View Full Version : Commodore non molla, ecco un nuovo sistema per il gaming
Redazione di Hardware Upg
18-11-2008, 08:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/commodore-non-molla-ecco-un-nuovo-sistema-per-il-gaming_27203.html
Lo storico marchio resiste alla concorrenza e, forte del suo brand, presenta una nuova soluzione per il gaming, basata su CPU Core i7
Click sul link per visualizzare la notizia.
Asterion
18-11-2008, 08:20
In pratica produrranno pc con brand commodore :D
Beh, in bocca al lupo lo stesso!
In pratica produrranno pc con brand commodore :D
Beh, in bocca al lupo lo stesso!
Orami saranno 15 anni e più che è così......
Il marchio Commodore è passato di mano un po' di volte (mi pare la prima volta fu acquisito da TULIP) ed è stato appicciato sopra ai PC.....
Quello che resite è il mondo AMIGA o meglio il SO......
Devo dire che quando ho letto la notizia speravo in qualche grossa novita`: che la Commodore si rimettesse a fare hardware custom... un nuovo Amiga, insomma!
Invece questo e` un semplice PC con attaccato il glorioso marchio :cry:
Quasi uno spregio, direi!
fano
trapanator
18-11-2008, 08:36
Orami saranno 15 anni e più che è così......
Il marchio Commodore è passato di mano un po' di volte (mi pare la prima volta fu acquisito da TULIP) ed è stato appicciato sopra ai PC.....
Quello che resite è il mondo AMIGA o meglio il SO......
a proposito, che fine hanno fatto i "grandiosi progetti" di resurrezione del PC Amiga? Amiga One? tutto vaporware? si può dire definitivamente addio ai sogni di gloria?
cagnaluia
18-11-2008, 08:40
vendono scatole colorate...
monsterman
18-11-2008, 08:42
Prosegue l'agonia di un marchio sfruttato e buttato nel fango....
il c-kin merita...peccato i costi...se vendessero solo il case sec. me farebbero del gran business...
theJanitor
18-11-2008, 08:47
vendono scatole colorate...
a prezzi assurdi:
Intel® Core™2 Duo E8300: 2.83GHz 6MB Cache
2GB DDR2 Corsair™ 800MHz memory
NVIDIA® GeForce® 9500 GT 512MB (SLI™ ready)
a 799sterline :muro: :muro: :muro: :muro:
Tanto di cappello ad un marchio celebre del passato...adesso ci prova da assemblatore per soluzioni gaming: in bocca al lupo...ma che prezzi!
da 999 euro...
Collision
18-11-2008, 08:58
Ma lo facessero perire in pace sto marchio!
Io vorrei capire, cosa vogliona fare alla Tulip? Riconquistare i vecchi clienti C64 e Amiga giocando sul fattore emotivo? Va beh, ma non sono mica stupidi, per gli stessi soldi sanno bene che possono avere un sistema quasi il doppio più potente!
Stessa cosa per i nuovi clienti, che nulla sanno di Commodore e della sua storia! Ma devono anche non sapere nulla di informatica in generale per comprare un sistema del genere a quel prezzo...
Certo, è pur vero che c'è gente che spende un patrimonio per comprare un Mac!
salvodel
18-11-2008, 09:01
Che volete i sentimentaloni come me potrebbero buttarli li i soldi invece che con una console di nuova generazione che mi fa sentire vecchio!!!
Solo vedere quel simbolo mi ha ringiovanito!
Bontempi quelli degli organetti che soffiavano motivi validi,
Adica pongo che si fanno morbidi tra le mie mani,
richiami così vicini da non apparire più lontani,
in una spirale verso il disastro,
una Girella nella bocca del Golosastro, uno strazio,
Topo Ignazio buttami un mattone sulla testa che questa nostalgia non passa mai.
Collision
18-11-2008, 09:10
Va beh, se ti dico che tempo fa su ebay stavo per comprare un insegna luminosa Commodore (di quelle da vetrine da negozio) a quasi 200 € ! :D
Però insomma... qui mi da l'impressione che ci sia poco dello spirito Commodore di allora... se facessero un bell'hardware proprietario, con coraggio! Allora si....
..... se facessero un bell'hardware proprietario, con coraggio! Allora si....
Purtroppo credo che i tempi dell'Hardware proprietario siano passati......
Chi può contrastare i produttori specializzati? Non certo un produttore piccolo, come potrebbe mettersi contro a nomi come INTEL-AMD-NVIDIA ecc. ecc........
Il mercato ha operato le scelte e non si torna indietro, purtroppo la selezione ha lasciato sul campo ottimi prodotti, ma è andata così........
Piango se penso a quanto costavano le periferiche e gli accessori per AMIGA rispetto a quelli per PC........
@Collision: tu stavi "quasi" per comprare, invece sfortunatamente non ho resistito (!) e ho comprato l'espansione di memoria da 512k per il Commodore 64 (che contiene un alimentatore con cui sostituire quello standard da quanto consuma!) un sogno ai miei tempi, su ebay a 180 euro!!
...ah che nostalgia, e che tristezza il marchio utilizzato in questo modo adesso ;( ;( ;(
Da Ex possessore Amiga mi associo, lasciateci ricordare la Commodore per quella che era.
