View Full Version : Windows Vista si avvia in quattro secondi?
Redazione di Hardware Upg
17-11-2008, 09:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/windows-vista-si-avvia-in-quattro-secondi_27189.html
Asus introduce una nuova funzione per le proprie schede madri, si chiama Instant boot e consente di ridurre i tempi di avvio del sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Youtube probabilmente ha ritirato il video, riuscite a rimediare?
ora va, cmq strepitoso :O
HyperText
17-11-2008, 09:50
A me va ;) Riprova...
diabolik1981
17-11-2008, 09:51
simpaticissimi i personaggi del video...ricordano molto Mai dire Banzai :D
Per il resto sinceramente la necessità di un boot in 4 secondi non l'avverto.
lo voglio....................ahhhrhahrhhhrr
Io invece si, tutte le aziende dovrebbero metterlo nei propri bios.
Secondo me il pulsante di destra accendeva il monitor e basta... :asd:
SuperMater
17-11-2008, 09:58
Furba come cosa, mi chiedo se ci mette sempre 3 secondi quando devi riavviare la macchina per qualche motivo, se è cosi la compro subito :rolleyes:
mhm... scusate ma non capisco la novità...
si può già fare da tempo con quasiasi scheda madre...
cosa è cambiato??
Beh, non chiedo 4 secondi, ma sarebbe bello bootare in meno di 30 sec (attualmente giro sul minuto, con un pc tuttaltro che mediocre)...
REPERGOGIAN
17-11-2008, 10:01
io dico che l'instant boot è solo il risveglio dallo standby...
e infatti nelle opzioni dicevano di tenere collegato il pc alla rete elettrica.
Akitotenk
17-11-2008, 10:02
se faccio lo stand-by di windows è la stessa cosa. la trovo solo pubblicitaria, esistono gia si chiamano standbay e ibernazione.
nickfede
17-11-2008, 10:04
Ma come si fa a paragonare un avvio normale con un istant Boot !!
Semmai paragonami un Istant Boot con una Sospensione S3 già applicabile su qualsiasi PC......il mio XP da S3 è operativo negli stessi 4 secondi di questo Istant Boot !!! Non vedo tutta questa novità......mah...
ma la "fastmode" non equivale alla sospensione del pc in pratica? con immaganizzazione dei dati nella ram?
SE e S4 sono proprio Standby e Ibernazione... mhmm...
e poi parliamo per forza di standby e ibernazione altrimenti i dati in ram da dove li prende?? dalla sessione precedente, ovviamente...
secondo me avranno velocizzato i tempi di avvio dallo standby... ma da 6-7 secondi a 4 non la vedo come una cosa così incredibile....
mitici voglio andare a lavorare alla asrock!:D
ahahah ma quei tipi sono dei personaggiii ahhaha
bwhabhwabwh che geni
mi meraviglio della redazione(spero abbiano capito il tono scherzoso dei due), si nota chiaramente che stanno prendendo in giro chi lo vede :D
con xp risale forse al 2002 la prima volta che usai l'S3 e mi chiesi sin da subito "perchè non lo usano tutti"? 3 secondi per lo shutdown, 3 secondi per il boot...
ora siamo nel 2008, questa feature penso ce l'abbiano una gran parte delle schede madri se non tutte, e ancora non la si usa. la mia domanda è: perchè?
Mettere a confronto una sospensione ed un avvio normale non è proprio corretto XD
La novità comunque riguarda semplicemente la possibilità di saltare la procedura iniziale del bios, che in genere prende 15-20 secondi, utile, ma non da strapparsi i capelli, anche perchè andrebbe comunque rieseguita ad ogni riavvio "normale" del pc.
La versione fast mode poi non spegne neppure completamente il pc, sarà solo una sospensione ancora più parsimoniosa dal punto di vista energetico, la deibernazione rapida è interessante, ma si tratta sempre di risparmiare una ventina secondi e solo quando andiamo a riaccenderlo la mattina.
Detto questo è da notare che si tratta di un semplice aggiornamento BIOS, quindi, come dice Hugo "Why not?"
que va je faire
17-11-2008, 10:21
la fast mode mi pare identica all'ibernazione.. mi interesseebbe capire come funge la regular mode, dove il pc può essere staccato dalla rete..
scassermps
17-11-2008, 10:22
in attesa di maggiori dettagli ... cmq è ovvio che ciò che carica dalla ram sono i dati dell'ultima sessione.
Jimmy3Dita
17-11-2008, 10:25
...si' peccato che a parte qualche pc di marca (e non tutti) mandare in stand-by il pc significa inchiodare periferiche, avere problemi di driver, malfunzionamenti di vario genere... praticamente ogni volta che si utilizza poi tocca comunque riavviare per far funzionare tutto... Niente di nuovo, e' vero, ma se funziona si', sarebbe una bella novità :D
L.P.S. (long post scriptum:D)
tra le pochissime volte che ho usato Vista (prima di reazioni allergiche e bolle per lentezza pervasiva) ho notato che il pulsante di spegnimento nel menu' start in realta' iberna il sistema sul disco fisso (S4?), mentre per "chiudere la sessione" tocca spulciare i menu'.
Non sia mai che Microsoft ha deciso di pensionare lo spegnimento completo, ma siamo noi ad utilizzarlo erroneamente?
Anche perche' i pc della prova sono abbastanza potenti (45 secondi di boot :mbe: ) ma un portatile sfigato con un giga di ram ci mette due minuti se va bene!!!
diabolik1981
17-11-2008, 10:26
Mettere a confronto una sospensione ed un avvio normale non è proprio corretto XD
La novità comunque riguarda semplicemente la possibilità di saltare la procedura iniziale del bios, che in genere prende 15-20 secondi, utile, ma non da strapparsi i capelli, anche perchè andrebbe comunque rieseguita ad ogni riavvio "normale" del pc.
La versione fast mode poi non spegne neppure completamente il pc, sarà solo una sospensione ancora più parsimoniosa dal punto di vista energetico, la deibernazione rapida è interessante, ma si tratta sempre di risparmiare una ventina secondi e solo quando andiamo a riaccenderlo la mattina.
Detto questo è da notare che si tratta di un semplice aggiornamento BIOS, quindi, come dice Hugo "Why not?"
15-20 secondi per il BIOS? cos'è c'è un criceto che genera corrente?
Beh, non chiedo 4 secondi, ma sarebbe bello bootare in meno di 30 sec (attualmente giro sul minuto, con un pc tuttaltro che mediocre)...
Beh se lo iberni ottieni un pc pronto all'uso dopo 15 secondi da momento dell'accensione.
IL vantaggio ulteriore rispetto al boot di 4 secondi qui tanto pubblicizzato e che il sistema è proprio pronto all'uso, senza ulteriori attese per il caricamento di sw che parte all'avvio.
