View Full Version : Prima reflex - AF importante??
Salve a tutti, vorrei comprare la mia prima reflex, per svariati motivi, il piu' importante poter fare foto all'interno di locali (per esposizioni, senza clienti) e foto a concerti senza questa enorme calca, quindi anche senza avere il pass diciamo a distanze di max 8-10mt dal palco con luci pero spesso scarse (con la compatta era impossibile evitare rumori altissimi o mossi per aver un po di luce)
ora leggendo mi è parso di capire che senza spendere un patrimonio per fare delle foto decenti l'unico obbiettivo e il 50 1.8 che si trova dagli 80 ai 110 euro.
come aquisto mi ero indicato inizialmente su una d40 (diciamo budget circa 500 euro) , poi ho visto che cmq la d60 in kit con un obbiettivo vr (anche 2) non veniva molto di + quindi la scelta è ricaduta su questa. ora pero con il 50 1.8 perdo l'autofocus... perderei molto nelle foto durante i live?? non avendo penso molto tempo x la messa a fuoco.. o se non mi sposto molto alla fine su per giu' spesso è a fuoco??
venendo da una compatta af non ho idea di quanto sia difficile mettere a fuoco.
la d80 invece mi sembra fuori dalla mia portata come prezzo ahime..
per quanto riguarda le canon invece mi sono addentrato poco in quanto vedi che i prezzi della fascia base mi sembrano + elevati.. sbaglio io a vedere??
riassumendo mi interessa molto:
- obbiettivo "luminoso"
- il meno rumore possibile ad iso alti
- obbiettivo stabilizzato (spesso per compensare con la compatta faccio micromosso)
ovviamente nei limiti del mio budget diciamo 500-550(max) escluso il 50 1.8
mi scuso x la lunghezza : )
marklevi
17-11-2008, 18:48
se c'è poca luce fa fatica sia l'af che il tuo occhio a mettere a fuoco.. poi nei mirini delle reflex economiche è una mezza tragedia...
con una 400d non spendi molto di +, anzi... e non hai problemi con l'af...
poi ci sono le pentax che hanno pure il sensore stabilizzato......................................
se c'è poca luce fa fatica sia l'af che il tuo occhio a mettere a fuoco.. poi nei mirini delle reflex economiche è una mezza tragedia...
con una 400d non spendi molto di +, anzi... e non hai problemi con l'af...
poi ci sono le pentax che hanno pure il sensore stabilizzato......................................
immagino, ma volendo ottenere cmq qualcosa in + di una compatta... considerando che spesso anche a iso 800 le foto x me della mia canon a560 sono inguardabili..
una 400d come è a livello di una d60 ??
ripeto la configurazione migliore per delle foto con poca luce considerando sempre un basso budget...
ovvio non pretendo le foto da copertina, ma qualcosa di decente.
l'occhio ha problemi con la messa a fuoco manuale, ma anche l'automatico..
la domanda mia è quindi.. voi in queste situazioni scattate + spesso in autofocus o manuale?
Mythical Ork
17-11-2008, 19:53
Ciao, io ho una Canon 400D e per il momento ho solo l'obiettivo 18-55 kit (che tutto è tranne che luminoso)...
Ti posso confermare che per la canon le foto fino a 800 iso vengono benissimo, ma a 1600 comincia a fare un po' di grana (anche se non eccessiva e comunque non mi ha mai disturbato)
Facendo molte foto in grotta, la luminosità è un problema anche per me ed ecco qualche foto fatte sempre con un obiettivo meno luminoso di quello che vorresti prenderti tu...
800 ISO - 1/25 sec
http://farm4.static.flickr.com/3053/2916217166_bb4446dffa_o.jpg
1600 ISO - 1/10 sec
http://farm4.static.flickr.com/3167/2713876755_b3359e35bd_b.jpg
1600 ISO - 1/10 sec
http://img395.imageshack.us/img395/7915/img1900copiaeh1.jpg
Inoltre devi assolutamente prenderti un cavalletto, perchè fare foto a mano con tempi un tantino lunghi e iso elevati non è sempre semplice (infatti io in questi scatti avevi alzato al massimo la sensibilità proprio perchè ero sprovvisto di cavalletto)...
Le stesse foto a f/2.0 avrebbero avuto tempi più corti ad esempio
Ciao, io ho una Canon 400D e per il momento ho solo l'obiettivo 18-55 kit (che tutto è tranne che luminoso)...
