View Full Version : Xonar Essence STX, nuova scheda audio da Asus
Redazione di Hardware Upg
17-11-2008, 14:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/xonar-essence-stx-nuova-scheda-audio-da-asus_27193.html
Il colosso taiwanese annuncia una nuova scheda audio basata sul processore proprietario AV100
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkAngel
17-11-2008, 14:33
vuole fare sul serio asus nel settore audio
SwatMaster
17-11-2008, 14:37
Prezzo?
Sarà uno sproposito. :fagiano:
Mirkochip
17-11-2008, 14:44
Secondo me costa 300 eurini minimo...
E rispetto a una xfi come va ?
mentalrey
17-11-2008, 14:57
Bo' dipende..asus passa dal far pagare 200 euro la scheda per i giocatori (D2)
che poi finisce con l'avere una qualita' audio inferiore a quella multimedia (DX)
che costa 80 euro :D
Le differenze prestazionali nei giochi tra le due schede
naturalmente non cambiano di una virgola.
Certo che tra la forma dei connettori che richiama quello di alcune RME
e il proclama di scheda con il rapporto segnale/rumore da NASA
cercheranno di venderla cara.
Il Chip comunque e' un C-media (Oxygen) rimaneggiato e rimarchiato.
Mi piacerebbe una comparativa tra le top di 3/4 case di multimedia card.
Severnaya
17-11-2008, 15:00
l'aumento di qualità fra un chipset audio integrato e una soluzione come questa giustificherebbe l'acquisto?
ghiltanas
17-11-2008, 15:00
io aspetto ancora di vedere una scheda audio seria per pc con supporto a flussi audio hd e uscita hdmi.
(nn venite fuori con quell'aborto mal supportato che ha tirato fuori l'asus poco tempo fa )
... ma un frontalino da 5,25? no eh? ma non usa più?! credo che nel PREZZO ci rientri alla grande...
@ghiltanas bellissima la foto del tuo avatar! :D.. (ps... non che c'entri molto con il principe degli elfi Qualinesti di Krynn..)
@ Severnaya
se la usi semplicemente sulle due casse del pc mi sembra logico che non cambierà molto, dovresti avere un buon impianto da far suonare ;)
s0nnyd3marco
17-11-2008, 15:42
... ma un frontalino da 5,25? no eh? ma non usa più?! credo che nel PREZZO ci rientri alla grande...
Per quanto mi riguarda il frontalino non lo vedo molto utile, molto meglio un bel box esterno collegato tramite qualche porta proprietaria alla scheda pci. Cosi si può mettere l'elettronica della scheda nel box esterno ed evitare qualunque genere di interferenza e avere n-mila connessioni sullo scatolotto. (ovviamente in imho).
ghiltanas
17-11-2008, 16:01
... ma un frontalino da 5,25? no eh? ma non usa più?! credo che nel PREZZO ci rientri alla grande...
@ghiltanas bellissima la foto del tuo avatar! :D.. (ps... non che c'entri molto con il principe degli elfi Qualinesti di Krynn..)
cavolo, conosci la fonte del mio nome :D , è stato il nome del primo personaggio che ho usato in d&d :sofico:
no nn c'entra molto con l'avatar, ma sono entrambi significativi per me ;)
chiuso ot
si ma mi pare di capire che è una scheda audio STEREO,niente 5/6/7.1
paolo.guidx
17-11-2008, 16:21
Ancora niente EAX? Per i giochi allora è inutile.....:rolleyes:
dado1979
17-11-2008, 16:50
Ancora niente EAX? Per i giochi allora è inutile.....:rolleyes:
E' una scheda stereo ma che confusione che fate... l'EAX funziona anche con 2 casse nei giochi (io l'ho sempre usato con 2 casse grazie al cielo)... l'EAX sposta il suono a seconda di come ci si gira col personaggio e da gli effetti di ambienza.
ormai non capisco il senso di queste schede pseudoaudiofili
I dac esterni costano molto meno,a cui poi si può aggiungere un qualunque amplificatore con relative casse.
Io più che acquistare queste schifezze acquisterei un dac usb trends audio con amplificatore esterno sempre della trends audio,con 300€ si ha un sistema di alto livello.L'unica pecca è che mancano gli ingressi...
paolo.guidx
17-11-2008, 17:10
E' una scheda stereo ma che confusione che fate... l'EAX funziona anche con 2 casse nei giochi (io l'ho sempre usato con 2 casse grazie al cielo)... l'EAX sposta il suono a seconda di come ci si gira col personaggio e da gli effetti di ambienza.
Certo che funziona anche con due casse, ma scheda audio permettendo.
Se la scheda audio non lo supporta son dolori.... Quanti giochi con supporto dolby ci sono in giro?
Se ti fai un HTPC da salotto posso capire, ma per un gamer questa scheda non la vedo molto adatta, meglio una X-fi qualsiasi.
dado1979
17-11-2008, 17:31
ormai non capisco il senso di queste schede pseudoaudiofili
I dac esterni costano molto meno,a cui poi si può aggiungere un qualunque amplificatore con relative casse.
Io più che acquistare queste schifezze acquisterei un dac usb trends audio con amplificatore esterno sempre della trends audio,con 300€ si ha un sistema di alto livello.L'unica pecca è che mancano gli ingressi...
Dipende da cosa ne devi fare... non è una soluzione flessibile... non so come/se possa andare con i giochi...
Al di la di questo, hai visto che componenti monta la Essence, di meglio in giro non c'è (i BB 1792 sono quanto di meglio l'uomo riesca a fare per ora in termini di conversione digitale-analogica); gli op-amp sono degli LM4562 (e anche qui siamo quasi al top)... questa scheda DEVE suonare molto bene e ha tutta le flessibilità e il supporto driver Asus.
Di contro io con 80 euro ho comprato una Xonar DX che ti assicuro suona già a livello hi-fi e con i giochi va bene tanto quanto.
mentalrey
17-11-2008, 17:50
Se non erro, prorpio il chip della asus
e' l'unico in giro che oltre alle creative supporta EAX fino al 5
se ne era parlato su questo sito un po' di tempo fa.
A parte quello non e' certo una scheda progettata per i gamer,
per quelli c'e' altro.
A parte che calcolare la qualita' di un uscita audio dalla presenza
o meno di quel cesso di pseudostandard che e' EAX.....
Tolto quello, la soluzione TrendAudio per quanto non costi molto
come prima cosa non ottiene un suono che sia meglio
di schede come le Onkyo\Esi\etc e alla fine, nel momento in cui
si ha la necessita' di un input decente, bisogna comunque
spendere i soldi per la scheda di acquisizione.
Che poi questa Asus sia buona o una ciofeca, sara' tutto da valutare
quando saranno fatte delle prove e non con la palla di vetro.
L'amplificatore digitale della trend, a causa della bassa amplificazione
e' carino solo ed esclusivamente se si hanno gia' in casa delle casse
con una sensibilita' molto alta, altrimenti diventa inutile o costringe
ad un ulteriore spesa per comprare delle casse che suonino
abbastanza bene abbinate a quell'amply.
Quindi non e' certo la panacea di tutti i mali per 300 euro di spesa "senza casse".
io aspetto ancora di vedere una scheda audio seria per pc con supporto a flussi audio hd e uscita hdmi.
(nn venite fuori con quell'aborto mal supportato che ha tirato fuori l'asus poco tempo fa )
Scusa ma forse sono io che non ne capisco niente, però flussi hd e uscita hdmi sono tutte cose interamente digitali, perciò non credo che servano chissà quali componenti per avere una buona qualità audio, serve solo potenza di calcolo, cioè visto che non c'è nessuna conversione d/a, non c'è niente che possa interferire con la qualità dell'audio, poi che sappia io ci sono già alcune schede video amd radeon con uscita hdmi che fanno il bitstream dei flussi hd
io aspetto ancora di vedere una scheda audio seria per pc con supporto a flussi audio hd e uscita hdmi.
(nn venite fuori con quell'aborto mal supportato che ha tirato fuori l'asus poco tempo fa )
A breve dovrebbe uscire la Auzen x-fi Home Theater HDMI 7.1 con HDMI 1.3 con possibilità di connessione interna con le schede nVidia, processerà degnamente quindi qualsiasi standard HD. Era stata annunciata per settembre, dovevano fare una scheda per upgradare la Prelude, ma poi hanno deciso di farne una completamente a se stante.
Ammazza che schedona.. Ma come si pone rispetto alla sorella HDAV 1.3? Suppongo questa dovrebbe costare di meno. Dovrebbero stare l'una all'altra come la DX sta alla D2X. Sbaglio?
dado1979
17-11-2008, 20:34
io aspetto ancora di vedere una scheda audio seria per pc con supporto a flussi audio hd e uscita hdmi.
