View Full Version : Net neutrality, brevetti, broadband e radiofrequenze: cosa cambierà con Obama
Redazione di Hardware Upg
18-11-2008, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/net-neutrality-brevetti-broadband-e-radiofrequenze-cosa-cambiera-con-obama_27199.html
Obama si prepara a mettere in pratica le numerose innovazioni annunciate in campagna elettorale: ecco come cambierà lo scenario ICT americano
Click sul link per visualizzare la notizia.
II ARROWS
18-11-2008, 07:55
Obama legge HWUpgrade! :D
Almeno i commenti.
Mr Resetti
18-11-2008, 07:57
bene per gli investimenti su broadband e connessioni wireless.... per quanto riguarda la net neutrality, per quanto io sia fondamentalmente d'accordo, c'è un aspetto non del tutto trascurabile: il P2P incide molto sull'uso della banda di un gestore e trovo in parte giusto che il traffico venga filtrato, ma solo ed esclusivamente per evitare che l'intera infrastruttura collassi. Io stesso per avere la banda libera dai filtri ho fatto un abbonamento che costa di più (Alice, Tiscali, Libero, ecc. filtrano tutti indiscriminatamente il traffico P2P). Ben venga la Net Neutrality, ma ad un prezzo lievemente superiore ai classici abbonamenti "per le mamme" che vengono venduti in massa!
Mr Resetti
18-11-2008, 07:59
ah... per quanto riguarda i brevetti, non si può che accogliere la notizia con un applauso, dato che il sistema corrente è semplicemente scandaloso!
Le aziende "patent troll" in questi ultimi anni sono veramente troppe e troppo pedanti!
...Io stesso per avere la banda libera dai filtri ho fatto un abbonamento che costa di più (Alice, Tiscali, Libero, ecc. filtrano tutti indiscriminatamente il traffico P2P). ...
veramente ALICE non filtra un bel nulla
non trolliamo inutilmente
Automator
18-11-2008, 08:07
beh con i brevetti hanno tirato troppo la corda, era ovvio che prima o poi qualcuno cambiasse le regole.
Speriamo non restino solo parole.
quando si tradurrà in realtà: bravo Obama!
monsterman
18-11-2008, 08:44
Chissà speriamo che un presidente relativamente giovane sappia essere un po' più al mondo di quelle cariatidi che hanno governato fin'ora.
D'accordo su tutto... peccato solo che si stia parlando degli Stati Uniti. Se Obama riuscirà a fare anche solo un terzo di quanto si prefigge, ci sarà in quel paese un'ondata di innovazione e di ricerca che noi possiamo solo scordarci.
veramente ALICE non filtra un bel nulla
non trolliamo inutilmente
veramente alice filtra, da casa mia alcuni forum contentente link a siti di videosharing (principalmente fansub ma anche altro non proprio legale) vengono filtrati sul dns di alice e per accedervi è necessario usare opendns
per quanto riguarda la net neutrality, per quanto io sia fondamentalmente d'accordo, c'è un aspetto non del tutto trascurabile: il P2P incide molto sull'uso della banda di un gestore e trovo in parte giusto che il traffico venga filtrato, ma solo ed esclusivamente per evitare che l'intera infrastruttura collassi. Io stesso per avere la banda libera dai filtri ho fatto un abbonamento che costa di più (Alice, Tiscali, Libero, ecc. filtrano tutti indiscriminatamente il traffico P2P). Ben venga la Net Neutrality, ma ad un prezzo lievemente superiore ai classici abbonamenti "per le mamme" che vengono venduti in massa!
La net neutrality è uno dei presupposti base di Internet! Se già solo il fatto che gli ISP analizzino i pacchetti per determinarne il tipo di traffico è un abominio sia dal punto di vista tecnico (viola la separazione degli strati) che dal punto di vista umano (viola il diritto alla riservatezza), la possibilità che addirittura li filtrino apre la porta a un mondo sterminato di comportamenti scorretti da parte degli ISP.
Vale a dire, consentirebbe che siano gli ISP a scegliere quali servizi IP l'utente debba usare - il che è inaccettabile, soprattutto alla luce del fatto che ormai gli ISP sono quasi sempre i gestori delle linee telefoniche, che, come sappiamo, hanno interessi che non coincidono con la connettività globale e gratuita che caratterizza Internet (guardate quanto ci tariffano per un sms o una videochiamata, in confronto agli equivalenti basati su IP).
Internet *è* neutrale per definizione, se gli ISP vogliono vendere un prodotto non neutrale dovranno etichettarlo come tale e distinguerlo, e lasciare per legge agli utenti la possibilità di scegliere fra esso ed Internet (altrimenti semplicemente gli ISP si metterebbero tutti d'accordo e offrirebbero solamente la versione limitata, al prezzo deciso da loro).
Se proprio gli ISP sono così mal messi da non avere introiti sufficienti da investire per migliorare le infrastrutture di rete (a giudicare dalle bollette che ci arrivano ogni mese si fa fatica a capire come sia possibile), secondo me la soluzione più democratica per evitare che i torrentari "monopolizzino le autostrade telematiche" è semplice: istituire un ragionevole tetto mensile di traffico sugli abbonamenti più economici, e dare la possibilità a chi utilizza più traffico di superarlo pagando un extra, che possa essere investito per migliorare la rete. Così sarà l'utente a decidere come spendere il suo traffico, pagando il giusto compenso a chi mantiene i cavi.
