PDA

View Full Version : Vodafone: contro il digital divide connessioni HSDPA a 14,4Mbps


Redazione di Hardware Upg
18-11-2008, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/vodafone-contro-il-digital-divide-connessioni-hsdpa-a-14-4mbps_27209.html

Vodafone promette ingenti investimenti nell'aggiornamento della propria rete HSDPA: i nuovi collegamenti a 14,4Mbps potrebbero ridurre il digital divide all' 1% entro il 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

Automator
18-11-2008, 11:09
se... con le tariffe che ci sono ora... che affarone.

Mookas
18-11-2008, 11:17
a conti fatti per chi non è raggiunto da Adsl conviene il satellitare poichè non ho ancora visto tariffe FLAT da parte dei gestori di telefonia internet HDSPA... c'è un bel magna magna, state alla larga se possibile.

GT82
18-11-2008, 11:25
Immagino che per chi non sia raggiunto dalla DSL via cavo sia una enorme limitazione, ma occhio che servizi come questi offerti dalle compagnie mobili sono quasi sempre carissimi, più lenti e pieni di limitazioni (sia di tempo che di contenuti, ad esempio la maggior parte delle reti P2P rimane inacessibile)

quindi offerte di questo tipo son certamente meglio di niente, ma rimangono comunque un grosso palliativo

icoborg
18-11-2008, 11:26
OT


:asd: ma dove razzo ho postato allora qui nn c'è il mio post...

diabolik1981
18-11-2008, 11:28
OT


:asd: ma dove razzo ho postato allora qui nn c'è il mio post...

penso abbiano resettato questa discussione perchè anche io avevo visto il tuo post ma per qualche istante la discussione è rimasta inaccessibile

Acid Queen
18-11-2008, 11:33
Quando ci toglieremo ste compagnie dalla nostra vita non sarà mai stato troppo tardi. Ancora che parlano di connettività con le tariffe da cravattari che propongono per un servizio che neanche sanno garantire! Sarebbe buono non parlarne proprio...

icoborg
18-11-2008, 11:48
penso abbiano resettato questa discussione perchè anche io avevo visto il tuo post ma per qualche istante la discussione è rimasta inaccessibile

GOMBLOTTO :P

nicgalla
18-11-2008, 11:48
Vodafone offre connessioni a 30 euro per 10 ore giornaliere, e per il contratto di 2 anni non si paga la chiavetta USB... non sarebbe male se non fosse per il fatto che ha delle prestazioni MOOOOLTO altalenanti. Cioè puo scaricare a 250KB/sec come a 5KB/sec...

Certo che potevano sforzarsi un po' di più... vogliono ridurre il Digital Divide e poi copriranno appena 12 comuni in tutta Italia in un anno.. wow!

polkaris
18-11-2008, 11:57
News che sa un po' di marketing...vediamo cosa vodafone saprà fare davvero entro il 2009, e parlo di funzionamento effettivo e non solo di dati nominali, poi giudicheremo.

ToroXp
18-11-2008, 12:02
dire che mi fanno skifo da una parte e rabbia dall altra è poco.

Da me siamo rimasti a 15 anni fa quando la isdn era il top dopo di cio solo sconforto abisso e disperazione.

10 anni di niente. Niente cavo. Niente fibra. Niente HSDPA. Niente sat. Niente ponti radio. Niente.

questa è la situazione come tante zone periferiche d Italia dove non si fa numero di connessioni non si investe niente.

Mi stavo informando con una ditta qui vicino che costruisce ponti radio per offrire connessione fino a 10Mbit, tutto fattibile ma per iniziare pretendono di partire con almeno 100/150 contratti subito gia prenotati, a differenza della normale adsl qui bisogna montare una antenna extra che alla fine costa sui 400 euro a salire. La vedo dura che la gente spenda questo obolo extra se non veramente interessata.

So di un progetto della mia regione che vuole portare la fibra dove al momento manca adsl, da me è previsto che a fine 2009 saremo coperti.Ma fin che non vedo non credo e basta.

