PDA

View Full Version : Roadrunner rimane in vetta alla Top500


Redazione di Hardware Upg
17-11-2008, 13:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/roadrunner-rimane-in-vetta-alla-top500_27197.html

Con un aggiornamento minimale, il supercomputer ibrido Opteron/Cell mantiene il primato nella celebre classifica; Jaguar, il sistema Cray motorizzato AMD Opteron, è secondo a breve distanza

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
17-11-2008, 13:06
perchè nn usano il bench integrato di crysis per fare i test? :asd:

mentalrey
17-11-2008, 13:12
be' i complimenti a IBM comunque, sta dimostrando che
sul calcolo puro i cell sono ottimi e si hanno risultati da primato
con consumando un terzo rispetto alla configurazione all X86

poaret
17-11-2008, 13:30
perchè nn usano il bench integrato di crysis per fare i test? Perchè è fatto così male che scatterebbe lo stesso

Kayne
17-11-2008, 13:31
già, immagino che anche passando a Shangai, Jaguar non sarebbe in grado di rivaleggiare sui Tflop/Watt nel bench rispetto al IBM. Bisogna cmq valutare il tipo di calcoli che vanno a fare al di la di Linpack, dove magari Jaguar sa spendersi meglio.

SwatMaster
17-11-2008, 13:35
Tsk, cifrettine da salagiochi. :ciapet:

dantes76
17-11-2008, 13:45
pagina dedicata al " Jaguar" con foto, video e info

http://www.nccs.gov/jaguar/

Clementino
17-11-2008, 13:45
perchè nn usano il bench integrato di crysis per fare i test? Perchè è fatto così male che scatterebbe lo stesso

quoto alla grande:D

dantes76
17-11-2008, 13:52
:asd:

http://www.top500.org/country/98

Window Vista
17-11-2008, 14:00
:asd:

http://www.top500.org/country/98

Siamo 71 al mondo

dantes76
17-11-2008, 14:01
cosi, per curiosita', visto che non lo ricordo, ma in totale lo stato, quanto soldi ha dato[ compresi quelli fino al switch off] in contributi per il digitale tererestre?

dantes76
17-11-2008, 14:03
Siamo 71 al mondo

questo e' il male minore... il fatto e': dove si trova il piu' potente computer in italia? in un lab di fisica? in uno di medicina? in una universita'? no....

PhoEniX-VooDoo
17-11-2008, 14:08
Chissa se su uno di quelli il CPU Test del 3Dmark 2006 arriva almeno a 30fps...io sul mio Quad@4Ghz mi pare di aver visto incredibili picchi sui 4-5fps :muro:

!fazz
17-11-2008, 14:09
questo e' il male minore... il fatto e': dove si trova il piu' potente computer in italia? in un lab di fisica? in uno di medicina? in una universita'? no....

dipende anche da che ci fai con il cluster, di solito raramente i cluster più potenti sono installati in centri di ricerca o università per via dei costi di gestione non indifferenti, e i budget limitati. di solito sono appannaggio di grosse società o organi militari che possono permettersi la spesa

dantes76
17-11-2008, 14:10
dipende anche da che ci fai con il cluster, di solito raramente i cluster più potenti sono installati in centri di ricerca o università per via dei costi di gestione non indifferenti, e i budget limitati. di solito sono appannaggio di grosse società o organi militari che possono permettersi la spesa

veramente fra i primi 10 non tutti stanno ne in apparati militari, ne in apparati privati...


http://www.lanl.gov/
http://www.csm.ornl.gov/
http://www.nas.nasa.gov/
https://www.llnl.gov/
http://www.mcs.anl.gov/index.php
http://www.tacc.utexas.edu/
http://www.nersc.gov/
http://www.sandia.gov/
http://www.fz-juelich.de/portal/index.php?index=1096


i cluster più potenti sono installati in centri di ricerca o università

:confused:

za87
17-11-2008, 15:43
imb è il top in questo campo e non vuole farsi battere!

Rand
17-11-2008, 15:48
veramente fra i primi 10 non tutti stanno ne in apparati militari, ne in apparati privati...

http://www.sandia.gov/
https://www.llnl.gov/
http://www.lanl.gov/


Questi, pur non essendo "militari", penso dipendano fortemente dagli stessi:

Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) is a premier research and development institution for science and technology applied to national security. We are responsible for ensuring that the nation’s nuclear weapons remain safe, secure, and reliable. LLNL also applies its expertise to prevent the spread and use of weapons of mass destruction and strengthen homeland security.

Sandia's primary mission is ensuring the U.S. nuclear arsenal is safe, secure, reliable, and can fully support our Nation's deterrence policy. We employ only the most advanced and failsafe technologies to fulfill our responsibilities as stewards of the nuclear stockpile.

World-class scientists and engineers are drawn to Sandia by opportunities to conduct breakthrough research. Sandia designs and integrates over 6,300 parts of a modern nuclear weapon's 6,500 components. And our state-of-the-art laboratories facilitate large-scale testing and computational simulation, supporting our efforts to:

Los Alamos is one of two laboratories in the United States where classified work towards the design of nuclear weapons is undertaken. The other, since 1952, is Lawrence Livermore National Laboratory.

