PDA

View Full Version : Il muletto perfetto - Istruzioni per l'uso


Pagine : 1 [2] 3 4

Xspazz
20-09-2009, 17:54
Grande! :D

Purtroppo ora non ho molto tempo (leggi: voglia, ho finito di sistemare il muletto prima del mio post :asd: ) di provare anche questa ma qualcosa mi dice che fungerà :)

Alors, già che ci sono (mentre sto scaricando un torrent dal muletto ehehe) uppo la configurazione della ferramenta usata:

MB A7VL-133-VM (talmente scrausa che manco ha lo slot AGP quindi o grafica integrata o ciccia :asd: )

128 X 2 MB RAM

Duron 800 :sofico:

HD WD 250 GB IDE (pilotato con un controller IDE Promise TX2-133)

scheda ethernet RTL qualcosa

no floppy. DVD dopo lo stacco :D

Le prestazioni mi sembrano eccellenti per ora. Magari potrei mettere più RAM ma, da quel che ho visto usandolo finora, non mi sembra necessario.

Ah, l'unico pezzo nuovo è l'hard disk :D

Solo una cosa: alla fine, da Webmin, ho messo l'IP statico. Considerando che i ruoter hanno tutti come IP 192.168.0.1 ho preferito mettere IP fisso, così che se si accende prima un PC e poi l'altro non c'è problema a collegarsi. Magari oltre al PC fisso uno accende pure il portatile così tutte le volte bisognerebbe controllare l'IP assegnato al muletto. Secondo me in questo modo, invece, l'indirizzo è sempre univoco e dovrebbe essere più comodo :)

friwer
20-09-2009, 18:05
io il problema degli ip l'ho risolto lasciando il dhcp attivo ed impostando un release predefinito per i pc di casa! :D

Xspazz
20-09-2009, 18:28
Release predefinito?

Mai sentito. Come funziona? A prima vista mi sembra un meccanismo del router che, all'alias del pC collegato, associa sempre lo stesso IP... ma forse mi sbaglio. Cosa hai fatto di preciso?

Ah, il router che poi sarà collegato a 'sto muletto non so che marca/modello sia, ma temo che sia uno di quelli che Telecom da di default con "Alice tutto incluso"... speriamo bene. Mi piacerebbe cambiargli i DNS ma non so se sarà possibile :rolleyes: Infatti mi è già successo, da un altro mio conoscente, che il router brandizzato Alice dava un sacco di impostazioni ma DNS nisba: o usi quelli di Alice oppure... usi quelli di Alice :(

friwer
20-09-2009, 18:32
hai centrato in pieno. In pratica associ il MAC (indirizzo univoco che ogni scheda di rete possiede) ad uno specifico ip in modo che appena accendi il pc il router gli assegna l'ip che vuoi. Non so se ciò si possa fare anche con i router alice, non ne ho mai avuto uno! :sofico:

Xspazz
20-09-2009, 18:45
hai centrato in pieno. In pratica associ il MAC (indirizzo univoco che ogni scheda di rete possiede) ad uno specifico ip in modo che appena accendi il pc il router gli assegna l'ip che vuoi. Non so se ciò si possa fare anche con i router alice, non ne ho mai avuto uno! :sofico:

Aaaahhh... capito!

Beh, i router brandizzati sono anche peggio dei cellulari :rolleyes: infatti consiglio sempre di prenderli "a parte" ma non mi danno mai retta. Boh vedremo cosa riuscirò a fare.

Col mio router ad esempio mi destreggio bene anche se è roba di tre anni fa, però non ho l'opzione che dici tu ma mi sa che lo fa in automatico ora che ci penso bene, perché accendendo prima uno poi l'altro PC riuscivo sempre a collegarmi al muletto e non ricordo quale dei due accendevo per primo :D

Ok allora grazie mille di tutto :)

kwb
26-09-2009, 20:50
Esiste un modo per accedere al muletto ( dall'interfaccia di deluge e webmin ) fuori dalla LAN?

chicco83
27-09-2009, 01:30
Esiste un modo per accedere al muletto ( dall'interfaccia di deluge e webmin ) fuori dalla LAN?
basta aprire le porte dei relativi servizi nel router, e poi accedere ad esso usando l'ip (oppure usi qualche servizio tipo dyndns o no-ip per raggiungerlo impostando un nome logico).
Almeno, io ho fatto così.

kwb
27-09-2009, 10:06
basta aprire le porte dei relativi servizi nel router, e poi accedere ad esso usando l'ip (oppure usi qualche servizio tipo dyndns o no-ip per raggiungerlo impostando un nome logico).
Almeno, io ho fatto così.

Cioè, per accedere a deluge io uso la porta 8112, quindi mi basta aprire la porta 8112 sul router e nel browser web dare http://mioipesterno:8112 ?
Per i dyndns mi pare di avere un'opzione nelle impostazioni del router, devo configurare quella?

chicco83
27-09-2009, 13:13
Cioè, per accedere a deluge io uso la porta 8112, quindi mi basta aprire la porta 8112 sul router e nel browser web dare http://mioipesterno:8112 ?
Per i dyndns mi pare di avere un'opzione nelle impostazioni del router, devo configurare quella?
si ad entrambe le domande.
oddio... di dyndns, se vuoi, ne puoi anche fare a meno, ma a quel punto per accedere al tuo pc dovresti conoscere l'indirizzo ip (che, di solito, quando si spegne o riavvia il modem, cambia). diciamo che e' una comodita' in piu': ti scegli un nome (per esempio, vattelapesca.dyndns.com) e anche quando il router cambia ip, puoi raggiungere il tuo pc usando sempre quell'indirizzo.

kwb
27-09-2009, 14:58
si ad entrambe le domande.
oddio... di dyndns, se vuoi, ne puoi anche fare a meno, ma a quel punto per accedere al tuo pc dovresti conoscere l'indirizzo ip (che, di solito, quando si spegne o riavvia il modem, cambia). diciamo che e' una comodita' in piu': ti scegli un nome (per esempio, vattelapesca.dyndns.com) e anche quando il router cambia ip, puoi raggiungere il tuo pc usando sempre quell'indirizzo.
Questa chicca la devo provare, se riesco a farla andare siamo a cavallo, poi sai dal poli quanto lavoro da fare? :asd:

chicco83
27-09-2009, 15:06
Questa chicca la devo provare, se riesco a farla andare siamo a cavallo, poi sai dal poli quanto lavoro da fare? :asd:
eheh...
se le impostazioni sono giuste, per funzionare, funziona. io controllo transmission via webui con l'iphone quando sono in giro :D
riguardo all'uni, dipende come gli amministratori hanno configurato la rete. per esempio, dall'uni non riesco ad accedere al mio pc fisso a casa (penso che abbiano chiuso un po' di porte), anche se uso il mio portatile (che sono sicuro essere gia' funzionante e predisposto allo scopo).
tutto questo per dire che se poi dall'uni non riesci ad accedere, non e' detto che tu abbia impostato male qualcosa :D

kwb
27-09-2009, 16:08
eheh...
se le impostazioni sono giuste, per funzionare, funziona. io controllo transmission via webui con l'iphone quando sono in giro :D
riguardo all'uni, dipende come gli amministratori hanno configurato la rete. per esempio, dall'uni non riesco ad accedere al mio pc fisso a casa (penso che abbiano chiuso un po' di porte), anche se uso il mio portatile (che sono sicuro essere gia' funzionante e predisposto allo scopo).
tutto questo per dire che se poi dall'uni non riesci ad accedere, non e' detto che tu abbia impostato male qualcosa :D

Ok, dopo alcuni problemucci di configurazione alla fine sono riuscito a risolvere i miei problemi e connettermi tramite dyndns :D

kingpix22
24-10-2009, 16:57
Scusate se è già stato detto, ma volevo chiedere se in questa distro linux viene riconosciuto il mio HDD in rete LAN Western Digital My Book World da 1TB.
Grazie a tutti :)
P.S.: Grandissima guida!!

friwer
25-10-2009, 06:40
Scusate se è già stato detto, ma volevo chiedere se in questa distro linux viene riconosciuto il mio HDD in rete LAN Western Digital My Book World da 1TB.
Grazie a tutti :)
P.S.: Grandissima guida!!

se è un semplice disco di rete condiviso, la risposta è certamente si ;)
montare un disco di rete automaticamente all'avvio (https://help.ubuntu.com/community/MountWindowsSharesPermanently)

ps. grazie!! :D

Giuss
27-10-2009, 14:28
Ciao, sto provando a seguire la guida installando il server su una macchina virtuale, per ora tutto bene, mi sono bloccato a amule per passare l'md5 della password che e' una stringa lunghissima e non riesco a fare un copia e incolla... :)
amule non mi servirebbe particolarmente pero' vorrei riuscire a far funzionare tutto :)

friwer
27-10-2009, 17:58
purtroppo la trasformazione in md5 comporta quella lunga stringa. L'unica alternativa è lavorare via ssh (con controllo remoto, per intenderci) dove puoi con facilità fare copia e incolla da qualsiasi terminale (putty per windows, la classica console da linux o mac) ;)

Garluk
28-10-2009, 07:34
Ciao, sto provando a seguire la guida installando il server su una macchina virtuale, per ora tutto bene, mi sono bloccato a amule per passare l'md5 della password che e' una stringa lunghissima e non riesco a fare un copia e incolla... :)
amule non mi servirebbe particolarmente pero' vorrei riuscire a far funzionare tutto :)

Supponendo che tu voglia convertire la passord MiaPassword basta dare questo comando e copiare la stringa che ne viene fuori

echo -n MiaPassword | md5sum | cut -d ' ' -f 1

Giuss
28-10-2009, 12:31
Si sono riuscito a generare l'md5 e a fare copia e incolla da Putty ma per ora l'accesso da amule tramite gui non ne vuole sapere, comunque devo riprovarci

Garluk
28-10-2009, 20:47
Si sono riuscito a generare l'md5 e a fare copia e incolla da Putty ma per ora l'accesso da amule tramite gui non ne vuole sapere, comunque devo riprovarci

Le password per il web e la gui sono diverse.
Se non riempi entrambi i campi non funziona!

Una sta dentro la sezione ExternalConnect e una dentro la sezione Webserver.

Garluk
28-10-2009, 20:49
Friwer forse è meglio che metti questi dettagli nella guida al primo post (le due password e il comando per aver direttamente l'md5).

friwer
29-10-2009, 06:51
Friwer forse è meglio che metti questi dettagli nella guida al primo post (le due password e il comando per aver direttamente l'md5).

in realtà dovrebbero esserci già :)
Anzi, è indicato anche un piccolo escamotage:
Se tutto è andato a buon fine, sarà possibile accedere dai client tramite la gui remota. Qualora quest’ultima non dovesse dare segni di vita, probabilmente c’è stato un problema con l’hashing della password. Verificare che la conversione sia giusta. In ogni caso basta aprire la gui remota dal client, inserire l'indirizzo ip del muletto, la porta di connessione (nel caso 4712) e la password scelta (in chiaro, non in hash)
PS. Trucchetto che ho imparato dopo molte ore di sbattimenti. Non so perche ma l’output di quel comando non coincideva con quello di amuled. Ho digitato allora:
amuleweb -w -h=localhost –password=miaPasswordQui
e ho aperto il file con
nano /home/utente/.aMule/remote.conf
per leggere la password come l’aveva generata. A quel punto è bastato copiare la stringa corrispondente alla password nel file amule.conf

Garluk
29-10-2009, 07:26
Accidenti!
Non mi ero accorto!

Scusa

Giuss
30-10-2009, 20:54
Con amule ho risolto, semplicemente quando si va ad editare il file conf per cambiare password si deve prima fermare il daemon e poi riavviarlo dopo la modifica

Ora sto provando samba, ma quando tento di accedere da un altro PC mi chiede anche qui nome e password oppure mi dice che e' impossibile accedere e sto cercando di capire il motivo

friwer
30-10-2009, 21:04
Ora sto provando samba, ma quando tento di accedere da un altro PC mi chiede anche qui nome e password oppure mi dice che e' impossibile accedere e sto cercando di capire il motivo

basta aggiungere l'utente samba con il comando
sudo smbpasswd –a tuoUtente
ti chiederà la password e la conferma
New SMB password: ********
Retype new SMB password:********

A quel punto potrai liberamente accedere dai pc con windows... ;)

astimas
06-11-2009, 13:57
ho scoperto da poco questa ottima guida :D e stavo provando con vmware ubuntu server 9.10

ho installato transmission e sembrerebbe ok, ho problemi però ad accedere a samba dal mio pc (windows 7)

queste le impostazioni di samba :

[shared]
comment = Cartella condivisa
path = /home/mauro/downloading
browseable = yes
public = yes
writable = yes
guest ok = yes
create mask = 0755


Da windows 7 rilevo correttamente l'unità condivisa, riesco ad accederci però se provo a creare una cartella o un file mi dice che non ho i permessi per farlo.

Cosa sbaglio ?

friwer
06-11-2009, 14:01
l'utente samba è lo stesso con cui accedi al muletto (nel tuo caso "mauro")?
hai provato con create mask = 0777?

astimas
06-11-2009, 14:49
l'utente è diverso (è in dominio active directory) ma accedendo all'unità condivisa su ubuntu non mi chiede username e password

astimas
06-11-2009, 15:23
un altro problema

ho installato transmission, dandogli come home directory per il download :
/home/mauro/downloads

però se provo a caricare un file torrent dall'interfaccia web, mi esce l'errore :
Error:Permission Denied (home/mauro/downloads/)

:mad: :mad:

buglis
06-11-2009, 15:38
un altro problema

ho installato transmission, dandogli come home directory per il download :
/home/mauro/downloads

però se provo a caricare un file torrent dall'interfaccia web, mi esce l'errore :
Error:Permission Denied (home/mauro/downloads/)

:mad: :mad:

Con che utente hai creato la cartella? Mi pare che caricando da web non risulta essere il tuo utente e quindi ti da questo errore.
Basta che controlli i permessi e risolvi.

astimas
06-11-2009, 16:13
allora,
in modo credo automatico mi ha creato in /var/lib/transmission-daemon le cartelle downloads e info

se vado nel percorso indicato e provo a scrivere ls -l mi da :


drwsrwxr-x 2 debian-transmission debian-transmission [...] downloads
drwsr-x--- 5 debian-transmisison debian-transmision [...] info


il che immagino significhi che transmission è stato installato come utente debian-transmission. Come faccio a cambiarlo in root o mauro ?

Garluk
06-11-2009, 17:10
Per cambiare utente devi usare il comando chown -R
Nel tuo caso basta un chmod 777 download perchè basta dare i permessi in scrittura alla dir download.

S1©kßø¥
16-11-2009, 15:20
Chi mi regala lo script init.d per deluged?
Ho dato una rimestata a quello per amule modificandolo per deluged, ma dovrei farne un'altro anche per deluge -u web e i miei 5 minuti da dedicare al cazzeggio sono terminati oggi :D

Ottima guida, molto noob-friendly, ma come al solito la guida migliore è sbatterci il muso su :)

Devil!
17-11-2009, 08:20
Chi mi regala lo script init.d per deluged?
Ho dato una rimestata a quello per amule modificandolo per deluged, ma dovrei farne un'altro anche per deluge -u web e i miei 5 minuti da dedicare al cazzeggio sono terminati oggi :D

Ottima guida, molto noob-friendly, ma come al solito la guida migliore è sbatterci il muso su :)


#!/bin/sh
# created by mambang
# Headless deluge startup script

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
DELUGE="/usr/bin/deluge"
DELUGE_OPTIONS="--ui web"
USER="utente" #Please change

DELUGEDAEMON="/usr/bin/deluged"
DESC1="Deluge Daemon"
DESC2="WebUi"
NAME1="deluged"
NAME2="Deluge webserver"

set -e


case "$1" in
start)
echo -n "Starting $DESC1 : "
start-stop-daemon -c $USER --start --background --quiet --exec $DELUGEDAEMON
echo "$NAME1"
sleep 2
echo -n "Starting $DESC2 : "
start-stop-daemon -c $USER --start --background --quiet --exec $DELUGE -- ${DELUGE_OPTIONS}
echo "$NAME2"
;;
stop)
echo -n "Stopping $DESC1 : "
PIDDELUGE=`ps ax |grep deluged |sed -n 1p |awk '{print $1}'`
kill $PIDDELUGE
echo "$NAME1."
echo -n "Stopping $DESC2 : "
PIDWEB=`ps ax |grep deluge |sed -n 2p |awk '{print $1}'`
kill $PIDWEB
echo "$NAME2."
;;
*)
N=deluge-daemon
echo "Usage: $N {start|stop|restart}" >&2

exit 1
;;
esac

exit 0


Trovato sul web, non testato (uso Transmission)

friwer
17-11-2009, 13:43
Chi mi regala lo script init.d per deluged?
Ho dato una rimestata a quello per amule modificandolo per deluged, ma dovrei farne un'altro anche per deluge -u web e i miei 5 minuti da dedicare al cazzeggio sono terminati oggi :D

Ottima guida, molto noob-friendly, ma come al solito la guida migliore è sbatterci il muso su :)

questo è il mio, funzionante con l'ultima versione di deluge presente su karmic
#!/bin/sh

################################################################################
# Don't forget to chmod the script and update your init.
#
# chmod +x /etc/init.d/deluge-daemon
# update-rc.d -f deluge-daemon defaults
#
################################################################################

