PDA

View Full Version : Consiglio acquisto reflex Olympus vs Nikon vs Canon


Dobermann75
18-11-2008, 21:46
Ho deciso di pensionare la mia S5is che ormai non mi basta più ;) ...
sapevo che lasciando tempo al tempo, questo momento sarebbe giunto :D
e ho deciso di passare finalmente ad una reflex...
Ora, leggendo un po di recensioni e facendomi due conti in tasca ho deciso di
prendere:
1) OLY E 520 + 14/42 (unico dubbio è sul costo degli obbiettivi... se non ho capito male esistono solo i suoi e si trova poca roba che sia compatibile, per lo meno ai prezzi delle concorrenti)
sui 500euri
2) NIKON D60 +18/135 (ho visto che si trovano parecchi obiettivi anche usati a buon prezzo)
sui 570euro (altrimenti a 470 con il 18/55vr)
3) CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS sui 530euri (è la più cara e non mi piace moltissimo, nonostante abbia già un certo feeling con canon)

Mi piacerebbe la pentax k20 ma è troppo costosa...

Ora, mi servirebbe un'aiutino per spostare l'ago della bilancia nella scelta tra Oly e Nikon... purtroppo sono in una fase di indecisione pure, sopratutto pe rla Oly mi frena un po il discorso degli obiettivi specifici e dei relativi costi...

In temrini di obiettivi cosa è consigliabile avere per poter iniziare a fare un po di tutto:
foto interni, ritratti, paesaggi, sportivi (moto e auto in movimento e statiche)

Grazie in anticipo per i consigli.

AarnMunro
18-11-2008, 22:06
Ho deciso di pensionare la mia S5is che ormai non mi basta più ;) ...
sapevo che lasciando tempo al tempo, questo momento sarebbe giunto :D
e ho deciso di passare finalmente ad una reflex...
Ora, leggendo un po di recensioni e facendomi due conti in tasca ho deciso di
prendere:
1) OLY E 520 + 14/42 (unico dubbio è sul costo degli obbiettivi... se non ho capito male esistono solo i suoi e si trova poca roba che sia compatibile, per lo meno ai prezzi delle concorrenti)
sui 500euri
2) NIKON D60 +18/135 (ho visto che si trovano parecchi obiettivi anche usati a buon prezzo)
sui 570euro (altrimenti a 470 con il 18/55vr)
3) CANON EOS 450d + EFS 18/55 IS sui 530euri (è la più cara e non mi piace moltissimo, nonostante abbia già un certo feeling con canon)

Mi piacerebbe la pentax k20 ma è troppo costosa...

Ora, mi servirebbe un'aiutino per spostare l'ago della bilancia nella scelta tra Oly e Nikon... purtroppo sono in una fase di indecisione pure, sopratutto pe rla Oly mi frena un po il discorso degli obiettivi specifici e dei relativi costi...

In temrini di obiettivi cosa è consigliabile avere per poter iniziare a fare un po di tutto:
foto interni, ritratti, paesaggi, sportivi (moto e auto in movimento e statiche)

Grazie in anticipo per i consigli.
A decidere il corpo, oltre alle tue sensazioni..., sarà la lente...anzi le lenti:
foto interni: sigma 10-20 (in tutte le salse...canon, Nikon, Sony,...)
ritratti: un 85 1.8 (od un 50 1.4) è d'obbligo. Meglio l'85 che chiude l'angolo come un 135 classico.
paesaggi: tutto fa brodo! Un 18-55 stabilizzato da poche centinaia di euri e via. Quindi la lente del kit!
sport: qua son guai, minimo un 70-200 non più buio di f/4, meglio se 2.8...meglio se un 300 luminoso (f/4 o f/2.8), eventuale moltiplicatore 1.4x da valutare.

Guardati i prezzi delle varie soluzioni, decidi i tuoi "accettabili" compromessi, scegliti il brand e comprati il corpo. Facile vero?

D4rkAng3l
18-11-2008, 22:35
Ti consiglio Olympus...ho ordinato la e-520 con i due obbiettivi...spero arrivi presto...quella con il kit con il 14/42 ed il 40/150 la trovi anche intorno ai 600 €....ed è un'ottima macchina con due buoni obbiettivi kit ed il pregio di avere lo stabilizzatore sul sensore che ti stabilizza tutte le ottiche...anche quelle della vecchia serie OM analogica eventualmente.