Quindi i proclami sul digital divide e della hsdpa lasciano il tempo che trovano tanto lo sappiamo gia che finiranno sempre là dove conviene a loro dove ce gia da sciegliere.

BrightSoul
18-11-2008, 12:12
Niente sat.

scusa ma tu vivi nelle caverne di Moria?
Però in effetti il sat non è una valida alternativa considerando i costi e le modalità. A quel punto è meglio tapparsi il naso e buttarsi su UMTS/GPRS.

Giako
18-11-2008, 12:17
mi immagino già la prima offerta flat! collegamento illimitato dalle 18:00 alle 18:01 GB infiniti Mail infinite tutto quello che ti pare all'infinito. per una modica cifra di 99,9999999999 cent di eurocent di euro(giusto per confondere) e non si capisce mai se sono centesimi decimi o euro

rdaelmito
18-11-2008, 12:19
Peccato che Vodafone non dica che essendo la rete una sola, questa viene divisa fra tutti gli utenti collegati. E poiché con le sue promozioni-truffa sta avendo sempre più clienti e sempre più problemi sulla rete UMTS/HSDPA, si prende anche la briga di bloccare a 30KB (sì, peggio del vecchio UMTS e del modem 56k!!!) gli utenti (come me, anche se ovviamente ora sono ex-cliente) che hanno la fortuna di avere una linea stabile e veloce e la cui unica colpa è quella di averla sfruttata fino in fondo. Vodafone, abbi almeno il coraggio di dichiarare quello che fai - peccato che siamo in Italia, in America saresti fallita da tempo...

Okiya
18-11-2008, 12:21
peccato che siamo in Italia, in America saresti fallita da tempo...

Vodafone è inglese comunque...:stordita:

StephenFalken
18-11-2008, 12:35
peccato che siamo in Italia, in America saresti fallita da tempo...

in america sono messi molto peggio, gli operatori coprono aree molto piccole, sei spesso in roaming ecc ecc, non diciamo cose a caso, e comunque vodafone come verizone E' GIA in america.

io con la connessioni non ho mai avuto problemi, ha prestazioni altalenanti perche' e' una connessione mobile, come aspettarsi diversamente? per me 10 ore al giorno sono sufficienti e in quelle 10 ore non ho problemi.

se poi volete scaricarvi dei film con l'hsdpa, beh, secondo me e' la tecnologia ancora non e' sufficiente, pero' e' un altro discorso (non possiamo confrontare l'hsdpa ad un adsl, i costi sono estramemente piu elevati per la rete cellulare).

Genesio
18-11-2008, 12:42
Ma chissenefrega di 14 Mb, mi basta e avanza 1 Mb (100KB al secondo? magari....) ma con una tariffa UMANA!

Anzi vi dirò, non conosco le tariffe di vodafone ma conosco quelle di tim (che più o meno...). La tariffazione base è di 0,6 cent al Kb. Ipotizzando una connessione a 14Mbps, spenderemmo OTTO EURO E QUARANTA AL SECONDO!!!!!!

sono ridicoli.

claudegps
18-11-2008, 12:46
Anzi vi dirò, non conosco le tariffe di vodafone ma conosco quelle di tim (che più o meno...). La tariffazione base è di 0,6 cent al Kb. Ipotizzando una connessione a 14Mbps, spenderemmo OTTO EURO E QUARANTA AL SECONDO!!!!!!

sono ridicoli.

Mi sembra altrettanto ridicolo sparare a zero in questo modo (e non sei l'unico).
Esistono tariffe semi-flat che (pur non essendo certo economiche) sono un compromesso accettabili (tipo 20/25 Euro x 150 ore mese, o flat settimanali/giornaliere).
Certo non si puo' prentendere il costo al pari di ADSL cablato, ne le tariffe sono economiche ma non sono neanche l'inferno che dipingi.

Capozz
18-11-2008, 12:46
Già l'adsl normale fa abbastanza pietà come stabilità delle prestazioni (almeno qui da me il pomeriggio il ping diventa 5 volte superiore e la velocità in download si dimezza rispetto al mattino) non oso immaginare l'hsdpa.
Inoltre le tariffe per le connessioni mobili sono veramente un furto

lupodany
18-11-2008, 13:02
Tanto per la cronaca Vodafone offre la flat a 45€/mese.

essential__60
18-11-2008, 13:10
scusa ma tu vivi nelle caverne di Moria?