:)
Ridi pure ma la situazione è tragica per chi è convinto che la maglieria sia magica, nessuna logica mi salva, sai,sono un fottuto nostalgico, non mi riprenderò mai. Mai, mai e poi mai riproverò questi brividi, mai e poi mai riproverò cose simili.
OmbraShadow
18-11-2008, 09:34
Buttarsi nel campo dei pc per gamers? Ma che idiozia dai...
Sono l'unico a pensare che la Commodore dovrebbe specializzarsi solo nel campo dei netboot?
A me un bel netbook targato commodore, magari anche con un leggero stile retrò, non farebbe affatto schifo :D
Firmato, un utente dei mitici VIC20, C16, PLUS/4, C64, C128...(praticamente non me ne lasciavo scappare uno ^_^)
ricordo ke correva il '92 quando la commodore abbraccio' il mondo pc-compatibile, affiancandolo alle sue proposte amiga...è strano ke in tutto questo tempo, con un markio simile alle spalle non siano riusciti a sfondare come un "compaq", un "packard bell" o un "acer" per fare dei nomi...oltretutto non esiste periodo migliore per vendere pc pronti ed assemblati col markio, vista la vendita favorevolissima ke queste soluzioni hanno presso mediaworld et similia...forse dovrebbero scendere un po' dal piedistallo virtuale su cui hanno messo il markio da lustri, ed abbassando il prezzo, gettarsi nella miskia...lo spazio nel mercato c'è
diabolik1981
18-11-2008, 09:42
ricordo ke correva il '92 quando la commodore abbraccio' il mondo pc-compatibile, affiancandolo alle sue proposte amiga...è strano ke in tutto questo tempo, con un markio simile alle spalle non siano riusciti a sfondare come un "compaq", un "packard bell" o un "acer" per fare dei nomi...oltretutto non esiste periodo migliore per vendere pc pronti ed assemblati col markio, vista la vendita favorevolissima ke queste soluzioni hanno presso mediaworld et similia...forse dovrebbero scendere un po' dal piedistallo virtuale su cui hanno messo il markio da lustri, ed abbassando il prezzo, gettarsi nella miskia...lo spazio nel mercato c'è
il problema è che quel marchio è andato molto forte 20 anni fa. Poi è scomparso. Oggi dovrebbero ricostruire l'immagine, e i competitors di certo non mancano. Senza dimenticare che anche i fanatici dell'epoca sono migrati verso altri lidi da cui difficilmente si torna indietro. Se chiedi ad un ragazzo di 20 anni cosa è Commodore e Amiga è già tanto se ti sa rispondere un Pc. E questo perchè semplicemente non ne ha mai visto/usato uno, perchè già 15 anni fa erano praticamente inesistenti.
ricordo ke correva il '92 quando la commodore abbraccio' il mondo pc-compatibile, affiancandolo alle sue proposte amiga...è strano ke in tutto questo tempo, con un markio simile alle spalle non siano riusciti a sfondare come un "compaq", un "packard bell" o un "acer" per fare dei nomi...oltretutto non esiste periodo migliore per vendere pc pronti ed assemblati col markio, vista la vendita favorevolissima ke queste soluzioni hanno presso mediaworld et similia...forse dovrebbero scendere un po' dal piedistallo virtuale su cui hanno messo il markio da lustri, ed abbassando il prezzo, gettarsi nella miskia...lo spazio nel mercato c'è
:eekk: MinKia :eekk:
Wilfrick
18-11-2008, 10:07
Beh, Commodore ed Amiga non sono legate ormai da anni, ogniuno è andato per la sua strada (una strada marcia devo dire).
In ogni caso non è che siano proprio legate nemmeno in origine, infatti Amiga non era nato in Commodore, bensi era un'altra società, fondata se non ricordo male da due ingenieri che hanno progettato il primo Amiga 1000 in un garage (quando erano indecisi fra due opzioni facevano decidere al loro "bassotto", ecco il perchè dell'impronta di bassotto sulla mother del 1000). Poi attraverso un'abile quanto folle strategia sono riusciti a vendere le azioni di Amiga alla Commodore (erano sul punto di venderle ad Atari a prezzo irrisorio) e così Amiga è diventato (per sua sfortuna evidentemente) Commodore. E lì, dopo la fortuna del 500 e del 3000, hanno distrutto il miglior computer esistente del tempo con una politica aziendale scellerata.
Questo per dire che in ogni caso gli Amighisti non devono essere molto dispiaciuti per ciò che succede al marchio commodore, e vero che era la proprietaria, ma i natali di Amiga erano altrove.
sesshoumaru
18-11-2008, 10:11
Purtroppo credo che i tempi dell'Hardware proprietario siano passati......
Chi può contrastare i produttori specializzati? Non certo un produttore piccolo, come potrebbe mettersi contro a nomi come INTEL-AMD-NVIDIA ecc. ecc........
Non è questione di hardware proprietario, è questione di software.
Se questa commodore spingesse sull'Amiga Os 4.0 e riuscisse ad attirare sviluppatori allora avrebbe senso, altrimenti resta un assemblatore come tanti.