Ti posso confermare che per la canon le foto fino a 800 iso vengono benissimo, ma a 1600 comincia a fare un po' di grana (anche se non eccessiva e comunque non mi ha mai disturbato)
visto, a 1600 per i miei gusti quel rumore è davvero tanto (nell'ultima foto), mi sa che per il mio budget non ho molta speranza...
Facendo molte foto in grotta, la luminosità è un problema anche per me ed ecco qualche foto fatte sempre con un obiettivo meno luminoso di quello che vorresti prenderti tu...
800 ISO - 1/25 sec
[img]http://farm4.static.flickr.com/3053/2916217166_bb4446dffa_o.jp /img]
1600 ISO - 1/10 sec
[img]http://farm4.static.flickr.com/3167/2713876755_b3359e35bd_b.jpg /img]
1600 ISO - 1/10 sec
[img]http://img395.imageshack.us/img395/7915/img1900copiaeh1.jpg /img]
Inoltre devi assolutamente prenderti un cavalletto, perchè fare foto a mano con tempi un tantino lunghi e iso elevati non è sempre semplice (infatti io in questi scatti avevi alzato al massimo la sensibilità proprio perchè ero sprovvisto di cavalletto)...
Le stesse foto a f/2.0 avrebbero avuto tempi più corti ad esempio
il cavalletto è impensabile purtoppo in quell'ambiente quindi alzero spesso iso e vorrei un obbiettivo luminoso (da qui il 50 f/1.8)
comunque il mio dubbio rimane tale, dato per scontato che con la canon non perderei l'autofocus con il 50, perderlo con il nikon è tanto grave?
nessuno che lo usa su una d40-50-60 mi sa dire quanto spesso scatta senza problemi in manuale?
o meglio ancora con poca luce, potendo scegliere conviene scattare in auto o manual?
un esempio del tuo eventuale utilizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1861007
canon 450d+50 f/1.8
in quel caso, mettere a fuoco manualmente, vuoi per la situazione concitata, vuoi per il mirino buio e vuoi perchè non sono esattamente un'aquila, per me sarebbe stato improponibile.
sono tutti iso 800 tranne la terza che dovrebbe essere a 1600.
la 400d è assolutamente paragonabile come rumore, con un po' di post produzione riesci a nasconderlo molto bene.
quindi, se non vuoi perdere l'autofocus, 400d, o anche pentax.
o anche un'ottima d40 nikon con un 50ino motorizzato (non vorrei sbagliarmi ma dovrebbero uscire... nikonisti, soccorretemi :D ).
un esempio del tuo eventuale utilizzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1861007
canon 450d+50 f/1.8
in quel caso, mettere a fuoco manualmente, vuoi per la situazione concitata, vuoi per il mirino buio e vuoi perchè non sono esattamente un'aquila, per me sarebbe stato improponibile.
sono tutti iso 800 tranne la terza che dovrebbe essere a 1600.
la 400d è assolutamente paragonabile come rumore, con un po' di post produzione riesci a nasconderlo molto bene.
quindi, se non vuoi perdere l'autofocus, 400d, o anche pentax.
o anche un'ottima d40 nikon con un 50ino motorizzato (non vorrei sbagliarmi ma dovrebbero uscire... nikonisti, soccorretemi :D ).
non è che non voglio perdere, voglio capire quanto sia importante con il 50mm... perchè cmq non ho vecchie ottiche, quella in kit e af-s e la prossima ottica la prendo tra 1 anno almeno quindi...
cmq ottimo, come rumore ci diamo davvero :) potendo spesso stare un po piu' vicino (concerti comunque al chiuso in locali) magari recupero anche il problema dell'ottica fissa!!
l'obbettivo penso che per il mio utilizzo cmq amatoriale vada piu' che bene, resta ora da capire da qualche utente nikon come escono le foto senza autofocus.. e se è un problema reale..
tra canon 450d e nikon 60d consigli???
non è che non voglio perdere, voglio capire quanto sia importante con il 50mm... perchè cmq non ho vecchie ottiche, quella in kit e af-s e la prossima ottica la prendo tra 1 anno almeno quindi...
cmq ottimo, come rumore ci diamo davvero :) potendo spesso stare un po piu' vicino (concerti comunque al chiuso in locali) magari recupero anche il problema dell'ottica fissa!!
l'obbettivo penso che per il mio utilizzo cmq amatoriale vada piu' che bene, resta ora da capire da qualche utente nikon come escono le foto senza autofocus.. e se è un problema reale..
tra canon 450d e nikon 60d consigli???
se puoi fare uno sforzo economico, nikon d80, altrimenti 450d/400d o pentax k200d.