(nn venite fuori con quell'aborto mal supportato che ha tirato fuori l'asus poco tempo fa )
E quali sarebbero questi flussi audio hd? I Blueray?
dado1979
17-11-2008, 20:41
Scusa ma forse sono io che non ne capisco niente, però flussi hd e uscita hdmi sono tutte cose interamente digitali, perciò non credo che servano chissà quali componenti per avere una buona qualità audio, serve solo potenza di calcolo, cioè visto che non c'è nessuna conversione d/a, non c'è niente che possa interferire con la qualità dell'audio, poi che sappia io ci sono già alcune schede video amd radeon con uscita hdmi che fanno il bitstream dei flussi hd
Non credere mai a quello che dice la pubblicità... di digitale nella musica c'è solo il supporto, il resto è tutto analogico; ergo una conversione digitale-analogico è necessaria e il suono ne risente in modo marcato dalla qualità di questa conversione.
E quali sarebbero questi flussi audio hd? I Blueray?
Si, i blue ray, e comunque credo che vogliano spingere il mercato verso questa nuova qualità audio, tant'è che ci dovrebbe già essere una distribuzione online di album musicali in HD, non ricordo di chi sia lo store.
Non credere mai a quello che dice la pubblicità... di digitale nella musica c'è solo il supporto, il resto è tutto analogico; ergo una conversione digitale-analogico è necessaria e il suono ne risente in modo marcato dalla qualità di questa conversione.
Ma che pubblicita? Nel caso di connessione digitale la conversione che dici tu avviene al di fuori del pc, ma qui si parlava di schede audio per pc.
Mad_Griffith
17-11-2008, 22:59
ma che uscite ha? sono ignorantissimo... ma non sono uscite per casse hi-fi quelle? e con le normali casse per PC come facciamo?
Non capisco come si possa fare un prodotto di questa qualità e poi a limitarlo a 2 sole casse...
tra l'altro tutte le sorgenti audio limitano le sue potenzialità (films con audio compresso ecc.). Per non parlare degli amplificatori, cuffie in uscita che di certo non fanno 10hz-90khz.
Viva la mia xfi che avrà una qualità inferiore, ma che almeno è allineata agli impianti a cui può essere collegata (e cmq si parla sempre di una ottima qualità) e mi fa sentire giochi e film in audio multicanale con tutte le 7 casse! (anche se mamma Creative dovrebbe essere un po' + celere nel supporto dei nuovi sistemi operativi come vista 32 o 64 i cui driver non sono all'altezza di quelli x windows xp)
conan_75
17-11-2008, 23:49
Non capisco come si possa fare un prodotto di questa qualità e poi a limitarlo a 2 sole casse...
tra l'altro tutte le sorgenti audio limitano le sue potenzialità (films con audio compresso ecc.). Per non parlare degli amplificatori, cuffie in uscita che di certo non fanno 10hz-90khz.
Viva la mia xfi che avrà una qualità inferiore, ma che almeno è allineata agli impianti a cui può essere collegata (e cmq si parla sempre di una ottima qualità) e mi fa sentire giochi e film in audio multicanale con tutte le 7 casse! (anche se mamma Creative dovrebbe essere un po' + celere nel supporto dei nuovi sistemi operativi come vista 32 o 64 i cui driver non sono all'altezza di quelli x windows xp)
L'Hi-Fi è sempre solo su due casse, ovviamente due casse che da sole costano come 3 PC ;)
Martino84
18-11-2008, 10:05
ma che uscite ha? sono ignorantissimo... ma non sono uscite per casse hi-fi quelle? e con le normali casse per PC come facciamo?
Basta un semplice adattatore RCA-minijack, oppure direttamente un cavo a Y RCA da una parte e minijack dall'altra.
Comunque questa dovrebbe essere una scheda per audiofili (dovrebbe perchè prima va ascoltata) non per il gaming. Anche perchè è perfettamente inutile avere quella componentistica se a valle c'è un kit Creative o Logitech. Di contro è perfetta per chi ha un vero impianto stereo e magari anche un impianto multicanale con ampli/decoder separato visto che anche con i giochi potrà godere dell'encoder DDL.