Marco71
17-11-2008, 16:03
...oppure nella news sono sbagliati i prefissi: Tera invece di Peta f.l.o.p. ?
Grazie.

Marco71.

DevilsAdvocate
17-11-2008, 16:17
cosi, per curiosita', visto che non lo ricordo, ma in totale lo stato, quanto soldi ha dato[ compresi quelli fino al switch off] in contributi per il digitale tererestre?

Se intendi questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_terrestrial_television) digitale terrestre, probabilmente
non troppi visto che siamo ancora in coda... (dietro a Finlandia Germania Andorra
Lussemburgo Paesi Bassi Nuova Zelanda Norvegia Svezia Svizzera USA), comunque una volta tanto
non siamo gli ultimi

Mercuri0
17-11-2008, 16:40
questo e' il male minore... il fatto e': dove si trova il piu' potente computer in italia? in un lab di fisica? in uno di medicina? in una universita'? no....
Supercomputer in una università italiana? Di questi tempi il governo non lascia neanche i soldi per pagare la bolletta della luce...

Più probabile un altro trasferimento di soldi pubblici a industrie private, tipo sconto sul digitale terrestre :mad:

II ARROWS
17-11-2008, 19:32
Ma non si possono bannare quelli che scrivono robe del genere di Crysis? Faceva sorridere le prime volte, ma dopo un anno rompe le palle.
Preferisco i messaggio "Primo!!!".

zerothehero
17-11-2008, 19:43
Non credo che per l'Italia sia un problema di costi...150000 processori, ipotizzando un prezzo di 150 dollari x un quad core opteron, verrebbero più o meno sui 22,5 milioni di euro...credo che con un 100milioni di euro ce la si possa sfangare...più o meno il costo di 10 anni di stanziamenti per il solo carcere di Favignana, ad es.

Rosc0
17-11-2008, 19:56
Bisogna anche dire che non è che il Cineca o altre università possano tutti gli anni permettersi di comprare un supercomputer nuovo...va già bene che stia sempre in classifica gravitando fra il quarantesimo ed il duecentesimo posto.

PS: ho notato solo adesso che il Cell usato nel Roadrunner lavora a "Double Precision"...stavo per fare un commento un po sarcastico sul vero valore di questi flops, però devo dire che questo dato un po mi fa ricredere.

Pier2204
17-11-2008, 22:51
Domanda da profano, che forse molti si chiedono..

Posso capire la NASA che deve fare calcoli pazzeschi per ogni cosa sperimentino o abbiano in progetto, ricordiamo che il computer installato dentro le Navicelle delle missioni Apollo erano equivalenti come velocità di calcolo a poco più di un processore di una calcolatrice, ma mostri da 20/80 milioni di dollari dentro una università, che diavolo ci calcolano...:confused:


Un pò sprecati per il mio Flight Simulator...:D

xnavigator
18-11-2008, 00:18
Non credo che per l'Italia sia un problema di costi...150000 processori, ipotizzando un prezzo di 150 dollari x un quad core opteron, verrebbero più o meno sui 22,5 milioni di euro...credo che con un 100milioni di euro ce la si possa sfangare...più o meno il costo di 10 anni di stanziamenti per il solo carcere di Favignana, ad es.

italia.it quanti ml è costato? 45milioni? :fagiano:

ci facevano un bel supercluster con questi soldi...

flisi71
18-11-2008, 08:52
Siamo 71 al mondo

Questo è un problema, nell'ottica del confronto con le realtà degli altri paesi industrializzati.

veramente fra i primi 10 non tutti stanno ne in apparati militari, ne in apparati privati...


Una larga parte, come avevo scritto pochi giorni or sono, sono correlati a scopi militari.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25011124#post25011124


i sistemi della classifica top500 che portano la dizione DOE/NNSA e varie altre sigle quali LLNL (Lawrence Livermore) ovvero LANL (Los Alamos) e Sandia sono utilizzati anche e sopratutto dai militari
NNSA = National Nuclear Security Administration.
DOE = Department of Energy

Nei primi 10 compaiono anche altre sigle riconducibili sempre allo stesso Ente:

Oak Ridge, Argonne e NERSC

ORNL is a multiprogram science and technology laboratory managed for the U.S. Department of Energy

Argonne National Laboratory is one of the United States Department of Energy's oldest and largest science and engineering research national laboratories

NERSC is the flagship scientific computing facility for the Office of Science in the U.S. Department of Energy

In conclusione nei primi 10 più potenti supercomputer, solo il 5° (Texas Univ) e il 10° (Shangai) non appartengono al DoE americano.


PS: ho notato solo adesso che il Cell usato nel Roadrunner lavora a "Double Precision"...


E' richiesto dal benchmark Linpack.


...
ma mostri da 20/80 milioni di dollari dentro una università, che diavolo ci calcolano...:confused:
...


In genere i supercomputer delle università tecniche sono usati per ricerche in collaborazione con l'industria.


Ciao

Federico