A me poi fà impazzire la resa cromatica di Olympus

Dobermann75
18-11-2008, 22:36
A decidere il corpo, oltre alle tue sensazioni..., sarà la lente...anzi le lenti:
foto interni: sigma 10-20 (in tutte le salse...canon, Nikon, Sony,...)
ritratti: un 85 1.8 (od un 50 1.4) è d'obbligo. Meglio l'85 che chiude l'angolo come un 135 classico.
paesaggi: tutto fa brodo! Un 18-55 stabilizzato da poche centinaia di euri e via. Quindi la lente del kit!
sport: qua son guai, minimo un 70-200 non più buio di f/4, meglio se 2.8...meglio se un 300 luminoso (f/4 o f/2.8), eventuale moltiplicatore 1.4x da valutare.

Guardati i prezzi delle varie soluzioni, decidi i tuoi "accettabili" compromessi, scegliti il brand e comprati il corpo. Facile vero?
Grazie dei consigli!
Non è proprio facile eh :p
Dunque con un occhio di riguardo al portafoglio, a conti fatti la Nikon è la soluzione migliore o sbaglio?

Dobermann75
18-11-2008, 22:39
Ti consiglio Olympus...ho ordinato la e-520 con i due obbiettivi...spero arrivi presto...quella con il kit con il 14/42 ed il 40/150 la trovi anche intorno ai 600 €....ed è un'ottima macchina con due buoni obbiettivi kit ed il pregio di avere lo stabilizzatore sul sensore che ti stabilizza tutte le ottiche...anche quelle della vecchia serie OM analogica eventualmente.

A me poi fà impazzire la resa cromatica di Olympus

ciao, la Oly mi fa sangue... come si suol dire (mi ero innamorato della 420 e della 510.... dunque non sono prevenuto con le Oly...)
l'unico scoglio è la paura di non trovare degli obiettivi con un buon raporto qualità/prezzo come avviene con Nikon e Canon, ma buone ottiche con preziz più alti...
Tu cosa ne dici a riguardo?

D4rkAng3l
19-11-2008, 14:13
ciao, la Oly mi fa sangue... come si suol dire (mi ero innamorato della 420 e della 510.... dunque non sono prevenuto con le Oly...)
l'unico scoglio è la paura di non trovare degli obiettivi con un buon raporto qualità/prezzo come avviene con Nikon e Canon, ma buone ottiche con preziz più alti...
Tu cosa ne dici a riguardo?

Guarda...da una parte è vero che le ottiche Zuiko per le Olympus sono mediamente un po' costosette (la qualità è ottima)...però tieni conto anche del risparmio che c'è in quanto se prendi un'altra marca come Canon e Nikon se vuoi lo stabilizzatore...lo paghi per ogni obbiettivo...e così anche quelle ti diventano costosette...

Se da una parte è vero che il mercato dell'usato è un po' minore magari in posti come ebay...dall'altro canto bisogna dire che ci sono luoghi più specifici dove reperire usato olympus...come il forum di www.qtp.it dove nella sezione mercatino ci sono veramente tanti annunci di vendita di ottiche olympus...anche della vecchia serie analogica OM che vengono comunque stabilizzate per i discorso dello stabilizzatore sul corpo macchina.

IMHO i due obbiettivi kit che dà Oly insieme alla e-520 anche se non sono luminosissimi sono qualitativamente migliori di quelli dati da Canon e forse anche da Nikon nei kit base...hanno dei colori ed una definizione fantastica e possono essere sostituiti solo se uno vuole proprio sostituirli con ottiche della serie Pro o Top Pro di Zuiko...le ottiche kit della Sony invece dicono siano dei ciofegotti.

Poi per Olympus ci sono anche 4-5 obbiettivi prodotti da Sigma che sono più economici e di buona qualità a quello che sentivo dire anche su questo forum (sempre se non ti capita l'esemplare taroccato sfuggito al non sempre ottimo controllo qualità di Sigma...ma vabbè eventualmente lo si manda in assistenza...) e nei prossimi tempi dovrebbero aumentare anche i modelli prodotti da Sigma compatibili con il mondo 4:3....poi non sò se Tamron e Tokina producono anche loro qualcosa compatibile con il 4:3...booo

Ricapitolando:

1) Puoi trovare parecchio usato su qtp
2) Puoi usare anche ottiche OM
3) Alcuni Sigma sono compatibili con Olympus.