E' ovvio che se la priorità è il gaming, o comunque l'audio multicanale, non ha senso comprare questa scheda, ma non si deve dire che è inutile, semplicemente si rivolge ad una nicchia.
dado1979
18-11-2008, 11:18
Ma che pubblicita? Nel caso di connessione digitale la conversione che dici tu avviene al di fuori del pc, ma qui si parlava di schede audio per pc.
No no calma... hai bisogno di studiare un po' di elettronica sennò si fa solo confusione: nella scheda audio da pc c'è anche una conversione digitale-analogico infatti c'è un DAC e la scheda esce anche con uscite analogiche.
dado1979
18-11-2008, 11:26
Non capisco come si possa fare un prodotto di questa qualità e poi a limitarlo a 2 sole casse...
tra l'altro tutte le sorgenti audio limitano le sue potenzialità (films con audio compresso ecc.). Per non parlare degli amplificatori, cuffie in uscita che di certo non fanno 10hz-90khz.
Viva la mia xfi che avrà una qualità inferiore, ma che almeno è allineata agli impianti a cui può essere collegata (e cmq si parla sempre di una ottima qualità) e mi fa sentire giochi e film in audio multicanale con tutte le 7 casse! (anche se mamma Creative dovrebbe essere un po' + celere nel supporto dei nuovi sistemi operativi come vista 32 o 64 i cui driver non sono all'altezza di quelli x windows xp)
Posso solo scuotere la testa.:doh:
Io ti consiglio di ascoltare il risultato e poi giudicare; non andare dietro all'ultima moda o all'ultimo standard che sce.
Io ti farei sentire il mio impianto audio stereo anche solo con i giochi...
Dipende da cosa ne devi fare... non è una soluzione flessibile... non so come/se possa andare con i giochi...
Al di la di questo, hai visto che componenti monta la Essence, di meglio in giro non c'è (i BB 1792 sono quanto di meglio l'uomo riesca a fare per ora in termini di conversione digitale-analogica); gli op-amp sono degli LM4562 (e anche qui siamo quasi al top)... questa scheda DEVE suonare molto bene e ha tutta le flessibilità e il supporto driver Asus.
Di contro io con 80 euro ho comprato una Xonar DX che ti assicuro suona già a livello hi-fi e con i giochi va bene tanto quanto.
né più né meno di una scheda audio normale,i dac esterni fanno da scheda audio a tutti gli effetti.
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm
Non solo,per quanto la asus è "rinchiusa" in una gabbia le interferenze permangono,essendo alloggiata all'interno del pc,un dac esterno ne dovrebbe risentire molto meno.L'unica pecca,come ho già scritto,è la sola mancanza d'ingressi,ma poi dipende tutto da cosa ci si deve fare
Ciò non toglie che questa scheda suoni bene,contestavo solo che sparano prezzi assurdi quando poi con la stessa cifra ci compri di meglio.Un pò come le casse da ipermercato che costano ormai come diffusori entry level di marche eccellenti nel campo dell'audio.Misteri del marketing (ne sono stato vittima anch'io ahimé :stordita: )
Si, i blue ray, e comunque credo che vogliano spingere il mercato verso questa nuova qualità audio, tant'è che ci dovrebbe già essere una distribuzione online di album musicali in HD, non ricordo di chi sia lo store.
aspetta,bisogna fare chiarezza.Molti bluray italiani hanno soltanto le tracce dd5.1 o dts che ritroviamo nei comunissimi dvd,quelli che sfruttano le nuove codifiche sono pochi.Ma a parte questo queste codifiche valgono per i films,il cd audio ha campionature standard da decenni e soprattutto,nonostante abbiano cercato di imporre il 5.1 anche lì,è rimasto sempre stereo.Delle nuove codifiche questa scheda non se ne farebbe nulla,essendo mirata a chi con il pc ascolta la musica (quindi in stereofonia).Aggiungo che le uscite digitali,per l'ascolto della musica,rimangono inferiori alle controparti analogiche.Ipotizzando che questa scheda abbia un'uscita ottica si vedrebbe costretta a saltare il dac interno,delegando la conversione digitale/analogica ad un amplificatore esterno dotato di dac.Il punto di forza dovrebbe essere invece proprio il dac che monta a bordo,senza di esso non varrebbe la pena acquistarla
Il 5.1,per la musica,per me non ha senso.Una corretta riproduzione deve farti avere la sensazione di essere lì dove i musicisti stanno esenguendo i propri pezzi,come se tu ti trovassi ad un loro concerto;e fino a prova contraria avremo sempre una "visione" stereofonica,non verremo mai "circondati" come può avvenire trovandoci in mezzo ad una scena di un film.Opinione personale,s'intende
No no calma... hai bisogno di studiare un po' di elettronica sennò si fa solo confusione: nella scheda audio da pc c'è anche una conversione digitale-analogico infatti c'è un DAC e la scheda esce anche con uscite analogiche.
No, non hai capito il discorso,
l'utente a cui ho risposto, cerca una scheda che abbia l'uscita hdmi e che supporti i flussi hd, queste cose non hanno bisogno di alcuna conversione, non c'è niente di analogico, le uscite analogiche non vengono usate, anzi in bitstream il flusso di dati passa direttamente dal supporto all'amplificatore dotato di connessione digitale, sarà lui a fare la conversione, ergo nel pc non servono componenti di qualità, solo processori in grado di gestire i flussi.
Le schede che costano soldi vanno usate in analogico, per le connessioni digitali bastano le integrate, nella scheda madre o scheda video che sia.
dado1979
18-11-2008, 13:45
No, non hai capito il discorso,
l'utente a cui ho risposto, cerca una scheda che abbia l'uscita hdmi e che supporti i flussi hd, queste cose non hanno bisogno di alcuna conversione, non c'è niente di analogico, le uscite analogiche non vengono usate, anzi in bitstream il flusso di dati passa direttamente dal supporto all'amplificatore dotato di connessione digitale, sarà lui a fare la conversione, ergo nel pc non servono componenti di qualità, solo processori in grado di gestire i flussi.
Le schede che costano soldi vanno usate in analogico, per le connessioni digitali bastano le integrate, nella scheda madre o scheda video che sia.
Si ok, siamo perfettameente d'accordo. Avevo capito diversamente.;)
dado1979
18-11-2008, 13:50
né più né meno di una scheda audio normale,i dac esterni fanno da scheda audio a tutti gli effetti.
http://www.trendsaudio.com/EN/Product/USB_Audio_desc.htm
Non solo,per quanto la asus è "rinchiusa" in una gabbia le interferenze permangono,essendo alloggiata all'interno del pc,un dac esterno ne dovrebbe risentire molto meno.L'unica pecca,come ho già scritto,è la sola mancanza d'ingressi,ma poi dipende tutto da cosa ci si deve fare
Ciò non toglie che questa scheda suoni bene,contestavo solo che sparano prezzi assurdi quando poi con la stessa cifra ci compri di meglio.Un pò come le casse da ipermercato che costano ormai come diffusori entry level di marche eccellenti nel campo dell'audio.Misteri del marketing (ne sono stato vittima anch'io ahimé :stordita: )
aspetta,bisogna fare chiarezza.Molti bluray italiani hanno soltanto le tracce dd5.1 o dts che ritroviamo nei comunissimi dvd,quelli che sfruttano le nuove codifiche sono pochi.Ma a parte questo queste codifiche valgono per i films,il cd audio ha campionature standard da decenni e soprattutto,nonostante abbiano cercato di imporre il 5.1 anche lì,è rimasto sempre stereo.Delle nuove codifiche questa scheda non se ne farebbe nulla,essendo mirata a chi con il pc ascolta la musica (quindi in stereofonia).Aggiungo che le uscite digitali,per l'ascolto della musica,rimangono inferiori alle controparti analogiche.Ipotizzando che questa scheda abbia un'uscita ottica si vedrebbe costretta a saltare il dac interno,delegando la conversione digitale/analogica ad un amplificatore esterno dotato di dac.Il punto di forza dovrebbe essere invece proprio il dac che monta a bordo,senza di esso non varrebbe la pena acquistarla
Il 5.1,per la musica,per me non ha senso.Una corretta riproduzione deve farti avere la sensazione di essere lì dove i musicisti stanno esenguendo i propri pezzi,come se tu ti trovassi ad un loro concerto;e fino a prova contraria avremo sempre una "visione" stereofonica,non verremo mai "circondati" come può avvenire trovandoci in mezzo ad una scena di un film.Opinione personale,s'intende
Con flessibilità intendevo che non hai gli ingressi e non hai l'EAX nei giochi... non è poco.
