View Full Version : La regola del 20% sull'IVA
Rei & Asuka
18-11-2008, 14:52
Apro questo topic nella speranza venga NON chiuso ma spostato nella sottosezione a cui noi utenti non abbiamo acceso di scrittura.
Ho notato ultimamente parecchia confusione, sopratutto tra i nuovi, sulla regola del 20%.
C'è chi la applica a prodotti nuovi, chi a roba usata, chi a tutto un pò.
La regola se non erro è nata come calmiere dei prezzi e prezzo massimo nella vendita di un prodotto. Credo però sia necessario non venga applicata SEMPRE, ma solo in determinati casi da decidere a priori e aggiornare le regole. Esempio:
- prodotti CON GARANZIA (altrimenti a che serve???)
- nuovi o usati al max una settimana dall'emissione dello scontrino
Cosa ne pensate? Altrimenti tolta la roba particolarmente ecchia, tutti vendono al 20% in meno e via :)
funkpowa
18-11-2008, 15:01
rei, guarda che la regola dell'iva va sempre applicata in questo modo:
minor prezzo del nuovo (da regolamento) - IVA - usura = prezzo di vendita
per i prodotti vecchi il fattore usura è ben maggiore di quello iva, quindi non capita che uno venda roba vecchia senza iva e basta (e se capita lo lapidano), non vedo dove sia il problema.
ps: i prodotti nuovi non sarebbero neanche vendibili, questo è un mercatino di usato: per permettere la vendita si devono adeguare i prezzi alle regole e togliere almeno l'iva e qualcosa di usura.
saluti
Rei & Asuka
18-11-2008, 15:10
Probabilmente mi son speigato male :)
Arriva tizio, vende un gioco acquistato un mese fa con scontrino usato 2volte.
La gente chiede l'usura, lui dice no è come nuovo. E toglie solo il 20%.
Arriva il pollo di turno e se lo prende lo stesso.
Bisognerebbe indicare QUANDO è consentito di togliere il 20% solamente :)
Se fai un search o sbirci vedrai che molti non tolgono l'usura con la scusa che il prodotto è QUASI nuovo ;)
Tipo bisognerebbe scrivere:
- Regola del 20% in meno: prodotti entro la settimana di vita, in garanzia.
- Per tutti gli altri, -20% -usura valutabile a seconda del tempo di fruizione, non inferiore ad un altro 10%...
funkpowa
18-11-2008, 15:16
ok ho capito ^^
comunque un prezzo NUOVO - 20% IVA non è regolamentare, un po' di usura va sempre tolta.
Purtroppo anche gli acquirenti dovrebbero rispettare le regole del mercatino, evitando di comprare a prezzi fuori regolamento.
saluti
la regola del praticamente nuovo e per non far scendere il prezzo..(far ritornare in tasca un po di soldi siccome il 20% su 100 euro e tanto..e mano a mano salendo e sempre di piu)
per esempio io chiedo una limatina se vuole bene senno avanti con il prossimo.
non so se mi son spiegato bene:)
la discussione è interessante, ma prevedo una chiusare :(
Rei & Asuka
18-11-2008, 15:25
la regola del praticamente nuovo e per non far scendere il prezzo..(far ritornare in tasca un po di soldi siccome il 20% su 100 euro e tanto..e mano a mano salendo e sempre di piu)
per esempio io chiedo una limatina se vuole bene senno avanti con il prossimo.
non so se mi son spiegato bene:)
Si capito ;) però dovremmo regolamentarla come il resto credo :)
la discussione è interessante, ma prevedo una chiusare :(
Non vedo il perchè.
Andava QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=84) ma non si può scrivere, quindi...
se avete un thread interessante da proporre dovete scrivere a noi e se autorizzati sarà aperto nelle sezioni del mercatino e spostato in questa per lo sviluppo ecc.ecc.
Scusate, non ho letto bene... Credo però sia meglio semplicemente spostarlo invece che chiudere perchè è interessante ;)
Si capito ;) però dovremmo regolamentarla come il resto credo :)
Non vedo il perchè.
Andava QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=84) ma non si può scrivere, quindi...
Si non ho letto bene, però credo sia più meglio semplicamente spostarlo perchè interessante ;)
ti sei risposto da solo sul perche chiuderanno, hai chiesto l'autorizzazione ad aprire il topic ? come dici tu ci vuole regolamentazione , sono daccordo, ma in tutto.
Rei & Asuka
18-11-2008, 15:29
Hai ragione, basta che dopo sia però riaperto :)
Mi sono autosegnalato :asd:
comunque, sono concorde con te, su questo discorso.
grande per l'autosegnalazione :D
Thunder01
18-11-2008, 15:31
concordo con Rei, il 20 e soprattutto l'usura va regolamentata in base al prodotto, anche solo in base alla categoria, in qaunto ritengo che sia cmq impossibile dare a tutte le cose del mercatino un valore e dire che il tal gioco della tal console debba valere tot...
almeno IMHO :)
Questo nasce come mercatino dell'usato, se volete vendere roba nuova dovete togliere sempre l'iva.
E poi se non togliete l'iva sul costo del nuovo nessuno comprera' mai niente, a parita' di prezzo o con 5€ meno conviene andare in negozio dove non hai problemi di spedizione, usura, mancata correttezza dell'utente ecc.
Rei & Asuka
18-11-2008, 15:40
Altro esempio.
Scheda madre praticamene nuova, tre settimane di vita. Listino -20%
Echeccappero, 3settimane si ma è usata, quindi non -20% ma -25/-30% almeno.
Oppure.
Prodotto Cicciopasticcio, nuovo, appena preso, senza garanzia perchè regalo.
Prezzo del nuovo - 20%.
E si, perchè?
Questi casi dico vanno regolamentati. E ce n'è uno stonfo.
Come la proponi tu la cosa aprirebbe le porte ai negozianti , cosa che assolutamente in un mercatino dell'usato non e' concepibile.
Non chiudo e sposto se ci tenete, ma la regola difficilissimanente sara' toccata...
Rei & Asuka
18-11-2008, 15:47
Come la proponi tu la cosa aprirebbe le porte ai negozianti , cosa che assolutamente in un mercatino dell'usato non e' concepibile.
Non chiudo e sposto se ci tenete, ma la regola difficilissimanente sara' toccata...
Grazie per non avere chiuso :D :ave:
Non capisco però il discorso dei negozianti: io propongo un ribasso "per legge" di materiale che comunque viene giù venduto sul forum (quanti post con la scritta come nuovo, 2giorni di vita... ci sono) che non farebbe altro che disincentivare proprio negozianti e smercioni ;)
Riassumo magari stavolta riesco a spiegarmi :asd:
Dividerei, come già succede ora, in 2 categorie: usato e "semiusato".
- Nella prima, materiale con più di 7gg di vita o senza garanzia, il cui prezzo è da un minimo 30% in meno in giù rispetto al nuovo.
- Nella seconda, il materiale da 1 a 7gg di vita CON FATTURA/scontrino e quindi garanzia. Ricadrebbero tutti quei prodotti che oggi vengono valutati con scorporo dell'IVA e basta. Solo per quelli varrebbe la regola e non altri come si fa ora per materiale con 15gg di vita, o senza garanzia, o magari un pò raro da trovare e che quindi vale di più secondo alcuni (vedi i Pentium M ai tempi).
Spero sia più chiaro :D
Come la proponi tu la cosa aprirebbe le porte ai negozianti , cosa che assolutamente in un mercatino dell'usato non e' concepibile.
Non chiudo e sposto se ci tenete, ma la regola difficilissimanente sara' toccata...
Scusa se mi permetto, ma mi pare che hai frainteso quello che si vorrebbe.
La regolamentazione dell'IVA rimarrebbe, in più sarebbe il caso di rittocare anche epr l'usura, come dice ryo, ci sono tantissime vendite in cui c'e solo la sottrazione dell'IVA senza mai considerare l'usura della merce.
Rei & Asuka
18-11-2008, 15:58
Esatto, oppure dare un tempo limite per lo scorporo dell'IVA, tipo solo per materiale con garanzia ed entro 7gg dalla data di scontrino/fattura.
Esatto, oppure dare un tempo limite per lo scorporo dell'IVA, tipo solo per materiale con garanzia ed entro 7gg dalla data di scontrino/fattura.
con questo intendi per il solo scorporo dell'iva senza considerare l'usura ?
Obelix-it
18-11-2008, 17:05
Altro esempio.
Scheda madre praticamene nuova, tre settimane di vita. Listino -20%
Echeccappero, 3settimane si ma è usata, quindi non -20% ma -25/-30% almeno.
Per curiosita': che usura avrebbe un componente elettronico?? Intendo, valutabile dopo tre settimane. Posso capire un HD (anche lui, dopo un certo periodo...) ma parlare di 'usura' dopo un paio di settimane, mi sembra eccessivo.
Oltretutto, 3 settimane di che tipo ?? su server 24x7 o sul pc-di-casa-che-sta-acceso-due-ore-la-sera??
IMHO, ovviamente, direi che l'argomento e' troppo 'vasto' per poter essere regolamentato senza una regola che sia o eccessivamente prolissa o eccessivamente generica. Un po' di autocontrollo e segnalazione quando serve direi che siano piu' consigliati.
Purtroppo anche gli acquirenti dovrebbero rispettare le regole del mercatino, evitando di comprare a prezzi fuori regolamento.
Il che e' il discorso fondamentale...
f_tallillo
18-11-2008, 20:20
Bè il prezzo per come la vedo io lo deve decidere il venditore, il 20% a volte è già anche troppo.
Un prodotto con 3 mesi di usura che ha 2 anni di garanzia è da considerarsi come nuovo.
Ora non aprofittiamocene troppo cercando di spendere sempre di meno.
Perchè non considerare l'usura in quel 20% in meno che qua lo chiamiamo IVA ma che in realtà e un semplice valore per impedire di speculare coi prodotti nuovi e per tutelare gli UTONTI.
Direi che uno che si prende un prodotto con 6 mesi di vita e lo paga il 20% in meno del nuovo ha già fatto un ottimo affare anche se non sa una mazza di informatica.
chissa' perche' qualcuno ha aperto questo topic :D
Rei & Asuka
18-11-2008, 22:21
Bè il prezzo per come la vedo io lo deve decidere il venditore, il 20% a volte è già anche troppo.
Un prodotto con 3 mesi di usura che ha 2 anni di garanzia è da considerarsi come nuovo.
Ora non aprofittiamocene troppo cercando di spendere sempre di meno.
Perchè non considerare l'usura in quel 20% in meno che qua lo chiamiamo IVA ma che in realtà e un semplice valore per impedire di speculare coi prodotti nuovi e per tutelare gli UTONTI.
Direi che uno che si prende un prodotto con 6 mesi di vita e lo paga il 20% in meno del nuovo ha già fatto un ottimo affare anche se non sa una mazza di informatica.
Non credo proprio :)
Tutto è soggetto ad usura, e ci sono prodotti che sono veri e propri bombe a tempo impazzite.
Esempi? Xbox 360, le 8xxx della serie Mobile (vedi i rimborsi), alcune vecchie mainboard ECS che facevano saltare i condensatori, l'illuminazione di molti monitor, i notebook portati in giro a destra ed a manca usati in chissà che modo... E potrei continuare all'infinito :) provate a prender un pc seminuovo aziendale, poi ne parliamo ;)
Inoltre il 20%, spesso su prodotti da 50/100€, cosa volete che sia spesso con le spedizioni? E mica tutti spendono più di quelle cifre. Suvvia, ragioniamo ;)
Non si tratta di risparmiare, anche perchè si compra e vende tutti prima o poi se non lo si è già fatto, quindi siamo tutti sulla stessa barca, ,ma solo di evitare che i furbetti lo facciano ancora di più :)
Per curiosita': che usura avrebbe un componente elettronico?? Intendo, valutabile dopo tre settimane. Posso capire un HD (anche lui, dopo un certo periodo...) ma parlare di 'usura' dopo un paio di settimane, mi sembra eccessivo.
Gli HD hanno un timer vita cmq.
Le schede madre saltano e la VGA idem per un qualche motivo, stando cmq accese.
I dischi possono essere rigati dalle persone e/o dalle console (vedi i 360).
Ho comprato cose nuove tenute di merdina da chi le aveva prese, anche se mai usate. Basta che li muovano un pò per casa e già possono tenerle con i piedi. I metri di valutazione sono mille.
chissa' perche' qualcuno ha aperto questo topic :D
Perchè 7anni qui sopra mi hanno portato a riflettere?
Io darei quantomeno solo una postilla in più sul prodotto seminuovoche viene spacciato da qualcuno. Tipo non più di una settimana come detto, in garanzia ed eventauli altri consigli :) Non mi sembra una cosa campata per aria se non si vende aria fritta ;)
cmq da, ci voleva qualcuno che affrontasse tale orgomentazione, secondo me hai fatto bene. Non credo che cambiera' nulla, cmq :(
Bè il prezzo per come la vedo io lo deve decidere il venditore, il 20% a volte è già anche troppo.
Un prodotto con 3 mesi di usura che ha 2 anni di garanzia è da considerarsi come nuovo.
Ora non aprofittiamocene troppo cercando di spendere sempre di meno.
Perchè non considerare l'usura in quel 20% in meno che qua lo chiamiamo IVA ma che in realtà e un semplice valore per impedire di speculare coi prodotti nuovi e per tutelare gli UTONTI.
Direi che uno che si prende un prodotto con 6 mesi di vita e lo paga il 20% in meno del nuovo ha già fatto un ottimo affare anche se non sa una mazza di informatica.
Il tuo discorso sarebbe anche valido su cifre grosse, su cifre più piccolo, il togliere il solo 20% di iva significa semplicemtne prendere un prodotto allo stesso prezzo che in negozio, su 50 euro di spesa,togli l'iva e sono 10 euro in meno, ci metti un bel pacco j+3 per fartelo recapitare e guarda un pò , lo stesso prezzo del nuovo !!:doh:
Nemesis2
19-11-2008, 11:33
Scusate scrivo 2 righe perchè frequento molto il mercatino e altri mercatini e mi sento di dire la mia.
Quanto proposto per me è assurdo, la regola è perfetta così.
La regola del mercatino impone come valore MASSIMO di togliere dal prezzo più basso in rete il 20% minimo.
Se poi questo significa che una scheda vecchia di 12 mesi senza fattura e una identica ma comprata il giorno prima e con fattura vengano proposte allo stesso prezzo per me non ci sono problemi.
Starà al singolo utente decidere se vale la pena spendere quei soldi o sperare di trovare una offerta migliore. Tipica legge della domanda e offerta a cui i rivenditori non possono accedere causa sconvenienza o quasi, ma tralasciamo.
Se qualcuno compra materiale usato e senza garanzia al prezzo del quasi nuovo, beato lui che se lo può permettere. Dall'altronde è sempre stato così, chi ha più risorse o più accanitamente vuole una cosa più occasioni avrà per averle. L'affare è nella mente e nelle tasche di chi vende e di chi compra, non è un concetto assoluto.
Se la proposta è per rendere ancora più bassi i prezzi dell'usato alla ricerca dell'occasione perfetta della scheda video da 600 euro vendibile solo a 100 euro allora sono in disaccordo. Qui con la storia dell'usato c'è chi pensa di aver trovato Sammarcanda o il paese della cuccagnia, quasi un mercatino delle pulci.
Unico problema di cui è anni che si parla e più volte si è detto, quel prezzo più basso in rete andrebbe secondo alcuni esteso a modelli simili. 2 schede video Ati stesso modello ma con due vendor diversi, uno mette l'offerta in rete ed ecco che sul mercatino tutti vogliono schede simili alla stessa offerta, io non sono daccordo.
Quoto Nemesis2
Purtroppo tutto sta nell'acquirente che deve valutare se l'oggetto vale davvero quello che il venditore chiede.
Non è possibile creare un'ulteriore regola che disciplini il mercatino, le casistiche sono centinaia.
Come valuti l'usura di un componente se non sai l'uso effettivo che ne è stato fatto?
Ad esempio, un hard disk di un anno può aver lavorato 365 giorni dentro a un muletto acceso 24/7 oppure 3 ore in un box esterno per il backup
f_tallillo
19-11-2008, 13:40
Scusate scrivo 2 righe perchè frequento molto il mercatino e altri mercatini e mi sento di dire la mia.
Quanto proposto per me è assurdo, la regola è perfetta così.
La regola del mercatino impone come valore MASSIMO di togliere dal prezzo più basso in rete il 20% minimo.
Se poi questo significa che una scheda vecchia di 12 mesi senza fattura e una identica ma comprata il giorno prima e con fattura vengano proposte allo stesso prezzo per me non ci sono problemi.
Starà al singolo utente decidere se vale la pena spendere quei soldi o sperare di trovare una offerta migliore. Tipica legge della domanda e offerta a cui i rivenditori non possono accedere causa sconvenienza o quasi, ma tralasciamo.
Se qualcuno compra materiale usato e senza garanzia al prezzo del quasi nuovo, beato lui che se lo può permettere. Dall'altronde è sempre stato così, chi ha più risorse o più accanitamente vuole una cosa più occasioni avrà per averle. L'affare è nella mente e nelle tasche di chi vende e di chi compra, non è un concetto assoluto.
Se la proposta è per rendere ancora più bassi i prezzi dell'usato alla ricerca dell'occasione perfetta della scheda video da 600 euro vendibile solo a 100 euro allora sono in disaccordo. Qui con la storia dell'usato c'è chi pensa di aver trovato Sammarcanda o il paese della cuccagnia, quasi un mercatino delle pulci.
Unico problema di cui è anni che si parla e più volte si è detto, quel prezzo più basso in rete andrebbe secondo alcuni esteso a modelli simili. 2 schede video Ati stesso modello ma con due vendor diversi, uno mette l'offerta in rete ed ecco che sul mercatino tutti vogliono schede simili alla stessa offerta, io non sono daccordo.
Ti do ragione pure io, hai detto quello che non ho scritto io nel mio mex precedente.
Capisco fare l'affare, ma non aprofittiamocene.
Altrimenti davvero andranno tutti a vendere su ebay.
Qua si vuole sempre + agevolare il compratore a discapito del venditore.
Scusate scrivo 2 righe perchè frequento molto il mercatino e altri mercatini e mi sento di dire la mia.
Quanto proposto per me è assurdo, la regola è perfetta così.
La regola del mercatino impone come valore MASSIMO di togliere dal prezzo più basso in rete il 20% minimo.
Se poi questo significa che una scheda vecchia di 12 mesi senza fattura e una identica ma comprata il giorno prima e con fattura vengano proposte allo stesso prezzo per me non ci sono problemi.
Starà al singolo utente decidere se vale la pena spendere quei soldi o sperare di trovare una offerta migliore. Tipica legge della domanda e offerta a cui i rivenditori non possono accedere causa sconvenienza o quasi, ma tralasciamo.
Se qualcuno compra materiale usato e senza garanzia al prezzo del quasi nuovo, beato lui che se lo può permettere. Dall'altronde è sempre stato così, chi ha più risorse o più accanitamente vuole una cosa più occasioni avrà per averle. L'affare è nella mente e nelle tasche di chi vende e di chi compra, non è un concetto assoluto.
Se la proposta è per rendere ancora più bassi i prezzi dell'usato alla ricerca dell'occasione perfetta della scheda video da 600 euro vendibile solo a 100 euro allora sono in disaccordo. Qui con la storia dell'usato c'è chi pensa di aver trovato Sammarcanda o il paese della cuccagnia, quasi un mercatino delle pulci.
Unico problema di cui è anni che si parla e più volte si è detto, quel prezzo più basso in rete andrebbe secondo alcuni esteso a modelli simili. 2 schede video Ati stesso modello ma con due vendor diversi, uno mette l'offerta in rete ed ecco che sul mercatino tutti vogliono schede simili alla stessa offerta, io non sono daccordo.
hai scritto tutto quello che avrei detto io ma non mi andava di scriverlo per pigrizia. :asd:
non posso che quotarti ;)
Grandissimo, smepre piu ipocriti su questo mercatino , basta aprire qualsiasi discussione di vendita, e le prima 10 righe sono richieste di LIMATE , includere le spese, ormai sembra diventata una questione di principio chiedere lo sconto, diffatti ormai moltissimi scirvono tra le regole di vendita, niente LIMATE, poi arrivano tutti i bravi venditori che si vedono le loro vendite deprezzate a sparare le loro cavolate.
Compro una scheda madre da overclockers, la tengo 3 settimana la pago 200 euro, la sparo fino a n-mila FSB restart su restart per fare il bench , tanto poi vengo qui e trovo il pollo che se la prende come se fosse nuova !!! a 200-iva, ma scusa che siete rivenditori ?? negozianti ??
altro esempio ormai si vedono a palate di eeepc in vendita, penso che per antonomasia si aun pc da portarsi sempre in giro, se ha anche una settima o un mese, potrbbe aver preso botte dalla mattina alal sera, come potrebbe essere immacolato, quindi servirebbe un metro per regolamentare le vendite. Non si parla di vendere un scheda video da 600 euro a 100 ma una scheda comprata ieri a 480 , una comprata 3 mesi fa magari 430, tipo qualcosa cosi.
Che poi ci sia gente disposta a comprare non credo che sia una corretta giustificazione, allora tanto varrebbe far entrare i rivenditori, tanto se qualcuno vuole comprare chi glielo impedisce ? e perche mettere delle regole ?? Se ho una scheda video da 600 euro e la voglio vendere a 700 e magari un pollo perche abita in un paesino a 1000 km dalla civiltà se la vuole prendere perchè dovete impedirmelo ?
Quelli che stanno postando qui a me pare proprio che sia qualla gente che cambia hw ogni due per tre , gli piace farlo, ma quando cambiano non vogliono rimetterci troppi soldi così vengono qui a postare dicendo che se la domanda è alta è giusto che il prezzo salga !!! Non siamo mica in borsa, ma su un mercatino dell'USATO !!!!
Quoto Nemesis2
Purtroppo tutto sta nell'acquirente che deve valutare se l'oggetto vale davvero quello che il venditore chiede.
Non è possibile creare un'ulteriore regola che disciplini il mercatino, le casistiche sono centinaia.
Come valuti l'usura di un componente se non sai l'uso effettivo che ne è stato fatto?
Ad esempio, un hard disk di un anno può aver lavorato 365 giorni dentro a un muletto acceso 24/7 oppure 3 ore in un box esterno per il backup
Giusto per fare un esempio il rpimo che ho trovato :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856419
Scusami se mi permetto, io ho controllato su trovaprezzi, il prezzo piu basso per un E6600 che ho trovato è 177 euro, che tolta l'iva arriva a 148, il venditore vendeva a 120 , come mai ti sei sentito in dovere di far notare che era un rpezzo fuori mercato ?? e sopratutto azzardandoti ad una valutazione di 60 euro per quel processore, quando il vednitore come suo diritto vendeva abbondantemente sotto il prezzo di regolamento ?? Portando come metro di paragone un'altro prodotto anche se più performante ? Poi quando ti si è fatto notare che il rpezzo era da regolamento ti sei scusato, però anche tu pensavi che il prezzo per tale oggetto fosse esagerato ??
Sinceramente se fossi stato un utonto, e avessi comprato quel processore a quel prezzo quando la media sul mercatino è 60 euro , daccordo sarei stato un cretino, ma sarei stato anche fregato, per quanto mi riguardo !!
Nemesis2
19-11-2008, 14:57
Mulo mi risulta difficile seguire il tuo ragionamento, io cmq non stò da nessuna parte.
Ragiono con la testa ogni acquisto.
LA regola dice solo quale è il prezzo massimo per evitare che professionisti vendano qui con lucro, cosa che renderebbe questo un sito di e-commerce e di pubblicità spietata visto la popolazione.
Di fatto oltre a questo il prezzo è fatto da chi compra, dalla sua esperienza, dalla sua accortezza, dal suo fiuto e dalla sua capacità di rischio.
Se compro un eee o un ultraportatile, voglio le foto, chiedo se ha preso botte come dici tu e da come risponde il venditore, che nel mio modo di vedere le cose spesso fa il prezzo... se il venditore è onesto e di buona fama 10 euro in più sempre restando nel - 20% le spendo volentieri per star tranquillo anche nel post-vendita..., decido quanto offrire o più semplicemente se il prezzo da lui richiesto si confà alle mie esigenze/volontà.
Che poi ci sia qualcuno che accetta più rischio di me e per un prodotto di non ben nota provenienza venduto da uno appena iscritto decide di pagare il massimo prezzo possibile, cosa che io non farei mai, mi lascia indifferente, sarò felice per lui se sarà tutto a posto, sarò dalla sua parte se la cosa si rivelasse una fregatura.
Ripeto, il prezzo lo fa chi vende, che può decidere di vendere al massimo possibile un pezzo che mai nessuno comprerà a quel modo, tanto che ci sono thread di vendita che sono vecchi quasi di anni, o svendere il proprio bene e allo stesso tempo chi acquista in base alle proprie tasche e al proprio intuito.
Ormai lo sanno anche i tasti del mouse che per comprare usato o su internet e specialmente usato su internet per prima cosa occorre considerando che si stà comprando il pacchetto completo, bene, oggetto e servizio o disponibilità del venditore.
Altri generi di regole renderebbero solo più complicato quello che è naturale sia lasciato agli utente. Tanto se un bene superusato viene venduto ad un prezzo che io mai pagherei, non mi lamento se qualcuno è disposto a pagare quel prezzo, sò che con pazienza qualcun altro lo venderà a meno... è un mercatino dell'usato non un fast food. Altrimenti mi arrangio diversamente, non posso pretendere che venda al prezzo che voglio io.
Anche perchè se domani qualcuno nel mondo scoprisse che le vecchissime 9800PRO, mitiche ma ormai preistoriche, si possono overcloccare in modo tale da superare le 4870X2 vedi come tutti corrono a comprarle al prezzo più basos -20% di iva anche se vecchie di anni e senza garanzia.
Mulo riguardo la tua ultima affermazione non sono affatto daccordo, non puoi pretendere che altri facciano il tuo ruolo, devi essere tu a prenderti cura dei tuoi affari e ad ottimizzare le tue spese. Se vai a comprare un etto di mortadella al supermercato e te la mettono il doppio che altrove, l'unico con cui prendertela sei te stesso, potevi guardare le offerte.
Suvvia dai:
- Controllare che il bene sia reale e funzionante
- Controllare che sia quello che interessa
- Controllare i feedback del venditore
- Farsi dare i dati
- Controllare il prezzo in rete a cui il bene viene venduto
- Controllare il valore di mercato sul forum dello stesso
Sono tutte regole che ormai quasi tutti qui conoscono, o almeno lo spero.
Il ragionamento è abbastanza semplice , non dico servirebbero, perche visto da questo tread , ci sono opinioni contrastanti, però sarebbe utile avere una regolamentazione anche per quanto riguarda l'usura dei materiali,Un disco puo essere stato anche 2 anni sopra la mia scrivania a prendere polvere , questo non lo usura materialmente, ma la garanzia sarà due anni in meno, il modello sarà un modello di 2 anni fa, a mio parere non può essere considerato nuovo, e quindi applicare solo al regola del 20% in meno. Poi è discutibile, però per me è così , se un oggetto lo trovo a 65 euro in negozio , non lo comprerei mai da te a 52 + s.s., c'e sempre anche chi contesta la regola del 20%.
Penso che alla fine il reale problema sia questo:
Come dicevo prima aprendo una qualsiasi vendita, è pieno di richieste di limate, però quando uno vende vuole sempre ricavare il max da quello che vende.
Anche quando il materiale a 6 mesi ,1 anno, viene scritto , praticamente nuovo usato due volte quindi il prezzo e il minore meno l'iva,a me non pare giusto!!
Comuqnue effettivamente, la materia e ampia e la casistica pure :D Sarebbe molto difficile fare una regolamentazione.
Nemesis2
19-11-2008, 15:34
In quei casi che tu dici, non resta che fidarsi del venditore riguardo all'uso e la stessa cosa dovrebbe fare qualunque regola si voglia mettere e cmq tu stesso ti sei risposto.
Nessuno obbliga ad acquistare qui... non è mica un negozio, se il venditore vuole rischiare di non vendere il proprio oggetto può rispettare il regolamento alla lettera e attendere altrimenti mette un prezzo più aggressivo.
Ma cmq stà al venditore decidere se fidarsi o meno.
Non è possibile fare un regolamento che renda più vendibili i prodotti, nessuno ne ha interesse a meno di non parlare di quelli che vogliono tutto a prezzo da regalo.
Per il discorso limate, qualunque prezzo si metta verrebbero fuori cmq sia perchè ci sono degli elementi veramente che guardano i 10cent più o meno giustamente sia perchè fa parte della cultura del mercato, di qualunque mercato cercare di trattare il prezzo, anzi in molte società è quasi il venditore a pretenderlo.
Giusto per fare un esempio il rpimo che ho trovato :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856419
Scusami se mi permetto, io ho controllato su trovaprezzi, il prezzo piu basso per un E6600 che ho trovato è 177 euro, che tolta l'iva arriva a 148, il venditore vendeva a 120 , come mai ti sei sentito in dovere di far notare che era un rpezzo fuori mercato ?? e sopratutto azzardandoti ad una valutazione di 60 euro per quel processore, quando il vednitore come suo diritto vendeva abbondantemente sotto il prezzo di regolamento ?? Portando come metro di paragone un'altro prodotto anche se più performante ? Poi quando ti si è fatto notare che il rpezzo era da regolamento ti sei scusato, però anche tu pensavi che il prezzo per tale oggetto fosse esagerato ??
Sinceramente se fossi stato un utonto, e avessi comprato quel processore a quel prezzo quando la media sul mercatino è 60 euro , daccordo sarei stato un cretino, ma sarei stato anche fregato, per quanto mi riguardo !!
Perchè secondo te un E6600 vale quella cifra? :rolleyes:
La tecnologia va avanti, lo dovresti sapere benissimo se frequenti questo forum. Quello che oggi paghi 100, fra 6 mesi vale 60 e fra un anno 30...
Per fartela breve, in quella discussione sono capitato per caso. Ho fatto notare che quel prezzo era abbondantemente oltre il valore della cpu e me ne sono andato per non inquinare il thread di vendita. Era un voler suggerire al venditore che quel prezzo era fuori mercato, visto che un processore simile e più potente costa nuovo decine di euro in meno. E che mantenendolo, non lo avrebbe venduto mai.
Se però continui a leggere gli altri interventi (cosa che ho fatto quando seguivo quel thread), c'è chi come me fa notare che quel prezzo proprio non va. Molto probabilmente quei siti non sono aggiornati da chissà quanto, basta navigarci un po' e vedere cosa hanno a listino e a che prezzi vendono. :rolleyes:
Prendere sempre per valido ciò che si trova su Trovaprezzi, soprattutto per prodotti ormai fuori produzione, non mi sembra poi tanto giusto.
E poi perchè non dovrebbe andare bene il confronto con un componente (per di più della stessa marca) che è più performante? Il valore di un oggetto si valuta anche confrontandolo con altri simili o comunque della stessa categoria..
Perchè secondo te un E6600 vale quella cifra? :rolleyes:
La tecnologia va avanti, lo dovresti sapere benissimo se frequenti questo forum. Quello che oggi paghi 100, fra 6 mesi vale 60 e fra un anno 30...
Per fartela breve, in quella discussione sono capitato per caso. Ho fatto notare che quel prezzo era abbondantemente oltre il valore della cpu e me ne sono andato per non inquinare il thread di vendita. Era un voler suggerire al venditore che quel prezzo era fuori mercato, visto che un processore simile e più potente costa nuovo decine di euro in meno. E che mantenendolo, non lo avrebbe venduto mai.
Se però continui a leggere gli altri interventi (cosa che ho fatto quando seguivo quel thread), c'è chi come me fa notare che quel prezzo proprio non va. Molto probabilmente quei siti non sono aggiornati da chissà quanto, basta navigarci un po' e vedere cosa hanno a listino e a che prezzi vendono. :rolleyes:
Prendere sempre per valido ciò che si trova su Trovaprezzi, soprattutto per prodotti ormai fuori produzione, non mi sembra poi tanto giusto.
E poi perchè non dovrebbe andare bene il confronto con un componente (per di più della stessa marca) che è più performante? Il valore di un oggetto si valuta anche confrontandolo con altri simili o comunque della stessa categoria..
No mi dispiace il valore di un componente come dice il regolamente è il prezzo più basso che si trova in rete ,escluse le promozioni, tolta l'iva , non con qualcosa di simile o della stessa categoria !!
Vedi la gente pensa che in alcuni casi bisogna utilizzare il cervello e valutare mentre in altri vale la regola del mercatino ! Mi sembra troppo opportunista come ragionamento.
No mi dispiace il valore di un componente come dice il regolamente è il prezzo più basso che si trova in rete ,escluse le promozioni, tolta l'iva , non con qualcosa di simile o della stessa categoria !!
Vedi la gente pensa che in alcuni casi bisogna utilizzare il cervello e valutare mentre in altri vale la regola del mercatino ! Mi sembra troppo opportunista come ragionamento.
Non a caso in quel thread che hai citato, ho chiesto scusa al venditore perchè a termini di regolamento lui era dalla parte della ragione.
E il thread è sempre aperto, segno che anche i mod lo hanno ritenuto regolare. Ma la cpu, almeno da quanto scritto, è sempre nelle mani del venditore nonostante abbia calato il prezzo a 120€ (sempre troppo alto per il mercato).
Per cui, ritornando a quanto avevo scritto nel mio intervento, la regola attuale del mercatino secondo me è valida. Non per il suo valore, ma perchè è impossibile aggiungerne altre... Il resto sta nel buon senso della gente.
Se poi c'è qualcuno poco sveglio che accetta di acquistare un oggetto spendendo oltre il suo valore, che ti devo dire... il mondo è sempre stato dei furbi, come si dice dalle mie parti... impariamo ad aprire gli occhi... :boh:
Tanto tu puoi inserire le regole che vuoi, se da entrambe le parti non c'è onestà e trasparenza, ci si protegge male... Una cpu acquistata da 15gg può essere stata accesa un'ora al giorno per 15 giorni a default o avere benchato a 6.000.000 MHz sotto azoto liquido o chissà quale congegno da record rischiando di fondere da un momento all'altro. Come fai a capirlo???
Suhadi_Sadono
19-11-2008, 22:33
Quoto Nemesis2
Purtroppo tutto sta nell'acquirente che deve valutare se l'oggetto vale davvero quello che il venditore chiede.
Non è possibile creare un'ulteriore regola che disciplini il mercatino, le casistiche sono centinaia.
Come valuti l'usura di un componente se non sai l'uso effettivo che ne è stato fatto?
Ad esempio, un hard disk di un anno può aver lavorato 365 giorni dentro a un muletto acceso 24/7 oppure 3 ore in un box esterno per il backup
Per gli HARD-Disk non c'è problema. Basta farsi dare uno screen con lo smart. Lì ci sono le ore di utilizzo totali ;)
Per gli HARD-Disk non c'è problema. Basta farsi dare uno screen con lo smart. Lì ci sono le ore di utilizzo totali ;)
Soltanto per quelli purtroppo... :(
quoto nemesis2
cmq se qualcuna vende qualcosa fuori mercato al prezzo del nuovo meno iva... non lo venderà mai. Se capita qualche "utonto" :D lo fa x sua scelta... e sono fatti suoi! siamo su un forum di hw può benissimo leggere e chiedere consigli :Prrr:
f_tallillo
20-11-2008, 21:53
L'unica regola che metterei è il Post prova OBBLIGATORIO per le prime 3 vendite con un minimo di 100€ totale dei 3 prodotti.
Se non si raggiunge quella cifra si prosegue con le vendite post prova fino al raggiungimento.
Se invece la prima vendita è per ex da 200€, sono comunque richieste almeno 3 vendite in post prova.
Ovviamente il compratore deve avere a suo carico un tot di trattative (che so, 15/20) per poter richerere questa cosa.
Questo per evitare le fregature che spesso sono dovute ad utenti nuovi con prodotti a prezzi allettanti.
L'unica regola che metterei è il Post prova OBBLIGATORIO per le prime 3 vendite con un minimo di 100€ totale dei 3 prodotti.
Se non si raggiunge quella cifra si prosegue con le vendite post prova fino al raggiungimento.
Se invece la prima vendita è per ex da 200€, sono comunque richieste almeno 3 vendite in post prova.
Soluzione in parte valida ma anche discutibile, a seconda dei casi.
Daccordo che se un utente è alle prime vendite, meglio il post prova.
Ma se è agli inizi anche chi compra? Metti che sei un nuovo "venditore" ma frequenti il forum da anni. Ti fideresti a concedere un post prova (magari di un centinaio di euro) ad un acquirente con 10 post ed iscritto l'altro ieri? Io no... :rolleyes:
EDIT: Hai editato mentre stavo scrivendo! :D Siamo quindi sulla stessa linea :)
EDIT2: Ci sarebbe poi da decidere chi esegue tutto il monitoraggio degli utenti, sia venditori che acquirenti...
-fumato-
20-11-2008, 22:18
basta quardare qualche titolo "regalo" poi apri e leggi se compri un prodotto
quasi da museo con il 20% in meno REGALO UNA VENTOLINA QUASI SBIELLATA
:)
f_tallillo
20-11-2008, 22:20
Ovviamente il monitoraggio è da parte dell'utenza.
Una volta scritto sul regolamento sta al compratore ricordare e pretendere questa regola.
Sta al buon senso degli utenti comprare SOLO in caso venga accettato ciò anche se l'offerta è veramente buona.
Se non lo rispetta e viene fregato sono problemi suoi e si arrangia.
Chi compra e vende deve prima fare una ricerca sul mercatino e controllare le trattative passate. (non è poi così difficile fare una ricerca sul forum o chiedere i link con le referenze all'utente.)
Il problema è se sono entrambi nuovi....
Che si fa...... bo metà prima e metà all'arrivo?
E' comunque sempre + sicuro di com'è ora che si da liberà ai nuovi utenti.
I + vecchi del forum chiedono sempre il post prova, il venditore ovviamente non accetta e quindi l'oggetto se lo piglia l'atro utente nuovo che rischia di essere fregato ma almeno ha scavalcato la coda.
Nemesis2
20-11-2008, 22:31
Ma perchè complicare un forum con già tante regole?
Il miglior difensore di una persona è se stessa.
Starà all'esperienza personale e al giudizio del singolo valutare se correre un rischio o meno. Io non compro da chi non mi dà garanzie e sono cmq io anche senza regola a ricercare esperienze precedenti del venditore. Se rinuncio perchè non mi fido non rimpiango l'acquisto se qualcun'altro ha fatto l'affare rischiando.
E' come al casinò, ognuno si prenda i suoi rischi.
Diciamocelo spesso se uno rimane male in una trattativa è perchè non ha preso adeguate precauzioni. Poi cmq capita e non saranno quattro regole a cambiare la cosa.
Dovessimo integrare quanto proprosto, già mi immagino i litigi e le polemiche.
ss.lazio
20-11-2008, 23:33
Almeno una scritta "trattative ok N" sotto al nick la potreste mettere però, io sono un nuovo iscritto e mi dovrei fidare di uno perché ha 10000 post? Non credo, la garanzia la voglio sulle vendite (con spedizione) e non sulla data di iscrizione.
Con la garanzia sulle vendite non vedo dove sta il problema, se voglio vendere senza fregare nessuno e l'altro è sicuro gli spedisco o lo pago prima senza pensarci nemmeno.
Suhadi_Sadono
20-11-2008, 23:46
Almeno una scritta "trattative ok N" sotto al nick la potreste mettere però, io sono un nuovo iscritto e mi dovrei fidare di uno perché ha 10000 post? Non credo, la garanzia la voglio sulle vendite (con spedizione) e non sulla data di iscrizione.
Con la garanzia sulle vendite non vedo dove sta il problema, se voglio vendere senza fregare nessuno e l'altro è sicuro gli spedisco o lo pago prima senza pensarci nemmeno.
Basta usare con il cerca i thread di vendita creati dalla persona che vende. Non mi sembra così difficile. :rolleyes:
È comunque chi ha 10000 post non è così fesso da farsi bannare definitivamente per qualche €
non ce da fidarsi manco di chi ha tanti post... alcuni fanno + di 3000 post all'anno, poi puo anche capitale che gli hanno fregato account:D
cmq capita capita di rado che si venda al prezzo fuori dal regolamento, visto che se qualcuno ci prova viene attaccato da una miriade di utenti :Prrr:
Suhadi_Sadono
21-11-2008, 13:23
non ce da fidarsi manco di chi ha tanti post... alcuni fanno + di 3000 post all'anno, poi puo anche capitale che gli hanno fregato account:D
cmq capita capita di rado che si venda al prezzo fuori dal regolamento, visto che se qualcuno ci prova viene attaccato da una miriade di utenti :Prrr:
Anche se il prezzo è in piena regola fanno di tutto per limare.
[Vdd]Gabrieletor
22-11-2008, 21:19
L'unica regola che metterei è il Post prova OBBLIGATORIO per le prime 3 vendite con un minimo di 100€ totale dei 3 prodotti.
Se non si raggiunge quella cifra si prosegue con le vendite post prova fino al raggiungimento.
Se invece la prima vendita è per ex da 200€, sono comunque richieste almeno 3 vendite in post prova.
Ovviamente il compratore deve avere a suo carico un tot di trattative (che so, 15/20) per poter richerere questa cosa.
Questo per evitare le fregature che spesso sono dovute ad utenti nuovi con prodotti a prezzi allettanti.
quoto ogni parola
zerothehero
13-01-2009, 21:54
Non sono d'accordo a fare nuove regole, qui in Italia ne abbiamo già troppe, non compliamoci la vita pure sul forum
Basta un pò di sano buon senso e il -20%. Personalmente ho venduto del materiale nuovo di pacca(6800gt di ritorno da RMA) con 0 usura e togliendo il 20 (anche se io l'iva la pago tutta)...a chi non va bene imho farebbe meglio a vendere su ebay.
Se il prezzo è ritenuto non congruo, la domanda tenderà a 0 e il compratore sarà costretto per vendere ad abbassare il prezzo.
Lasciamo fare al mercato (cioè al bilanciamento tra domanda e offerta), senza inventarsi regolette utili solo a provocare scocciature da ambo le parti.
L'obbligatorio oltre a quello che già c'è, personalmente mi fa venire l'orticaria. E lo dico da utente che spesso ha comprato e venduto sul forum, senza aver mai avuto alcun problema.
zerothehero
13-01-2009, 22:00
Altro esempio.
Scheda madre praticamene nuova, tre settimane di vita. Listino -20%
Echeccappero, 3settimane si ma è usata, quindi non -20% ma -25/-30% almeno.
Oppure.
Prodotto Cicciopasticcio, nuovo, appena preso, senza garanzia perchè regalo.
Prezzo del nuovo - 20%.
E si, perchè?
Questi casi dico vanno regolamentati. E ce n'è uno stonfo.
30% obbligatorio per un prodotto con 0 usura (perchè 3 settimane per una scheda madre sono nulla) è eccessivo.
Ci sono prodotti che praticamente non hanno alcun tasso di logorio/usura (es. i processori o le ram, che logorio vuoi che ci sia) e altri invece in cui il tasso di usura c'è (ventole, waterblock, pompe, case, portatili).
Come fai a regolamentare tutto questo?
E' impossibile, a meno di non trasformare i moderatori in commissari sovietici dotati di poteri straordinari.
Per questo dico che quello che dici tu non è utile..se il prezzo è troppo alto, basta non comprare.
Il 20% serve per minimizzare i rivenditori (minimizzare perchè ci sono cmq dei rivenditori che vendono paccate di roba, cosa che ovviamente sanno in molti)e credo che come regola "cardine" del forum vada più che bene.
zerothehero
13-01-2009, 22:17
Il li,Un disco puo essere stato anche 2 anni sopra la mia scrivania a prendere polvere , questo non lo usura materialmente, ma la garanzia sarà due anni in meno, il .
Cutto selvaggiamente..infatti per gli HD è facile che vi sia usura, sempre se l'HD non è stato usato.
Infatti chi è che compra un hd usato (non quelli nuovi di pacca) col solo -20%?
Nessuno.
me lo dovevi proprio riuppare sto thread eh? :D
zerothehero
14-01-2009, 16:48
me lo dovevi proprio riuppare sto thread eh? :D
Ho scoperto stà sezione nel momento in cui ho avuto problemi di consegna sul pacco celere 1 plus..fammì divertì, dexter. :sofico:
IL brillo
30-01-2009, 02:11
ah perchè esiste questa regola del -20% ? :asd: la metà delle "inserzioni" sono fuori regolamento, quindi propenderi più che altro per trovare il modo per fare diventare realmente obbligatoria questa regola :). Bisogna tutelare tutti , anche chi ha intenzione di comprare, basta farsi un giro veloce per vedere gente che compra l'usato al prezzo del nuovo, non si dovevano scoraggiare i commercianti e gli approfittatori ? uno viene sul mercatino dell'usato a comprare dell'usato a prezzo dell'usato (l'iva si paga una volta sola, per qualcuno che diceva di pagarla tutta), e non riesce a comprare nulla perchè la gente si compra i processori che nuovi costano 50 a 40/45 euro più le spese di spedizioni. Anche secondo me c'è qualcosa che non va, ma come dicevano altri non verrà cambiato nulla, già sono pochi i controlli, figurati se si dovessero aggiungere altre regole.
CaFFeiNe
24-03-2009, 11:52
perchè non inseriamo uno scriptino nel forum, che toglie AUTOMATICAMENTE il 20%
cosi' chi gia' scorpora l'iva, non avra' problemi, mettera' i prezzi del nuovo, chi invece in maniera ignorante, o in malafede, vuole vendere a prezzi del nuovo, se lo trova scorporato :asd:
e lo stesso script, dopo il primo post, blocca la modifica del prezzo in alto, ma solo in basso ;)
boh cmq secondo me, non è possibile valutare l'usura di tutti i prodotti... come veniva detto sopra
un processore, con 3 mesi di vita, è praticamente uscito dal negozio...
un disco con 3 mesi di vita, fermo in un armadio idem
un disco con 3 mesi di vita, che ha scaricato 24/24 7/7 è abb nuovo, ma cmq usurato
ci sono troppi se, troppi ma, troppi forse...
ad esempio io sto vendendo dei dischi scsi del 2007, solo che hanno passato l'ultimo anno e qualche mese, chiusi in un armadio al sicuro...
perchè dovrei toglierci dell'usura ulteriore a quella calcolata all'inizio? stanno li' chiusi, immobili...
poi alla fine
nessuno ci obbliga a comprare e vendere
se a tizio sta bene pagare un disco con 3 anni di vita, solo al -20% fatti suoi....
Capellone
02-10-2009, 00:20
la mia riflessione da venditore
la regola di sottrarre il 20% di iva è sacra, ma non condivido il prezzo di riferimento che sarebbe il più basso del mercato;
Sappiamo che ci sono shop "sospetti" di evadere l'iva, sono quelli che vendono sempre a prezzi imbattibili, ma tutti simili tra loro; Anche la redazione di HWup nelle recensioni li esclude dai calcoli dei prezzi medi, perchè "si sa" che non dovrebbero vendere a quei prezzi quasi sottocosto. Poi si vede un gradino più alto di prezzo attorno al quale c'è la media della maggior parte degli shop e si vede che rispettano grosso modo i prezzi raccomandati dalle case produttrici.
Succede spesso di comprare un prodotto nuovo a prezzo "pieno" (in tutti i sensi, compreso quello fiscale) e poi accorgersi che anche tolto il 20% e qualcosina di usura ci sono questi oggetti nuovi venduti negli shop dei furbi che rimangono competitivi sia per il giochetto sull'iva che per il normale declino del prezzo dopo l'effetto novità, così non si riesce a vendere l'usato, bisogna letteralmente svenderlo praticamente a metà prezzo.
Tutto questo perchè secondo me il riferimento è sbagliato. Non dovrebbe essere il prezzo più basso ma il prezzo medio di mercato, quello a metà strada tra il più alto e il più basso. Con l'ovvia limitazione che il prezzo dell'usato non potrà comunque superare quello del nuovo più economico per evitare lucro.
In questo modo un prodotto usato costerà poco solo se sarà veramente vecchio, mentre se è seminuovo e con garanzia è giusto che costi poco meno del nuovo venduto ai prezzi più bassi del mercato.
Nemesis2
02-10-2009, 07:31
la mia riflessione da venditore
la regola di sottrarre il 20% di iva è sacra, ma non condivido il prezzo di riferimento che sarebbe il più basso del mercato;
Sappiamo che ci sono shop "sospetti" di evadere l'iva, sono quelli che vendono sempre a prezzi imbattibili, ma tutti simili tra loro; Anche la redazione di HWup nelle recensioni li esclude dai calcoli dei prezzi medi, perchè "si sa" che non dovrebbero vendere a quei prezzi quasi sottocosto. Poi si vede un gradino più alto di prezzo attorno al quale c'è la media della maggior parte degli shop e si vede che rispettano grosso modo i prezzi raccomandati dalle case produttrici.
Succede spesso di comprare un prodotto nuovo a prezzo "pieno" (in tutti i sensi, compreso quello fiscale) e poi accorgersi che anche tolto il 20% e qualcosina di usura ci sono questi oggetti nuovi venduti negli shop dei furbi che rimangono competitivi sia per il giochetto sull'iva che per il normale declino del prezzo dopo l'effetto novità, così non si riesce a vendere l'usato, bisogna letteralmente svenderlo praticamente a metà prezzo.
Tutto questo perchè secondo me il riferimento è sbagliato. Non dovrebbe essere il prezzo più basso ma il prezzo medio di mercato, quello a metà strada tra il più alto e il più basso. Con l'ovvia limitazione che il prezzo dell'usato non potrà comunque superare quello del nuovo più economico per evitare lucro.
In questo modo un prodotto usato costerà poco solo se sarà veramente vecchio, mentre se è seminuovo e con garanzia è giusto che costi poco meno del nuovo venduto ai prezzi più bassi del mercato.
E così ti ritrovi il mercatino pieno di quei venditori professionali che accedono, non si sà come... fidati io dovrei saperlo eppure... accedono a prezzi ridottissimi per determinati prodotti che vengono qui a vendere il nuovo guadagnandoci. Ecco che diviene un sito di vendite autorizzato con lucro solo per alcuni. Scopo del mercatino è evitare il lucro, ma dare la possibilità a tutti di acquistare e vendere tra persone che più o meno sono garantite dall'utenza stessa, tramite anche un rapporto personale.