Personalmente, trovo l'ibernazione già un gran passo avanti.;)
Akitotenk
17-11-2008, 10:28
a me la sospensione va perfetta , è dal win98 che non da problemi!
l'bernazione è utlile sono un laptop. con un fisso la sospensione funza gia bene è non hai problemi di batteria un unica cosa poetrbbe essere aggiunge una batteria tampone se va via la corrente ma cosi la novità non la vedo. MAgari per la asrock lo è ma la mia asus p5k lo fa gia
...si' peccato che a parte qualche pc di marca (e non tutti) mandare in stand-by il pc significa inchiodare periferiche, avere problemi di driver, malfunzionamenti di vario genere... praticamente ogni volta che si utilizza poi tocca comunque riavviare per far funzionare tutto... Niente di nuovo, e' vero, ma se funziona si', sarebbe una bella novità :D
Mai avuto i problemi che elenchi...:stordita:
EDIT: cosa che invece riscontro con linux: ad esempio se metto in sospensione ubuntu e e poi l apro va benissimo, ma se voglio riavviare il pc, dopo averlo messo in sospensione e ripreso da questa...NON si riavvia e sono costretto a dare il reset da case...non molto salutare.
a me la sospensione va perfetta , è dal win98 che non da problemi!
l'bernazione è utlile sono un laptop. con un fisso la sospensione funza gia bene è non hai problemi di batteria un unica cosa poetrbbe essere aggiunge una batteria tampone se va via la corrente ma cosi la novità non la vedo. MAgari per la asrock lo è ma la mia asus p5k lo fa gia
ehm...con l'ibernazione puoi fisicamente staccare icavo elettrico da pc....
CON LA SOPSENSIONE no...SE PUÒ ANDAR BENE PER ANDARE A PRANZO...non QUANDO STACCHI IL PC LA SERA;)
Mettere a confronto una sospensione ed un avvio normale non è proprio corretto XD
La novità comunque riguarda semplicemente la possibilità di saltare la procedura iniziale del bios, che in genere prende 15-20 secondi, utile, ma non da strapparsi i capelli, anche perchè andrebbe comunque rieseguita ad ogni riavvio "normale" del pc.
boh, con l'abit che avevo sul pc vecchio se lo mettevo in suspend to ram non faceva tutta la trafila dell'init del bios alla riaccensione, tant'è che ci metteva normalmente tra i 2 e i 10 secondi
diabolik1981
17-11-2008, 10:33
L.P.S. (long post scriptum:D)
tra le pochissime volte che ho usato Vista (prima di reazioni allergiche e bolle per lentezza pervasiva) ho notato che il pulsante di spegnimento nel menu' start in realta' iberna il sistema sul disco fisso (S4?), mentre per "chiudere la sessione" tocca spulciare i menu'.
Non sia mai che Microsoft ha deciso di pensionare lo spegnimento completo, ma siamo noi ad utilizzarlo erroneamente?
Anche perche' i pc della prova sono abbastanza potenti (45 secondi di boot :mbe: ) ma un portatile sfigato con un giga di ram ci mette due minuti se va bene!!!
Non lo ha pensionato. Semplicemente ha deciso di dare come prima opzione di spegnimento l'ibernazione. Ad ogni modo si può modificare la funzione del tasto rosso ed assegnarli (come faccio sempre) la funzione di spegnimento completo del Pc o il passaggio in standby.
Boot per Windows Vista:
- Sospensione (necessita di alimentazione minima) 6 secondi
- Ibernazione (spegne completamente il PC salvando su HD. Da usare sempre al posto del vecchio Arresta il sistema) 35 secondi
Non mi pare tanto male...
PS
HD da 2,5" a 5400rpm, Sempron 3400+, 2GB DDR2@667MHz.
Stargazer
17-11-2008, 10:40
ehm...con l'ibernazione puoi fisicamente staccare icavo elettrico da pc....
CON LA SOPSENSIONE no...SE PUÒ ANDAR BENE PER ANDARE A PRANZO...non QUANDO STACCHI IL PC LA SERA;)
Praticamente la sospensione è il motivo per cui si ritrovano molti col portatile le batterie a metà se non lo usano qualche giorno :D
non c'era bisogno di urlare comunque
HyperText
17-11-2008, 10:43
Nessuno tiene conto del tempo che il sistema impiega per ibernarsi :)
Praticamente la sospensione è il motivo per cui si ritrovano molti col portatile le batterie a metà se non lo usano qualche giorno :D
non c'era bisogno di urlare comunque
si hai ragione (per l'urlo) sorry;)
In effetti in MS dovevano associare direttamente il comando ibernazione piuttosto che sleep..
Se non LO sai, NON lo va a cambiare a manina nelle opzioni per il risparmio energetico...:stordita:
Nessuno tiene conto del tempo che il sistema impiega per ibernarsi :)
beh poco più che per spegnersi...
Su linux invece questi "passaggi" sono molto più veloci;)
HyperText
17-11-2008, 10:51
Tempo ibernazione + tempo ripristino ibernazione < tempo avvio "a freddo"?
Scusami, ma una volta che vuoi spegnere il pc, cosa ti importa il tempo che ci mette? :mbe:
schwalbe
17-11-2008, 10:54
tra le pochissime volte che ho usato Vista (prima di reazioni allergiche e bolle per lentezza pervasiva) ho notato che il pulsante di spegnimento nel menu' start in realta' iberna il sistema sul disco fisso (S4?), mentre per "chiudere la sessione" tocca spulciare i menu'.
Non sia mai che Microsoft ha deciso di pensionare lo spegnimento completo, ma siamo noi ad utilizzarlo erroneamente?
Di default è così, ma è editabile. La prima cosa che faccio è metterlo su arresta il sistema, così viene anche di un bel colore rosso al posto del marrone! :D
diabolik1981
17-11-2008, 10:57
Di default è così, ma è editabile. La prima cosa che faccio è metterlo su arresta il sistema, così viene anche di un bel colore rosso al posto del marrone! :D
marrone? ma se resta sempre rosso...
Cmq non mi sembra niente di innovativo a dire la verità, o meglio servono dettagli.
Io già da tempo posso fare il semplice "Sleep", ovvero i dati rimangono in ram, e tutto viene spento (comprese ventole e quant'altro), rimane solo il led che lampeggia ad indicare lo stato (e sulle moderne motherboard questo stato consuma meno di 1W).
Ovviamente se stacchi la corrente sei fregato.
Inoltre è possibile anche effettuare l'Hybrid Sleep che ci mette un po' di più a spegnersi ma salva i dati anche su disco oltre che tenerli in ram.
In questo caso se se ne va la corrente cmq ci sono i dati su disco.
Provando con Windows 7 sul portatile con lo Sleep ci mette veramente poco, 1-2 secondi per uscire dallo sleep.
Senza ulteriori dettagli non mi sembra niente che già non si possa fare.
Sul pc non lo uso mai, mai sui laptop sia winxp che macbook queste funzioni esistono da tempo.
Anzi sul mac se lo metti in s3 e la batteria sta finendo lui da solo copia tutto su hd così anche se la batteria finisce al 100% non perdi mai il lavoro :) Queste sono piccole cose, ma fanno contribuiscono a fare grandi differenze :)
15-20 secondi per il BIOS? cos'è c'è un criceto che genera corrente?
Si! :D
Effettivamente ricordavo i dati del mio vecchio PC, un tostapane overclockkato con una coppia di criceti in SLI.
Per scrupolo ho ricontrollato e sono solo 12 secondi dalla pressione del pulsante alla schermata di selezione dell'OS.
Più altri 45 per arrivare al desktop, avviando normalmente, o 16 per deibernare
boh, con l'abit che avevo sul pc vecchio se lo mettevo in suspend to ram non faceva tutta la trafila dell'init del bios alla riaccensione, tant'è che ci metteva normalmente tra i 2 e i 10 second
Infatti la sospensione normalmente non spegne il pc, mette i componenti a riposo. Quindi o ci stanno prendendo in giro (dubito, Hugo sembra una persona serissima) o l'istant boot in fast mode è, come ho detto nel mio post precedente, una sospensione ancora più profonda e ancora più parsimoniosa, lasciando tutto spento ad eccezione delle Ram. Certo la sospensione già ora consumia pochissimo, quindi questa modalità è davvero qualcosa di cui nessuno sentiva la mancanza secondo me.
Di default è così, ma è editabile. La prima cosa che faccio è metterlo su arresta il sistema, così viene anche di un bel colore rosso al posto del marrone! :D
Posso chiederti perchè? Un sistema di ibernazione funzionante è il miglior vantaggio di Vista rispetto a Xp dopo il superfetch, non vedo che problemi ci siano ad utilizzarlo, a meno di periferiche non compatibili :confused:
Però quel marrone è orrido, vero.
con xp risale forse al 2002 la prima volta che usai l'S3 e mi chiesi sin da subito "perchè non lo usano tutti"? 3 secondi per lo shutdown, 3 secondi per il boot...
ora siamo nel 2008, questa feature penso ce l'abbiano una gran parte delle schede madri se non tutte, e ancora non la si usa. la mia domanda è: perchè?
verissimo...allora però forse non sono proprio 3 secondi...io per esempio ho impostato per avviare da space bar...non uso compatibilità cambio rapido utente perchè sono l'unico utente...se vogliamo proprio essere precisi da quando vado in stand-by S3 a quando premo e posso operare sono 6 secondi....uhhh figuriamoci 3 secondi in + ma uno proprio non se ne accorge...in ogni caso l'iniziativa dei simpatici ragazzi è utile
Cmq nel periodo in cui era presente in XP non ricordo se si spegnevano anche le ventole.
Su un PC con Athlon XP 2500+ Barton e Vista montato sopra, le ventole non si spengono quando va in standby, penso dipenda dalla scheda madre.
longwave
17-11-2008, 11:33
boh io ho il pc in macchina con una ABIT vecchiotta, e faccio sta cosa qui (lo standby!!!) senza alcun problema e anche in meno di 4 secondi.. spero per loro che qualcuno ci caschi prendendola come novità!
minatoreweb
17-11-2008, 11:35
ma certo bel video del cavolo se non ci installi niente in vista e se non fai aggiornamenti lui non chiede il riavvio e il sistema funziona. E quando come fa sovente si blocca? Con vista sei sempre li che fai il riavvio del sistema per q o per quel motivo perchè installi qualcosa ecc... se no scusa basta fare l'ibernazione e funziona come nel video (vista fa un file in hd grosso come tutta la ram) ma chissà perchè nessuno la usa non si sono chiesti come mai gli utenti riavviano? E poi secondo sti geni non togliamo mai corrente al pc? Dai comunque almeno loro ci hanno pensato a far qualcosa perchè vista si avvii velocemente ma io resto dell'idea che non sia l'hardware che deve seguire il software della microsoft e che sia il software che deve seguire e far funzuionare al meglio l'hardware. Tecnici asus lasciate perdere fornite i pc senza sistema operativo decideranno gli utenti se vogliono vista Xp o linux penso che la maggioranza non scelga vista cissà come mai..... e cosi' magari la microsoft se vuole vendere si mette a far qualcosa di furbo.
Cmq nel periodo in cui era presente in XP non ricordo se si spegnevano anche le ventole.
Su un PC con Athlon XP 2500+ Barton e Vista montato sopra, le ventole non si spengono quando va in standby, penso dipenda dalla scheda madre.
si perchè con S3 stai certo che le ventole non le senti...è come se il pc fosse spento :asd: oppure non hai l'opzione per abilitarlo oppure non l'hai abilitato :D
Asterion
17-11-2008, 11:40
simpaticissimi i personaggi del video...ricordano molto Mai dire Banzai :D
Per il resto sinceramente la necessità di un boot in 4 secondi non l'avverto.
Risparmiare questi 30-40 secondi in questa vita dinamica, vissuta sempre al massimo, è un must... finché non ti fai prendere un coccolone e allora ti dai una calmata e te ne freghi dei tempi di boot :D
No, davvero, hai ragione (scherzi a parte), nemmeno per me il boot è mai stato un problema. In sessioni di utilizzo di almeno un'ora quanto contano i secondi in cui il sistema si avvia?
Minatore, qualche punto e qualche virgola non avrebbero fatto male :asd:
E' una tecnologia vecchia, si chiama "hibernate" :asd:
Preferisco quelli creati da ibm o un gruppo di giapponesi che realmente fa bootare il sistema in 5 o 2,97 secondi
Risparmiare questi 30-40 secondi in questa vita dinamica, vissuta sempre al massimo, è un must... finché non ti fai prendere un coccolone e allora ti dai una calmata e te ne freghi dei tempi di boot :D
No, davvero, hai ragione (scherzi a parte), nemmeno per me il boot è mai stato un problema. In sessioni di utilizzo di almeno un'ora quanto contano i secondi in cui il sistema si avvia?
il tempo di prendere il caffè la mattina appena entrato in ufficio XD, se il pc boota in meno di 5 minuti per me è accettabile XD
Superboy
17-11-2008, 11:43
Nn vedo il senso dell'articolo, si tratta dell'utilizzo degli stati ACPI S3 ed S4, presenti come supporto hw da anni, purtroppo anche le varie periferiche ed i loro drivers devono supportare tali modalità in modo da non creare problemi al sistema.
Perchè hwupgrade ha pubblicato una notizia tanto inutile? per lo meno avesse spiegato perchè è diverso da quello che esiste da anni... (sempre che ci sia)
Risparmiare questi 30-40 secondi in questa vita dinamica, vissuta sempre al massimo, è un must... finché non ti fai prendere un coccolone e allora ti dai una calmata e te ne freghi dei tempi di boot :D
No, davvero, hai ragione (scherzi a parte), nemmeno per me il boot è mai stato un problema. In sessioni di utilizzo di almeno un'ora quanto contano i secondi in cui il sistema si avvia?
Mah sai, questo conferma sempre di più la tendenza a vedere il PC come elettrodomestico consumer, c'è chi non si rassegna a questo, ma è così e lo sarà sempre di più in futuro.