Ah ah ah, manda il balrog a protestare, vedi che la mettono subito la dsl.
:asd:

za87
18-11-2008, 13:11
2009 mi sembra un pò presto...

sniperspa
18-11-2008, 13:48
Io più di 20-25 euro per navigare in internet decentemente non ce li spendo....quindi le loro offerte a 10mbit se le possono tenere...

Ank perchè si sa...se hdspa 7mega = adsl 1 mega(con migliore stabilità rispetto all'hdspa) non penso che la vodafone riesca ad offrire servizi molto migliori...:rolleyes:

Cmq sempre meglio un'internet key da 19euro che un teleconomy internet 56k da 12 euro....copertura hdspa permettendo

L01CYL8
18-11-2008, 14:11
Oh, che bello, alcuni dipendenti Vodafone si sono infiltrati nel forum e difendono la causa...:mc:
Pare comunque evidente come lo stato attuale degli investimenti in infrastrutture (e non in tecnologia) renda di fatto ridicola ogni proposta di alternativa alla rete fissa da parte degli operatori di telefonia mobile.
Mi capita a volte di dover lavorare dove non c'è una linea dsl e per questo ho dovuto sottoscrivere con un operatore, ovviamente non Vodafone, un contratto che mi obbliga a versare 19 € al mese per 90 ore di hsdpa/wcdma oppure gprs. Bene, finchè devo lavorare in queste condizioni 4, 5 giorni al mese nessun problema, (nessun problema perchè ho la fortuna di essere "fuori sede" in posti dove di riffa o di raffa un minimo di segnale arriva) ma se si tratta di cambiare la rete fissa con quella mobile, chi ce lo fa fare? :read:
Costano di più e sono meno efficienti, con tanti cari (in euro) saluti a Vodafono Home e Tim Casa o come cacchio si chiamano.:ciapet:

Vise 91
18-11-2008, 14:28
Ho una connesione a 56 k mi sono informato per una connesione satellitare.... troppi soldi, mi sono informato per una connesione con key hdspa o umts.... tariffe elevate rispetto a i servizi erogati, per il wimax... inpossibile, richieste minime 50 attivazioni (siamo in 20 famiglie a essere scoperte) perche la telecom non si impegna a sviluppare una tecnologia, compatibile con quella maledetta scatoletta che divide il segnale per tutte le case partendo da un solo doppino?
Qualcuno sa rispondermi? Grazie!!
Altro ke HDSPA!!!

Pearl
18-11-2008, 14:39
Tanto per la cronaca Vodafone offre la flat a 45€/mese.

A quale sarebbe questa offerta? :mbe:

per il wimax... inpossibile, richieste minime 50 attivazioni (siamo in 20 famiglie a essere scoperte)

Da chi ti sei informato?

diabolik1981
18-11-2008, 14:42
A quale sarebbe questa offerta? :mbe:



Da chi ti sei informato?


eccola

http://www.areaprivati.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=36014&pageTypeId=9609&channelId=-8671&programId=9390&tk=9609%2Cc&ty_key=pri_Internet_offerta_facile_senza_limiti

SwatMaster
18-11-2008, 14:44
Certo che se vogliono abbattere il Digital Divide, e poi la velocità reale di codeste connessione la si ottiente dividendo la banda teorica per 1000, non vedo molta convenienza. Sopratutto coi prezzi che sparano. :rolleyes:

sniperspa
18-11-2008, 15:16
Certo che se vogliono abbattere il Digital Divide, e poi la velocità reale di codeste connessione la si ottiente dividendo la banda teorica per 1000, non vedo molta convenienza. Sopratutto coi prezzi che sparano. :rolleyes:

Per 1000?intendi che una 7mega va come una 7k?:asd:

SuperMater
18-11-2008, 15:25
davvero commovente il titolo, peccato che anch'io sono contro il digital divide dei miei soldi sulla postepay :D

nightmare2007
18-11-2008, 16:03
è ridicolo come si possa sperimentare la 14mb quando non siamo ancora coperti dal 7.2mb, anzi!
questi furbacchioni di VODAFONE (come ha già detto qualcuno qui) se scambi troppi dati ti bloccano la navigazione a 0.3mb, 40 volte meno del loro esperimento del cavolo!
sono un ammasso di ladri e incompetenti, prima aggiornate la rete e date un servizio dignitoso, poi spendete soldi x fare esperimenti!
ammasso di scimmie pazze allo sbaraglio, vogliono 10 milioni di clienti e la rete ne supporta 2 milioni!
tutto questo alla luce del sole, con le associazioni consumatori e il governo a guardare impotenti!
basterebbe poco, metti una legge che se non rispetti le tue promesse contrattuali, vai a fart un bagno e festa finita, ma purtroppo i soldi in gioco sono troppi e tutti si guardano le spalle!
mi fanno solo pena, ma ladri sono e ladri rimangono!

diabolik1981
18-11-2008, 16:05
è ridicolo come si possa sperimentare la 14mb quando non siamo ancora coperti dal 7.2mb, anzi!
questi furbacchioni di VODAFONE (come ha già detto qualcuno qui) se scambi troppi dati ti bloccano la navigazione a 0.3mb, 40 volte meno del loro esperimento del cavolo!
sono un ammasso di ladri e incompetenti, prima aggiornate la rete e date un servizio dignitoso, poi spendete soldi x fare esperimenti!
ammasso di scimmie pazze allo sbaraglio, vogliono 10 milioni di clienti e la rete ne supporta 2 milioni!
tutto questo alla luce del sole, con le associazioni consumatori e il governo a guardare impotenti!
basterebbe poco, metti una legge che se non rispetti le tue promesse contrattuali, vai a fart un bagno e festa finita, ma purtroppo i soldi in gioco sono troppi e tutti si guardano le spalle!
mi fanno solo pena, ma ladri sono e ladri rimangono!

la legge c'era, e riguardava le classaction, solo che il cambio di governo ha ben pensato di toglierla...:doh:

F@biuz
18-11-2008, 16:08
Anti digital divide??? e dove è scritto?? qua alzano la banda dove c'è già copertura e stop. Da me non c'è adsl, la fibra costa 800euro (ottocento) per l'attivazione e 90 euro al mese connessione da 1mb! e per fortuna che è una ditta locale.. :rolleyes: se andiamo sul mobile non si va con nessun operatore oltre al gsm. per fortuna sono iniziati i ponti radio: molto democratico però dover sborsare un centinaio di euro in più all'anno solo perchè si ha la sfortuna di abitare a 500m dal tuo vicino che si gode l'adsl.:help:

Vertex
18-11-2008, 17:11
A mio parere non c'è da rallegrarsi troppo di questa notizia, soprattutto perchè c'è in mezzo la Vodafone, ossia la compagnia che ha le tariffe più alte in assoluto per quanto riguada la navigazione mobile :rolleyes:
Basti pensare che le 100 ore mensili costano 30€ mentre con Wind esattamente la metà.
Le uniche tariffe ragionevoli in rapporto alle ore offerte sono quelle che richiedono un contratto biennale (con penale di 199€), ossia quella da 10 ore giornaliere e la cosiddetta Flat che poi flat non è...infatti queste tariffe hanno una piccola clausula che prevede, in caso di uso "anomalo" del servizio, dei meccanismi volti ad evitare di saturare la banda...tradotto in parole povere, se si scarica più di 15 GB al mese la banda viene limitata a 30 KB/s, ossia meno di una connessione UMTS.
Il bello è che questa limitazione vale pure per le 100 ore senza contratto, cosa che non è assolutamente specificata nel sito...

Altro che 14 mega, le reti vodafone sono in gran parte sature visto che adottano queste limitazioni a dir poco vergognose :rolleyes:

rdaelmito
18-11-2008, 18:28
Meno male che qualcuno di veramente informato c'è...

