View Full Version : USB 3.0: finalizzate ufficialmente le specifiche
Redazione di Hardware Upg
18-11-2008, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-30-finalizzate-ufficialmente-le-specifiche_27205.html
Sono finalmente state finalizzate le specifiche USB 3.0 a più di un anno dalla dimostrazione del primo prototipo da parte di Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Saranno, ovviamente, 4.8Gb/s solo nella teoria. Le velocità reali dell'USB 2.0 non si avvicinano nemmeno lontanamente ai suoi 480Mb/s teorici...
Notturnia
18-11-2008, 10:15
fosse anche solo 1Gbit sarebbe ottimo :-D
Haran Banjo
18-11-2008, 10:18
...ma il dato che tutti aspettano è se questa nuova connessione sarà capace di fornire un'alimentazione decente ai dispositivi.
Siamo stufi degli alimentatori esterni!
...ma il dato che tutti aspettano è se questa nuova connessione sarà capace di fornire un'alimentazione decente ai dispositivi.
Siamo stufi degli alimentatori esterni!
In effetti....
Sono curioso di verificare le migliorie concrete e quindi valutare se sarà solo un modo per far vendere il nuovo standard come una novità irrinunciabile.
...ma il dato che tutti aspettano è se questa nuova connessione sarà capace di fornire un'alimentazione decente ai dispositivi.
Siamo stufi degli alimentatori esterni!
Quoto, e anche di smetterla di perdere le periferiche dopo la sospensione di Windows.
ma domanda da ignorante...
ma se l'usb 3 va a 4,8 gbit cosa ce ne facciamo del sata 2 che va a 3 gbit ?
in futuro si utilizzerà l'usb 3 per connettere gli hd fissi ?
Uscira` SATA III, da 6 Gb/sec.
kaharoth84
18-11-2008, 10:28
Mettiamo il caso che davvero vadano a questa velocità supersonica. Rimane comunque il problema della velocità di rotazione dei dischi che più di un tot non può andare... forse i dischi allo stato solido potrebbero essere dei buoni compagni di questa nuova interfaccia.
Haran Banjo
18-11-2008, 10:29
Spero inoltre in una migliore gestione degli hub esteni, a volte succede che delle periferiche non vengano riconosciute se collegate all'hub esterno, mentre funzionano perfettamente se collegate alle porte built-in.
E tanto sia gli HD meccanici che gli SSD non si avvicinano neanche lontanamente ai 4.8 Gbps
Il collo di bottiglia non è l'interfaccia ma semplicemente la meccanica o l'elettronica (degli SSD) attualmente
Il problema degli hub è relativo ai chipset che montano... spesso sono cagate cinesi a basso costo...
ma domanda da ignorante...
ma se l'usb 3 va a 4,8 gbit cosa ce ne facciamo del sata 2 che va a 3 gbit ?
in futuro si utilizzerà l'usb 3 per connettere gli hd fissi ?
Il punto e' la velocita' effettiva che si riesce a sfruttare, piuttosto che l'ampiezza di banda.
Per fare un esempio, l'USB2.0 da 480Mb/sec corrisponde ad una ampiezza teorica di 60MB/sec, ma tutti sappiamo che i dischi esterni non riescono a superare i 30-33MB/sec, quindi circa meta' della banda teorica e' persa. Ad esempio la FireWire400, che ha 400Mb/sec, ovvero 50MB/sec di banda teorica va anche meglio dell'USB2.0 in velocita' effettivamente raggiunte, quindi sfrutta meglio la banda. Per questo e' sempre importante confrontare le velocita' effettive, e non le ampiezze di banda.
Se manteniamo la stessa percentuale del 50% viene fuori che l'USB3.0 potrebbe attestarsi intorno ai 300MB/sec, che sarebbe un risultato eccellente, sufficiente anche a collegare un paio di dischi in raid0 in box esterni sena avere perdite di prestazioni sul transfer rate.
Altro versante e' quello dei tempi d'accesso, ora l'USB rallenta molto i tempi di accesso ad un disco esterno, e su questo la banda non c'entra, e' proprio un discorso di capacita' del protocollo, spero abbiano lavorato anche su questo.
Ultima nota, il sata3 a 6Gb/s fu definito gia' dalla prima versione del sata, il punto e' che ancora non serve a granche', date le velocita' effettive dei dischi (il raid non c'entra, i sata hanno un disco solo per canale).