Mah sai, questo conferma sempre di più la tendenza a vedere il PC come elettrodomestico consumer, c'è chi non si rassegna a questo, ma è così e lo sarà sempre di più in futuro.
si...però per tanti conta il boot...sinceramente in daily uso S3...ooooo ragazzi...se manco una settimana lo spengo normalmente il pc eh :D ma mi sembra na cosa talmente logica
tiziano88
17-11-2008, 11:52
scusate, ma non è praticamente la funzione sospendi/standby normalmente presente in WInzozz?
gabi.2437
17-11-2008, 12:03
Ma dai che boiata
I "3 secondi" sono dallo standby, c'è tutto in RAM, infatti non devi togliere la corrente, che razza di news è?!?
E anche l'altra fa il paio, è l'ibernazione... :rolleyes:
Ho fatto un video col cellulare, sleep&resume di Windows 7 build 6801 su Dell XPS 1330.
http://video.google.it/videoplay?docid=-8575758285941438714&hl=it
La qualità del video è scarsa ma cmq basta per vedere quello che c'è da vedere :sofico:
schwalbe
17-11-2008, 12:08
Posso chiederti perchè? Un sistema di ibernazione funzionante è il miglior vantaggio di Vista rispetto a Xp dopo il superfetch, non vedo che problemi ci siano ad utilizzarlo, a meno di periferiche non compatibili :confused:
Però quel marrone è orrido, vero.
Certo! Perchè nel mio caso se ho bisogno del pc frequentemente nella giornata lo lascio acceso (spegnendo il monitor al massimo) così si fa automanutenzione, che è sicuramente il rinfresco dei dati sugli HD, la scansione AV e deframmentazione per chi li ha attivi, ...
Se invece non ne ho bisogno per un po non è quel minuto in più che si aspetta che ti cambia la vita.
Rimane invece il problema che non sempre il PC si risveglia bene nelle configurazioni complesse, in cui è più facile incappare in una periferica schizzionosa o coi driver fatti coi piedi.
Ma qua basta fare la prova: se va va!
Il discorso meno sensato secondo me è per il riavvio dopo l'installazione dei software. È richiesto da tanti software, ma spesso è per far partire all'avvio servizi... che si cancellano volontariamente al volo con regedit!
È un problema noto, perchè tra l'altro con prefetch è inutile precaricare i vari acrobat, nero, office, software stampanti, ... Tutta roba che perde tempo nel boot ed è duplicata da prefetch se attivo (e ovviamente se viene usata spesso).
Io le ho sempre tolte e ho sempre vissuto benissimo. Che poi parta il programma in 2 secondi invece che 0,9 mi sembrano importanti solo per l'ufficio marketing!
Poi se vogiamo esser cattivi a che serve precaricare Nero 9 che ci mette una vita in tutti i casi a partire?
marcy1987
17-11-2008, 12:20
ottima feature, ma i personaggi sono dei buffoni.. sembra davvero MAI DIRE BANZAI :sofico:
Ma dai che boiata
I "3 secondi" sono dallo standby, c'è tutto in RAM, infatti non devi togliere la corrente, che razza di news è?!?
E anche l'altra fa il paio, è l'ibernazione... :rolleyes:
vabbè...è una news nel senso che lo impostano in modo predefinito in quelle mobo...e così facendo si fanno pubblicità,invece sono furbi i ragazzi :D oooo poi uno se proprio non lo vuole lo disabilita
Alla faccia dello spot pubblicitario... ma infatti che novità è?
Io con un sgarughissimo assemblato con una scheda madre da 40€ e opensuse già lo faccio con tempi simili alla news... sia suspend-to-ram con l'S3 che suspend-to-disk con l'S4... :rolleyes:
vabbè...è una news nel senso che lo impostano in modo predefinito in quelle mobo...e così facendo si fanno pubblicità,invece sono furbi i ragazzi :D oooo poi uno se proprio non lo vuole lo disabilita
Beh ma non ho usato molto Vista, ma se non erro la sua modalità standard di "spegnimento" è proprio l'ibernazione... quindi sai che novità!
Alla faccia dello spot pubblicitario... ma infatti che novità è?
Io con un sgarughissimo assemblato con una scheda madre da 40€ e opensuse già lo faccio con tempi simili alla news... sia suspend-to-ram con l'S3 che suspend-to-disk con l'S4... :rolleyes:
:rotfl:
http://www.asrock.com/feature/InstantBoot/ib-fc.png
infatti guardate da dove parte.... OS working state... mica dal nulla
P.s.: piuttosto da quanto affermano il loro instant boot consumerebbe pochissimo,sarebbe + veloce(di 2 secondi quindi,non so a quanto serva) ed è safe riguardo alla perdita di dati...tutto ciò cmq da testare.
Che sfigati i tizi del video :D :D
maxim17171
17-11-2008, 13:14
il mio vista ultimate esce dall'hibernate in una decina di secondi... sono già molto soddisfatto
Beh ma non ho usato molto Vista, ma se non erro la sua modalità standard di "spegnimento" è proprio l'ibernazione... quindi sai che novità!
La modalità di default è lo Sleep che in realtà è un S3, poi c'è anche lo sleep ibrido, nel senso che salva anche su disco ma di default legge dalla ram, se va via la corrente allora il sistema si riattiva da disco.
Cmq sto cercando di fare la stessa cosa sul pc che ho detto prima (asrock nforce2, athlon xp 2500+ barton e vista), ma non va... ho abilitato da bios l'STR (suspend-to-ram) ma in Sleep cmq rimangono tutte le ventole accese.
Non sarà che è ACPI 1.1?
Non sarà che è ACPI 1.1?
penso proprio di si
Certo! Perchè nel mio caso se ho bisogno del pc frequentemente nella giornata lo lascio acceso (spegnendo il monitor al massimo) così si fa automanutenzione, che è sicuramente il rinfresco dei dati sugli HD, la scansione AV e deframmentazione per chi li ha attivi, ...
Se invece non ne ho bisogno per un po non è quel minuto in più che si aspetta che ti cambia la vita.
Rimane invece il problema che non sempre il PC si risveglia bene nelle configurazioni complesse, in cui è più facile incappare in una periferica schizzionosa o coi driver fatti coi piedi.
Ma qua basta fare la prova: se va va!
Il discorso meno sensato secondo me è per il riavvio dopo l'installazione dei software. È richiesto da tanti software, ma spesso è per far partire all'avvio servizi... che si cancellano volontariamente al volo con regedit!
È un problema noto, perchè tra l'altro con prefetch è inutile precaricare i vari acrobat, nero, office, software stampanti, ... Tutta roba che perde tempo nel boot ed è duplicata da prefetch se attivo (e ovviamente se viene usata spesso).
Io le ho sempre tolte e ho sempre vissuto benissimo. Che poi parta il programma in 2 secondi invece che 0,9 mi sembrano importanti solo per l'ufficio marketing!
Poi se vogiamo esser cattivi a che serve precaricare Nero 9 che ci mette una vita in tutti i casi a partire?