### BEGIN INIT INFO
# Provides: deluge-daemon
# Required-Start: $local_fs $remote_fs
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs
# Should-Start: $network
# Should-Stop: $network
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: Daemonized version of deluge and webui.
# Description: Starts the deluge daemon with the user specified in
# /etc/default/deluge-daemon.
### END INIT INFO

# Author: Adolfo R. Brandes <arbrandes@gmail.com>

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
DESC="Deluge Daemon"
NAME1="deluged"
NAME2="deluge"
DAEMON1=/usr/bin/deluged
DAEMON1_ARGS="-d"
DAEMON2=/usr/bin/deluge
DAEMON2_ARGS="--ui web"
PIDFILE1=/var/run/$NAME1.pid
PIDFILE2=/var/run/$NAME2.pid
PKGNAME=deluge-daemon
SCRIPTNAME=/etc/init.d/$PKGNAME

# Exit if the package is not installed
[ -x "$DAEMON1" -a -x "$DAEMON2" ] || exit 0

# Read configuration variable file if it is present
[ -r /etc/default/$PKGNAME ] && . /etc/default/$PKGNAME

# Load the VERBOSE setting and other rcS variables
[ -f /etc/default/rcS ] && . /etc/default/rcS

# Define LSB log_* functions.
# Depend on lsb-base (>= 3.0-6) to ensure that this file is present.
. /lib/lsb/init-functions

if [ -z "$RUN_AT_STARTUP" -o "$RUN_AT_STARTUP" != "YES" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, edit /etc/default/$PKGNAME to start it."
exit 0
fi

if [ -z "$DELUGED_USER" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, DELUGED_USER not set in /etc/default/$PKGNAME."
exit 0
fi

#
# Function that starts the daemon/service
#
do_start()
{
# Return
# 0 if daemon has been started
# 1 if daemon was already running
# 2 if daemon could not be started
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --test > /dev/null
RETVAL1="$?"
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --test > /dev/null
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 1

start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --make-pidfile --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER -- $DAEMON1_ARGS
RETVAL1="$?"
sleep 2
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --make-pidfile --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER -- $DAEMON2_ARGS
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 2
}

#
# Function that stops the daemon/service
#
do_stop()
{
# Return
# 0 if daemon has been stopped
# 1 if daemon was already stopped
# 2 if daemon could not be stopped
# other if a failure occurred

start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE2
RETVAL2="$?"
start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE1
RETVAL1="$?"
[ "$RETVAL1" = "2" -o "$RETVAL2" = "2" ] && return 2

rm -f $PIDFILE1 $PIDFILE2

[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] && return 0 || return 1
}


case "$1" in
start)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Starting $DESC" "$NAME1"
do_start
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
stop)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
restart|force-reload)
log_daemon_msg "Restarting $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1)
do_start
case "$?" in
0) log_end_msg 0 ;;
1) log_end_msg 1 ;; # Old process is still running
*) log_end_msg 1 ;; # Failed to start
esac
;;
*)
# Failed to stop
log_end_msg 1
;;
esac
;;
*)
echo "Usage: $SCRIPTNAME {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 3
;;
esac

:

ricorda di editare il file /etc/default/deluge-daemon inserendo il nome dell'utente in uso ;)

buglis
17-11-2009, 14:50
bene, penso di avere completato il muletto.
a parte la parte webserver (che probabilmente ha bisogno di una rifinita, ma per il momento non mi serve e non ho tempo di sistemarla, quindi la tengo "spenta" :D), direi che tutto il resto e' ultimato.
condivido la libreria musicale con mt-daap (credo che abbia cambiato nome in firefly, comunque nei repository di ubuntu e' presente con il nome "vecchio") e la ascolto dai pc con itunes, le foto e i video/film con twonky media server (che, alla fine, ho acquistato, visto che e' un po' piu' compatibile con windows e mi dava un po' meno problemi di mediatomb... e poi e' costato "solo" 20€) e li vedo in streaming da xp, vista e seven (tra l'altro, ho pure trovato un comodo plugin per firefox per aprire i link che vengono mostrati nell'interfaccia web direttamente con un player esterno... in questo modo, posso aprire per esempio i telefilm in inglese che so, con vlc, e importare a parte i sottotitoli, visto che non mi sembra che nessun media server trasmetta anche quelli), e reperisco materiale con il mulo e il torrente (alternativamente).
tra l'altro, ho appena trovato un sistema per fare partire automaticamente il download con trasmission delle puntate delle mie serie preferite sfruttando i feed rss (in breve, usando flexget (http://flexget.com/) e impostando transmission per l'avvio automatico dei torrent che si trovano in una determinata cartella). cosi' ora non devo neanche piu' ricordarmi di farle partire :D

insomma, pienamente soddisfatto!

Ciao, ma perchè tieni due media server?
In più non è più comodo condividere la cartella con samba per itunes?

Con twonky come ti trovi? Fa lo streaming dei file mkv su ps3?

Ma hai il muletto senza il DE oppure l'hai installato? Guardando twonky mi pare che serva un DE.

chicco83
17-11-2009, 18:41
Ciao, ma perchè tieni due media server?
In più non è più comodo condividere la cartella con samba per itunes?
avendo un ipod e un iphone, quando sono su windows per ascoltare la musica uso itunes, e mi fa comodo avere una libreria condivisa (anche per gli altri che usano itunes) in cui tenere tutta la musica, senza occupare giga inutilmente sui vari computer... inoltre, funziona anche con i programmi che uso per ascoltare la musica su linux (prevalentemente rhythmbox, qualche volta banshee). questo, per quello che riguarda mt-daap.
riguardo a twonky media server, avendo un parco macchine abbastanza variegato (sul mio notebook e sul mio netbook ho seven e ubuntu, mio fratello e un coinquilino hanno xp), e' l'unico che mi permette di condividere i video un po' con tutti i sistemi (soprattutto grazie alla comoda interfaccia web).
preferisco tenere separate le due cose usando programmi dedicati ;)

Con twonky come ti trovi? Fa lo streaming dei file mkv su ps3?
purtroppo non ti so rispondere, non avendo una play3 per provare.
lo streaming degli mkv lo fa, ho provato un paio di volte (soluzione comoda per streammare film e sottotitoli insieme senza dovere ricodificare il tutto), ma da quello che mi sembra di avere capito la play3 non supporta questo formato. nelle ultime versioni del server mi sembra sia possibile fare la transcodifica in formati "standard", ma non ti saprei dire se la fa "al volo" quando fai partire il video, o in background per tutti i film nella libreria (non credo... sarebbe dispendioso anche in termini di spazio).
comunque, quello degli mkv e' un problema della ps3 che non li legge, non del server che non fa lo streaming.

Ma hai il muletto senza il DE oppure l'hai installato? Guardando twonky mi pare che serva un DE.
ho un de perche' comunque il pc lo usano anche i miei coinquilini per navigare/videoscrivere/ecc... non credo ci voglia un de, alla fine dovrebbe essere un demone... e ha un'interfaccia web, quindi al massimo ha bisogno di apache...

comunque, mi sembra che fino alla fine dell'anno sia in sconto a meta' prezzo, quindi se non ho capito male dovrebbe costare addirittura 10€... se non l'avessi gia' preso, lo prenderei, a quel prezzo... anche solo per lasciarlo nel pc a prendere la polvere... :D

buglis
18-11-2009, 08:54
avendo un ipod e un iphone, quando sono su windows per ascoltare la musica uso itunes, e mi fa comodo avere una libreria condivisa (anche per gli altri che usano itunes) in cui tenere tutta la musica, senza occupare giga inutilmente sui vari computer... inoltre, funziona anche con i programmi che uso per ascoltare la musica su linux (prevalentemente rhythmbox, qualche volta banshee). questo, per quello che riguarda mt-daap.
riguardo a twonky media server, avendo un parco macchine abbastanza variegato (sul mio notebook e sul mio netbook ho seven e ubuntu, mio fratello e un coinquilino hanno xp), e' l'unico che mi permette di condividere i video un po' con tutti i sistemi (soprattutto grazie alla comoda interfaccia web).
preferisco tenere separate le due cose usando programmi dedicati ;)


purtroppo non ti so rispondere, non avendo una play3 per provare.
lo streaming degli mkv lo fa, ho provato un paio di volte (soluzione comoda per streammare film e sottotitoli insieme senza dovere ricodificare il tutto), ma da quello che mi sembra di avere capito la play3 non supporta questo formato. nelle ultime versioni del server mi sembra sia possibile fare la transcodifica in formati "standard", ma non ti saprei dire se la fa "al volo" quando fai partire il video, o in background per tutti i film nella libreria (non credo... sarebbe dispendioso anche in termini di spazio).
comunque, quello degli mkv e' un problema della ps3 che non li legge, non del server che non fa lo streaming.


ho un de perche' comunque il pc lo usano anche i miei coinquilini per navigare/videoscrivere/ecc... non credo ci voglia un de, alla fine dovrebbe essere un demone... e ha un'interfaccia web, quindi al massimo ha bisogno di apache...

comunque, mi sembra che fino alla fine dell'anno sia in sconto a meta' prezzo, quindi se non ho capito male dovrebbe costare addirittura 10€... se non l'avessi gia' preso, lo prenderei, a quel prezzo... anche solo per lasciarlo nel pc a prendere la polvere... :D

Grazie per le tue risposte, sei stato chiarissimo.

Riguardo al discorso dei file mkv con ps3, ho sbagliato io volevo dire la transcodifica al volo in un formato leggibile da ps3. Io ho mediatomb ma non riesco a farlo e volevo provare una via diversa.

Un ultima cosa, ma utilizzando file tramite mediaserver riesci poi a modificarli?

Ad esempio con itunes potresti poi modificare i tag?
Ciao


PS transmission è accessibile tramite web oppure bisogna avere un client sul computer locale?

chicco83
18-11-2009, 09:18
Grazie per le tue risposte, sei stato chiarissimo.

Riguardo al discorso dei file mkv con ps3, ho sbagliato io volevo dire la transcodifica al volo in un formato leggibile da ps3. Io ho mediatomb ma non riesco a farlo e volevo provare una via diversa.
penso (e sottolineo penso, perche' non ho gli strumenti per verificare) di si, che sia in grado di fare la transcodifica al volo. ma:
1) non so di preciso in quale formato (forse mpeg2, mpeg4 o flash... o almeno, questi sono i formati che mi mostra nel sottomenu' relativo alla transcodifica)
2) non so quale possa essere il carico per il processore. per esempio, io lo uso con un atom, non fa la transcodifica, e quando mi guardo in streaming i file sembra che il demone di twonky non sia neanche in esecuzione (mmm... forse sto esagerando... di sicuro pero' non fa andare la cpu al 100% per tutta la durata dello streaming).

ad ogni modo, sul sito c'e' una trial di 30 giorni. secondo me ti conviene scaricarla e provarla (scompatti in una directory ed esegui). bene che vada, la compri, male che vada la cancelli :D

Un ultima cosa, ma utilizzando file tramite mediaserver riesci poi a modificarli?
Ad esempio con itunes potresti poi modificare i tag?
Ciao
credo di no, ma non te lo assicuro, non avendo mai provato.
d'altra parte, per queste cose sono un perfettino e la mia musica viene sempre ben taggata prima di essere aggiunta in una qualsiasi libreria musicale... :D

PS transmission è accessibile tramite web oppure bisogna avere un client sul computer locale?
transmission ha una interfaccia web "iphone-style" molto carina, usando quella non c'e' bisogno di nessun programma.
altrimenti, ci sono delle interfacce grafiche che si collegano al demone remoto e che svolgono, fondamentalmente, la stessa funzione. non so se hanno qualche opzione in piu'...

buglis
18-11-2009, 09:24
penso (e sottolineo penso, perche' non ho gli strumenti per verificare) di si, che sia in grado di fare la transcodifica al volo. ma:
1) non so di preciso in quale formato (forse mpeg2, mpeg4 o flash... o almeno, questi sono i formati che mi mostra nel sottomenu' relativo alla transcodifica)
2) non so quale possa essere il carico per il processore. per esempio, io lo uso con un atom, non fa la transcodifica, e quando mi guardo in streaming i file sembra che il demone di twonky non sia neanche in esecuzione (mmm... forse sto esagerando... di sicuro pero' non fa andare la cpu al 100% per tutta la durata dello streaming).

ad ogni modo, sul sito c'e' una trial di 30 giorni. secondo me ti conviene scaricarla e provarla (scompatti in una directory ed esegui). bene che vada, la compri, male che vada la cancelli :D


credo di no, ma non te lo assicuro, non avendo mai provato.
d'altra parte, per queste cose sono un perfettino e la mia musica viene sempre ben taggata prima di essere aggiunta in una qualsiasi libreria musicale... :D


transmission ha una interfaccia web "iphone-style" molto carina, usando quella non c'e' bisogno di nessun programma.
altrimenti, ci sono delle interfacce grafiche che si collegano al demone remoto e che svolgono, fondamentalmente, la stessa funzione. non so se hanno qualche opzione in piu'...

Grazie di nuovo.
Proverò sicuramente twonky poi deciderò.
Io buona parte della libreria la devo modificare quando mi capita sottomano e quindi modifico spesso ed è per questo che uso una condivisione samba tra server e mac.

Utilizzo rtorrent+wtorrent ma volevo provare pure transmission, quindi non mi resta che provarlo.
Grazie di nuovo :)

S1©kßø¥
18-11-2009, 17:45
ricorda di editare il file /etc/default/deluge-daemon inserendo il nome dell'utente in uso ;)

Grazie, sto per mettere questo.
L'hai fatto tu? Se si hai fatto le cosine per bene ;)

Potrebbero sprecarsi a rendere la configurazione del webserver un po' più veloce per gli headless, amule include già tutto.
Anche perchè lo script va bene con ub server 9.10, ma ad un major upgrade è capace che si scassa tutto, dovrebbero includerlo nel pacchetto deluged sinceramente.

chicco83
18-11-2009, 18:29
Grazie di nuovo.
Io buona parte della libreria la devo modificare quando mi capita sottomano e quindi modifico spesso ed è per questo che uso una condivisione samba tra server e mac.
ora che ci penso, il motivo per cui non ho fatto una condivisione samba per la libreria di itunes e' che per accedere alle cartelle condivise devo loggarmi, e non ho voglia di ripetere il procedimento ogni volta che devo ascoltarmi un mp3 :D
si, sono molto pigro per queste cose :D

S1©kßø¥
18-11-2009, 18:35
Una delle cose che ancora non ho centralizzato è la musica.
Chi mi dà qualche consiglio?
Considerando che ho un ipod da 30 gb che aggiorno poco (diciamo che non aggiungo una canzone da mesi), un pc windows media center, un portatile windows 7 e un mac fisso?

chicco83
18-11-2009, 19:22
Una delle cose che ancora non ho centralizzato è la musica.
Chi mi dà qualche consiglio?
Considerando che ho un ipod da 30 gb che aggiorno poco (diciamo che non aggiungo una canzone da mesi), un pc windows media center, un portatile windows 7 e un mac fisso?
potresti usare mt-daap o tangerine (un music server in c#, se non ti fa schifo mono :D) e ascoltarla con itunes.
oppure, usare mediatomb o twonkymedia server (questo, pero', e' a pagamento) e ascoltarla con windows media player (su windows). sul mac non ti so aiutare, non avendolo. puoi dare un'occhiata qui (http://en.wikipedia.org/wiki/UPnP_AV_MediaServers#UPnP_AV_clients_.28ControlPoint.29).
io ti consiglierei mt-daap e itunes su tutti i pc, o in alternativa mt-daap per itunes sul mac, e mediatomb o twonky server per i pc windows.

buglis
18-11-2009, 21:56
ora che ci penso, il motivo per cui non ho fatto una condivisione samba per la libreria di itunes e' che per accedere alle cartelle condivise devo loggarmi, e non ho voglia di ripetere il procedimento ogni volta che devo ascoltarmi un mp3 :D
si, sono molto pigro per queste cose :D

loggarti? Io ho user e pass ma la condivisione è sempre attiva.

chicco83
18-11-2009, 23:35
loggarti? Io ho user e pass ma la condivisione è sempre attiva.
bo... sara' perche' uso seven, e perche' la password degli account che ho sui pc non e' la stessa di quello che ho sul server...
vabbe', per le poche volte che uso la condivisione samba, una password posso anche reinserirla :D

buglis
18-11-2009, 23:42
bo... sara' perche' uso seven, e perche' la password degli account che ho sui pc non e' la stessa di quello che ho sul server...
vabbe', per le poche volte che uso la condivisione samba, una password posso anche reinserirla :D

Sarà veramente perchè usi windows 7, infatti ora che ci penso con la RC dovevo reinserirla ogni volta. Per fortuna lo uso raramente windows a casa :D

Garluk
19-11-2009, 07:48
Controllate che nel file di configurazione di samba, nella sezione relativa alla configurazione della condivisione ci sia
guest ok = yes
Senza di quello chiede user e password.

Una condivisione libera dovrebbe avere all'incirca una configurazione così

[shared]
comment = Cartella condivisa
path = <path della cartella>
browseable = yes
public = yes
writable = yes
guest ok = yes
create mask = 0777

buglis
19-11-2009, 08:32
Controllate che nel file di configurazione di samba, nella sezione relativa alla configurazione della condivisione ci sia
guest ok = yes
Senza di quello chiede user e password.