in realtà le foto senza autofocus non è che escano in maniera diversa, dipende dalla tua abilità nel mettere a fuoco :D
l'autofocus è un grosso, grosso aiuto, un po' come il servosterzo sulla macchina: parcheggi e manovre si son sempre fatte, ma con il servosterzo di sicuro fai meno fatica.:)
se puoi fare uno sforzo economico, nikon d80, altrimenti 450d/400d o pentax k200d.
in realtà le foto senza autofocus non è che escano in maniera diversa, dipende dalla tua abilità nel mettere a fuoco :D
l'autofocus è un grosso, grosso aiuto, un po' come il servosterzo sulla macchina: parcheggi e manovre si son sempre fatte, ma con il servosterzo di sicuro fai meno fatica.:)
la d80 la vedo davvero dura.. considerando che in teoria la spesa che mi ero prefissato era di 500 euro gia' sto sforando :D
per l'autofocus il problema è proprio quello, non ho idea di quanto sia difficile bhoo.. mai avuto a che fare! ho paura di perder tempo a mettere a fuoco e perdere magari scatti carini, dovendo fotografare soggetti in movimento..
ora come ora quella che + mi convince è la 450d che ho visto in kit si dovrebbe trovare sulle 550...
Mythical Ork
17-11-2008, 21:49
visto, a 1600 per i miei gusti quel rumore è davvero tanto (nell'ultima foto), mi sa che per il mio budget non ho molta speranza...
Considera che ti ho fatto vedere le mie foto "al limite", dove in post produzione ho alzato anche la maschera di contrasto evidenziando ancora di più il rumore... perchè mi serviva molto dettaglio...
Il rumore più o meno standard, senza eliminarlo in pp ma al massimo evidenziarlo appena è quello di questo autoscatto
1600 ISO - 1/25 sec
http://farm4.static.flickr.com/3173/2621106379_9c3dd7fb79_o.jpg
Se tu mi chiedi come si comporta con il rumore... è normale che io ti faccia vedere gli scatti con più grana, altrimenti se ti facessi vedere quelli in piena luce, con la riduzione in pp... la discussione non avrebbe senso
Considera che ti ho fatto vedere le mie foto "al limite", dove in post produzione ho alzato anche la maschera di contrasto evidenziando ancora di più il rumore... perchè mi serviva molto dettaglio...
Il rumore più o meno standard, senza eliminarlo in pp ma al massimo evidenziarlo appena è quello di questo autoscatto
1600 ISO - 1/25 sec
[IMG]http://farm4.static.flickr.com/3173/2621106379_9c3dd7fb79_o.jp /IMG]
Se tu mi chiedi come si comporta con il rumore... è normale che io ti faccia vedere gli scatti con più grana, altrimenti se ti facessi vedere quelli in piena luce, con la riduzione in pp... la discussione non avrebbe senso
si si, hai fatto benisimo! ti ringrazio era appunto quello che volevo vedere..
ora come ora sono propenso alla 450... visto che non costa molto di piu' della 400...
Il rumore si può eliminare quasi tutto in pp perdendo un filo di dettaglio, poi con una maschera di contrasto di recupera in parte.
Se non cerchi il dettaglio spintissimo può essere una soluzione.
Mythical Ork
17-11-2008, 22:24
si si, hai fatto benisimo! ti ringrazio era appunto quello che volevo vedere..
ora come ora sono propenso alla 450... visto che non costa molto di piu' della 400...
l'unico consiglio che ti posso dare è che qualunque marca decidi di prendere, prova a fare un buon investimento sulle lenti (anche da prenere in futuro) che non spendere assai per un corpo e rimanere fossilizzati su un obiettivo
Anche perchè gli obiettivi non perono mai valore dopo un po' di tempo, mentre il corpo svaluta in fretta...
io ad esempio ho preso la 400d quando uscì la 450 in modo da sfruttare l'abbassamento di prezzo della prima e perchè la seconda essendo uscita da poco, costava ancora troppo...
Ora sono 6 mesi che fotografo e ancora sto cercando di sfruttare al massimo la lente in kit prima di passare ad altro...
l'unico consiglio che ti posso dare è che qualunque marca decidi di prendere, prova a fare un buon investimento sulle lenti (anche da prenere in futuro) che non spendere assai per un corpo e rimanere fossilizzati su un obiettivo
Anche perchè gli obiettivi non perono mai valore dopo un po' di tempo, mentre il corpo svaluta in fretta...
io ad esempio ho preso la 400d quando uscì la 450 in modo da sfruttare l'abbassamento di prezzo della prima e perchè la seconda essendo uscita da poco, costava ancora troppo...