Capito, una sorta di precauzione contro le periferiche problematiche, ha senso. (A me l'ibernazione funziona e quindi ne approfitto :D )
Io piuttosto mi chiedo, a che serve usare Nero? ci sono mille altri programmi per masterizzare molto più leggeri, io non lo uso da un lustro almeno :stordita:
Superboy
17-11-2008, 13:45
servono alimentatore, scheda madre e periferiche che lo supportino, basta un solo device per impedire al sistema di entrare in S3 e fermarsi ad S1.
diabolik1981
17-11-2008, 13:52
Io piuttosto mi chiedo, a che serve usare Nero? ci sono mille altri programmi per masterizzare molto più leggeri, io non lo uso da un lustro almeno :stordita:
infatti masterizzare (anche se devo dire che l'ultima cosa masterizzata risale a parecchi mesi fa) con nero è un po folle. Almeno 600MB per tale software è roba da impiccare i programmatori. L'ottimo CDburnerXP, per giunta completamente free, occupa appena 7MB.
SwatMaster
17-11-2008, 13:58
Io invece si, tutte le aziende dovrebbero metterlo nei propri bios.
Si, però conta che i pc devono rimanere perforza alimentati. E non so di quanta corrente necessitino realmente, in questa condizione.
Forse risulterebbe un attimino oneroso, in questi termini, non credi? :rolleyes:
A parte questo, splashtop basta e avanza, per fare quelle quattro cosette che ti fanno sentire la necessità di un boot immediato. Invece di investire in queste pseudo-novità, dovrebbero fare in modo di supportare il WiFi su splashtop, altrimenti a chi sta in wireless come me, risulta inutile.
ashtisdale93
17-11-2008, 14:18
ODDIO!
ADESSO LA RIPORTATE QUESTA NOTIZIA?!?!?!
Qst Cosa dell'Instant Boot sta sul sito della ASRock da 1 vita!!!
Cmq sia lo trovo davvero molto utile anche se da come ho letto su 1 sito non è alto ke uno standby che consuma meno.
Ma sembra una specie di ibernazione e basta...anche perchè non puoi toglier la corrente
zephyr83
17-11-2008, 14:52
è da windows 98 che c'è questa possibilità! Cn xp e il mio vecchio computer packard bell cn P4 prescott e scheda madre cn chipset P915 lo standby mi ha sempre dato problemi, al riavvio del sistema la ventola del processore rimaneva a palla. Cmq nn ho quasi mai usato queste modalità avendo un computer desktop. Cn il pc che mi sn assemblato e windows xp sospensione e ibernazione funzionano alla perfezione. Lo standby è velocissimo, ci mette pochissimi secondo a spegnersi e riaccenderi. è molto veloce anche l'ibernaziona (ho 2 giga di ram). Quando si riavvia il computer dallo standby (sospensione su ram) il sistema riparte immediatamente, quando invece si risveglia dall'ibernazione riesege la fase iniziale di boot del bios e ci mette un po' di più. Cn linux funziona senza problemi la sospensione su ram ma il monitor ci mette 10 secondi in più ad accendersi rispetto a windows. L'ibernazione invece nn mi va, il computer si spegne completamente. Sul vecchio computer packard bell quando mettevo il computer in standby la spia del caso cambiava colore.....cn il cabinet nuovo invece lampeggia (fastidiosissima), in ibernazione invece sembra tutto spento.
Ho provato sospensione e ibernazione sul portatile hp di un'amica cn windows vista e anche li ha funzionato tutto alla perfezione. Quindi dove sarebbe sta novità di asus?
... spero che lo implementino nei futuri bios per 780G, molto interessante la S4.
Intano oggi è uscito un aggiornamnto, vado a vedere...
a questo punto splashtop quasi non serve!
Scusate, ma è così difficile integrare sulla mobo un SSD da 8GB ultraveloce da usare come contenitore della memoria quando si manda il sistema in ibernazione, in modo da avere poi un avvio rapidissimo?
zephyr83
17-11-2008, 15:01
Scusate, ma è così difficile integrare sulla mobo un SSD da 8GB ultraveloce da usare come contenitore della memoria quando si manda il sistema in ibernazione, in modo da avere poi un avvio rapidissimo?
costerebbe troppo per i miei gusti!
dove si trova l'ibernazione in windows XP? Ho trovato la sospensione, ma l'ibernazione no
THX
concordo con Dioveht. Con XP posso usare lo Standby (congelamento della ram con minimo consumo di energia) o la Sospensione (copia su HD della Ram). Cosa ha in più il sistema di ASUS?
zephyr83
17-11-2008, 15:16
dove si trova l'ibernazione in windows XP? Ho trovato la sospensione, ma l'ibernazione no
THX
premi il tasto shift prima di schiacciare il tasto di spegnimento, vedrai che il tasto standby cambia :)
Forse ho capito:
x XP
S3=standby=dati in RAM
S4=sospensione=dati su HD
xVista
S3=sospensione= dati in ram
S4=ibernazione= dati su HD
Cambiano solo i termini
Giusto?
premi il tasto shift prima di schiacciare il tasto di spegnimento, vedrai che il tasto standby cambia :)
Non lo so, ho la modalità a tendina :D
si confermo ciò che ho detto, ho testato, con win XP impataccato ho impiegato circa 25 secondi da zero.
zephyr83
17-11-2008, 15:29
Non lo so, ho la modalità a tendina :D
si confermo ciò che ho detto, ho testato, con win XP impataccato ho impiegato circa 25 secondi da zero.
ah...prova lo stesso a premere il tasto shift e guarda se compare la voce nell'elenco a tendina. Cmq l'ibernazione va attivata dalla gestione del risparmio energetico nel pannello di controllo
Forse ho capito:
x XP
S3=standby=dati in RAM
S4=sospensione=dati su HD
xVista
S3=sospensione= dati in ram
S4=ibernazione= dati su HD
Cambiano solo i termini
Giusto?
Esatto.
Scusate, ma è così difficile integrare sulla mobo un SSD da 8GB ultraveloce da usare come contenitore della memoria quando si manda il sistema in ibernazione, in modo da avere poi un avvio rapidissimo?
Difficile no, costosissimo si. Gli SSD sono tutt'altro che velocissimi e la lettura sequenziale è proprio il loro tallone d'achille.
I moderni SSD utilizzano chip con un elevato tasso di parallelismo per raggiungere e superare le prestazioni dei normali HD, ma questo non puoi farlo ad un costo accettabile per soli 8 o 16 GB.
bah non sono molto convinto di questa cosa...però se verrà implementata anche su altre schede ben venga...(sempre che funzioni)
quezlacoatl
17-11-2008, 16:29
mmm ma con mac non e una cosa vecchia? e praticamente uno stato di ibernazione direttamente gestito dalla mobo invece che dal sistema operativo...
Certo che se tutto questo è stato realizzato su Vista, la pesantezza in avvio potrebbe non essere più questo grande difetto di cui si sparla.
leleshow
17-11-2008, 17:09
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
che poi è asus o asrock? no perchè non son due aziende diverse? nel video c'è asrock, nell'articolo entrambe..decidetevi..
sniperspa
17-11-2008, 17:20
che poi è asus o asrock? no perchè non son due aziende diverse? nel video c'è asrock, nell'articolo entrambe..decidetevi..