Valuta te...la e-520 adesso si trova ad un'ottimo presso e visto che stà uscendo la e-30 (dovrebbe essere commercializzata a Gennaio)...nel giro di un mese e mezzo forse te la tirano proprio dietro :D

Nessuno '85
19-11-2008, 17:24
Bhè olympus non è assolutamente al pari ne di canon ne di nikon

altra questione, meglio un ottica nikon o canon usata rispetto un ottica sigma nuova. Se vuoi spendere un po' meno di ottiche orientati su canon che è più economica che nikon, se stai su nikon e vuoi ottiche usate EVITA d40 d40x d60 perchè NON hanno il motore di messa a fuoco quindi ottiche nuove ed ottiche dx vanno tutte perchè integrano un motore, ma se ti vuoi prendere un ottica usata come per esempio un 50ino non ti funzionerà la messa a fuoco se non in manuale

D4rkAng3l
19-11-2008, 17:25
Bhè olympus non è assolutamente al pari ne di canon ne di nikon

secondo me è meglio =)

Dobermann75
19-11-2008, 21:04
Guarda...da una parte è vero che le ottiche Zuiko per le Olympus sono mediamente un po' costosette (la qualità è ottima)...però tieni conto anche del risparmio che c'è in quanto se prendi un'altra marca come Canon e Nikon se vuoi lo stabilizzatore...lo paghi per ogni obbiettivo...e così anche quelle ti diventano costosette...

Se da una parte è vero che il mercato dell'usato è un po' minore magari in posti come ebay...dall'altro canto bisogna dire che ci sono luoghi più specifici dove reperire usato olympus...come il forum di www.qtp.it dove nella sezione mercatino ci sono veramente tanti annunci di vendita di ottiche olympus...anche della vecchia serie analogica OM che vengono comunque stabilizzate per i discorso dello stabilizzatore sul corpo macchina.

IMHO i due obbiettivi kit che dà Oly insieme alla e-520 anche se non sono luminosissimi sono qualitativamente migliori di quelli dati da Canon e forse anche da Nikon nei kit base...hanno dei colori ed una definizione fantastica e possono essere sostituiti solo se uno vuole proprio sostituirli con ottiche della serie Pro o Top Pro di Zuiko...le ottiche kit della Sony invece dicono siano dei ciofegotti.

Poi per Olympus ci sono anche 4-5 obbiettivi prodotti da Sigma che sono più economici e di buona qualità a quello che sentivo dire anche su questo forum (sempre se non ti capita l'esemplare taroccato sfuggito al non sempre ottimo controllo qualità di Sigma...ma vabbè eventualmente lo si manda in assistenza...) e nei prossimi tempi dovrebbero aumentare anche i modelli prodotti da Sigma compatibili con il mondo 4:3....poi non sò se Tamron e Tokina producono anche loro qualcosa compatibile con il 4:3...booo

Ricapitolando:

1) Puoi trovare parecchio usato su qtp
2) Puoi usare anche ottiche OM
3) Alcuni Sigma sono compatibili con Olympus.

Valuta te...la e-520 adesso si trova ad un'ottimo presso e visto che stà uscendo la e-30 (dovrebbe essere commercializzata a Gennaio)...nel giro di un mese e mezzo forse te la tirano proprio dietro :D
Ciao, grazie della risposta rticolata ;)
hai fatto male a dirmi delle e30... così adesso ho un'altro dubbio e le idee ancor apiù confuse... :eek: :doh: :stordita: :D
Ho trovato la E520 a 580euri con i due obbiettivi nuova garanzia 2 anni... consegna in 5-8 giorni.:)

Si sa che caratteristiche avrà sta e30?
ciauz

Dobermann75
19-11-2008, 21:07
Bhè olympus non è assolutamente al pari ne di canon ne di nikon
perchè dici questo? argomenta la tua affermazione per piacere.


altra questione, meglio un ottica nikon o canon usata rispetto un ottica sigma nuova. Se vuoi spendere un po' meno di ottiche orientati su canon che è più economica che nikon, se stai su nikon e vuoi ottiche usate EVITA d40 d40x d60 perchè NON hanno il motore di messa a fuoco quindi ottiche nuove ed ottiche dx vanno tutte perchè integrano un motore, ma se ti vuoi prendere un ottica usata come per esempio un 50ino non ti funzionerà la messa a fuoco se non in manuale
dunque in questo caso rimarrebbe papabile solo EOS 460d, a questo punto escluderei la nikon d60.
Dunque la scelta sarebbe tra eos460d e Oly e-520, in virtu di prezzo e caratteristiche mi par epiù interessante la oly...

