PDA

View Full Version : PRIMA MACCHINA SERIA


peppeto
15-11-2008, 11:08
Salve a tutti,
sono un amatore della fotografia e dopo anni di utilizzo di compatte anche abbastanza scadenti voglio passare ad una macchina fotografica in grado di darmi delle buone soddisfazioni.
Il mio budget di partenza è circa 400 euro. Ho letto svariati interventi riguardo il primo acquisto di una reflex e nonostante ciò non sono riuscito a trovarne uno che mi soddisfacesse a pieno, anche perchè le richieste sono sempre molto generiche e quindi c'è anche la difficoltà da parte di chi risponde di poter indicare il prodotto migliore.
Premetto che ho già dimestichezza con i comandi manuali (qualche anno fa avevo una minolta a pellicola con la quale mi divertivo parecchio giocando cn i tempi di esposizione ecc).
Quello che mi interessa di più è la resa dei toni della pelle, primi piani ritratti ecc, inoltre sono uno a cui piace fare foto "al volo" spesso quando il soggetto neanche se ne accorge, quindi una certa velocità del software e delle operazioni sarebbe importante.
Aggiungo che dati i soggetti non ho l'ambizione di comprare un teleobiettivo, almeno nel futuro prossimi, anzi piuttosto vorrei una macchina che dia ottimi risultati con le macro.
Da mediaworld ci sono in offerta allo stesso prezzo (399) la Nikon 40 d e la Sony A200, come sono per quanto riguarda le mie esigenze rispetto ad una classica Canon 350 o 400????? A questo punto potrei anhce optare per una BRIDGE me ne sapete consigliare qualcuna con una buona ottica e le caratteristiche che ho chiesto?

Raghnar-The coWolf-
15-11-2008, 11:52
Entrambe a 400€ sono una ladrata.
Scordati di comprare la macchina da mediaworld se non vuoi pagarla (ingiustamente) di più. Quando ho comprato la mia 400D al mediaworld vendevano la 350D a 100€ in più di quanto io avevo pagato la 400 :doh:

Nikon D40 ha il problema di non avere motore autofocus interno, questo ti limita molto il mercato dell'usato, quindi limita molto il livello appassionato - squattrinato che di solito è quello che si rivolge a tale corpo ( :lol: )

Ha una buona gestione del rumore, ma avendo solo 6 MP non è che questo sia un miracolo, secondo me è fortemente inadeguata per molte mancanze: bracketing, pdc, e per una impostazione piuttosto poco reflex e molto più "seenza peeensieriii il tuo scaatto sarààà".

Detto questo non è male, e le impostazioni di base comunque, ovviamente, non le mancano.

Se ti piacciono i ritratti con un 50mm fisso faresti faville, e lo trovi con Canon (Di cui il 50mm economico è il migliore), Nikon...etc...

Quindi ti consiglierei Canon, giusto perchè c'è un obiettivo che fa per te, di qualità stupenda, a un prezzo competetivo: 50mm F/1.8 80€
Non che Nikon non lo abbia, ma è leggermente sotto.

Sony non conosco bene

edridil
15-11-2008, 12:03
Con 400€ non puoi fare molte scelte..

Nikon D40 kit
Olympus e420 kit


Spendendo un po' di più (450-500€) potresti arrivare a..

Pentax k200d kit
Nikon D60 kit
Canon 1000D kit


E secondo me nessuna di queste sentirai la mancanza di qualcosa.. a parte obiettivi più specifici/migliori

LeFreak
15-11-2008, 13:34
Sul motore di ricerca "trovaprezzi" si trovano entro i 400€ (da acquistare in rete, costano molto meno):

nikon d40 + obiettivo kit - a partire da 335€
canon 1000d + ob kit ---------------- 377€
olympus e420 + ob kit --------------- 380€
sony alpha 200 + ob kit -------------- 363€

Spendendo un pò di più (nell'ambito dei 100-150€ in più) hai 2 opzioni:
1) come sopra + un altro obiettivo dalla focale maggiore (doppio kit)
2) un corpo macchina migliore con obiettivo kit (olympus e510-e520, pentax k200 o k-m, canon 400d-450d, nikon d60-d80, sony a300, etc)