- CRL -
Grillo.M
18-11-2008, 10:57
E tanto sia gli HD meccanici che gli SSD non si avvicinano neanche lontanamente ai 4.8 Gbps
Il collo di bottiglia non è l'interfaccia ma semplicemente la meccanica o l'elettronica (degli SSD) attualmente
Beh, però con la continua crescita della velocità degli SSD, solo facendo un raid con un numero opportuno di dischi sei capace di saturare il Sata2 già ora.
In rete ci sono test con 9 ssd, e serve un controller dedicato per arrivare a 800MB/s (LINK (http://www.nextlevelhardware.com/storage/battleship/)).
Ben venga se si riesce a gestire tali velocità senza dover fare ulteriori acquisti.
cmq la maggior parte dei dischi e dei controller sata hanno una cache. Quindi il collo di bottiglia in scrittura e' relativo solo alla scrittura di dati di grosse dimensioni.
cmq la maggior parte dei dischi e dei controller sata hanno una cache. Quindi il collo di bottiglia in scrittura e' relativo solo alla scrittura di dati di grosse dimensioni.
Il problema e' la lettura infatti.
- CRL -
D3stroyer
18-11-2008, 11:03
quel test è allucinante :O
Grillo.M
18-11-2008, 11:03
Ultima nota, il sata3 a 6Gb/s fu definito gia' dalla prima versione del sata, il punto e' che ancora non serve a granche', date le velocita' effettive dei dischi (il raid non c'entra, i sata hanno un disco solo per canale).
- CRL -
Si spera che oltre alla velocità del sata3, i produttori adeguino anche il controller della mobo per poterla gestire, altrimenti si avrebbe un collo di bottiglia una volta che i dati arrivano al controller.
Infatti, com'è possibile vedere in alcuni test, anche collegando più dischi SSD Sata2 (in raid) al max il controller più della velocità del singolo disco non va rendendo vano il raid.
Infatti, com'è possibile vedere in alcuni test, anche collegando più dischi SSD Sata2 al max il controller più della velocità del singolo disco non va rendendo vano il raid.
Non ho capito. Link?
- CRL -
On3sgh3p
18-11-2008, 11:15
Saranno, ovviamente, 4.8Gb/s solo nella teoria. Le velocità reali dell'USB 2.0 non si avvicinano nemmeno lontanamente ai suoi 480Mb/s teorici...
non la vedo cosi lontanamente... 480Mbit/s sono circa 60mbyte/s
beh con un buon hd esterno 40mbyte/s di transfer rate si ottengono....
cmq 4.8gbit/s sono tanti!! 600Mbyte/s ti banda, si dovra' fare in modo di sfruttarla... cmq tra 1anno circa magari si riuscira' ad arrivare alla meta'.. :)
edit: appunto come diceva CRL.
sincerely732000
18-11-2008, 11:39
I controller delle comuni flash memory card usb 2.0 oggi permettono velocità medie di scrittura intorno ai 6 MB/s ( lasciando perdere le più performanti con costi elevati) arrivando a sfruttare dunque 1/10 della banda massima teorica.
Non mi stupirei dunque se tra 2 anni la velocità media di scrittura sulle future flash memory si attestasse intorno ai 60 MB/s, come dire, un USB 2.0 sfruttato a pieno :-)
sincerely732000, la usb2.0 non riesce ad andare oltre i 30-33MB/sec. Anche se ci metti un disco che puo' molto di piu', il protocollo non riesce a dare un risultato effettivo che sia migliore del 50% di quello teorico.
Per questo e' necessario uno standard piu' veloce, che anche se ancora una volta non sfruttera' appieno la banda (nel senso che non riuscira' a sfruttarla, non che non ci siano dispositivi che possano) portera' di certo dei benefici.
- CRL -
Speriamo comunque, principalemnte per chiavette e Hd, le periferichè, imho, già vanno a meraviglia con usb2.
maumau138
18-11-2008, 13:14
A me la cosa che continua a non convincermi dell'USB è l'utilizzo della CPU. Secondo me è il grosso limite di questa tecnologia. IMHO la mancanza di un "controller" che si faccia carico della gestione di queste periferiche è la causa dei rallentamenti nel Transfer Rate, al di là dei colli di bottiglia costituiti dalle unità esterne. Non so se ho reso bene l'idea.
marchigiano
18-11-2008, 13:15
ma il sito usb.org è down? volevo vedere quanta alimentazione garantiscono...
A me la cosa che continua a non convincermi dell'USB è l'utilizzo della CPU. Secondo me è il grosso limite di questa tecnologia. IMHO la mancanza di un "controller" che si faccia carico della gestione di queste periferiche è la causa dei rallentamenti nel Transfer Rate, al di là dei colli di bottiglia costituiti dalle unità esterne. Non so se ho reso bene l'idea.