D4rkAng3l
19-11-2008, 22:20
Ciao, grazie della risposta rticolata ;)
hai fatto male a dirmi delle e30... così adesso ho un'altro dubbio e le idee ancor apiù confuse... :eek: :doh: :stordita: :D
Ho trovato la E520 a 580euri con i due obbiettivi nuova garanzia 2 anni... consegna in 5-8 giorni.:)

Si sa che caratteristiche avrà sta e30?
ciauz

Dove l'hai trovata? garanzia italiana...no dimmelo perchè nel caso faccio abbassare il prezzo a quelli di Sanmarinophoto dove l'ho ordinata io (perchè se trovi un prodotto analogo a minor prezzo lo abbassano) :D

La e-30 sarà venduta a Gennaio ed è una bomba in quanto è una semiprofessionale e costerà un bel po' di soldi...molti di più della e-520....credo che quando uscirà con un obbiettivo non starà sotto i 1200-1300 €.
E' stata un po' criticata in quanto è una E-3 ridotta (alla fine è una strategia commerciale...ti danno ad un prezzo notevolemente inferiore alla professionale E3 qualcosa che ci si avvicina ma che non eguaglia del tutto).ù

http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital_slr_e-30_20234.htm

Credo abbia gli stessi mp o qualcosa in più della E3 stessa, un autofocus quasi come quello della E3 ma non proprio identico, un mirino più grosso della e-520 ma più piccolo di quello della E3 e a differenza della E3 non è tropicalizzata...questo a grandi linee...

Cmq come ti dicevo costerà un bel po' e a meno che non hai esigenze particolari la e-520 è validissima e si trova ad ottimi prezzi (famme sape dove l'hai pizzicata così vedo di farmi fare lo sconto quando SanMarinophoto si degnerà di spedirmela hauha)
Secondo me il prezzo è ottimo e considerando che ti danno 2 ottiche non ci penserei 2 volte

D4rkAng3l
19-11-2008, 22:40
perchè dici questo? argomenta la tua affermazione per piacere.


dunque in questo caso rimarrebbe papabile solo EOS 460d, a questo punto escluderei la nikon d60.
Dunque la scelta sarebbe tra eos460d e Oly e-520, in virtu di prezzo e caratteristiche mi par epiù interessante la oly...

Mah a me fa incavolare la gente che fà così sinceramente...alla fine nell'entry level le macchine somando le qualità e sottraendo i difetti tendono ad eguagliarsi come qualità...di tutte le marche...parlamose chiaro (tranne qualche ecezione di modelli poco riusciti o con difetti macroscopici).
La cosa è capire quali sono i pregi a cui uno tiene di più (che possono essere differenti da quelli che desidera un altra persona) e quali sono i difetti che riteniamo meno influenti...basta con la storia del giocare a chi ce l'ha più grosso (il sensore...che avete capito :D ) pare che quà stiano tutti a stampare cartelloni pubblicitari...ho visto eccelse stampe della vecchia professionale E1 in formato A4...e la E1 ha solo 5 megapixel....PERFETTE !!! Se uno c'ha un APS che è solo un po' più grosso di un 4:3 e un'ottica così così che non vi risolve neanche il numero di mp del vostro sensore...ce fate poco con i megapixel ed i mm in più del sensore...si chiama sindorme machista del "ce l'ho più lngo io..."

