View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Lacie Design by Neil Poulton
Apro un thread apposito per tutti coloro che vogliono dei consigli o vogliono acquistare il nuovo hard disk della Lacie design by Neil Poulton.
Le caratteristiche si possono trovare qui:
SITO PRODUTTORE (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11067)
Ecco alcune foto:
http://www.lacie.com/imgstore/product_medium/hd_hddesignbyneilpouton_triple.jpg
http://www.lacie.com/imgstore/product_large/hd_poultondesktop_triple_5.jpg
http://www.lacie.com/imgstore/product_large/hd_poultondesktop_triple_2.jpg
Caratteristiche:
Capacità : 500 GB o 750 GB o 1000 GB
Interfacce : 1 x Hi-Speed USB 2.0, 1 x eSATA, 2 x FireWire 400
Cache : 8MB or greater
Interface Transfer Rate
(max. bus speed) : eSATA: up to 1.5Gbits/s; FireWire 400: up to 400Mbits/s; USB 2.0: up to 480Mbits/s
Burst Transfer Rate¹
(max. drive speed) ¹ : eSATA: up to 80MB/s; FireWire 400: up to 35MB/s; USB 2.0: up to 30MB/s
Modello HD interno (su hd da 1TB): SAMSUNG HD103UJ
Dimensioni : 4.6 x 7.6 x 1.8 in. / 117 x 193 x 45 mm
Peso : 33.5 oz. / 950 g
Contenuto della confezione:
LaCie Hard Disk, Design by Neil Poulton
Cavo USB 2.0
Cavo eSATA
Cavo FireWire 400
Alimentatore esterno
Guida prima installazione
LaCie Utilities (inserite nell'HD): Manuale dell'utente; LaCie '1-Click' Backup Software (Windows/Mac); LaCie SilverKeeper Backup Software (Mac); LaCie Setup Assistant
Vi posto inoltre una mia mini-recensione:
E' ormai da tre giorni che sto usando l'hd e ora potrei fare una mini-recensione . L'hd alla prima accensione apre un menu in cui si richiede di installare il proprio programma di backup, e in cui chiede di registrare il proprio prodotto su internet. Facendo ciò si può accedere a un servizio di storage per 10 giga gratuito per il primo anno per immagazzinare i dati più importanti e non perderli in caso di rottura dell'hd. E' un servizio che non so se le altre case mettono a disposizione, ma comunque mi è sembrata una buonissima idea.
Passando all'hd, devo dire che ha un ottima qualità costruttiva, se lo si prende in mano o lo si impugna non fa nessun scricchiolio e i piedini sotto il box sono ottimi. Il sistema di ventilazione non attivo fa il suo dovere, in quanto sono 3 giorni che lo sto continuamente riempiendo e non diventa mai di più che tiepido, rispetto all'altro mio hd da 500 gb è un cubetto di ghiaccio. Per ora è stato molto affidabile in quanto non c'è stato alcun problema e appena lo accendevo dopo circa 5-6 secondi era perfettamente attivo. Non è molto rumoroso, il ronzio si sente appena e dopo un pò che magari mi abituo non ci faccio più caso, a dire il vero un paio di volte me lo sono dimenticato acceso perchè non avevo fatto caso al rumore
Se per caso avete dubbi o domande, o magari siete dalla parte di chi l'ha preso e magari volete fare una recensione potete pure scrivere qui :D :D
EDIT:appena riesco aggiorno il thread con delle foto e i prezzi più bassi
ArtHur_KiNG
18-11-2008, 11:33
io ho trovato un lacie 1 TB versione numero: 301840.
penso sia un modello diverso, vero ??
costa 99 Euro.
il modello di questo topic lo si trova online a buon prezzo?
planplim
18-11-2008, 12:53
1 - il poulton che marca di hd monta?
2- ero interessato pure io al 301840 che non e' il poulton e non ha il tasto di accensione. se guardi il sito lacie vedi le differenze.
1 - il poulton che marca di hd monta?
2- ero interessato pure io al 301840 che non e' il poulton e non ha il tasto di accensione. se guardi il sito lacie vedi le differenze.
Allora se mi dici come trovare la marca te la dico :D
Per quanto riguarda il modello 301840 effettivamente non è il poulton, le differenze più lampanti che trovo sono non avere il tasto di accensione e avere 8mb di buffer a differenza del 16 del poulton e solitamente di trova a max 10 euro in meno del poulton on-line. Però per me il tasto di accensione e spegnimento è indispensabile.
planplim
19-11-2008, 10:08
anche per me e' indispensabile l' interruttore. su rimozione sicura dell' hardware clicchi con destro poi sinistro e flegghi visualizza componetni periferiche ti dice il modello anche se sul mio pb da 500gb non si legge. anche su gestione periferiche.
ho trovato il tuo modello a 111,00 €.
ArtHur_KiNG
19-11-2008, 16:48
mi fate capire come mai vi serve il bottone di accensione?
mi fate capire come mai vi serve il bottone di accensione?
Perchè è più facilmente gestibile, non devo stare a staccarlo e riattaccarlo. Io ho le porte usb dietro il case e ogni volta per staccare e riattaccare dovrei spostare tutto il pc sotto la scrivania. Invece con l'interruttore con un click tutto è fatto :D poi non devo nemmeno stare a ricordarmi a quale porta usb lo debba attaccare
Snake156
20-11-2008, 08:32
perchè in prima pagina non inserisci qualche foto dell'hd?
perchè in prima pagina non inserisci qualche foto dell'hd?
Ho provveduto ;) ;)
Snake156
20-11-2008, 16:24
Ho provveduto ;) ;)
:ave::ave::ave:
Se per caso qualcuno avesse l'hd in questione e volesse postare delle recensioni sono ben accette :D :D
planplim
20-11-2008, 20:35
ho letto che montano hd hitachi o samsung, vi risulta?
ArtHur_KiNG
20-11-2008, 22:17
ci fate sapere come va con la velocità?
quanto ci mette a copiare 600 mb se formattato in FAT32 ?
saverio80
21-11-2008, 02:08
io ho la versione da 1 tb e l'hd e' samsung. E' anche molto bello ma bisogna spolverarlo spesso :D
io ho la versione da 1 tb e l'hd e' samsung. E' anche molto bello ma bisogna spolverarlo spesso :D
E' vero effettivamente, come si fa a sapere che modello di hd monta???
planplim
21-11-2008, 12:23
per visualizzare la marca dell' hd procedere in questo modo:
su rimozione sicura dell' hardware (freccia verde sulla barra delle applicazioni) clicchi con destro poi sinistro e spunti "visualizza componenti delle periferiche" ti dice la marca, oppure su gestione periferiche, unità disco.
per visualizzare la marca dell' hd procedere in questo modo:
su rimozione sicura dell' hardware (freccia verde sulla barra delle applicazioni) clicchi con destro poi sinistro e spunti "visualizza componenti delle periferiche" ti dice la marca, oppure su gestione periferiche, unità disco.
Allora monta un Samsung, il modello esatto è SAMSUNG HD103UJ :D
ArtHur_KiNG
21-11-2008, 19:36
Allora monta un Samsung, il modello esatto è SAMSUNG HD103UJ :D
ok, bravo: che ne dici di aggiungerlo nel primo post?
planplim
21-11-2008, 21:17
allora e' un SAMSUNG HD103UJ.
grazie. mi diresti il part number esatto del lacie pulton? perche' quello che vorrei comprare io non ha le due firewire.
planplim
21-11-2008, 22:05
lo stavo comprando ma poi ho letto qui: http://www.ciao.it/Samsung_SpinPoint_F1_HD103UJ_1_TB__Opinione_1009839 e mi sono bloccato. un lacie da 80gb con hd smasung e va benissimo. ho avuto 2 hd samsung da 160gb che hanno perso entrambi tutti i dati mentre copiavo i dati dall' uno all' altro.
saverio80
21-11-2008, 23:59
lo stavo comprando ma poi ho letto qui: http://www.ciao.it/Samsung_SpinPoint_F1_HD103UJ_1_TB__Opinione_1009839 e mi sono bloccato. un lacie da 80gb con hd smasung e va benissimo. ho avuto 2 hd samsung da 160gb che hanno perso entrambi tutti i dati mentre copiavo i dati dall' uno all' altro.
beh basarsi su una sola testimonianza, su ciao.it che non mi pare esattamente pullulare di esperti, di un hd che muore dopo pochi giorni (meglio subito che dopo averci messo 2 anni di dati) e quindi viene sostituito non e' molto rilevante, puo' capitare con qualsiasi hd, perfino il migliore di trovarne uno difettoso... inoltre non mi pare di aver letto di nessun hd esterno lacie design by neil pulton difettoso... poi ovviamente interessato ad approfondire, se i miei dati non sono al sicuro sarebbe meglio saperlo, ma ecco quella testimonianza non mi pare granche' rilevante e non ci baserei una decisione di acquisto, anche perche' qualunque hd tu decida di prendere esiste sicuramente qualcuno che ne ha trovato uno difettoso. Poi ovviamente io non ci guadagno nulla quindi lungi da me pretendere di influenzare le tue decisioni, pero' a me non sembra male, e' molto bello, ha tanto spazio e non costa tanto, che e' cio' che cercavo io, soltanto mi e' parso che il tuo giudizio sia stato un po' affrettato.
beh basarsi su una sola testimonianza, su ciao.it che non mi pare esattamente pullulare di esperti, di un hd che muore dopo pochi giorni (meglio subito che dopo averci messo 2 anni di dati) e quindi viene sostituito non e' molto rilevante, puo' capitare con qualsiasi hd, perfino il migliore di trovarne uno difettoso... inoltre non mi pare di aver letto di nessun hd esterno lacie design by neil pulton difettoso... poi ovviamente interessato ad approfondire, se i miei dati non sono al sicuro sarebbe meglio saperlo, ma ecco quella testimonianza non mi pare granche' rilevante e non ci baserei una decisione di acquisto, anche perche' qualunque hd tu decida di prendere esiste sicuramente qualcuno che ne ha trovato uno difettoso. Poi ovviamente io non ci guadagno nulla quindi lungi da me pretendere di influenzare le tue decisioni, pero' a me non sembra male, e' molto bello, ha tanto spazio e non costa tanto, che e' cio' che cercavo io, soltanto mi e' parso che il tuo giudizio sia stato un po' affrettato.
Quoto ho sempre sentito parlare di hd che si rompessero e diciamo che in questi casi va molto a fortuna purtroppo. Comunque ho davvero sempre sentito parlare molto bene dei Lacie che sono famosi per la loro affidabilità
allora e' un SAMSUNG HD103UJ.
grazie. mi diresti il part number esatto del lacie pulton? perche' quello che vorrei comprare io non ha le due firewire.
Allora ce ne sono effettivamente di due tipi:
1- 301304E questo ha la connessione USB 2.0 e basta
2- 301315EK questo ha 1 USB 2.0, 2 Firewire e 1 eSATA
Le uniche differenze tra questi due modelli sono le connessioni e il prezzo, che più o meno varia attorno ai 30-40 euro mediamente tra i due
zatoichi77
22-11-2008, 10:13
Sono interessato,pero' ho un dubbio forse banale.
Se ho due pc posso collegarli contemporaneamente al lacie? Per esempio uno con Esata ed uno con USB?
E se si' come vengono gestiti i flussi? Posso sfruttare contemporaneamente tutta la banda disponibile per ogni collegamento?
Ve lo chiedo perche' all'inizio avevo pensato ad un nas,ma dovendo installare delle macchine virtuali alla fine risulterebbe lento. (Anche perche' ho una rete a 100 e non a 1000).
Grazzziee
Snake156
22-11-2008, 13:14
Sono interessato,pero' ho un dubbio forse banale.
Se ho due pc posso collegarli contemporaneamente al lacie? Per esempio uno con Esata ed uno con USB?
E se si' come vengono gestiti i flussi? Posso sfruttare contemporaneamente tutta la banda disponibile per ogni collegamento?
Ve lo chiedo perche' all'inizio avevo pensato ad un nas,ma dovendo installare delle macchine virtuali alla fine risulterebbe lento. (Anche perche' ho una rete a 100 e non a 1000).
Grazzziee
mi sa che per quello che vuoi fare tu serve un hd lan
saverio80
22-11-2008, 23:48
in ogni caso gli hd sata non possono fare letture e scritture contemporanee, anche se ci sono piu interfacce il canale di comunicazione resta unico (SATA) al massimo gli hd con interfaccia ethernet possono gestire le code anche se possono essere visti contemporaneamente su piu di 1 pc, pero' dubito che gli usb/esata possano essere usati in tal senso (ma questo non lo so e' solo una mia supposizione) a meno di connetterli a un nas
zatoichi77
23-11-2008, 07:40
in ogni caso gli hd sata non possono fare letture e scritture contemporanee, anche se ci sono piu interfacce il canale di comunicazione resta unico (SATA) al massimo gli hd con interfaccia ethernet possono gestire le code anche se possono essere visti contemporaneamente su piu di 1 pc, pero' dubito che gli usb/esata possano essere usati in tal senso (ma questo non lo so e' solo una mia supposizione) a meno di connetterli a un nas
E' quello che volevo sapere,grazie.
Snake156
23-11-2008, 10:03
in ogni caso gli hd sata non possono fare letture e scritture contemporanee, anche se ci sono piu interfacce il canale di comunicazione resta unico (SATA) al massimo gli hd con interfaccia ethernet possono gestire le code anche se possono essere visti contemporaneamente su piu di 1 pc, pero' dubito che gli usb/esata possano essere usati in tal senso (ma questo non lo so e' solo una mia supposizione) a meno di connetterli a un nas
esattamente.
ci fate sapere come va con la velocità?
quanto ci mette a copiare 600 mb se formattato in FAT32 ?
Se formattato in NTFS ci mette circa 20 secondi con USB2.0
zatoichi77
29-11-2008, 16:16
edit post errato
Pescenaufrago
30-11-2008, 21:31
Ciao a tutti,
- ho un hd lacie networkspace da 500gb, lo trovo molto bello
- l'ho collegato via ethernet al mio router netgear dg834gt
- ho attivato l'accesso via ftp all'HD, nella sua consolle, con password scelta da me
- ho attivato un dns dinamico con mydns
- ho settato nel router l'accesso tramite porta 21 all'ip dell'HD
Funziona tutto: accedo via ftp alla cartella dell'HD apposita (openshare è il nome di default).
Ora tutti mi dicono che aprire una porta ftp dall'esterno è pericolo per la mia rete, dove oltre all'HD sono connessi (wireless) un pc e un macbook.
Cosa si può architettare per rendere sicuro o più sicuro il sistema?
Grazie mille da un neofita del networking casalingo.
Marco
basandomi su cio' che mi hai detto mi e' sorto un dubbio: cosa me ne faccio di 3 porte usb se posso sfruttarne solo una? Vuol dire che ci posso collegare 3pc ma 2 devono essere spenti?
lo chiedo perche' ho visto che lunedi' c'e' un offerta in una catena: il lacie 1tera a 99€ e ci sto' comunque facendo un pensierino.
edit 19.20
scusate per il post inutile. Non so' cosa ho letto,ero convinto che avesse 3usb ma mi sembra di capire che non sia cosi'.sorry
Ma guarda ha due porte usb, viene identificato da un solo pc per volta, quindi puoi collegarlo a 2 pc con le due usb ma l'altro anche se acceso non lo rileva ;)
:O
oggi son stato all'echos, hanno il lacie 1T a 119 euro, ma mi sa che è quello senza il tasto di accensione, e comunque ha solo l'interfaccia USB 2.0....
all'unieuro la settimana scorsa ho visto il WD mybook 1T a 139 euro, sempre con solo USB 2.0.....
a questo punto mi fionderei a prendere il lacie, ma mi pare di capire che costa un fracasso in più di quel che dovrebbe costare....
poi avrei anche un'altra indecisione....
meglio prendere l'hdd esterno (con altri cavi in giro dell'usb e alimentazione) o optare per un altro hdd interno di grosse dimensioni (1T) da collegare nella piattina ide col disco principale???
e così risparmiare pure e forse consumare anche meno elettricità rispetto ad uno esterno.