Ora sono 6 mesi che fotografo e ancora sto cercando di sfruttare al massimo la lente in kit prima di passare ad altro...
si,diciamo che quello che mi è parso di capire leggendo in questo forum...
infatti mi attira molto la d60 con kit 18/55 VR + 55/200 VR certo sono 620 euro.. ma come lenti assieme al 50 1.8 ( altri 100 euro) penso davvero di star bene per un pezzo.
pero il focus mi frena molto ... quindi andrei su una
450d CANON EFS 18/55 IS + il 50 1.8 della canon come prezzo sto sulle 600 direi ottimo
Mythical Ork
17-11-2008, 22:59
si,diciamo che quello che mi è parso di capire leggendo in questo forum...
infatti mi attira molto la d60 con kit 18/55 VR + 55/200 VR certo sono 620 euro.. ma come lenti assieme al 50 1.8 ( altri 100 euro) penso davvero di star bene per un pezzo.
pero il focus mi frena molto ... quindi andrei su una
450d CANON EFS 18/55 IS + il 50 1.8 della canon come prezzo sto sulle 600 direi ottimo
si si credo che la seconda configurazione sia migliore... già per il fatto che non perdi l'autofocus...
ma se non erro non dovrebbe esistere un nikkor 50 1.4 e un 50 1.8?
non so ne prezzi ne nulla... perchè di nikon non mi sono mai addentrato e per questo nei miei commenti non indico preferenze
si si credo che la seconda configurazione sia migliore... già per il fatto che non perdi l'autofocus...
ma se non erro non dovrebbe esistere un nikkor 50 1.4 e un 50 1.8?
non so ne prezzi ne nulla... perchè di nikon non mi sono mai addentrato e per questo nei miei commenti non indico preferenze
si ma a prezzi decisamente diversi 1.8 circa 100.120 euro , 1.4 circa 300 euro :D
marklevi
18-11-2008, 18:57
visto, a 1600 per i miei gusti quel rumore è davvero tanto (nell'ultima foto), mi sa che per il mio budget non ho molta speranza...
...
vedere rumore a queste risoluzioni è improbabile... con una moderna reflex a iso 1600 ci stampi degli ottimi 20x30 senza bisogno di lavorarci tanto su...
l'importante la foto è farla bene: a fuoco e non sottoesposta...
per il resto l'af è consigliato, cmq è + veloce della man o se c'è poca luce, per il resto sono tutte ottime reflex...
Mythical Ork
18-11-2008, 19:32
vedere rumore a queste risoluzioni è improbabile... con una moderna reflex a iso 1600 ci stampi degli ottimi 20x30 senza bisogno di lavorarci tanto su...
l'importante la foto è farla bene: a fuoco e non sottoesposta...
per il resto l'af è consigliato, cmq è + veloce della man o se c'è poca luce, per il resto sono tutte ottime reflex...
ma io, ripeto, ho fatto apposta a mostrare quegli scatti... perchè erano un poco sottoesposti e poi in pp ho tirato su luminosità e maschera di contrasto con evidente aumento di grana :D
Raghnar-The coWolf-
18-11-2008, 21:32
Al buio il mio 50mm F/1.8 mi da non pochi problemi. E' anche peggio del plasticotto.
Se non vuoi dannare punta sul F/1.4 USM, piuttosto vedi di puntare sull'usato.
se c'è poca luce fa fatica sia l'af che il tuo occhio a mettere a fuoco.. poi nei mirini delle reflex economiche è una mezza tragedia...
Manca il motore , non il sensore , sulle D40/D60 la messa a fuoco è confermata dall' accensione del pallino verde all' interno del mirino , con il 50 f1.8 una messa a fuoco manuale si fa in pochi secondi , anche in situazioni disperate :
http://img177.imageshack.us/img177/8669/dsc0189jf1.jpg
Nikon D60 + Nikkor 50 f1.8
3200 ISO F1.8
Il problema è che in queste condizioni la PDC è estremamente ridotta :stordita:
(IH)Patriota
19-11-2008, 10:23
Per la mia esperienza focheggiare a mano in un concerto dove la gente si muove è una follia sopratutto andando ad usare lenti fisse e luminose con conseguente PDC ridotta all' osso.
Il problema del "rumore" non è un problema , non si puo' certo sperare di avere la pulizia dei 100ISO a 1600ISO , piu' che altro mi preoccuperei di avere tempi abbastanza veloci per evitare il mosso ed una messa a fuoco che spacchi il capello in 2 , 1600 o 3200ISO puliti (stile D3) su una foto mossa o mal focheggiata servono a poco o niente.