Del chip grafico custom o di nuove soluzioni hardware me ne frego, ormai non è una soluzione che (IMHO) ha senso percorrere.
Ha invece senso spingere per un nuovo sistema, per una nuova piattaforma, anche se realizzata con hardware standard. Sempre più persone sono stufe di Microsoft e sono pronte a guardarsi attorno, e la crescita vertiginosa di apple lo dimostra.
Magari si riuscisse a tornare alla fine degli anni 80, quando un acquirente di computer aveva VERE alternative e non decine di produttori indistinguibili.
diabolik1981
18-11-2008, 10:15
Non è questione di hardware proprietario, è questione di software.
Se questa commodore spingesse sull'Amiga Os 4.0 e riuscisse ad attirare sviluppatori allora avrebbe senso, altrimenti resta un assemblatore come tanti.
Del chip grafico custom o di nuove soluzioni hardware me ne frego, ormai non è una soluzione che (IMHO) ha senso percorrere.
Ha invece senso spingere per un nuovo sistema, per una nuova piattaforma, anche se realizzata con hardware standard. Sempre più persone sono stufe di Microsoft e sono pronte a guardarsi attorno, e la crescita vertiginosa di apple lo dimostra.
Magari si riuscisse a tornare alla fine degli anni 80, quando un acquirente di computer aveva VERE alternative e non decine di produttori indistinguibili.
Sinceramente pensi che un nuovo OS potrebbe portare nuovi sviluppatori? Attualmente si sa che le softwarehouse producono solo in ragione del mercato potenziale. Già molti software non vengon scritti per Linux, che ha comunque già un bacino di utenza consistente, spesso non vengono scritti neanche per OSX. Quindi la domanda è: chi svilupperebbe per una nuova piattaforma PC senza tornaconto economico? Certo, se si vuole lasciarla ad uso puramente didattico o come esercizio di stile ci può anche stare, ma andare a fare un prodotto commerciale...la vedo molto dura senza un adeguato supporto software, e prima ancora hardware attraverso i driver.
Doraneko
18-11-2008, 10:24
Secondo me dovrebbero fallire e bon!Anziche' continuare a spalare merda, lanciando prodotti scarsi, su un marchio grandioso che ai suoi tempi ha dominato.
Tempo fa ho comprato un lettore MP3 della Commodore, solo per il marchio.Beh, uno schifo che non vi dico.Si sentiva malissimo.
Non è questione di hardware proprietario, è questione di software.
Se questa commodore spingesse sull'Amiga Os 4.0 e riuscisse ad attirare sviluppatori allora avrebbe senso, altrimenti resta un assemblatore come tanti.
Del chip grafico custom o di nuove soluzioni hardware me ne frego, ormai non è una soluzione che (IMHO) ha senso percorrere.
Ha invece senso spingere per un nuovo sistema, per una nuova piattaforma, anche se realizzata con hardware standard. Sempre più persone sono stufe di Microsoft e sono pronte a guardarsi attorno, e la crescita vertiginosa di apple lo dimostra.
Magari si riuscisse a tornare alla fine degli anni 80, quando un acquirente di computer aveva VERE alternative e non decine di produttori indistinguibili.
Un SO serve a far girare i programmi........senza programmi validi un SO è completamente inutile, come è diventato inutile AMIGA OS con l'obsolescenza dell'HW AMIGA e l'avanzata dei PC-Cloni con le tonnellate di software che ci gira sopra, se vedi bene anche parlando di MAC ha iniziato a risalire dal baratro con la possibilità di montare componentistica standard e orrore degli orrori WINDOWS....... :eek:
sesshoumaru
18-11-2008, 10:27
Sinceramente pensi che un nuovo OS potrebbe portare nuovi sviluppatori? Attualmente si sa che le softwarehouse producono solo in ragione del mercato potenziale. Già molti software non vengon scritti per Linux, che ha comunque già un bacino di utenza consistente, spesso non vengono scritti neanche per OSX. Quindi la domanda è: chi svilupperebbe per una nuova piattaforma PC senza tornaconto economico? Certo, se si vuole lasciarla ad uso puramente didattico o come esercizio di stile ci può anche stare, ma andare a fare un prodotto commerciale...la vedo molto dura senza un adeguato supporto software, e prima ancora hardware attraverso i driver.
Linux continua a essere una realtà troppo frammentata per attirare sviluppatori. Se TUTTI gli utenti linux passassero in massa a Ubuntu (ad esempio) allora diventerebbero una realtà attraente per gli sviluppatori.
Tornando a Commodore, gli sviluppatori li attiri ovviamente solo dopo aver conquistato un certo bacino di utenza, e qui Commodore avrebbe gioco facile puntando sulla nostalgia di molti utenti (ovviamente montando AmigaOs però).
Dapprima potrebbero vendere il sistema solo con software open source portato sulla nuova piattaforma, e poi puntare da subito ad avere nel futuro immediato una killer application che attiri utenza.