:confused:
planplim
06-12-2008, 19:51
al carr....r dovrebbe esserci il lacie da 1tb solo con usb a 99 euro. io nel frattempo ho comprato il mybook a 99 da 1tb da darty e devo dire che sia freddo e silenziosissimo. e poi e' un western digital.
al carr....r dovrebbe esserci il lacie da 1tb solo con usb a 99 euro. io nel frattempo ho comprato il mybook a 99 da 1tb da darty e devo dire che sia freddo e silenziosissimo. e poi e' un western digital.
ma caspita! perchè qui da me zone VI-TV-PD tutto il materiale informatico (quel poco che si trova...) costa sempre quei 20-30 euro di più?? :confused:
ma caspita! perchè qui da me zone VI-TV-PD tutto il materiale informatico (quel poco che si trova...) costa sempre quei 20-30 euro di più?? :confused:
Ma è strano, se da te trovi rivenditory darty-carr****r i prezzi dovrebbero essere gli stessi. Comunque è ottima l'offerta a 99 euro del western ;)
Ma è strano, se da te trovi rivenditory darty-carr****r i prezzi dovrebbero essere gli stessi. Comunque è ottima l'offerta a 99 euro del western ;)
da me ci sono unieuro, troni, echos, schiavotto, euronics....quel d*** sta a MI-BG-TO....
però non capisco perchè tutti i meganegozi che ho nelle vicinanze hanno pochi prodotti di scelta e li rivendono a prezzi più elevati :cry:
da me ci sono unieuro, troni, echos, schiavotto, euronics....quel d*** sta a MI-BG-TO....
però non capisco perchè tutti i meganegozi che ho nelle vicinanze hanno pochi prodotti di scelta e li rivendono a prezzi più elevati :cry:
Guarda io tutti i prodotti informatici che prendo li prendo in negozietti e non in grandi magazzini, prova a vedere se hai dei piccoli negozi vicino casa
piccola domanda visto che uno di quei Lacie ha sia FW che USB, sapete se collegandolo al pc con USB si possono utilizzare le FW per importare i filmati da una videocam miniDV??
p.s.: nel primo post perchè non inserite anche la dotazione e tutte le caratteristiche...
piccola domanda visto che uno di quei Lacie ha sia FW che USB, sapete se collegandolo al pc con USB si possono utilizzare le FW per importare i filmati da una videocam miniDV??
p.s.: nel primo post perchè non inserite anche la dotazione e tutte le caratteristiche...
Che io sappia senza nas non si possono usare le altre porte dell'hd, ne potresti usare una per volta. Però non so se eventualmente per le videocam si può fare una eccezione.
p.s.:aggiornato il primo post ;)
planplim
08-12-2008, 08:52
da me ci sono unieuro, troni, echos, schiavotto, euronics....quel d*** sta a MI-BG-TO....
però non capisco perchè tutti i meganegozi che ho nelle vicinanze hanno pochi prodotti di scelta e li rivendono a prezzi più elevati :cry:
se il negozio non ha o ha pochi concorrenti in zona tiene i prezzi alti.
dovresti verificare ma da darty lo pagheresti (il wd 1tb) 99 compreso spese di spedizione.
se il negozio non ha o ha pochi concorrenti in zona tiene i prezzi alti.
dovresti verificare ma da darty lo pagheresti (il wd 1tb) 99 compreso spese di spedizione.
mah, guarda giusto stasera passavo davanti l'unieuro così son entrato...
verificato il mybook da 1Tera viene 139 eurozzi, ce n'erano 5-6 sullo scaffale...
ieri su un'altro negozio ho visto il lacie da 750 giga con interfaccia usb/firewire, mi pare a 99 o 119 euro...quasi quasi....
oppure torno all'echos e mi prendo il lacie da 1 tera con solo usb a 119....
non lo prendo online per l'eventuale sbattimento nel caso di guasti...e la spesa di rispedizione per riparazione è a carico acquirente..
purtroppo mi devo rassegnare...qui in veneto è tutto più caro....:(
stavo ipotizzando di prenderne uno interno così da risparmiare, ma stasera il tecnico dove vado di solito per hardware "sfuso" mi faceva notare che un disco esterno non sempre collegato ha più probabilità di salvarsi in caso di guasti accidentali al pc (sovratensioni, fulmini...)...boh, vedremo intanto ho anche altre spesuccie... e si avvicina il natale...:O
spero che intanto in settimana mi arrivino finalmente i dvd..almeno faccio un pò di backup e ripulisco il disco ormai a meno di metà...
mah, guarda giusto stasera passavo davanti l'unieuro così son entrato...
verificato il mybook da 1Tera viene 139 eurozzi, ce n'erano 5-6 sullo scaffale...
ieri su un'altro negozio ho visto il lacie da 750 giga con interfaccia usb/firewire, mi pare a 99 o 119 euro...quasi quasi....
oppure torno all'echos e mi prendo il lacie da 1 tera con solo usb a 119....
Io a questo punto ti consiglio il lacie a 119 soprattutto per il rapporto qualità/prezzo ;)
Ho un problema, enorme!!!
In pratica collegato per la prima volta l'hard disk al mio sony vaio con vista tramite firewire, il pc ha rilevato l'hd, assegnato l'unità e ho aperto la partizione in cui ho trovato il software Lacie che ho avviato. Ho scelto di partizionare Windows/NTFS ma una volta avviato Vista ha segnalato errore nel software Lacie e ha chiuso l'applicazione. Ora l'hd nn viene rilevato e ho gia fatto milioni di tentativi dalla gestione del disco e via dicendo.
Hasmet o qualcunaltro.. dovreste avere ancora l'utility Lacie nell'hd correttamente funzionante, potreste inviarmela? Forse potrei risolvere..
Se non riesco a farlo andare lo porto indietro a Saturn ma non ho tanto tempo perchè tra una cosa e l'altra l'ho aperto oggi ma lho preso venerdi scorso..
Ho risolto inizializzando e formattando da gestione computer, ma che la mia esperienza sia di avviso a chi usa Svista.. (poi magari sono sfigata io ..)
Ho risolto inizializzando e formattando da gestione computer, ma che la mia esperienza sia di avviso a chi usa Svista.. (poi magari sono sfigata io ..)
Quoto ;)
Io a questo punto ti consiglio il lacie a 119 soprattutto per il rapporto qualità/prezzo ;)
si ok, grazie.
però adesso son indeciso fra quello da 750 giga con interfaccia usb+firewire (credo da 400) e quello da 1 tera con solo la usb....
che poi da quel che ho letto non v'è tanta differenza fra usb 2.0 e firewire 400....e per di più per usare la firewire mi dovrei pure prendere la scheda aggiuntiva da mettere su slot pci...
e poi non so neanche se abbiano il pulsantino per lo spegnimento....:muro:
mi sa che prima di sera faccio visita al sito ufficiale lacie e mi tiro giù tutti i codici dei prodotti con relative descrizioni, poi torno nei negozi e deciderò :O
cmq + probabile l'acquisto di quello da 1 tera se c'ha lo switch di spegnimento/accensione :D
io ho il 500 firewire e ha il tasto di accensione se puo esserti utile
si ok, grazie.
però adesso son indeciso fra quello da 750 giga con interfaccia usb+firewire (credo da 400) e quello da 1 tera con solo la usb....
che poi da quel che ho letto non v'è tanta differenza fra usb 2.0 e firewire 400....e per di più per usare la firewire mi dovrei pure prendere la scheda aggiuntiva da mettere su slot pci...
e poi non so neanche se abbiano il pulsantino per lo spegnimento....:muro:
mi sa che prima di sera faccio visita al sito ufficiale lacie e mi tiro giù tutti i codici dei prodotti con relative descrizioni, poi torno nei negozi e deciderò :O
cmq + probabile l'acquisto di quello da 1 tera se c'ha lo switch di spegnimento/accensione :D
La vera differenza di velocità la puoi avere col collegamento eSata, ma comunque tra USB e Fire non hai molta differenza. Io fossi in te andrei di hd da 1 tera con accensione-spegnimento ;)
La vera differenza di velocità la puoi avere col collegamento eSata, ma comunque tra USB e Fire non hai molta differenza. Io fossi in te andrei di hd da 1 tera con accensione-spegnimento ;)
mah, io non m'intendo molto di interfacce diverse da usb....
un amico che ha il mac mi ha spiegato che firewire 400 e usb 2.0 sono pressochè la stessa cosa....
cambia qualcosina invece per la firewie 800, che è sicuramente più veloce di usb 2.0...
cmq sto guardando adesso sul sito ufficiale lacie per capire se hanno tutti o no il tastino di spegnimento...a quanto pare ce l'hanno tutti, almeno vedendo le foto...
cosa strana:
il LaCie Hard Disk, Design by Neil Poulton da 1 tera costa 159,90 :eek: :
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11067
su un negozio l'ho visto a 119 iva compresa, mi sa che oggi mi fiondo a prenderlo :D, poco importa se ha solo la usb 2.0
cmq sto guardando adesso sul sito ufficiale lacie per capire se hanno tutti o no il tastino di spegnimento...a quanto pare ce l'hanno tutti, almeno vedendo le foto...
cosa strana:
il LaCie Hard Disk, Design by Neil Poulton da 1 tera costa 159,90 :eek: :
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11067
su un negozio l'ho visto a 119 iva compresa, mi sa che oggi mi fiondo a prenderlo :D, poco importa se ha solo la usb 2.0
Mah si quelli sono i prezzi ufficiali, poi dipende dal negozio. Per esempio da media world quello da 1tb si trova a 159 euro, mentre dalla fnac a 199 :eek:
119 Non è il miglior prezzo ma è un ottimo prezzo, il mio consiglio.....fiondati a prenderlo :D
Mah si quelli sono i prezzi ufficiali, poi dipende dal negozio. Per esempio da media world quello da 1tb si trova a 159 euro, mentre dalla fnac a 199 :eek:
119 Non è il miglior prezzo ma è un ottimo prezzo, il mio consiglio.....fiondati a prenderlo :D
si si...
solo che adesso stavo guardando pure questi:
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=409
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=374
fra cui il primo è riparabile dall'utente..nel senso che se si rompe o se si vuole ampliare l'hdd, l'utente se lo apre, cambia il disco e via, il tutto pure senza usare cacciaviti..e per questo sarebbe interessante...
più o meno questi due costano fra i 170 e 210 euro circa, il problema è vedere se li trovo nei negozi qui vicino a me...
boh, vedremo, prima di sera oggi o al max domani mattina faccio qualche giro e porto a casa qualcosa...
nel caso,
spero solo che non finiscano quei lacie che ho già addocchiato :muro:
ulteriore dubbione:
qui da qualche parte ho letto di uno che ha impiegato 13 ore a formattare l'hdd ext....
ecco...io son senza gruppo continuità...se salta l'enel? (a parte che in ogni caso un gruppo continuità comunissimo non supera credo la mezz'ora di "salvataggio"...)
ulteriore dubbione:
qui da qualche parte ho letto di uno che ha impiegato 13 ore a formattare l'hdd ext....
ecco...io son senza gruppo continuità...se salta l'enel? (a parte che in ogni caso un gruppo continuità comunissimo non supera credo la mezz'ora di "salvataggio"...)
Io ci ho messo circa 20 ore, se salta la corrente ricominci la formattazione, tanto ti succede con tutti gli hd ;) ;)
Io per il 500gb ci ho messo sei ore
Snake156
15-12-2008, 00:08
ulteriore dubbione:
qui da qualche parte ho letto di uno che ha impiegato 13 ore a formattare l'hdd ext....
ecco...io son senza gruppo continuità...se salta l'enel? (a parte che in ogni caso un gruppo continuità comunissimo non supera credo la mezz'ora di "salvataggio"...)
Io ci ho messo circa 20 ore, se salta la corrente ricominci la formattazione, tanto ti succede con tutti gli hd ;) ;)
Io per il 500gb ci ho messo sei ore
mamma mia. 20 ore 13 ore....in pratica una giornata per formattare un hd?
facendo due calcoli un 640gb viene formattato più o meno in 10 12 ore
Io ci ho messo circa 20 ore, se salta la corrente ricominci la formattazione, tanto ti succede con tutti gli hd ;) ;)
:eek:
beh pensavo che si rompesse...
intanto per oggi non ho preso nulla :O
su un primo negozio avevano solo il modello da 750 Gb a 119 euro...
così son andato all'altro negozio, c'era l'ultimo da 1 Tb, stava per arrivare altra gente in quello scaffale e me lo son messo sotto il braccio :D , poi però mentre andavo alla cassa ho scrutato per bene la confezione....con amara sorpresa mi son accorto che non era il lacie design by neil poulton...ma bensì questo:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11164
un banale hdd ext, senza interruttore e con l'involucro esterno nero opaco con "zigrinature" simil legno :doh: , ed ecco spiegato il prezzo basso...
così l'ho riposizionato nel suo scaffale.....
cacchio, in un raggio di 20 km avrò 6 megacentri di elettrodomestici/informatica, ma mi ritrovo nelle stesse condizioni di quando cercavo il masterizzatore pioneer....nessuno tiene il materiale che cerco io :muro:
mi sa che aspetterò per questo acquisto ormai il prossimo anno, quando avranno riempito nuovamente gli scaffali, già oggi mi è venuto un meganervoso, ci stava un macello di gente e non si riusciva quasi a guardare gli scaffali...e u traffico che non vi dico :ncomment:
ArtHur_KiNG
15-12-2008, 08:24
mamma mia. 20 ore 13 ore....in pratica una giornata per formattare un hd?
facendo due calcoli un 640gb viene formattato più o meno in 10 12 ore
ma perchè cosi tanto ??
io non ho la possibilità di lasciare il pc acceso 10-20 ore! :doh: :mbe:
Snake156
15-12-2008, 19:06
ma perchè cosi tanto ??
io non ho la possibilità di lasciare il pc acceso 10-20 ore! :doh: :mbe:
be la mole di dati da formattare non è poca
ma perchè cosi tanto ??
io non ho la possibilità di lasciare il pc acceso 10-20 ore! :doh: :mbe:
E allora non ti conviene prendere quello da 1tb :D :D
fedek9001
23-12-2008, 11:07
ma perchè cosi tanto ??
io non ho la possibilità di lasciare il pc acceso 10-20 ore! :doh: :mbe:
mi permetto di chidervi quale procedura seguite x la formattazione, visto che 13 ore è un tempo assurdo ! spiegatemi come fate ?
mi permetto di chidervi quale procedura seguite x la formattazione, visto che 13 ore è un tempo assurdo ! spiegatemi come fate ?
Colleghi il dispositivo, vai su risorse del computer, premi col tasto destro del mouse sull'unità e clicchi su formatta. E comunque è un tempo perfettamente in linea per la sua grandezza ;)
fedek9001
23-12-2008, 12:04
Colleghi il dispositivo, vai su risorse del computer, premi col tasto destro del mouse sull'unità e clicchi su formatta. E comunque è un tempo perfettamente in linea per la sua grandezza ;)
ma perchè non fate la formattazione veloce ?
20 sec e siete a posto ! lo faccio da anni e mai nessun problema ! mah...
Ma come primo avvio secondo me è meglio una formattazione "completa"
ma perchè non fate la formattazione veloce ?
20 sec e siete a posto ! lo faccio da anni e mai nessun problema ! mah...
Lo fai da anni ma non per questo puoi spacciarlo come metodo rivoluzionario e corretto, la formattazione veloce si limita a scindere i collegamenti tra i vari dati, ma non li cancella. In parole povere è formattato nel senso che l'hd sembra vuoto, ma parzialmente i dati rimangono e infatti con un buon programma di recupero dati puoi recuperare i dati precedenti, e facendo sempre formattazioni veloci e mai lente l'hd può non funzionare più correttamente creando problemi di allocazione di memoria. Inoltre la formattazione lenta cerca nell'hard disk eventuali settori danneggiati e li rimette apposto, cosa che quella veloce non fa. Quindi direi che come buona abitudine ogni 2 o 3 formattazioni veloci ce ne va una lenta.
fedek9001
23-12-2008, 13:26
Lo fai da anni ma non per questo puoi spacciarlo come metodo rivoluzionario e corretto, la formattazione veloce si limita a scindere i collegamenti tra i vari dati, ma non li cancella. In parole povere è formattato, ma parzialmente i dati rimangono e infatti con un buon programma di recupero dati puoi recuperare i dati precedenti. Inoltre la formattazione lenta cerca nell'hard disk eventuali settori danneggiati e li rimette apposto, cosa che quella veloce non fa
ma se il disco è nuovo ! che dati ci sono da cancellare ?
riguardo ai settori danneggiati stesso discorso, devo ancora vederla una formattazione che me li mette a posto, se li trovi in un disco nuovo rimetti tutto nella scatola e fattelo cambiare, se li trovi dopo la scadenza della garanzia, fatti un backup e cambialo.
ma se il disco è nuovo ! che dati ci sono da cancellare ?
riguardo ai settori danneggiati stesso discorso, devo ancora vederla una formattazione che me li mette a posto, se li trovi in un disco nuovo rimetti tutto nella scatola e fattelo cambiare, se li trovi dopo la scadenza della garanzia, fatti un backup e cambialo.