Questo è il 50/1.4 usato ad F2.0 (tempo 1/200") ISO 1600
http://www.matteofossati.it/Events/20080705_Dark-Duck/slides/3W9W0937_MF.jpg
Sempre il 50/1.4@F2.0 ma 1/50" ISO 800
http://www.matteofossati.it/Events/20080705_Dark-Duck/slides/3W9W0941_MF.jpg
E non mi è mai passato per la capa di andare a lavorare con fuoco manuale nonstante abbia un mirino decente , queste (http://www.matteofossati.it/Events/20081013_Paolo%20Picutti/album/index.html) sono fatte a 3200/6400ISO con 24F1.4 , 35/1.4 , 50/1.4 , 85/1.2 e fisheye 15/2.8 pensare di pilotare queste lenti a mano vuol dire portare a casa nella migliore delle ipotesi meno del 20% di quanto si scatti.
Ciauz
Pat
Pat, ti sei dato alla tecnologia (Flash è Male!) sul tuo sito?!
Lo preferivo com'era prima :( era più usabile..!
E poi il "parent" link nella pagina del concerto non punta a niente di buono..!
ottimi questi ultimi scatti, ma quanto mi pare di capire il 50 1.4 e nettamente migliore, anche nettamente piu' costoso.
per la messa a fuoco stavo pensando fare un piccolo sacrificio e buttarmi sulla d80 ma sempre con il 50 1.8 nnhhh
Mythical Ork
19-11-2008, 12:07
cut...
Vabbè matteo, ma tu dovevi postare foto solo da 6400 ISO... È normale che i 1600 ISO della tua bestia non sono minimamente paragonabili a quelli della mia 400d o dell'eventuale corpo che il nostro utente proverà a comprare
AarnMunro
19-11-2008, 12:17
Ma di cosa stiamo parlando? Di lenti Canon o Nikon?
Se parliamo di Canon preferirei il 50 1.4 al 50 1.8. Il cinquantino, pur essendo un campione della qualità/prezzo...ha uno sfocato non particolarmente omogeneo dovuto alle 5 lamelle...e ciò si nota ad aperture grandi (e noi li usiamo quasi sempre TA i fissi, no?)...diciamo che lo sfocato poligona un po' fino a diventare una serie di pentagoni sui riflessi.
Il 50 1.4 (e l'85 1.8!) è molto più morbido e sfumato. Quando presi l'85 il 50 lo vendetti proprio perchè non lo usavo più.
E' uscito pure un 50 1.4 della Sigma (una bestia incommensurabile da 77mm di diametro) che parrebbe addirittura superiore al Canon.
Ma di cosa stiamo parlando? Di lenti Canon o Nikon?
Se parliamo di Canon preferirei il 50 1.4 al 50 1.8. Il cinquantino, pur essendo un campione della qualità/prezzo...ha uno sfocato non particolarmente omogeneo dovuto alle 5 lamelle...e ciò si nota ad aperture grandi (e noi li usiamo quasi sempre TA i fissi, no?)...diciamo che lo sfocato poligona un po' fino a diventare una serie di pentagoni sui riflessi.
Il 50 1.4 (e l'85 1.8!) è molto più morbido e sfumato. Quando presi l'85 il 50 lo vendetti proprio perchè non lo usavo più.
E' uscito pure un 50 1.4 della Sigma (una bestia incommensurabile da 77mm di diametro) che parrebbe addirittura superiore al Canon.
si, capisco che l 1.4 e migliore ma mi verrebbe a costare 300 euro... davvero troppi per me, soprattutto perchè è la mia prima reflex e non ho tutti sti soldi.
restando che l obbiettivo sara un 1.8 .. tra canon 450d e una d80 con il rispettivo 1.8 secondo voi?? resa migliore?
AarnMunro
19-11-2008, 12:44
si, capisco che l 1.4 e migliore ma mi verrebbe a costare 300 euro... davvero troppi per me, soprattutto perchè è la mia prima reflex e non ho tutti sti soldi.
restando che l obbiettivo sara un 1.8 .. tra canon 450d e una d80 con il rispettivo 1.8 secondo voi?? resa migliore?
Tolta questa caratteristica dello sfocato del canon...non credo si possa notare una differenza a livello di foto...magari di comodità di utilizzo (la 450D è una di quelle piccole la d80 no)...e credo opterei per la canon proprio per l'AF (...se davvero derivasse da quello della 40D).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.