Dei modelli sopracitati ogni casa ha dei pro e dei contro (c'è chi ha il live view, chi lo sgrullapolvere, chi lo stabilizzatore sulla macchina, chi ottiche kit stabilizzate, chi motore autofocus sul corpo macchina, chi più punti di AF, chi miglior resa ad alti iso etcetc, nessuna però ha tutto) ma a questi livelli più o meno offrono la medesima resa.
Basandomi rigorosamente sui prezzi che ho trascritto, prenderei la canon 1000d (miglior obiettivo kit nonchè stabilizzato, live view), ma sicuramente aspetterei qualcosa per avere altri 100-150€ e prendere qualcosa di miglior livello o qualcosa di più completo (prendendo il doppio kit in genere si risparmia).
Cercati anche il sito "sanmarinofoto" che offre degli ottimi prezzi e ti fai 2 conti :)

AarnMunro
15-11-2008, 14:15
Se ti interessa, guarda cosa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1860613) può fare una d40 da meno di 350€ in kit.
Anche le altre che ti hanno proposto sono buone...la differenza sta nella lente che userai e nel parco lenti a cui puoi attingere.

Raghnar-The coWolf-
15-11-2008, 14:35
Sono foto bellissime, ma di certo non si può valutarne una macchina =_='

Foto di quel tipo, con la compressione a cui posso visualizzarle, le fa qualsiasi DSC con un grand'angolo anche superiore.

Il vantaggio (e il senso) nel prendere un reflex non sta certo in foto di quel tipo ^^'

Trovraprezzi è affidabile fino a un certo punto.

tommy781
15-11-2008, 14:51
Sono foto bellissime, ma di certo non si può valutarne una macchina =_='

Foto di quel tipo, con la compressione a cui posso visualizzarle, le fa qualsiasi DSC con un grand'angolo anche superiore.

Il vantaggio (e il senso) nel prendere un reflex non sta certo in foto di quel tipo ^^'

Trovraprezzi è affidabile fino a un certo punto.

se è per questo a meno che tu non stampi le foto in grande formato (superiore a 20x30) non noteresti nessuna differenza qualitativa neanche tra una compattina e la più cara delle reflex...tutto dipende da come uno utilizza i suoi file alla fine, se non stampa è inutile che si sveni per prendere chissà cosa, se stampa in formati classici idem, se stampa per esporre le proprie opere allora inizia ad avere un senso.

Raghnar-The coWolf-
15-11-2008, 15:03
se è per questo a meno che tu non stampi le foto in grande formato (superiore a 20x30) non noteresti nessuna differenza qualitativa neanche tra una compattina e la più cara delle reflex...tutto dipende da come uno utilizza i suoi file alla fine, se non stampa è inutile che si sveni per prendere chissà cosa, se stampa in formati classici idem, se stampa per esporre le proprie opere allora inizia ad avere un senso.

beh tra una compattina e la più cara delle reflex si nota, però sono assolutamente d'accordo ^^'

AarnMunro
15-11-2008, 15:06
Sono foto bellissime, ma di certo non si può valutarne una macchina =_='

Foto di quel tipo, con la compressione a cui posso visualizzarle, le fa qualsiasi DSC con un grand'angolo anche superiore.

Il vantaggio (e il senso) nel prendere un reflex non sta certo in foto di quel tipo ^^'



Ti prego...dimmi il vantaggio ed il senso di prendere una reflex.
Dimmi con quali foto si può valutare una macchina.
Fammi vedere delle foto simili fatte da una qualsiasi DSC.

Raghnar-The coWolf-
15-11-2008, 15:30
Fammi vedere delle foto simili fatte da una qualsiasi DSC.

Non solo prendo una qualsiasi DSC, ma prendo una KODAK e prendo una KODAK da 200€ e spicci e prendo la prima foto che trovo con un po' di nuvole alla voce sunset su flickr

http://www.flickr.com/photos/paulcsiz/2631598944/

Ohhhh uaauuuuuu butto la Canon nel ciapsolo e compro questa meraviglia dato che non ho ancora fatto una foto così!!

Valutare in base a "Guarda cosa può fare" e poi postare delle foto stracompresse non vuol dire una ciufolo.
Fai vedere che la foto è bella, che il tipo si trovava in un bel posto, e ha avuto spirito artistico.