Ehm caro mio forse non hai capito un bel niente, per settori danneggiati intendo cluster danneggiati. Cioè settori di memoria mal allocati. Fammi capire, se tu facendo la deframmentazione di sistema sul tuo hard disk interno del pc trovi dei cluster danneggiati (cosa che succede il 99% delle volte) tu stacchi l'hd dal tuo computer e lo cambi??
Senti lascia perdere il discorso che è meglio :D :D
fedek9001
23-12-2008, 14:38
Ehm caro mio forse non hai capito un bel niente, per settori danneggiati intendo cluster danneggiati. Cioè settori di memoria mal allocati. Fammi capire, se tu facendo la deframmentazione di sistema sul tuo hard disk interno del pc trovi dei cluster danneggiati (cosa che succede il 99% delle volte) tu stacchi l'hd dal tuo computer e lo cambi??
Senti lascia perdere il discorso che è meglio :D :D
contento te !
tieniti la tua formattazione da 13 ore che stai a posto ! auguri :D :D
contento te !
tieniti la tua formattazione da 13 ore che stai a posto ! auguri :D :D
Grazie, spera di non dover mai cancellare dati importanti ;)
firefox73
03-01-2009, 00:56
Salve gente, avete provato a connettere il pupo in eSata? (ho il modello da 1TB con hd samsung cm detto). Velocissimo ma ci sono 2 problemini:
1) Fa un casino bestiale (rumore). Sembra una turbina.
2) non compare in rimozione sicura... sembra a tutti gli effetti un hd fisso. Posso accenderlo a caldo senza problemi ma non posso spegnerlo senza spegnere il pc.
Motherboard Abit AB9Pro con eSata su sil3132 ultimi driver
Consigli?
P.s. usandolo in usb sulla stessa macchina è più lento ma infinitamente meno rumoroso.
:O
oggi ho rifatto un giro...quasi + casino che prima di natale nel parcheggio, ma fortunatamente nel negozio si poteva guardare tranquillamente, forse la gente stava nel supermercato o nei negozi di abbigliamento visto l'inizio dei saldi.
in sostanza troverei il lacie design by N.P. da 500 giga con 3 interfacce collegamento a 109 euro....
a sto punto non so proprio + che fare....prenderlo adesso o aspettare che passino del tutto le festività e sperare nell'arrivo di nuovi pezzi e un abbassamento prezzi?
però ho sentito al tg che x i prodotti elettronici son in arrivo aumenti...
e poi ho il disco interno ormai colmo :muro: , e devo assolutamente, oltre a farmi il backup in dvd, farlo su storage di massa per la mia tranquillità...
Se ti posso dire la mia, esulando dal prodotto in sè che ho e trovo ottimo, è che se aspetti per l'abbassamento dei prezzi poi ti ritroverai a confrontarlo con qualcosaltro. Almeno io sono cosi, aspetto e poi ricomincio da capo. L'oggetto è ottimo, io lho pagato 129, taglia la testa al toro e prendilo! Ciao!
Se ti posso dire la mia, esulando dal prodotto in sè che ho e trovo ottimo, è che se aspetti per l'abbassamento dei prezzi poi ti ritroverai a confrontarlo con qualcosaltro. Almeno io sono cosi, aspetto e poi ricomincio da capo. L'oggetto è ottimo, io lho pagato 129, taglia la testa al toro e prendilo! Ciao!
ma sempre il 500 giga a 129 euro? l'hai preso online nel sito della lacie?
si comunque sono proprio tentato...è che mi infastidisce il fatto che in giro si trova quello da 1 tera a 99 euro...però con l'incognita della spedizione, almeno per me che non lo trovo nei negozi vicini a me...
per dirti circa 20 gg fa nello stesso negozio c'era il lacie design by N.P. da 750 giga al prezzo di 119 euro :muro:
ti ritroverai a confrontarlo con qualcosaltro. Almeno io sono cosi, aspetto e poi ricomincio da capo.
anche io :O , sarà il nostro livello tecnologizzato a non farci prendere decisioni in fretta e decise...
grazie per il tuo suggerimento, deciderò se prenderlo o no, è che già oggi ho speso 170 euro con la scusa dei saldi :doh:
firefox73
04-01-2009, 15:21
Il continuo rimando è un comportamento tipico anche x me... l'ho preso quando proprio ne avevo bisogno! Dai un'occhiata comunque ai prezzi online, a 139 ho preso quello da 1TB a novembre.
Ovviamente consigliatissimo... è il più veloce mai provato e anche spento è un bel guardare.
ma sempre il 500 giga a 129 euro? l'hai preso online nel sito della lacie?
Si 500gb con le tre interfacce. Lho preso pero da Saturn.. Costava uguale al Western Digital che era il mio dubbio alternativo. Ma ci avrei pensato e pensato e ripensato.. il giorno dopo stavo per andare la e cambiare idea.. poi ho stracciato la scatola, cosi non ci pensavo piu!!!
Il continuo rimando è un comportamento tipico anche x me... l'ho preso quando proprio ne avevo bisogno! Dai un'occhiata comunque ai prezzi online, a 139 ho preso quello da 1TB a novembre.
Ovviamente consigliatissimo... è il più veloce mai provato e anche spento è un bel guardare.
:O
lo so, online mi converrebbe come prezzo, considerando che troverei il modello che cerco (1 tera). ma il problema è nel caso di gusti entro i termini di garanzia...la rispedizione è a carico dell'acquirente....e quindi se sfigatamente mi si rompe son dolori...
e poi una cosa che mi dimentico sempre di chiedere...
nel caso si guasti un hdd, che sia interno od esterno, e si usufruisce della garanzia, ovviamente si deve rendere il pezzo guasto, magari pieno di dati anche privati...ecco in sti casi come si comportano i tecnici che controlleranno il pezzo guasto??:confused:
firefox73
04-01-2009, 22:36
:O
lo so, online mi converrebbe come prezzo, considerando che troverei il modello che cerco (1 tera). ma il problema è nel caso di gusti entro i termini di garanzia...la rispedizione è a carico dell'acquirente....e quindi se sfigatamente mi si rompe son dolori...
e poi una cosa che mi dimentico sempre di chiedere...
nel caso si guasti un hdd, che sia interno od esterno, e si usufruisce della garanzia, ovviamente si deve rendere il pezzo guasto, magari pieno di dati anche privati...ecco in sti casi come si comportano i tecnici che controlleranno il pezzo guasto??:confused:
E' vero, nel caso di guai devi rispedire a tuo carico nella maggior parte dei casi. Però se acquisti diverse cose online mediamente devi rispedirne solo una su 20 a dire tanto. Considerando max 15 euro x corriere espresso hai sempre risparmiato sul totale! Nel mio caso compro online dal 2003 e fin'ora mi sono capitati solo 2 guasti su una 50-ina di acquisti e ho dovuto spedirne solo 1 perché per l'altro c'era un centro d'assistenza nella mia zona.
Per quanto riguarda la seconda domanda i tuoi dati vengono di solito ignorati... ma certo se hai stringenti problemi di sicurezza la possibilità che qualcuno sbirci c'è. X quello è meglio avere una partizione cifrata x i dati sensibili. Io ad esempio tengo "sotto chiave" le scannerizzazioni dei documenti.
f_tallillo
05-01-2009, 09:46
Per quanto riguarda la seconda domanda i tuoi dati vengono di solito ignorati... ma certo se hai stringenti problemi di sicurezza la possibilità che qualcuno sbirci c'è. X quello è meglio avere una partizione cifrata x i dati sensibili. Io ad esempio tengo "sotto chiave" le scannerizzazioni dei documenti.
Bè, se proprio non parte il negozio non ha modo di controllare e alla Lacie con tutti gli HD che vedono sicuramente non si mettono a controllare che hanno gli utenti nel disco.
Oltre al fatto che nemmeno Lacie ripara gli HD.
Comunque io ho il 500 GB solo con USB da 5 mesi e non è male.
L'avevo preso coi punti dell'esselunga.
Un pò rumoroso, si graffia a guardarlo e attira un sacco di polvere.
Per il resto è un normalissimo HD esterno, a parte il led proiettato non ha nulla di meglio o di peggi rispetto agli altri prodotti.
Comunque io ho il 500 GB solo con USB da 5 mesi e non è male.
L'avevo preso coi punti dell'esselunga.
Un pò rumoroso, si graffia a guardarlo e attira un sacco di polvere.
Per il resto è un normalissimo HD esterno, a parte il led proiettato non ha nulla di meglio o di peggi rispetto agli altri prodotti.
strano sia rumoroso, da quel che ho letto qui nel forum mi pareva di capire fosse anche silenzioso...
per il discorso graffi e polvere ne ero certo....essendo nero lucido penso sia normalissimo...
quoto il led blu non è altro che una chiccheria...per il resto resta sempre un normale hdd ext...
Ambiorix
12-01-2009, 21:29
Ciao ragazzi,
l'ho comprato stasera a 88 eurozzi (vivo all'estero).
Vorrei segnalare che dentro il mio mattoncino nero lucido ho trovato un bell' Hitachi Deskstar 7K1000.B che, da quanto ho letto, è un ottimo compromesso tra prestazioni e risparmio energetico. Mi aspettavo anche io il samsung F1 ma sono stato piacevolmente sorpreso.
Ho un Hitachi Travelstar 7200 giri da 5 anni nel mio Laptop e non mi ha mai tradito, incrocio le dita ovviamente..
Questo qui non direi è rumoroso, in confronto al Porshe che montava un Maxtor direi che è piuttosto Soft. Acceso ormai da 5 ore è appena tiepido.
Ecco giusto per segnalare che i Lacie sono come gli ovetti Kinder, non sai mai quello che ci trovi dentro..
firefox73
12-01-2009, 22:52
Verissimo... ti ha detto molto bene. Il mio samsung è una scheggia ma parecchio rumoroso :(
marcobi48
13-01-2009, 11:47
Buon giorno a tutti
Ho acquistato da poco un LaCie da 500GB esterno, quando ho collegato la periferica è partita l'utility di formattazione, alla richiesta del sistema operativo ho cliccato su windows (vista home premium) al che il programa ha smesso di funzionare si è chiuso tutto e la periferica è sparita letteramente dal computer. Ho provato tutti i sistemi(computer spento,acceso ecc)ma non ho ricavato nulla. Sto aspettando una risposta dal servizio di assistenza ma accetto suggerimenti da tutti.
E' successo cosi anche a me non preoccuparti.
Vai su Gestione Computer (Se hai vista basta che lo scrivi nel search dello start di avvio) e poi gestione disco, dovresti vedere un disco non partizionato, è il tuo Lacie, devi inizializzarlo e poi lo formatti da lì.
Io ho fatto cosi e funziona benissimo.
Avevo scritto all'assistenza e dopo ben 3 giorni mi hanno risposto di fare cosi, fortuna che lo avevo gia fatto!
Se hai problemi scrivi.
firefox73
13-01-2009, 16:02
quoto boheme... stessa cosa x me a parte il fatto che non li ho chiamati :D
:eek:
così son andato all'altro negozio, c'era l'ultimo da 1 Tb, stava per arrivare altra gente in quello scaffale e me lo son messo sotto il braccio :D , poi però mentre andavo alla cassa ho scrutato per bene la confezione....con amara sorpresa mi son accorto che non era il lacie design by neil poulton...ma bensì questo:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11164
un banale hdd ext, senza interruttore e con l'involucro esterno nero opaco con "zigrinature" simil legno :doh: , ed ecco spiegato il prezzo basso...
così l'ho riposizionato nel suo scaffale.....
aspita :muro: :muro: me sa che ho fatto male a non prenderlo...
ieri son stato al negozio dove ci stava il lacie da 750 giga Neil Poulton, e non avevano + nulla....così ho chiesto al commesso se ha previsioni di nuovi arrivi, gentilissimo ha controllato e mi ha detto che gli arrivano forse pure quelli da 1Tera fra circa 10gg, peccato per il prezzo: sui 139 eurazzi (ma non ne era sicuro, potrebbe costare anche di +) come per il WD mybook degli altri negozi :( , o i packard bell
vabbè che io lo cerco col tastino di spegnimento, ma pensandoci bene, non mi frega nulla del led a luce blu sul frontino, nè dell'involucro nero lucido (che poi sarà delicatissimo..e sempre pien di polvere..), e quindi perchè spendere 20 eurazzi in più per un pulsantino?? che basta staccare la spina quando non lo userei???
se vado avanti di sto passo non lo prenderò neanche prima del 2010 :doh:
piuttosto...a chi ha già il lacie da 1 Tera chiedo:
-livello rumorosità?
-livello riscaldamento?
-sapete che marca di hdd monta e se sempre la stessa?
-affidabilità (importantissima!)?
grazie
firefox73
16-01-2009, 22:50
piuttosto...a chi ha già il lacie da 1 Tera chiedo:
-livello rumorosità?
-livello riscaldamento?
-sapete che marca di hdd monta e se sempre la stessa?
-affidabilità (importantissima!)?
grazie
- se lo usi con usb la rumorosità è quella di un qualsiasi disco esterno... molto bassa. Se lo collego con eSata sembra una turbina a reazione al decollo! Nn capisco perché.
- Scalda appena... è tiepido dopo ore di utilizzo.
- sembrerebbe samsung f1
- boh, solo il tempo ce lo dirà :D Di solito lacie è famosa per prodotti di qualità... samsung un po' meno. E no, la prova "fallo cadere da 80cm" nn la faccio hehehe
- se lo usi con usb la rumorosità è quella di un qualsiasi disco esterno... molto bassa. Se lo collego con eSata sembra una turbina a reazione al decollo! Nn capisco perché.
- Scalda appena... è tiepido dopo ore di utilizzo.
- sembrerebbe samsung f1
- boh, solo il tempo ce lo dirà :D Di solito lacie è famosa per prodotti di qualità... samsung un po' meno. E no, la prova "fallo cadere da 80cm" nn la faccio hehehe
beh io prenderei quello con la sola usb, quindi...
non intendevo la prova del salto :D , ma piuttosto se c'è gente, che ce l'ha da parecchio tempo e magari lo tiene acceso e lo usa tutto il giorno, che ci può dire la sua esperienza, tanto per capire se a qualcuno si è guastato..
f_tallillo
18-01-2009, 22:49
Ba io ho il 500 GB solo USB e non lo trovo silenziosissimo.
+ che altro anche perchè il sotto è aperto da delle grigliette.
Comunque ho 2 samsung da 500 uguali uno sul muletto e uno sul PC principale e di affidabilità non mi posso lamentare.
L'esterno però lo accendo si e no 2 ore a settimana quindi non posso dire nulla.
intanto stamattina curiosando qua e la, ho notato sul sito di ******* che fanno promozioni "scaccia crisi", e hanno abbassato i prezzi per esempio dei WD da 1 T di circa 20 euro :)
quasi quasi aspetto ancora un pochino...
son affidabili i WD mybook?
siccome a quanto pare sembra un messaggio ambiguo...e qualcuno pensa che ho trovato i wd mybook a soli 20 euri (magari..)....specifico che ne hanno abbassato il prezzi di 20 euri in alcuni modelli, rispetto a circa 1 mese fa...
Ho un problema, enorme!!!
In pratica collegato per la prima volta l'hard disk al mio sony vaio con vista tramite firewire, il pc ha rilevato l'hd, assegnato l'unità e ho aperto la partizione in cui ho trovato il software Lacie che ho avviato. Ho scelto di partizionare Windows/NTFS ma una volta avviato Vista ha segnalato errore nel software Lacie e ha chiuso l'applicazione. Ora l'hd nn viene rilevato e ho gia fatto milioni di tentativi dalla gestione del disco e via dicendo.