Non è banale farlo e richiede alti investimenti (e un alto rischio) ma IMHO è il momento giusto per tentare.
sesshoumaru
18-11-2008, 10:29
Un SO serve a far girare i programmi........senza programmi validi un SO è completamente inutile, come è diventato inutile AMIGA OS con l'obsolescenza dell'HW AMIGA e l'avanzata dei PC-Cloni con le tonnellate di software che ci gira sopra, se vedi bene anche parlando di MAC ha iniziato a risalire dal baratro con la possibilità di montare componentistica standard e orrore degli orrori WINDOWS....... :eek:
Sarà, ma la quantità e qualità dei software per Mac os X continua a salire, segno che la mossa ha funzionato: attiro gli utenti con la possibilità di far girare anche windows (mossa che Commodore potrebbe copiare) e poi li convinco a usare il mio sistema.
sesshoumaru
18-11-2008, 10:31
, se vedi bene anche parlando di MAC ha iniziato a risalire dal baratro con la possibilità di montare componentistica standard e orrore degli orrori WINDOWS.
Comunque è dalla fine degli anni 90 che apple è in crescita continua (grosso modo dal ritorno di Jobs e l'uscita degli Imac e Ibook), il passaggio a intel ha accellerato un trend che era già iniziato.
medicina
18-11-2008, 10:37
ricordo ke correva il '92 quando la commodore abbraccio' il mondo pc-compatibile, affiancandolo alle sue proposte amiga...è strano ke in tutto questo tempo, con un markio simile alle spalle non siano riusciti a sfondare come un "compaq", un "packard bell" o un "acer" per fare dei nomi...
Forse occorre un chiarimento, almeno per coloro che non c'erano ai tempi. Le produzioni della Commodore degli anni 80 e dei primi anni 90, non hanno niente a che vedere con quelle attuali, questa è un'altra società, un altro periodo. A quei tempi la Commodore non aveva bisogno di diventare una "Compaq" o una "Packard bell", per come affermata era direi che sarebbe stato piuttosto riduttivo... Nella produzione di cloni PC non credo che abbiano mai avuto grosse mire, sempre riferendoci alla precedente società detentrice del marchio Commodore.
...eh! chi sa come sarebbero state le macchine Amiga oggi, se le cose fossero andate diversamente...
Linux continua a essere una realtà troppo frammentata per attirare sviluppatori. Se TUTTI gli utenti linux passassero in massa a Ubuntu (ad esempio) allora diventerebbero una realtà attraente per gli sviluppatori.
Tornando a Commodore, gli sviluppatori li attiri ovviamente solo dopo aver conquistato un certo bacino di utenza, e qui Commodore avrebbe gioco facile puntando sulla nostalgia di molti utenti (ovviamente montando AmigaOs però).
Dapprima potrebbero vendere il sistema solo con software open source portato sulla nuova piattaforma, e poi puntare da subito ad avere nel futuro immediato una killer application che attiri utenza.
Non è banale farlo e richiede alti investimenti (e un alto rischio) ma IMHO è il momento giusto per tentare.
Io sono del parere che più che gli utilizzatori a LINUX manchi il software commerciale adatto a poter conquistare il mercato, se realmente ci fosse la possibilità di scegliere per tutto il software per quale piattaforma acquistarlo, allora la cosa sarebbe ben diversa, idem per le periferiche ecc. ecc.
Una volta che la situazione fosse così allora l'utenza non avrebbe più timore di passare a qualcosa altro oltre a windows, ma ad esempio in un ufficio cosa ci fai con Linux se poi il gestionale non ci gira o la stampante non ha il driver di rete??????
Stesso discorso per ogni altro SO, al limite all'inizio sarebbe possibile come dici anche tu uscire con una killer application (ricordo TOASTER per AMIGA) usato negli studi cinematografici di mezzo mondo o SCALA MULTIMEDIA........ ma poi????????
sesshoumaru
18-11-2008, 11:09
Stesso discorso per ogni altro SO, al limite all'inizio sarebbe possibile come dici anche tu uscire con una killer application (ricordo TOASTER per AMIGA) usato negli studi cinematografici di mezzo mondo o SCALA MULTIMEDIA........ ma poi????????
Poi tu commodore (o chi altro) vai in persona da Adobe e soci, e con dati alla mano e previsioni di crescita li convinci a realizzare un porting.
Adobe e soci si muovono solo se vedono concrete possibilità di guadagno, questo è ovvio, e al momento linux non ne offre.
diabolik1981
18-11-2008, 11:12
Poi tu commodore (o chi altro) vai in persona da Adobe e soci, e con dati alla mano e previsioni di crescita li convinci a realizzare un porting.
Adobe e soci si muovono solo se vedono concrete possibilità di guadagno, questo è ovvio.
E dal momento che non si muovono per Linux, figuriamoci per qualcosa di inesistente.
In effetti Amiga e' molto meno "Commodore inside" di quanto tanti hanno scritto qui sul forum.
Se vi capita e volete approfondire l'argomento non lasciatevi sfuggire questo libro "On the Edge, The Spectacular Rise and Fall of Commodore", la cosa piu' divertente e' leggere come certi prodotti sono nati, il grande capo (Jack Tramiel) andava super scazzato da qualche ingegnere e gli diceva "c'e' il CES tra qualche settimana, abbiamo bisogno di un prodotto nuovo, e TU inventerai qualcosa!".