Una condivisione libera dovrebbe avere all'incirca una configurazione così

[shared]
comment = Cartella condivisa
path = <path della cartella>
browseable = yes
public = yes
writable = yes
guest ok = yes
create mask = 0777


Il file di configurazione è perfetto visto che con snow leopard, archlinux e xp funziona senza dover mettere ogni volta user e pass, praticamente con windows 7 non mi salva i dati di login :muro:

Devil!
20-11-2009, 06:15
Ma che versione di Windows 7? Perchè ad esempio a me con Windows XP Pro non viene richiesta la password ogni volta, mentre con Windows XP Home sì, quindi può dipendere anche dalla versione del sistema operativo installato.

buglis
20-11-2009, 07:53
Ma che versione di Windows 7? Perchè ad esempio a me con Windows XP Pro non viene richiesta la password ogni volta, mentre con Windows XP Home sì, quindi può dipendere anche dalla versione del sistema operativo installato.

Io con XP non avevo problemi mentre con windows 7 sia la RC che la versione finale non mi salva i dati di login.

chicco83
20-11-2009, 07:58
Ma che versione di Windows 7? Perchè ad esempio a me con Windows XP Pro non viene richiesta la password ogni volta, mentre con Windows XP Home sì, quindi può dipendere anche dalla versione del sistema operativo installato.
io ho la professional, e nonostante ogni volta spunti la casalla per memorizzare i dati di accesso, ogni volta mi vengono richiesti :D

holly88
21-11-2009, 01:22
sera a tutti....cn ubuntu server vorrei accedere da esterno....ad esempio solo una cartella dell'hdd accessibile da internet cn servizio ddns(dyndns x esempio) non ho idea come fare....
e caricare un piccolo sito(poche pagine leggere x poche persone)?(sempre da esterno)
grazie mille!

Garluk
21-11-2009, 11:44
sera a tutti....cn ubuntu server vorrei accedere da esterno....ad esempio solo una cartella dell'hdd accessibile da internet cn servizio ddns(dyndns x esempio) non ho idea come fare....
e caricare un piccolo sito(poche pagine leggere x poche persone)?(sempre da esterno)
grazie mille!

Devi mettere su il servizio ftp e il servizio web (apache) e poi aprire le rispettive porte sul router.

Oltre alla guida in prima pagina devi aggiungere ulteriori installazioni.

Per il webserver devi dare questo comando
sudo apt-get install apache2 apache2-doc apache2-mpm-prefork apache2-utils apache2-suexec libexpat1 ssl-cert

Se ti serve pure il php devi aggiungere
sudo apt-get install libapache2-mod-php5 libapache2-mod-ruby libapache2-mod-python php5 php5-common php5-curl php5-dev php5-gd php5-idn php-pear php5-imagick php5-imap php5-mcrypt php5-memcache php5-mhash php5-ming php5-mysql php5-pspell php5-recode php5-snmp php5-sqlite php5-tidy php5-xmlrpc php5-xsl

Per l'ftp devi far così:
sudo apt-get install proftpd ucf[/CODE]
alla domanda che ti appare rispondi 'standalone'
poi editi il file proftpd.conf tramite il comando
vi /etc/proftpd/proftpd.conf
e cambi i seguenti settaggi così:
[...]
DefaultRoot ~
IdentLookups off
ServerIdent on "FTP Server ready."
[...]

Quindi fai ripartire il demone con il comando:
/etc/init.d/proftpd restart

A questo punto ti sistemi le altre configurazioni così metti a posto gli utenti e le pagine.

S1©kßø¥
21-11-2009, 11:49
... e poi a quel punto dovresti dare un'occhiata alla porta 80 se è accessibile da remoto :asd:

Ad esempio, tele2 me la blocca da diversi mesi ormai :D

holly88
21-11-2009, 13:10
grazie ragazzi....ora provo...sperando che non abbia problemi..sennò so a ki rivolgermi...
grazie ancora!:)

holly88
21-11-2009, 14:51
niente....c'era scritto un problema che ho risolto..:)

holly88
21-11-2009, 16:51
non ho idea come configurare apache...senza grafica ho problemi....
x esempio ho una cartella cn un sito internet fatto tutto x bene cn a capo index.html
dove lo devo caricare??con quale comando??


x l'ftp uguale...senza grafica non riesco...ho una cartella XXX che voglio condividere (intendo che apro in un qualsiasi brower del mondo ftp://pcdiholly88 e mi esce la lista dei file cn la possibilità di scaricarli (e anche caricarli se si può)
scusate la mia ignoranza ma sto cercando di imparare...linux solo di grafica e qualche comando sudo so...:)
grazie

Garluk
22-11-2009, 00:50
Qualche lettura no?
Sul sito di apache c'è scritto tutto!

Siete troppo ben abituati agli ambienti grafici....forse linux non fa per te!

Cmq se vuoi imparare il sito di apache è una buona miniera di informazioni.

Qualche dritta te la do.
I file di configurazione li trovi in /etc/apache2/
Il file di configurazione di default è /etc/apache2/sites-available/default

Se lo guardi trovi che il webserver ha i file in /var/www
Per cui i file che vuoi vedere li puoi caricare proprio lì.
Un pò di doc la trovi sul pc accessibile via http://localhost/doc o nella directory /usr/share/doc

I file di configurazione di proftpd li trovi in /etc/proftpd

Garluk
22-11-2009, 00:51
... e poi a quel punto dovresti dare un'occhiata alla porta 80 se è accessibile da remoto :asd:

Ad esempio, tele2 me la blocca da diversi mesi ormai :D

E a te chi ti manda di usare tele2 come gestore. Penso sia il peggiore! Anzi no...il peggiore è vodafone che usa rete tele2 visto che tele2 italia è proprio di vodafone...
Il successivo in ordine di schifezza è wind-infostrada....

holly88
22-11-2009, 01:00
garluk hai ragione....ma nessuno nasce imparato....in poco tempo ho imparato tantissime cose....
cmq grazie ci provo....:)

CapodelMondo
22-11-2009, 07:49
garluk hai ragione....ma nessuno nasce imparato....in poco tempo ho imparato tantissime cose....
cmq grazie ci provo....:)

per l ftp ti basta installare open ssh. in questo modo puoi comandare eventualemtne il mulo via ssh (installando le amule utilities tra cui appunto amulecmd) e soprattutto ti crea un server SFTP a cui ti puoi connettere con qualsiasi client FTP che ne supporti la versioen sicura (S appunto). io dal lavoro uso winscp perchè non ho altra scelta ma ce ne sono altri.

passando da ssh la vedo una cosa un po più sicura ecco. poi qua in giro c'è una guida per configurare melgio il demone ssh e renderlo + sicuro con qualche cambio parametro (ad esempio senza usare la porta di defualt 22)...

Garluk
06-12-2009, 23:59
Segnalo che deluge con la versione 1.2 ha un modo di installarsi diverso.

Bisognerebbe aggiornare la guida. Se ci son problemi posso scrivere quella parte io.

friwer
07-12-2009, 07:57
Segnalo che deluge con la versione 1.2 ha un modo di installarsi diverso.

Bisognerebbe aggiornare la guida. Se ci son problemi posso scrivere quella parte io.

ho visto sul sito del progetto che sono ancora alla rc...preferisco lasciare la versione stabile fino alla sua uscita definitiva, per evitare problemi :)
Inoltre, su tutti i rami (ad eccezione di lucid) c'è ancora la versione 1.1.9
In ogni caso, se ti va puoi scrivere la nuova procedura di installazione così ci troviamo avanti con il lavoro ;)

S1©kßø¥
07-12-2009, 10:01
Segnalo che deluge con la versione 1.2 ha un modo di installarsi diverso.

Bisognerebbe aggiornare la guida. Se ci son problemi posso scrivere quella parte io.

Ed aggiungo: ha anche una Web UI AJAX spettacolare ;)

chicco83
07-12-2009, 10:04
Ed aggiungo: ha anche una Web UI AJAX spettacolare ;)
gia'... e' davvero ben fatta. se ne facessero anche una ottimizzata per iphone, passerei definitivamente a deluge. transmission e' leggerissimo, pero' e' anche un po' limitato come funzionalita'...

S1©kßø¥
07-12-2009, 10:12
gia'... e' davvero ben fatta. se ne facessero anche una ottimizzata per iphone, passerei definitivamente a deluge. transmission e' leggerissimo, pero' e' anche un po' limitato come funzionalita'...

Dopo la reinstallazione di ub 9.10 su compact flash, transmission veniva di default, così mi sono detto "proviamo pure questo va", dato che sapevo dell'interfaccia web.

L'ho provato una manciata di secondi... Mancano tutte le opzioni, va bene solo per scaricare.
A me ogni tanto si inpalla l'UPNP o le porte ed ho bisogno di fare qualche modifica al volo, sinceramente non ho voglia di riavviarlo ogni santa volta...

La UI ajax delle versioni precedenti era uno schifo, lenta da morire, inaccessibile fuori dalla local, incompleta.
Questa è una scheggia, è veramente 2.0, e c'è tutto.

Ci sono solo da sistemare alcune cosette, non accessibili se non editando direttamente il file di configurazione.
Ad esempio nel mio caso era settabile solo la directory di download, mentre io mi separo accuratamente tutti i file, temp e torrent, etc etc.

Ed ha ancora qualche casino con i plugin.

Garluk
07-12-2009, 11:06
ho visto sul sito del progetto che sono ancora alla rc...preferisco lasciare la versione stabile fino alla sua uscita definitiva, per evitare problemi :)
Inoltre, su tutti i rami (ad eccezione di lucid) c'è ancora la versione 1.1.9
In ogni caso, se ti va puoi scrivere la nuova procedura di installazione così ci troviamo avanti con il lavoro ;)

Se usi i repository del gruppo trovi solo la 1.2...

Cmq ti preparo la procedura appena ho un attimo. Fra l'altro è semplice.

Garluk
07-12-2009, 11:07
Ci sono solo da sistemare alcune cosette, non accessibili se non editando direttamente il file di configurazione.
Ad esempio nel mio caso era settabile solo la directory di download, mentre io mi separo accuratamente tutti i file, temp e torrent, etc etc.

Ed ha ancora qualche casino con i plugin.

Che file di config usi (anche in pvt).

Non sto usando plugin....che plugin fanno casino così evito di impazzire?

S1©kßø¥
07-12-2009, 11:11
Che file di config usi (anche in pvt).

Non sto usando plugin....che plugin fanno casino così evito di impazzire?

Dal webui fanno casino tutti i plugin.
Attivandoli, non si "barra" la crocetta, e non si riesce a disattivarli dalla web ui stessi.

Appena ho tempo incollo il mio file di config, dato che ho montato alcune dir sul raid 5 mentre il 90% del sistema è su compact flash necessitavo di modificarmi tutte le dir di download.

Meglio attivarli dalla config, sinceramente non ne avevo mai usati quindi non so consigliarti.

kwb
07-12-2009, 14:04
Sono andato a gironzolare sul sito di Deluge, e sembra abbiano fatto degli sviluppi nel codice non indifferenti, a partire dall'interfaccia web in ajax ( che ai tempi era inutilizzabile :p ).
Ora come ora, io sono alla 1.1.9 rc e va da dio, non vorrei, passando alla nuova versione perdere troppo tempo a rifare tutta la configurazione attuale. Di plugin essenzialmente ora uso solo feeder per gli rss, ma mi pare di capire che ne siano usciti di migliori ( forse anche per la web ui ) tipo FlexGet .
Consigliate di piallare l'attuale config e mettere su la ubuntu 9.10 server così da fare il passaggio a deluge 1.2 o cosa?
Necessito che l'aggiornamento alla nuova versione sia rapido e indolore visto che ho alcuni standard a cui attenermi :D

Garluk
07-12-2009, 22:33
Ecco la guida. Spero sia chiara e utile.


Installazione di deluge (torrent)

Per la stesura di questa guida suppongo che l'utente sotto cui girerà il demone di deluge si chiami "user".

Nel caso in cui si volesse usare un utente ad hoc basta aggiungere un nuovo utente nel sistema col comando:
sudo adduser --disabled-password --system --home /var/lib/deluge --gecos "Deluge server" --group deluge

Con questa scelta da ora in poi bisogna sostiture user con deluge

La prima cosa da fare è creare i file di log col comando:
sudo touch /var/log/deluged.log
sudo touch /var/log/deluge-web.log
sudo chown user:user /var/log/deluge*


Aggiungere i repository di deluge e aggiornare la lista dei pacchetti
sudo echo 'deb http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu karmic main' > /etc/apt/sources.list.d/deluge.list
sudo echo 'deb-src http://ppa.launchpad.net/deluge-team/ppa/ubuntu karmic main' >> /etc/apt/sources.list.d/deluge.list

sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 249AD24C

sudo apt-get update

ATTENZIONE: la scritta in blue indica il nome della distribuzione. Quella indicata è relativa a ubuntu 9.10. Qualora uno avesse ubuntu 9.04 deve sostituire la parola karmic con jaunty o con intrepid nel caso si avesse installata la 8.10.
Per sapere la release installata e la 'parolina' da inserire usare il comando
lsb_release -a

Procediamo adesso con l'installazione
sudo apt-get install deluged deluge-webui

Procediamo con la configurazione di default del demone.
Si deve creare il file /etc/default/deluge-daemon con il comando
sudo nano /etc/default/deluge-daemon
e incollarci questo testo
# Configuration for /etc/init.d/deluge-daemon

# The init.d script will only run if this variable non-empty.
DELUGED_USER="user"

# Should we run at startup?
RUN_AT_STARTUP="YES"


Quindi creiamo lo script /etc/init.d/deluge-daemon per avviare, fermare e riavviare il demone.
Usiamo il comando
sudo nano /etc/init.d/deluge-daemon
e ci incolliamo dentro questo testo
#!/bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides: deluge-daemon
# Required-Start: $local_fs $remote_fs
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs
# Should-Start: $network
# Should-Stop: $network
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: Daemonized version of deluge and webui.
# Description: Starts the deluge daemon with the user specified in
# /etc/default/deluge-daemon.
### END INIT INFO

# Author: Adolfo R. Brandes
# Modified: Sami Olmari

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
DESC="Deluge Daemon"
NAME1="deluged"
NAME2="deluge-web"
DAEMON1=/usr/bin/deluged
DAEMON1_ARGS="-d -c /home/user/.deluge -l /var/log/deluged.log -L warning"
DAEMON2=/usr/bin/deluge-web
DAEMON2_ARGS="-p 9092 -c /home/user/.deluge -l /var/log/deluge-web.log -L warning"
PIDFILE1=/var/run/$NAME1.pid
PIDFILE2=/var/run/$NAME2.pid
PKGNAME=deluge-daemon
SCRIPTNAME=/etc/init.d/$PKGNAME

# Exit if the package is not installed
[ -x "$DAEMON1" -a -x "$DAEMON2" ] || exit 0

# Read configuration variable file if it is present
[ -r /etc/default/$PKGNAME ] && . /etc/default/$PKGNAME

# Load the VERBOSE setting and other rcS variables
[ -f /etc/default/rcS ] && . /etc/default/rcS

# Define LSB log_* functions.
# Depend on lsb-base (>= 3.0-6) to ensure that this file is present.
. /lib/lsb/init-functions

if [ -z "$RUN_AT_STARTUP" -o "$RUN_AT_STARTUP" != "YES" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, edit /etc/default/$PKGNAME to start it."
exit 0
fi

if [ -z "$DELUGED_USER" ]
then
log_warning_msg "Not starting $PKGNAME, DELUGED_USER not set in /etc/default/$PKGNAME."
exit 0
fi

#
# Function that starts the daemon/service
#
do_start()
{
# Return
# 0 if daemon has been started
# 1 if daemon was already running
# 2 if daemon could not be started
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --test > /dev/null
RETVAL1="$?"
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER --test > /dev/null
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 1

start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE1 --make-pidfile --exec $DAEMON1 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER -- $DAEMON1_ARGS
RETVAL1="$?"
sleep 2
start-stop-daemon --start --background --quiet --pidfile $PIDFILE2 --make-pidfile --exec $DAEMON2 \
--chuid $DELUGED_USER --user $DELUGED_USER -- $DAEMON2_ARGS
RETVAL2="$?"
[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] || return 2
}

#
# Function that stops the daemon/service
#
do_stop()
{
# Return
# 0 if daemon has been stopped
# 1 if daemon was already stopped
# 2 if daemon could not be stopped
# other if a failure occurred

start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE2
RETVAL2="$?"
start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 --user $DELUGED_USER --pidfile $PIDFILE1
RETVAL1="$?"
[ "$RETVAL1" = "2" -o "$RETVAL2" = "2" ] && return 2

rm -f $PIDFILE1 $PIDFILE2

[ "$RETVAL1" = "0" -a "$RETVAL2" = "0" ] && return 0 || return 1
}

case "$1" in
start)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Starting $DESC" "$NAME1"
do_start
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
stop)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1 ;;
esac
;;
restart|force-reload)
log_daemon_msg "Restarting $DESC" "$NAME1"
do_stop
case "$?" in
0|1)
do_start
case "$?" in
0) log_end_msg 0 ;;
1) log_end_msg 1 ;; # Old process is still running
*) log_end_msg 1 ;; # Failed to start
esac
;;
*)
# Failed to stop
log_end_msg 1
;;
esac
;;
*)
echo "Usage: $SCRIPTNAME {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 3
;;
esac


Diamo i permessi di esecuzione al file appena creato
sudo chmod 755 /etc/init.d/deluge-daemon
Aggiungiamo il servizio alla sequenza di avvio con il comando
sudo update-rc.d deluge-daemon defaults
E per finire avviamo il demone con il comando
sudo /etc/init.d/deluge-daemon start

Bene il lavoro è finito.
Per accedere alla webUI basta aprire il browser e digitare
http://ipdelmuletto:9092
La password di default è deluge. Cambiarla al primo accesso dalla sezione Configurazioni -> Password

Garluk
07-12-2009, 22:36
Consigliate di piallare l'attuale config e mettere su la ubuntu 9.10 server così da fare il passaggio a deluge 1.2 o cosa?
Necessito che l'aggiornamento alla nuova versione sia rapido e indolore visto che ho alcuni standard a cui attenermi :D

E perchè mai?

