PDA

View Full Version : Problemi in modalità Manuale


sobe
15-11-2008, 18:38
Ciao, ho avuto modo di utilizzare una canon g10 regalatami (lo so, è una compatta, ma credo che di impostazioni manuali ne sappiate più voi degli utenti della sezione compatte). Ho sempre usato compatte automatiche... dunque, capiate il mio disagio... In automatico ovviamente non ho problemi, ma selezionando la modalità Manuale, ho il problema che scattando la foto l'immagine ne risulta nera o quasi completamente nera. Di parametri non me ne intendo, ma per cominciare ho impostato su f 2,8 e un tempo rapido. Iso l'ho lasciato su 80. E poi ho una ghiera con dei valori che vanno da -2 a + 2... In cosa sbaglio? Potete aiutarmi? Non ho il manuale. Grazie.

tommy781
15-11-2008, 19:05
dipende dalle condizioni di luce, il diaframma è bello aperto, ok, ma il tempo potrebbe essere troppo breve, metti 1/250 che in condizioni standard già va bene, poi la ghiera che dici tu regola l'esposizione, tienila a 0 per iniziare e gli iso devi valutare tu come usarli in relazione alla luce ambiente, meno ne hai più alto metti il valore, prova a lasciare in automatico la scelta della sensibilità per iniziare e impara l'accoppiata tempi diaframmi.

LeFreak
15-11-2008, 19:55
Imho prenditi tempo per usare l'impostazione manuale, ma esercitati prima con le impostazioni a priorità di tempi e a priorità di diaframmi.
Le impostazioni che van regolate sono:
1) iso
2) diaframmi
3) tempi

Gli iso li decidi tu in base alla quantità di luce presente (e al tempo di scatto), in genere meno luce c'è e più alti iso servono (e peggio viene la foto).
Poi, se imposti priorità di diaframmi decidi tu il diaframma, mentre il tempo di scatto se lo calcola da solo; se viene mossa (e la macchina dovrebbe avvisarti prima dello scatto che con il diaframma che hai impostato per farla esposta al punto giusto è costretta a impostare un tempo troppo lungo che ti farà venire la foto mossa, a meno che non sia su un cavalletto), o apri di più il diaframma o alzi gli iso.
Se invece usi priorità di tempi sei tu che decidi il tempo, mentre il diaframma corretto se lo calcola da sola (se col tempo che hai impostato il diaframma più aperto non basta per farla venire esposta al punto giusto, la macchina ti avvisa e devi alzare gli iso).
In manuale devi decidere tu tutto (oltre agli iso anche i tempi e i diaframmi), ed essendo agli inizi abbastanza macchinoso, ti conviene spratichirti un pochetto con queste modalità semi-automatiche.
Ciò che cambia, ai fini visivi, usando diaframmi più aperti o più chiusi e tempi più o meno lunghi (e focali più corte o più lunghe) è un discorso mooolto lungo, per cui ti conviene leggerti le guide sempre in questo sito (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61) che sono davvero chiare, utili e interessanti ;)

PS ovviamente dò per scontato che tu abbia tolto il tappo davanti l'obiettivo prima di scattare :P

sobe
16-11-2008, 13:39
Sì...l'obiettivo è libero da tappi o quant'altro... Ho seguito i vostri consigli e maneggiando in manuale questa g10 impostando i valori consigliatimi da TOMMY purtroppo mi appare in rosso sul display la dicitura -2 e la foto viene scura. Ho dedotto che ero fuori di 2 (non so come si chiamano, spot???) e ho spostato manualmente il tempo di 2 tacche fino a 1-60. A questo punto la foto (interno ben illuminata) viene tranquillamente... ma , da profano, mi sono chiesto... a che serve il manuale se poi ci sono regole fisse oltre le quali non è possibile scattare? Oppure c'è questo limite di 2 nella mia Canon G10, mentre in una reflex è possibile eccedere di più nei tempi oltre il giusto?

edridil
16-11-2008, 16:53
E' inutile riscrivere una mini guida fotografica sul forum quando ce ne sono di egrege a centinaia in rete.. a partire da quella di HWUpgrade.