Per esempio a me di Oly piacce molto la resa cromatica...colori vividi, intensi e forti ma allo stesso tempo immagini che sanno essere delicate, reputo stupende le ottiche Zuiko che tra l'altro sono telecentriche e ristudiate apposta per il sistema 4:3 e mi piace anche la realizzazione del corpo macchina come forma...mi piace proprio come la impugno...è un'altra cosa importante come te la senti in mano...
I contro che sò che Olympus ha ma che nel mio caso reputo trascurabili sono: un po' più di rumore ad alti ISO (manco tanto dalla e-510 in poi ed ulteriormente ridotto nella e-520)...scatto per lo più paesaggi e macro...manco sott'acqua per ora ho mai avuto bisogno di alti ISO perchè per le macro usi l'illuminatore e se devi fotografare una cernia...beh mi comprerò un flashone quando scafandrerò l'e-520 :D Cmq nel mio caso non mi sono mai trovato a scattare ad altissimi ISO e quindi sticazzi (poi un conto è andare a caccia del rumore ingrandendo la foto al 400%...un conto è il rumore che hai in stampa...valutatelo sempre dalle stampe e non da ingrandimenti forzati a monitor), l'altro difetto di Oly (che ad essere onesto mi pesa un po' di più) è che la e-520 oggettivamente ha il mirino un po' più piccolo di quello di Canon e Nikon...per l'autofocus non sò...ottimo quello del live view...soli 3 punti nel mirino ma amen...alla fine per le foto punta e scatta bastano e avanzano (e anche non solo per le punta e scatta)...e poi preferisco scattare in manual focus soprattutto se si tratta di macro.

Questo è perchè mi piace Olympus e ciò non basta a scegliere una macchina secondo me...tocca anche vedere il perchè non scegli altro...
Io personalmente non amo troppo l'APS e credo che Canon, Nikon e Sony stanno già facendo uscire Full Frame enry level a prezzi alti ma umani...e nel giro di 3 anni che succederà all'APS quando un FF cosetà quanto un APS? chi ha comprato ottiche APS oggi che ci fa domani? non dico che l'APS morirà ma già il dubbio non mi piace...allora preferisco avere un altro sistema che è nato così e rimarrà così...e se proprio tra 5 anni sentirò la necessità potrò affiancare i due sistemi...

Per quanto riguarda questioni di marche....

Nikon: non ho nulla da dire contro Nikon...mi piacciono molto i suoi colori definiti e le immagini cristaline e taglienti ed il fatto che mi sembra che mantenga la ghiera dei diaframmi sulle ottiche...non mi fa impazzire che il corpo macchina non sia stabilizzato...

Canon: non mi fà impazzire la resa cromatica, non mi piace il fatto che non abbia il corpo macchina stabilizzato, non mi piace tanto la forma...non me la sento in mano

Sony: non mi piace che sia una Minolta che non è più minolta...non mi fanno impazzire le immagini prodotte...troppo morbide

Pentax: mi piace molto e c'avevo fatto un pensierino anche se era APS

Samsung: è Pentax rimarcata...non me piace...a sto punto mi compravo la Pentax

Panasonic: è sempre 4:3...a sto punto meglio Olympus...tira fuori più cose innovative

Per questo io ho fatto la scelta della e-520....poi se uno fotografa spesso a 800-1600 ISO e pretende il mirino enorme...ok allora Oly non fa per lui...ma prima di dire le cose senza argomentarle inziate a pensarci su

Dobermann75
19-11-2008, 22:51
ciao,
penso che a meno che trovi un'offerta eccezionale sulla pentax k20
andrò sulla e-520 con le 2 ottiche per inziare ;)
Per il discorso di diove prenderla... : la garanzia è europea, il negozio è lina24 :)
Piuttosto l'hai mai sentito lo shop in questione? sai se è affidabile?

D4rkAng3l
19-11-2008, 23:02
ciao,
penso che a meno che trovi un'offerta eccezionale sulla pentax k20
andrò sulla e-520 con le 2 ottiche per inziare ;)
Per il discorso di diove prenderla... : la garanzia è europea, il negozio è lina24 :)
Piuttosto l'hai mai sentito lo shop in questione? sai se è affidabile?