Disinstalli deluge e lo reinstalli con la guida che ho postato sopra.

Se vuoi aggiornare ubuntu basta usare il comando:
do-release-upgrade

kwb
08-12-2009, 00:33
E perchè mai?

Disinstalli deluge e lo reinstalli con la guida che ho postato sopra.

Se vuoi aggiornare ubuntu basta usare il comando:
do-release-upgrade

Anzitutto, ti ringrazio per la celerità.
Seconda cosa: fare questo do-release-upgrade non è sempre consigliato, molti dicono che l'utilizzo di questo comando è da usare con estrema cautela perchè a volte vengono a crearsi dei conflitti coi pacchetti....
...
Cmq ora che ci penso, io sono su debian :D Penso comunque che la piallerò e passerò alla Ubuntu 9.10 che mi pare ottima per i miei utilizzi.
L'unica cosa che mi interessa sapere è se per la WebUI esistono plugin alternativi a feeder per gestire gli RSS.
Dalla pagina dei plugin del sito non sono riuscito a capire se quelli disponibili fossero compatibili con l'interfaccia web...

Una domanda sulla guida appena scritta: all'inizio dici, per chi vuole, di creare un utente apposta per il demone/deluge o cosa? Perchè mai uno dovrebbe creare un utente appositamente per far partire un programma? Solo questo pezzo non mi è chiaro, per il resto sono a posto!

S1©kßø¥
08-12-2009, 00:37
Che file di config usi (anche in pvt).

Non sto usando plugin....che plugin fanno casino così evito di impazzire?

cat /var/lib/deluge/core.conf
{ "file": 1, "format": 1
}{
"info_sent": 1260138825.8302081,
"lsd": true,
"send_info": true,
"move_completed_path": "/dwl/shared",
"enc_in_policy": 1,
"queue_new_to_top": false,
"ignore_limits_on_local_network": true,
"rate_limit_ip_overhead": true,
"daemon_port": 58846,
"torrentfiles_location": "/dwl/torrent/downloaded",
"max_active_limit": 12,
"utpex": true,
"max_active_downloading": 6,
"max_active_seeding": 5,
"allow_remote": false,
"max_half_open_connections": 100,
"download_location": "/dwl/temp/torrent",
"compact_allocation": true,
"max_upload_speed": 20.0,
"cache_expiry": 60,
"prioritize_first_last_pieces": true,
"auto_managed": true,
"enc_level": 2,
"max_connections_per_second": 40,
"dont_count_slow_torrents": true,
"random_outgoing_ports": false,
"max_upload_slots_per_torrent": -1,
"new_release_check": true,
"enc_out_policy": 1,
"outgoing_ports": [
6881,
6885
],
"seed_time_limit": 180,
"cache_size": 512,
"share_ratio_limit": 2.0,
"max_download_speed": -1.0,
"geoip_db_location": "/usr/share/GeoIP/GeoIP.dat",
"natpmp": true,
"stop_seed_at_ratio": true,
"peer_tos": "0x00",
"listen_interface": "",
"upnp": true,
"max_download_speed_per_torrent": -1,
"max_upload_slots_global": 4,
"enabled_plugins": [
"Extractor",
"Label"
],
"random_port": false,
"autoadd_enable": true,
"max_connections_global": 400,
"enc_prefer_rc4": true,
"listen_ports": [
6886,
6891
],
"dht": true,
"stop_seed_ratio": 0.20000000298023224,
"seed_time_ratio_limit": 7.0,
"max_upload_speed_per_torrent": -1,
"copy_torrent_file": true,
"move_completed": true,
"proxies": {
"peer": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
},
"web_seed": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
},
"tracker": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
},
"dht": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
}
},
"add_paused": false,
"undefined": true,
"max_connections_per_torrent": -1,
"remove_seed_at_ratio": true,
"autoadd_location": "/dwl/torrent",
"plugins_location": "/var/lib/deluge/plugins"
}

Questo è il mio, dato che non amo seguire guide non so precisamente cosa e dove ho modificato, diciamo che ho modificato finchè ha funzionato come mi interessava :D
Confrontate con il vostro per scoprire cosa vi interessa.

kwb
08-12-2009, 00:48
cat /var/lib/deluge/core.conf
{ "file": 1, "format": 1
}{
"info_sent": 1260138825.8302081,
"lsd": true,
"send_info": true,
"move_completed_path": "/dwl/shared",
"enc_in_policy": 1,
"queue_new_to_top": false,
"ignore_limits_on_local_network": true,
"rate_limit_ip_overhead": true,
"daemon_port": 58846,
"torrentfiles_location": "/dwl/torrent/downloaded",
"max_active_limit": 12,
"utpex": true,
"max_active_downloading": 6,
"max_active_seeding": 5,
"allow_remote": false,
"max_half_open_connections": 100,
"download_location": "/dwl/temp/torrent",
"compact_allocation": true,
"max_upload_speed": 20.0,
"cache_expiry": 60,
"prioritize_first_last_pieces": true,
"auto_managed": true,
"enc_level": 2,
"max_connections_per_second": 40,
"dont_count_slow_torrents": true,
"random_outgoing_ports": false,
"max_upload_slots_per_torrent": -1,
"new_release_check": true,
"enc_out_policy": 1,
"outgoing_ports": [
6881,
6885
],
"seed_time_limit": 180,
"cache_size": 512,
"share_ratio_limit": 2.0,
"max_download_speed": -1.0,
"geoip_db_location": "/usr/share/GeoIP/GeoIP.dat",
"natpmp": true,
"stop_seed_at_ratio": true,
"peer_tos": "0x00",
"listen_interface": "",
"upnp": true,
"max_download_speed_per_torrent": -1,
"max_upload_slots_global": 4,
"enabled_plugins": [
"Extractor",
"Label"
],
"random_port": false,
"autoadd_enable": true,
"max_connections_global": 400,
"enc_prefer_rc4": true,
"listen_ports": [
6886,
6891
],
"dht": true,
"stop_seed_ratio": 0.20000000298023224,
"seed_time_ratio_limit": 7.0,
"max_upload_speed_per_torrent": -1,
"copy_torrent_file": true,
"move_completed": true,
"proxies": {
"peer": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
},
"web_seed": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
},
"tracker": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
},
"dht": {
"username": "",
"password": "",
"type": 0,
"hostname": "",
"port": 8080
}
},
"add_paused": false,
"undefined": true,
"max_connections_per_torrent": -1,
"remove_seed_at_ratio": true,
"autoadd_location": "/dwl/torrent",
"plugins_location": "/var/lib/deluge/plugins"
}

Questo è il mio, dato che non amo seguire guide non so precisamente cosa e dove ho modificato, diciamo che ho modificato finchè ha funzionato come mi interessava :D
Confrontate con il vostro per scoprire cosa vi interessa.

Cosa diamine è sta cosa!?!?! :eek:

S1©kßø¥
08-12-2009, 00:49
Cosa diamine è sta cosa!?!?! :eek:

cat /var/lib/deluge/core.conf

Garluk
08-12-2009, 11:45
Anzitutto, ti ringrazio per la celerità.
Seconda cosa: fare questo do-release-upgrade non è sempre consigliato, molti dicono che l'utilizzo di questo comando è da usare con estrema cautela perchè a volte vengono a crearsi dei conflitti coi pacchetti....
...
Cmq ora che ci penso, io sono su debian :D Penso comunque che la piallerò e passerò alla Ubuntu 9.10 che mi pare ottima per i miei utilizzi.
L'unica cosa che mi interessa sapere è se per la WebUI esistono plugin alternativi a feeder per gestire gli RSS.
Dalla pagina dei plugin del sito non sono riuscito a capire se quelli disponibili fossero compatibili con l'interfaccia web...

Una domanda sulla guida appena scritta: all'inizio dici, per chi vuole, di creare un utente apposta per il demone/deluge o cosa? Perchè mai uno dovrebbe creare un utente appositamente per far partire un programma? Solo questo pezzo non mi è chiaro, per il resto sono a posto!

Fare do-release-upgrade non è affatto pericoloso.
E' stato creato apposta.
Fatto diverse volte in diversi sistemi senza alcun problema. Usato anche su macchine di produzione che gestivano servizi web con tanti utenti (certo hai un minimo di disservizio ma se fai le cose per bene gli utenti quasi non se ne accorgono).
Bisogna solo fare attenzione alle domande e alla variazione eventuale dei file di configurazione. Sta solo li il problema.

Se mi dici cosa ti serve sulla webui controllo io nella mia e ti dico.

Infine la domanda per l'utente.
Uno crea un utente ad hoc per far partire deluge perchè così ha la possibilità di gestire la config generale del programma in modo indipendente dagli utenti.
Facendo così è possibile avere nel sistema più utenti separati che gestiscono i propri DL in modo autonomo.
Seconda cosa ma per questo meno importante. Un utente separato aumenta la sicurezza visto che l'utente di deluge creato ad hoc non ha privilegi per cui in caso ti bucano deluge gli hacker non vanno da nessuna parte! Con un utente normale potrebbero cambiare password ed avere l'accesso al sistema.

kwb
08-12-2009, 12:17
Fare do-release-upgrade non è affatto pericoloso.
E' stato creato apposta.
Fatto diverse volte in diversi sistemi senza alcun problema. Usato anche su macchine di produzione che gestivano servizi web con tanti utenti (certo hai un minimo di disservizio ma se fai le cose per bene gli utenti quasi non se ne accorgono).
Bisogna solo fare attenzione alle domande e alla variazione eventuale dei file di configurazione. Sta solo li il problema. Ok, grazie, buono a sapersi! :)


Se mi dici cosa ti serve sulla webui controllo io nella mia e ti dico. A me deluge serve con un gestore di feed RSS. Attualmente sulla mia 1.1.9 RC sto usando feeder, strettamente sviluppato per la WebUI, anche se il plugin è molto giovano ( e in certi punti buggato ) fa comunque ciò che mi serve.
Ora, è da molto che non vedo più release di questo plugin, quindi temo ( ma spero di no ) che sia stato abbandonato lo sviluppo. Con la nuova release non so se questo sia funzionante... Volevo quindi capire se c'erano delle valide alternative a questo plugin che funzionassero con la WebUI.
Ho visto che sul sito ( pagina plugin ) c'è ne sono alcuni, dei quali però non si riesce a capire se siano compatibili con la WebUI...
Mi riferisco in particolare a FlexGet (http://dev.deluge-torrent.org/wiki/Plugins/FlexGet) .
Se hai tempo, potresti gentilmente provarlo per vedere se con la WebUI è compatibile? Se così fosse, potresti farmi degli screen delle schermate, così da capire se fa al caso mio?


Infine la domanda per l'utente.
Uno crea un utente ad hoc per far partire deluge perchè così ha la possibilità di gestire la config generale del programma in modo indipendente dagli utenti.
Facendo così è possibile avere nel sistema più utenti separati che gestiscono i propri DL in modo autonomo.
Seconda cosa ma per questo meno importante. Un utente separato aumenta la sicurezza visto che l'utente di deluge creato ad hoc non ha privilegi per cui in caso ti bucano deluge gli hacker non vanno da nessuna parte! Con un utente normale potrebbero cambiare password ed avere l'accesso al sistema.
Ho capito, mi sembra una buona idea quindi. Con la guida da te stesa, creare l'utente in quel modo è sufficiente per dargli i giusti privilegi per usare solo ed esclusivamente deluge?
Se poi volessi accedere al muletto via SSH ( da riga di comando ) dovrei accedere con l'utente di deluge no? I file da scaricare, finirebbero nella home dell'utente deluge? Oppure in quella dell'utente principale?

Garluk
10-12-2009, 22:42
Stasera avevo mezz'oretta di tempo e volevo provare flexget.
L'ho installato senza problemi.
Ho fatto un file di config studiandomi un attimo come funziona la sintassi e penso di aver capito come funziona perchè dopo diversi errori sono riuscito a farlo funzionare (a linea di comando).
Non ho capito come installarlo nella webui di deluge e come controllarlo dalla webui di deluge o transmission.

Qualcuno può darmi qualche dritta?

kwb
10-12-2009, 23:33
Qualcuno può darmi qualche dritta?

È proprio questo il mio problema. Volevo capire se fosse in qualche modo compatibile con la webUI. Mi sembra, da quello che ho letto in giro, nettamente più potente del mio feeder ( plugin che attualmente uso ), però non c'è scritto in modo esplicito se sia compatibile o meno con la WebUI :muro:

chicco83
10-12-2009, 23:50
mah... da quello che ho capito (o almeno, da come lo uso io), non fa altro che controllare uno o piu' feed rss, filtrare i file .torrent in base ai criteri che sono stati impostati e salvarli in una cartella. poi, il programma utilizzato (nel mio caso, transmission, ma presto penso deluge), non fa altro che "monitorare" la cartella e mettere in download il file non appena trova un nuovo .torrent.
per quello che riguarda transmission, non c'e' nessuna interazione di flexget (almeno, per la versione 0.9, che e' quella che ho usato finora) con la webui. per deluge penso che valga la stessa cosa.
dalla versione 1.0 di flexget, invece, se non ho capito male, ci dovrebbe essere una webui per configurarlo piu' facilmente, ma non credo si vada ad integrare con le webui di questi programmi (a meno di un riadattamento da parte dei team di sviluppo delle varie applicazioni).
o almeno, io l'ho intesa in questo modo.

Garluk
11-12-2009, 08:21
mah... da quello che ho capito (o almeno, da come lo uso io), non fa altro che controllare uno o piu' feed rss, filtrare i file .torrent in base ai criteri che sono stati impostati e salvarli in una cartella. poi, il programma utilizzato (nel mio caso, transmission, ma presto penso deluge), non fa altro che "monitorare" la cartella e mettere in download il file non appena trova un nuovo .torrent.
per quello che riguarda transmission, non c'e' nessuna interazione di flexget (almeno, per la versione 0.9, che e' quella che ho usato finora) con la webui. per deluge penso che valga la stessa cosa.
dalla versione 1.0 di flexget, invece, se non ho capito male, ci dovrebbe essere una webui per configurarlo piu' facilmente, ma non credo si vada ad integrare con le webui di questi programmi (a meno di un riadattamento da parte dei team di sviluppo delle varie applicazioni).
o almeno, io l'ho intesa in questo modo.

Infatti.
Io ho fatto qualche prova usando un file di configurazione stupido e flexget analizza i feed e scarica i torrent nuovi in una cartella.
Poi il programma mette automaticamente i torrent in DL.
Questo sembra funzioni bene. O meglio dalla prova sommaria sembra che vada. Se volete prove approfondite chiedete.
Non ho trovato la webui di flexget. Dove si trova?
kwb tu cosa usi?

kwb
11-12-2009, 08:55
Ah ecco... Ma la capacità del programma di controllare la cartella e inserire automaticamente i file in download è data da Flexget no?
Perchè Deluge nativamente è in grado di fare questa cosa.

Infatti.
Io ho fatto qualche prova usando un file di configurazione stupido e flexget analizza i feed e scarica i torrent nuovi in una cartella.
Poi il programma mette automaticamente i torrent in DL.
Questo sembra funzioni bene. O meglio dalla prova sommaria sembra che vada. Se volete prove approfondite chiedete.
Non ho trovato la webui di flexget. Dove si trova?
kwb tu cosa usi?
Io attualmente uso Deluge 1.1.8r e il plugin feeder (http://forum.deluge-torrent.org/viewtopic.php?f=9&t=14115&hilit=feeder)

chicco83
11-12-2009, 09:00
Infatti.
Io ho fatto qualche prova usando un file di configurazione stupido e flexget analizza i feed e scarica i torrent nuovi in una cartella.
Poi il programma mette automaticamente i torrent in DL.
nella nuova versione ci dovrebbe essere anche un plugin per deluge che permette di indicare anche in quale cartella salvare il torrent (non il .torrent... il file vero e proprio che si andra' a scaricare tramite questo)... per transmission, invece, il funzionamento dovrebbe essere quello descritto prima.
Non ho trovato la webui di flexget. Dove si trova?
non c'e'... ma mi sembrava che fosse in cantiere... rileggendo sul sito, dovrebbe essere introdotta nella versione 2...

unnilennium
20-12-2009, 21:22
Domanda:

se porto la ram da 4Gb a 8GB nel trasferire file da 12 GB ciascuno su rete gigabit le prestazioni migliorano?

Ugo

mica tantissimo, dipende molto dagli hd e dalla cpu

Garluk
20-12-2009, 21:44
Ho notato che sporadicamente amule si disconnette da Kad o crasha (forse per l'uso su un hardware molto vetusto).

