euro circa a film, tutti con traccia audio italiano dolby-truehd.
I lettori sono calati moltissimo e a natale caleranno ancora. Già adesso si trova a 199 euro il sony bdp-s350, oppure a 189 il samsung 1500
ps il lettore che ho in firma che legge tutto, l'ho pagato 75 euro + ss ;)
certo che bisogna saper acquistare, tocca farlo anche per i dvd (almeno per quanto mi riguarda). ma cmq le promo o le offerte come quella di spiderman si contano sulle dita di una mano, per i dvd basta andare alle messaggerie musicali a milano (ad esempio) e ci passi mezza giornata a vedere metri e metri di scaffali pieni di film (di cui uscite anche recenti) a mai più di 9,90€.
Per capirci, ho preso terminator 3 a 4,90€ con audio in DTS...
MiKeLezZ
19-11-2008, 11:36
Il Blu-ray non decollerà mai, almeno fintanto non esisteranno lettori aggiornabili a 100 euro, masterizzatori a 70 euro e supporti vergini a 0,7 euro.
Il vizio di forma è nel porre il formato come superiore, probabilmente lo è, ma lo sono anche gli HDD da 1TB, le SD da 64GB, e non è che ci costino 1 miliardo di euro, ma hanno sostituito i prodotti precedenti nella loro stessa fascia di prezzo (100 euro).
Nel 2000/2001 uscì il DVD da 4GB, e c'erano SD da 0,03GB (1/113), e HDD da 60GB (15X).
Nel 2007/2008 esce il Blu-ray da 25GB, e ci sono SD da 64GB (2,5X), e HDD da 1000GB (40X).
C'è qualcosa che non può andare ;)
Vi siete mai chiesti c ome conteggiano le vendite?Queso sono numeri di vendita a distributori non agli utenti finali....dunque presumiamo che siano distribuite 20 milioni di copie....di BD....chi lo dice che sono tutte state vendute? Prob. che un buon 40% sia ancora parcheggiato a prendere polvere!!
mi sembra esagerato. il discorso che fa i è giusto ma devi anche considerare che difficilmente il negozio a cui le distribuiscono ordina per un quantitativo che non riuscirà a vendere, a meno che non fai una scontistica superforte nelle grandi quantità... perciò un margine veritiero non può essere il 40% IMHO si parla di 20 milioni di unità Blue-Ray. non copie di dischi, quelle saranno molte di più immagino... se solo consideri i dati di vendita della ps3 ti puoi fare due conti... (su quanto male vendano i lettori non playstation :asd: tra l'altro...)
ghiltanas
19-11-2008, 11:49
certo che bisogna saper acquistare, tocca farlo anche per i dvd (almeno per quanto mi riguarda). ma cmq le promo o le offerte come quella di spiderman si contano sulle dita di una mano, per i dvd basta andare alle messaggerie musicali a milano (ad esempio) e ci passi mezza giornata a vedere metri e metri di scaffali pieni di film (di cui uscite anche recenti) a mai più di 9,90€.
Per capirci, ho preso terminator 3 a 4,90€ con audio in DTS...
bisogna anche vedere come uno pensa di vedere un blu-ray, è ovvio che se lo guarda su un 32 pollici hdready a 2 metri e mezzo di distanza, nn è cosi facile notare la differenza fra un blu-ray e un dvd...
Il Blu-ray non decollerà mai, almeno fintanto non esisteranno lettori aggiornabili a 100 euro, masterizzatori a 70 euro e supporti vergini a 0,7 euro.
Il vizio di forma è nel porre il formato come superiore, probabilmente lo è, ma lo sono anche gli HDD da 1TB, le SD da 64GB, e non è che ci costino 1 miliardo di euro, ma hanno sostituito i prodotti precedenti nella loro stessa fascia di prezzo (100 euro).
Nel 2000/2001 uscì il DVD da 4GB, e c'erano SD da 0,03GB (1/113), e HDD da 60GB (15X).
Nel 2007/2008 esce il Blu-ray da 25GB, e ci sono SD da 64GB (2,5X), e HDD da 1000GB (40X).
C'è qualcosa che non può andare ;)
esce il blu-ray dl da 50gb a dire il vero
ghiltanas
19-11-2008, 11:51
e cmq ci sarà sempre gente come me, che vuole la sua bella custodia, magari da collezione. Se porteranno l'hd su schede di memoria ben venga, ma io voglio continuare ad avere le confezioni fighe a costo di pgare qualcosa di +.
io continuo a non capire il senso dei bluray per la massa.
mi spiego: ho visto un mkv da 10G in formato 1080p e mi è sembrato molto ma molto meglio di un dvd. Ho visto svariati filmati 720p e mi sembrano molto meglio di un DVD. Vedo un DVD e mi sembra molto meglio della TV in broadcast che milioni di persone vedono regolarmente tutti i giorni (anche perchè non hanno alternative).
Ora mi chiedo, ma alla gente quanto frega dell'alta definizione?
E serviva proprio un disco da 25GB quando in 10 già vedi davvero bene?
Il DVD non doveva arrivare a 17GB? Ne è mai stato fatto uno da?
In quanti hanno la voglia, il tempo e le conoscenze per apprezzarne la differenza tra un FULLHD, un HD ed un HD compresso?
Il bluray, IMHO, diventerà (forse) uno standard nel momento in cui verrà imposto: niente più lettori DVD in commercio, niente più DVDR/RW; insomma come stanno facendo con le TV HD nei confronti dei CRT.....:D
theJanitor
19-11-2008, 11:53
bello avere 50GB di dati su qualcosa che magari poi si graffia e la si può buttare :muro: :muro:
e cmq ci sarà sempre gente come me, che vuole la sua bella custodia, magari da collezione. Se porteranno l'hd su schede di memoria ben venga, ma io voglio continuare ad avere le confezioni fighe a costo di pgare qualcosa di +.
il problema delle confezioni fighe è l'obsolescenza... un tempo ti compravi un libro che durava tantissimo e si passava di generazione. ma per questa roba a mio avviso non ha proprio senso...
DanieleG
19-11-2008, 12:12
Sta cosa del "è l'anno di" inizia a diventare stucchevole :rolleyes:
ghiltanas
19-11-2008, 12:14
il problema delle confezioni fighe è l'obsolescenza... un tempo ti compravi un libro che durava tantissimo e si passava di generazione. ma per questa roba a mio avviso non ha proprio senso...
compro anche i libri io ;) , sono 2 cose diverse :)
i film li prendo perchè è una cosa che mi piace a me, nn mi interessa lasciarli ad altri
finchè non abbassano i prezzi non lo vedo come un nuovo standard...
VILLO1988
19-11-2008, 13:29
io continuo a non capire il senso dei bluray per la massa.
mi spiego: ho visto un mkv da 10G in formato 1080p e mi è sembrato molto ma molto meglio di un dvd. Ho visto svariati filmati 720p e mi sembrano molto meglio di un DVD. Vedo un DVD e mi sembra molto meglio della TV in broadcast che milioni di persone vedono regolarmente tutti i giorni (anche perchè non hanno alternative).
Ora mi chiedo, ma alla gente quanto frega dell'alta definizione?
E serviva proprio un disco da 25GB quando in 10 già vedi davvero bene?
Il DVD non doveva arrivare a 17GB? Ne è mai stato fatto uno da?
In quanti hanno la voglia, il tempo e le conoscenze per apprezzarne la differenza tra un FULLHD, un HD ed un HD compresso?
Il bluray, IMHO, diventerà (forse) uno standard nel momento in cui verrà imposto: niente più lettori DVD in commercio, niente più DVDR/RW; insomma come stanno facendo con le TV HD nei confronti dei CRT.....:D
Ti rispondo io,che io sappia un dvd da 17gb non esiste proprio a causa del blu ray..
Tolto questo,sottolineo che il blu ray diventerà per la massa,quando alla massa si romperà il lettore dvd,come succede per il televisore HD. La differenza stà nel fatto che chi ha sky hd e se lo vuole godere,o chi ha una console di "next gen" allora lo compra a questo scopo,perdendo sovente in altre cose come guardare la tv normale, che si vedeva meglio col CRT!
Il blu ray sarà un ottimo futuro sotto il profilo evolutivo,ma questo difficilmente sopravviverà a mio parere,uno dei motivi è anche legato al prezzo che è troppo elevato,e che per goderselo bisogna fare anche l'acquisto della tv.
L'unico motivo per cui potrà sopravvivere è che viene considerato il vincitore della guerra dei formati,infatti toshiba ha smesso di produrre hd-dvd,e per questo mercato potrebbe succedere come per i televisori, cioè:
Se i CRT usciranno dal mercato per fare posto ai TV HD.
I lettori dvd usciranno a poco a poco dal mercato a favore del Blu ray.
In conclusione sicuramente il blu ray è un ottimo formato ma sicuramente non per la massa,tuttavia spero che si diffonda perchè ciò significherebbe una sua riduzione di prezzo che unita al nuovo cell a 45nm porterebbe la ps3 ad un prezzo accettabile e quindi acquistabile..(anche se sembra un futuro sempre più remoto..)
La ps3 infatti sembra sempre più un ariete per conquistare il mercato dei lettori che non una console,che però è,anche se non è fatta male!
ahhhh finalmente avremo le twilight con tanti giochi :oink:
:ciapet:
theJanitor
19-11-2008, 13:39
ahhhh finalmente avremo le twilight con tanti giochi :oink:
:ciapet:
esistono ancora le twilight??? :eek: :eek: :eek:
io continuo a non capire il senso dei bluray per la massa.
mi spiego: ho visto un mkv da 10G in formato 1080p e mi è sembrato molto ma molto meglio di un dvd. Ho visto svariati filmati 720p e mi sembrano molto meglio di un DVD. Vedo un DVD e mi sembra molto meglio della TV in broadcast che milioni di persone vedono regolarmente tutti i giorni (anche perchè non hanno alternative).
Ora mi chiedo, ma alla gente quanto frega dell'alta definizione? (...)
Aggiungo una considerazione che troverete banale e ingenua:
blu-ray > 720p > dvd > videocassetta > teatro delle marionette.
E tutto questo NON perchè la gente ne sentiva l'ESIGENZA (marionette a parte:p ), ma perchè la gente vuole sempre comprare qualcosa di meglio.
Vorrei sapere chi, nel mondo, sentiva l'esigenza del full-hd quando sono usciti i primi DVD. Il problema (etico) è che queste cose non ci danno niente di più: spengono solo temporaneamente la lampadina del "compra,compra" ma il coinvolgimento che ci crea oggi la visione di un film in BD è lo stesso di quello che ci creava ieri la visione di "Frankenstein Junior" in bianco nero e mono. Non sono assolutamente una specie di "conservatore tecnologico", ma esistono invenzioni che ci danno effettivamente qualcosa di più; queste ci tolgono solo uno sfizio creato ad hoc.
Crociata finita, scusate l'ipocrisia
Magari l'anno della diffusione, anche un aumento del 300%, ma non certo della fine del DVD. Troppo utilizzato e diffuso. D'altronde i CD mi pare che siano ancora sugli scaffali.
diabolik1981
19-11-2008, 14:35
Magari l'anno della diffusione, anche un aumento del 300%, ma non certo della fine del DVD. Troppo utilizzato e diffuso. D'altronde i CD mi pare che siano ancora sugli scaffali.
Qualche settimana fa uscì una notizia che parlava di previsioni ottimistiche di diffusione dl BD per il 2012, credo anche abbastanza veritiere se poi si considera la crisi economica in atto. Certo che credere alle previsioni di chi produce i BD...
io lavoro spesso come promoter nei centri commerciali. Sono specializzato in televisori, console di gioco, lettori ottici e cose simili.
Vi assicuro che l'80% delle persone NON SA COSA SIA IL BLU-RAY!!
promuovevo la ps3, vantavo il fatto che a 400€ offriva anche il lettore br (che fino a qualche mese fa si trovavano a più di 300€ nei negozi) e 4/5 mi chiedevano: cos'è questo blu-ray?
Il problema del blu-ray è che non è conosciuto, quindi la gente non lo compra.
Se sapessero che esiste ed è migliore, lo comprerebbero anche avendo una tv a tubo catodico: questo perchè (esperienza maturata in un anno di lavoro, in zone diverse di milano e hinterland, in diversi punti di vendita) l'italiano medio vuole essere tecnologico, anche se non sa cosa sta comprando.
Se, come detto da qualcuno, ci fosse una importante campagna pubblicitaria la gente comprerebbe molto di più!
pierozona
19-11-2008, 14:59
Aggiungo una considerazione che troverete banale e ingenua:
blu-ray > 720p > dvd > videocassetta > teatro delle marionette.
E tutto questo NON perchè la gente ne sentiva l'ESIGENZA (marionette a parte:p ), ma perchè la gente vuole sempre comprare qualcosa di meglio.
Vorrei sapere chi, nel mondo, sentiva l'esigenza del full-hd quando sono usciti i primi DVD. Il problema (etico) è che queste cose non ci danno niente di più: spengono solo temporaneamente la lampadina del "compra,compra" ma il coinvolgimento che ci crea oggi la visione di un film in BD è lo stesso di quello che ci creava ieri la visione di "Frankenstein Junior" in bianco nero e mono. Non sono assolutamente una specie di "conservatore tecnologico", ma esistono invenzioni che ci danno effettivamente qualcosa di più; queste ci tolgono solo uno sfizio creato ad hoc.
Crociata finita, scusate l'ipocrisia
Per niente banale..anzi.
ghiltanas
19-11-2008, 15:07
Aggiungo una considerazione che troverete banale e ingenua:
blu-ray > 720p > dvd > videocassetta > teatro delle marionette.
E tutto questo NON perchè la gente ne sentiva l'ESIGENZA (marionette a parte:p ), ma perchè la gente vuole sempre comprare qualcosa di meglio.
Vorrei sapere chi, nel mondo, sentiva l'esigenza del full-hd quando sono usciti i primi DVD. Il problema (etico) è che queste cose non ci danno niente di più: spengono solo temporaneamente la lampadina del "compra,compra" ma il coinvolgimento che ci crea oggi la visione di un film in BD è lo stesso di quello che ci creava ieri la visione di "Frankenstein Junior" in bianco nero e mono. Non sono assolutamente una specie di "conservatore tecnologico", ma esistono invenzioni che ci danno effettivamente qualcosa di più; queste ci tolgono solo uno sfizio creato ad hoc.
Crociata finita, scusate l'ipocrisia
questo nn ha senso imho. chi sentiva il bisogno delle macchine? le carrozze andavano benissimo. Chi sentiva il bisogno delle console attuali, quando potevamo ancora giocare col commodore64? :rolleyes:
è il progresso tecnologico, che nn è necessario in senso stretto, ma allora a quel punto possiamo tornare all'età della pietra,tanto l'unica cosa necessaria è il cibo :mbe:
questo nn ha senso imho. chi sentiva il bisogno delle macchine? le carrozze andavano benissimo. Chi sentiva il bisogno delle console attuali, quando potevamo ancora giocare col commodore64? :rolleyes:
è il progresso tecnologico, che nn è necessario in senso stretto, ma allora a quel punto possiamo tornare all'età della pietra,tanto l'unica cosa necessaria è il cibo :mbe:
Beh così esageri però.
Io credo che la differenza si potrebbe sentire con l'HD (o meglio vedere) e sarebbe anche un bel passo avanti.
Il grosso problema è che oggi non hai il tempo di maturare "l'esigenza" di un formato che già esce quello nuovo; è lì che secondo me si perde la reale necessità e si trasfmorma il tutto nella corsa al prodotto nuovo ed inutile.
Il bluray offre uno standard che comporta una spesa ingente: TV, lettore, dischi, impianto audio.
Inoltre, ti impone di rinunciare a qlc: qualità della TV SD, ossia il 99% di quella trasmessa in broadcast (SKY offre BEN 6 canali HD che, per vederli tutti, comporta un abbonamento di circa 60 eur al mese.....).
La gente ha davvero la necessità del Bluray?
Per me no....
pinuzzubabbu
19-11-2008, 15:23
questo nn ha senso imho. chi sentiva il bisogno delle macchine? le carrozze andavano benissimo. Chi sentiva il bisogno delle console attuali, quando potevamo ancora giocare col commodore64?
è il progresso tecnologico, che nn è necessario in senso stretto, ma allora a quel punto possiamo tornare all'età della pietra,tanto l'unica cosa necessaria è il cibo
bhe non solo di cibo si vive.......ma ci vuole anche la f.....
ghiltanas
19-11-2008, 15:35
Beh così esageri però.
Io credo che la differenza si potrebbe sentire con l'HD (o meglio vedere) e sarebbe anche un bel passo avanti.
Il grosso problema è che oggi non hai il tempo di maturare "l'esigenza" di un formato che già esce quello nuovo; è lì che secondo me si perde la reale necessità e si trasfmorma il tutto nella corsa al prodotto nuovo ed inutile.
Il bluray offre uno standard che comporta una spesa ingente: TV, lettore, dischi, impianto audio.
Inoltre, ti impone di rinunciare a qlc: qualità della TV SD, ossia il 99% di quella trasmessa in broadcast (SKY offre BEN 6 canali HD che, per vederli tutti, comporta un abbonamento di circa 60 eur al mese.....).
La gente ha davvero la necessità del Bluray?
Per me no....
che sia un pò costoso ti do ragione e io ne so qualcosa.Però nn è che tutti devono comprarsi un super impianto audio video. Se i lettori arrivano per dire a 150 euro per natale e uno possiede un bel tv da 40 pollici o +, imho nn sarebbe un cattivo acquisto un bel lettore blu-ray. Per i disc canali il problema è che siamo in un paese primitivo. In Francia e ben presto in molto altri paesi d'Europa il digitale terrestre verrà trasmesso anche in hd GRATUITAMENTE (per adesso 5 canali lo supportano), e nel 2009 il numero dovrebbe aumentare sensibilmente. Da noi nn se ne è nemmeno parlato :rolleyes:
questo nn ha senso imho. chi sentiva il bisogno delle macchine? le carrozze andavano benissimo. Chi sentiva il bisogno delle console attuali, quando potevamo ancora giocare col commodore64?
è il progresso tecnologico, che nn è necessario in senso stretto, ma allora a quel punto possiamo tornare all'età della pietra,tanto l'unica cosa necessaria è il cibo
bhe non solo di cibo si vive.......ma ci vuole anche la f.....
ma nella preistoria era molto + semplice: ne sceglievi una e gli davi una bella mazzata in testa. ecco come si svolgeva il corteggiamento :asd:
ekerazha
19-11-2008, 15:46
Per il PC si trovano lettori blu-ray a meno di 100 euro e masterizzatori blu-ray a meno di 180 euro.
Un problema non trascurabile sono i BD-R vergini che costano ancora sui 20 euro l'uno.
questo nn ha senso imho. chi sentiva il bisogno delle macchine? le carrozze andavano benissimo. Chi sentiva il bisogno delle console attuali, quando potevamo ancora giocare col commodore64? :rolleyes:
è il progresso tecnologico, che nn è necessario in senso stretto, ma allora a quel punto possiamo tornare all'età della pietra,tanto l'unica cosa necessaria è il cibo :mbe:
Tutti sentivano il bisogno della macchina, un mezzo di locomozione rapido ti permette di viaggiare, permette a persone diverse di incontrarsi, permette a luoghi lontani di effettuare scambi commerciali e culturali, tutte cose che con solamente la carrozza pochi avrebbero potuto fare.
Con le vecchie console non potevi creare mondi tridimensionali, e quindi molti tipi di giochi non potevi farli.
Non potevi giocare online e quindi molte modalità di gioco non potevi realizzarle.
Non potevi calcolare effetti fisici e quindi certi tipi di interazioni col mondo virtuale potevi pensarle ma non sarebbero mai uscite dalla tua testa.
Non potevi sfruttare sensori di movimento o videocamere, e anche questo impediva la creazione di determinati giochi/gameplay.
Esistono film che non possono essere girati se non in alta definizione? ;)
La differenza non sta nella "essenzialità" del progresso, in fondo ai tempi delle caverne si viveva benissimo, solo per 20-30 anni, ma si viveva benissimo. Ci sono però innovazioni che ti permettono di fare qualcosa di nuovo, ed altre che invece si limitano a migliorare marginalmente qualcosa che esiste già.
ghiltanas
19-11-2008, 16:07
Tutti sentivano il bisogno della macchina, un mezzo di locomozione rapido ti permette di viaggiare, permette a persone diverse di incontrarsi, permette a luoghi lontani di effettuare scambi commerciali e culturali, tutte cose che con solamente la carrozza pochi avrebbero potuto fare.
Con le vecchie console non potevi creare mondi tridimensionali, e quindi molti tipi di giochi non potevi farli.
Non potevi giocare online e quindi molte modalità di gioco non potevi realizzarle.
Non potevi calcolare effetti fisici e quindi certi tipi di interazioni col mondo virtuale potevi pensarle ma non sarebbero mai uscite dalla tua testa.
Non potevi sfruttare sensori di movimento o videocamere, e anche questo impediva la creazione di determinati giochi/gameplay.
Esistono film che non possono essere girati se non in alta definizione? ;)
La differenza non sta nella "essenzialità" del progresso, in fondo ai tempi delle caverne si viveva benissimo, solo per 20-30 anni, ma si viveva benissimo. Ci sono però innovazioni che ti permettono di fare qualcosa di nuovo, ed altre che invece si limitano a migliorare marginalmente qualcosa che esiste già.
questo è ciò che pensi te . La differenza qualitativa tra blu-ray e dvd nn è affatto marginale ed è quello il punto che molti nn capiscono.
Inoltre per andare da C a B è essenziale la macchina o posso andarci a piedi? ;)
Diciamo che l'evoluzione nei prodotti c'è sempre stata ed è sempre stata apprezzata.
Il difetto di BluRay, rispetto al precedente DVD o alla precedente videocassetta, è che l'evoluzione non è così "distruttiva" come in passato.
Cioè il miglioramento PERCEPITO non è così elevato.
Quindi l'acquisto di un lettore BlueRay non merita un "premio" tanto elevato da parte dei consumatori come ancora è richiesto.
La gente inizierà a comprare i lettori BluRay quando i prezzi saranno ritenuti adeguati per il miglioramento qualitativo percepito. Non quindi ad un prezzo di 3-5 volte o più come ora, ma probabilmente quando costeranno solo 1,5/2,0 il prezzo degli attuali DVD.
Comunque i prezzi sono già scesi. 200 Eur non è un prezzo lontano per la massa, manca poco. Probabilmente Ritek non ha tutti i torti nel pensare che il 2009 possa diventare l'anno del BluRay.
questo nn ha senso imho. chi sentiva il bisogno delle macchine? le carrozze andavano benissimo. Chi sentiva il bisogno delle console attuali, quando potevamo ancora giocare col commodore64?
è il progresso tecnologico, che nn è necessario in senso stretto, ma allora a quel punto possiamo tornare all'età della pietra,tanto l'unica cosa necessaria è il cibo
bhe non solo di cibo si vive.......ma ci vuole anche la f.....
Non volevo estremizzare il discorso, ma solo porre l'attenzione sul fatto che spesso (ed è il caso del blu-ray) l'esigenza viene creata esclusivamente dal mercato stesso, non dal consumatore. La macchina, il telefonino, il microonde, il computer veloce...queste cose mi comportano un reale miglioramento della vita, o una comodità in più. Ma quanti, onestamente, quand'è uscito il dvd pensavano di poter ottenere di più nella visione di un film? Io no. per me il DVD ai tempi era la definizione più perfetta che potessi immaginare. Eppure oggi guardo il blu-ray su un full-hd e noto il miglioramento.
Stessa cosa succederà tra qualche anno, quando il blu-ray e il full-hd si riterranno superati. Eppure ora non mi sento mancare nulla... Eppure tra qualche anno comprerò i nuovi dispositivi!
ghiltanas
19-11-2008, 16:24
Diciamo che l'evoluzione nei prodotti c'è sempre stata ed è sempre stata apprezzata.
Il difetto di BluRay, rispetto al precedente DVD o alla precedente videocassetta, è che l'evoluzione non è così "distruttiva" come in passato.
Cioè il miglioramento PERCEPITO non è così elevato.
si questo è vero, anche perchè è + complesso beneficiare appieno dell'hd.
superbau
19-11-2008, 16:31
quando i lettori br costeranno 18€ e i masterizzatori a 45 e i supporti a 1€ allora si che me lo prenderò. per ora, dvd a gogo
Il Castiglio
19-11-2008, 17:33
quando i lettori br costeranno 18€ e i masterizzatori a 45 e i supporti a 1€ allora si che me lo prenderò. per ora, dvd a gogo
L'avevo già scritto io al post 12 :cool:
esce il blu-ray dl da 50gb a dire il vero
Certo, è vero pure che Seagate ha già messo sul mercato il suo HD da 1.5 Tb e i 2 Tb sono dietro l'angolo
inoltre basta vedere i datasheet delle aziende del settore per capire che la capienza degli hard disk aumenterà molto più velocemente nel tempo rispetto a quanto avvenne nel 2000/2001 con il DVD
poi c'è da considerare l'affidabilità dei supporti ottici per quanto riguarda lo storage, i DVD è consigliabile rimasterizzarli ogni 4-5 anni mentre con un HD puoi arrivare a minimo il triplo a parità di rischio
ovviamente con modalità di conservazione appropriate
E' Vero ragazzi abbassate abbassate abbassate i prezzi! vedrete che poi l'era del blu ray arriva!
ekerazha
19-11-2008, 18:35
quando i lettori br costeranno 18€ e i masterizzatori a 45 e i supporti a 1€ allora si che me lo prenderò. per ora, dvd a gogo
Naaa... io aspetterei che li regalino :D
taddeolele
19-11-2008, 20:53
Posso dire una stupidagene. Ci lamentiamo tanto dei costi alti di un lettore br e dei film in br forse ci siamo dimenticati quanto costavano 20 anni fa un videoregistratore (io il mio primo videoregistratore l'ho pagato 1.400.000 lire e non era neanche stereo ed i film su video cassetta 40.000 lire e poteva capitare che si vedevano male anche la prima volta usati e pensate con il cartoni animati che i bambini li vedevano 5-6 volta a giorno come si vedevano dopo una settimana) e la qualita che avevano non era paragonabile mai a quella degli attuali film eppure chi in casa non si trovava un videoregistratore....meditate gente.
nikibill
19-11-2008, 22:50
ormai in blu-ray escono tutti i film, e' giusta e normale la sua diffusione tra gli utente, anche i prezzi dei film mi sembrano abbordabili e le videoteche li affittano pure a 3/4 euro al giorno (questi sono i prezzi della mia citta', identici a quelli dei dvd) gli lcd sono ala portata del popolo visti i loro prezzi sempre piu' bassi fullhd compresi. Mi sa tanto che e' giunto il momento di prendere una bella PS3 spendo nel complesso poco e porto a casa un hardware completo e che fa al caso mio.
