PDA

View Full Version : Consiglio per montagne in lontananza


Marchetto_fs
19-11-2008, 08:03
Salve a tutti... mi sono avvicinato da poco al mondo reflex.. l'altro ieri sono andato sulle alture di genova, c'era una vista magnifica.. si vedevano tutte le alpi.. ho provato a fotografarle con la mia D80 + 18/55VR, ma quando sono arrivato a casa ho avuto la mia triste delusione.. in quanto le montagne non si vedevano chiariiiiiiiiissime.. quasi non si vedevano proprio

Qualcuno mi potrebbe consigliare qualche metodo per migliorare questo tipo di fotografie? grazie mille

code010101
19-11-2008, 09:15
Salve a tutti... mi sono avvicinato da poco al mondo reflex.. l'altro ieri sono andato sulle alture di genova, c'era una vista magnifica.. si vedevano tutte le alpi.. ho provato a fotografarle con la mia D80 + 18/55VR, ma quando sono arrivato a casa ho avuto la mia triste delusione.. in quanto le montagne non si vedevano chiariiiiiiiiissime.. quasi non si vedevano proprio

Qualcuno mi potrebbe consigliare qualche metodo per migliorare questo tipo di fotografie? grazie mille

che tipo di lettura dell'esposimetro hai usato? spot o matrix?

prova a sottoesporre

quando scatti osserva l'istogramma ed eventualmente fai un altra foto...

http://www.cleanimages.com/articles/Histogram/HistogramBasicTutorial.jpg

e leggi qui

http://www.cleanimages.com/Article-UnderstandingYourDigitalCamerasHistogram.asp

Vendicatore
19-11-2008, 09:16
Io in montagna sono sempre andato di tele, anche abbastanza spinto.
Il 90% delle foto che ho scattato all'ultimo stage a cui ho partecipato (in alta Val Malenco) le ho scattate con l'80-200 f2.8, rigorosamente con polarizzatore (che fa miracoli su quel tipo di foto).
Ora come ora opterei per il 70-300 Nikon: costa la metà dell'obiettivo sopra citato, ha il VR ed è molto nitido. Senza contare che monta filtri da 67mm, decisamente meno onerosi dei filtri da 77 dell'80-200.

Per gli scatti in se il mio consiglio è:
- concentrati sui particolari (motivo per cui ti serve un tele)
- non scattare mai a favore di luce (altrimenti ti ritrovi dei cartelloni pubblicitari sagomati a montagna)
- polarizza in modo da "staccare" il cielo dalla roccia.

AarnMunro
19-11-2008, 09:51
Io in montagna sono sempre andato di tele, anche abbastanza spinto.
...
- non scattare mai a favore di luce (altrimenti ti ritrovi dei cartelloni pubblicitari sagomati a montagna)
...
In che senso? Non puoi regolare l'esposizione giusta? Cosa intendi per cartelloni? Una immagine piatta data dalla luce frontale?


In ogni caso è meglio sfruttare una luce non a picco (prima mattina tardo pomeriggio). Certo che se c'è foschia...è meglio aspettare un dopo-temporale o giornata ventosa (...non quelle che si appiccicano!)

Marchetto_fs
19-11-2008, 10:14
In che senso? Non puoi regolare l'esposizione giusta? Cosa intendi per cartelloni? Una immagine piatta data dalla luce frontale?


In ogni caso è meglio sfruttare una luce non a picco (prima mattina tardo pomeriggio). Certo che se c'è foschia...è meglio aspettare un dopo-temporale o giornata ventosa (...non quelle che si appiccicano!)


L'esposizione era Matrix.. non ho usato un tele perchè mi piaceva vedere le montagne come sfondo in lontananza però non le volevo come primo piano...
era l'una di pomeriggio... forse la luce non era adatta vero??
in ogni caso è giusto usare un F molto alto o sbaglio??
Per quanto riguarda la foschia un po' c'era, ma stavo cercando di fotografare il monte bianco da genova... è già un miracolo se si vede...

Oggi provo ad tornarci verso le 5.. poi magari posto le foto così mi date i vostri pareri

code010101
19-11-2008, 10:24
come scritto poco fa in un altro post,

trovo che applicare un filtro digradante in PP fa miracoli in questo tipo di scatti ;)

mailand
19-11-2008, 10:25
Oggi provo ad tornarci verso le 5.. poi magari posto le foto così mi date i vostri pareri

aspetto le foto, così vediamo cosa intendi ;)

Vendicatore
19-11-2008, 10:30
In che senso? Non puoi regolare l'esposizione giusta? Cosa intendi per cartelloni? Una immagine piatta data dalla luce frontale?