Ho realizzato uno script in grado di riattivarlo automaticamente amule e volevo condividerlo con voi.

Per far questo basta creare un file chiamato amule dentro/etc/cron.hourly con il comando
vi /etc/cron.hourly/amule
e metterci questo contenuto
#!/bin/sh

if [ `amulecmd -P miapassword -c status | grep 'Kad: Connected (ok)' | wc -l` != "1" ];
then
/etc/init.d/amule-daemon stop
rm /home/share/.aMule/muleLock
cp /home/share/.aMule/nodes.dat.bak /home/share/.aMule/nodes.dat
/etc/init.d/amule-daemon start
fi


Al posto di miapassword va messa la password in chiaro che avete scelto per il controllo remoto di amule.

Creato il file bisogna dare i permessi di esecuzione col comando
chmod +x /etc/cron.hourly/amule

Lo script va a verificare ogni ora se amule è connesso alla rete Kad. Se non è connesso allora provvede a stopparlo e riavviarlo.

Se volete che il sistema controlli amule più spesso allora basta che create il file da un'altra parte e lo inserite nel crontab con la periodicità che volete.

f4kinup
27-12-2009, 11:15
7) Configurare un serveUPnP (facoltativo)
Per chi avesse l'esigenza di condividere i file audio/video attraverso il protocollo UPnP, potrebbe rivelarsi utile l'istallazione di MediaTomb (http://mediatomb.cc). Aprire il terminale e digitare
sudo apt-get install mediatomb
il resto dovrebbe farlo tutto da solo. Ultimissimo passo, bisogna impostare le cartelle condivise da monitorare e lo si può fare agevolmente attraverso l'interfaccia web all'indirizzo http://indirizzoipdelmuletto:49152 .
Selezionare la Filesystem View, posizionarsi nella cartella desiderata (quella dei download ad esempio) e premere sul simbolo + (add file or directory). In tal modo, i file saranno accessibili attraverso la rete anche a dispositivi come PS3, ipod o quant'altro

:help: :help: :help: :help:
fatto tutto fino a qui :)
ma mediatomb sbaglio io qualcosa o non è compatibile con xbox360 ???
non riesco non va mi spiego meglio mediatomb gira ma l'xbox non lo rileva :(
:help:

Ginopilot
31-12-2009, 20:11
- Transmission
Transmission (che dalla 1.70 supporta il DHT) e' nel repository di ubuntu
Se pero' si prova ad installare il pacchetto transmission, cerchera' di installare anche una valanga di roba necessaria alla versione gui.
Basta quindi scegliere solo transmission-cli transmission-daemon e tutto va come si deve.
Unica pecca, sul repository ubuntu c'e' la 1.75, mentre e' disponibile la 1.76.

- Webmin
Di webmin invece c'e' il repository ufficiale. Va aggiunta questa riga a /etc/apt/sources.list:
deb http://download.webmin.com/download/repository sarge contrib
Sarge e' debian 4.0. Ma il repository va bene anche per debian 5.0 (lenny) e derivati, quindi anche ubuntu.
Dopo di che:
sudo su
cd /root
wget http://www.webmin.com/jcameron-key.asc
apt-key add jcameron-key.asc
rm jcameron-key.asc
Poi installare con le solite modalita' (apt o aptitude)

- Putty
Utilizzando putty per la connessione ssh ci possono essere dei problemi di visualizzazione.
Aggiungere in /etc/profile le seguenti righe:
export lang=it_IT@euro
export LC_CTYPE=it_IT@euro
controllare che in /var/lib/locales/supported.d/it ci sia it_IT@euro ISO-8859-15
e che in /var/lib/locales/supported.d/local non ci sia nulla
poi dare un
sudo dpkg-reconfigure locales
Se tutto e' ok dando un:
locale
tutto dovrebbe essere impostato come it_IT@euro
In fine settare putty alla voce window > translation come ISO-8859-15:1999 (Latin-9, "euro")

- Samba
Le istruzioni indicate nel tutorial sono incomplete. In una installazione pulita di ubuntu, senza fare altro, non si riesce ad accedere alle condivisioni.
Per sistemare le cose basta usare il semplicissimo webmin alla sezione >server>Samba Windows File Sharing ed assegnare la password all'utente, riavviare samba, e tutto funziona. Ogni modifica sia nelle condivisioni che negli utenti e' davvero semplicissima da webmin

- Accensione in remoto
Bisogna abilitare il wakeonlan dal bios e inviargli un pacchetto speciale per far accendere il pc.
C'e' una guida per la configurazione del server qui:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Wake_On_Lan
Su alcuni vecchi pc occorre utilizzare un cavetto wol che connette la scheda madre con la scheda di rete. In genere, in questo caso, basta abilitare da bios il resume by ring e/o il wol. Consultare il manuale della propria scheda madre.
Se la scheda di rete NON E' una 3com
occorre installare ethtool:
sudo apt-get install ethtool
Se tutto e' andato bene dando il comando:
ethtool eth0
dovrebbe uscire, tra le altre cose:
Supports Wake-on: g
Wake-on: d
Quindi date un:
ethtool -s eth0 wol g
Dopo di che modificare il file /etc/network/interfaces aggiungendo:
up ethtool -s eth0 wol g
Se invece la scheda di rete E' una 3com
allora bisogna creare un file chiamato "network" in /etc/modprobe.d/ dove inserire:
options 3c59x global_enable_wol=1
Dopo di che dare un:
sudo /usr/sbin/update-initramfs -u
Inutile verificare lo stato con il comando ethtool eth0, non risultera' attivo, ma il wol funzionera'.

C'e' una gui per inviare il comando di accensione che trovate qui:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/
Ma c'e' un metodo piu' elegante per farlo. Sempre dallo stesso sito si puo' scaricare la versione a riga di comando.
Scompattatela da qualche parte e create un file bat o cmd con il seguente contenuto:
C:\Programmi\nomecartella\wolcmd MAC_address_muletto IP_muletto subnetmask_muletto porta_a_caso
Per conosce il MAC_address della scheda di rete del muletto basta digitare:
ifconfig eth0
e lo troverete alla voce HWaddr
Mentre per la porta si puo' indicare una qualsiasi. Gli altri dati dipendono dall'ip che avete assegnato al muletto e dalla subnetmask.
Una volta creato il file bat o cmd, spostarlo da qualche parte e creare un collegamento sul desktop. A questo punto gli si puo' cambiare l'icona e metterne una piu' esplicativa, come un pulsante verde con il simbolo di accensione.
Testato su scheda di rete 3com 905c txm

- Spegnimento da remoto
Per spegnere il muletto ovviamente basta farlo in ssh da putty, ma e' un po' macchinoso.
Si puo' ovviare con webmin ma e' un po' complicato.
Piu' semplice invece usare Plink, compreso nell'installer di putty.
Va prima abilitato l'utente root in ubuntu con:
sudo passwd root
Basta creare sul client un bat che dia il seguente comando:
plink -ssh -l root -pw tua_password_di_root ip_muletto halt
Omettendo l'opzione -pw, chiedera' la password ogni volta che si vuole arrestare il muletto.
Non e' molto bello mettere la password in chiaro, quindi conviene togleirla ed inserirla ogni volta quando si vuole spegnere il muletto.

- Uso dischi USB
In un muletto puo' essere utile avere dei dischi usb esterni diversi da connettere quando serve.
Il problema e' che se si imposta l'automount, il punto di mount non e' legato al disco specifico, ma sara' sempre lo stesso qualsiasi sia il disco collegato. Questo perche' il primo disco collegato e' sempre lo stesso device (ad esempio sdb1)
Per fare in modo che invece ogni disco abbia un proprio punto di mount ogni volta che viene montato, basta fare come segue.
Collegare il disco e creare un punto di mount:
mkdir /mnt/discowd
Dare un:
fdisk -l
e vedere che device e' stato assegnato alla o alle partizioni, ad esempio /dev/sdb1
montarlo:
mount /dev/sdb1 /mnt/discowd
Adesso occorre trovare l'UUID della partizione in modo da far montare solo lei in quel punto.
Dare un:
ls -la /dev/disk/by-uuid/
e segnarsi l'uuid corrispondente a sdb1, ad esempio 7664E29864E259FF
Ora occorre modificare la fstab:
sudo nano /etc/fstab
nel mio le partizioni / e swap hanno gia' il loro uuid indicato. Non dobbiamo far altro che fare lo stesso con il nostro disco usb. Quindi aggiungiamo:
# Disco esterno WD
UUID=7664E29864E259FF /mnt/discowd auto defaults 0 0
Ora solo quel disco verra' montato in quel punto di mount.
Ripetere l'operazione per gli altri dischi o partizioni in modo da fissarne il punto di mount.

- UPS (grazie a Ugo1)
L'unico ups che ho a disposizione e' un APC che purtroppo non posso utilizzare per test.
C'e' cmq nel repository apcupsd, dotato anche di una web-interface.
Dovrebbe funzionare anche con gli ups non professionali di apc dotati di connessione usb.
Grazie all'aiuto di Ugo1, riporto la procedura.
Anzitutto dare un:
sudo passwd
per attivare il login da utente root. Assegnate una password se poi digitate:
sudo
Inserite la password di root e procedete come segue.
Bisogna installare un paio di pacchetti:
apt-get install apcupsd apcupsd-cgi
Conviene poi fare il backup della configurazione di dafault:
cp /etc/apcupsd/apcupsd.conf /etc/apcupsd/apcupsd.conf.backup
cp /etc/default/apcupsd /etc/default/apcupsd.backup
Editate quindi il file apcupsd.conf
nano /etc/apcupsd/apcupsd.conf
Inserite quindi i seguenti dati:
UPSNAME (nome dell' UPS max 8 caratteri)
UPSCABLE usb
UPSTYPE usb
DEVICE /dev/usb/hiddevX (dove X è il numero della unità usb nascosta (in generale 0))
Editate il file apcupsd
nano /etc/default/apcupsd
ed impostate come segue:
ISCONFIGURED yes
Adesso dovrebbe essere sufficiente riavviare il servizio. Altrimenti riavviate tutto con un reboot.
Date ora un:
apcaccess
E dovrebbero venir visualizzate le caratteristiche dell'UPS

Passiamo a Webmin
Occorre installare il seguente modulo:
http://diego.caravana.to/wp-content/apcupsd0.812.wbm.gz
Basta copiare il link nel pannello di configurazione di webmin riservato al caricamento dei moduli:
Webmin --> configurazione di webmin --> moduli webmin --> Da un indirizzo URL ftp o http
Adesso dovrebbe esserci una nuova voce in Webmin --> Others --> APC UPS Daemon
se non viene visualizzato niente cliccate su module configuration e modificate le directory dei file multimon.cgi, upsfstats.cgi, upsstats.cgi, upsimage.cgi con il seguente percorso: /usr/lib/cgi-bin/apcupsd/

- CONTROLLO SPAZIO DISCHI E ALTRO (grazie a Ugo1)
E' sufficiente caricare il modulo webmin System Information 1.170 di Joe Cooper
Lo si puo' scaricare da qui:
http://www.homemachine.net/ftp/webmin/third-party-modules/sysinfo-1.170.wbm
Basta copiare il link nel pannello di configurazione di webmin riservato al caricamento dei moduli:
Webmin>configurazione di webmin>moduli webmin>Da un indirizzo URL ftp o http

- RIAVVIO AUTOMATICO AMULE (grazie a Garluk)
Se avete problemi di disconnessioni da rete KAD o crash di amule, l'utente Galuk ha realizzato uno script per farlo riavviare.
Per far questo basta creare un file chiamato amule dentro/etc/cron.hourly (se si desidera controllare ogni ora che amule sia in funzione) con il comando:
nano /etc/cron.hourly/amule
Copiateci dentro quanto segue:
#!/bin/sh

if [ `amulecmd -P miapassword -c status | grep 'Kad: Connected (ok)' | wc -l` != "1" ];
then
/etc/init.d/amule-daemon stop
rm /home/share/.aMule/muleLock
cp /home/share/.aMule/nodes.dat.bak /home/share/.aMule/nodes.dat
/etc/init.d/amule-daemon start
fi
Al posto di miapassword va messa la password in chiaro che avete scelto per il controllo remoto di amule.
Creato il file bisogna dare i permessi di esecuzione col comando:
chmod +x /etc/cron.hourly/amule
Lo script va a verificare ogni ora se amule è connesso alla rete Kad. Se non è connesso allora provvede a stopparlo e riavviarlo.
Se volete che il sistema controlli amule più spesso allora basta spostare il file da un'altra parte e lo inserite nel crontab con la periodicità che volete.
Ad esempio, se il file e' stato creato come sopra, per farlo eseguire una volta al giorno basta digitare:
mv /etc/cron.hourly/amule /etc/cron.daily/amule
Il comando spostera' lo script della directory dove verra' eseguito una volta al giorno.

- Rimuovere definitivamente Apparmor

E' sufficiente dare questo comando:

sudo /usr/sbin/update-initramfs -u

- Accedere come root

Non e' necessario farlo, basta porre "sudo" davanti ai comandi per eseguirli come root, ma se proprio si vuole accedere come root e' sufficiente dare un:

sudo passwd

Verra' richeisto di inserire una password, da confermare. Una volta fatto si potra' dare il comando:

su

ed inserita la password si sara' loggati come root

Chiancheri
17-01-2010, 23:12
c'è un errore.. quando si installa amule-daemon, prima di dare amuled -f bisogna settare il nome utente e la cartella di amule nel file del demone. Nella guida invece il procedimento è invertito e così non va

buglis
18-01-2010, 08:33
7) Configurare un serveUPnP (facoltativo)
Per chi avesse l'esigenza di condividere i file audio/video attraverso il protocollo UPnP, potrebbe rivelarsi utile l'istallazione di MediaTomb (http://mediatomb.cc). Aprire il terminale e digitare
sudo apt-get install mediatomb
il resto dovrebbe farlo tutto da solo. Ultimissimo passo, bisogna impostare le cartelle condivise da monitorare e lo si può fare agevolmente attraverso l'interfaccia web all'indirizzo http://indirizzoipdelmuletto:49152 .
Selezionare la Filesystem View, posizionarsi nella cartella desiderata (quella dei download ad esempio) e premere sul simbolo + (add file or directory). In tal modo, i file saranno accessibili attraverso la rete anche a dispositivi come PS3, ipod o quant'altro

:help: :help: :help: :help:
fatto tutto fino a qui :)
ma mediatomb sbaglio io qualcosa o non è compatibile con xbox360 ???
non riesco non va mi spiego meglio mediatomb gira ma l'xbox non lo rileva :(
:help:

non funziona con x360, a dir la verità se ho capito bene funziona solo windows media player.

Ginopilot
18-01-2010, 09:59
Io uso un APC back-up ES 700 è funziona e posso vedere lo stato in webmin

Ugo

Funziona con apcupsd? In webmin c'e' gia' il modulo o lo hai dovuto inserire?

Ginopilot
18-01-2010, 10:02
c'è un errore.. quando si installa amule-daemon, prima di dare amuled -f bisogna settare il nome utente e la cartella di amule nel file del demone. Nella guida invece il procedimento è invertito e così non va

In effetti mi pare che all'inizio amule non funzionasse seguendo la guida, poi dopo qualche riavvio e' andato. Quindi dici che va invertita la procedura?

Ginopilot
18-01-2010, 12:53
Ti passo le istruzioni stasera ora sono di fretta comunque è semplice devi installare anche un altro pacchetto

Ugo

Mi interessa piu' che altro per renderlo pubblico, non credo di poter fare neanche delle prove per il momento.

friwer
18-01-2010, 16:01
c'è un errore.. quando si installa amule-daemon, prima di dare amuled -f bisogna settare il nome utente e la cartella di amule nel file del demone. Nella guida invece il procedimento è invertito e così non va

in realtà, il comando amuled -f dovrebbe servire esclusivamente per creare il file di configurazione, non per lanciare il demone: per questo c'è il comando sudo /etc/init.d/amule-daemon start.
Quindi l'ordine delle modifiche prima del lancio di quest'ultimo comando dovrebbe essere totalmente ininfluente ;)
Al massimo, se il demone dovesse avviarsi, basta dare un sudo killall amuled

Ginopilot
18-01-2010, 17:45
Forza friwer, c'e' un po' di carne al fuoco per aggiornare la guida :)

friwer
18-01-2010, 18:20
Forza friwer, c'e' un po' di carne al fuoco per aggiornare la guida :)

sapessi alla mia tesi quanta carne c'è....! :sofico:
Scherzi a parte, che ne direste se aggiungessi dei link ai singoli post (es quelli di Ugo1 e Ginopilot)?
Questo anche per migliorare la leggibilità della guida...mantenere le cose essenziali e poi link agli approfondimenti / modifiche.... :)

Ginopilot
18-01-2010, 18:44
Si, per ora puo' andare. Ma quando finisci la tesi ... :D

Garluk
19-01-2010, 00:50
sapessi alla mia tesi quanta carne c'è....! :sofico:
Scherzi a parte, che ne direste se aggiungessi dei link ai singoli post (es quelli di Ugo1 e Ginopilot)?
Questo anche per migliorare la leggibilità della guida...mantenere le cose essenziali e poi link agli approfondimenti / modifiche.... :)

Perchè i miei non ti piacciono?

buglis
19-01-2010, 08:05
Io sto preparando una guida basata su debian Lenny (che con qualche modifica può essere utilizzata anche su Ubuntu) che coprende:

Server ssh
Mdadm (creazione / sostituzione disco rotto)
Quota
leggere / scrivere su partizioni hfsPlus
Samba
Proftpd
Link aggregation (per gli sboroni)
Postfix e dovecot (limitatamente per leggere la posta di root)
Clamav
Webmin installazione a minimale e installazione dei soli moduli necessari

se interessa quando sarà finita posso condividerla

Ugo

A me interessa, ti chiedo una cosa che è il link aggregation?