Hasmet o qualcunaltro.. dovreste avere ancora l'utility Lacie nell'hd correttamente funzionante, potreste inviarmela? Forse potrei risolvere..
Se non riesco a farlo andare lo porto indietro a Saturn ma non ho tanto tempo perchè tra una cosa e l'altra l'ho aperto oggi ma lho preso venerdi scorso..
Ciao ragazzi, vorrei esporvi alcuni problemi che sto incontrando con il Lacie Neil Poulton da 1 TB usb e-sata, FW.
Il primo problema è quello che ha avuto anche boheme al momento della formattazione originaria, il sw proprietario si è bloccato e non c'è stato niente da fare eccetto che eseguire la formattazione da Windows. Tengo a precisare che l'HD era collegato tramite usb e che il so era Win Xp SP3 e non vista. Vi sarei sinceramente grato se qualcuno potesse passarmi il sw originario della Lacie perchè dal sito non è possibile recuperarlo.
Il secondo problema è legato alla connessione e-sata che è poi il motivo principale per cui ho deciso di spendere quei 30-40 € in più.
Ho provato a collegarlo al mio portatile sotto Vista (hot swap) il disco si è installato regolarmente ed è apparso in risorse, ho provato a lanciare un film dall'hd e, dopo 1-2 minuti di riproduzione il sistema si è freezato per alcuni secondi, dopo un pò si è sbloccato da solo ma a quel punto il disco non era più presente. Ho provato a ripetere l'operazione più volte ma il problema si è sempre ripresentato. Ho pensato di fare una prova collegando il disco a portatile spento e farlo avviare così ma il sistema si blocca subito dopo il post iniziale!
Qualcun altro ha avuto problemi di questo tipo o magari sa quale può essere la causa?
Grazie, attendo fiducioso!:(
firefox73
31-01-2009, 01:08
Stessa cosa è successa a me con xp sp2 sul portatile collegato via usb per la prima installazione. Comincio a pensare che il software LaCie non sia eccelso! :D
Comunque zero problemi formattandolo da gestione disco.
Per quanto riguarda la connessione via eSata / FW dovresti controllare che non sia qualche impostazione di risparmio energetico del computer. Io lo uso da un fisso e rimane collegato tranquillamente tutto il giorno. L'unico "problema" è il rumore. Fa più casino il disco che l'intero pc!
ntrollare che non sia qualche impostazione di risparmio energetico del computer. Io lo uso da un fisso e rimane collegato tranquillamente tutto il giorno. L'unico "problema" è il rumore. Fa più casino il disco che l'intero pc!
Idem..
Comunque se qualcuno avesse il software, anche se prob non serve a molto e magari nn lo userei neppure, mi farebbe piacere averlo anche io!
grazie :*
Per quanto riguarda la connessione via eSata / FW dovresti controllare che non sia qualche impostazione di risparmio energetico del computer. Io lo uso da un fisso e rimane collegato tranquillamente tutto il giorno. L'unico "problema" è il rumore. Fa più casino il disco che l'intero pc!
Effettivamente il fatto che mi succeda sul portatile potrebbe far pensare ad una qualche impostazione di risparmio energetico, proverò a smanettare un pò, grazie per il suggerimento.
Boheme se riesco a recuperare il sw lacie te lo passo, basta uno qualunque che non abbia avuto problemi nella fase di formattazione o che non l'abbia ancora formattato.
e intanto nel frattempo ho fatto il colpaccio :D
giusto stamattina stavo in zona di uno dei negozi dove son solito andare, ne ho approfittato per andare a vedere i nuovi arrivi e...sorpresona:
Lacie Neil Poulton da 1T a 109 euro :eek:
quindi dopo un attimo di tentennamento pensando al WD col prezzo ribassato...ho preso su una scatolotta e son andato alla cassa :D , e lì altra sorpresona: solo oggi sconto del 10% presentando la tesserina del negozio (che ho richiesto e ricevuto 2 settimane fa :D )
per il momento l'ho solo acceso, viene riconosciuto dal pc, e da "fermo" mi pare abbastanza silenzioso.
lunedì me lo porto al lavoro e lo metto in formattazione sul pc col gruppo di continuità. qualcuno mi sa dire se la formattazione impegna molto le risorse del sistema?
e intanto nel frattempo ho fatto il colpaccio :D
giusto stamattina stavo in zona di uno dei negozi dove son solito andare, ne ho approfittato per andare a vedere i nuovi arrivi e...sorpresona:
Lacie Neil Poulton da 1T a 109 euro :eek:
quindi dopo un attimo di tentennamento pensando al WD col prezzo ribassato...ho preso su una scatolotta e son andato alla cassa :D , e lì altra sorpresona: solo oggi sconto del 10% presentando la tesserina del negozio (che ho richiesto e ricevuto 2 settimane fa :D )
per il momento l'ho solo acceso, viene riconosciuto dal pc, e da "fermo" mi pare abbastanza silenzioso.
lunedì me lo porto al lavoro e lo metto in formattazione sul pc col gruppo di continuità. qualcuno mi sa dire se la formattazione impegna molto le risorse del sistema?
Guarda, la formattazione non dovrebbe prendersi tanto tempo però con sicurezza non te lo so dire visto che nel mio caso si è arrestata quasi subito e ho dovuto eseguire quella tradizionale da windows. In ogni caso ti consiglio di fare per prima cosa un backup del contenuto dell'hd, in pratica c'è il solo sw di formattazione, così in caso di errore puoi sempre riprovare. Se poi la cosa non ti è di troppo disturbo ti chiederei di mandarmene una copia visto che io non ce l'ho più. Se puoi farlo ti mando un mp con il mio indirizzo e-mail in caso!
Grazie!
Ciao!
Guarda, la formattazione non dovrebbe prendersi tanto tempo però con sicurezza non te lo so dire visto che nel mio caso si è arrestata quasi subito e ho dovuto eseguire quella tradizionale da windows. In ogni caso ti consiglio di fare per prima cosa un backup del contenuto dell'hd, in pratica c'è il solo sw di formattazione, così in caso di errore puoi sempre riprovare. Se poi la cosa non ti è di troppo disturbo ti chiederei di mandarmene una copia visto che io non ce l'ho più. Se puoi farlo ti mando un mp con il mio indirizzo e-mail in caso!
Grazie!
Ciao!
:confused: ma qui parlano che servono 13 ore....
io vorrei però sapere se impegna molto le risorse del sistema dove lo si appiccica per formattarlo...perchè nel caso io ci lavorerei contemporaneamente, quindi non posso avere il mouse che si muove a scatti mentre disegno....
x il sw di bk nessun problema, vedrò se riesco a salvarlo (ieri ho dato un occhio veloce, però non mi pareva di aver visto dei file da salvare, ho solo notato che del lacie mi dà un disco di circa 5 Mb :mbe: ), tieni conto che però il mio ha solo l'interfaccia usb, non so perciò se il sw possa differire da quelli con usb+esata+firewire
Guarda, come ti ho già detto da me la procedura si è bloccata quasi subito e ho fatto quella di windows veloce quindi ci è voluto pochissimo tempo. Se qualcuno è riuscito a portare a termine la formattazione col sw lacie può risponderti. Per quanto riguarda le risorse utilizzate se il tuo pc è abbastanza recente non dovrebbe rallentarlo tanto.
Per il sw ti mando un pm così appena puoi me lo invii.
Grazie
:confused: ma qui parlano che servono 13 ore....
io vorrei però sapere se impegna molto le risorse del sistema dove lo si appiccica per formattarlo...perchè nel caso io ci lavorerei contemporaneamente, quindi non posso avere il mouse che si muove a scatti mentre disegno....
x il sw di bk nessun problema, vedrò se riesco a salvarlo (ieri ho dato un occhio veloce, però non mi pareva di aver visto dei file da salvare, ho solo notato che del lacie mi dà un disco di circa 5 Mb :mbe: ), tieni conto che però il mio ha solo l'interfaccia usb, non so perciò se il sw possa differire da quelli con usb+esata+firewire
Il tempo è quello, e no non impiega molte risorse puoi tranquillamente lavorare al pc mentre formatti l'hd ;)
Guarda, come ti ho già detto da me la procedura si è bloccata quasi subito e ho fatto quella di windows veloce quindi ci è voluto pochissimo tempo. Se qualcuno è riuscito a portare a termine la formattazione col sw lacie può risponderti. Per quanto riguarda le risorse utilizzate se il tuo pc è abbastanza recente non dovrebbe rallentarlo tanto.
Per il sw ti mando un pm così appena puoi me lo invii.
Grazie
il pc che userò non è recentissimo...amd athlon 2400+, 1-2 giga di ram :confused: .....
vorrei fare la formattazione seria, non la veloce.
hai pm ;)
Il tempo è quello, e no non impiega molte risorse puoi tranquillamente lavorare al pc mentre formatti l'hd ;)
come ho detto prima, il pc dove lo collegherò non è recentissimo
Se vuoi fare la formattazione profonda per prima cosa ti conviene farla da windows perchè il sw Lacie non so se te lo permette, in tal caso però credo che ci metta un bel pò trattandosi di 1 TB, non credo 15 ore ma almeno 3-4 sicuramente. Non vorrei dire una ca**ata però credo che ci voglia lo stesso tempo che ci vorrebbe se volessi riempirlo di dati visto che in pratica sovrascrive tutti i settori dell'hd, in più tu hai solo la connessione usb che è più lenta quindi ti consiglio di mettere in conto un bel pò di tempo, quanto onestamente non so dirtelo con precisione.
Se vuoi fare la formattazione profonda per prima cosa ti conviene farla da windows perchè il sw Lacie non so se te lo permette, in tal caso però credo che ci metta un bel pò trattandosi di 1 TB, non credo 15 ore ma almeno 3-4 sicuramente. Non vorrei dire una ca**ata però credo che ci voglia lo stesso tempo che ci vorrebbe se volessi riempirlo di dati visto che in pratica sovrascrive tutti i settori dell'hd, in più tu hai solo la connessione usb che è più lenta quindi ti consiglio di mettere in conto un bel pò di tempo, quanto onestamente non so dirtelo con precisione.
Scusa l'hai fatta la formattazione???? No perchè se non l'hai fatta non capisco come ti venga da dire delle cose che non sai, e di cui tra l'altro ben 2 utenti che l'han fatta dicono il contrario. Purtroppo la formattazione su un pc medio di questo hd da 1 TB ci mette sulle 13-14 ore
Se vuoi fare la formattazione profonda per prima cosa ti conviene farla da windows perchè il sw Lacie non so se te lo permette, in tal caso però credo che ci metta un bel pò trattandosi di 1 TB, non credo 15 ore ma almeno 3-4 sicuramente. Non vorrei dire una ca**ata però credo che ci voglia lo stesso tempo che ci vorrebbe se volessi riempirlo di dati visto che in pratica sovrascrive tutti i settori dell'hd, in più tu hai solo la connessione usb che è più lenta quindi ti consiglio di mettere in conto un bel pò di tempo, quanto onestamente non so dirtelo con precisione.
:confused: non capisco xchè dovrei farla necessariamente da win...visto che ha il suo sw userò quello, poi se succede che si blocca, come è successo a te, allora rimedierò col format di win....
Scusa l'hai fatta la formattazione???? No perchè se non l'hai fatta non capisco come ti venga da dire delle cose che non sai, e di cui tra l'altro ben 2 utenti che l'han fatta dicono il contrario. Purtroppo la formattazione su un pc medio di questo hd da 1 TB ci mette sulle 13-14 ore
ecco, sulle 13 ore come mi pareva di aver capito....
piuttosto... chi mi saprebbe consigliare?
meglio formattare 1 T in un'unica partizione, o meglio suddividere in 2 o + partizioni?
perderebbe in prestazioni facendo un'unica partizione?
il pc che userò per formattare ha 1,5 Giga di ram, e procio AMD Athlon XP 2400+ (2,00 Ghz)...
piuttosto... chi mi saprebbe consigliare?
meglio formattare 1 T in un'unica partizione, o meglio suddividere in 2 o + partizioni?
perderebbe in prestazioni facendo un'unica partizione?
il pc che userò per formattare ha 1,5 Giga di ram, e procio AMD Athlon XP 2400+ (2,00 Ghz)...
Le prestazioni sostanzialmente sono uguali, dipende dall'uso che ne devi fare tu dell'hd. Se hai bisogno magari di suddividere i dati in partizioni, allora partizionalo. Se invece non ti servono lascialo pure così senza partizioni ;)
Le prestazioni sostanzialmente sono uguali, dipende dall'uso che ne devi fare tu dell'hd. Se hai bisogno magari di suddividere i dati in partizioni, allora partizionalo. Se invece non ti servono lascialo pure così senza partizioni ;)
ok, grazie!
non ho particolari esigenze tipo fare editing video....sarà un hdd che userò sostanzialmente per effettuare backup/archivio, quindi alla fine avrà moltissime cartelle e cartellette per la suddivisione dei vari file (foto, fogli di lavoro, documenti pdf, html.....)
più che altro vorrei capire se con diverse partizioni vi è + sicurezza di non perdere i dati, magari una partizione si corrompe e perdo i dati, mentre altre rimangono intatte e non perdo nulla...logico che se salta l'hdd perdo tutto...
nel frattempo altro dubbio...: vale la pena formattare a basso livello ed impiegare sulle 13 ore?
quando prendo un nuovo hdd son solito fare il format "lento" a basso livello, ma non ho mai formattato più di 80 Giga, quindi tempi ridotti...
cioè, cosa cambia formattando "veloce" anzichè "lento"?? si rischia di non avere una buona formattazione con la veloce?
perchè se non cambiasse nulla, opterei per il format veloce, in modo da impiegare molto meno tempo :D, anche perchè il gruppeto di continuità mi tiene al max 20 minuti se dovesse saltare la corrente...
:confused: non capisco xchè dovrei farla necessariamente da win...visto che ha il suo sw userò quello, poi se succede che si blocca, come è successo a te, allora rimedierò col format di win...
Dom io ho semplicemente detto che non sono sicuro che il sw LaCie esegua la formattazione a basso livello, per questo ti consigliavo di farla da windows, tutto qua, poi ovviamente fai come ritieni più giusto!
firefox73
02-02-2009, 12:33
Mah, per gli hd dotati di SMART la formattazione lenta da windows non ha più molto senso (in pratica windows non fa altro che controllare ogni santo settore del disco... cosa che il controller di un disco smart fa di suo dinamicamente). Avrebbe senso invece una formattazione a basso livello con il software specifico della casa produttrice del disco (samsung in questo caso). Quelle sarebbero 13 ore ben spese e costringerebbero il controller a verificare ogni parametro operativo. A te scegliere ma nell'uso normale basta e avanza tenere d'occhio le letture smart x assicurarsi che il disco sia in buone condizioni.
Consiglio quindi:
Uso normale
1) formattazione veloce da gestione disco
2) controllo con software tipo HDDScan o similia verificando che il parametro "Reallocation Sector Count" indichi 0.
3) far lavorare il disco una settimana e controllare i parametri smart ogni tanto e sempre prima di salvare dati fondamentali.
Uso come unità di backup principale
1) formattazione low level con software dedicato del fabbricante
2) controllo parametri smart e buttaggio disco al primo settore riallocato o allo scendere di "Spin Up Time" sotto i livelli di guardia.
Per il disco in questione collegato via eSata è possibile leggere i dati smart senza problemi.
Dom io ho semplicemente detto che non sono sicuro che il sw LaCie esegua la formattazione a basso livello, per questo ti consigliavo di farla da windows, tutto qua, poi ovviamente fai come ritieni più giusto!
mah, io immagino proprio che il sw in dotazione dentro al disco lacie "vergine" esegua proprio quella low levev, altrimenti non si spiegano le 13 ore riferite qui da ben 2 utenti...
poi che quel sw funzioni o no lo scoprirò solo quando mi accingerò a formattare :O , ma spero che il tutto vada a buon fine...altrimenti via di gestione risorse e format da win xp pro sp3, via il dente via il dolore :D
Mah, per gli hd dotati di SMART la formattazione lenta da windows non ha più molto senso (in pratica windows non fa altro che controllare ogni santo settore del disco... cosa che il controller di un disco smart fa di suo dinamicamente). Avrebbe senso invece una formattazione a basso livello con il software specifico della casa produttrice del disco (samsung in questo caso). Quelle sarebbero 13 ore ben spese e costringerebbero il controller a verificare ogni parametro operativo. A te scegliere ma nell'uso normale basta e avanza tenere d'occhio le letture smart x assicurarsi che il disco sia in buone condizioni.