Spero proprio che il 2009 sia l'anno della svolta.
la diffusione del blu-ray è giustissima,ma se devo comprare un lettore BD e quindi svenarmi,aspetto moooolto volentieri a comprarlo,comprare la ps3 può essere un idea ma solo se non hai particolari esigenze come per esempio registrare in BD!!!!;)
IMHO con la cristi economica l'anno del BR sarà più il 2010 che il 2009...a conti fatti non è ancora così capillare al diffusione degli schermi FULL HD ed il lettore blue ray per eccellenza (non che sia il migliore, ma la PS3 costa poco e vende più dei BR stand alone ) ovvero la PS3 vende ancora troppo poco...
Diciamo che potrebbe cominciare tutto con l'autunno del 2009, poi magari sbaglio, ma la situazione qui in Italia è questa!
quoto,la crisi non permette in questo momento di spendere per avere immagini di qualità,forse sarebbe meglio che le case produttici abbassasero un pò i prezzi dei lettori BD,full HD etc. se vogliono che le vendite siano congrue a quanto stabilito/auspicato:D :D :D
ministro
20-11-2008, 05:34
Che fine ha fatto il DVD 2.0 con caratteristiche simili ad un Blu-Ray ma con retrocompatibilità con i lettori attuali? (letto su Hardwareupgrade non molto tempo fà...)
questo è ciò che pensi te . La differenza qualitativa tra blu-ray e dvd nn è affatto marginale ed è quello il punto che molti nn capiscono.
Inoltre per andare da C a B è essenziale la macchina o posso andarci a piedi? ;)
Stai seriamente affermando che esistono film che non possono essere girati in SD? :doh:
Se non permette di fare qualcosa di nuovo, ma solo di migliorare qualcosa che già esiste la differenza E' marginale, perchè migliora solo un aspetto senza cambiare il tutto.
Nessuno dice che non ci sia differenza tra SD e HD, ma la differenza tra una innovazione vera (introduzione del sonoro, del colore, radiodiffusione, tanto per restare in tema) e un miglioramento marginale esiste.
Inoltre, prova a fare Roma Milano a piedi, piedi poi ne riparliamo :ciapet:
Quanti potrebbero lavorare in una città e vivere in un'altra se esistessero solo carrozze cavalli e scarponi da viaggio? L'automobile è una invenzione che cambia le carte in tavola, l'alta definizione no.
Sia chiaro, non voglio dire che l'alta definizione non dovrebbe esistere, il progresso va avanti e se è possibile avere di più non vedo perchè non farlo. Ma è stata fatta una osservazione con la quale sono perfettamente daccordo, e cioè che esistono due tipi di "progresso".
Se proprio vogliamo fare una considerazione su questo doppio binario, l'unica cosa che posso dire è che è perfettamente normale che una tecnologia come il Blue ray prenda piede lentamente, se uno è soddisfatto con la qualità della tecnologia precedente difficilmente cambierà a fronte di un costo più elevato.
ghiltanas
20-11-2008, 16:53
Stai seriamente affermando che esistono film che non possono essere girati in SD? :doh:
visto che leggi e interpreti come ti pare i discorsi degli altri nn mi prendo neanche la briga di leggere il resto di questo post che ti ho quotato, e ti faccio presente che nn ho mai scritto che esistono film che nn possono essere girati in sd.
Puoi cortesemente evidenziare il puntoesatto dove l'ho scritto? :rolleyes: , guarda se bisogna storpiare i post altrui :doh:
nikibill
20-11-2008, 22:33
Se proprio vogliamo fare una considerazione su questo doppio binario, l'unica cosa che posso dire è che è perfettamente normale che una tecnologia come il Blue ray prenda piede lentamente, se uno è soddisfatto con la qualità della tecnologia precedente difficilmente cambierà a fronte di un costo più elevato.
quoto quando scrivi dei costi elevati,quello con il quale non sono d'accordo è il discorso della qualità che non (almeno per me) può essere soddisfacente nei confronti dei dvd,e non parlo solo dei film,ma delle mille applicazioni nelle quali si può usare,io stesso ho visto la qualità del bd rapportata a quella dei dvd,dopo questa prova visiva il dvd mi sembrava la fotocopia di un banale vhs rapportato al bd.
insomma morale della "favola" parte del discorso non regge!!!;)
moddingpark
21-11-2008, 10:02
io lavoro spesso come promoter nei centri commerciali. Sono specializzato in televisori, console di gioco, lettori ottici e cose simili.
Vi assicuro che l'80% delle persone NON SA COSA SIA IL BLU-RAY!!
promuovevo la ps3, vantavo il fatto che a 400€ offriva anche il lettore br (che fino a qualche mese fa si trovavano a più di 300€ nei negozi) e 4/5 mi chiedevano: cos'è questo blu-ray?