Io ho una cosa simile ma con in più mediatomb, rtorrent+wtorrent.

Garluk
19-01-2010, 08:18
Postate...postate penso che tutti i newbie possano trovare spunti utili.

Poi magari costruiamo una guida organica e organizzata per parti.

friwer
19-01-2010, 09:18
se interessa quando sarà finita posso condividerla

Ugo
Perchè i miei non ti piacciono?
Ragazzi, siamo nella sezione Linux e Open source: ogni modifica/integrazione è ben accetta!! :D
La mia è solo una questione di tempo materiale, per questo proponevo l'idea dei link....
Una sola cortesia: scrivete il numero del post e il titolo breve al vostro contributo, cosicché io possa aggiungerlo con estrema facilità e chiarezza ;)

Garluk
19-01-2010, 10:35
Post 327 - Installazione di Deliuge dal repository del team di sviluppo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29988832&postcount=327)

Post 343 - Riavvio automatico di amule in caso di crash o sconnessioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30155994&postcount=343)

Ginopilot
19-01-2010, 22:25
La link aggregation trasforma due lan separate (due schede di rete) in una e necessita di swich cosidetti "smart".

il mio progetto è quello di fare un piccolo server casalingo che possa nel tempo ad arrivare a 10TB con ridondanza dei dati

Ugo

Prima, con le reti 10/100 aveva una sua utilita', ma adesso con la gigabit bisogna avere buon raid0 di ssd per poter sfruttare due o piu' gigabit aggregate.
Cmq a livello di ricerca la cosa resta interessante, non a caso ho preso uno switch che lo supporta :sofico:

Ginopilot
19-01-2010, 22:27
Aggiungi questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273817&postcount=346

Ogni correzione o commento e' ovviamente gradito, anzi, graditissimo.

Ginopilot
19-01-2010, 22:31
La funzione importante che ancora manca e' il supporto a megaupload, rapidshare e similari.

Garluk
20-01-2010, 07:45
La funzione importante che ancora manca e' il supporto a megaupload, rapidshare e similari.

Vero.
Veramente manca anche qualcosa che scarica da server ftp e web anche se per scaricare via http dal muletto uso un trucchetto tramite trasmission.
Dò la url come se dovesse scaricare il torrent e invece è il file che debbo scaricare (lo faccio per esempio per le immagini dei SO).

Ginopilot
20-01-2010, 11:45
Vero.
Veramente manca anche qualcosa che scarica da server ftp e web anche se per scaricare via http dal muletto uso un trucchetto tramite trasmission.
Dò la url come se dovesse scaricare il torrent e invece è il file che debbo scaricare (lo faccio per esempio per le immagini dei SO).

Per quello si puo' sempre usare wget, opportunamente impostato.

S1©kßø¥
20-01-2010, 11:51
Tempo fa avevo trovato una interfaccia simpatica in PHP chiamata downloady, ma è un progetto vecchiotto e avevo perso un po' di tempo per sistemarla.
Cmq in genere se devo scaricare qualcosa uso wget in cron che punta ad un file di testo, file di testo che viene svuotato alla fine dei download.
Quando voglio scaricare qualcosa mi modifico il file di testo.
Oppure mi loggo in SSH e lancio un wget in nohup ;)

Ginopilot
20-01-2010, 14:24
modulo di webmin upload download

Ugo

Ah ecco, meglio ancora, del resto e' una cosa talmente semplice.
Meno semplice invece sono megaupload e company.
Speriamo che quelli di jdownloader si diano una mossa.

kwb
20-01-2010, 18:13
Ah ecco, meglio ancora, del resto e' una cosa talmente semplice.
Meno semplice invece sono megaupload e company.
Speriamo che quelli di jdownloader si diano una mossa.

Da dio quel modulo. Mi ha risolto immensi problemi!!

Garluk
20-01-2010, 23:48
Per quello si puo' sempre usare wget, opportunamente impostato.

Da remoto è più semplice il metodo che uso. Non devo loggarmi scrivere l'indirizzo e via dicendo. Mi basta un browser e scarico tutto ciò che voglio...sul mio server!

modulo di webmin upload download

Ugo

Non lo conosco. Gli dò un'occhiata. E' standard o è un modulo da installare a parte?

S1©kßø¥
20-01-2010, 23:52
Da remoto è più semplice il metodo che uso. Non devo loggarmi scrivere l'indirizzo e via dicendo. Mi basta un browser e scarico tutto ciò che voglio...sul mio server!



Non lo conosco. Gli dò un'occhiata. E' standard o è un modulo da installare a parte?

E'un modulo standard, strano non l'avessi già notato.
Cmq non è che sia comodissimo... Avrei preferito qualcosa in interfaccia web 2.0, magari con resume etc.

Ginopilot
21-01-2010, 08:20
Da remoto è più semplice il metodo che uso. Non devo loggarmi scrivere l'indirizzo e via dicendo. Mi basta un browser e scarico tutto ciò che voglio...sul mio server!



Veramente basta costruirsi apposito file bat o cmd, come per accensione e spegnimento.
Ma e' sicuramente piu' comodo usare webmin.

kwb
21-01-2010, 16:03
E'un modulo standard, strano non l'avessi già notato.
Cmq non è che sia comodissimo... Avrei preferito qualcosa in interfaccia web 2.0, magari con resume etc.

Ma io non lo avevo tra gli standard.... Ho dovuto installarlo a mano. :mbe:

Emanuele86
22-01-2010, 10:41
gli ipfilter si possono installare?

i sistemi operativi microsoft vedono le cartelle condivise di linux via wireless???

S1©kßø¥
22-01-2010, 11:27
gli ipfilter si possono installare?

i sistemi operativi microsoft vedono le cartelle condivise di linux via wireless???

1) Intendi amule? Si
2) Si, i NAS come credi che lavorino? :D Di NAS con Win Home Server ne ho visti pochi ;)

Ginopilot
22-01-2010, 11:39
i sistemi operativi microsoft vedono le cartelle condivise di linux via wireless???

Perche' non dovrebbero?

Emanuele86
22-01-2010, 11:46
era un mio dubbio

per i filtri intendo programmi tipo peeguardian con i filtri oppure se si possono integrare direttamente in linux, come per gli hosts di windows, ancora meglio

Ginopilot
22-01-2010, 23:01
Mi pare che in webmin manchi la possibilita' di monitorare l'occupazione dei dischi.

Ginopilot
23-01-2010, 13:35
Per caso e' disk usage di Jamie Cameron

Ginopilot
23-01-2010, 19:18
http://www.homemachine.net/ftp/webmin/third-party-modules/sysinfo-1.170.wbm


Aggiornato il mio post con varie aggiunte:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273817&postcount=346

kwb
24-01-2010, 10:50
Ciao ragazzi,
Ho necessità di rinnovare la configurazione del muletto. Ho infatti bisogno di installarci sopra JDownloader: a tal proposito volevo sapere se qualcuno sa se JDownloader è compatibile con un OS senza interfaccia grafica.
Se così non fosse punterei a installare ubuntu minimal + LXDE che mi sembra molto leggero, che dite?

Emanuele86
25-01-2010, 11:27
quando lancio l'installazione del server arriva in un menu dove mi dice di selezionare le varie opzioni come cloud computing ecc... li seleziono solo samba?

una volta installato la modalita grafica non parte perche ?

S1©kßø¥
25-01-2010, 11:43
quando lancio l'installazione del server arriva in un menu dove mi dice di selezionare le varie opzioni come cloud computing ecc... li seleziono solo samba?

una volta installato la modalita grafica non parte perche ?

Forse perchè non c'è modalità grafica? :D

Emanuele86
25-01-2010, 11:56
Forse perchè non c'è modalità grafica? :D

:sofico: , ripiego sulla ubuntu classica allora:fagiano: , se ho problemi sulla configurazione vi disturbo:D

Ginopilot
25-01-2010, 12:04
L'interfaccia grafica non serve a un tubo. Devi mettere su un server da controllare in remoto via ssh o da webmin, la tastiera ed il mouse non servono proprio, solo la prima durante l'installazione.

Chiancheri
27-01-2010, 13:26
salve! sto realizzando una guida da 0 per installare ubuntu server con amule daemon, transmission, samba e tutte le configurazioni.

Sto testando il tutorial su una macchina virtuale e sto descrivendo OGNI passaggio.

Qui potete trovare il tutorial in allestimento (non ancora completo).
http://docs.google.com/View?docID=0Ad0VrOvrW9E0ZGdzOW03djVfMjkzZmNkc3JqaGQ


Sia seguendo questa guida che altre, mi sono accorto che ci sono delle cose che non vanno. Su amule ad esempio, se lancio il demone con:

sudo /etc/init.d/amule-daemon start

si avvia, ma al reboot non riparte. Eppure sta già nell'init.d. C'è qualcosa che non va. Dando un'occhiata alla guida qualcuno può aiutarmi? se poi c'è anche chi mi vuole aiutare a sperimentare perfettamente tutto con la vm, mi contatti su msn che gli do l'acesso in ssh alla vm.

S1©kßø¥
27-01-2010, 13:41
:sofico: , ripiego sulla ubuntu classica allora:fagiano: , se ho problemi sulla configurazione vi disturbo:D

Potresti anche dare un apt-get install xubuntu-desktop per fargli installare XFCE con tutte le dipendenze e i programmi di xubuntu, ci metti sicuramente meno che a piallare tutto e almeno ti mantiene i programmi della server (non credo che cozzino)

friwer
27-01-2010, 13:55
Sia seguendo questa guida che altre, mi sono accorto che ci sono delle cose che non vanno. Su amule ad esempio, se lancio il demone con:

sudo /etc/init.d/amule-daemon start

si avvia, ma al reboot non riparte. Eppure sta già nell'init.d. C'è qualcosa che non va. Dando un'occhiata alla guida qualcuno può aiutarmi?

questa mattina ho provato a rimettere in sesto in mio muletto, seguendo la guida ex novo. Purtroppo non posso fare a meno di segnalare lo stesso problema con amule, sia con ubuntu 9.10 che con debian sid.
Pare sia un problema di permessi, difficilmente superabile a meno che non si usi uno script ad hoc (e non quello proposto dal pacchetto).

Ps. ma ubuntu 9.10 è davvero un passo indietro: il nuovo grub l'ho dovuto editare a manina per farlo andare...inconcepibile, per una distro destinata a human beings :rolleyes:

S1©kßø¥
27-01-2010, 13:58
questa mattina ho provato a rimettere in sesto in mio muletto, seguendo la guida ex novo. Purtroppo non posso fare a meno di segnalare lo stesso problema con amule, sia con ubuntu 9.10 che con debian sid.
Pare sia un problema di permessi, difficilmente superabile a meno che non si usi uno script ad hoc (e non quello proposto dal pacchetto).

Ps. ma ubuntu 9.10 è davvero un passo indietro: il nuovo grub l'ho dovuto editare a manina per farlo andare...inconcepibile, per una distro destinata a human beings :rolleyes:

Strano, sulla D945gclf2 zero problemi.
La cosa dell'init.d è vera probabilmente, io qualche settimana fa trovai amule non avviato, così me lo sono sistemato nuovamente con gli script recuperati sul wiki di amule.

Chiancheri
27-01-2010, 14:45
potete darmi gli script di avvio? così edito la mia guida?

In oltre una domanda:

con la vm ho notato che se interrompo bruscamente il sistema amule poi non riparte più e dovrei ricopiare i file di configurazione presenti sulla directory .aMule

A voi capita?

conviene mettere una copia automatica delle impostazioni di default ad ogni avvio!!??

friwer
27-01-2010, 14:52
lo script di avvio che sto usando è quello fornito con il pacchetto...ma è evidente l'obsolescenza di quest'ultimo :)
Chi trova l'alternativa, posti pure...io ho perso già due ore di vita invano :sofico:

kwb
27-01-2010, 17:05
Ciao ragazzi,
Ho necessità di rinnovare la configurazione del muletto. Ho infatti bisogno di installarci sopra JDownloader: a tal proposito volevo sapere se qualcuno sa se JDownloader è compatibile con un OS senza interfaccia grafica.
Se così non fosse punterei a installare ubuntu minimal + LXDE che mi sembra molto leggero, che dite?
Mi rispondo da solo: sembra che JDownloader abbia tutta una serie di comandi da linea di comando per controllaro, penso quindi possa essere impostato tranquillamente via linea di comando e controllato grazie alla ottima webui ( testata personalmente in localhost )

Ginopilot
27-01-2010, 18:38
Il problema e' installarlo. Si installa senza trascinarsi dietro l'impossibile? Si puo' utilizzare da cli e da web senza installare X?

Ginopilot
27-01-2010, 18:43
Lo script di garluk che ho copiato nel mio post riavvia amule ogni ora se non e' attivo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273817&postcount=346

Chiancheri
27-01-2010, 20:02
qualcuno mi aiuta a fare in modo che il muletto parta all'avvio!? ho configurato un pò tutto, ma così come hanno scritto anche altri prima, il muletto si avvia solo se manualmente do:

sudo /etc/init.d/amule-daemon start

non so il perchè..

kwb
27-01-2010, 21:26
Il problema e' installarlo. Si installa senza trascinarsi dietro l'impossibile? Si puo' utilizzare da cli e da web senza installare X?

Eh non so, c'è da provare....

Garluk
27-01-2010, 23:26
qualcuno mi aiuta a fare in modo che il muletto parta all'avvio!? ho configurato un pò tutto, ma così come hanno scritto anche altri prima, il muletto si avvia solo se manualmente do:

sudo /etc/init.d/amule-daemon start

non so il perchè..

Hai messo il nome utente dentro /etc/default/amule-daemon ?
Hai i giusti permessi sui file?
Una volta che parte funziona fino a quando non lo spegni o muore da solo?

Dacci qualche dettaglio in più altrimenti non si riesce ad aiutarti.

Chiancheri
27-01-2010, 23:49
Hai messo il nome utente dentro /etc/default/amule-daemon ?
Hai i giusti permessi sui file?
Una volta che parte funziona fino a quando non lo spegni o muore da solo?

Dacci qualche dettaglio in più altrimenti non si riesce ad aiutarti.

ho settato l'utente, il file di amule conf ecc... per i permessi, io sulle cartelle condivise ho messo 777. Non so che altro fare.. ripeto che se avvio il demone manualmente va tutto bene.

friwer
27-01-2010, 23:51
Lo script di garluk che ho copiato nel mio post riavvia amule ogni ora se non e' attivo.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30273817&postcount=346

purtroppo non risolve il problema all'avvio... :(

Hai messo il nome utente dentro /etc/default/amule-daemon ?
Hai i giusti permessi sui file?
Una volta che parte funziona fino a quando non lo spegni o muore da solo?
personalmente, ho messo il nome sia dentro quel file che aggiungendo una variabile direttamente nello script. Stesso risultato, purtroppo...
i permessi sono giusti e una volta lanciato (manualmente) appare stabile...

Garluk
28-01-2010, 09:25
ho settato l'utente, il file di amule conf ecc... per i permessi, io sulle cartelle condivise ho messo 777. Non so che altro fare.. ripeto che se avvio il demone manualmente va tutto bene.

Quindi se ho capito bene il problema è che amule funziona ed è stabile se lo lanci a mano ma se riavvii non parte automaticamente.
In altri termini se riavvi e dai un ps xaf fra tutti i processi elencati non c'è nè amuled e nemmeno amule-web. Giusto?

Se è così prova a dare questo comando
sudo update-rc.d amule-daemon defaults

Riavvia, attendi qualche attimo e poi verifica con un ps xaf se amule parte automaticamente.

Chiancheri
28-01-2010, 13:55
Quindi se ho capito bene il problema è che amule funziona ed è stabile se lo lanci a mano ma se riavvii non parte automaticamente.
In altri termini se riavvi e dai un ps xaf fra tutti i processi elencati non c'è nè amuled e nemmeno amule-web. Giusto?

Se è così prova a dare questo comando
sudo update-rc.d amule-daemon defaults

Riavvia, attendi qualche attimo e poi verifica con un ps xaf se amule parte automaticamente.