In particolare leggiti la terza parte (ma una letta anche a tutte le altre non sarebbe male):
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1830/guida-alla-fotografia-parte-3-l-esposizione_index.html

Una volta letto chiedi pure qui se c'è qualcosa che non capisci, ma tutto ciò che ti serve sta già scritto lì dentro.

sobe
16-11-2008, 19:35
Ah, ok, grazie, ora che ho letto la guida ho capito tutti i segreti del manuale e posso passare (per fortuna) a maneggiare la mia hasselblad. Grazie.

edridil
16-11-2008, 20:25
:mbe:
vabbè arrangiati

sobe
16-11-2008, 23:44
Arrangiarmi...? Ma se è stata una tua indicazione quella di arrangiarmi... a che serve questa nuova dichiarazione? Comunque ho seguito il tuo consiglio e devo dire che mi è stata molto utile la guida del sito. Davvero ben fatta. Complimenti agli autori.

LeFreak
16-11-2008, 23:55
Sì...l'obiettivo è libero da tappi o quant'altro... Ho seguito i vostri consigli e maneggiando in manuale questa g10 impostando i valori consigliatimi da TOMMY purtroppo mi appare in rosso sul display la dicitura -2 e la foto viene scura. Ho dedotto che ero fuori di 2 (non so come si chiamano, spot???) e ho spostato manualmente il tempo di 2 tacche fino a 1-60. A questo punto la foto (interno ben illuminata) viene tranquillamente... ma , da profano, mi sono chiesto... a che serve il manuale se poi ci sono regole fisse oltre le quali non è possibile scattare? Oppure c'è questo limite di 2 nella mia Canon G10, mentre in una reflex è possibile eccedere di più nei tempi oltre il giusto?

Scattare in manuale serve per personalizzare lo scatto (a volte non è necessario scattare in manuale, a volte invece lo è, perche in modi semi-automatici alcune cose non sono sufficientemente personalizzabili o consentite.. ad es sulla mia macchina i tempi di scatto lunghi oltre i 4s sono disponibili solo in manuale).
Quando la macchina ti segna quel -2 probabilmente puoi alzare gli iso di 2 livelli e ottieni quello che cerchi senza modificare i tempi (ma la foto in genere perde qualità), allungare i tempi di 2 "tacche" (e rischi il mosso), aprire il diaframma di 2 "tacche" (e perdi profondità di campo) o "accorciare" lo zoom (e il soggetto apparirà più lontano).
Il tutto semplificando al massimo i concetti e trascurandone degli altri, e ognuna di queste cose ovviamente avrà degli effetti diversi sul risultato finale della foto.

Cmq, il consiglio che ti ha dato Edridil è il migliore possibile, perchè in 2 righe non ti si può chiarire in modo valido (ci ho provato, ma dubito di averlo fatto, piuttosto temo di averti incasinato ancora di più le cose :p ) come funziona il discorso tempi, diaframmi, iso e lunghezze focali e relativi rapporti.
E' meglio per te se prima di esercitarti con la modalità M e di fare queste richieste ti leggessi con attenzione le guide che ti sono state consigliate a un click di mouse da qui, e anche molto bene il manuale della macchina; sperimentare senza sapere cosa e come si sta sperimentando.. non serve a molto, fidati, perdi solo tempo ;)

FreeMan
17-11-2008, 00:03
spostato in MONDO REFLEX

MOVED!!

>bYeZ<

edridil
17-11-2008, 09:32
Arrangiarmi...? Ma se è stata una tua indicazione quella di arrangiarmi... a che serve questa nuova dichiarazione? Comunque ho seguito il tuo consiglio e devo dire che mi è stata molto utile la guida del sito. Davvero ben fatta. Complimenti agli autori.

Forse ho interpretato male il tuo penultimo messaggio, mi sembravi "sarcastico", se così non è mi scuso!

marklevi
17-11-2008, 18:30
Ciao, ho avuto modo di utilizzare una canon g10....

...ma selezionando la modalità Manuale, ho il problema che scattando la foto l'immagine ne risulta nera o quasi completamente nera. Di parametri non me ne intendo, ma per cominciare ho impostato su f 2,8 e un tempo rapido. Iso l'ho lasciato su 80....

non puoi impostare dei parametri a casaccio...
metti Av ad esempio, metti f2.8 e iso 80, adesso vedi che tempo ti da la macchina...

ecco... in M per fare la stessa foto (o meglio, per raccogliere la stessa quantità di luce) devi replicare gli stessi valori...

partendo da questa base poi si può iniziare a variare qualcosa...





Ciao, ho avuto modo di utilizzare una canon g10....

spostato in MONDO REFLEX

MOVED!!

>bYeZ<


io direi che è da piazzetta... è un problema tecnico generico, no?
cmq la g10 è una compatta :Prrr: