PDA

View Full Version : Obblighiamo i produttori di fotocamere a farci scegliere con più obiettività?


havanalocobandicoot
17-11-2008, 18:41
Spesso l'unico modo valido per valutare la qualità di una fotocamera, magari per confrontarla con un'altra, è vederne i risultati in termini di foto prodotte. E quando magari la fotocamera è appena uscita e non c'è ancora stato il tempo di produrre delle recensioni da dei (si spera) professionisti, o ancora non ce l'ha nessuno, si compra a "scatola chiusa" affidandocisi ai dati dichiarati, alla bontà delle casa produttrice e direi pure alla fortuna. Oppure a volte non ci sono recensioni valide, o quelle che ci sono sono fuorvianti.
Immaginate invece un mondo in cui ogni fotocamera che esce sia accompagnata da delle foto di esempio fatte nelle diverse modalità dichiarate, ma allo stesso oggetto e dallo stesso esatto punto di vista, in precise condizioni atmosferiche e di luminosità e in orari (e magari, nel possibile, giorni dell'anno) precisi. Ditemi voi se non sarebbe una goduria scegliere, per chi ha la pazienza e la voglia di farlo in maniera oggettiva e dettagliata.
Logisticamente non penso sia un problema, per un grande produttore di fotocamere, andare in un preciso luogo a scattare delle foto per ogni modello di fotocamera che produce, sotto la supervisione di un organo di controllo generale, possibilmente imparziale.
Penso che a gran parte di voi piacerebbe; per lo meno è una mia ipotesi. Ora, io magari sono solo un visionario e/o un pazzo, ma mi piacerebbe che esistesse qualcosa del genere, e non mi viene in mente nessun altro modo migliore di questo per far partire qualcosa di concreto. Spero ne possa scaturire qualcosa, e un giorno poter decidere con più criterio ed obiettività nell'acquisto di una fotocamera.

blasco017
17-11-2008, 18:51
ciao
forse anche confrontando delle foto scattate in condizioni controllate i meno esperti si affiderebbero alle analisi effettuate dai più esperti..... (io farei così)

al di là del puro scatto effettuato sul treppiede ci sarebbero forse poi da valutare anche altri parametri più soggettivi come l'ergonomia, la semplicità o complessità di utilizzo.... e poi magari le case costruttrici concentrerebbero le loro attenzioni per l'ottenimento del miglior scatto alle condizioni standard e appena fuori standard.. flop.

havanalocobandicoot
17-11-2008, 19:00
Allora si potrebbero prevedere le più disparate condizioni "standard" per evitare o comunque diminuire l'eventualità di flop delle condizioni "non standard". Dopo tutto, gira e rigira le condizioni principali da considerare non sono un numero troppo esagerato, che già comunque darebbero un'idea più precisa di come verranno le foto anche in condizioni che si discostano da quelle previste.
Per quanto riguarda la facilità di utilizzo, io non penso che le fotocamere siano marchingegni esageratamente complicati, per cui non lo ritengo un parametro discriminante nella scelta.
L'ergonomia, beh, per quella basta osservare un po' la fotocamera e un'idea ce l'hai, soprattutto quando i produttori mettono a disposizione sui siti anche le "foto a 360 gradi", ruotabili a piacimento. E poi, appunto, questi parametri sono piuttosto soggettivi, difficilmente confrontabili a livello universale.

domthewizard
17-11-2008, 19:02
se vai sul sito della fujifilm ci sono gli scatti relativi a quella fotocamera fatti con diversi iso. certamente però non ti fanno la foto a 1600 con luce scarsa che ti fà un sacco di grana, altrimenti nessuno le comprerebbe ;)