System start/stop links for /etc/init.d/amule-daemon already exist.


questo è il file /home/mioutente/.aMule/amule.conf


[eMule]
AppVersion=2.2.6
Nick=amulebuntu
QueueSizePref=50
MaxUpload=20
MaxDownload=0
SlotAllocation=2
Port=4662
UDPPort=4672
UDPDisable=0
Address=
Autoconnect=1
MaxSourcesPerFile=300
MaxConnections=500
MaxConnectionsPerFiveSeconds=20
RemoveDeadServer=1
DeadServerRetry=3
ServerKeepAliveTimeout=0
Reconnect=1
Scoresystem=1
Serverlist=0
AddServerListFromServer=0
AddServerListFromClient=0
SafeServerConnect=0
AutoConnectStaticOnly=0
UPnPEnabled=1
UPnPTCPPort=50000
SmartIdCheck=1
ConnectToKad=1
ConnectToED2K=1
TempDir=/home/dario/Scarico/parziali
IncomingDir=/home/dario/Scarico
ICH=1
AICHTrust=0
CheckDiskspace=1
MinFreeDiskSpace=1
AddNewFilesPaused=0
PreviewPrio=0
ManualHighPrio=0
FullChunkTransfers=1
StartNextFile=0
StartNextFileSameCat=0
FileBufferSizePref=16
DAPPref=1
UAPPref=1
AllocateFullFile=0
OSDirectory=/home/dario/.aMule/
OnlineSignature=0
OnlineSignatureUpdate=5
EnableTrayIcon=0
MinToTray=0
ConfirmExit=1
StartupMinimized=0
3DDepth=10
ToolTipDelay=1
ShowOverhead=0
ShowInfoOnCatTabs=1
ShowRatesOnTitle=0
VerticalToolbar=0
ShowPartFileNumber=0
VideoPlayer=
VideoPreviewBackupped=1
StatGraphsInterval=3
statsInterval=30
DownloadCapacity=300
UploadCapacity=100
StatsAverageMinutes=5
VariousStatisticsMaxValue=100
SeeShare=2
FilterLanIPs=1
ParanoidFiltering=1
IPFilterAutoLoad=1
IPFilterURL=
FilterLevel=127
IPFilterSystem=0
FilterMessages=1
FilterAllMessages=0
MessagesFromFriendsOnly=0
MessageFromValidSourcesOnly=1
FilterWordMessages=0
MessageFilter=
FilterComments=0
CommentFilter=
ShareHiddenFiles=0
AutoSortDownloads=0
NewVersionCheck=1
Language=
SplitterbarPosition=75
YourHostname=
DateTimeFormat=%A, %x, %X
AllcatType=0
ShowAllNotCats=0
SmartIdState=0
DropSlowSources=0
KadNodesUrl=http://emule-inside.net/nodes.dat
Ed2kServersUrl=http://gruk.org/server.met.gz
[Browser]
DefaultBrowser=0
OpenPageInTab=1
CustomBrowserString=
[Proxy]
ProxyEnableProxy=0
ProxyType=0
ProxyName=
ProxyPort=1080
ProxyEnablePassword=0
ProxyUser=
ProxyPassword=
[ExternalConnect]
UseSrcSeeds=0
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=
ECPort=4712
ECPassword=667de401840f0c5c85c2de073c221936
UPnPECEnabled=0
ShowProgressBar=1
ShowPercent=1
UseSecIdent=1
IpFilterClients=1
IpFilterServers=1
[WebServer]
Enabled=1
Password=667de401840f0c5c85c2de073c221936
PasswordLow=
Port=4711
WebUPnPTCPPort=50001
UPnPWebServerEnabled=0
UseGzip=1
UseLowRightsUser=0
PageRefreshTime=5
Template=
[Razor_Preferences]
FastED2KLinksHandler=1
[SkinGUIOptions]
UseSkinFiles=0
Skin=
[Statistics]
MaxClientVersions=0
TotalDownloadedBytes=0
TotalUploadedBytes=0
[Obfuscation]
IsClientCryptLayerSupported=1
IsCryptLayerRequested=1
IsClientCryptLayerRequired=0
CryptoPaddingLenght=254
CryptoKadUDPKey=1549028910
[UserEvents]
[UserEvents/DownloadCompleted]
CoreEnabled=0
CoreCommand=
GUIEnabled=0
GUICommand=
[UserEvents/NewChatSession]
CoreEnabled=0
CoreCommand=
GUIEnabled=0
GUICommand=
[UserEvents/OutOfDiskSpace]
CoreEnabled=0
CoreCommand=
GUIEnabled=0
GUICommand=
[UserEvents/ErrorOnCompletion]
CoreEnabled=0
CoreCommand=
GUIEnabled=0
GUICommand=


questo è il file /etc/default/amule-daemon:



# Configuration for /etc/init.d/amule-daemon

# The init.d script will only run if this variable non-empty.
AMULED_USER="dario"

# You can set this variable to make the daemon use an alternative HOME.
# The daemon will use $AMULED_HOME/.aMule as the directory, so if you
# want to have $AMULED_HOME the real root (with an Incoming and Temp
# directories), you can do `ln -s . $AMULED_HOME/.aMule`.
AMULED_HOME=""



Non posto il file /home/mioutente/.aMule/remote.conf
perchè è elementare e non credo di avere problemi lì.


sono su macchina virtuale (con kvm)

se do:

sudo /etc/init.d/amule-daemon start

il mulo si avvia e anche l'interfaccia web.

Altro problema: amule non si connette a nulla, ne a kad ne niente (ma le porte del router sono chiuse). Anche senza le porte del router aperte, non dovrebbe collegarsi comunque (magari non a kad)!!??? Se faccio una ricerca locale o globale, non viene fuori nulla.

la cartella di download non è incoming e temp, ma la cartella Scarico e Scarico/parziali.


VI PREGO!! QUALCUNO MI AIUTI!!

Con transmission funziona tutto al boot, ma non scarica nulla, anche se metto un file mi dice dopo un pò che il file in download non viene trovato (come se non potesse scrivere sulla cartella, ma in realtà i permessi sono 777!!)

Ginopilot
28-01-2010, 17:24
Mi sembra strano tutto questo. Mi ricordo di aver fatto una prova appena installato amule e mi pare funzionasse tutto, anche l'avvio al boot ed il collegamento automatico alle reti. Sta sera provo a fare qualche verifica.

Chiancheri
28-01-2010, 17:49
Mi sembra strano tutto questo. Mi ricordo di aver fatto una prova appena installato amule e mi pare funzionasse tutto, anche l'avvio al boot ed il collegamento automatico alle reti. Sta sera provo a fare qualche verifica.

guarda se vuoi ti creo un account sulla mia vm e abilito ssh. Voglio proprio risolvere, anche perchè mi piacerebbe, quando tutto è ok ed il mio tutorial aggiornato, realizzare una bella distro di ubuntu server custom che si installa e fa tutto da sola (comprese tutte queste configurazioni).

Se qualcuno è interessato facciamo un bel progettino di distribuzione/muletto con tutto software open ed ubuntu server.

Ginopilot
28-01-2010, 18:43
Purtroppo il tempo e' tiranno, la famiglia sta per allargarsi, manca poco :)
Cmq sta sera cerco di controllare a casa il muletto di prova per vedere come stanno le cose.

Ginopilot
28-01-2010, 21:18
Appena acceso. Aperto amule remote gui e il demone risulta attivo e connesso tanto a e2k che a kad. La ricerca funziona, il dl anche.

Chiancheri
28-01-2010, 21:23
Appena acceso. Aperto amule remote gui e il demone risulta attivo e connesso tanto a e2k che a kad. La ricerca funziona, il dl anche.

ci possiamo sentire su msn, ti do i dati della mia vm per entrare in ssh?

Ginopilot
28-01-2010, 21:29
Non posso, devo staccare adesso. L'unica differenza che ho notato e' che la dir e' 755 ed i file dentro sono 644. In /etc/default il file e' come il tuo.

Chiancheri
29-01-2010, 04:28
una proposta: chi se la sente di aiutarmi a fare una distro custom di ubuntu server per muletto???

Garluk
29-01-2010, 08:10
una proposta: chi se la sente di aiutarmi a fare una distro custom di ubuntu server per muletto???

In che senso? Che vuoi fare?

Per il tuo problema di amule. Hai verificato che nella dir c'è il file server.met altrimenti amule non si connette a nulla.

Altra cosa da fare:
- stoppi amule
- riavvii
- posta il file logfile che trovi in /home/mioutente/.aMule/

Eventualmente mandami in pm indirizzo e dati di login che provo a dargli un'occhiata.

Ginopilot
29-01-2010, 08:10
Mi sa che ho confuso quello che avevi scritto per trasmission con amule.
Pensandoci con piu' calma, il tuo potrebbe essere un problema di permessi su qualche file, forse lo script di avvio? Probabilmente quando ho configurato il tutto, dovrei aver messo qualche sudo in piu' davanti a qualche comando.
Magari sta sera, se non hai ancora risolto, controlliamo.

friwer
29-01-2010, 09:54
per tutti quelli che sono riusciti a configurare l'avvio automatico del demone:
potreste postare il vostro /etc/initd.d/amule-daemon
??
grassie :D

Ginopilot
29-01-2010, 13:17
.

Ginopilot
29-01-2010, 13:18
-rwxr-xr-x 1 root root 2554 2009-10-09 12:01 amule-daemon


#! /bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides: amule-daemon
# Required-Start: $local_fs $remote_fs
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs
# Should-Start: $network
# Should-Stop: $network
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop: 0 1 6
# Short-Description: Daemonized version of aMule.
# Description: Starts the aMule daemon with the user specified in
# /etc/default/amule-daemon.
### END INIT INFO

PATH=/sbin:/usr/sbin:/bin:/usr/bin

PROGNAME=amuled
DESC="aMule daemon"
PKGNAME="amule-daemon"
DAEMON=/usr/bin/amuled
SCRIPTNAME=/etc/init.d/$PKGNAME
WRAPPER=/usr/share/amule/amuled_home_wrapper.sh

[ -x "$DAEMON" ] || exit 0
[ -r /etc/default/$PKGNAME ] && . /etc/default/$PKGNAME

. /lib/init/vars.sh # has VERBOSE
. /lib/lsb/init-functions

if [ -z "$AMULED_USER" ]; then
log_warning_msg \
"Not starting $DESC, AMULED_USER not set in /etc/default/$PKGNAME."
exit 0
fi

do_start()
{
# Return
# 0 if daemon has been started
# 1 if daemon was already running
# 2 if daemon could not be started
start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON --user "$AMULED_USER" --chuid "$AMULED_USER" --test >/dev/null || re$
start-stop-daemon --start --quiet --exec $WRAPPER --user "$AMULED_USER" --chuid "$AMULED_USER" >/dev/null || return 2
}

do_stop()
{
# Return
# 0 if daemon has been stopped
# 1 if daemon was already stopped
# 2 if daemon could not be stopped
start-stop-daemon --stop --quiet --retry="TERM/30/KILL/5" --exec $DAEMON --user "$AMULED_USER" --chuid "$AMULED_USER"
return "$?"
}


case "$1" in
start)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Starting $DESC" "$PROGNAME"
do_start
case "$?" in
0) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
1) [ "$VERBOSE" != no ] && \
log_progress_msg "(already running)" && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1; exit 1 ;;
esac
;;
stop)
[ "$VERBOSE" != no ] && log_daemon_msg "Stopping $DESC" "$PROGNAME"
do_stop
case "$?" in
0 | 1) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 0 ;;
2) [ "$VERBOSE" != no ] && log_end_msg 1; exit 1 ;;
esac
;;
restart|force-reload)
log_daemon_msg "Restarting $DESC" "$PROGNAME"
do_stop
case "$?" in
0 | 1)
do_start
case "$?" in
0) log_end_msg 0 ;;
1) log_end_msg 1; exit 1 ;; # Old process is still running
*) log_end_msg 1; exit 1 ;; # Failed to start
esac
;;
*)
# Failed to stop
log_end_msg 1
exit 1
;;
esac
;;
*)
echo "Usage: $SCRIPTNAME {start|stop|restart|force-reload}" >&2
exit 3
;;
esac

exit 0

friwer
29-01-2010, 14:18
grazie Ginopilot...
Stesso contenuto e stessi permessi...è evidente che il problema è da ricercarsi altrove. Ho provato sia su Ubuntu server 9.10 che su Debian Sid/unstable (attualmente in uso)

Ginopilot
29-01-2010, 16:30
A volte non va neanche a me. Cioe' non si connette. Ma credo che sia dovuto a problemi con una scheda di rete gigabit che a volte vede e a volte no. Mentre se tengo solo la 3com 10/100, dovrebbe andare bene. Sta sera provo con piu' calma, se possibile.
Cmq il processo lo avvia sempre, lo trovo quando faccio un ps -aux |grep mule

elenciu
29-01-2010, 17:20
secondo voi un p3 550 con 512 / 768 ( 2 o 3 banchi da 256 ) fa il suo lavoro con un disco da 80GB? a me interessa che sia silenzioso... niente più.

ho un WD da 120 anche... ma credo sia molto rumoroso come disco... si può silenziare in un qualche modo agendo al suo firmware?

S1©kßø¥
29-01-2010, 18:09
secondo voi un p3 550 con 512 / 768 ( 2 o 3 banchi da 256 ) fa il suo lavoro con un disco da 80GB? a me interessa che sia silenzioso... niente più.

ho un WD da 120 anche... ma credo sia molto rumoroso come disco... si può silenziare in un qualche modo agendo al suo firmware?

Dovresti controllare se supportano AAM.

Garluk
29-01-2010, 18:15
secondo voi un p3 550 con 512 / 768 ( 2 o 3 banchi da 256 ) fa il suo lavoro con un disco da 80GB? a me interessa che sia silenzioso... niente più.

ho un WD da 120 anche... ma credo sia molto rumoroso come disco... si può silenziare in un qualche modo agendo al suo firmware?

Se ti serve solo per amule e trasmission vai tranquillo e bastano 512M.

Ginopilot
29-01-2010, 21:26
Eccomi qui.
Allora, confermato, con la scheda di rete funzionante, tutto ok, appena avviato si connette a kad e e2k.
Adesso cerchiamo di capire perche'.

Ecco i processi che girano all'avvio:

root@ubuntu:/home/dino# ps aux | grep mule
dino 761 0.4 1.0 45264 5580 ? Ssl 22:19 0:00 /usr/bin/amuled -f
root 924 0.0 0.1 2112 804 pts/0 S+ 22:22 0:00 grep mule

Abbiamo visto che i permessi del demone sono giusti.
Vediamo quelli della configurazione, non si sa mai.

-rw-r--r-- 1 dino dino 3020 2010-01-29 22:23 amule.conf

Che altro posso controllare?


Come pacchetto ho installato solo amule-daemon che si e' tirato dietro tutto il resto da solo.


Appena testato anche transmission. Scarica senza problemi.

friwer
30-01-2010, 11:20
confermo che i permessi sono identici a quelli da te indicati. Io ho installato amule-daemon e amule-utils, con tutte le dipendenze annesse.
Comunque deve essere cambiato qualcosa nella gestione degli script di avvio, sia in debian che ubuntu... :(
Ma utilizzi ubuntu karmic?

Ginopilot
30-01-2010, 17:50
Si, ubuntu server 9.10. Non mi pare di aver fatto nulla di particolare quando ho installato amule.

Ti copio l'elenco dei file nella cartella .aMule dell'utente:

-rw-r--r-- 1 dino dino 3020 2010-01-30 18:49 amule.conf
-rw-r--r-- 1 dino dino 957 2010-01-30 00:05 clients.met
-rw-r--r-- 1 dino dino 957 2010-01-30 18:40 clients.met.BAK
-rw-r--r-- 1 dino dino 365 2009-12-31 20:44 cryptkey.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 5 2010-01-30 00:05 emfriends.met
drwxr-xr-x 2 dino dino 4096 2010-01-28 22:16 Incoming
-rw-r--r-- 1 dino dino 182 2009-12-31 20:44 ipfilter.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 298 2009-12-31 20:44 ipfilter_static.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 28 2010-01-30 00:05 key_index.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 1409 2010-01-28 22:16 known2_64.met
-rw-r--r-- 1 dino dino 493 2010-01-30 00:05 known.met
-rw-r--r-- 1 dino dino 6 2010-01-30 18:40 lastversion
-rw-r--r-- 1 dino dino 52 2010-01-30 00:05 load_index.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 3082 2010-01-30 18:40 logfile
-rw-r--r-- 1 dino dino 3646 2010-01-30 18:40 logfile.bak
-rw------- 1 dino dino 4 2010-01-30 18:40 muleLock
-rw-r--r-- 1 dino dino 5044 2010-01-30 00:05 nodes.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 17 2010-01-30 00:05 preferences.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 23 2010-01-30 00:05 preferencesKad.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 7833 2010-01-30 00:05 server.met
-rw-r--r-- 1 dino dino 4811 2010-01-29 16:03 server.met.download
-rw-r--r-- 1 dino dino 7833 2010-01-29 16:03 server_met.old
-rw-r--r-- 1 dino dino 0 2010-01-30 00:05 shareddir.dat
-rw-r--r-- 1 dino dino 12 2010-01-30 00:05 src_index.dat
drwxr-xr-x 2 dino dino 4096 2010-01-30 00:05 Temp



Hai provato a dare un grep mule * in /var/log ? Giusto per capire se c'e' traccia di un qualche errore.

kwb
31-01-2010, 12:25
Rettifico e vi do i giusti ragguagli su JDownloader via console:

Gli sviluppatori hanno messo nella lista delle cose da fare l'implementazione dei controlli di JD via console. La cosa non sembra essere semplice in quanto sono in pochi a sviluppare il software e hanno cose più importanti ( non so quali ) da sviluppare. Non è infatti stata riferita alcuna data di inzio/fine dei lavori di questa caratteristica.

Si è comunque iniziato ad abbozzare un gruppo di comandi per controllare JD da terminale. Assieme a questi verrà affiancata un'interfaccia 'grafica' da terminale per configurare JD, dato che farlo manualmente risulta abbastanza difficile visti i molti file di configurazione.