No mi spiace, non lo conosco...io l'ho ordinata da Sanmarinophoto (ora hanno disabilitato il link perchè per ora i fornitori non gli possono garantire oltre) che è conosciutissimo ed affidabile (paghi entro 48 ore dopo che la merce ti è arrivata a casa e l'hai testata) ma ha tempi biblici di consegna...tipo anche un mese e passa :eek: :cry: :muro:

Ho visto il sito di linea24...mi pare un negozio serio ma non ti saprei dire di più...cmq se come società esistono legalmente...al massimo li denunci se ti provano ad inculare :D
Eh anche la k20d è bella...io alla fine non ho avuto grossi dubbi solo per il fatto che dovendo scafandrare la macchina visto che la mia ex macchina sub è defunta...olympus vanta tanti accessori per la fotosub anche di produttori terzi e vabbè....
altrimenti sarei stato indeciso tra oly e pentax :) Sono due belle macchine...diverse...la k20 credo sia superiore come fascia ma credo che il prezzo sia anche abbastanza più alto

Dobermann75
20-11-2008, 10:06
Ok, deciso!
ordinata la E520 con il kit 2 ob. :D :p
629 euro compresa una CF da 4gb ultra II.... (gar. europea)

D4rkAng3l
20-11-2008, 10:18
Ok, deciso!
ordinata la E520 con il kit 2 ob. :D :p
629 euro compresa una CF da 4gb ultra II.... (gar. europea)

e bravo...e mo siamo già 2 ad averla ordinata...chissà se c'è qualche altro Olympusiano nel forum...poi apriamo un bel 3d dedicato =)

Dobermann75
20-11-2008, 10:36
e bravo...e mo siamo già 2 ad averla ordinata...chissà se c'è qualche altro Olympusiano nel forum...poi apriamo un bel 3d dedicato =)
ci stò! :D

ah così per info un'utilissima discussione su flickr... utile per gli ignorantoni come me :p :
http://www.flickr.com/groups/e520/discuss/72157608993929926/
http://farm4.static.flickr.com/3005/2961485473_5d5b7849ce_o.jpg

Nessuno '85
20-11-2008, 16:09
perchè dici questo? argomenta la tua affermazione per piacere.

Punto primo il formato dell'immagine, olympus usa il 4/3 e già questo basta per scartarla.
Ha una sola ghiera per tempi e diaframmi e ciò comporta di premere un tasto e contemporaneamente girare la ghiera per cambiare i diaframmi come su D60 D40 canon 450d 350d etc etc.

Piuttosto stai su pentax, canon e nikon, unica cosa è che per pentax ci sono poche ottiche.

edridil
20-11-2008, 16:47
Punto primo il formato dell'immagine, olympus usa il 4/3 e già questo basta per scartarla.

Questo è puramente soggettivo

Ha una sola ghiera per tempi e diaframmi e ciò comporta di premere un tasto e contemporaneamente girare la ghiera per cambiare i diaframmi come su D60 D40 canon 450d 350d etc etc.

E' un limite di tutte le le entry level, non di Olympus

Dobermann75
20-11-2008, 17:13
Punto primo il formato dell'immagine, olympus usa il 4/3 e già questo basta per scartarla.
Ha una sola ghiera per tempi e diaframmi e ciò comporta di premere un tasto e contemporaneamente girare la ghiera per cambiare i diaframmi come su D60 D40 canon 450d 350d etc etc.

Piuttosto stai su pentax, canon e nikon, unica cosa è che per pentax ci sono poche ottiche.

a me il 4/3 non dispiace affatto... anzi....
il confronto era con la D60 e la 450d e francamente trovo la e520 migliore sia dal punto di vista economico risparmio in media un 100euro cioè 1/6 del valore su nikon, molto di più nei confronti di canon, ed inoltre le immagini in confronto diretto mi piacciono di più come resa cromatica sulla e-520.

Certo la Pentax k20 è la mia preferita, ma considerando il prezzo e le mie capacità fotografiche attuali è veramente sprecata.... (lo è pure la e520 :p )
così come la nikon d90 che mi piace parecchio... magari tra 2-3 anni rivedo il tutto con un po di pratica dietro le spalle.
Grazie comunque per avermi dato la tuo opinione a riguardo ;)

