summer_m
16-11-2008, 12:20
Vorrei raccontarvi una piccola stranezza, che mi e' capitata il mese scorso.
Infatti, nei prissimi giorni di ottobre all'improvviso, il mio PC non naviga piu'.
Apro guasto presso il mio Provider (Tiscali), ed attendo per alcuni giorni l'intervento di un tecnico.
Un bel giorno, mi viene la curiosita' di accendere il router, e mi accorgo che i 4 led dello stesso sono accese (power, wireless, adsl, ppp), ma ancora non riesco a collegarmi.
Mi viene allora il forte dubbio che sia un problema di router.
Mi faccio prestare il modem del mio amico, lo installo, metto i miei parametri di connessione, e via, il collegamento funziona alla grande.
Riaccendo il mio router, e mi accorgo che sul collegamento wireless spunta il triangolino giallo con il punto esclamativo (connessione limitata).
Insomma, per non tirarla alla lunga, cambio le impostazioni della mia scheda wireless (IPv4), mettendo gli IP di DNS open, e mi accorgo che il collegamento funziona.
Entro nella pagina di configurazione del mio router, e controllo tutte le impostazioni, per capire dove fosse il problema; ma l'occhio mi cade sull'IP acquisito.
Mi accorgo immediatamente che non e' il solito IP.....
Metto lo stesso su uno di quei servizi che servono per comprendere a quale ISP appartieni, e mi accorgo di essere collegato con Infostrada :eek:
Preciso subito che nel router non ho modificato nulla: user e password sono rimaste quelle di Tiscali.
L'unica cosa che ho modificato sono stati i DNS primari e secondari nelle proprieta' della scheda wireless del PC.
Conferma di tutto e' che mi contatta l'assistenza tecnica di Tiscali a seguito dell'apertura del guasto, la quale mi invita ad accendere il router, e mi dice che loro non riescono a "vedermi": il mio router non gli risulta collegato.
Io in realta' riuscivo a navigare tranquillamente (sempre con IP di Infostrada).
Altra stranezza e' che accendendo e spegnendo il router, l'IP variava di numero solo saltuariamente.
Una volta intervenuto il tecnico di Telecom, mi dice che nel mio palazzo la presa era montata al contrario.
Mi chiedo (anzi vi chiedo):
-Come possa tecnicamente verificarsi una cosa del genere?
-Comunque sia per collegarsi con Infostrada, non occorre utilizzare un user ed una password? Come faceva il mio router ad esserre verificato da Infostrada se aveva impostato i dati di Tiscali?
Infatti, nei prissimi giorni di ottobre all'improvviso, il mio PC non naviga piu'.
Apro guasto presso il mio Provider (Tiscali), ed attendo per alcuni giorni l'intervento di un tecnico.
Un bel giorno, mi viene la curiosita' di accendere il router, e mi accorgo che i 4 led dello stesso sono accese (power, wireless, adsl, ppp), ma ancora non riesco a collegarmi.
Mi viene allora il forte dubbio che sia un problema di router.
Mi faccio prestare il modem del mio amico, lo installo, metto i miei parametri di connessione, e via, il collegamento funziona alla grande.
Riaccendo il mio router, e mi accorgo che sul collegamento wireless spunta il triangolino giallo con il punto esclamativo (connessione limitata).
Insomma, per non tirarla alla lunga, cambio le impostazioni della mia scheda wireless (IPv4), mettendo gli IP di DNS open, e mi accorgo che il collegamento funziona.
Entro nella pagina di configurazione del mio router, e controllo tutte le impostazioni, per capire dove fosse il problema; ma l'occhio mi cade sull'IP acquisito.
Mi accorgo immediatamente che non e' il solito IP.....
Metto lo stesso su uno di quei servizi che servono per comprendere a quale ISP appartieni, e mi accorgo di essere collegato con Infostrada :eek:
Preciso subito che nel router non ho modificato nulla: user e password sono rimaste quelle di Tiscali.
L'unica cosa che ho modificato sono stati i DNS primari e secondari nelle proprieta' della scheda wireless del PC.
Conferma di tutto e' che mi contatta l'assistenza tecnica di Tiscali a seguito dell'apertura del guasto, la quale mi invita ad accendere il router, e mi dice che loro non riescono a "vedermi": il mio router non gli risulta collegato.
Io in realta' riuscivo a navigare tranquillamente (sempre con IP di Infostrada).
Altra stranezza e' che accendendo e spegnendo il router, l'IP variava di numero solo saltuariamente.
Una volta intervenuto il tecnico di Telecom, mi dice che nel mio palazzo la presa era montata al contrario.
Mi chiedo (anzi vi chiedo):
-Come possa tecnicamente verificarsi una cosa del genere?
-Comunque sia per collegarsi con Infostrada, non occorre utilizzare un user ed una password? Come faceva il mio router ad esserre verificato da Infostrada se aveva impostato i dati di Tiscali?