PDA

View Full Version : RAID 0: Problemi e Consigli


Cineteatro
17-11-2008, 21:03
Ci occupiamo di editing video professionale.
Cerchiamo però sempre delle soluzioni che permettano sempre più a tutti di fare cinema, tecnicamente...poi sarà la qualità a scegliere.
Così adesso stiamo studiando, da quasi ignoranti, la possibilità di avere dischi veloci per l'editing non compresso (cioè flussi da 90MByte/sec almeno), valutando la possibilità di aggirare i costi che gli specialisti del settore video-cinema propongono.
La Lyndy propone un cabinet con controller Sil 4726 per quattro dischi in raid 0, collegato ad un controller Addonics su pci-ex (quella piccolina, per intenderci) con Sil 3132. Consigliano di mettere il cabinet in JBOD e il controller Addonics in raid 0 (ho comunque provato anche le altre possibili configurazioni); i dischi sono 4 maxtor/seagate da 32 MB di cache e 500gb ognuno.
Lindy dichiara una velocità max di 160 MB/s. Io con hd tach ho raggiunto al max 90MB/s e più o meno lo stesso con IOmeter (sempre in read sequential).
Perché?????????
Ah, il PC è un dual core 2.60 3GB ram.
Inoltre 2 samsung INTERNI da 500 16MB cache, messi in raid 0 da bios e xp danno la stessa velocità di read e addirittura maggiore di burst.
C'è un esperto in grado di aiutarci?
Grazie,
Bilo-CineTeatro

CRL
18-11-2008, 00:52
Allora, la burst read non e' indicativa di nulla, e' la velocita' di lettura dalla cache dei dischi, quindi e' relativa solo ad una manciata di MB, e' un parametro piuttosto ininfluente sulle prestazioni globali.

Allora, sulla configurazione: il dispositivo della Lyndy e' un box con 4 dischi dentro, che un controller interno al box puo' configurare in varie configurazioni raid. L'interfaccia esterna dell'unita' e' l'e-sata, che va collegata ad una specifica porta, nel tuo caso fornita dal controller addonics con chip sil 3132 su pci-express 1x.
Quello che l'addonics vede e' una unita' sola, quindi non ha senso parlare di raid o meno, perche' questo controller potrebbe mettere in raid unita' diverse collegate alle diverse porte, ma nel tuo caso arriva un cavo solo dall'unita' esterna.
Qualsiasi modifica sull'addonics e' ininfluente, devi andare a cambiare sul box la configurazione!

Bisogna capire poi dove sta il collo di bottiglia e a che valore.
Quei dischi faranno piu' o meno 70MB/sec ognuno, almeno, in JBOD non ci guadagni assolutamente niente, le prestazioni del gruppo sono le stesse del singolo, devi metterli in raid0 dal box per avere il boost prestazionale. Dovresti circa quadruplicarlo con 4 dischi, cioe avere almeno 280MB/sec.

Questa velocita' deve essere sostenibile dal canale, che e' un e-sata2, cioe' 300MB/sec max, e fin qui va bene, e poi dall'interfaccia su cui e' connessa la scheda, e la pci-express 1x ha 250MB/sec max. Quindi in definitiva il collo di bottiglia e' nella pci-e, ma dovrebbe consertirti comunque di raggiungere valori elevati, dell'ordine dell'80-90% della banda teorica, diciamo quindi che 200MB/sec dovresti farli sicuro, secondo me.

Questo e' il limite del tuo hardware attuale, per superarlo dovresti usare altre porte.

La mia impressione globale: c'e' almeno un controller di troppo nel gruppo.

Mi spiego: i processori sono molto moderni, quindi deduco che hai una scheda madre recente, che probabilmente ha un controller raid integrato di buon livello, quindi potresti collegare i 4 dischi a quello, metterli in raid0, ed andrebbero alla grande, e forse anche meglio, perche' non sarebbero sotto la pci-e, ma direttamente collegati al southbridge.

Questa soluzione ha di negativo che succhia un po' di risorse (procio e ram) al pc, e potrebbe non piacervi l'idea (non si va oltre un 3-5%, comunque).