Innanzitutto la mia battuta sul "qui siamo in Italia e non in America" ovviamente voleva riferirsi alle leggi americane e alla loro possibilità della class action, cosa che qui in Italia da come ho capito non si farà mai.

Se poi qualcuno con Vodafone si trova bene, nulla in contrario. Anche io fino ad una settimana fa mi trovavo benissimo... peccato che poi, come qualcuno ha confermato, mi hanno bloccato la scheda a 30KB per elevato traffico, e faccio presente che io avevo solo la 100 ore, non l'abbonamento, e sempre come qualcuno ha ricordato, nella 100 ore non è scritto da nessuna parte che superato un certo limite si viene poi non limitati, ma pesantemente bloccati visto che a 30KB, al giorno d'oggi, è quasi impossibile anche solo navigare. E questo sempre restando che 30 euro al mese li devi pagare. Quindi ripeto: Vodafone, sei fortunata che in Italia puoi fare quello che vuoi, ma prima o poi la gente capirà che TUTTE le tue offerte sono solo carta straccia. E tutto ciò vale anche per gli altri operatori, perché i problemi legati alle strutture UMTS/HDSPA sono comuni a tutti.

MARROELLO
18-11-2008, 19:51
Ma per favore.. sto usando l'HDSPA a 7,2 Mbit e fa abbastanza schifo, a che cosa serve arrivare a 14 se poi la banda reale è una cosa penosa?
Mi sembra la corsa ai Mhz dei processori anni fa... puah

Naufr4g0
19-11-2008, 01:04
Ma per favore.. sto usando l'HDSPA a 7,2 Mbit e fa abbastanza schifo, a che cosa serve arrivare a 14 se poi la banda reale è una cosa penosa?
Mi sembra la corsa ai Mhz dei processori anni fa... puah

Infatti queste offerte sono solo specchietti per le allodole!
Così la gente vede numeri alti e pensa: "beh non c'è tanta differenza con le adsl"
Solo che dopo uno si abbona e scopre il pacco!
Purtroppo la maggior parte delle offerte dei gestori di telefonia mobile sono fatte ad hoc per i polli da spennare.

mondisommersi2
19-11-2008, 03:25
Vodafone,mi dispiace dirlo, ma non adagia proprio per niente i suoi clienti con le sue ridicole offerte a ore... perche pagare 350 euro al mese per 60 ore, se con un adsl alice pagando lo stesso avrei 8 mega per tutto il giorno ( e con tanto di pennina che mi permette di avere alice anche fuori casa)???? sono ridicoli

Diablo1000
19-11-2008, 07:26
Meno male che qualcuno di veramente informato c'è...

Innanzitutto la mia battuta sul "qui siamo in Italia e non in America" ovviamente voleva riferirsi alle leggi americane e alla loro possibilità della class action, cosa che qui in Italia da come ho capito non si farà mai.

Se poi qualcuno con Vodafone si trova bene, nulla in contrario. Anche io fino ad una settimana fa mi trovavo benissimo... peccato che poi, come qualcuno ha confermato, mi hanno bloccato la scheda a 30KB per elevato traffico, e faccio presente che io avevo solo la 100 ore, non l'abbonamento, e sempre come qualcuno ha ricordato, nella 100 ore non è scritto da nessuna parte che superato un certo limite si viene poi non limitati, ma pesantemente bloccati visto che a 30KB, al giorno d'oggi, è quasi impossibile anche solo navigare. E questo sempre restando che 30 euro al mese li devi pagare. Quindi ripeto: Vodafone, sei fortunata che in Italia puoi fare quello che vuoi, ma prima o poi la gente capirà che TUTTE le tue offerte sono solo carta straccia. E tutto ciò vale anche per gli altri operatori, perché i problemi legati alle strutture UMTS/HDSPA sono comuni a tutti.


Ma basta la lettera dell'amico avvocato che tutto si risolve secondo me.
un mio amico li ha fregati con questi trucchi.
In prativa si è preso tutto un bel kit wind (Telefoni piu portatile) poi ha sfruttato la clausola della copertura dichiarandoc he dove usa i vari telefoni,aperta campagna, non prende la rete .
Risultato che ha disdetto senza nessuna penale e pagato 4 soldi i vari regalini .