Consiglio quindi:
Uso normale
1) formattazione veloce da gestione disco
2) controllo con software tipo HDDScan o similia verificando che il parametro "Reallocation Sector Count" indichi 0.
3) far lavorare il disco una settimana e controllare i parametri smart ogni tanto e sempre prima di salvare dati fondamentali.
Uso come unità di backup principale
1) formattazione low level con software dedicato del fabbricante
2) controllo parametri smart e buttaggio disco al primo settore riallocato o allo scendere di "Spin Up Time" sotto i livelli di guardia.
Per il disco in questione collegato via eSata è possibile leggere i dati smart senza problemi.
visto che lo userò come unità di backup principale mi converrà seguire le tue seconde indicazioni....solo che non m'intendo molto del punto 2...
quello che ho preso io ha solo l'interface USB 2.0. che tu sappia il sw nel disco lacie è quello fornito dal produttore del disco?
intanto grazie a tutti per i preziosi suggerimenti/consigli, ormai x oggi no se fa niente...domattina appena accendo il pc del lavoro dò il via alle danze
stavo proprio ora per formattare col suo sw...
ho trascritto vari dettagli:
lacie samsung HD103UI USB DEVICE
spazio libero: 10.484.224 byte (9,99 MB)
spazio occupato: 5.941.760 byte (5,66 MB)
quindi ho copiato in backup nell'hdd del pc in uso tutto il contenuto del lacie (ci son file e cartelle nascosti, quindi si deve attivarne la visualizzazione in win)...
ebbene le dimensioni della cartella di backup sw lacie son di appena 3,16 MB (3.318.461 byte) :mbe:
qualcosa non mi torna...o lo spazio mancante è occupato da settori particolari nel lacie?
attendo risposte prima di formattare, non vorrei ci fossero altri file nascosti in altro modo....
:D , alla fine ho lanciato l'applicativo lacie.exe :p , andato a buon fine senza intoppi :)
nulla di che....c'ho messo + tempo io a fare gli screenshot (e a salvarli) dei vari passaggi fatti che non lui a formattarsi :eek:
si, infatti dopo tutti i passaggi e la conferma finale la formattazione sarà durata forse meno di 50 secondi....
ho già provato a copiarci 1 GB di dati e funziona benissimo, velocemente e pure silenzioso (vabbè che qui c'ho il pc con millemila ventole che fa un gran fracasso paragonabile ad una ferrari al minimo :sofico: ...)
interessante che alla fine della formattazione ha autospacchettato, da qualche file compresso non so come e dove, una serie di guide e sw utiliti per win e per mac....infatti appena eseguito il format c'erano già circa 300 MB occupati :eek:
ma per ora non ho il tempo di guardare e approfondire...
io dico un'ipotesi:
sto disco forse è già preformattato a basso livello in fabbrica (non mi pare che per esempio un disco floppy da 3,5" nuovo si possa formattare con il format veloce), e l'applicativo lacie.exe (viene eliminato dopo la procedura) serve solo a renderlo utilizzabile.
quindi penso sia un'operazione inutile andare a spenderci 13 ore per riformattarlo a low level da win o mac che sia....
cmq attendo un parere esperto...
prossimamente aggiungo gli screenshot e spiego un pò la procedura...
siccome sto già ricevendo richieste per l'invio del sw originale lacie, chiedo gentilmente di pazientare....proprio per questa necessità chiedo qui agli esperti se sia possibile "parcheggiare" senza spese su qualche sito (tipo imageshack) tale sw (son circa 3,6 MB), in modo tale da aggiungere il link qui e dare la possibilità a chi ne ha necessità di andarlo a scaricare...così sarà anche + veloce, poichè non ho moltissimo tempo per seguire tutte le richieste....
a stasera (forse)....;)
Ciao Dom, io mi trovo bene con mediafire per storare dati online.
Ma il pacchetto da 3 mb è sufficiente a creare quello di 300? credo di no, credo che ormai chi, come me, l'ha perso e formattato low level non abbia modo di recuperarlo..
Pero se tu fossi cosi gentile da caricarci i 300mb non so dove, rapidshare arriva a 200 e mi pare sia il piu ampio gratuitamente..Se mi viene in mente te lo dico, comunque grazie della disponibilità..
aggiungo:
quindi chi mi inoltra la richiesta x il momento eviti di comunicarmi la sua mail (per ovvie questioni di privacy...)
inoltre m'è venuto un dubbio proprio ora:
lo si può fare tranquillamente il "parcheggio" (se si può fare) per la libera distribuzione del sw originale del lacie, senza incorrere in violazioni di leggi?
m'è venuto il dubbio perchè durante l'installazione c'è il solito discorso sull'accettazione della licenza, quindi......
però mi par strano non venga rilasciato sul sito lacie....stasera controllo...
:D , alla fine ho lanciato l'applicativo lacie.exe :p , andato a buon fine senza intoppi :)
nulla di che....c'ho messo + tempo io a fare gli screenshot (e a salvarli) dei vari passaggi fatti che non lui a formattarsi :eek:
si, infatti dopo tutti i passaggi e la conferma finale la formattazione sarà durata forse meno di 50 secondi....
ho già provato a copiarci 1 GB di dati e funziona benissimo, velocemente e pure silenzioso (vabbè che qui c'ho il pc con millemila ventole che fa un gran fracasso paragonabile ad una ferrari al minimo :sofico: ...)
interessante che alla fine della formattazione ha autospacchettato, da qualche file compresso non so come e dove, una serie di guide e sw utiliti per win e per mac....infatti appena eseguito il format c'erano già circa 300 MB occupati :eek:
ma per ora non ho il tempo di guardare e approfondire...
io dico un'ipotesi:
sto disco forse è già preformattato a basso livello in fabbrica (non mi pare che per esempio un disco floppy da 3,5" nuovo si possa formattare con il format veloce), e l'applicativo lacie.exe (viene eliminato dopo la procedura) serve solo a renderlo utilizzabile.
quindi penso sia un'operazione inutile andare a spenderci 13 ore per riformattarlo a low level da win o mac che sia....
cmq attendo un parere esperto...
prossimamente aggiungo gli screenshot e spiego un pò la procedura...
siccome sto già ricevendo richieste per l'invio del sw originale lacie, chiedo gentilmente di pazientare....proprio per questa necessità chiedo qui agli esperti se sia possibile "parcheggiare" senza spese su qualche sito (tipo imageshack) tale sw (son circa 3,6 MB), in modo tale da aggiungere il link qui e dare la possibilità a chi ne ha necessità di andarlo a scaricare...così sarà anche + veloce, poichè non ho moltissimo tempo per seguire tutte le richieste....
a stasera (forse)....;)
Leggo solo ora e a quanto pare è come pensavo, il sw Lacie fa solo una formattazione veloce, interessante la storia dei 300 mb di roba, ci si potrebbe fare un torrent e pubblicarlo su qualche tracker libero, per quanto riguarda il sw di formattazione potresti hostarlo intanto su rapidshare e mettere il link qui così eviti seccature!
scusate, ma prima di rendere disponibile online il software vorrei avere risposte certe da qualche esperto di leggi a questo mio quesito...
lo si può fare tranquillamente il "parcheggio" (se si può fare) per la libera distribuzione del sw originale del lacie, senza incorrere in violazioni di leggi?
m'è venuto il dubbio perchè durante l'installazione c'è il solito discorso sull'accettazione della licenza, quindi......
Leggo solo ora e a quanto pare è come pensavo, il sw Lacie fa solo una formattazione veloce, interessante la storia dei 300 mb di roba, ci si potrebbe fare un torrent e pubblicarlo su qualche tracker libero, per quanto riguarda il sw di formattazione potresti hostarlo intanto su rapidshare e mettere il link qui così eviti seccature!
ho dato 1 occhio nel sito lacie:
e praticamente le guide e le utility (che son sui 200 MB, non 300, mi son sbagliato :p ) si possono scaricare da qui:
www.lacie.com/support
(magari cercate la sezione in italiano, xchè ho noto che a questo link è tutto in inglese)
come tra l'altro vien suggerito (in caso di necessità) anche nelle informazioni aggiuntive del sw di inizializzazione del supporto.
quindi, l'unica cosa che potrei rendere scaricabile è il primo contenuto del disco di circa 3,6 MB del disco "fresco di disimballo".
ma su rapidshare come funziona? dopo aver uplodato dei file, dopo un certo periodo si possono eliminare senza lasciar traccie "indesiderate"?
spiegatemi, che non son esperto di ste cose.....
e richiedo nuovamente info sul post precedente....
sembrava tutto troppo bello e semplice....
sul mio pc a casa sto lacie ha qualche problema....
vedo la quantità di spazio occupata, ci entro ed esploro le varie cartelle, vedo i file ma non vedo le anteprime per esempio di foto...provo ad aprire dei file ma non li apre :mbe:
tra l'altro in gestione risorse appare l'iconcina dei file sconosciuti, invece sul pc dove l'ho formattato compariva un'iconcina blu con scritto lacie...
finchè provavo a vedere i file sulla barra strumenti compariva un triangolo giallo e un messaggio che mi diceva errore di scrittura e qualcos'altro che adesso manco ricordo...
ho provato la rimozione sicura dell'hardware più volte ma non me la fa....e adesso da gestione risorse se entro nel disco lacie appare vuoto :confused: , però dalle proprietà mi dà ancora lo spazio occupato...
mi sa che dovrò fare il format da win se non risolvo...e perderò tutti i sw che aveva dentro (guide e utility)....:cry:
ho provato a riavviare tutto e mi ha detto periferica sconosciuta quindi manco l'ha mostrato in gestione del computer...
l'ho spento poi riacceso ed ora l'ha riconosciuto, ma se ci entro mi ritrovo delle cartelle vuote e prima erano zeppe :confused: , non apre file dando errori...
e questo è il messaggio con l'icona a triangolo gialla:
"windows - scrittura rimandata non riuscita
impossibile salvare tutti i dati del file E:\$Mft. I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessioe di rete. Provare a salvare il file altrove"
:mbe:
eppure io non ci stavo copiando nulla...ho solo provato a vederne il contenuto
unico dubbio che mi viene è che al primo avvio ho stoppato l'autoplay....ma non credo centri nulla.
e controllando le proprietà lo spazio occupato è quello giusto...
domani riprovo col pc del lavoro come ultima spiaggia, altrimenti via di format per 13 ore circa :muro:
aggiungo che ho provato varie volte la "rimozione sicura" e non me la fa....
:muro: :mbe: :help:
sul pc del lavoro, dove ho eseguito la formattazione usando il suo sw originale contenutovi a disco "vergine" (ossia appena tolto dalla scatolozza), il tutto funziona regolarmente:
-in gestione del computer compare l'iconcina blu con la scritta lacie nel nuovo disco collegato;
-i file ivi contenuti li vedo tutti, me li apre in qualsiasi cartella;
-ho verificato non siano dati crittografati, e non lo sono;
-non da nessun messaggio di errore con triangolino giallo.
:confused:
ma io dico, se qui mi funziona, perchè non mi va a casa???? mi pare di essere tornato indietro ai tempi in cui cercavo di fare trasferimenti di file utilizzando i cd-rw....con i quali i dati copiati a casa non li vedevo al lavoro, o il contrario...pur utilizzando lo stesso identico masterizzatore con stesso firmware...
a me sto disco serve di + a casa dove ho ormai un disco pieno zeppo da svuotare.....e almeno adesso per trasferire circa 10 giga dal pc del lavoro e poter vedere il tutto a casa....
a casa il mio pc lo vede ma non me lo fa usare nemmeno per copiarci dentro qualcosa...:doh:
:help: :help:
:mbe: :confused:
beh, è proprio così...lo sto provando ora nuovamente sul pc di casa, e funziona...leggo il contenuto, apro file e copio/cancello senza problemi...
in gestione del computer compare l'iconcina corretta...
unica cosa che ho fatto:
il cavo usb l'ho collegato su una delle 2 usb della sk madre, invece ieri l'avevo collegato su una usb delle 5 presenti nella schedina su slot pci.
unico problemino: è più lento, probabilmente le usb della mainboard sono del vecchio tipo precedenti alla 2.0, infatti appena riconosciuto win mi ha lanciato un messaggio dicendo che se collegato sulle usb 2.0 può essere + veloce...
però è strano...di solito io uso sempre le usb di quella schedina per le pendrive, e non ho mai avuto problemi, vabbè che proprio la porta usata ieri non l'avevo mai usata prima...
aggiornamento: l'ho disconnesso e ricollegato su una usb della sk pci (non la stessa di ieri) e funziona correttamente, molto più veloce :D.
allora adesso le ipotesi possono essere 2:
-o la usb dove l'ho collegato ieri ha qualche problemino di suo (ce ne son 4 o 5 in quella sk...);
-o io ieri ho collegato male il cavo usb....
boh, l'importante è che il tutto funzioni correttamente senza snervamenti :)
quanto prima inserirò immagini e passaggi di quel che ho fatto per la formattazione col suo sw, ciao ;)
edit
boh...non mi capisco a postarvi i link corretti per imageshack:confused: :muro:
ragazzi, nessuno mi sa dire se ci possono essere problemi "legali" nell'hostare il sw originale del lacie che serve alla sua formattazione quando si tira fuori dalla confezione? (che poi sarebbe per fare un favore a chi cmq lo ha acquistato ma ha dovuto formattare da windows perdendo tutto il sw originale)
comunque però sarebbe un problema hostare il tutto (ho provato a mandare 1 mail a chi me l'ha chiesto ma....):
sono all'incirca 3,6 Mb, ma però ci sono file nascosti, ed un file "vuoto" ossia di dimensioni nulle che non si riescono a caricare neanche utilizzando la mail....
ho pure provato a mettere tutto in una cartella e poi zipparla ma perde file per strada :mbe:
non so proprio come fare, mi spiace...se avete suggerimenti...
Io non so nè l'aspetto legale della cosa, nè come risolvere il problema dello zip dei 3.6 mb, ma ho un altro dubbio.
Se quel software ha crashato in modo cosi costante, credo che crasherà nuovamente se ce ne fosse bisogno. Secondo me, sempre che tu fossi disponibile, che fosse legale, e via dicendo....., a chi non ha piu il software originale non servirebbe quello ma la cartella dei 300 e rotti, ovvero quella "installata" e usabile.
Magari sbaglio, pero.
Un saluto.
Io non so nè l'aspetto legale della cosa, nè come risolvere il problema dello zip dei 3.6 mb, ma ho un altro dubbio.
Se quel software ha crashato in modo cosi costante, credo che crasherà nuovamente se ce ne fosse bisogno. Secondo me, sempre che tu fossi disponibile, che fosse legale, e via dicendo....., a chi non ha piu il software originale non servirebbe quello ma la cartella dei 300 e rotti, ovvero quella "installata" e usabile.
Magari sbaglio, pero.
Un saluto.
si, ma qualcuno mi chiedeva proprio il sw che ci sta all'interno prima della formattazione.....ossia il filettino da lanciare "lacie.exe" (a cui son collegati i file nascosti/vuoti che ho citato sopra) per eseguire la procedura di inizializzazione del disco quando lo si tira fuori dalla scatola la prima volta...
tutta quella roba di circa 200 Mb (non 300, mi ero sbagliato...) la puoi scaricare liberamente dal sito della lacie, addirittura senza loggarti (se ti sei registrato), qualche post precedente vi ho messo pure il link :O
se vuoi stasera ti metto l'elenco delle cose nel mio lacie subito dopo il format, poi ten vai nel loro sito e vedi di scaricare le stesse cose...
ciao.