Se questo lo si paga dovendo scendere con il prezzo o si decide, come faccio io il prezzo e non lo si abbassa una volta che questo rispetta il regolamento e ci si accontenta di quello o si tenta la fortuna in altri lidi, ben più rischiosi.
Per la questione dell'IVA continuo a non capire come facciano certi shop, avranno agganci all'estero... mettiamola così.
io avrei bisogno di 2 informazioni:
1) nel caso in cui tramite rma mi torni un pezzo nuovo (nel mio caso una mobo), dato che devo rivenderla, devo applicare il prezzo senza l'iva oppure posso venderla a prezzo pieno con le spese di spediozione incluse ??
Perchè io non l'ho neppure usata ha tutti i cavi ancora sigillati !
2) la garanzia si rinnova con l'invio della nuova mobo oppure vale la scadenza di quella vecchia ?
Grazie
Suhadi_Sadono
25-11-2010, 13:08
io avrei bisogno di 2 informazioni:
1) nel caso in cui tramite rma mi torni un pezzo nuovo (nel mio caso una mobo), dato che devo rivenderla, devo applicare il prezzo senza l'iva oppure posso venderla a prezzo pieno con le spese di spediozione incluse ??
Perchè io non l'ho neppure usata ha tutti i cavi ancora sigillati !
2) la garanzia si rinnova con l'invio della nuova mobo oppure vale la scadenza di quella vecchia ?
Grazie
1) Devi applicare sempre il prezzo senza l'iva.
2) La garanzia rimane quella vecchia.
kaZablas
03-12-2010, 23:52
1) Devi applicare sempre il prezzo senza l'iva.
2) La garanzia rimane quella vecchia.
si nella prima affermazione, nella seconda spesso dipende dal prodotto, es che mi viene a caso hd wd va tramite seriale non da fattura o data d' acquisto poi ce ne sono altri casi che non ricordo
per quel che è il tema principale del topic non è affatto il problema portante nella trattativa o compravendita a distanza anzi quello del calcolo del prezzo togliendo iva sta bene ma l' usura non è scentificamente quantificabile.
perchè non inseriamo uno scriptino nel forum, che toglie AUTOMATICAMENTE il 20%
cosi' chi gia' scorpora l'iva, non avra' problemi, mettera' i prezzi del nuovo, chi invece in maniera ignorante, o in malafede, vuole vendere a prezzi del nuovo, se lo trova scorporato :asd:
e lo stesso script, dopo il primo post, blocca la modifica del prezzo in alto, ma solo in basso ;)
quasi impossibile da realizzare, un esempio classico sono le schede grafiche, in molti casi superano i 10 codice prodotto per la stessa scheda/produttore (varie rev, vari bundle, eccc)
boh cmq secondo me, non è possibile valutare l'usura di tutti i prodotti... come veniva detto sopra
un processore, con 3 mesi di vita, è praticamente uscito dal negozio...
un disco con 3 mesi di vita, fermo in un armadio idem
un disco con 3 mesi di vita, che ha scaricato 24/24 7/7 è abb nuovo, ma cmq usurato
non è proprio così
quando acquisti un prodotto nuovo hai :
diritto di recesso
garanzia 24 mesi
eventuale garanzia estesa del produttore
aquistandolo usato hai :
garanzia 24 mesi - mesi dalla data dello scontrino/fattura (sia che sia stato usato 24/7 che mai utlizzato)
perdita nella maggior parte dei casi di una eventuale garanzia estesa che di solito segue il proprietario(ma qui varia da produttore a produttore) e non il prodotto come accade per la garanzia di 24 mesi regolata dalle leggi italiane
ci sono troppi se, troppi ma, troppi forse...
ad esempio io sto vendendo dei dischi scsi del 2007, solo che hanno passato l'ultimo anno e qualche mese, chiusi in un armadio al sicuro...
perchè dovrei toglierci dell'usura ulteriore a quella calcolata all'inizio? stanno li' chiusi, immobili...
poi alla fine
nessuno ci obbliga a comprare e vendere
se a tizio sta bene pagare un disco con 3 anni di vita, solo al -20% fatti suoi....
bhe senza offesa ma questo si chiama menefreghismo, le regole esistono appuno per evitare ai soliti furbetti di fregare altre persone e agli sprovveduti di essere fregati
la regola del togliere solo il 20%(che tra l'altro da alcuni giorni è diventato il 21%) di questo mercatino è davvero assurda, si potrebbe applicare solo ad un oggetto ancora confezionato e mai usato con alcuni gg dalla data dello scontrino o fattura
di fatto il prezzo del nuovo è già quello senza l'iva, che non è altro che una tassa
cmq di furbetti che sfruttano il lacunoso regolamento del mercatino ce ne sono almeno un paio molto appariscenti, che lo fanno solo ed esclusivamente a scopo di lucro, ho segnalato la cosa recentemente ai moderatori ma non ho avuto risposta, eppure la cosa è davvero molto molto appariscente
kaZablas
23-09-2011, 17:53
ascolta me cerca di non farti troppi nemici con queste tue affermazioni, inoltre se si volesse fare un regolamento a regola d' arte non basterebbero 10 pagine, parlavi di lucro....... behh come la mettiamo con le memorie??? quindi se fai un piccolo ragionamento tra te e te inerente al lucro e memorie ne sarà sicuramente un impresa difficile venirne a capo, quindi un consiglio vivi e lascia vivere;)
A parte che odio il "vivi e lascia vivere", é una frase tamente omertosa che fa capire perché la mafia esista principalmente in italia...
Se ci sono delle cose che non tornano si deve investigare e denunciare, e che gli pigli un colpo a quelli che dicono "sei un infame", perché é cosi` che si combatte la disonestá!!
Io avrei pure un altra cosa da far notare: tutti quelli che acquistano con fattura (e presumibilmente scaricano l'IVA perché hanno attivitá commerciali) e poi rivendono sul mercatino dopo nemmeno un anno dall'acquisto sono evasori fiscali in quanto non utilizzano il bene ai fini dell'attivitá commerciale su cui scaricano l'IVA!!!
Lo scaricare l'IVA si puó fare solo se si usa il prodotto per il lavoro! In teoria se uno si compra il pc e poi lo usa a casa invece che in negozio non dovrebbe scaricare l'IVA, ma siamo in Italia e tutti se ne sbattono... Speriamo che con il redditometro ne becchino un pó di piu` di questi evasori...
Ciao
didedubo
06-03-2012, 16:24
Ho un enigma da risolvere:D
Il mese scorso ho ordinato una scheda video da 190€ presso uno shop online, sfortunatamente la scheda non era piu' disponibile e per scusarsi del disservizio, mi e' stato proposto l'invio di una scheda video superiore dal costo di 250€ al prezzo in fattura di 190€.
Tutto bene direte voi (e anche io) ma che succede se per sfizio la voglio vendere magari utilizzando il mercatino di hwu? Devo regalare la scheda da 250€ con 2 settimane di vita a 157€ (190-21%) o posso venderla considerando il suo valore reale rilevabile su trovaprezzi e simili?
Il disservizio c'e' stato e loro mi hanno fatto un piccolo regalo.
E' vietato vendere regali?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.