Questo fatto che vodafone limitasse la banda se non ci sta scritto e trovi il modo ,chesso registrando una decina di centralinisti, ti fai staccare tutto .
Se poi non sei utente di Altroconsumo coi legali gratis che in pochi giorni ti rimborsano di tutto


Tornando in topic comunque le velocita ch epromettono sono assurde.
noi ancora siamo all'eta della pietra come banda larga terreste e la telefonia mobilke promette i santi .
Devono trovare il sistema di rendere i costi tutti fissi flat invece di sparare castronerie

NADEO69
19-11-2008, 08:05
Vi posso garantire che per add ci sono soluzioni alternative molto più economiche almeno per il torinese ho trovato un wireless ADSL flat con linea telefonica a traffico flat a 42 euro al mese (;-) come alice casa) o a 35 euro con wireless ADSL flat e linea telefonica a consumo.... meglio di quella via cavo cercate gente cercate

il LORD
19-11-2008, 10:18
Per me il problema più che la spesa, è la qualità dei servizi.
Io uso una sim della tim ed il servizio lascia un po' a desiderare, connessione altalenante e ping sempre minimo 180, fino qualche centinaio di ms.
Ho avuto alicesat. STATECI LONTANI.
Costa tanto, va male e vi tiene comunque occupata la linea telefonica, perchè fa l'upload via modem sul 56k!
Ora ho un servizio "wifi" di virgotel, costoso e poco efficiente, 28 euro al mese per 1280 kb di banda, con ping variabili da 60 ms a più infinito...

ste78
19-11-2008, 13:27
Ma chissenefrega di 14 Mb, mi basta e avanza 1 Mb (100KB al secondo? magari....) ma con una tariffa UMANA!
Anzi vi dirò, non conosco le tariffe di vodafone ma conosco quelle di tim (che più o meno...). La tariffazione base è di 0,6 cent al Kb. Ipotizzando una connessione a 14Mbps, spenderemmo OTTO EURO E QUARANTA AL SECONDO!!!!!!
sono ridicoli.
Direi che se la tua intenzione è stare attaccato 24/24 7/7 non è l'offerta per te, magari a qualcuno può far comodo.