ciao

MykMac
20-11-2008, 18:07
Se posso dare il mio parere (molto soggettivo), se non hai esigenze di sensori da 20 e oltre megapixel, dico di spendere il giusto per il corpo e investire su buone lenti. L'utente che passa da una compatta alla reflex in media guarda subito, tra le caratteristiche delle macchine, al numero di megapixel, pensando erroneamente che sia un fattore decisamente discriminante. Questo perché, spesso, non si ha la minima idea di come è fatto un sensore CCD o CMOS che a dir si voglia. Il concetto base è che a parità di dimensioni del sensore, uno da 12 megapixel, ad esempio, genera più rumore di uno da 8. Questo perché le dimensioni del pixel influiscono sul numero di fotoelettroni che si generano. Per avere tanti megapixel e poco rumore bisogna che il sensore sia più grande, come quello delle macchine FF, ad esempio.
Detto questo, c'è da aggiungere che per arrivare sul sensore la luce deve fare un certo percorso. Se il percorso è ostacolato da vetri (lenti) di qualità scadente, ne risulta una foto con qualità scadente - con molte aberrazioni, distorsioni, flare e quant'altro.
In sostanza, meglio una lente buona e una macchina "normale", piuttosto che una supermacchina e una lente da schifo.
Il mio consiglio? In casa Canon, ad esempio, con le entry level 450D e 1000D, i prezzi delle precedenti 400D e 350D sono precipitati. Penso che la 350D la puoi trovare tranquillamente sotto i 350€, e qualcosa in più per la 400D, ovviamente nuove e in kit. Sono macchine molto affidabili e buone, soprattutto la 400D che ha qualcosa in più della sorellina 350. C'è però la difficoltà di trovarle perché uscite di produzione. Poi prenderei qualche ottica buona, tipo un Tamron o un Sigma che certamente non sono ai livelli dei serie "L", ma neanche al livello del 18-55 che danno in kit, anche se la versione stabilizzata sembra essere decisamente migliore.

Ovviamente questo è quello che penso io.

D4rkAng3l
20-11-2008, 19:09
Punto primo il formato dell'immagine, olympus usa il 4/3 e già questo basta per scartarla.
Ha una sola ghiera per tempi e diaframmi e ciò comporta di premere un tasto e contemporaneamente girare la ghiera per cambiare i diaframmi come su D60 D40 canon 450d 350d etc etc.

Piuttosto stai su pentax, canon e nikon, unica cosa è che per pentax ci sono poche ottiche.

io il 4:3 lo preferisco per vari motivi all'APS:

1) Le reflex FF stanno calando di prezzo e stanno iniziando ad uscire i primi modelli entry level FF...scommettiamo che nel giro di 3 anni voi che avete investito millemila euri nelle ottiche APS ve le tirate più o meno in fronte o giù di lì?....

2) Anche se è più piccolo ed ha un po' piùdi rumore non risente dei problemi di sensori più grandi ai bordi

3) Mi piace di più il formato 4:3 proprio come forma de4lle foto

4) c'è un teorema matematico che dimostra che chi compra Canon e Nikon o Pentax o Sony è più intelligente o ci capisce di più di chi compra Oly? se no devo dire a quello di calcolo numerico di spiegarmelo bene domani...:rolleyes:

tommy781
21-11-2008, 17:53
Bhè olympus non è assolutamente al pari ne di canon ne di nikon



questa la si potrebbe incorniciare con sopra la scritta: boiata del secolo.
probabilmente non hai mai avuto tra le mani una olympus, non ci hai mai fatto degli scatti e non li hai mai stampati ed esposti assieme a quelli di altre marche altrimenti non diresti cavolate del genere.

Dobermann75
21-11-2008, 18:15
:D
ormai ho ordinato la E-520 in kit con i due obiettivi e con una CF ultraII da 4gb... il prossimo acquisto sarà il pancake...

Dobermann75
22-11-2008, 14:20
Interessatissimo a questa macchina....mi dici dove l'hai presa e se hai trovato un offerta buona?
Soprattutto appena ti arriva mi potresti dare le tue impressioni?

Grazie mille
Dante
Ciao,
si l'ho presa in offerta con garanzia europea... ti mando i dettagli in pvt...
la stò aspettando, credo spediscano lunedì!
Per le info, volevo aprire con D4rkAng3l (che ho scoperto essere mio omonimo) magari un thread apposito per le oly serie E-5XX visto che nel forum latitano info su tali macchine...
COmuqneu non mancherò di postar ele mie prime impressioni che saranno da prendere con diritto di inventario ovviamente...
ciao