Se inizi a mettere pancia a pancia due crop 100% allora lì si che valuti "cosa può fare" -_-
Se inizi a fare foto di azione spinta, foto sportive molto spettacolari, foto che una compatta non può fare perchè banalmente ha un tempo di reazione mostruoso, fai vedere a cosa serve la reflex (ma anche qui 1- Le Bridge si stanno attrezzando 2- E' peculiare di TUTTE le reflex un tempo di reazione buono)


Come ha detto Tommy: finchè non si ingrandisce, di differenze qualitative ce ne sono ben poche. La differenza la si vede in stampa, o in grandi crop, finchè posti le 1024x768 (che se la matematica non è un opinione, più o meno fanno di 10 pixel un pixel solo, quindi sai cosa te ne frega della softness o del rumore della compatta se sai comprimere bene) basta non avere la macchina della Disney e poi sono buone tutte le macchine...

AarnMunro
15-11-2008, 16:14
Hai dimenticato forse il più importante dei fattori: la profondità di campo!
E' questa la principale arma delle reflex nei confronti delle compatte. Gli altri fattori bene o male li puoi anche gestire, la pdc corta è prerogativa solo delle reflex.
Tornando alle foto...Vero! Vanno guardate stampate. Ed anche relativamente grandi...per dimostrare che i 10Mpixel di una reflex non sono certo quelli di una compatta.
Nell'universo delle foto compresse oltre agli esempi che hai postato tu e che ho postato io, ci sono pure le stesse foto "fatte male"...che dimostrano il rumore o la scarsa dinamica o la scarsa nitidezza.
Ma presumo che ciò voglia dire "scarsa dimestichezza" nel gestire il jpg.
Ma se rileggi il mio primo intervento...invito a capire che la differenza sta nella lente che verrà accoppiata alla macchina...non nella macchina stessa.
E quindi suggerisco di trovare la lente giusta per le proprie esigenze (e solo dopo prendere la macchina di quella marca!) e visto che la lente giusta molte volte è costosa, meno costa il corpo meglio è!
Una d40 kit più il 55-200 VR (sui 550€ tutti insieme...anche meno se si prende un 70-300 senza stabilizzazione) mi sembra giusta per entrare nelle reflex ed ormai di obiettivi motorizzati ne stanno uscendo molti sia da Nikon che da altre brand.

LeFreak
15-11-2008, 19:32
Trovraprezzi è affidabile fino a un certo punto.

Perchè? :wtf:

Per avere un'indicazione sui prezzi online Trovaprezzi è decisamente affidabile (i prezzi che ho riportato li ho visti da trovaprezzi e ho verificato dai singoli venditori), anche se ovviamente non è l'unica scelta per visionare i prezzi in rete (basti pensare che gli oggetti in vendita su ebay su trovaprezzi non ci sono).
Come indicazione su un possibile risparmio rispetto all'acquisto da un negozio fisico per me è validissimo (si parla di "risparmio", quindi il discorso garanzie sono dei dettagli che vanno valutati a tal proposito e in maniera del tutto personale... se la garanzia di un negozio fisico per 10 anni mi costa 200€ di più.. me ne frego, su una spesa di 350€ mi basta la garanzia di 1-2 anni).

peppeto
15-11-2008, 20:05
Vi ringrazio per i suggerimenti, penso che alla fine opterò per una 1000d kit (su SanMarinoPhoto in offerta a 400 e su trovaprezzi anche qualcosina in meno) riguardo ad un eventuale obiettivo, il 50 fisso suggeritomi da Raghnar è una spesa che mi consigliate tutti? vorrei capire la differenza tra il 50 fisso e il 55 che avrei con l'obiettivo del kit. grazie

Raghnar-The coWolf-
15-11-2008, 22:05
Hai dimenticato forse il più importante dei fattori: la profondità di campo!
E' questa la principale arma delle reflex nei confronti delle compatte. Gli altri fattori bene o male li puoi anche gestire, la pdc corta è prerogativa solo delle reflex.