Peccato che Vodafone non dica che essendo la rete una sola, questa viene divisa fra tutti gli utenti collegati. E poiché con le sue promozioni-truffa sta avendo sempre più clienti e sempre più problemi sulla rete UMTS/HSDPA, si prende anche la briga di bloccare a 30KB (sì, peggio del vecchio UMTS e del modem 56k!!!) gli utenti (come me, anche se ovviamente ora sono ex-cliente) che hanno la fortuna di avere una linea stabile e veloce e la cui unica colpa è quella di averla sfruttata fino in fondo. Vodafone, abbi almeno il coraggio di dichiarare quello che fai - peccato che siamo in Italia, in America saresti fallita da tempo...
cosa vuol dire che "che la rete è una sola e la banda è divisa tra tutti i collegati"? questo è certo vero in una cella, tutti gli utenti collegati a quella stazione radio base si dividono la banda. è proprio per questo che stanno sperimentando tecnologie superiori per arrivare a 14 e poi a 100 mb/s per cella. fai conto che in città puoi trovare celle ogni 500 metri di uno stesso operatore, dunque a meno che tutti gli abitanti non abbiano lo stesso operatore e scarichino col mulo 24ore/24 dovrebbe esserci banda sufficiente.
2009 mi sembra un pò presto...
non direi, a loro basta poco implementarlo, aumentare un po' di potenza, magari cambiare qualche antenna, ptrebbero già farlo oggi.
Oh, che bello, alcuni dipendenti Vodafone si sono infiltrati nel forum e difendono la causa...:mc:
Pare comunque evidente come lo stato attuale degli investimenti in infrastrutture (e non in tecnologia) renda di fatto ridicola ogni proposta di alternativa alla rete fissa da parte degli operatori di telefonia mobile.
Mi capita a volte di dover lavorare dove non c'è una linea dsl e per questo ho dovuto sottoscrivere con un operatore, ovviamente non Vodafone, un contratto che mi obbliga a versare 19 € al mese per 90 ore di hsdpa/wcdma oppure gprs. Bene, finchè devo lavorare in queste condizioni 4, 5 giorni al mese nessun problema, (nessun problema perchè ho la fortuna di essere "fuori sede" in posti dove di riffa o di raffa un minimo di segnale arriva) ma se si tratta di cambiare la rete fissa con quella mobile, chi ce lo fa fare? :read:
Costano di più e sono meno efficienti, con tanti cari (in euro) saluti a Vodafono Home e Tim Casa o come cacchio si chiamano.:ciapet:
beh, direi che gli obiettivi infatti sono decisamente differenti, almeno per le teconologie attuali. scaricare sempre a palla col mulo non è certo applicazione per le reti mobili! io conosco gente che ha il contratto con 3 e può navigare/scaricare fino a 5 gb al giorno, mi pare per 30 euro. ma di contratti ce ne sono tanti e continuano ad aumentare dato che è prevista sempre più concorrenza. con lo spauracchio wimax anticiperanno anche i piani che avevano...
non capisco questa cosa che l'investimento in infrastrutture è ridicolo. cosa credi che sia a costo zero? non dico certo che non ci guadagnino, tutt'altro! anzi ai tempi delle vacche grasse (almeno un paio di anni fa) sono stati buttati e intascati una marea di soldi. però non puoi negare che l'infrastruttura ha un costo.
Certo che se vogliono abbattere il Digital Divide, e poi la velocità reale di codeste connessione la si ottiente dividendo la banda teorica per 1000, non vedo molta convenienza. Sopratutto coi prezzi che sparano. :rolleyes:
la banda sul mobile è davvero difficile da garantire:
- qualità del segnale
- numero utenti connessi
- qualità apparato ricevente
influiscono e non poco sul totale. proprio per questo la rete LTE e la futura 4G sono studiate per essere decisamente sovradimensionate...
è ridicolo come si possa sperimentare la 14mb quando non siamo ancora coperti dal 7.2mb, anzi!
questi furbacchioni di VODAFONE (come ha già detto qualcuno qui) se scambi troppi dati ti bloccano la navigazione a 0.3mb, 40 volte meno del loro esperimento del cavolo!
sono un ammasso di ladri e incompetenti, prima aggiornate la rete e date un servizio dignitoso, poi spendete soldi x fare esperimenti!
ammasso di scimmie pazze allo sbaraglio, vogliono 10 milioni di clienti e la rete ne supporta 2 milioni!
tutto questo alla luce del sole, con le associazioni consumatori e il governo a guardare impotenti!
basterebbe poco, metti una legge che se non rispetti le tue promesse contrattuali, vai a fart un bagno e festa finita, ma purtroppo i soldi in gioco sono troppi e tutti si guardano le spalle!
mi fanno solo pena, ma ladri sono e ladri rimangono!
sul fatto del blocco della connessione non mi pronuncio. la cosa è piuttosto grave, soprattutto se prevista da contratto.
sul fatto della sperimenazione di nuovo davvero non capisco perché non debbano farla!! ovvio che poi la implementeranno dove più conviene loro, ma comunque a qualcuno benefici li porterà!
Ma per favore.. sto usando l'HDSPA a 7,2 Mbit e fa abbastanza schifo, a che cosa serve arrivare a 14 se poi la banda reale è una cosa penosa?
Mi sembra la corsa ai Mhz dei processori anni fa... puah
come sopra. tutto dipende da dove sei rispetto alla SRB, quanti utenti ci sono che la usano. magari domani ti metteranno una nuova antenna sulla testa a 14 mb e la userai solo tu!
Per me il problema più che la spesa, è la qualità dei servizi.
Io uso una sim della tim ed il servizio lascia un po' a desiderare, connessione altalenante e ping sempre minimo 180, fino qualche centinaio di ms.
Ho avuto alicesat. STATECI LONTANI.
Costa tanto, va male e vi tiene comunque occupata la linea telefonica, perchè fa l'upload via modem sul 56k!
Ora ho un servizio "wifi" di virgotel, costoso e poco efficiente, 28 euro al mese per 1280 kb di banda, con ping variabili da 60 ms a più infinito...
vedi sopra. sul mobile il ping non puoi nemmeno citarlo! già su connessioni wireless tipo hiperlan e wimax è fortemente dipendente dalla qualità del segnale, figuriamoci sul mobile!

