PDA

View Full Version : aiuto impostazioni photoshop per stampa perfetta...(salvare-ridimensionare-stampare)


Shd111
16-11-2008, 21:38
Innanzitutto salve a tutti,
il mio intento è quello di stampare delle foto ma credo di non saperlo fare come si deve... vi chiedo quindi aiuto per quanto riguarda 3 processi fondamentali del ps

Il salvataggio:
normalmente quando faccio dei salvataggi durante la modifica di una foto, salvo con estensione psd-pdd dato che viene salvato il "progetto" e quindi si conservano i livelli di lavoro. Una volta ultimato il lavoro salvo in jpg impostando il massimo della qualità. Mi chiedevo però se non fosse il salvataggio appropriato per preservare il massimo livello qualitativo. Devo usare un'altra estensione? Nel caso con quali impostazioni?

Il ridimensionamento: :sofico:
allora ho letto un pò di articoli e non ho capito perchè viene consigliato di stampare con 300dpi. Non capisco cosa succede se li aumento notevolmente? Aumentando i dpi non dovrebbe aumentare la risoluzione della foto? Cioè non dovrebbe essere più nitida?

La stampa:
allora ho da poco comprato una stampante con risoluzione "9600 x 2400 dpi ottimizzati in caso di stampa da computer con alcune carte fotografiche HP e 1200 dpi di input". Come si sfruttano al massimo stampando dal photoshop? Ok la carta, ma i 1200dpi di input?


Insomma ho bisogno di un pò di aiuto, tra tutorial e giude riesco ad ottenere dei bei risultati sulle foto, magari eliminando qualche difettuccio. Solo che voglio ottenere bei risultati anche su carta :D

Grazie...

bobbozzo
16-11-2008, 23:04
1- a livello di semplice immagine, quindi apribile anche con il classico visualizzatore di windows, forse il formato migliore e universalmente riconosciuto come quello che preserva la massima qualità (non crea artefatti come le jpg) è il tiff.se non sbaglio permette anche di mantenere i livelli, ma non ne sono sicuro.

2- più è alta la risoluzione e + la foto è dettagliata, ossia, se zoomi sgrana sempre meno. E' ovvio che se la risoluzione nativa dell'immagine è 300 dpi e la salvi a 500 dpi non ottieni nulla di meglio, anzi, aumenti solo inutilmente le dimensioni del file.Tale procedimento ha qualche risultato solo con le foto prese da internet e di bassa qualità (72), almeno a me ha dato qualche risultato.non chiedermi la spiegazione perchè non la so(anche se credo di intuirla).
In ogni caso per le foto viene consigliato un dpi di 300 perchè un coefficiente superiore sarebbe inutile, in quanto non percepibile dall'occhio umano.Poi dipende anche dall'utilizzo che devi farne delle stampe.Se è per un cartellone pubblicitario visto da grande distanza basta anche una ris a 150, se le foto vanno viste da vicino, 300 va + che bene.

3- boh

wallytod
17-11-2008, 16:07
Se i tuoi dubbi sono tutti finalizzati alla stampa "fatta in casa" con stampante a getto d'inchiostro, puoi evitare di porti tutti questi problemi, salvati la jpg e stampa. :)
Risoluzioni e qualità di salvataggio sono importanti se stampi su macchinari professionali (plotter\offset\ecc) e\o se stampi a dimensioni particolarmente elevate.

Di norma, comunque, in ambito grafico professionale si tende a conservare le immagini in TIFF (non hanno la compressione invasiva degli altri formati, puoi salvare anche i livelli) e a 300dpi. I 300dpi sono un limite imposto dai macchinari di stampa che spesso (ma non sempre) non superano tale risoluzione, tutto qui. :)