Si`, qualche anno fa poteva essere un problema piu` o meno serio, ma oggi, con le cpu multicore che sono oramai una realta` diffusa, l'occupazione (per quanto alta possa essere) di parte delle risorse dei uno dei core presenti rappresenta un collo di bottiglia tale da diminuire le prestazioni del trasferimento dati?
Ma non penso volesse intendere che la CPU non ce la fa, ma che appoggiandosi su di essa senza un controller dedicato rende meno.
Visto che le prese usb sono uguali. Le porte anteriori del case basta che si collegano sulle nuove mobo usb3 e vanno alla nuova velocità oppure c'è bisogno di cambiare anche le porte?
Le prese sono uguali ma hanno dei connettori ottici che le USB2.0 non hanno.
Quindi le periferiche USB3.0 se collegate alle vecchie porte USB 2.0 funzioneranno con le velocita' della USB 2.0 e viceversa.
Per quanto riguarda il voltaggio, i nuovi connettori ottici non passerano corrente alle periferiche. Quindi se la periferica necessita di corrente o se la prende dai pin per la retrocompatibilita' con USB 2.0 oppure devono avere gli alimentatori.
diabolik1981
18-11-2008, 14:08
Le prese sono uguali ma hanno dei connettori ottici che le USB2.0 non hanno.
Quindi le periferiche USB3.0 se collegate alle vecchie porte USB 2.0 funzioneranno con le velocita' della USB 2.0 e viceversa.
Per quanto riguarda il voltaggio, i nuovi connettori ottici non passerano corrente alle periferiche. Quindi se la periferica necessita di corrente o se la prende dai pin per la retrocompatibilita' con USB 2.0 oppure devono avere gli alimentatori.
no, le porte USB 3.0 sono retrocompatibili, quindi sarà possibile usare dispositivi USB 2.0 su porte 3.0, ma non sarà possibile usare dispositivi USB 3.0 su porte USB 2.0.
ok, giusto. Il discorso della corrente non cambia cmq.
Se una periferica USB 3.0 necessita di corrente gli viene passata dai pin per la retrocompatibilita'.
SwatMaster
18-11-2008, 14:19
Un HDD esterno attaccato ad una presa USB 3.0 sarà come un cinquantino al Mugello: inutile. La presa USB 3.0, intendo; a meno che non si muovano a sfornare dei dispositivi esterni più veloci a prezzi contenuti. :fagiano:
fanaticgames
18-11-2008, 14:44
Ottimo! Le nuove tecnologie sn sempre ben accette
Grillo.M
18-11-2008, 14:45
Non ho capito. Link
- CRL -
Non mi ero espresso in maniera corretta per la fretta, comunque ne avevamo discusso tempo fa nel thread ufficiale degli SSD, in particolare qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=8).
Ovvero che il limite è della sezione che gestisce i dischi, infatti con controller pci-ex dedicati le prestazioni migliorano.
Qua un 4xSSD su ich10r (LINK (http://i4memory.com/f9/4x-32gb-ocz-ssd-core-2-5-sataii-solid-state-disks-tests-8944/))
Qua stesso utente con controller raid dedicato (LINK (http://i4memory.com/f9/ocz-core-ssd-2-5-solid-state-disk-raid-highpoint-rocketraid-3520lf-pci-e-x8-raid-controller-10744/)).
I controller costano parecchio, almeno quelli usati, ma offrono anche molto.
Interessante, quindi ipoteticamente potrebbero prendere il posto di sata con SSD disk?
giaballante
18-11-2008, 14:51
per l'alimentazione cambia poco, da 500mA a 900mA.
posso capire che per i sistemi mobili sarebbe stato difficile, ma per gli host tipo il classico computer potevano pure mettere un messaggio che ti permetteva di passare da 5V a 12V, magari con 1.5A, almeno un disco esterno potevi alimentarlo.
speriamo che portino veri vantaggi per noi!
come anticipato da altri mi accodo alle speranze di una migliore gestione degli hub e magari nell'alimentazione diretta senza alimentatori inutili e scomodi!
Cooperdale
18-11-2008, 16:11
Finalmente dall'anno scorso ci sono novità sul fronte delle periferiche di memorizzazione, gli hard disk sono il collo di bottiglia dei pc da anni ormai. Ben vengano gli ssd, l'usb 3, il sata 3. Dai dai dai che ce la facciamo!