Asrock(che poi se non sbaglio è della asus)...tra l'altro me l'avevano fatta notare un pò di tempo fa questa tecnologia...
Alla fine secondo me il vantaggio rispetto l'ibernazione c'è...4 secondi son pochi eh!:)
Difficile no, costosissimo si. Gli SSD sono tutt'altro che velocissimi e la lettura sequenziale è proprio il loro tallone d'achille.
I moderni SSD utilizzano chip con un elevato tasso di parallelismo per raggiungere e superare le prestazioni dei normali HD, ma questo non puoi farlo ad un costo accettabile per soli 8 o 16 GB.
si...ma non ho capito a cosa servirebbe + veloce di così... boh :D
Asrock(che poi se non sbaglio è della asus)...tra l'altro me l'avevano fatta notare un pò di tempo fa questa tecnologia...
Alla fine secondo me il vantaggio rispetto l'ibernazione c'è...4 secondi son pochi eh!:)
Bisogna distinguere però.
Il Fast Mode in realtà è comparabile con lo Sleep (che già oggi ci mette pochissimo, stiamo sotto i 4 secondi almeno su macchine abbastanza recenti).
Il Normal Mode invece è comparabile con l'ibernazione.
sniperspa
17-11-2008, 18:50
Il Normal Mode invece è comparabile con l'ibernazione.
Penso che cmq sia ci siano miglioramenti a livello di boot ma questa è solo una mia supposizione...
sembra che l'hanno messo in standby
magari hanno migliorato la tempistica di boot che da sola porta via 8-10 secondi e hanno implementato la scelta di ibernazione da bios.
Certo che da sistema operativo (XP) non è immediata, devi attivarla!
Difficile no, costosissimo si. Gli SSD sono tutt'altro che velocissimi e la lettura sequenziale è proprio il loro tallone d'achille.
I moderni SSD utilizzano chip con un elevato tasso di parallelismo per raggiungere e superare le prestazioni dei normali HD, ma questo non puoi farlo ad un costo accettabile per soli 8 o 16 GB.
Come mai?
Teoricamente 8-16 GB di SSD non dovrebbero costare tanto... :stordita:
zephyr83
17-11-2008, 20:38
Come mai?
Teoricamente 8-16 GB di SSD non dovrebbero costare tanto... :stordita:
bhe fai contro che ssd da 32 giga della transcend (che nn sn niente di che) costano sui 50-60 euro! Aumenterebbe troppo il costro della scheda madre! cmq è esagerata una SSD da 8 giga, meglio una memoria flash ad alte prestazioni ma anche il più di 30 euro partono
nicgalla
17-11-2008, 22:03
Credo che l'innovazione stia in un boot del BIOS ancora più rapido, o magari neanche quello, puro rebranding delle funzioni S3 e S4... però almeno il video amatoriale dai laboratori test della AsRock è simpatico!
Cmq io uso spessissimo l'ibernazione su HD... sebbene abbia notato che su Vista sia più stabile, anche con XP e le dovute patch funziona abbastanza bene, in ogni caso chiudo sempre le applicazioni più sensibili.
Come mai?
Teoricamente 8-16 GB di SSD non dovrebbero costare tanto... :stordita:
Evidentemente non sei molto informato sulla qualità degli SSD, anche se tutti quanti hanno dei tempi d'accesso ridottissimi, le loro prestazioni in una semplice lettura sequenziale sono molto scarse, il "dischetto" da 60 euro della transcend è circa 3 volte più lento di un normalissimo disco magnetico.
Per arrivare a raggiungere le prestazioni di un buon disco è necessario rivolgersi agli SSD di classe business ed enterprise, che costano centinaia di $$$.
Inutile a dirsi, allo stesso prezzo puoi tirare fuori una configurazione raid molto più efficiente. Il raid 0 ha comunque i suoi problemi, ma di sicuro è uno spreco minore di soldi se l'alternativa è spenderli in un SSD che verrebbe usato solo per il file di ibernazione e che per giunta andrebbe anche più lento.
Hd magnetici e RAID saranno anche tecnologie vecchie, ma se ben deframmentati, le operazioni di ibernazione e deibernazione rappresentano proprio i loro cavalli di battaglia, ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che un SSD risulti conveniente sotto questo aspetto
sembra che l'hanno messo in standby
non sembra :asd: è in stand-by...l'ho scritto prima e lo scrivono pure loro (vabbè vorrei vedere,l'utente che installa il software se ne accorge di sicuro),parte tutto da un working state.
Evidentemente non sei molto informato sulla qualità degli SSD, anche se tutti quanti hanno dei tempi d'accesso ridottissimi, le loro prestazioni in una semplice lettura sequenziale sono molto scarse, il "dischetto" da 60 euro della transcend è circa 3 volte più lento di un normalissimo disco magnetico.
Per arrivare a raggiungere le prestazioni di un buon disco è necessario rivolgersi agli SSD di classe business ed enterprise, che costano centinaia di $$$.
Inutile a dirsi, allo stesso prezzo puoi tirare fuori una configurazione raid molto più efficiente. Il raid 0 ha comunque i suoi problemi, ma di sicuro è uno spreco minore di soldi se l'alternativa è spenderli in un SSD che verrebbe usato solo per il file di ibernazione e che per giunta andrebbe anche più lento.
Hd magnetici e RAID saranno anche tecnologie vecchie, ma se ben deframmentati, le operazioni di ibernazione e deibernazione rappresentano proprio i loro cavalli di battaglia, ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che un SSD risulti conveniente sotto questo aspetto
Sarà, ma se non ricordo male quelli della IoDrive sono riusciti ad avere velocità di lettura di 700-800MB( megabyte)/s da semplici chip SLC, mettendoli in raid0, quindi non credo che sia poi tanto difficile avere prestazioni ottime con tempi di accesso nulli...
in ogni caso chiudo sempre le applicazioni più sensibili.
io chiudo tutto ciò che non sia prettamente legato all'avvio...cioè come se avviassi la prima volta il pc da spento...e vi assicuro che,almeno nel mio caso,mai avuto un solo problema
80amnesia
18-11-2008, 01:08
lo voglio pure io!!
zephyr83
18-11-2008, 01:10
Sarà, ma se non ricordo male quelli della IoDrive sono riusciti ad avere velocità di lettura di 700-800MB( megabyte)/s da semplici chip SLC, mettendoli in raid0, quindi non credo che sia poi tanto difficile avere prestazioni ottime con tempi di accesso nulli...
lettura sequenziale o casuale? file di piccolissime dimensioni o grandi? cambia molto? Cmq ci sn SSD cn prestazioni molto elevate ma costano davvero tanto
ma... se si salva tutto nella ram è come mandare il pc in sospensione (nell'articolo parla che la corrente non va staccata) .. quale sarebbe la novità?
Scusate il tono polemico, ma questa è l'ennesima delusione targata ASUS... L'ennesima presa per i fondelli mondiale!!!
In pratica cambiano nome al classico standby (o suspend to ram), gli fanno un'interfaccina colorata e voilà, hanno inventato qualcosa di strepitoso!! :rolleyes:
E io che quando ho letto il titolo ho subito pensato che si fossero inventati qualcosa che potrebbe essere veramente valido, come ad esempio un suspend to ram dove invece della ram utilizza una memoria flash non volatile... Questo sarebbe già più utile ed innovativo... oppure sempre una memoria flash con il sistema operativo e basta, che ne so... ma non ste c@zz@te!!!! :doh:
Ma che vadano a quel....... D'ora in poi mi rifiuterò di installare prodotti ASUS e ASROCK perchè preferisco non "collaborare" con aziende poco serie.
Oltretutto è ormai da tempo che asus delude anche lato hardware/assistenza e ci sono altre aziende forse meno "blasonate" ma più serie a cui rivolgersi!
Bye bye ASUS!! :p
Ma che vadano a quel....... D'ora in poi mi rifiuterò di installare prodotti ASUS e ASROCK perchè preferisco non "collaborare" con aziende poco serie.
Oltretutto è ormai da tempo che asus delude anche lato hardware/assistenza e ci sono altre aziende forse meno "blasonate" ma più serie a cui rivolgersi!
Bye bye ASUS!! :p
si ma qui si parla di Asrock,non di Asus...anche se è legata ad essa,che poi non così tanto,i prodotti sono destinati a target abbastanza diversi direi :asd: quindi cosa c'entra?? io mi trovo benissimo,ho avuto qualche fastidio ma è legato al fatto che la mia mobo era entry level,anche se asus, per il p35 e non me ne faccio meraviglia...(che poi i problemucci derivavano dai controller di terze parti,non dalla qualità e stabilità costruttiva in sè)se uno vuole di + spende di +,mi sembra logico...ma ti posso assicurare che per quel che ho speso sono + che soddisfatto...una mobo che è una roccia. cmq compra ciò che vuoi...buon acquisto :D
evildark
18-11-2008, 10:22
ma l'str esiste da una vita... non capisco
Ieri per la prima volta ho provato il sospendi di Vista, sono rimasto così :eek:
Pc tutti spento e in 3 secondi mi ritrovo win caricato, utilissimo!!
Secondo voi tenere alimentata la ram quanto incide sui consumi e sulla durata delle stesse ? :mbe:
Ieri per la prima volta ho provato il sospendi di Vista, sono rimasto così :eek:
Pc tutti spento e in 3 secondi mi ritrovo win caricato, utilissimo!!
Secondo voi tenere alimentata la ram quanto incide sui consumi e sulla durata delle stesse ? :mbe:
ma cosa vuoi che incida?? :asd:
G1/S3 Suspend to RAM (STR) StandBy ~ 10W
G1/S4 Suspend to disk (STD) Ibernato ~ 8W
cmq bisogna considerare l'uso che se ne deve fare...a me serve un computer sempre pronto in daily,invece di lasciarlo acceso o in G1/S1 POS...100W :eek:
mi sembra chiaro...ma poi parliamoci chiaro,i computer sono le cose che consumano meno... :D ovviamente tenerlo sempre acceso incide
Sulle moderne MB (e i moderni sistemi) ho letto che in S3 si arriva anche al di sotto di 1W. Mi dovrei fare un watt-o-metro per controllare :sofico:
La domanda che mi sorge spontanea è: siccome il pc deve rimanere attaccato alla corrente, questo sistema quanto consuma in termini energetici rispetto allo standby o all'ibernazione?
Sulle moderne MB (e i moderni sistemi) ho letto che in S3 si arriva anche al di sotto di 1W. Mi dovrei fare un watt-o-metro per controllare :sofico:
beh...da prove non sembra sia proprio così...dovrebbe consumare oltre i 10W in realtà
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=715&p=5
cmq quella è del dicembre 2007...ora non saprei cosa è cambiato,è migliorato l'ACPI??
P.s.: in ogni caso la mobo della prova è una Foxconn Intel 975X Express...
diabolik1981
18-11-2008, 13:30
ma cosa vuoi che incida?? :asd:
G1/S3 Suspend to RAM (STR) StandBy ~ 10W
G1/S4 Suspend to disk (STD) Ibernato ~ 8W
cmq bisogna considerare l'uso che se ne deve fare...a me serve un computer sempre pronto in daily,invece di lasciarlo acceso o in G1/S1 POS...100W :eek:
mi sembra chiaro...ma poi parliamoci chiaro,i computer sono le cose che consumano meno... :D ovviamente tenerlo sempre acceso incide
un pc ibernato è di fatto spento, quindi quegli 8w da dove vengono fuori?
diabolik1981
18-11-2008, 13:33
beh...da prove non sembra sia proprio così...dovrebbe consumare oltre i 10W in realtà
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/index.asp?id=715&p=5
cmq quella è del dicembre 2007...ora non saprei cosa è cambiato,è migliorato l'ACPI??
quindi la differenza tra lo spento e il STR è di 2w circa. C'è da chiedersi chi stacca tutte le spine del PC.
Oltretutto mi sorgono altri dubbi su quella tabella. Ora un monitor che passa in stand-by consuma 1-2 watt, il pc spento ne consuma 23? E cosa dovrebbe consumare tanto?
quindi la differenza tra lo spento e il STR è di 2w circa. C'è da chiedersi chi stacca tutte le spine del PC.
d'accordo...ma purtroppo non sono tutti consapevoli di questa cosa...praticamente col soft-off se la mobo rimane alimentata si consumano cmq quei 25W...quindi conviene alla grande il STR :asd:
ahahahah a me non sembra una grande novità... a sto punto lascio il pc acceso 24h su 24 ed è uguale...se è per il risparmio energetico allora è un altro discorso...qui si millanta di accendere un pc in 4 secondi e non è affatto così...imho
diabolik1981
18-11-2008, 14:15
d'accordo...ma purtroppo non sono tutti consapevoli di questa cosa...praticamente col soft-off se la mobo rimane alimentata si consumano cmq quei 25W...quindi conviene alla grande il STR :asd:
sinceramente resto dell'idea che quella tabella sia una presa in giro. Anche perchè se la mobo assorbe 20 watt chi glieli passa? L'alimentatore che è andato in sleep? No di certo.
sinceramente resto dell'idea che quella tabella sia una presa in giro. Anche perchè se la mobo assorbe 20 watt chi glieli passa? L'alimentatore che è andato in sleep? No di certo.