In generale siamo abbastanza d'accordo un po' su tutto tranne che quando dici che su questa scheda sparano prezzi assurdi... un DAC-preamplificatore con quei componenti nel campo hi-fi costerebbe migliaia di euro ergo guarda che DAC e op-amp monta il Trends che dici e confrontali con la Essence STX... non è la stessa cosa.
L'Hi-Fi è sempre solo su due casse, ovviamente due casse che da sole costano come 3 PC ;)
verissimo che solitamete sono attaccate con dei cavi cortissimi e costosissimi, ad unamplificatore purissimo, ad un bel pre... ed a un VINILE.
Sto solo dicendo che prima di usare dei dac così belli su una scheda, sarebbe meglio avere delle sorgenti altrettanto pure ... non riesco ad immaginarmi un possibile utilizzatore... e che uso se ne possa fare. Chi ha uno studio di registrazioni non la userà mai, chi ascolta la musica a casa in genere avrà dei cd o dei vinili (e per questi ultimi non usa la scheda audio), di DVD Audio non so neppure quanti ce ne siano in commercio... Per i film, ed i videogiochi, l'audio multicanale (non sto parlando ovviamente di un impianto da 150 euro) è sicuramente meglio di un audio stereo... perchè alla fine è un dato di fatto che per quanti sforzi si facciano a riprodurre un suono posizionale con 2 casse, alla fine si ottengono dei buoni risultati, che però non sono mai all'altezza di quelli ottenuti da un impianto con almeno 4 - 5 casse posizionate correttamente. Secondo me ora come ora è meglio comprare una xfi elite pro come la mia per un uso genreico e per ascoltare musica, oppure fare il salto di qualità comprando una scheda mooolto + costosa specifica per l'uso che se ne deve fare. Ma non vedo l'utilità di acquistare una scheda come quella.
conan_75
18-11-2008, 18:12
Il vinile ha si un suono caldo che a me piace moltissimo (uso ampli e lettore cd valvolari per simularlo) però ha un rumore di fondo che odio.
Le sorgenti ormai sono imminenti: se ti è capitato qualche demo track da studio di registrazione 24bit/192Khz sai di cosa parlo.
A paragone con il CD è come mettere un DVD con un bluray dal punto di vista visivo.
Una riproduzione che definire cristallina e dettagliata è poco ;)
Alla fine l'Hi-Fi è una questione personale... te ne racconto una...
Cercavo due diffusori non potentissimi ma che suonassero "A modo mio".
Ho girato tutti i negozi più forniti della città e ho ascoltato numerosissime combinazioni delle marche più note.
Nulla, qualcuna ci prendeva su certe gamme, ma nessuna suonava come dicevo io, sopratutto sui medio-alti.
Alla fine me le sono dovuto autocostruire, utilizzando un vecchio cassone Warfedale che ho rielaborato all'interno, ho usato dei Tweeter ViFa di derivazione Sonus Faber, un mid della Ciare di fascia alta e una coppia di woofer da 20.
Ci ho messo un mese buono per accordare il crossover (autocostruito con buona componentistica) e alla fine ho ottenuto quello che desideravo...ma è il MIO suono, magari ad un audiofilo fa schifo ;)
dado1979
19-11-2008, 22:49
Alla fine l'Hi-Fi è una questione personale... te ne racconto una...
Capisco cosa intendi ma non sono d'accordo... l'hi-fi non è una questione personale, è una questione molto oggettiva... quello che intendi te è il tipo di suono (la timbrica o come la vuoi chiamare) che ami, che ti piace; ma non è detto che quello che piace a te sia hi-fi.
L'hi-fi deve riprodurre in modo + fedele possibile quello che aveva in testa il musicista oppure (nei live) il concerto che sta suonando. L'hi-fi deve riuscire a riprodurre il suono di un contrabbasso, ma tu devi sapere come suona un contrabbasso sennò a quel punto va bene tutto e tutti hanno ragione.
Lungi da mevoler dire che quello che piace a te sia male (ognuno ascolta cosa e come gli piace ci mancherebbe).
Ciao a tutti, sinceramente dopo avere letto un sacco di post non mi é ancora chiaro se questa scheda possiede o no l'entrata in digitale o solo l'uscita, inoltre vorrei sapere se vale veramente la pena spendere 150€ in più di una semplice SB X-FI XTREME da 60€ per avere una qualità migliore in uscita analogica per audio HI-FI. Grazie a tutti e buon proseguimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.