PDA

View Full Version : Info prodotto


morpheus85
15-11-2008, 12:41
A che serve sta roba? :mbe:

http://ace.imageg.net/graphics/product_images/pACE3-984934dt.jpg

Mi sembrava un semplice silicone nero, ma ci mette un anno ad asciugare..
Dove viene utilizzato di solito?

PHCV
15-11-2008, 16:06
guarnizione flessibile "riposizionabile"?

morpheus85
15-11-2008, 16:44
guarnizione flessibile "riposizionabile"?

e che m... è? :stordita:

Doraneko
16-11-2008, 06:30
A leggere dal tubetto sembrerebbe una specie di silicone che non si indurisce mai.Potrebbe essere che si usi quando c'e' bisogno di tenuta ma siccome le 2 zone tra le quali lo metti non sono fisse, un normale silicone si strapperebbe/staccherebbe.Oppure si potrebbe usare se devi dare tenuta ad una porta: il silicone normale la incollerebbe e te non la apriresti piu' :ciapet:
Le mie son supposizioni eh!Non ho mai avuto a che fare con quella roba.

stbarlet
16-11-2008, 07:15
A che serve sta roba? :mbe:

http://ace.imageg.net/graphics/product_images/pACE3-984934dt.jpg

Mi sembrava un semplice silicone nero, ma ci mette un anno ad asciugare..
Dove viene utilizzato di solito?




Mi pare che ci sia espressamente scritto sopra che non asciuga :stordita:

morpheus85
16-11-2008, 11:16
A leggere dal tubetto sembrerebbe una specie di silicone che non si indurisce mai.Potrebbe essere che si usi quando c'e' bisogno di tenuta ma siccome le 2 zone tra le quali lo metti non sono fisse, un normale silicone si strapperebbe/staccherebbe.Oppure si potrebbe usare se devi dare tenuta ad una porta: il silicone normale la incollerebbe e te non la apriresti piu' :ciapet:
Le mie son supposizioni eh!Non ho mai avuto a che fare con quella roba.

sigillante tipo teflon?


Mi pare che ci sia espressamente scritto sopra che non asciuga :stordita:

L'avevo capito ma volevo sapere l'impiego..

Doraneko
17-11-2008, 04:26
sigillante tipo teflon?


Mah,piu' o meno.Tipo una pasta per coprire le fessure ma senza incollare.
Servirebbe in piu' di qualche ambito eh!
Una volta,ad esempio, al lavoro ci e' capitata una paratia (tipo quelle delle canalette a U per irrigare i campi) che era stata sigillata col silicone.Siccome la paratia era immersa in un liquido, non potevamo sciogliere il silicone con il diluente, percio' l'unica soluzione era agire "maccanicamente": con una barra di ferro piena di 3 metri di lunghezza abbiamo fatto leva in 5 o appendendoci o dando strattoni, alla fine si e' liberata :D
Mi sa che se si fosse usata sta roba che hai te, non avremmo avuto sto problema :D

Wilcomir
17-11-2008, 05:35
ti sbagli Doraneko...

se ho capito di cosa si tratta, è la stessa roba che sigillava i fanali posteriori della mia macchina, il meccanico però l'ha chiamato mastice: una pasta nera praticamente inodore, molto densa, difficilmente modellabile, ma sopratutto incollava un casino, voglio dire non era secco ma teneva di brutto... per sfilare i fanali abbiamo dovuto tirare, fare leva con un cacciavite e quando i fanali erano ormai fuori si era formato un foglio di questo materiale che abbiamo dovuto incidere per strapparlo XD

ciao!

Doraneko
17-11-2008, 22:50
ti sbagli Doraneko...

se ho capito di cosa si tratta, è la stessa roba che sigillava i fanali posteriori della mia macchina, il meccanico però l'ha chiamato mastice: una pasta nera praticamente inodore, molto densa, difficilmente modellabile, ma sopratutto incollava un casino, voglio dire non era secco ma teneva di brutto... per sfilare i fanali abbiamo dovuto tirare, fare leva con un cacciavite e quando i fanali erano ormai fuori si era formato un foglio di questo materiale che abbiamo dovuto incidere per strapparlo XD

ciao!

Ripeto, io non ci ho avuto a che fare con quella roba.Nel tubetto pero' si legge che non indurisce.In che senso pero'?
Se non indurisce come invece fa il silicone, allora non dovrebbe neanche incollare.
Se non indurisce nel senso che col passare del tempo non diventa dura dura per non screpolarsi, allora puo' essere che comunque abbia un certo potere collante.
Bisognerebbe controllare.Magari appena ho tempo vedo un po' su internet.

Wilcomir
18-11-2008, 05:31
scusa mica sarà liquida no? prendi ad es. la gomma pane: non indurisce mai, eppure appiccica...

ciao!

morpheus85
18-11-2008, 11:58
Ne avevo messo una goccia ad asciugare, dopo un paio di giorni la consistenza era quella di una gomma da masticare usata...
è abb. dura, ma ancora "modellabile", sulla base su cui era poggiata si stacca con non troppa difficoltà..

morpheus85
18-11-2008, 12:09
direi che l'ipotesi di silicone rimovibile sia il più probabile a sto punto..

Wilcomir
18-11-2008, 14:13
Ne avevo messo una goccia ad asciugare, dopo un paio di giorni la consistenza era quella di una gomma da masticare usata...
è abb. dura, ma ancora "modellabile", sulla base su cui era poggiata si stacca con non troppa difficoltà..

vedrai che è mastice...

ciao!