View Full Version : Niente cpu AMD per sistemi netbook
Redazione di Hardware Upg
18-11-2008, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/niente-cpu-amd-per-sistemi-netbook_27207.html
L'interesse del produttore americano non è quello di andare contro le soluzioni basate su cpu Atom, ma di entrare nel segmento dei notebook sottili
Click sul link per visualizzare la notizia.
2010 - 2011?
AMD sta rimandando troppo.....
Automator
18-11-2008, 11:08
beh considerando il memory controller integrato penso che comunque i consumi non siano molto distanti dagli atom, se si prende in esame il sistema completo.
cmq imho sti atom sono una ladrata
Si, diciamo che convengono solo per muletti poco ingombranti... una MiniITX nuova completa a 60€ altrimenti non la trovi...
Human_Sorrow
18-11-2008, 11:35
"We're ignoring the Netbook phenomenon ... "
se se ...
AMD mi sa tanto come la favoletta della volpe e l'uva e intanto Intel fa soldi, monopolio e prestigio con gli Atom - anche se tutti ne parlano male :D
Quando i neetbook rappresenteranno una fascia molto interessante allora AMD che farà ?! Si metterà a correre quando sarà troppo tardi...
Non è un atteggiamento da azienda leader quello di ignorare fasce di mercato...
Beh, voi dite che ad AMD non interessa produrre cpu così lente, io direi invece che per un produttore la cosa importante non è certo fare ciò che gli piace fare ma guadagnare! In quella fascia i guadagni sono risicatissimi (se ne lamenta anche Intel) ed AMD non può permettersi di investire soldi in una ulteriore linea di prodotti con questa prospettiva, devono stare a galla e quindi puntare più in alto.
Un po' mi dispiace perché sono sicuro che se avessero avuto la possibilità economica avrebbero combattuto Intel anche in questo campo, e avremmo visto netbook di migliori prestazioni in tutti gli ambiti (magari anche con fusion!), stiamo invece vedendo gli svantaggi della mancanza di concorrenza nel settore! :-(
ciccio er meglio
18-11-2008, 11:46
Secondo me amd si deve ancora riprendere dalle batoste che sta prendendo da intel sui processori per desktop. E visto che non è proprio in salute sta cercando di ottimizzare le risorse investendo solo verso le cpu desktop. Ovviamente se il fenomeno netbook continuerà e amd avrà piu soldini da spendere allora sfornera anche lei dei processori simili algi atom ;)
Doraneko
18-11-2008, 11:46
Non è un atteggiamento da azienda leader quello di ignorare fasce di mercato...
Intel non ignora fasce di mercato :O
Ah!Parlavi di AMD? :D
ciccio er meglio
18-11-2008, 11:50
Intel non ignora fasce di mercato :O
Ah!Parlavi di AMD? :D
Infatti amd no è leader di mercato, almeno fino ad ora :O
...e intanto Intel fa soldi, monopolio e prestigio con gli Atom - anche se tutti ne parlano male :D
Quando i neetbook rappresenteranno una fascia molto interessante allora AMD che farà ?! Si metterà a correre quando sarà troppo tardi...
Come ho detto secondo me è vero che intel fa soldi, ma non certo a palate, e prestigio poi mica tanto, vende dei pentium 3 nel 2009...
Credo che il mercato dei netbook non sia' visto di buon occhio da nessun produttore di componenti, a parte forse qualche emergente, perché è tutto incentrato sul contenimento dei prezzi.
Secondo me Intel gli ha offerto atom praticamente per sbaglio, voleva fare un processore per umpc (costosi..) che potesse rivaleggiare anche con gli ARM in palmari ed in futuro cellulari, ma l'obiettivo di quest'ultimi è ancora lontano, e invece così si rischia di favorire l'ingresso di ARM nel mondo pc grazie al fattore prezzo! :mc:
Certo, ciò non toglie che Intel in questo modo stia facendo parecchi di soldi a discapito di AMD, con un concorrente forse non ne farebbe la metà. :sofico:
C'era l'ipotesi di un simil athlon a 45nm con consumo ridotto. Poi andrebbe abbinato ad un 690 qualcosa ad alto risparmio energetico.