la mia mobo a casa è sempre alimentata (asus a7v333) praticamente appena si accende l'alimentatore del pc tramite il classico interruttore sul dietro si accende il led verde sulla mobo. quando spengo il pc il led rimane acceso, quindi penso che una parte della mobo rimanga comunque alimentata per provvedere alle operazioni di boot visto che che l'interruttore di accensione del pc non è un interruttore ma un pulsante dall'atx in poi e non scollega direttamente l'alimentazione come succedeva prima (vi ricordate la classica frase arancione di win 98 "è ora possibile spegnere il pc") se avevi un at rimaneva fino a che non staccavi l'alimentazione con l'interruttore se avevi un atx il pc si spegneva da solo
diabolik1981
18-11-2008, 14:25
la mia mobo a casa è sempre alimentata (asus a7v333) praticamente appena si accende l'alimentatore del pc tramite il classico interruttore sul dietro si accende il led verde sulla mobo. quando spengo il pc il led rimane acceso, quindi penso che una parte della mobo rimanga comunque alimentata per provvedere alle operazioni di boot visto che che l'interruttore di accensione del pc non è un interruttore ma un pulsante dall'atx in poi e non scollega direttamente l'alimentazione come succedeva prima (vi ricordate la classica frase arancione di win 98 "è ora possibile spegnere il pc") se avevi un at rimaneva fino a che non staccavi l'alimentazione con l'interruttore se avevi un atx il pc si spegneva da solo
ok, ma il led e la circuiteria del Bios-Cmos quanto consumano? E' presto detto, il led qualche decimo di watt, la circuiteria del Bios-Cmos consuma forse anche meno visto che in periodi di assenza di corrente viene alimentato dalla batteria tampone presente sulla Mobo, che in tanti anni non viene mai sostituita. Quindi 20 watt sono esagerati. Sulla Mobo quello che consuma tanto è il chipset che viene spento, e tutto ciò che ha a che fare con i bus PCI, PCI-express, etc etc., tutte cose che vengono spente.
zephyr83
18-11-2008, 14:26
d'accordo...ma purtroppo non sono tutti consapevoli di questa cosa...praticamente col soft-off se la mobo rimane alimentata si consumano cmq quei 25W...quindi conviene alla grande il STR :asd:
prendi un portatile, mettilo in ibernazione e stacca la batteria! Dove li prende quei 25 W? Credo la questione sia diversa....qualsiasi "utilizzatore" attacco alla corrente consuma energia, anche un trasformatore di un cellulare non collegato al telefonino!! Tutti i nosti computer collegati alla presa elettrica, anche se spenti consumano qualcosa ma nn dipende dall'ibernazione
Mah a me sembrano strani quei valori, cmq dipende dalla scheda madre, le più recenti hanno alimentazioni multi-stadio che possono scalare parecchio, come già detto non è necessario alimentare tutta la scheda madre in S3.
Devo comprarmi un aggeggio per misurare i watt :Prrr: :read:
Aggiungo che con la mia mobo ad esempio l'alimentazione dovrebbe anche lasciare i condensatori carichi, tant'è che se stacco la corrente al riavvio successivo fa il famoso "fake boot".
Cmq volevo farvi notare che è un articolo un po' vecchiotto, considerate che il chipset è il 975 e adottano un p4 che tipicamente non consuma poco.
Devo comprarmi un aggeggio per misurare i watt :Prrr: :read:
ok WarDuck...aspettiamo tutti le tue prove :D
Sarà, ma se non ricordo male quelli della IoDrive sono riusciti ad avere velocità di lettura di 700-800MB( megabyte)/s da semplici chip SLC, mettendoli in raid0, quindi non credo che sia poi tanto difficile avere prestazioni ottime con tempi di accesso nulli...
Si, mettendo in raid0 una decina di dischi SSD molto veloci è possibile raggiungere quei risutlati, ci sono diverse prove, ma tieni sempre presente il fattore costo.
A parità di celle di memoria, più parallelizzi l'architettura più diventa complicato il circuito di lettura/scrittura, più il drive costa.
Secondo te perchè non ci sono dischi singoli con quelle prestazioni? Semplicemente perchè con le tecnologie attuali andare oltre un certo parallelisimo diventa troppo complicato e costoso.
In futuro tutto può accadere, magari tra 10 anni avremo SSD velocissimi basati sul grafene, ma oggi pensare di far pagare una scheda madre diverse centinaia di euro in più per avere una ibernazione più veloce mi pare una ipotesi irrealistica, a dir poco
ok WarDuck...aspettiamo tutti le tue prove :D
Ehhh appena avrò un po' di tempo, l'università mi ammazza attualmente, e anzi sto pure troppo rilassato :mc:
Si, mettendo in raid0 una decina di dischi SSD molto veloci è possibile raggiungere quei risutlati, ci sono diverse prove, ma tieni sempre presente il fattore costo.
A parità di celle di memoria, più parallelizzi l'architettura più diventa complicato il circuito di lettura/scrittura, più il drive costa.
Secondo te perchè non ci sono dischi singoli con quelle prestazioni? Semplicemente perchè con le tecnologie attuali andare oltre un certo parallelisimo diventa troppo complicato e costoso.
In futuro tutto può accadere, magari tra 10 anni avremo SSD velocissimi basati sul grafene, ma oggi pensare di far pagare una scheda madre diverse centinaia di euro in più per avere una ibernazione più veloce mi pare una ipotesi irrealistica, a dir poco
Gli SSD attualmente vanno visti in ottica "drive di sistema", dove far alloggiare principalmente SO e programmi che si usano più spesso.
Ovviamente SSD decenti con chip SLC, che però costicchiano attualmente.
ArteTetra
18-11-2008, 19:38
Asus introduce una nuova funzione per le proprie schede madri[...]
Asus ha rilasciato alcuni aggiornamenti Bios destinati solo a schede madri AsRock
:confused:
E il video è della AsRock.
Non ci capisco niente: Asus o AsRock? AsRock è una "figlia" di Asus? :confused:
Eversor2
18-11-2008, 20:44
MA che bella minchiata... E' evidente che il computer è in sleep mode.
Poi bello quanto volete, ma il mio portatile dallo sb all'accensione ci mette anche di meno.
Se adesso vogliamo chiamarlo instantboot facciamolo pure, ma visto che non è passato dal bios non ha bootato proprio niente.
installato l'instant boot e disinstallato subilto ( a780fullhd)...purtroppo mi è rimansto il tasto di spegnimento instantaneo (vista) colore giallo (modificato da instant boot) e premendolo mi fa cambiare utente e non più spegnere il pc...a chi è successo?
ArteTetra
03-12-2008, 18:33
Asus introduce una nuova funzione per le proprie schede madri[...]
Asus ha rilasciato alcuni aggiornamenti Bios destinati solo a schede madri AsRock:confused:
E il video è della AsRock.
Non ci capisco niente: Asus o AsRock? AsRock è una "figlia" di Asus? :confused:
Qualcuno mi dà una risposta?
Qualcuno mi dà una risposta?
ASRock è un brand di Asus.
Beh, e per socket 1366 niente? :mbe:
fanaticgames
15-12-2008, 16:53
Ottimo, non invidieremo più MAC per la velocità di avvio
ciao,
avrete a presto(ho ordinato online) delle risposte da me.
ho appena preso una asrock con istant boot, appena mi arrivano i pezzi e quando sarò operativo (devo montare tutto e installare il so) provero a staccare l'alimentazione , accendere e vedere cosa succede..
beh se qualcuno lo fa prima di me lo posti pure....un saluto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.