PDA

View Full Version : filtri polarizzatori: tra hoya ed economici c'è così tanta differenza?


]Rik`[
18-11-2008, 21:13
ciao a tutti :D
sono in procinto di acquistare un sigma 10-20mm che monta filtri da 77mm, ed ero intenzionato ad abbinarci fin da subito un polarizzatore circolare..

ora, cercando in giro per ebay ho visto che si trovano anche CPL che costano pochi euro (meno di 10..) mentre gli hoya pro-1 costano sopra i 50€...c'è una differenza qualitativa così marcata da giustificare un sovraprezzo tanto alto? al momento l'unica esperienza che ho con i CPL è quella col tamron 17-50 f/2.8 abbinato ad un CPL appunto economico, e non mi pare faccia così schifo, però non avendo mai provato un hoya pro-1 magari non so cosa mi perdo :D

wosni
18-11-2008, 22:13
io ti posso dire che la differenza tra un filtro di bassa qualità e uno di alta l'ho notata abbastanza. Io il mio l'ho pagato 30€, ma è 62mm

]Rik`[
18-11-2008, 23:14
quindi sarà sulla scia di quelli da 45 / 50€ da 77mm..uff vorrei provarli entrambi prima di decidere :muro:

LeFreak
19-11-2008, 00:17
Avevo letto (sempre su questo forum) che il polarizzatore sui grandangoli spinti dà un pessimo effetto, tipo parte del cielo azzurro intenso... ma come una macchia nel resto del cielo più chiaro.
Forse se ne parlava (con tanto di foto dimostrative) nel 3d in galleria sul mondo a 10mm, prova a vedere lì.

]Rik`[
19-11-2008, 01:18
guarderò, grazie :)
sentendo un mio amico che fa tante foto col sigma + pola della hoya invece sembrava tutto rose e fiori :D

AarnMunro
19-11-2008, 08:16
Avevo letto (sempre su questo forum) che il polarizzatore sui grandangoli spinti dà un pessimo effetto, tipo parte del cielo azzurro intenso... ma come una macchia nel resto del cielo più chiaro.
Forse se ne parlava (con tanto di foto dimostrative) nel 3d in galleria sul mondo a 10mm, prova a vedere lì.

Proprio così! Visto che il Sigma 10-20 ha un diametro di 77mm è impossibile prendere un pola buono (si parla di 100€!) e quindi ho preso il peggio del peggio al miglior prezzo possibile: un pola lineare! non circolare...LINEARE (14€!!!)
Risultato: l'AF funziona bene come al solito (e quindi il pola circolare è solo una sola per rubarci più soldi!), nonostante il pola sia alto...non vignetta (cioè non si vede nel campo fotografato)...ma purtroppo continua a polarizzare solo una parte di cielo. Quindi inusabile se non in verticale!

code010101
19-11-2008, 10:11
Proprio così! Visto che il Sigma 10-20 ha un diametro di 77mm è impossibile prendere un pola buono (si parla di 100€!) e quindi ho preso il peggio del peggio al miglior prezzo possibile: un pola lineare! non circolare...LINEARE (14€!!!)
Risultato: l'AF funziona bene come al solito (e quindi il pola circolare è solo una sola per rubarci più soldi!), nonostante il pola sia alto...non vignetta (cioè non si vede nel campo fotografato)...ma purtroppo continua a polarizzare solo una parte di cielo. Quindi inusabile se non in verticale!

molto interessante questa cosa dei pola lineari, cosa che del resto avevi
già sottolineato in altra occasione, devo ricordarmene! :fagiano:

io ho fatto vari scatti con molto cielo con il sigma 10-20 e a mio avviso
il pola serve assai poco con questa lente, che tra l'altro polarizza un poco
già di suo...

per aver dei bei cieli scuri molto più pratico ed economico applicare un filtro
digradante in post-produzione, che evita anche l'effetto spot del pola sul wide

]Rik`[
19-11-2008, 11:27
uhm insomma o spendo 100€ o meglio tenerli in tasca...

code010101
19-11-2008, 11:34
Rik`[;25078329']uhm insomma o spendo 100€ o meglio tenerli in tasca...

puoi optare per il pola lineare come dice Aarn, spendi 14€
... e tieni gli altri 86€ in tasca :asd:

]Rik`[
19-11-2008, 12:18
anche :asd:

edridil
19-11-2008, 12:25
Come alcuni hanno già detto, anche secondo me il pola con questo obiettivo è inutile.. se guardi le foto di paesaggi fatte con il sigma, il cielo è bello saturo di suo, sembra già polarizzato.. mettendo il pola rischi facilmente di avere l'effetto alone nel cielo (veramente orrendo).. se i paesaggi sono il tuo target, io prenderei piuttosto un digradante, per i paesaggi sono una manna!

mailand
19-11-2008, 12:26
come già detto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1837330
avvaloro la tesi di aarn e mi autoquoto:
dai miei "esperimenti", l'effetto generalmente si nota soprattutto scattando in orizzontale e a focali basse, man mano che ci si avvicina ai 20 l'effetto del pola diventa più uniforme. direi che verso i 13-14 inizi ad essere abbastanza omogeneo, oltre è ok come lo è sui classici grandangoli 24mm da pellicola/fullframe. scattando in verticale, spesso il polarizzatore è utilizzabile già da 12... altra notazione: non è vero che con i filtri non-slim vignetta, io ne uso uno classico e non ho mai avuto problemi (e come me anche parecchi utenti di photo4u)
posto qui uno scatto d'esempio oltre a quello presente nel thread segnalato sopra:
http://farm4.static.flickr.com/3147/2988641471_125ceea8b1_o.jpg

il problema dei polarizzatori lineari con l'af si presentava soprattutto con modelli piuttosto obsoleti, l'af della mia f90x con il lineare faceva a cazzotti... con la d200 non ho provato, mi farò prestare il PL da aarn

AarnMunro
19-11-2008, 12:51
... se i paesaggi sono il tuo target, io prenderei piuttosto un digradante, per i paesaggi sono una manna!
DOVE? VOGLIO IL LINK!
come già detto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1837330
avvaloro la tesi di aarn ... mi farò prestare il PL da aarn
Ti costerà una mezza pinta + 3 pinte di acconto che ti ripagherò quando mi ridarai la lente! :O

mailand
19-11-2008, 13:09
Ti costerà una mezza pinta + 3 pinte di acconto che ti ripagherò quando mi ridarai la lente! :O
mh ok...

AarnMunro
19-11-2008, 13:39
mh ok...

Dai non prendertela...allora facciamo gratis!
Però ricordamelo alla prossima birrata (next friday? arrivo a Malpensa alle 16 ma dovrei farcela a farcela!)

uncletoma
19-11-2008, 14:19
DOVE? VOGLIO IL LINK!

Per comprarlo? Basta una ricerca veloce: ciapa (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-fotografia_digradante.aspx) :p
(preferisco i graduali ai digradanti. Ne ho quattro della Cokin ;) )

code010101
19-11-2008, 14:21
arrivo a Malpensa alle 16 ma dovrei farcela a farcela!)

voli Alitalia? :fagiano: :D

code010101
19-11-2008, 14:29
altri vantaggi del filtro digradante in PP:
- può essere applicato dove lo si vuole, in modo che incida solo sulla zona interessata,
- si possono combinare + filtri: ad esempio un filtro digradante verso il basso -1 stop, più un filtro digradante verde/giallo/blue verso l'alto, ecc...
- possono essere utilizzati anche per aumentare expo/luminosità/contrasto, anziché solo diminuire

AarnMunro
19-11-2008, 15:50
...
(preferisco i graduali ai digradanti. Ne ho quattro della Cokin ;) )
E che differenza c'è?
voli Alitalia? :fagiano: :D

Egyptair!

mailand
19-11-2008, 16:13
Dai non prendertela...allora facciamo gratis!
Però ricordamelo alla prossima birrata (next friday? arrivo a Malpensa alle 16 ma dovrei farcela a farcela!)

si ma non so se ci sono io questo venerdì... mannaggia... e soprattutto mi devo ricordare di portarmi la d200 e di NON portare a casa il pc... :fagiano:

Nessuno '85
19-11-2008, 18:12
io ho comprato un HMC da 67 mm, non costa tantissimo, circa 40€

AarnMunro
19-11-2008, 19:53
si ma non so se ci sono io questo venerdì... mannaggia... e soprattutto mi devo ricordare di portarmi la d200 e di NON portare a casa il pc... :fagiano:

Ho detto il prossimo! Non questo!

Raziel7
19-11-2008, 21:24
Il polarizzatore da fastidio sotto i 14mm, al pari di questa focale il polarizzatore funziona benissimo anche in orizzontale. Personalmente devo ancora munire il 10-20 di un degno polarizzatore però ne ho uno da 72mm per il 18-50 e mi trovo bene nonostante io lo abbia pagato 25 euro, mi sembra sia un Camlink.

uncletoma
20-11-2008, 14:03
E che differenza c'è?
Direi nessuna.
Ma la Cokin li chiama graduali :asd:
Intanto ho trovato questo tutorial per The Gimp:
http://www.volalibero.it/filtro_ND.html
E uno per LR2:
http://www.photoshopcafe.com/lightroom/index.html

AarnMunro
20-11-2008, 14:33
Direi nessuna.
Ma la Cokin li chiama graduali :asd:
Intanto ho trovato questo tutorial per The Gimp:
http://www.volalibero.it/filtro_ND.html
E uno per LR2:
http://www.photoshopcafe.com/lightroom/index.html

Grassie!

raffaele75
20-11-2008, 16:07
trovato per photosciop...
qui (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/009Filtri/Filtri.asp)

AarnMunro
20-11-2008, 19:58
trovato per photosciop...
qui (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/009Filtri/Filtri.asp)

Grassie!

mspock
22-11-2008, 10:36
non ho letto tutta la discussione e le risposte potrebbero averle già date tutti .
Premetto che Hoya , esclusa la linea pro e la linea shmc E' economica .
E per le differenze , sia per i polarizzatori che per gli UV , si vedono eccome .
Intanto certi ti abbassano luminosità , altri vignettano , altri se non sottili vanno a disturbare un possibile grandangolo ( a seconda del grandangolo ovvio ) . Ad ogni modo meglio spendere una tantum di più per avere un buon fitro .

R.Raskolnikov
27-11-2008, 10:32
Rik`[;25072724']ciao a tutti :D
sono in procinto di acquistare un sigma 10-20mm che monta filtri da 77mm, ed ero intenzionato ad abbinarci fin da subito un polarizzatore circolare..

ora, cercando in giro per ebay ho visto che si trovano anche CPL che costano pochi euro (meno di 10..) mentre gli hoya pro-1 costano sopra i 50€...c'è una differenza qualitativa così marcata da giustificare un sovraprezzo tanto alto? al momento l'unica esperienza che ho con i CPL è quella col tamron 17-50 f/2.8 abbinato ad un CPL appunto economico, e non mi pare faccia così schifo, però non avendo mai provato un hoya pro-1 magari non so cosa mi perdo :D

Beh, è pur sempre una lente sopra un altro insieme di lenti.
E se si ha a cuore la qualità di un obiettivo, non si "rovina" il sistema di lenti mettendogliene sopra una scadente. Sarebbe una contraddizione.
I B+W ed i Cokin sono ottimi, ma marche buone ce ne sono...e sono sempre da prediligere.
Ciao

WildBoar
27-11-2008, 11:57
scusate devo comprare il mio primo polarizzatore, sono orientato su uno medio-buono ma non capisco ad esempio che differenza c'è tra:

-Hoya Polarizzatore Circolare Pro 1
-Hoya Polarizzatore Circolare HD
-Hoya Polarizzatore Circolare HMC
-Hoya Polarizzatore Circolare Super HMC

i costi vanno in ordine dai 60 del primo ai quasi cento dell'utlimo...
sono tutti regolabili? (cioè più li avvito più aumento l'effetto?)

inoltre secondo voi mi conviene prenderlo del diametro giusto (72mm) oppure più grande (77) con adattarore nell'eventualità di prendere in futuro ottiche con tale diametro di filtri?

R.Raskolnikov
27-11-2008, 13:25
sono tutti regolabili? (cioè più li avvito più aumento l'effetto?)

Eeeh?? :mbe:
No...no. Non funziona così il polarizzatore. E' meglio che ti fai una ricerca su Google per capire meglio come si usa questo filtro. In linea di massima, l'effetto massimo si ha a 90 gradi rispetto al sole...cioè se il sole è all'orizzonte, il massimo effetto ce l'avrai esattamente sopra di te, per intenderci con il sole a mezzogiorno.
C'è un trucchetto: tu punta il dito indice verso il sole e metti il pollice a 90 gradi rispetto al dito indice....il prolungamento del dito pollice è il punto di massima polarizzazione...per esempio per scurire il cielo...ma l'effetto migliore di questo filtro è l'eliminazione dei riflessi.

P.S.: Potendotelo permettere spendi per un filtro...ricorda che se hai un buon obiettivo e ci avviti sopra un polarizzatore scarso, quindi una lente scarsa, riduci la qualità di tutto l'insieme delle lenti.
Ciao

mailand
27-11-2008, 13:30
Eeeh?? :mbe:
No...no. Non funziona così il polarizzatore. E' meglio che ti fai una ricerca su Google per capire meglio come si usa questo filtro. In linea di massima, l'effetto massimo si ha a 90 gradi rispetto al sole...cioè se il sole è all'orizzonte, il massimo effetto ce l'avrai esattamente sopra di te, per intenderci con il sole a mezzogiorno.
C'è un trucchetto: tu punta il dito indice verso il sole e metti il pollice a 90 gradi rispetto al dito indice....il prolungamento del dito pollice è il punto di massima polarizzazione...per esempio per scurire il cielo...ma l'effetto migliore di questo filtro è l'eliminazione dei riflessi.

P.S.: Potendotelo permettere spendi per un filtro...ricorda che se hai un buon obiettivo e ci avviti sopra un polarizzatore scarso, quindi una lente scarsa, riduci la qualità di tutto l'insieme delle lenti.
Ciao
esatto
una nota: i filtri polarizzatori si avvitano normalmente e una volta montati ruoti ghiera mobile per variare la polarizzazione

WildBoar
27-11-2008, 15:23
esatto
una nota: i filtri polarizzatori si avvitano normalmente e una volta montati ruoti ghiera mobile per variare la polarizzazione

si è questo che intendevo, quindi li avviti totalmente e poi hanno una ghiera apposita, ma ce l'hanno tutti?

ho visto delle fotte con il pola che mi piacciono, ma in altre mi sembra troppo accentuato l'effetto sul cielo, vorrei poterlo ridurre all'occorrenza.

R.Raskolnikov
27-11-2008, 15:28
si è questo che intendevo, quindi li avviti totalmente e poi hanno una ghiera apposita, ma ce l'hanno tutti?

ho visto delle fotte con il pola che mi piacciono, ma in altre mi sembra troppo accentuato l'effetto sul cielo, vorrei poterlo ridurre all'occorrenza.

Infatti, specialmente in alta quota, l'effetto polarizzatore puo' diventare esagerato. Il cielo quasi nero (e succede) è un brutto effetto, da evitare. Per poterlo ridurre o non lo usi, oppure quando lo giri stai attento a non dargli l'effetto massimo. I cambiamenti li vedi nel mirino.
Ovviamente tutto i polarizzatori hanno la ghiera.

Nessuno '85
27-11-2008, 22:43
esatto
una nota: i filtri polarizzatori si avvitano normalmente e una volta montati ruoti ghiera mobile per variare la polarizzazione

si e il bello è che tipicamente dopo un po' è che lo usi si avvita fortissimo ed è un casino toglierlo!

mailand
28-11-2008, 09:37
si e il bello è che tipicamente dopo un po' è che lo usi si avvita fortissimo ed è un casino toglierlo!

ecco, questo è un problema che non mi è mai capitato... :D

code010101
28-11-2008, 10:35
ecco, questo è un problema che non mi è mai capitato... :D

neanche a me... che uso ne fai??? :rolleyes:

]Rik`[
28-11-2008, 18:26
lunedì dovrei prenderlo :fagiano: vedo come va senza polarizzatore e dopo in caso mi adeguo..

AarnMunro
29-11-2008, 08:11
Infatti, specialmente in alta quota, l'effetto polarizzatore puo' diventare esagerato. Il cielo quasi nero (e succede) è un brutto effetto, da evitare. Per poterlo ridurre o non lo usi, oppure quando lo giri stai attento a non dargli l'effetto massimo. I cambiamenti li vedi nel mirino.
Ovviamente tutto i polarizzatori hanno la ghiera.

Quoto, un cielo blu dopo un po' (quando la novità è stata assorbita) stanca. Il bello del pola è quando il cielo ha le nubi...allora sì che il contrasto blu profondo / nubi bianche è spettacolare!

]Rik`[
29-11-2008, 19:26
preso il 10-20 sigma! non vedo l'ora di provarlo per vedere se necessita o meno del pola :D

Raziel7
29-11-2008, 20:28
E' una lente che polarizza già un po' di suo, a 10mm dovresti avere dei problemi con il polarizzatore però dai 14mm in su tutto ok. Insomma io per Natale penso di polarizzare anche questo obiettivo. :D