Per piacere, compagnie telefoniche, prendete pure i nostri soldi, ma non cambiateci la definizione di Internet.
da casa mia alcuni forum contentente link a siti di videosharing (principalmente fansub ma anche altro non proprio legale) vengono filtrati sul dns di alice e per accedervi è necessario usare opendns
Per non parlare dell'operazione criminale di catturare a monte i fallimenti di risoluzione DNS per dirottare l'utente verso il proprio motore di ricerca quando sbaglia a digitare il nome di un sito!
Operazione che, fra l'altro, danneggia il corretto funzionamento delle applicazioni IP che non hanno più modo di sapere se un host esiste oppure no.
Se veramente quelli di Alice ritengono che questo sia un "servizio" apprezzabile per il cliente, lo avrebbero dovuto rendere "opt-in".
(fra l'altro, nel contratto firmato con Alice, c'è scritto da qualche parte che li autorizzo ad analizzare i pacchetti in entrata verso la mia macchina per consentire loro di offrirmi servizi alternativi? Questo mi fa riflettere parecchio sul rispetto che Alice ha per la riservatezza dei propri clienti, e, più in generale, sul rispetto che Alice ha per i propri clienti.
Ora, dov'è il mio cappello di carta stagnola :) ?)
Concordo con te Peppez, soprattutto il concetto di Net Neutrality
se salta quello, la rete non sarà più Internet come la conosciamo ora
insomma è un punto assolutamente non negoziabile
condivido anche il discorso sui tetti massimi di download e diverse fasce di prezzo per la connessione a banda larga, tipo 20 euro, 30 euro, 40 ecc.
ovviamente tra la entry level e la pià generosa il divario di prezzo deve essere equo
non come alcune flat del mondo mobile insomma...:muro:
sull'Italia in fine c'è da affrontare un altro grosso problema, la banda di UP scandalosamente bassa
sembra che l'AGCom (il Garante delle Telecomunicazioni) abbia in mente di costringere i provider ad indicare nelle loro offerte pure la velocità MINIMA garantita così da rendere molti specchietti per le allodole meno efficaci....
Grande Obama!
In Italia, se andiamo avanti di questo passo, non avremmo mai qualcuno che farà cose simili. Anzi il 90% dei politicanti che abbiamo in parlamento non ha la minima idea di come funzioni Internet.
Per quelli che propongono una connessione con tetto massimo di traffico mensile per "limitare" il sovraccarico delle strutture dovute al p2p, sinceramente mi sembra un po na cavolata.
Basterebbe un po di più trasparenza da parte dei provider.
Una cosa sensata sarebbe fare 2 tipi di abbonamenti: quelli senza alcuna limitazione del p2p e quelli con limitazioni.
- Senza limiti: ovviamente non ci sono alcune limitazioni. Al massimo l'ISP può dare più priorità ai pacchetti fondamentali (navigazione web, posta etc), senza però andare ad intaccare pesantemente le performance del p2p. Costà di più di un abbonamento normale.
- Con Limitazioni: Il traffico p2p è limitato ad una % della banda disponibile. Che ne so il 10%. Costa meno di un abbonamento senza limiti.
Adesso la maggior parte dei provider ti vende il secondo tipo di abbonamento dicendo che è del primo tipo. Questo ovviamente non va bene.
SwatMaster
18-11-2008, 14:03
Vero che Obama si presenta in Italia, alle prossime elezioni? :D
BlueKnight
18-11-2008, 14:07
Sperem da no.. per l'amor di Dio!
Per chi non se ne fosse accorto Obama era solo una marionetta utilizzata per vincere le elezioni. Di politici così in Italia ne abbiamo già tanti.
Se si presentasse qui qualcuno del suo Staff invece sarei più che contento.
SwatMaster
18-11-2008, 14:52
Sperem da no.. per l'amor di Dio!
Per chi non se ne fosse accorto Obama era solo una marionetta utilizzata per vincere le elezioni. Di politici così in Italia ne abbiamo già tanti.
Se si presentasse qui qualcuno del suo Staff invece sarei più che contento.
In Italia abbiamo politici? :eek:
khelidan1980
18-11-2008, 17:28
Sperem da no.. per l'amor di Dio!
Per chi non se ne fosse accorto Obama era solo una marionetta utilizzata per vincere le elezioni. Di politici così in Italia ne abbiamo già tanti.
Se si presentasse qui qualcuno del suo Staff invece sarei più che contento.
Oddio no basta per carità,ma a voi manco Gesu Cristo in persona andrebbe bene
evildark
19-11-2008, 08:30
il p2p fa collassere solo l'adsl!... una dsl sincrona non ha di questi problemi
emilione
19-11-2008, 09:06
Magari ce ne fossero di Obama in Italia!!
Io ho Alice 20 Mega Flat e sono un "attivista" della Baia dei Pirati.....mai avuto problemi con link anche fin troppo "eversivi"!
Il mio Mulo e i torrent lavorano 24h/24h, ho fuso 2 router!
almeno negli USA le cose cambieranno,
qui da noi ce lo possiamo scordare!
beati loro...
Negli usa hanno eletto Obama perchè hanno detto forse è lui quello che ci porterà fuori da questa crisi stufi come erano mentre qui in italia una persona che riesca a far rinascere la NOSTRA ITALIA trovarlo in mezzo ai soliti 4 politici/ladri/tira****e i quali ci limitano anche nel formarla una persona così
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.