Non mi sembra che servano investimenti consistenti per sta piattaforma.
Beh sapranno fare i loro conti
peccato
C'era l'ipotesi di un simil athlon a 45nm con consumo ridotto. Poi andrebbe abbinato ad un 690 qualcosa ad alto risparmio energetico.
Non mi sembra che servano investimenti consistenti per sta piattaforma.
Beh sapranno fare i loro conti
peccato
Infatti. Un athlon single core a 45nm +780g consumerebbe sicuro quanto atom+945 ma con prestazioni n volte superiori...
Sec me questi annunci sono fittizzi, e appena ci sarà l'occasione sparerà fuori una piattaforma idonea potendo contare su architetture con performance per watt ora simili a intel se nn superiori (specialmente per il comparto video)
Quando smettiamo di dire boiate?
Voglio vedere quando AMD sforna una piattaforma che consuma 8 Watt in totale. Io starei bene attento a non confondere la piattaforma netbook di atom con quella desktop. La seconda è stata sempre fatta con il normale 945, ma la prima invece può anche utilizzare la versione GSE che ha un TDP di 5,5 watt + 2,5 dell'equivalente (all'n270) atom Z530.
Attualmente AMD non ha nulla di comparabile ne la tecnologia per farlo.
io non mi trovo così male... certo se confrontati ai core2 ... ma per il segmento netbook ti permette di fare tutto con poco caloree consumo!
certo non è un fulmine ma nemmeno pessimo!
cavolo si parla di date troppo avanti nel tempo...peccato!
Ma infatti... Anche io uso Atom e mi trovo benissimo. Probabilmente chi ne parla male, vorrebbe giocarci a Crysis sopra...
Per un uso ufficio (quindi parliamo di più del 80/90% degli "standard users"), l'Atom va più che bene.
E poi basta con questa leggenda che va come un P3: tecnologicamente non ha nulla a che vedere con un P3 e l'hyperthreading (presente anche nei primi Atom) + dual core (solo con le ultime cpu), porta dei benefici indubbi. Ci ho fatto girare sopra tranquillamente anche Mac Os X Leopard e funziona alla grande! Vorrei vederlo un P3 con Mac Os X (che peraltro non ci gira proprio perchè l'Atom è SSE3 mentre il P3 nemmeno SSE!)... per non parlare di come ci gira Linux (io uso solo Linux nei miei computer)... una scheggia!
@eTomm
Veramente amd ha già fatto vedere una piattaforma (cpu+nb) da 8w, che tra l'altro va più dell'atom, il vero problema è che è molto più costosa a livello produttivo (dato che si tratta di una cpu ben più corposa ma downcloccata), e quindi, visti i margini risicati in questo settore, poco competitiva sul fronte dei prezzi.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815&page=athlon-64-2000-atom-duello-04
SwatMaster
18-11-2008, 14:41
Secondo me AMD sbaglia a snobbare un mercato florido come quello dei netbook, sopratutto data la sua posizione non di rilievo in ambiente consumer.
Poi, per noi, sarebbe stato meglio avere un mercante in più sulla piazza. :rolleyes:
killer978
18-11-2008, 14:45
Poi arriva il 2010 e come al solito cambiano roadmap e intanto le tecnologie cambieranno ed AMD non avrà fatto nessuna CPU Geneva xche il mercato non la richiede :asd: ormai rimandano continuamente e perdono sempre terreno!! si affannano x il mondo Server ma appena Nhealem si diffonde anche li dovranno rivedere il tutto . Tra Ruiz e Mayer scegliere non saprei IMHO!!!
diabolik1981
18-11-2008, 14:46
Secondo me AMD sbaglia a snobbare un mercato florido come quello dei netbook, sopratutto data la sua posizione non di rilievo in ambiente consumer.
Non credo sbagli molto. Il mercato dei netbook si sta rivelando un'arma a doppio taglio per molti. MS sta vedendo ridursi i propri profitti perchè le licenze costano meno delle OEM per notebook. Intel si trova nella stessa situazione perchè la gente prende un netbook in sostituzione del notebook e non da affiancare a questo. AMD ha già un mercato risicato nel mobile, se poi si taglia le gambe per conto proprio...non è certo Intel che può reggere tale urto, forte dal dominio assoluto in campo mobile.
SwatMaster
18-11-2008, 15:00
Non credo sbagli molto. Il mercato dei netbook si sta rivelando un'arma a doppio taglio per molti. MS sta vedendo ridursi i propri profitti perchè le licenze costano meno delle OEM per notebook. Intel si trova nella stessa situazione perchè la gente prende un netbook in sostituzione del notebook e non da affiancare a questo. AMD ha già un mercato risicato nel mobile, se poi si taglia le gambe per conto proprio...non è certo Intel che può reggere tale urto, forte dal dominio assoluto in campo mobile.
Si, ma il fatto è che la gente, AMD o non AMD, continua lo stesso a comprarli, 'sti netbook. Quindi farebbe meglio a buttarsi, invece di lasciare libero mercato agli Atom.
Non so se si capisce quello che voglio dire. :rolleyes:
diabolik1981
18-11-2008, 15:04
Si, ma il fatto è che la gente, AMD o non AMD, continua lo stesso a comprarli, 'sti netbook. Quindi farebbe meglio a buttarsi, invece di lasciare libero mercato agli Atom.
Non so se si capisce quello che voglio dire. :rolleyes:
Si, ho capito perfettamente. Se non lo fanno avranno il loro buon motivo economico, che poi alla fine di quello si tratta. Anche perchè sono consci del fatto che avrebbero una quota di mercato infinitesima come la hanno in ambito mobile. E il gioco non varrebbe la candela.
SwatMaster
18-11-2008, 15:12
Si, ho capito perfettamente. Se non lo fanno avranno il loro buon motivo economico, che poi alla fine di quello si tratta. Anche perchè sono consci del fatto che avrebbero una quota di mercato infinitesima come la hanno in ambito mobile. E il gioco non varrebbe la candela.
In effetti disporranno di persone più qualificate di noi, in marketing. :stordita:
Detto questo, spero sinceramente che abbiano fatto la scelta giusta. ;)
Avranno sicuramente i loro ottimi motivi per aver fatto questa scelta, ma dal punto di vista di noi consumatori è un peccato. Sarei stato molto curioso di vedere cosa sarebbe stata capace di fare AMD nel settore netbook.
bLaCkMeTaL
18-11-2008, 19:25
Secondo me la news va letta in modo opposto, ovvero che AMD non farà netbook "a mò di intel" (con Atom), piuttosto farà _notebook_ che occuperanno la fascia dei netbook per far una concorrenza più aggressiva ad intel.
Quando smettiamo di dire boiate?
Voglio vedere quando AMD sforna una piattaforma che consuma 8 Watt in totale. Io starei bene attento a non confondere la piattaforma netbook di atom con quella desktop. La seconda è stata sempre fatta con il normale 945, ma la prima invece può anche utilizzare la versione GSE che ha un TDP di 5,5 watt + 2,5 dell'equivalente (all'n270) atom Z530.
Attualmente AMD non ha nulla di comparabile ne la tecnologia per farlo.
Prendo spunto da questo messaggio
si sono già visti sistemi AMD con chipset Nvidia 6150 o 7050 in grado di scendere (con alcune schede madri particolarmente parsimoniose in termini di perdite) a 14/15 watt con un Pico PSU e un hard disk da 2.5"
Intel dichiara 5.5-6 watt per il 945GSE, c'è qui ---> http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=35553
a cui bisogna includere:
il processore Atom= 2.5 watt
Southbridge ICH7= 3.3 watt
disco da 2.5"= 1 watt
totale= 12.8 watt
poi vanno aggiunte le perdite nella scheda madre, ad esempio quelle che si verificano nei regolatori di tensione, mettiamo che realisticamente si passi da 12.8 a 14
infine le perdite nell'alimentatore..
ipotizzando un 70% cioè il rendimento solito che hanno alimentatori tipo i Pico PSU a questi carichi si passa da 14 a 20
e infatti non c'è da stupirsi se l'EEE Box consuma proprio sui 20 watt secchi in full load
riprendendo i sistemi AMD di cui parlavo sopra...
un Sempron a 1.2 Ghz ha prestazioni analoghe all'Atom su applicazioni che sfruttano l'HT, mentre in quelle che non lo sfruttano è più veloce
a questa frequenza in full sotto Orthos uno step G2 chiede 6-7 watt
immaginate ora una scheda mini-itx ottimizzata prodotta da AMD con un 780g con un ipotetico Sempron a 45 nm in modo da portare quei 6-7 watt a 4-5
fate i conti e vedrete che la piattaforma consumerà come quella Intel, con prestazioni però magari spesso superiori (Atom dipende infatti da HT), poi paragonate le caratteristiche tecniche del 780g con il 945GSE e provate a pensare a quanti acquisterebbero un Atom?
l'unico problema probabilmente sarebbe il costo dell'intera piattaforma ma secondo me potrebbe anche non essere insormontabile...
e cmq spenderei 70-75 euro per l'AMD al posto di 60 della Intel quello è sicuro
per questo, secondo me AMD, con questa scelta sta sbagliando
avrebbe eccome le potenzialità per MINIMO pareggiare l'Atom, probabilmente non possono dirottare nemmeno un po' delle loro risorse in un progetto del genere
Scelta probabilmente corretta al momento, vista la situazione non particolarmente florida di AMD ed i bassi margini di ricavo di una architettura per netbook, ma dispiace molto non avere un'alternativa AMD all'Atom.
GT82, interessante analisi :)
Permettimi di dubitare però che una soluzione ad-hoc di amd composta come da te indicato costerebbe così poco di più dell'equivalente Intel :)
GT82, interessante analisi :)
Permettimi di dubitare però che una soluzione ad-hoc di amd composta come da te indicato costerebbe così poco di più dell'equivalente Intel :)
Infatti, ogni singolo Atom costa pochissimo ad Intel per via del fatto che utilizza pochissimo silicio
ma non mi sembra così insormontabile, e bisognerebbe considerare che ci si troverebbe per le mani un sistema in grado di consumare come l'Atom a parità di prestazioni ma allo stesso tempo capace di correre più veloce se l'utente dovesse averne bisogno
quindi ripeto, se costasse anche una ventina di euro in più... sarebbero giustificati
le schede madri AMD spesso costano meno, ho detto 780g ma si potrebbe usare anche il 740g (il die shrink del 690g) che sarebbe sempre molto superiore al 945GSE (che è a sua volta molto limitato rispetto ad un 945 normale, basta guardare le frequenze a cui gira l'IGP)
il Sempron LE-1150 a 1.9ghz lo si trova a 22 euro in rete, quindi una versione a 45 nm venduta in bundle con la scheda costerebbe sicuramente meno
io sto per prendere una piattaforma Atom, ma se AMD portasse sul mercato una cosa del genere non avrei certamente dubbi ;)
Scelta probabilmente corretta al momento, vista la situazione non particolarmente florida di AMD ed i bassi margini di ricavo di una architettura per netbook, ma dispiace molto non avere un'alternativa AMD all'Atom.
Sicuramente le motivazioni sono di origine economica, insomma AMD adesso come adesso ha assoluta priorità di fare cassa (quindi come hai detto queste soluzioni netbook hanno poco margine) e inoltre rispondere il più adeguatamente possibile a Nehalem, le cui prestazioni sono nettamente superiori ai 45nm che già a parità di frequenza superano i 65nm
il divario potrebbe diventare veramente imbarazzante...
Alessio.16390
27-11-2008, 19:30
Peccato, speravo in una CPU AMD su un netbook :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.