Ecco, infatti hai postato foto con pdc infinita, e mi sembra giusto che non vanno bene a stabilire la bontà di una reflex ^^''


Ma presumo che ciò voglia dire "scarsa dimestichezza" nel gestire il jpg.
Ma se rileggi il mio primo intervento...invito a capire che la differenza sta nella lente che verrà accoppiata alla macchina...non nella macchina stessa.

Ecco sì.

Perchè? :wtf:

Perchè è falsato da negozi che mettono prezzi molto bassi perchè trattano merce che non hanno in magazzino nè tantomeno in pronta consegna, e quindi con tempi di attesa tendenti a infinito.

E' affidabile quindi, ma fino a un certo punto.
Meglio fare una stima veloce frequentando (o guardando su motori di ricerca tipo trovaprezzi) un paio di negozi di tua fiducia che sai essere convenienti senza trucchi dietro.

Vi ringrazio per i suggerimenti, penso che alla fine opterò per una 1000d kit (su SanMarinoPhoto in offerta a 400 e su trovaprezzi anche qualcosina in meno) riguardo ad un eventuale obiettivo, il 50 fisso suggeritomi da Raghnar è una spesa che mi consigliate tutti? vorrei capire la differenza tra il 50 fisso e il 55 che avrei con l'obiettivo del kit. grazie

Credo che non ci sia persona al mondo che ami la fotografia e sconsigli il 50mm F 1/1.8 Canon a chi vuole un ottimo obiettivo spendendo poco.

Semplicemente ha lo svantaggio di essere un ottica fissa, ma ha il grande vantaggio di una nitidezza impareggiabile (a quella fascia di prezzo), un buon Bokeh e una grande luminosità:
i vari F/1.8 F/3.5...etc... indicano l'apertura del diaframma.
Più il numero è piccolo, più l'obiettivo fa entrare luce, e questo comporta principalmente due cose:
1- Più luce sul sensore => Tempo di scatto inferiore => puoi scattare in condizioni più sfavorevoli.
2- Più dispersione della luce => minore profondità di campo => ritratti molto a fuoco sugli occhi (o altrove) con quel piacevole sfocato.

Gargor
16-11-2008, 07:22
Prendi una Olympus E-510 usata cercala sul sito di www.qtp.it, è una gran macchina non te ne pentirai!

weseven
16-11-2008, 10:43
Vi ringrazio per i suggerimenti, penso che alla fine opterò per una 1000d kit (su SanMarinoPhoto in offerta a 400 e su trovaprezzi anche qualcosina in meno) riguardo ad un eventuale obiettivo, il 50 fisso suggeritomi da Raghnar è una spesa che mi consigliate tutti? vorrei capire la differenza tra il 50 fisso e il 55 che avrei con l'obiettivo del kit. grazie
fidati, il 50ino f/1,8 è un buon acquisto, io ne sono molto soddisfatto. il prezzo si sente sulla qualità costruttiva (è plasticaccia), ma la resa ottica è impareggiabile per circa 100€.

e anche il 18-55 is che ti trovi nel kit è una lente degna, sono un ottimo ingresso nel mondo reflex.
o almeno, per me lo sono :)

edridil
16-11-2008, 12:28
Se non hai la possibilità di prendere entrambi gli obiettivi (50/1.8 e 18-55 IS) io ti consiglio di prendere lo zoom

Raghnar-The coWolf-
16-11-2008, 20:56
io ti consiglio di prendere lo zoom

Beh sì.
A meno che non sia un fan sfegatato dei ritratti e faccia solo quelli o quasi, essendo il 50ino non proprio un normale su una APS-C non può essere una scelta walkaround!

Se fosse un normale, personalmente lo preferirei al plasticotto e prob. anche allo stabilotto (già ho fatto un po' di giorni a girare col fifty e non ho mai sentito l'esigenza di cambiarlo, figurarsi se fosse stato un normale! :P ), ma solo perchè non mi da fastidio la focale fissa e il formato normale mi piace molto: in fondo dipende sempre dagli usi e dai gusti :P

Per un nuovo arrivo lo stabilotto forse è meglio: da più possibilità, sicuramente è più versatile, e per questo secondo me è una buona palestra per capire cosa ti piace fare.

Comunque un upgrade di 80€ (o anche meno se si accontenta di un usato), in futuro, non si svena di certo..