w4rlock
18-11-2008, 15:00
Ciao ragazzi, mi sono appena iscritto ;)
Diciamo più o meno un mese fa ho overcloccato la mia CPU a 3.2GHz e le RAM a 1425MHz. :sofico:
Sistema permettamente stabile, sia in idle che in full load. E devo dire che le temp non erano neanche eccessive. Anche perchè non ho molto esagerato nel rapporto tra FSB:RAM ed ho il sistema molto aereato.
L'altra sera, quando accendo il PC, all'avvio mi compare il famoso messaggio d'errore "Overclocking failed!", le opzioni erano due: O entrare nel bios oppure fare ritornare le impostazioni di default, ho fatto quest'ultima e tutto si è avviato correttamente.
Ripeto, ho effettuato l'overclocking un mesetto fa, ed era perfettamente stabile, sia in idle che in full load con temp non eccessive.
Vorrei anche capire se è una questione di bios. Vorrei sapere innanzitutto quale in fase OC è più stabile.
Io come mobo ho una Asus p5k3 deluxe e la versione del bios è la 1014.
E devo dire che io il bios non l'ho più flashato da giugno 2008, ovvero da quando è datato il PC, e con la versione standard del bios che avevo, non mi riconosceva il mio Quad core q6600, è per questo che ho flashato il bios alla 1014, ma adesso vorrei capire se in fase di OC ce ne sia uno migliore.
Forse, anche fin dall'inizio c'era qualcosa che non andava. Subito dopo avere effettuato l'overclocking appena accendevo il power per accendere il PC, si accedeva ma poi si rispegneva e dopo 2 o 3 sec si riaccendeva il PC senza problemi. Lo so, è una sciocchezza, ma quando avevo i settaggi di default questo fatto non me lo faceva, difetti ora che ho le impostazioni di default non me lo fa nemmeno.
Quale potrebbe essere il problema? Potrebbe essere un problema di bios? In tal caso sapreste dirmene uno secondo la mia scheda madre e che soprattutto in fase OC sia più stabile delle versione che io ho attualmente?
Grazie mille a chi mi darà una mano! ;)
Diciamo più o meno un mese fa ho overcloccato la mia CPU a 3.2GHz e le RAM a 1425MHz. :sofico:
Sistema permettamente stabile, sia in idle che in full load. E devo dire che le temp non erano neanche eccessive. Anche perchè non ho molto esagerato nel rapporto tra FSB:RAM ed ho il sistema molto aereato.
L'altra sera, quando accendo il PC, all'avvio mi compare il famoso messaggio d'errore "Overclocking failed!", le opzioni erano due: O entrare nel bios oppure fare ritornare le impostazioni di default, ho fatto quest'ultima e tutto si è avviato correttamente.
Ripeto, ho effettuato l'overclocking un mesetto fa, ed era perfettamente stabile, sia in idle che in full load con temp non eccessive.
Vorrei anche capire se è una questione di bios. Vorrei sapere innanzitutto quale in fase OC è più stabile.
Io come mobo ho una Asus p5k3 deluxe e la versione del bios è la 1014.
E devo dire che io il bios non l'ho più flashato da giugno 2008, ovvero da quando è datato il PC, e con la versione standard del bios che avevo, non mi riconosceva il mio Quad core q6600, è per questo che ho flashato il bios alla 1014, ma adesso vorrei capire se in fase di OC ce ne sia uno migliore.
Forse, anche fin dall'inizio c'era qualcosa che non andava. Subito dopo avere effettuato l'overclocking appena accendevo il power per accendere il PC, si accedeva ma poi si rispegneva e dopo 2 o 3 sec si riaccendeva il PC senza problemi. Lo so, è una sciocchezza, ma quando avevo i settaggi di default questo fatto non me lo faceva, difetti ora che ho le impostazioni di default non me lo fa nemmeno.
Quale potrebbe essere il problema? Potrebbe essere un problema di bios? In tal caso sapreste dirmene uno secondo la mia scheda madre e che soprattutto in fase OC sia più stabile delle versione che io ho attualmente?
Grazie mille a chi mi darà una mano! ;)