Si, intendevo un immagine piatta data dalla luce frontale.

Qualcuno mi ha preceduto sull'esposizione, io sottoespongo di almeno 1 stop in montagna: bruciare i dettagli dei ghiacciai è maledettamente facile (utile anche in questo caso dare un occhio alle alteluci sul display della macchina una volta scattato).

AarnMunro
19-11-2008, 10:34
Si, intendevo un immagine piatta data dalla luce frontale.

Qualcuno mi ha preceduto sull'esposizione, io sottoespongo di almeno 1 stop in montagna: bruciare i dettagli dei ghiacciai è maledettamente facile (utile anche in questo caso dare un occhio alle alteluci sul display della macchina una volta scattato).

...altrimenti setti la 40D sulla priorità alle alte luci aumentando di fatto la dinamica!
Fa miracoli!
;)

AarnMunro
19-11-2008, 10:36
come scritto poco fa in un altro post,

trovo che applicare un filtro digradante in PP fa miracoli in questo tipo di scatti ;)

Ok, in PP (quale voce? quale software?)...io ne vorrei uno fisico! Sono maledettamente difficile da trovare (...i filtri! Non io...)

Vendicatore
19-11-2008, 10:49
Avercela la priorità in alte luci sulla D80 :(

code010101
19-11-2008, 11:00
Ok, in PP (quale voce? quale software?)...io ne vorrei uno fisico! Sono maledettamente difficile da trovare (...i filtri! Non io...)

Photoshop, LightRoom ad esempio, il vantaggio del filtro in PP è che funziona con tutti gli obiettivi,
di tutti i diametri, e non c'è il rischio di "dimenticarselo a casa" :D

Avercela la priorità in alte luci sulla D80 :(

basta scattare in RAW e controllare l'istogramma per evitare di saturare

Marchetto_fs
19-11-2008, 11:39
come scritto poco fa in un altro post,

trovo che applicare un filtro digradante in PP fa miracoli in questo tipo di scatti ;)

appena torno a casa provo con PhotoShop

Marchetto_fs
19-11-2008, 12:08
siccome oggi pomeriggio torno a fare qualche altra prova... mi confermate che è meglio usare un f molto alto??

Vendicatore
19-11-2008, 12:18
Si, F11 è già un buon compromesso.
In questi casi è comodo anche un cavalletto :)

AarnMunro
19-11-2008, 13:07
appena torno a casa provo con PhotoShop
Perfavore...poi dimmi come hai fatto.
siccome oggi pomeriggio torno a fare qualche altra prova... mi confermate che è meglio usare un f molto alto??

Io andrei sull'f a cui è massimamemte nitido l'obiettivo: tipicamente dai 7 agli 11.
Visto che comunque è gratis, puoi provare questa variabile molto facilmente.
Ricordati che se il tempo è > 1/(focale x 1.5) ti conviene usare il cavalletto.
E visto che non è un notturno da tempi lunghi ma un'esposizione da mezzo secondo circa o forse meno...converrebbe pre-alzare lo specchietto!

Vendicatore
19-11-2008, 14:10
Autoscatto + scatto ritardato + cavalletto = foto nitida.

FreeMan
19-11-2008, 16:02
spostato in MONDO REFLEX

MOVED!!

>bYeZ<

Marchetto_fs
19-11-2008, 19:07
spostato in MONDO REFLEX

MOVED!!

>bYeZ<

Sinceramente non capisco perchè siamo stati spostati... in ogni caso sono tornato, e seguendo i vostri consigli.. ho scattato un po' di foto.. ora metto i link.. non saranno un granchè per voi esperti.. ma io sono appena due settimane che ho la mia prima reflex e sto imparando piano piano.. eccole:


http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc0224rc5.jpg



http://img205.imageshack.us/my.php?image=dsc0230aj5.jpg



http://img155.imageshack.us/my.php?image=dsc0231xa4.jpg



http://img140.imageshack.us/my.php?image=dsc0237mv3.jpg


Datemi i vostri pareri/consigli.. grazie

AarnMunro
19-11-2008, 19:56
In ogni caso...km di aria inquinata ed umida...non si possono cancellare con photoshop!

FreeMan
19-11-2008, 22:01
Sinceramente non capisco perchè siamo stati spostati...

perchè dato che stai chiedendo come migliorare le tue foto usando la tua REFLEX la sezione dedicata alle REFLEX mi pare decisamente meglio di una sezione come piazzetta fotografica che tratta temi generici e che porta con se tale descrizione

Area dedicata alle discussioni generali non legate alla tipologia di macchina.