Poi tu commodore (o chi altro) vai in persona da Adobe e soci, e con dati alla mano e previsioni di crescita li convinci a realizzare un porting.
Adobe e soci si muovono solo se vedono concrete possibilità di guadagno, questo è ovvio.
Certo che una bella suite ADOBE per Linux sposterebbe diversi interessi, a partire dai produttori di stampanti fotografiche che dovrebbero realizzare driver adatti ecc. ecc.....e da lì poi mano a mano che aumenta la base di installato, aumenterebbero anche gli interessati a fare porting dei loro programmi.......chissà se arriverà il giorno.
sesshoumaru
18-11-2008, 11:17
Certo che una bella suite ADOBE per Linux sposterebbe diversi interessi, a partire dai produttori di stampanti fotografiche che dovrebbero realizzare driver adatti ecc. ecc.....e da lì poi mano a mano che aumenta la base di installato, aumenterebbero anche gli interessati a fare porting dei loro programmi.......chissà se arriverà il giorno.
Arriverà il giorno solo quando ci sarà un referente che preme.
Se Mr Linux si presentasse da Adobe con dati di crescita e prospettive di guadagno allora qualcosa potrebbe muoversi.
Ma non esiste Mr Linux, esistono decine di distro.
Arriverà il giorno solo quando ci sarà un referente che preme.
Se Mr Linux si presentasse da Adobe con dati di crescita e prospettive di guadagno allora qualcosa potrebbe muoversi.
Ma non esiste Mr Linux, esistono decine di distro.
Il problema è aggirabile fornendo i pacchetti e la certificazione solo per alcune distro....come fanno i produttori dei programmi che ci girano e ce ne sono ;)
Alla fine resterebbero in piedi le distro migliori come è giusto che sia, o anche tutte a patto di essere compatibili al 100% con queste......
Non vedo una grossa difficoltà in questo, d'altra parte ad esempio nel settore dei server dove LINUX è forte, esistono praticamente tutti i migliori database per questa piattaforma.
Sinceramente non capisco appieno le remore che hanno altri produttori come appunto ADOBE a rilasciare il software per LINUX a parte la difficoltà propria del porting.
diabolik1981
18-11-2008, 11:25
Arriverà il giorno solo quando ci sarà un referente che preme.
Se Mr Linux si presentasse da Adobe con dati di crescita e prospettive di guadagno allora qualcosa potrebbe muoversi.
Ma non esiste Mr Linux, esistono decine di distro.
Forse ti sfugge il fatto che non sono le prospettive di guadagno a muovere le aziende, ma i guadagni certi realizzabili a fronte di investimenti di non poco conto.
diabolik1981
18-11-2008, 11:27
Il problema è aggirabile fornendo i pacchetti e la certificazione solo per alcune distro....come fanno i produttori dei programmi che ci girano e ce ne sono ;)
Alla fine resterebbero in piedi le distro migliori come è giusto che sia, o anche tutte a patto di essere compatibili al 100% con queste......
Non vedo una grossa difficoltà in questo, d'altra parte ad esempio nel settore dei server dove LINUX è forte, esistono praticamente tutti i migliori database per questa piattaforma.
Sinceramente non capisco appieno le remore che hanno altri produttori come appunto ADOBE a rilasciare il software per LINUX a parte la difficoltà propria del porting.
Credo che i problemi potrebbero essere legati alle licenze (GPL), e allo scarso bacino di utenza in ambienti non Server. Di fatto finchè non cresce il bacino di utenza non si sviluppa, ma se non si sviluppa non cresce il bacino di utenza. Bacino però che non cresce non solo per la carenza di applicativi.
sesshoumaru
18-11-2008, 11:46
Forse ti sfugge il fatto che non sono le prospettive di guadagno a muovere le aziende, ma i guadagni certi realizzabili a fronte di investimenti di non poco conto.
Se il progetto è buono un'azienda si muove anche per una prospettiva di guadagno, sopratutto se l'investimento si può ridurre.
Ed offrendo buoni tools di sviluppo e documentazione le spese per il porting si possono ridurre parecchio.
IMHO Adobe e altri sviluppatori non sono così miopi come dici, non si muovono verso Linux perchè gli manca il referente.
Credo che i problemi potrebbero essere legati alle licenze (GPL), e allo scarso bacino di utenza in ambienti non Server. Di fatto finchè non cresce il bacino di utenza non si sviluppa, ma se non si sviluppa non cresce il bacino di utenza. Bacino però che non cresce non solo per la carenza di applicativi.
Infatti, se da una parte, lato server dove gli sviluppatori e le aziende hanno più libertà di scelta e possibilità di sviluppo, Linux si è giustamente ritagliato una bella fetta di mercato, dal lato desktop manca di compatibilità, e questo frena di molto la diffusione, il giorno che uscendo dal supermercato con in mano il CD della Kinder sarà possibile installarlo su una distro Linux, allora sarà completamente pronto per conquistare il mercato....
povero commodore...non capisco che senso abbia rimarchiare così i pc...
Per piacere non mi fate tornare in mente la C= altrimenti piango per una settimana :_(
C= è fallita perchè ha lanciato nel'90 la prima piattaforma multimediale della storia; il CDTV... ovviamente un megaflop, non era altro che un A500 con lettore cd.. ma sopratutto il ritardo MOSTRUOSO del lancio del Amiga 1200; aveva tutte le carte in regola per sbriciolare le "super schede video" S-VGA, ma i dirigenti C= del epoca erano proprio degli idoti incompetenti, quando alla fine usci' era gia troppo tardi, poi AmigaCD32 ha affossato il tutto (la console). Alla fine la frittata era fatta, anche il rivoluzionario (e probabilmente lo era davvero) chipset AAA è andato in fumo con tutta l'azienda... purtroppo non hanno avuto il coraggio di lanciare l'amiga 1200 per tempo, altrimenti oggi il presente poteva essere differente, forse.
Per piacere non mi fate tornare in mente la C= altrimenti piango per una settimana :_(
C= è fallita perchè ha lanciato nel'90 la prima piattaforma multimediale della storia; il CDTV... ovviamente un megaflop, non era altro che un A500 con lettore cd.. ma sopratutto il ritardo MOSTRUOSO del lancio del Amiga 1200; aveva tutte le carte in regola per sbriciolare le "super schede video" S-VGA, ma i dirigenti C= del epoca erano proprio degli idoti incompetenti, quando alla fine usci' era gia troppo tardi, poi AmigaCD32 ha affossato il tutto (la console). Alla fine la frittata era fatta, anche il rivoluzionario (e probabilmente lo era davvero) chipset AAA è andato in fumo con tutta l'azienda... purtroppo non hanno avuto il coraggio di lanciare l'amiga 1200 per tempo, altrimenti oggi il presente poteva essere differente, forse.
Forse si e forse no......AAA poteva essere rivoluzionario, ma ricorda che da lì a breve le schede video dei PC si sarebbero evolute parecchio e VOODOO evoca ancora ricordi nostalgici perchè da lì è nata l'accelerazione 3D completamente assente in AMIGA......
Più che con il 1200, in C= hanno dormito sul 500 poi rinfrescato malamente con il 600, troppi anni sugli allori e poi la fine con un tentativo in extremis quando era ormai troppo tardi......
SwatMaster
18-11-2008, 14:11
Immagino già i prezzi... :mbe:
Uno che si compra i7 ed HW associato, IMHO sarebbe in grado di montarsi anche un PC dassolo. Non che ci voglia una laurea informatica per farlo, ma di sicuro la fascia di utenza che ora come ora ha lo sguardo sui nuovi arrivati di casa Intel, non è certo entry level. :rolleyes:
sesshoumaru
18-11-2008, 14:33
povero commodore...non capisco che senso abbia rimarchiare così i pc...
Beh! Fa tristezza anche a me, ma non è proprio questo quello che fanno HP, Acer, IBM etc etc ?
Allora perchè non dovrebbe farlo anche Commodore ?
fanaticgames
18-11-2008, 14:42
Dedicatevi ad una console Commodore invece di fare pc assemblati
trapanator
18-11-2008, 15:28
Dedicatevi ad una console Commodore invece di fare pc assemblati
ecco così si mette ancor di più la zappa sui piedi :D
Asterion
18-11-2008, 15:34
Dedicatevi ad una console Commodore invece di fare pc assemblati
Non hanno i mezzi per farlo.
Forse si e forse no......AAA poteva essere rivoluzionario, ma ricorda che da lì a breve le schede video dei PC si sarebbero evolute parecchio e VOODOO evoca ancora ricordi nostalgici perchè da lì è nata l'accelerazione 3D completamente assente in AMIGA......
Più che con il 1200, in C= hanno dormito sul 500 poi rinfrescato malamente con il 600, troppi anni sugli allori e poi la fine con un tentativo in extremis quando era ormai troppo tardi......
Insomma mica tanto a breve! il voodoo è uscito nel'96, mentre l'AAA se tutto andava come doveva andare usciva 3 anni prima. In questo lasso di tempo commodore magari poteva pensare anche ad hardware 3D dedicati.... e FORSE magari gia l'AAA se la cavava in ambito 3D, chi lo sa! :)
GREZZO16
18-11-2008, 16:27
per chi parla di linux: io l'ho usato per un bel po' di tempo e non sono neanche sicuro che fra una settimana non lo rimetterò su.
il discorso "linux non attira sviluppatori perchè è una realtà troppo frammentata" è UNA ENORME BAGGIANATA detta così, perchè nel mondo linux ci sono migliaia e migliaia di applicazioni diverse, 99% delle quali OPENSOURCE.
quindi la frase è sbagliata alla radice, in quanto dovrebbe essere "il mondo opensource per utenti casalinghi non attira investimenti di grandi aziende che producono software commerciale, perchè queste ultime dovrebbero scontrarsi con l'ideologia e la caparbietà del suddetto mondo opensource".
il fatto che sia frammentato l'universo linux è una conseguenza del fatto che si basa su software libero e su software opensource che implica di rilasciare i sorgenti: come ben tutti sappiamo i sorgenti possono essere eseguiti SU QUALSIASI COMPUTER/MAC/altro.
quindi attenti quando parlate di questo argomento perchè è facile sparare delle false verità.
ciauz
GREZZO16
18-11-2008, 16:33
e continuando col mio discorso concludo dicendo che:
il porting FACILE per ogni distribuzione linux e per ogni altro sistema operativo, può essere fatto semplicemente rilasciando i sorgenti, QUINDI in pratica REGALARE il proprio applicativo.
per questo nell'universo linux, ma è meglio dire software libero e opensource, esistono alternative praticamente ad ogni cosa commerciale: perchè l'ideologia in questo caso dice che ognuno deve essere in grado di fare qualsiasi cosa nel modo che preferisce.
ricordo che sta parlando un utente di windows xp, che ancora non capisce come mai una kyocera mita km2030 non venga riconosciuta in rete da windows, mentre da linuxmint si...
Krakatoa
18-11-2008, 16:43
a proposito, che fine hanno fatto i "grandiosi progetti" di resurrezione del PC Amiga? Amiga One? tutto vaporware? si può dire definitivamente addio ai sogni di gloria?
Rimpicciolito e riveduto.... (privatamente)
http://home.hetnet.nl/~weeren001/
K.
sesshoumaru
18-11-2008, 16:48
per chi parla di linux: io l'ho usato per un bel po' di tempo e non sono neanche sicuro che fra una settimana non lo rimetterò su.
il discorso "linux non attira sviluppatori perchè è una realtà troppo frammentata" è UNA ENORME BAGGIANATA detta così, perchè nel mondo linux ci sono migliaia e migliaia di applicazioni diverse, 99% delle quali OPENSOURCE.
L'ho chiarita mi sembra, ho aggiunto che il punto è la mancanza di un referente che possa "promettere" nuovi guadagni agli sviluppatori.
Ora non c'è un Mr Linux con cui rapportarsi, ma tante ditte e singole persone.
quindi la frase è sbagliata alla radice, in quanto dovrebbe essere "il mondo opensource per utenti casalinghi non attira investimenti di grandi aziende che producono software commerciale, perchè queste ultime dovrebbero scontrarsi con l'ideologia e la caparbietà del suddetto mondo opensource".
Cioè, se Adobe realizza Photoshop per linux nessuno lo compra perchè non è opensource ?
il fatto che sia frammentato l'universo linux è una conseguenza del fatto che si basa su software libero e su software opensource che implica di rilasciare i sorgenti: come ben tutti sappiamo i sorgenti possono essere eseguiti SU QUALSIASI COMPUTER/MAC/altro.
No, il sorgente non lo esegui da nessuna parte.
Devi ricompilare per la nuova piattaforma e adattarne l'interfaccia, è questo il porting.
sesshoumaru
18-11-2008, 16:50
e continuando col mio discorso concludo dicendo che:
il porting FACILE per ogni distribuzione linux e per ogni altro sistema operativo, può essere fatto semplicemente rilasciando i sorgenti, QUINDI in pratica REGALARE il proprio applicativo. .
Assumendo quindi che poi il porting lo realizzerà la comunità.
Così funzionerebbe, ma perchè mai gli sviluppatori dovrebbero regalare il proprio software ?
E parlo di sviluppatori del calibro di Adobe, ossia ditte che danno lavoro a decine, centinaia o migliaia di persone.
appleroof
18-11-2008, 19:10
qualcuno ha detto Commodore? :stordita:
Il Castiglio
18-11-2008, 21:15
Secondo me dovrebbero fallire e bon!Anziche' continuare a spalare merda, lanciando prodotti scarsi, su un marchio grandioso che ai suoi tempi ha dominato.
Tempo fa ho comprato un lettore MP3 della Commodore, solo per il marchio.Beh, uno schifo che non vi dico.Si sentiva malissimo.
Ma daaaaiiii ... anch'io l'ho visto alla Comet, ma era orrendo :eek:
... una cineseria col simbolo Commodore serigrafato sopra, non l'avrei preso neanche gratis :doh:
Pero' visto il tuo esempio (sicuramente non sarai stato l'unico) e visto anche il numero di post in questo 3D, e' evidentemente che la forza del marchio c'e' ancora ...
Pier2204
19-11-2008, 00:46
Paula...Denise...che fine avete fatto??
Motorola 68.000 ... il nome mi evocava hall 9000 :-)
Primigenia
19-11-2008, 01:08
a me sembra che gente del tutto diversa stia usando un marchio storico e conosciuto per creare un clone mal riuscito della Dell :D
Doraneko
19-11-2008, 01:34
Ma daaaaiiii ... anch'io l'ho visto alla Comet, ma era orrendo :eek:
... una cineseria col simbolo Commodore serigrafato sopra, non l'avrei preso neanche gratis :doh:
Pero' visto il tuo esempio (sicuramente non sarai stato l'unico) e visto anche il numero di post in questo 3D, e' evidentemente che la forza del marchio c'e' ancora ...
Si,e' un marchio forte...se hai piu' di 20 anni.Il pubblico giovane non lo conosce e se lo inizia a conoscere tramite prodotti tipo quel lettore MP3...beh, non si fa certo una buona opinione.
E' palese che vogliano solo sfruttare il marchio: sti PC costano uno sproposito e non hanno niente di speciale e i lettori mp3 hanno come anima lo stereotipo della produzione cinese di scarsa qualita'...