In alternativa ti prendi un controller raid su pci-e, o a seconda di che scheda hai potresti avere anche una pci-e 8x libera, e il raid lo fai da quella. I dischi li metti o internamente, o se non hai posto ti compri uno scatolotto fatto apposta, ed hai l'unico inconveniente di avere 4 fili invece che uno.

Questo deriva dal fatto che la e-sata non e' una interfaccia vera, e' solo una sata normale con un connettore diverso. Quindi usare un controller per avere le porte esata, quando il pc ha le porte sata dentro e' una stupidata, al massimo usa un bracket da 10euri:

http://c1.neweggimages.com/NeweggImage/productimage/12-226-003-03.jpg

- CRL -

Cineteatro
18-11-2008, 17:04
Grazie CRL.
Finalmente una persona competente!
Però,ti spiego le mie perplessità.
Ho già provato le due configurazioni e quella con l'addonics in pass-trough e il raid 0 sul box è risultata addirittura più lenta dell'altra (JBOD sul box e raid0 su addonics).
Inoltre, se ho capito bene, l'addonics sulle porte e-sata ha il port multiplier che gliene fa vedere fino a 5 per porta (ne ha 2):infatti io dal software della scheda sil 3132 (non da windows però) ne vedo 5 (4 dischi e uno vuoto), quando setto il box in JBOD.
Ad intuito credo che tu abbia ragione comunque sul doppio controller, dovrei fare esperimenti con il southbridge interno ma devo procurarmi il cavetto che dici. Mi rimane la perplessità dovuta al fatto che il box dovrebbe essere pensato proprio per dialogare con un controller aggiunto (expresscard per notebook o pci-ex per desktop) che infatti tutte le ditte propongono accanto al box...
Tieni presente che con hdtune stiamo su 135MBs che dimostra un'aumento di prestazioni ma non proporzionale ai 4 dischi in raid 0...
Il controller interno sembra andare molto bene (i 2 samsung danno le stesse prestazioni dei 4 nel box) ma non saprei come fare visto che ho solo 4 porte e non posso dedicarle tutte al raid.
Farò esperimenti per capire...se ti vengono altre riflessioni te ne sarò grato...
E ancora grazie.
Antonio, CineTeatro

CRL
19-11-2008, 00:42
Allora, mi sono letto un po' i manuali di tutto.

Il box ha un controller interno sil 4726 che fa varie configurazioni raid. E' anche possibile usarlo in JBOD, e in questa modalita' supporta il Port Multiplier, che se supportato anche dal controller dentro il pc, nel tuo caso l'addonics con chip sil 3132, in pratica consente a quest'ultimo di gestire il raid, e il box esterno agisce in modo trasparente, cioe' fa vedere tutti e 4 i dischi, anche se poi la connessione e' mediante un cavo solo.

Ho cercato in rete dei test su queste config, e qualcosa c'e', ma non e' facile dedurre risultati.
Pare che il Port Multiplier funzioni abbastanza bene, nel senso che facendo un raid da un controller su pci su 4 dischi separati, e su 4 dischi in un box esterno in jbod e port multiplier, si perde solo un 20% nella seconda soluzione.

Partendo da quei 200MB/sec che ti dicevo, arriviamo a 160MB/sec.
Questo calcolo e' pero' troppo arbitrario e non mi piace, perche' somma effetti diversi che avvengono in momenti diversi, quindi direi di non farci affidamento per ora.
Io partirei con calma, mi dici che dischi sono? Sono tutti uguali?
Poi farei un test con hdtach (ci mette due minuti) di un disco da solo, e poi di due dischi in raid0 sia fatto col controller del box che con l'altro e il jbod sul box. Da questo gia' dovremmo capire come cambia la situazione. Il test sul disco singolo puoi anche risparmiartelo, si trova in giro.

Fare i test direttamente con 4 dischi e' complicato, perche' non distingui i diversi fattori.

Riesci a metterci le immagini dei test? Le puoi mettere su imageshack.us e linkarle qui.