Pare che dal punto di vista energetico non ci siano state grosse innovazioni, si parla di 500 mAh, almeno così leggo in questo (http://notebookitalia.it/usb-3.0-superspeed-specifiche-complete-3910.html) articolo.
Comunque se come penso mi farò il computer nuovo verso settembre del prossimo anno si prospetta una ulteriore succosa novità :)!!!
Sperando che rispettino la tabella di marcia :rolleyes:...
non la vedo cosi lontanamente... 480Mbit/s sono circa 60mbyte/s
beh con un buon hd esterno 40mbyte/s di transfer rate si ottengono....
Il problema è che non sono continui, ogni tanto puoi avere dei "buchi"... a differenze del firewire (se non ricordo male).
Rock Elite
18-11-2008, 19:01
wa fa pauraaa
predator87
18-11-2008, 19:44
finalmente le nuove usb! è tanto che le aspetto.. 4,8GigaBIT sono davvero tanti.. aspetterò le nuove schede madri con queste porte per farmi il pc nuovo! :D
maumau138
18-11-2008, 20:25
Ma non penso volesse intendere che la CPU non ce la fa, ma che appoggiandosi su di essa senza un controller dedicato rende meno.
Appunto, penso che non ci siano casi di USB bloccato per colpa della CPU, però un certo rallentamento ci può essere, sia per la CPU (anche se minimo) sia per le eventuali periferiche connesse. Motivo per il quale per mouse e tastiera uso le porte PS/2 (anche per avere due porte libere :fagiano:)
marchigiano
18-11-2008, 22:44
per l'alimentazione cambia poco, da 500mA a 900mA.
posso capire che per i sistemi mobili sarebbe stato difficile, ma per gli host tipo il classico computer potevano pure mettere un messaggio che ti permetteva di passare da 5V a 12V, magari con 1.5A, almeno un disco esterno potevi alimentarlo.
Pare che dal punto di vista energetico non ci siano state grosse innovazioni, si parla di 500 mAh, almeno così leggo in questo (http://notebookitalia.it/usb-3.0-superspeed-specifiche-complete-3910.html) articolo.
azz che delusione... va bene che il 12v sta pian piano sparendo, ma finchè i dischi da 3.5" la faranno da padrone sarebbe comodo.... niente al prossimo pc mi attrezzerò con hd esterni powered esata, almeno il sata vola davvero...
sinibo86
19-11-2008, 01:00
Cmq, se non ho letto male l' USB 3.0 dovrebbe fornire da 100mA a 900mA. Dal sito usb.org, scaricando il pdf completo delle specifiche, si legge "..The maximum current for the calculations is 0.9A..". Staremo poi a vedere..
mondisommersi2
19-11-2008, 03:20
Più che altro mi preoccuperei del prezzo... Essendo questo un componente fisico di collegamento della periferica, credo proprio che la periferica stessa in questione risentirà di un rincaro del prezzo. E sinceramente ancora devo capire, visto che nessuno lo dice, se ci sarà retrocompatibilità con USB 1 e USB 2 (e questo già sarebbe un ottimo punto di forza).
Charlie-Brown
19-11-2008, 08:23
Spero inoltre in una migliore gestione degli hub esteni, a volte succede che delle periferiche non vengano riconosciute se collegate all'hub esterno, mentre funzionano perfettamente se collegate alle porte built-in.
Quotone totale.
Ora che l'usb 2 sembra dare i suoi frutti occorre:
1. Migliorare la gestione delle n porte che siamo costretti ad usare (mouse tastiera, HDD, etc...)
2. Migliorare i tempi di accesso
3. Ottimizzare la reale banda utilizzabile; come già riportato da CRL tra la teorica e la reale ce ne passa... :muro:
On3sgh3p
19-11-2008, 09:58
Il problema è che non sono continui, ogni tanto puoi avere dei "buchi"... a differenze del firewire (se non ricordo male).
Beh anche il fatto stesso che il firewire e' nato apposta per gestire I/O consistenti, mentre l' Universal Serial Bus, e' un po un tutto fare..
cioe' non ci sono tastiere o ventilatori Firewire per esempio... :stordita:
Bella storia! Qui, tra Intel i7, Phenom II al debutto, periferiche usb 3, nuovi sistemi operativi in arrivo e monitor a led mi sa veramente che conviene aspettare il 4o trimestre 2009/ 1o trimestre 2010 per farsi il pc nuovo! Verosimilmente ci si spenderanno oltre 1000 euro tra una storia e l'altra, ma almeno si avrà la soddisfazione di avere un prodotto nuovissimo! (per poi magari giocarci a campo minato! :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.