Vabbe', amen....
Giuseppe Tavera
19-11-2008, 07:58
I fattori che hanno causato la rovina dei sistemi Commodore-Amiga sono essenzialmente due:
1 Non avere concesso in licenza il proprio hardware, permettendo cosi la costruzione di cloni (a differenza dell'architettura IBM).
2 Permettere ai programmatori di scrivere software che troppo frequentemente faceva accesso diretto all'hardware con la conseguenza che al variare delle versioni dei Kickstarts c'erano dei grossi problemi di compatibilita'...Erano anni luce piu' avanti rispetto alla concorrenza (parlo dei sistemi IBM compatibili ovviamente), peccato veramente.
andretechno
19-11-2008, 08:49
ma ve le ricordate le cassettine???
load... e run!!
wow! Troppo figo!!
Avessi qlc soldo in più cercherei di prenderne uno, solo x il simbolo sul case :D
ummmm su play.com da circa 1 anno hanno un pc quadCore che costa intorno ai 2000€ (mi pare) e sfoggia sul case il marchio commodore...
quindi è una mezza news
Alessandro Rossi
19-11-2008, 09:41
Personalmente penso che avrebbero fatto meglio ad usare il marchio per una aprire catena di coffe shop.
...almeno avrebbero potuto attirare qualche nostalgico hippie.
GREZZO16
19-11-2008, 16:32
@ sesshomaru (scusa se sbaglio a scriverlo)
quando parlavo dell'ideologia del mondo linux, non volevo dire che si usa SOLO software opensource e/o libero: intendevo dire che a meno di strepitose applicazioni, nel mondo linux si trovano molte alternative a programmi commerciali (che possono essere + o meno buone), e che SPESSO l'utente che usa linux da anche importanza a fattori quali ideologia/etica.
per questo motivo penso che prima di sviluppare una versione apposta per linux, un'azienda deve documentarsi bene su quello che c'è già in giro, e se ne può valere la pena investire.
ed è un terreno molto pericoloso perchè si può rischiare di confrontare un'applicazione commerciale, con una opensource e/o libera: (semplificando) A PAGAMENTO VS GRATIS.
ok questo confronto lo possiamo avere anche nel mondo Windows e nel mondo Mac, però questa cosa è molto più "forte" nel mondo gnu/linux, proprio perchè li è (generalmente) TUTTO software libero o opensource!
invece per quanto riguarda la questione dei sorgenti: per prima cosa scusami se ho scritto "eseguire i sorgenti", volevo semplicemente dire che avendo i sorgenti, si può compilare e poi eseguire l'applicazione con qualsiasi architettura (almeno da quel che ho provato e ho letto).
per seconda cosa: non voglio dire che gli sviluppatori debbano regalare il proprio software, o meglio, l'ho detto ma putroppo mani e cervello non sono sempre ben collegati :D.
il punto è che A MENO CHE UN'APPLICAZIONE ABBIA CARATTERISTICHE SERIAMENTE SUPERIORI ALLA OMOLOGA (probabile) APPLICAZIONE OPENSOURCE, non vedo come possa interessare ai programmatori rilasciare una versione a pagamento e chiusa del proprio software. (e qui ci colleghiamo al discorso che A PARITà DI FUNZIONI, spesso si preferisce l'opensource , sia per questioni di plugin liberi, sia per quanto riguarda ideologia).
invece quando dico di regalare i sorgenti, ammetto che ho fatto confusione e ti ringrazio per avermi corretto.
MA rispondendo alla tua frase "ma perchè mai gli sviluppatori dovrebbero regalare il proprio software ?"
per lo stesso motivo per il quale la Novell regale Opensuse e la canonical regala Ubuntu (e non mi sembrano aziende piccole): fornire servizi/applicazioni/assisistenza SU MISURA, a chi lo richiede.
quindi il famigerato mr linux, potrebbe semplicemente essere il mercato, che può essere analizzato sia guardando i concorrenti, sia testato con delle "esche".
Per quanto riguarda Amiga, qualcosa col tempo si è mosso, anche se purtroppo e ben poca cosa:
AROS (http://aros.sourceforge.net/it/) Clone AmigaOS per hardware x86
AmigaOS 4.1 (http://os4.hyperion-entertainment.biz:8080/news/2008-07-11)
Sam440 (http://www.acube-systems.biz/ita/sam.php) per AmigaOS
MorphOS (http://www.morphos.de/) Clone AmigaOS
Per i nostalgici Amikit (http://amikit.amiga.sk/) per emulare Amiga su PC.
Per informazioni varie Amigapage (http://www.amigapage.it)
Dopo vent'anni, o giù di li, rileggere commodore mi ha dato un brivido che si è miseramente spento durante la lettura dell'articolo. Non credo che abbia un senso riproporre il marchio facendo leva su quello che è stato un tempo. Ditemi chi, a parte qualche nostalgico, possa essere stato colpito più di tanto nel sentire il nome "commodore". Tanto valeva rimarchiare tutto "pinco pallino", non se ne sarebbe certo accorto il videogiocatore odierno che paga il tutto non dico la metà ma quasi al mediaworld.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.