Il problema del blu-ray è che non è conosciuto, quindi la gente non lo compra.
Se sapessero che esiste ed è migliore, lo comprerebbero anche avendo una tv a tubo catodico: questo perchè (esperienza maturata in un anno di lavoro, in zone diverse di milano e hinterland, in diversi punti di vendita) l'italiano medio vuole essere tecnologico, anche se non sa cosa sta comprando.
Se, come detto da qualcuno, ci fosse una importante campagna pubblicitaria la gente comprerebbe molto di più!
QUOTO!
nikibill
21-11-2008, 10:57
io lavoro spesso come promoter nei centri commerciali. Sono specializzato in televisori, console di gioco, lettori ottici e cose simili.
Vi assicuro che l'80% delle persone NON SA COSA SIA IL BLU-RAY!!
promuovevo la ps3, vantavo il fatto che a 400€ offriva anche il lettore br (che fino a qualche mese fa si trovavano a più di 300€ nei negozi) e 4/5 mi chiedevano: cos'è questo blu-ray?
Il problema del blu-ray è che non è conosciuto, quindi la gente non lo compra.
Se sapessero che esiste ed è migliore, lo comprerebbero anche avendo una tv a tubo catodico: questo perchè (esperienza maturata in un anno di lavoro, in zone diverse di milano e hinterland, in diversi punti di vendita) l'italiano medio vuole essere tecnologico, anche se non sa cosa sta comprando.
Se, come detto da qualcuno, ci fosse una importante campagna pubblicitaria la gente comprerebbe molto di più!
forse hai ragione ma c'è anche un'altra riflessione da fare,l'italiano medio che vuole apparire tecnologico in realtà si comporta come un "pecorone" che compra senza essere informato,cosa che io personalmente non riesco a concepire visto che tutti in casa hanno una connessione internet e senza aspettare le campagne pubblicitarie,può reperire nozioni sulla tecnologia tramite news o anche attraverso riviste.;)
forse hai ragione ma c'è anche un'altra riflessione da fare,l'italiano medio che vuole apparire tecnologico in realtà si comporta come un "pecorone" che compra senza essere informato,cosa che io personalmente non riesco a concepire visto che tutti in casa hanno una connessione internet e senza aspettare le campagne pubblicitarie,può reperire nozioni sulla tecnologia tramite news o anche attraverso riviste.;)
Dunque mi dai ragione?
Comunque, commentando il tuo post, è vero che quasi tutti hanno internet a banda larga, è anche vero spesso sono i figli ad usarla.
Oppure la si sottoscrive per andare a vedere la posta o google maps...
Io, come dici tu, prima di fare un acquisto tecnologico rilevante (telefono,tv, console,ecc) mi informo, guardo recensioni ecc...
C'è molta gente che vuole solo farsi bella e si prende il Nokia NX a 500 euro per chiamare e fare le foto..Stesso discorso per iPhone.
Ritornando al discorso blu-ray ma aggangiandomi al discorso informazione:
le persone che se lo possono permettere sono principalmente "adulte" nel senso che un universitario o lavoratore precario non può permettersi lettore+tv+dischi.
Il problema è che le persone che se lo possono permettere spesso sono le meno informate, quindi il mercato non decolla!
nikibill
25-11-2008, 15:01
Dunque mi dai ragione?
Comunque, commentando il tuo post, è vero che quasi tutti hanno internet a banda larga, è anche vero spesso sono i figli ad usarla.
Oppure la si sottoscrive per andare a vedere la posta o google maps...
Io, come dici tu, prima di fare un acquisto tecnologico rilevante (telefono,tv, console,ecc) mi informo, guardo recensioni ecc...
C'è molta gente che vuole solo farsi bella e si prende il Nokia NX a 500 euro per chiamare e fare le foto..Stesso discorso per iPhone.
Ritornando al discorso blu-ray ma aggangiandomi al discorso informazione:
le persone che se lo possono permettere sono principalmente "adulte" nel senso che un universitario o lavoratore precario non può permettersi lettore+tv+dischi.
Il problema è che le persone che se lo possono permettere spesso sono le meno informate, quindi il mercato non decolla!
questo in effetti sarebbe un altro discorso da approfondire,secondo me andrebbe incentivata la tecnologia e relativa informazione ed estenderla anche a chi non ha soldi da scialaquare come fa chi compra l'iphone comprando "la moda" e non un prodotto tecnologico adeguato.
come si può fare tutto questo abbassando i costi da parte delle aziende che su un prodotto straguadagnano e con la pazienza da parte dei compratori ad informarsi,così si ridurrebbe anche il consumismo secondo me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.