:)

>bYeZ<

marklevi
19-11-2008, 23:50
perchè dato che stai chiedendo come migliorare le tue foto usando la tua REFLEX la sezione dedicata alle REFLEX mi pare decisamente meglio di una sezione come piazzetta fotografica che tratta temi generici e che porta con se tale descrizione



:)

>bYeZ<

se mi permetti, qui non si tratta di usare meglio o peggio una reflex o una compatta...
ma di conoscere dove e come fare una foto, in piazzetta stava meglio... :fagiano:

Marchetto, come dice Aarn c'è poco da fare contro lo spessore dell'aria... da provare subito dopo un temporale o in orari in cui il sole è basso, ed un polarizzatore....
nelle tue foto poi direi che c'è troppo vuoto nelle inquadrature... usa il tele e stringi su un dettaglio...

Marchetto_fs
20-11-2008, 10:13
se mi permetti, qui non si tratta di usare meglio o peggio una reflex o una compatta...
ma di conoscere dove e come fare una foto, in piazzetta stava meglio... :fagiano:


...è quello che intendevo io....


Marchetto, come dice Aarn c'è poco da fare contro lo spessore dell'aria... da provare subito dopo un temporale o in orari in cui il sole è basso, ed un polarizzatore....
nelle tue foto poi direi che c'è troppo vuoto nelle inquadrature... usa il tele e stringi su un dettaglio...

e pensare che ieri era una giornata davvero nitida.. purtroppo però nelle grandi città è così.... quella delle montagne però non mi sembrava male.. a parte il fatto che come dici tu c'è troppo vuoto.. me ne ero accorto.. è solo che il tele per adesso non ce l'ho.. pensavo per natale di regalarmi un 55-200 o un 70-300, si vedrà

cmq grazie per i consigli.. :asd: :asd:

Vendicatore
20-11-2008, 10:31
...è quello che intendevo io....



e pensare che ieri era una giornata davvero nitida.. purtroppo però nelle grandi città è così.... quella delle montagne però non mi sembrava male.. a parte il fatto che come dici tu c'è troppo vuoto.. me ne ero accorto.. è solo che il tele per adesso non ce l'ho.. pensavo per natale di regalarmi un 55-200 o un 70-300, si vedrà

cmq grazie per i consigli.. :asd: :asd:

Comunque sia la soluzione per saltare la cappa delle citta è avvicinarisi fisicamente alle montagne :p

code010101
20-11-2008, 11:34
avvicinarisi fisicamente alle montagne :p

quindi siamo giunti alla conclusione che il miglior consiglio per fotografare
montagne in lontananza è ... quello di avvicinarsi alle medesime :asd:

AarnMunro
20-11-2008, 11:50
quindi siamo giunti alla conclusione che il miglior consiglio per fotografare
montagne in lontananza è ... quello di avvicinarsi alle medesime :asd:

...e per fare una macro?

Marchetto_fs
20-11-2008, 11:54
quindi siamo giunti alla conclusione che il miglior consiglio per fotografare
montagne in lontananza è ... quello di avvicinarsi alle medesime :asd:

:muro: :muro: :muro: non ci avevo pensato :D :D

altrimenti si potrebbe chiedere un favore a Maometto... :asd:

R.Raskolnikov
25-11-2008, 11:04
Salve a tutti... mi sono avvicinato da poco al mondo reflex.. l'altro ieri sono andato sulle alture di genova, c'era una vista magnifica.. si vedevano tutte le alpi.. ho provato a fotografarle con la mia D80 + 18/55VR, ma quando sono arrivato a casa ho avuto la mia triste delusione.. in quanto le montagne non si vedevano chiariiiiiiiiissime.. quasi non si vedevano proprio

Qualcuno mi potrebbe consigliare qualche metodo per migliorare questo tipo di fotografie? grazie mille

Falle appena ha smesso di piovere...e vedrai che saranno nitidissime.
Evita come la peste le ore centrali del giorno, prediligi la mattina presto e la stagione fredda.
Magari aiutati con un filtro UV, o meglio con uno leggermente rosato.
Anche il polarizzatore è molto utile per eliminare i riflessi della vegetazione.
Non superare i 6-7 stop tra alte luci ed ombre.
Non esagerare con il diaframma chiuso a meno che sia veramente indispensabile.

P.S.: Potendo, sempre cavalletto ed alzo "preventivo" dello specchio prima di scattare.