Ok, scusami, ultimamente ho proprio la testa da un'altra parte. :(
Sì se mi passi l'elenco mi fa piacere, ma se non riesci non preoccuparti!
firefox73
10-02-2009, 11:22
Ragazzi ma perché tutto 'sto accanimento a rimediare il software che sta sul disco per la prima formattazione? Nn fa altro che formattare veloce il drive e spiaccicarci sopra una partizione con qlk utility tra l'altro scaricabile dal sito Lacie (e perfettamente inutile secondo me). Ad ogni modo dal punto di vista legale no problem: si presume che chi abbia il disco abbia anche il diritto di avere il software annesso :D
Ragazzi ma perché tutto 'sto accanimento a rimediare il software che sta sul disco per la prima formattazione? Nn fa altro che formattare veloce il drive e spiaccicarci sopra una partizione con qlk utility tra l'altro scaricabile dal sito Lacie (e perfettamente inutile secondo me). Ad ogni modo dal punto di vista legale no problem: si presume che chi abbia il disco abbia anche il diritto di avere il software annesso :D
guarda, non ti saprei rispondere...è che mi è stato chiesto da qualcuno proprio il software "iniziale" alla formattazione, ed io l'avrei pure fornito senza problemi, dopo aver avuto le dovute precisazioni "legali" (anche a me fa piacere avere di ogni dispositivo tutte le sue cose originali precedenti agli inzozzamenti che poi gli farò fare :oink: ), solo che appunto non è semplice inviare o trasferire alcuni di quei file, od almeno io non ho le competenze/conoscenze necessarie per saperlo fare :O
cmq è vero, pure il software che sarebbe scaricabile dal sito è inutile....l'ho appena sbirciato subito dopo il format, salvato per precauzione e poi più guardato....:p
AlexCyber
19-02-2009, 22:32
E' successo cosi anche a me non preoccuparti.
Vai su Gestione Computer (Se hai vista basta che lo scrivi nel search dello start di avvio) e poi gestione disco, dovresti vedere un disco non partizionato, è il tuo Lacie, devi inizializzarlo e poi lo formatti da lì.
Io ho fatto cosi e funziona benissimo.
Avevo scritto all'assistenza e dopo ben 3 giorni mi hanno risposto di fare cosi, fortuna che lo avevo gia fatto!
Se hai problemi scrivi.
- in questo caso fai formattazione veloce?
- ho visto che la parte basse del box è aperto e questo vorrà dire polvere a volontà :fagiano: , per la pulizia come fate?
lo ho trovato a 99.90 in offertra il Lacie Design by Neil
No, io lho fatta profonda. PEro i ragazzi nei post precedenti hanno discusso se fosse il caso o meno, magari vedi un po' loro che sono piu esperti :)
- in questo caso fai formattazione veloce?
- ho visto che la parte basse del box è aperto e questo vorrà dire polvere a volontà :fagiano: , per la pulizia come fate?
lo ho trovato a 99.90 in offertra il Lacie Design by Neil
io alla fine mi sono affidato alla formattazione del suo programmino iniziale, quindi una formattazione veloce, visto che ha impiegato poco meno di 1-2 minuti (stranamente non a tutti però funziona quel programmino e blocca tutto il processo con la conseguenza che si deve fare il format lento o veloce da win).
me l'ero vista brutta perchè su un altro pc non vedeva i file che già avevo inserito, e quindi temevo di doverla rifare con win, ma quella lenta.
invece poi solo spostando su un'altra usb ha fortunatamente funzionato perfettamente.
fin'ora tutto ok, però tieni conto che l'ho usato poco, ficcando dentro poco meno di 2-300 giga...saran 5-6 giorni che non l'accendo +.
per la pulizia vai di straccetto morbido o panno swiffer, e ogni tanto accendi l'aspirapolvere a bassa-media aspirazione e pulisci anche da sotto dove è forellato ;)
firefox73
20-02-2009, 11:39
per la pulizia vai di straccetto morbido o panno swiffer, e ogni tanto accendi l'aspirapolvere a bassa-media aspirazione e pulisci anche da sotto dove è forellato ;)
Oddio no... l'aspirapolvere noooooo! E' un disco e ha delle guarnizioni speciali (progettate tra l'altro per reggere aria che entra e non che esce), con l'aspirapolvere rischi di distruggere tutto! Meglio 1 botta di aria compressa ogni tanto...
Oddio no... l'aspirapolvere noooooo! E' un disco e ha delle guarnizioni speciali (progettate tra l'altro per reggere aria che entra e non che esce), con l'aspirapolvere rischi di distruggere tutto! Meglio 1 botta di aria compressa ogni tanto...
beh, mica gli ho detto di togliere il disco dall'involucro....se tu vedessi com'è fatto:
dal sottofondo dista circa 1-1,5 cm, il sottofondo è in lamiera tutto forellato, e se "tiri" con aspirapolvere (non al massimo) non credo si facciano danni.
poi comunque è pur vero che sotto non dovrebbe depositarsi tanta polvere.
AlexCyber
20-02-2009, 14:11
grazie per le info....:)
ho letto che il cavo USB è lungo qualcosa come 20cm, sarebbe assurdo, potete confermare ed eventualmente sapete se si può usare un cavo USB più lungo generico?
a proposito.....90,90€ come vi sembra il prezzo?
grazie
firefox73
20-02-2009, 14:31
beh, mica gli ho detto di togliere il disco dall'involucro....se tu vedessi com'è fatto:
dal sottofondo dista circa 1-1,5 cm, il sottofondo è in lamiera tutto forellato, e se "tiri" con aspirapolvere (non al massimo) non credo si facciano danni.
poi comunque è pur vero che sotto non dovrebbe depositarsi tanta polvere.
Ahem... ce l'ho e quindi posso vedere cm'è fatto. Ma nn è questo il punto, è che, per come è costruito e progettato un disco, non è un buona idea aspirare. Poi... chi è causa del suo mal... :D
P.s. A quel punto forse fai meno danni lavandolo... di sicuro viene bello pulito hehe
Ahem... ce l'ho e quindi posso vedere cm'è fatto. Ma nn è questo il punto, è che, per come è costruito e progettato un disco, non è un buona idea aspirare. Poi... chi è causa del suo mal... :D
P.s. A quel punto forse fai meno danni lavandolo... di sicuro viene bello pulito hehe
ecco se ce l'hai allora puoi verificare tu stesso...
cmq io almeno 1 volta l'anno apro i pc e li ripulisco con pennellino e poi aspiro tutto a bassa/media aspirazione, il più vecchio pc ha sui 9 anni sempre con lo stesso hdd e funziona ancora.
cmq se dici che si rovinano allora presterò + attenzione e non passo in zona hdd...
per il lacie invece che è fresco di acquisto non l'ho ancora manco spolverato...ma cmq non mi preoccuperei della polvere sotto.
se proprio lo troverò sporchissimo fra 1 anno lo lavo col diluente :D
grazie per le info....:)
ho letto che il cavo USB è lungo qualcosa come 20cm, sarebbe assurdo, potete confermare ed eventualmente sapete se si può usare un cavo USB più lungo generico?
a proposito.....90,90€ come vi sembra il prezzo?
grazie
il cavo è corto, ma io l'ho posizionato sopra il case e ne avanzo pure un poco...basta e avanza
prezzo ottimo. ottimo pure se hai 10-15 euro di spedizione
Ciao a tutti, ho un dubbio, non capisco, percio vi espongo, magari mi chiarite voi..
Da un paio di giorni (coincidente con un crash del sistema durante il quale l'hd era acceso e in uso) l'hd fa dei rumori diversi da prima: in sostanza una volta acceso sta queto, come normale, per un po e poi fa un rumore uguale a quello dell'accensione, come se nel frattempo fosse stato in standby. In questi giorni non ho utilizzato molto l'hd e il suono di ripresa di lavoro diciamo non coincideva cn una mia richiesta di utilizzo effettivo dell'hd, faceva tutto da solo.
Non ho rilevato problemi nell'uso che ho fatto fino ad ora, pero mi pare che non avesse mai avuto prima questo comportamento.
Voi che ne pensate?
firefox73
25-02-2009, 18:45
Ciao a tutti, ho un dubbio, non capisco, percio vi espongo, magari mi chiarite voi..
Da un paio di giorni (coincidente con un crash del sistema durante il quale l'hd era acceso e in uso) l'hd fa dei rumori diversi da prima: in sostanza una volta acceso sta queto, come normale, per un po e poi fa un rumore uguale a quello dell'accensione, come se nel frattempo fosse stato in standby. In questi giorni non ho utilizzato molto l'hd e il suono di ripresa di lavoro diciamo non coincideva cn una mia richiesta di utilizzo effettivo dell'hd, faceva tutto da solo.
Non ho rilevato problemi nell'uso che ho fatto fino ad ora, pero mi pare che non avesse mai avuto prima questo comportamento.
Voi che ne pensate?
Scarica HDDScan e posta la pagina smart relativa al disco... magari prova a fargli lanciare la diagnostica veloce (Tasto Tasks->SMART Offline tests->short test) e vedere se rileva differenze. Altrimenti un bel ckhdsk /f /v L: dovrebbe sistemare tutto (sostituisci L con la lettera corretta)
Avendo CrystalDisk ho usato anche qsto:
http://img261.imageshack.us/img261/3825/cattura.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cattura.jpg)
smart di hddscan:
http://img7.imageshack.us/img7/6071/cattura2.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cattura2.jpg)
ho fatto lo short test e dopo di nuovo lo smart senza cambiamenti
che ne pensi?
firefox73
25-02-2009, 19:07
Avendo CrystalDisk ho usato anche qsto:
http://img261.imageshack.us/img261/3825/cattura.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cattura.jpg)
smart di hddscan:
http://img7.imageshack.us/img7/6071/cattura2.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=cattura2.jpg)
ho fatto lo short test e dopo di nuovo lo smart senza cambiamenti
che ne pensi?
Penso che il disco sia in perfette condizioni! :D Fai un bel checkdisk e vivi tranquillo. Hai software di deframmentazione in background?
Faro un chkdisk domani allora. Non serve backup vero?
Non ho software di defrag in bg, dovrei?
ps tranquilla :cool:
firefox73
25-02-2009, 19:21
Faro un chkdisk domani allora. Non serve backup vero?
Non ho software di defrag in bg, dovrei?
ps tranquilla :cool:
Il check disk coi parametri sopra ti assicurerà che gli indici corrispondano ai file che hai. No, non serve backup a meno di eventi catastrofici (tipo va via la luce mentre lo fai...). Sui dischi esterni meglio nn averlo software di defrag in background per evitare un uso inutile del disco... meglio lanciarlo ogni tanto manualmente. Mi è venuto in mente per via dei "rumori" che descrivevi.
Uh, meglio tranquilla... mi piacciono le femminucce :D
Grazie dell'aiuto allora. Dovessi avere ancora bisogno torno a chiedere lumi e ragioni! B.serata!
Scusate se ritorno sulla questione ma voglio farvi piu precisamente la domanda....
Se voi avete acceso e collegato l'hd, ma non lo state usando dopo un po o se fate una richiesta su qlc di contenuto nell'hd sentite che si riaccende riattivandosi?
Io non avevo mai fatto caso a questa cosa, lho notato solo dopo quel crash, potrebbe essere un caso ma a voltemi preoccupa!
Scusate se ritorno sulla questione ma voglio farvi piu precisamente la domanda....
Se voi avete acceso e collegato l'hd, ma non lo state usando dopo un po o se fate una richiesta su qlc di contenuto nell'hd sentite che si riaccende riattivandosi?
Io non avevo mai fatto caso a questa cosa, lho notato solo dopo quel crash, potrebbe essere un caso ma a voltemi preoccupa!
boh, neppure io c'ho mai fatto caso, visto che quando accendo tutto ho la musica a palla :D .
penso che però sia del tutto normale che faccia un pò di rumore dopo un pò che non si usa se si va a usarlo: hai mai fatto caso se attivi le modalità basso consumo e fai spegnere l'hdd? quando muovi il mouse per usare il pc si sente per bene l'hdd che si riattiva. penso infatti che anche il disco esterno vada in modalità basso consumo dopo un certo periodo di inattività.
cmq proverò a farci caso, poi ti informo ;)
Se puoi fare una prova di inutilizzo per un po e vedere che fa mi faresti una gran cortesia.. avessi un amico con lo stesso hd gli romperei le balle, ma non ce l'ho!
Penso che sia una bella funzione, se è reale, solo che non l'ho notata prima e nessun altro hd precedente mi faceva sta cosa, per questo mi sono un poco preoccupata..
Ad ogni modo in teoria mi sembra logico, mantiene una temperatura molto bassa facendo questa cosa..ma il dubbio rimane,grazie per la prova dunque, aspetto il tuo riscontro!:fagiano:
salve a tutti,
magari è già stato coperto l'argomento,
ho un network space da 500gb, è LENTO!
c'è un rimedio miracoloso? :muro:
a parte cambiarlo...
salve a tutti,
magari è già stato coperto l'argomento,
ho un network space da 500gb, è LENTO!
c'è un rimedio miracoloso? :muro:
a parte cambiarlo...
:mbe:
ma hai letto il titolo di che si parla qui?
toleo novo :O
:mbe:
ma hai letto il titolo di che si parla qui?
toleo novo :O
il titolo parla del modello che ho io infatti.
comunque me lo tengo e chiuso.
salve a tutti,
magari è già stato coperto l'argomento,
ho un network space da 500gb, è LENTO!
c'è un rimedio miracoloso? :muro:
a parte cambiarlo...
il titolo parla del modello che ho io infatti.
comunque me lo tengo e chiuso.
beh allora scusami, ho frainteso ;) , pensavo che "network space" fosse la marca/modello
Se puoi fare una prova di inutilizzo per un po e vedere che fa mi faresti una gran cortesia.. avessi un amico con lo stesso hd gli romperei le balle, ma non ce l'ho!
Penso che sia una bella funzione, se è reale, solo che non l'ho notata prima e nessun altro hd precedente mi faceva sta cosa, per questo mi sono un poco preoccupata..
Ad ogni modo in teoria mi sembra logico, mantiene una temperatura molto bassa facendo questa cosa..ma il dubbio rimane,grazie per la prova dunque, aspetto il tuo riscontro!:fagiano:
:doh:
cavolo mi son sempre dimenticato di risponderti....
effettivamente quando lo si tiene acceso ma non lo si usa copiando/aprendo file, dopo un pò (non so quanto però) lui si mette a riposo da se.
quando lo si va a risvegliare per copiare o aprire dati, si sente chiaramente (ma non eccessivamente, infatti io con la musica accesa non lo sento praticamente mai) che si riavvia facendo girare i dischi.
piuttosto ho io una nuova domanda...:
un hard disk (esterno) se poco utilizzato e quindi alimentato di rado, tipo massimo un paio di volte al mese (o pure meno) per effettuare dei backup, può alla lunga presentare dei problemi e rompersi?
io penso che teoricamente anzi dovrebbe mantenersi in vita più a lungo, visto che si usureranno di meno le parti meccaniche...ma attendo un parere di altri...
poi oltre ad un hdd ext usato di rado, ho 3-4 hdd interni fisicamente scollegati dai pc dopo aver effettuato dei backup di "garanzia", e riposti in un vano protetto di una libreria, quindi questi possono rimanere fermi senza alimentazione anche qualche anno...potrebbero guastarsi?
Grazie comunque per la mia parte di risposta, per quanto mi riguarda tutto bene. Ottimo prodotto davvero.
firefox73
12-11-2009, 18:33
Se puoi fare una prova di inutilizzo per un po e vedere che fa mi faresti una gran cortesia.. avessi un amico con lo stesso hd gli romperei le balle, ma non ce l'ho!
Penso che sia una bella funzione, se è reale, solo che non l'ho notata prima e nessun altro hd precedente mi faceva sta cosa, per questo mi sono un poco preoccupata..
Ad ogni modo in teoria mi sembra logico, mantiene una temperatura molto bassa facendo questa cosa..ma il dubbio rimane,grazie per la prova dunque, aspetto il tuo riscontro!:fagiano:
Mi rendo conto che è passato 1po'... ma sn stato fuori combattimento :)
Allora, lo fa anche il mio ma forse ti interesserà sapere che se lo colleghi via eSata è possibile configurarlo con appositi programmini per comportarsi cm credi. Infatti risponde ai comandi SMART di risparmio energetico. Via usb nn saprei.
firefox73
12-11-2009, 18:41
piuttosto ho io una nuova domanda...:
un hard disk (esterno) se poco utilizzato e quindi alimentato di rado, tipo massimo un paio di volte al mese (o pure meno) per effettuare dei backup, può alla lunga presentare dei problemi e rompersi?
io penso che teoricamente anzi dovrebbe mantenersi in vita più a lungo, visto che si usureranno di meno le parti meccaniche...ma attendo un parere di altri...
poi oltre ad un hdd ext usato di rado, ho 3-4 hdd interni fisicamente scollegati dai pc dopo aver effettuato dei backup di "garanzia", e riposti in un vano protetto di una libreria, quindi questi possono rimanere fermi senza alimentazione anche qualche anno...potrebbero guastarsi?
In teoria un hd è fatto per stare in funzione. Se lo lasci "parcheggiato" diverse sue parti possono usurarsi in maniera non uniforme o comunque non prevista. Ti faccio un esempio: lascia l'auto ferma 1anno. La ritroverai coi manicotti in gomma "cotti" e con mille problemi. Stessa cosa x 1 hd. In primis potrebbe morire il motore che fa girare l'alberino vincolato ai piatti. Perché il lubrificante a riposo potrebbe formare delle micro vischiosità e far sforzare eccessivamente. Oltre a questo va considerato che le cariche magnetiche non restano memorizzate in eterno e che il firmware dei moderni hd tende a riscrivere settori che nn vengono utilizzati da troppo tempo. Se lo parcheggi questo potrebbe non avvenire abbastanza frequentemente da garantire l'integrità dei dati.
Morale: va benissimo per backup una volta a settimana/mese... per backup una volta a stagione o meno frequente meglio supporti ottici.
In teoria un hd è fatto per stare in funzione. Se lo lasci "parcheggiato" diverse sue parti possono usurarsi in maniera non uniforme o comunque non prevista. Ti faccio un esempio: lascia l'auto ferma 1anno. La ritroverai coi manicotti in gomma "cotti" e con mille problemi. Stessa cosa x 1 hd. In primis potrebbe morire il motore che fa girare l'alberino vincolato ai piatti. Perché il lubrificante a riposo potrebbe formare delle micro vischiosità e far sforzare eccessivamente. Oltre a questo va considerato che le cariche magnetiche non restano memorizzate in eterno e che il firmware dei moderni hd tende a riscrivere settori che nn vengono utilizzati da troppo tempo. Se lo parcheggi questo potrebbe non avvenire abbastanza frequentemente da garantire l'integrità dei dati.
Morale: va benissimo per backup una volta a settimana/mese... per backup una volta a stagione o meno frequente meglio supporti ottici.
:eek: m'hai fatto venire il magone...beh, per il lacie non è un problema...ce l'ho sopra il pc già collegato, basta che attacco la spina e l'accendo...quindi lo posso accendere anche un paio di volte la settimana...
mentre mi preoccupa molto la situazione degli hdd interni "parcheggiati" nel vano sicuro della libreria...staccati dai vecchi pc...a sto punto è meglio che li ricollego...solo che non c'ho + posto nei pc :cry: e devo star li a staccare/riattaccare di continuo...e visto quel che m'hai riferito sarà meglio che lo faccio almeno un paio di volte al mese....bella rottura di cocomers, e poi sarà sicuramente più di un anno che non li collego...speriamo bene...
altra piccola domanda:
è corretto e consigliabile che faccio ogni volta la rimozione del disco esterno e lo spengo sempre prima di spegnere il pc (se ho acceso l'hdd ext durante l'uso del pc)?
o sarebbe indifferente se io lo spegnessi anche dopo che se spegne el pc?
(magari l'ho anche già chiesta sta cosa, ma non ricordo e non trovo risposte :O )
firefox73
13-11-2009, 09:26
:eek: m'hai fatto venire il magone...beh, per il lacie non è un problema...ce l'ho sopra il pc già collegato, basta che attacco la spina e l'accendo...quindi lo posso accendere anche un paio di volte la settimana...
mentre mi preoccupa molto la situazione degli hdd interni "parcheggiati" nel vano sicuro della libreria...staccati dai vecchi pc...a sto punto è meglio che li ricollego...solo che non c'ho + posto nei pc :cry: e devo star li a staccare/riattaccare di continuo...e visto quel che m'hai riferito sarà meglio che lo faccio almeno un paio di volte al mese....bella rottura di cocomers, e poi sarà sicuramente più di un anno che non li collego...speriamo bene...
Hehe nn era mia intenzione :-) Di sicuro cmq gli hd - anche se comodissimi - non sono progettati per essere dispositivi di backup a lungo termine. Nemmeno quelli esterni. Ti consiglio di accenderli per una mezza giornata ogni mese. Giusto per dargli il tempo di una rinfrescatina e farli andare in temperatura (le guarnizioni essendo in gomma hanno bisogno di "lavorare" ogni tanto). Per quelli da libreria potresti anche collegare i soli connettori di alimentazione ad un alimentatore esterno (te la cavi con 1 ventina di euro) e accenderli semplicemente collegando l'ali una volta al mese. Ad ogni modo sono 1 pessimista... ci sono ottime probabilità che i tuoi dati siano ancora al sicuro :-)
firefox73
13-11-2009, 09:31
altra piccola domanda:
è corretto e consigliabile che faccio ogni volta la rimozione del disco esterno e lo spengo sempre prima di spegnere il pc (se ho acceso l'hdd ext durante l'uso del pc)?
o sarebbe indifferente se io lo spegnessi anche dopo che se spegne el pc?
(magari l'ho anche già chiesta sta cosa, ma non ricordo e non trovo risposte :O )
Coi moderni sistemi operativi è indifferente: durante la fase di shutdown comunque scrivono i dati in cache sugli hd/pennette etc. Per il resto allo spegnimento tutti gli hd fabbricati dopo il 95 parcheggiano le testine, quindi no problem a farlo prima o dopo. A voler essere molto pignoli meglio cm fai tu: hai la sicurezza che i dati siano al sicuro anche se il pc dovesse "incastrarsi" in fase di shutdown non completandolo.
OBIUAN22
13-11-2009, 22:02
Ciao a tutti,ho un problema che non riesco proprio a risolvere:
Ho installato Windows 7 ultimate 64 bit su un hard disk sata,fin qui tutto bene,ma quando attacco il mio vecchio hard disk ide che uso come memorizzazione dati,il computer si avvia in 7 minuti,lentissimo,se lo stacco invece in 20 secondi,le ho provate di tutte dal bios, ma niente,mi succedeva anche con xp ma ho risolto andando a disabilitare hard disk ide nel bios,una volta avviato lo trovavo comunque installato,invece con windows 7 niente!
__________________
Ciao a tutti,ho un problema che non riesco proprio a risolvere:
Ho installato Windows 7 ultimate 64 bit su un hard disk sata,fin qui tutto bene,ma quando attacco il mio vecchio hard disk ide che uso come memorizzazione dati,il computer si avvia in 7 minuti,lentissimo,se lo stacco invece in 20 secondi,le ho provate di tutte dal bios, ma niente,mi succedeva anche con xp ma ho risolto andando a disabilitare hard disk ide nel bios,una volta avviato lo trovavo comunque installato,invece con windows 7 niente!
__________________
:mbe:
credo che stai in una sezione sbagliata....
Hehe nn era mia intenzione :-) Di sicuro cmq gli hd - anche se comodissimi - non sono progettati per essere dispositivi di backup a lungo termine. Nemmeno quelli esterni. Ti consiglio di accenderli per una mezza giornata ogni mese. Giusto per dargli il tempo di una rinfrescatina e farli andare in temperatura (le guarnizioni essendo in gomma hanno bisogno di "lavorare" ogni tanto). Per quelli da libreria potresti anche collegare i soli connettori di alimentazione ad un alimentatore esterno (te la cavi con 1 ventina di euro) e accenderli semplicemente collegando l'ali una volta al mese. Ad ogni modo sono 1 pessimista... ci sono ottime probabilità che i tuoi dati siano ancora al sicuro :-)
giusto stasera ho avuto la brillante idea di riattaccare un paio di hdd non + accesi da un bel pò....
sei proprio pessimista....il primo che ho provato me lo vede il bios e pure le proprietà di win 98, ma non lo vedo in risorse del computer :mbe: , ed ho provato a sistemarlo in vari modi, come device,1, device 2, cable select, e anche come master nel canale ide 2 (dedicato ai soli lettori ora rimossi), e non ricordo manco cosa c'ho archiviato :muro:
il secondo hdd provato, gemello del primo (ibm 13,5 gb ide..) ha funzionato da subito e va bene anche in win....
firefox73
20-11-2009, 09:43
giusto stasera ho avuto la brillante idea di riattaccare un paio di hdd non + accesi da un bel pò....
sei proprio pessimista....il primo che ho provato me lo vede il bios e pure le proprietà di win 98, ma non lo vedo in risorse del computer :mbe: , ed ho provato a sistemarlo in vari modi, come device,1, device 2, cable select, e anche come master nel canale ide 2 (dedicato ai soli lettori ora rimossi), e non ricordo manco cosa c'ho archiviato :muro:
il secondo hdd provato, gemello del primo (ibm 13,5 gb ide..) ha funzionato da subito e va bene anche in win....
Porca zozza mi spiace per il primo... se non ti interessano i dati e hai un paio d'ore da perdere potresti provare a formattarlo a basso livello con il tool ibm visto che l'elettronica sembra funzionare. Il diagnostico dovrebbe dirti in che condizioni sta.
Porca zozza mi spiace per il primo... se non ti interessano i dati e hai un paio d'ore da perdere potresti provare a formattarlo a basso livello con il tool ibm visto che l'elettronica sembra funzionare. Il diagnostico dovrebbe dirti in che condizioni sta.
forse non è tutto perduto :)
tempo fa ho fatto degli "esperimenti" con ubuntu, non riusciti :cry: a causa (penso) dei pc troppo datati....in pratica ho provato svariate volte ad installare una distro ubuntu su un vecchio pII, e ricordo che formattai appositamente un hdd per lo scopo...l'installazione di ubuntu funzionava, ma solo fino ad un certo punto e poi si bloccava....dopo averci perso non poche ore abbandonai quella malsana idea, e ritornai ai miei + conosciuti sistemi microsoft....
penso che sto hdd che non viene visto da win, non è altro che quello che usai per ubuntu, e quindi sarà vuoto ma funzionante, visto che il bios lo rileva, e pure le proprietà sistema di win. quando avrò 1 altro pò di tempo lo riformatto in fat, vediamo se funziona correttamente...:cool:
ciao per chi fosse interessato ...è stato rilasciato un aggiornamento firmware 1.1.8 per il Neil Poulton versione Nas , non fa miracoli ma qualcosina si guadagna.
http://www.lacie.com/it/support/drivers/driver.htm?id=10156
Le prestazioni in trasferimento non sono una bomba ma resta cmq un buon prodotto.
sgrat sgrat preventivo
ho un 750 che va un amore e visto che quelli con l'interruttore on-off stanno sparendo a favore di quelli senza(che poi non capisco il perche') credo che appena possibile ne prendero' uno da 1 tb
ragazzi un consiglio grazie:
appena preso come dicevo il disco in oggetto da 1 tb.
appena collegao ieri,l'applicazione start falliva l'inizializzazione del disco.
dopo vari tentativi e' finalmente partita..dopodiche' ho formattato l'unita' e sto' facendo varie prova di copia incolla..lasciato acceso alcune ore,non supera i 50 gradi(inteso con un mkv in esecuzione)
fatto diverse prove di spostamento,copia file,nuova formattazione,etc..il tutt senza problemi ne altro.
Voilevo sapere se secondo voi quell'errore iniziale puo' essere indice di un malfunzionamento in essere del disco,se cioe' col tempo puo' dare noie o altro..
come il 750 c'e' sempre l'ottimo hitachi al suo interno..
firefox73
26-11-2009, 10:11
forse non è tutto perduto :)
Bene Dom, almeno lo recuperi! :)
ragazzi un consiglio grazie:
appena preso come dicevo il disco in oggetto da 1 tb.
appena collegao ieri,l'applicazione start falliva l'inizializzazione del disco.
Tranquillissimo, quell'applicazione s'è incastrata un po' a tutti. Io l'ho inizializzato con gestione dischi di windows e nn da nessun problema. In teoria quel programma che danno crea solo una partizione e ci mette dentro il software a corredo. Del tutto inutile e occupa spazio prezioso :) E tra l'altro puoi cmq scaricare quella roba dal sito ufficiale.
ok grazie mille.. :-)
normale che sia leggermente piu' lento di quello da 750?
firefox73
27-11-2009, 11:01
ok grazie mille.. :-)
normale che sia leggermente piu' lento di quello da 750?
Prego :)
Dipende dal disco che hanno montato dentro. Il mio ha un samsung 103sj, velocissimo. Ovviamente collegato in esata... in usb si fermano tutti intorno ai 30mb/s
ah ok..infatti e' collegato usb..
e' un hitachi come il 750..
grazie ancora,ciauz:)
firefox73
04-12-2009, 23:26
Sì lo so... alcuni di voi storceranno il naso... diranno "hey ma era in garanzia" etc. etc...
Pero' ho trovato il modo di aprire il mio discone senza rompere la plastica nera superfica :)
E ho sostituito l'hd da 1T con uno da 2T... UAU!
Ps. visto che c'ero ho scollegato l'inutile quanto fastidiosa ventolazza.
TeoEmulation
13-12-2009, 19:47
Ciao a tutti,
chissà perchè ieri non mi era venuto fuori nulla nella ricerca.... ho aperto un topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2104851 sperando di trovare qualcuno che mi potesse mandare uploadare insomma dare l'icona .ico del lacie persa per il format obbligatorio dopo che si è incastrata l'utility di inizializzazione.
Come posso constatare non sono l'unico che ha avuto questo problema.
Mi sono cimentato a creare l'icona con vari programmi ma vorrei avere quella originale se possibile.
grazie infinite! :help:
TeoEmulation
15-12-2009, 09:01
E ti pareva se non dovevo avere problemi pure io :rolleyes:
E' successa la stessa cosa dell'errore NTFS e del triangolino giallo dopo 800 GIGA copiati con un software di sync.
Quando lo avevo inizializzato l'applicativo lacie si era impallato. Poi ho fatto la formattazione veloce.
Stamattina mi sono trovato l'hd con sto problema, ho dovuto spegnerlo riaccenderlo ed ora mi rivede tutto, ma ovvio che non posso farci affidamento.
Spero non sia un problema hardware, ora lo sto formattando normalmente e proverò a utilizzarlo così.
Se avete suggerimenti sono ben accetti.
firefox73
15-12-2009, 10:55
E ti pareva se non dovevo avere problemi pure io :rolleyes:
E' successa la stessa cosa dell'errore NTFS e del triangolino giallo dopo 800 GIGA copiati con un software di sync.
Quando lo avevo inizializzato l'applicativo lacie si era impallato. Poi ho fatto la formattazione veloce.
Stamattina mi sono trovato l'hd con sto problema, ho dovuto spegnerlo riaccenderlo ed ora mi rivede tutto, ma ovvio che non posso farci affidamento.
Spero non sia un problema hardware, ora lo sto formattando normalmente e proverò a utilizzarlo così.
Se avete suggerimenti sono ben accetti.
Cioè che ti è successo esattamente? Triangolino giallo?
Cmq meglio la formattazione VERA di windows... i software lacie nn valgono 1 centesimo la tonnellata.
TeoEmulation
15-12-2009, 12:41
Cioè che ti è successo esattamente? Triangolino giallo?
Cmq meglio la formattazione VERA di windows... i software lacie nn valgono 1 centesimo la tonnellata.
Si :cry:
Mi dava errore che non aveva salvato su M$ etc etc, poi riacceso tutto sembrava andare perfettamente, ma si vede che si era perso l'allocazione delle tabelle etc etc
Ripeto non credo sia difettoso il disco, solo che dovrei tenerlo sotto controllo.
E' anche un backup del backup, confido sulla buona sorte!
TeoEmulation
15-12-2009, 19:09
Tra l'altro il software LACIE SETUP ASSISTANT che tanto decantano che si trova sul sito, mezza internet non riesce a trovarlo.
Dunque se formatti non hai speranze di mettere tutto a posto col loro software.
Mezzo intenzionato a riportarlo indietro se questo è l'inizio. Ho appena finito di formattarlo con procedura lunga.
Vediamo che succede.
TeoEmulation
20-12-2009, 18:23
Dopo la formattata pesante con windows verso la fine gli ultimi 150 giga mi ha detto file system corrotto eseguire chkdisk.
Francamente dopo 1 settimana di vita mi era sembrato esagerato avere tutti questi problemi.
Dunque l'ho cambiato e ne ho preso uno identico solo per il fatto che questo è il backup di un maxtor basic da 1 tera. Dunque grosse pretese non ne avevo.
Ovvio che i prossimi che verranno saranno western digital, che tra l'altro l'essential veniva venduto online a circa 70 euro. 10 euro di più con le spese le avrei sopportate volentieri, perchè purtroppo anche se non si può dire che abbia mai testato i LACIE, tra quello che "non" ho trovato sul sito e tra i problemi del software e dell'hd in se non potrei che avere un giudizio negativissimo.
Senza contare quei 20 cm di cavo.
Purtroppo a volte mi faccio abbindolare dalle scritte OFFERTA 69 euro nei cestelloni del mediamondo :D
TeoEmulation
24-12-2009, 08:40
Aggiungo che secondo me il problema può essere causato dai drivers TURBO che la Lacie installa per aumentare le prestazioni (come dicono loro...) del 33%
Anche il secondo hd dopo un tot di GB copiati ha dato problemi di scrittura dunque ho fatto una serie di test.
Girato hddgenerator non rileva nulla.
Girato Easus partition disk ha controllato la partizione e dice che è a posto.
Alla fine ho rimosso sti cacchio di drivers e infatti all'avvio XP mi rileva di nuovo il disco, il controller usb che lo gestisce etc etc come se fosse una nuova periferica.
Rifatto girare syncbackup pro e non mi da più errori che non riesce ad accedere al disco.
Per sicurezza mi mancavano 140 giga e tutta notte ho avviato una copia di files per saturare quasi il disco.
Stamattina avevo il disco con l'errore che era pieno perchè erano finiti i 931 GB a disposizione dunque è riuscito a scrivere ovunque senza problemi.
Francamente non so quanti lo compreranno per riempirlo usando i turbo drivers, dunque non so quanto verrà fuori sta storia.
L'ho già cambiato una volta dunque non credo sia una partita fallata anche se non ci giurerei :D
firefox73
29-12-2009, 10:34
Aggiungo che secondo me il problema può essere causato dai drivers TURBO che la Lacie installa per aumentare le prestazioni (come dicono loro...) del 33%
Anche il secondo hd dopo un tot di GB copiati ha dato problemi di scrittura dunque ho fatto una serie di test.
Girato hddgenerator non rileva nulla.
Girato Easus partition disk ha controllato la partizione e dice che è a posto.
Alla fine ho rimosso sti cacchio di drivers e infatti all'avvio XP mi rileva di nuovo il disco, il controller usb che lo gestisce etc etc come se fosse una nuova periferica.
Rifatto girare syncbackup pro e non mi da più errori che non riesce ad accedere al disco.
Per sicurezza mi mancavano 140 giga e tutta notte ho avviato una copia di files per saturare quasi il disco.
Stamattina avevo il disco con l'errore che era pieno perchè erano finiti i 931 GB a disposizione dunque è riuscito a scrivere ovunque senza problemi.
Francamente non so quanti lo compreranno per riempirlo usando i turbo drivers, dunque non so quanto verrà fuori sta storia.
L'ho già cambiato una volta dunque non credo sia una partita fallata anche se non ci giurerei :D
L'ho detto io che il software lacie fa pena... non usatelo se accettate un consiglio! Utilizzo il drive "liscio" da mesi e l'ho pure aperto per sostituire il disco con un 2tb... tutto ok sempre. Direi che a livello hardware è un ottimo aggeggio, vai tranquillo.
TeoEmulation
29-12-2009, 13:19
Si si avevo letto, spesso scrivo papiri e cerco di spiegare bene, perchè come sai google alla fine ti porta sempre qui e dunque mi fa piacere che la gente capisca per bene i problemi.
:cool:
Coi moderni sistemi operativi è indifferente: durante la fase di shutdown comunque scrivono i dati in cache sugli hd/pennette etc. Per il resto allo spegnimento tutti gli hd fabbricati dopo il 95 parcheggiano le testine, quindi no problem a farlo prima o dopo. A voler essere molto pignoli meglio cm fai tu: hai la sicurezza che i dati siano al sicuro anche se il pc dovesse "incastrarsi" in fase di shutdown non completandolo.
peccato che non sempre sia possibile fare la rimozione sicura...tipo adesso è + di 1 ora che ho terminato di usare il lacie per vari salvataggi e ancora non me lo lascia disattivare...sempre il solito messaggio "impossibile disconnettere...riprovare in un secondo momento" ...:O
TeoEmulation
26-01-2010, 18:09
Questo problema non penso sia del Lacie in se, ma dei dispositivi esterni che colleghi. Se hai l'indicizzazione di Windows attiva potrebbe essere bloccato da quella o dall'antivirus. O qualche tool che va a vedere quei dispositivi.
Magari non li conosci, esistono tool quali unlocker, wholockme, lockhunter che se installati ti dicono cosa sta lockando il tuo drive / files
Certo mi è capitato qualche volta che pur dicendomi che nessuno lockava non riuscivo a rimuovere!
magari controlla se hai l'anteprima dei vari files immagine video attivata che ti crea le thumbs e poi per non so quale motivo ti impedisce di cancellare i files o rimuovere i dispositivi dove risiedono questi files.
ma secondo voi, defrag e scandisk su un disco esterno si fanno?
non, so, ma io sul mio per esempio ho solo copiato dati, quasi mai cancellato nulla, ed in teoria non dovrebbe necessitare il defrag...
per farlo non credo sia un problema, ma quanto tempo c'impiega su un disco da 1 Tb bello pieno?
stanotte mentre copiavo dati (principalmente foto) dal disco interno al lacie (backup sicurezza) mi è comparso molte volte un triangolino giallo di avviso sulla tray con scritto cose tipo:
ID evento: 51
Errore nella periferica \Device\...\.... durante un'operazione di paging
e mi diceva pure che non riusciva a copiare e che avrebbe perso i dati....
son andato a controllare varie cartellette nel lacie ed alcune comparivano vuote (e prima non lo erano), mentre altre presentavano dei file (foto) ma non si visualizzava nulla dall'anteprima :eek:
preso dal panico ho provato a disconnettterlo, ma non me lo lasciava fare...
quindi ho riavviato il sistema, rientrato nel lacie, e tutto era tornato alla normalità, le cartelle prima date per vuote ripresentavano il loro contenuto, e le foto di cui prima non mi faceva l'anteprima me la faceva correttamente.
non ho proprio capito cosa possa essere successo :confused:
spero solo non sia indice di un prossimo problema grave, non vorrei perdere dati/foto :muro: (ho cmq quasi riversato tutto pure in cd/dvd)
qualcuno di esperto nel settore dischi mi potrebbe spiegare? può aver a che fare con la frammentazione?
TeoEmulation
04-03-2010, 09:30
ma secondo voi, defrag e scandisk su un disco esterno si fanno?
non, so, ma io sul mio per esempio ho solo copiato dati, quasi mai cancellato nulla, ed in teoria non dovrebbe necessitare il defrag...
per farlo non credo sia un problema, ma quanto tempo c'impiega su un disco da 1 Tb bello pieno?
stanotte mentre copiavo dati (principalmente foto) dal disco interno al lacie (backup sicurezza) mi è comparso molte volte un triangolino giallo di avviso sulla tray con scritto cose tipo:
ID evento: 51
Errore nella periferica \Device\...\.... durante un'operazione di paging
e mi diceva pure che non riusciva a copiare e che avrebbe perso i dati....
son andato a controllare varie cartellette nel lacie ed alcune comparivano vuote (e prima non lo erano), mentre altre presentavano dei file (foto) ma non si visualizzava nulla dall'anteprima :eek:
preso dal panico ho provato a disconnettterlo, ma non me lo lasciava fare...
quindi ho riavviato il sistema, rientrato nel lacie, e tutto era tornato alla normalità, le cartelle prima date per vuote ripresentavano il loro contenuto, e le foto di cui prima non mi faceva l'anteprima me la faceva correttamente.
non ho proprio capito cosa possa essere successo :confused:
spero solo non sia indice di un prossimo problema grave, non vorrei perdere dati/foto :muro: (ho cmq quasi riversato tutto pure in cd/dvd)
qualcuno di esperto nel settore dischi mi potrebbe spiegare? può aver a che fare con la frammentazione?
hai installato per caso i TURBO LACIE DRIVERS? ......... RIMUOVELI ASAP se lo hai fatto.
hai installato per caso i TURBO LACIE DRIVERS? ......... RIMUOVELI ASAP se lo hai fatto.
:mbe: che roba è??? no, no, non li ho installati
non ho installato nessun sw del lacie, l'ho piccato sull'usb ed usato così com'era, senza installar nulla di suo nel pc ;)
cmq in svariati mesi di buon uso senza mai un problema, questo di stanotte è il primo sorto durante una copia...
TeoEmulation
04-03-2010, 11:12
Io avevo sti problemi usando un sw della lacie che aumentava le prestazioni usb del 33% ....
rimossi quelli ho risolto.
Io l'event 51 mi appariva così ed anche se usavo il tool per syncronizzare (syncbackup pro) se non disattivavo l'antivirus, secondo me ogni tanto certi files li dava in uso e non riuscivo a copiare.
terza soluzione il tuo hd potrebbe avere problemi seri, ma se leggi sto thread nell'event 51 ci siamo incappati in tanti.
Io avevo sti problemi usando un sw della lacie che aumentava le prestazioni usb del 33% ....
rimossi quelli ho risolto.
Io l'event 51 mi appariva così ed anche se usavo il tool per syncronizzare (syncbackup pro) se non disattivavo l'antivirus, secondo me ogni tanto certi files li dava in uso e non riuscivo a copiare.
terza soluzione il tuo hd potrebbe avere problemi seri, ma se leggi sto thread nell'event 51 ci siamo incappati in tanti.
:eek: spererei proprio di no...nel lacie praticamente ho un paio d'anni di documenti/guide scaricati e lavori/foto da me realizzati...per carità poi ho il tutto pure nel disco interno, e (quasi) tutto è già archiviato pure in cd/dvd vari....ma se mi si rompe mi spiace un sacco...
cmq se lo dovesse fare, spero proprio lo faccia prima della scadenza della garanzia.
cmq come ti ho già detto non ho installato niente per velocizzare i strasferimenti, e neppure un sw per il backup, che preferisco farlo io manualmente copiando/incollando...ci metto un sacco, ma ho la visione completa di quel che accade.
il fatto strano è che mi dava sti errori, dicendo che non sarebbe riuscito a copiare i dati e che li avrebbe persi. in realtà dopo il riavvio ho controllato e nelle cartelle precedenti era tutto apposto, e pure in quelle appena copiate i file delle foto c'erano e si poteva fare l'anteprima...
forse s'era solo "ingrippato" win....
sto controllando il file degli eventi...
C'è una sfilza impressionate di questi avvisi di evento, forse per ogni file che stavo copiando appariva il messaggio :eek: :
ID 50
{Scrittura rimandata non riuscita} Impossibile salvare tutti i dati del file . I dati sono andati persi. La causa dell'errore potrebbe essere un errore hardware o della connessione di rete. Provare a salvare il file altrove.
ID 57
Impossibile scaricare i dati nel registro di transazione. Potrebbero risultare danneggiati.
ID 51
Errore nella periferica \Device\...\... durante un'operazione di paging.
davidedante
09-04-2010, 10:25
ho trovato questo articolo sul sito della Lacie:
http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?id=10455&article=1015
Non è il mio hard disk, ma la procedura è generica, è ha risolto il problema dei 9,99 mb sul mio LaCie Rikiki da 500GB. :)
P.S. ragazzi, questa pagina del forum, è incasinatissima, ero passato di qua mentre cercavo la soluzione al problema e non mi è stato di grande aiuto :stordita:
ho trovato questo articolo sul sito della Lacie:
http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?id=10455&article=1015
Non è il mio hard disk, ma la procedura è generica, è ha risolto il problema dei 9,99 mb sul mio LaCie Rikiki da 500GB. :)
P.S. ragazzi, questa pagina del forum, è incasinatissima, ero passato di qua mentre cercavo la soluzione al problema e non mi è stato di grande aiuto :stordita:
:mbe: i miei complimenti...
1)non mi sembra che tu abbia chiesto qui del tuo problema, fra l'altro di un disco diverso da quello che si cita in queste pagine...
2)mi dispiace che queste pagine non ti siano state di aiuto...purtroppo in qualsiasi discussione credo però sia difficile parlare di tutte le esigenze/problemi degli utenti che le leggono...
non capisco quindi come tu faccia a dire che questa discussione è incasinata....si parla di problemi diversi dal tuo e basta, ma qualche problema è stato risolto grazie anche a questa discussione ;)
ciao appassionati dei dischi esterni lacie!
ritorno su questa discussione dopo un pò di tempo...
in un negozio trovo il lacie design by Neil Poulton da 2 Tb, a soli 89 euro :eek:, praticamente la stessa cifra che ho speso + di un anno fa per quello da 1 Tb.
quasi quasi me lo prendo...che dite è un affare?
oh alla fine mi son preso anche questo da 2 TB a 89 euro :D . sul sito lacie viene 149,90 :eek: , quindi ho approfittato di questa offertona :p . già copiato dentro una 20ina di giga come backup del backup :) funziona una meraviglia
ciao appassionati dei dischi esterni lacie!
ritorno su questa discussione dopo un pò di tempo...
in un negozio trovo il lacie design by Neil Poulton da 2 Tb, a soli 89 euro :eek:, praticamente la stessa cifra che ho speso + di un anno fa per quello da 1 Tb.
quasi quasi me lo prendo...che dite è un affare?
dove l'hai trovata questa offerta?
dove l'hai trovata questa offerta?
non se possono dire i nomi dei negozi nel forum...comunque è un negozio nella provincia vicenza
hai pm ;)
non se possono dire i nomi dei negozi nel forum...comunque è un negozio nella provincia vicenza
hai pm ;)
Scusa per la richiesta inappropriata e grazie per la risposta in Pm.
Comunque è un pò fuori zona per me
Scusa per la richiesta inappropriata e grazie per la risposta in Pm.
Comunque è un pò fuori zona per me
no problem ;)
comunque mi sa che non avresti fatto a tempo a trovarne...un mio amico c'è andato ieri e li avevano già finiti...avevano infatti l'offerta per 100 pz in 2 negozi...son andati a ruba:eek:
no problem ;)
comunque mi sa che non avresti fatto a tempo a trovarne...un mio amico c'è andato ieri e li avevano già finiti...avevano infatti l'offerta per 100 pz in 2 negozi...son andati a ruba:eek:
Eh be immagino l'offerta era veramente ottima.
P.S. Ho cercato di risponderti in PM prima che sul thread ma hai la casella piena
Dimenticavo, io avevo un affare di questo tipo: un Lacie da 750 Gb ma purtroppo mio figlio l'ha fatto schiantare a terra e la testina dell'HD (un hitachi) si è incastrata sulla faccia di un disco e un mio amico smanettone prima che mi accorgessi quello che stava facendo l'ha aperto direttamente destinandolo cosi a sopramobile...
Nordavind
29-04-2012, 01:28
ciao a tutti, scusate se riesumo questo topic ma oggi ho comprato l'HD in questione avendolo trovato in offerta a 89.90€ (coi tempi che corrono gli HD da 1TB costano sempre di più...)
ho visto che il mio monta un hard-disk Samsung HD103SI
volevo sapere se in questi anni di utilizzo vi siete trovati bene, infatti cercando delle review sulla rete ho letto di numerosi utenti che hanno avuto problemi con questo hard disk :rolleyes: che si è rotto dopo poco tempo d'utilizzo ecc.
un'altra cosa: è normale sentire un rumore durante la scrittura dei dati? infatti ho anche un hd esterno della WD ed è ultrasilenzioso
ciao a tutti, scusate se riesumo questo topic ma oggi ho comprato l'HD in questione avendolo trovato in offerta a 89.90€ (coi tempi che corrono gli HD da 1TB costano sempre di più...)
ho visto che il mio monta un hard-disk Samsung HD103SI
volevo sapere se in questi anni di utilizzo vi siete trovati bene, infatti cercando delle review sulla rete ho letto di numerosi utenti che hanno avuto problemi con questo hard disk :rolleyes: che si è rotto dopo poco tempo d'utilizzo ecc.
un'altra cosa: è normale sentire un rumore durante la scrittura dei dati? infatti ho anche un hd esterno della WD ed è ultrasilenzioso
Confermo rottura del disco dopo neanche 1 anno di vita e nemmeno tanto intensa... delusione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.