focuswrc
19-11-2008, 14:02
seeee 14 Mbps, e come la garantiscono questa banda se già l'UMTS zoppica da matti? utilissima :D

ste78
19-11-2008, 14:07
seeee 14 Mbps, e come la garantiscono questa banda se già l'UMTS zoppica da matti? utilissima :D

ma leggere i post precedenti?

focuswrc
19-11-2008, 14:13
letti..cmq confermo il dubbio sulla validità e affidabilità di questo servizio, poi ognuno è libero di pensarla a modo suo :)

arelok
19-11-2008, 14:14
Stiamo a vedere cosa combinano, certamente noto un bel pessimismo un po' tra tutti i commenti, e io mi associo. Ho adsl di Tele2, quindi Vodafone, e non mi trovo certo a navigare spedito. Ho il numero di cellulare Vodafone e non mi trovo certo bene come tariffe...personalmente mi sembrano tanto bravi a fare marketing, a vendere quasi bene i loro prodotti ma a offrire servizi poco meno che scadenti..

nightmare2007
19-11-2008, 15:27
ho letto tutti i post e devo dire che la pensate come me, a parte che ho condannato questa sperimentazione (utile senz'altro) ma l'ho fatto solo xkè secondo me dovrebbero concentrarsi sull'estensione della rete a 7.2mb specialmente in zone come le mie sprovviste di ADSL xkè non c'è la centrale!
ma come volevasi dimostrare, aggiornano dove c'è interesse e basta!
dico solo che anche una connessione wireless è scadente (me lo hanno riferito in molti) e pure costosa, quindi chi è digital diviso rimane tale con tutte le problematiche che si porta dietro!
un vero peccato poi leggere che molti paesi europei hanno copertura 100% via cavo e tariffe assolutaente convenienti, ci credo che poi noi italiani siamo indietro a tutti!
saluti

ste78
19-11-2008, 16:09
ho letto tutti i post e devo dire che la pensate come me, a parte che ho condannato questa sperimentazione (utile senz'altro) ma l'ho fatto solo xkè secondo me dovrebbero concentrarsi sull'estensione della rete a 7.2mb specialmente in zone come le mie sprovviste di ADSL xkè non c'è la centrale!
ma come volevasi dimostrare, aggiornano dove c'è interesse e basta!
dico solo che anche una connessione wireless è scadente (me lo hanno riferito in molti) e pure costosa, quindi chi è digital diviso rimane tale con tutte le problematiche che si porta dietro!
un vero peccato poi leggere che molti paesi europei hanno copertura 100% via cavo e tariffe assolutaente convenienti, ci credo che poi noi italiani siamo indietro a tutti!
saluti
ecco, questo lo condivido pienamente! purtroppo il problema non è che Vodafone è cattiva o se ne infischia, tutto nasce dal fatto che in italia la concorrenza non si sa bene cosa sia! ho letto che qualcuno diceva che wind vende lo stesso servizio a metà: beh, mi spieghi come mai wind sia sempre sull'orlo del fallimento (nonostante gli ingenti fondi pubblici che ha sempre avuto dall'ex mamma enel!)! notare, io ho un cellulare wind e ammetto senza troppi problemi che mi costa meno ma il servizio è decisamente scadente paragonato a Vodafone (cellulare del lavoro...).
Quindi evidentemente se si possono permettere di fare certe offerte è perché commercialmente gli va bene. C'è sempre qualcuno che compra e nessuno che ruba loro fette di mercato...

E per quanto concerne la telefonia fissa la situazione è drammaticamente peggiore! Da qualche parte ho letto che in francia una 100 mb/s costa come la nostra 7!!