- CRL -

Cineteatro
19-11-2008, 09:54
Ok CRL, per velocizzare non ti mando le immagini ma sarò preciso:
4 maxtor stm3500320as mx15 32MB cache

Ti specifico che ora il test lo sto facendo su un portatile dualcore 2.0 Ghz 4GB ram, con un controller ancora più affidabile di addonics e cioè la sonnet tempo expresscard (stesso Sil 3132, due porte esata, stesso software), quindi ci sarà un leggero calo prestazionale.
premetto che tutti i test li ho fatti su hd non inizializzati su xp.
Dunque:

Test con 1 hd
pass-through su 3132 e JBOD su 4726(box)
Rand access 12,4
cpu utiliz 7%
average read 84 MBs
burst speed 112,7 MBs

test con 2 hd in raid 0 da 3132 e JBOD su 4726
hdtach legge Sil Image Volume (1000GB)
Rand access 12,4
cpu utiliz 8%
average read 68,5 MBs
burst speed 108,9 MBs

test con 2 hd in raid 0 su 4726 e pass-through su 3132
Rand access 12,5
cpu utiliz 8%
average read 89.3 MBs
burst speed 104.9 MBs

Alla luce di questi dati io non riesco a capire dove si nasconde il problema...non vedo proprio le prestazioni raid!!! Ma non è che i benchmark non funzionano su questa configurazione? Tieni presente che ho provato anche hdtune e iometer
Argh!!!

Cineteatro
19-11-2008, 16:03
Ho visitato di nuovo il sito della Sonnet (che come l'addonics ha il contr 3132 di silicon) e, guarda caso, ha messo or ora una nuova versione della scheda express card in vendita dove sottolinea che per la dizione "pro" aggiunta questa scheda garantisce flussi di "200MBs, almeno il 140 per cento" della normale...cioè la mia (faccio notare che la sonnet ha sempre garantito la mia scheda fino a ieri per flussi fino 3Gbit/s come da sataII!!!).
Forse che si siano accorti i signori che in realtà la loro scheda da 100 euro fa collo di bottiglia???E dire che io ho acquistato proprio quella per le loro garanzie di velocità...
Ecco...ho guardato ancora meglio e hanno aggiunto che il flusso supportato è fino a 133MB/s per porta!!!!Bastardoni.
http://www.sonnettech.com/product/tempo_sata_express34.html
Evidentemente l'Addonics ha lo stesso problema!!!
E, fino ad ora, nessuno che specificasse che una scheda dichiarata per SATAII (3 Gbit/s) in realtà si stoppa a 130-133MB/s!!!!!
Così, necessariamente bisognerebbe spendere altri euro per questa
http://www.sonnettech.com/news/ibc2008/index.html
che per altro non si trova ancora perché nuova!!!!
Mah...
Che ne dici CRL?
A questo punto mi pare d'obbligo provare a connettere il box su una sata interna al desktop (come dicevi tu all'inizio) e vedere se possiamo definitivamente scagionare la vituperata e amatoriale Lindy che forse non ha colpa....
Funzionerà se setto con il suo software il box in raid 0 e uso una semplice sata interna? Non è che prima che io lo setti windows mi farà i capricci?
Dimmi che ne pensi CRL...

Cineteatro
19-11-2008, 16:05
va detto che comunque che gli 89MBs sono un po' pochini rispetto ai 133MBs dichiarati da sonnet!!!!!!
Che dici?

CRL
19-11-2008, 16:32
Al volo, prova con la porta interna, dovrebbe funzionare.

Metti il raid0 sul box e il cavo che esce lo colleghi ad una sata interna. Hai l'adattatore esata-sata? Ti servira'.

- CRL -

Cineteatro
21-11-2008, 17:50
CRL!!!!
Avevi ragione in pieno, fin dall'inizio, complimenti per il tuo intuito.
Ho collegato e provato e ho raggiunto 185MB/s!!!! Addirittura di più di quanto dichiarato da Lindy.
Rimane l'ignoranza e la disinformazione sia di Lindy che di Sonnet e CallDigit, di non specificare il collo di bottiglia che crea il controller su pc (che nel caso del NB è indispensabile per collegare il box)!!!!
Ancora Grazie.

CRL
23-11-2008, 02:31
Figurati.

...che pensavi che m'avevano preso a caso per moderare questa sezione? :sofico:

- CRL -