Sembra si debba aspettare ancora molto poichè la stessa WebUI non supporta userinput: per farvi un esempio, se si fa partire il programma ( fresco di installazione ) in WebUI, quando si mette un link a scaricare non verrà fuori il box per accettare il TOS del server da cui si scarica ( ma spunta solo sul muletto - ammesso abbia la GUI ).

Premesso che JD attualmente non funziona se la GUI non si avvia, alcuni hanno provato a farlo andare tramite un pacchetto ( XVFB ) che, se ho ben capito, è in grado di creare in memoria una GUI virtuale così da far partire i programmi che richiedono espressamente l'interfaccia grafica. Ovviamente non è perfettamente compatibile con JD e quest'ultimo risulta di difficile utilizzo. Si è parlato anche di un utilizzo di JDownloader tramite VNC, ma su questo non ho le idee molto chiare quindi non mi esprimo.


In conclusione: poichè necessito di avere JD su un computer collegato direttamente via cavo al router ( nel mio caso solo il muletto ha questa possibilità ) stavo quasi pensando di sparare sul muletto un qualche serverX molto leggero.

Puntavo a installare LXDE, ma non l'ho mai provato e non so come sia effettivamente.

Non ho alcuna preferenza sul DE da usare. Visto che sono relativamente nuovo del mondo del pinguino chiedo consulenza a voi per un bel DE leggero leggero.

Usando un DE potrò anche rimuovere Webmin e limitare lo spazio usato ( anche se il DE, qualunque sia, penso occupi più di Webmin ).


Un saluto,

Kwb

S1©kßø¥
31-01-2010, 13:22
Rettifico e vi do i giusti ragguagli su JDownloader via console:

Gli sviluppatori hanno messo nella lista delle cose da fare l'implementazione dei controlli di JD via console. La cosa non sembra essere semplice in quanto sono in pochi a sviluppare il software e hanno cose più importanti ( non so quali ) da sviluppare. Non è infatti stata riferita alcuna data di inzio/fine dei lavori di questa caratteristica.

Si è comunque iniziato ad abbozzare un gruppo di comandi per controllare JD da terminale. Assieme a questi verrà affiancata un'interfaccia 'grafica' da terminale per configurare JD, dato che farlo manualmente risulta abbastanza difficile visti i molti file di configurazione.

Sembra si debba aspettare ancora molto poichè la stessa WebUI non supporta userinput: per farvi un esempio, se si fa partire il programma ( fresco di installazione ) in WebUI, quando si mette un link a scaricare non verrà fuori il box per accettare il TOS del server da cui si scarica ( ma spunta solo sul muletto - ammesso abbia la GUI ).

Premesso che JD attualmente non funziona se la GUI non si avvia, alcuni hanno provato a farlo andare tramite un pacchetto ( XVFB ) che, se ho ben capito, è in grado di creare in memoria una GUI virtuale così da far partire i programmi che richiedono espressamente l'interfaccia grafica. Ovviamente non è perfettamente compatibile con JD e quest'ultimo risulta di difficile utilizzo. Si è parlato anche di un utilizzo di JDownloader tramite VNC, ma su questo non ho le idee molto chiare quindi non mi esprimo.


In conclusione: poichè necessito di avere JD su un computer collegato direttamente via cavo al router ( nel mio caso solo il muletto ha questa possibilità ) stavo quasi pensando di sparare sul muletto un qualche serverX molto leggero.

Puntavo a installare LXDE, ma non l'ho mai provato e non so come sia effettivamente.

Non ho alcuna preferenza sul DE da usare. Visto che sono relativamente nuovo del mondo del pinguino chiedo consulenza a voi per un bel DE leggero leggero.

Usando un DE potrò anche rimuovere Webmin e limitare lo spazio usato ( anche se il DE, qualunque sia, penso occupi più di Webmin ).


Un saluto,

Kwb

Installa il pacchetto xubuntu-desktop, LXDE dovrebbe essere più leggero di XFCE ma ci sono pareri contrastanti.
Inoltre con xubuntu-desktop ti porti dietro tutti i pacchetti necessari a far funzionare il tutto, non solo il DE.

kwb
31-01-2010, 15:26
Volevo evitare di installare pacchetti all-in-one che si portano tanta roba inutile assieme.
Alla fine la GUI la userei solo per far andare JD, niente di più

Ginopilot
02-02-2010, 11:59
Allora, risolto il problema di amule?

friwer
02-02-2010, 22:06
personalmente no...però qualcosa è cambiato: ora neanche il demone di samba va in automatico.. :sofico:

Garluk
03-02-2010, 08:18
friwer ma non è che hai cambiato qualcosa sul sistema?
Hai imputtanito qualcosa.
Se i demoni non partono automaticamente forse hai toccato qualcosa in tutto il processo di avvio....

Fai un attimo di mente locale altrimenti non si riesce a darti un aiuto.

Al limite reinstalla tutto! :D

friwer
03-02-2010, 20:10
lo scenario è il seguente:
il muletto è a casa dei miei genitori (io sono all'uni fuori). Avevo ubuntu 9.04, successivamente avanzato a 9.10. Tutto bene fino alle vacanze di Natale: solita manutenzione ordinaria (update suggeriti), poi noto il mancato avvio automatico di amule. Dopo circa 20 giorni torno a casa e ritrovo la situazione come l'avevo lasciata. Allora formatto tutto e seguo la guida (che ho scritto io, non dimentichiamolo :D ) senza nessun miglioramento. Ripeto la formattazione installando questa volta Debian Sid ma il problema non si risolve. Ora, quando riavvio, sono costretto a lanciare sia samba che amule manualmente.
Il sistema ha un solo utente più l'account amministratore.

Garluk
04-02-2010, 08:04
Cominciamo a capire un pò.

Da linea di comando dai
runlevel
e posta l'output (dovrebbero uscire 2 numeri o un N e un numero).

Poi posta l'output di
ls /etc/rc<secondo numero>.d/

Esempio:
nel mio serverino l'output del primo comando è: N 2 e quindi il riferimento è /etc/rc2.d/

Poi procediamo.

Ginopilot
05-02-2010, 12:08
Si ma se poi e' un problema di runlevel sono proprio curioso di capire come possa essere successo :)

friwer
08-02-2010, 08:41
chiedo scusa a quanti stanno continuando a proporre soluzioni al problema: purtroppo il muletto è ad un paio di centinaia di km più a sud, potrei tentare con una sessione di ssh remoto...ma credo sia un po' troppo nerd style.. :sofico:

Ginopilot
08-02-2010, 09:02
Perche', farsi un server lunix a casa non e' nerd? :D

Chiancheri
08-02-2010, 09:31
gente, questa storia del mulo che non parte in automatico mi sta facendo impazzire.

Io ci tenevo proprio a realizzare una guida (con foto e tutto) per autoconfigurarsi un serverino (con ubuntu server). Ho sperimentato tutto con una vm, cercando di fare le cose al meglio ed installando l'essenziale. Mi sta venendo in mente di provare debian, perchè io personalmente ci ho messo tutto l'impegno e le attenzioni possibili e volendo fare le cose davvero per bene, non ne sto venendo a capo.

Se c'è qualcun altro nerd/sfaccendato ecc.... che vuole dare un buon contributo, è pregato di provare su una vm i passaggi richiesti e dare delucidazioni.

La mia BOZZA di articolo è questa:

https://docs.google.com/View?docID=0Ad0VrOvrW9E0ZGdzOW03djVfMjkzZmNkc3JqaGQ

ma le fasi finali (configurazione di transmission e amule-daemon, amule utils), hanno gli intoppi di cui ho parlato prima (non parte amule al login ma solo se l'utente da il comando amuled; amuled però non si collega a nulla e transmission sembra non riuscire a scrivere i file sul disco). La mancata connessione di amule potrebbe essere dovuta ad una cattiva configurazione della rete su kvm e la macchina virtuale (su un bridge, pinga tutto e fa i dovuti download e upgrade).

Quelli interessati alla modifica della bozza (per poi integrarla sul proprio blog o quello che si vuole), contattatemi in pvt e vi do l'autorizzazione alla modifica su google docs.

Il mio scopo (quando riuscirò a capire esattamente cosa va modificato e come), è quello di creare una distro custom con ubuntu server e tutto l'occorrente per realizzare automaticamente l'installazione e la configurazione di un muletto casalingo per noob.

P.S. Questa settimana non posso accedere alla mia workstation, evntualmente la prossima, sempre per chi volesse, do l'accesso ssh alla vm per eventuali test e tuning del muletto da integrare sulla guida.

Ginopilot
08-02-2010, 10:34
Guarda, se riesco in settimana, stacco il disco del muletto, ne metto un altro e rifaccio tutto seguendo la tua guida, cosi' vediamo se trovo l'intoppo.

S1©kßø¥
08-02-2010, 11:09
chiedo scusa a quanti stanno continuando a proporre soluzioni al problema: purtroppo il muletto è ad un paio di centinaia di km più a sud, potrei tentare con una sessione di ssh remoto...ma credo sia un po' troppo nerd style.. :sofico:

Nerd? Una sessione in SSH?
E a che serve SSH allora? Per usare MSN dai lab dell'università con il tunnelling?

Su su, configura no-ip.org e fatti forza, sei scusato solo se hai fastweb.

Chiancheri
08-02-2010, 11:15
Nerd? Una sessione in SSH?
E a che serve SSH allora? Per usare MSN dai lab dell'università con il tunnelling?

Su su, configura no-ip.org e fatti forza, sei scusato solo se hai fastweb.

qualsiasi muletto che si rispetti ha noip2 e openssh-server!!

S1©kßø¥
08-02-2010, 11:53
qualsiasi muletto che si rispetti ha noip2 e openssh-server!!

Io preferisco dyndns.org direttamente sul router sinceramente ;)

Garluk
08-02-2010, 13:17
Per quanto riguarda l'avvio automatico valgono le stesse indicazioni date a friwer.
Magari posta le stesse cose.

Riguardo la tua guida alcuni appunti:
- da preferire la versione 32bit anche sui processori 64bit. Spesso ci sono piccole incompatibilità e forse il tuo problema di amule nasce da questo.
- nella gestione disco non usare LVM. Solo spreco di risorse se non si vuole gestire dinamicamente le risorse. Secondo me conviene usare LVM solo nei casi strettamente necessari e dietro una reale esigenza.
- non c'è alcuna necessità di crittare la home directory. Io consiglio di non crittografarla...specialmente in un muletto. E' fortemente sconsigliato in caso di pc con risorse limitate.
- nella configurazione di rete mi sa che c'è un'errore: iface eth0 inet dhcp va modificato con iface eth0 inet static e non con iface eth1 inet static
- oltre al cambio dell'indirizzo conviene anche controllare la gestione del dns modificando il file /etc/resolv.conf. Nel file resolv.conf conviene mettere i dns di opendns cancellando l'attuale riga nameserver e inserendo le seguenti due righe: nameserver 208.67.222.222 e nameserver 208.67.220.220.
- cambiata la config di rete non serve riavviare basta dare il comando /etc/init.d/networking restart
- la parte dell'interfaccia web di amule non serve. Una volta abilitato il webserver in amule.conf non serve remote.conf
- prima di far partire amule col comando sudo /etc/init.d/amule-daemon start serve scaricare i server. Senza server amule non funziona. Per scaricare i server basta andare sul sito server-met.de

Mi sembra di non aver dimenticato nulla. Le altre chicche sono nei miei post nella pagina precedente.

Chiancheri
08-02-2010, 14:06
Per quanto riguarda l'avvio automatico valgono le stesse indicazioni date a friwer.
Magari posta le stesse cose.

Riguardo la tua guida alcuni appunti:
- da preferire la versione 32bit anche sui processori 64bit. Spesso ci sono piccole incompatibilità e forse il tuo problema di amule nasce da questo.
- nella gestione disco non usare LVM. Solo spreco di risorse se non si vuole gestire dinamicamente le risorse. Secondo me conviene usare LVM solo nei casi strettamente necessari e dietro una reale esigenza.
- non c'è alcuna necessità di crittare la home directory. Io consiglio di non crittografarla...specialmente in un muletto. E' fortemente sconsigliato in caso di pc con risorse limitate.
- nella configurazione di rete mi sa che c'è un'errore: iface eth0 inet dhcp va modificato con iface eth0 inet static e non con iface eth1 inet static
- oltre al cambio dell'indirizzo conviene anche controllare la gestione del dns modificando il file /etc/resolv.conf. Nel file resolv.conf conviene mettere i dns di opendns cancellando l'attuale riga nameserver e inserendo le seguenti due righe: nameserver 208.67.222.222 e nameserver 208.67.220.220.
- cambiata la config di rete non serve riavviare basta dare il comando /etc/init.d/networking restart
- la parte dell'interfaccia web di amule non serve. Una volta abilitato il webserver in amule.conf non serve remote.conf
- prima di far partire amule col comando sudo /etc/init.d/amule-daemon start serve scaricare i server. Senza server amule non funziona. Per scaricare i server basta andare sul sito server-met.de

Mi sembra di non aver dimenticato nulla. Le altre chicche sono nei miei post nella pagina precedente.


oook appena rientro a casa e posso testare le modifiche, correggerò tutto. Una domanda:

come faccio ad aggiornare la lista server per il demone di amule??? con la gui è facile, senza gui dove devo prelevare i link ed in quale file collocarli?

Ginopilot
08-02-2010, 21:42
Faccio notare anche che prima del punto 6), chi non ha un server dhcp (cosa buona e giusta :D) ricevera' un avviso per la configurazione della rete. Io la imposto in manuale da li cosi' non dovro' fare le modifiche che indichi piu' avanti (punto 16).
Consiglio poi in fase di installazione di spuntare solo "openssh server" in modo da poi affrontare una ad una le altre funzionalita'.
Aggiungi poi la parte per la rimozione di apparmor, che non fa male.
Per farlo, oltre qundo scritto nel tutorial in prima pagina, occorre dare un "sudo /usr/sbin/update-initramfs -u". In questo modo non comparira' piu' il messaggio di errore al boot.
A me poi piace avere l'utente root, quindi do un sudo passwd e gli do una password.
Suggerisco poi di seguire il mio post a pagina 18 per risolvere alcuni problemi, come quello dei caratteri in putty, ed aggiungere alcune cosette utili.

Testato amule, parte in automatico e carica la lista dei server. Naturalmente si connette.
Unica cosa che ho pasticciato un po', prima di dare l'amuled -f ho riavviato un paio di volte per altre ragioni. Dopo aver inserito password e avviato il demone, si collegava all'interfaccia ma non dava segni di vita. Riavviato ed e' andato tutto al suo posto.

braindamage87
08-02-2010, 22:57
Per quanto mi riguarda non ho riscontrato i problemi di cui parlate. Amuled si avvia da solo ad ogni boot senza fare storie...
Utilizzo ubuntu server 9,10.

Garluk
09-02-2010, 07:38
come faccio ad aggiornare la lista server per il demone di amule??? con la gui è facile, senza gui dove devo prelevare i link ed in quale file collocarli?

Il file coi server si chiama server.met e si deve collocare dentro la directory di configurazione .aMule cioè nella dir dove c'è amule.conf.

Lo puoi scaricare dal PC e poi trasferirlo sul muletto tramite la condivisione smb oppure puoi installarti lynx (che è un browser testuale) con sudo apt-get install lynx e posizionandoti dentro la dir di config di aMule dai lynx www.server-met.de e fai il download dell'elenco completo.

Oppure fai partire il tutto e poi lo carichi con l'interfaccia grafica e riavvii amule.

Ginopilot
09-02-2010, 09:40
re fai partire il tutto e poi lo carichi con l'interfaccia grafica e riavvii amule.

Ecco perche' al primo avvio non sembra vere segni di vita. Poi pero' va senza problemi.
Non riesco proprio a capire da dove derivino i problemi che hanno riscontrato.

Non sarebbe meglio creare un wiki in modo che chi vuole possa dare un contributo a questo piccolo progetto?

Chiancheri
09-02-2010, 10:50
Il file coi server si chiama server.met e si deve collocare dentro la directory di configurazione .aMule cioè nella dir dove c'è amule.conf.

Lo puoi scaricare dal PC e poi trasferirlo sul muletto tramite la condivisione smb oppure puoi installarti lynx (che è un browser testuale) con sudo apt-get install lynx e posizionandoti dentro la dir di config di aMule dai lynx www.server-met.de e fai il download dell'elenco completo.

Oppure fai partire il tutto e poi lo carichi con l'interfaccia grafica e riavvii amule.

non c'è un link sempre uguale, così da fare un wget?

Ginopilot
09-02-2010, 11:01
non c'è un link sempre uguale, così da fare un wget?

Fallo dall'interfaccia grafica, devi solo premere un pulsante, sembra che non accada nulla, ma se poi riavvii il demone, va tutto a posto.

Garluk
09-02-2010, 13:18
non c'è un link sempre uguale, così da fare un wget?

Il sito rimanda a un altro link che te lo scarica.
Non so perchè.

Verifico se si può bypassare il problema e si va.

Per il wiki nessun problema ci mancherebbe.

Chiancheri
09-02-2010, 13:37
gente vi ringrazio tantissimo per il supporto. Venerdì quando rientrerò a casa verifico e sistema la guida (al momento sono con un netbook in casa della mia ragazza a 1000 km dal mio appartamento).

Visto il comune interesse, c'è qualcuno che vuole realizzare con me una distro custom con tutto questo know how già confezionato per noob (o semplicemente per avere tutto pronto)?

Ginopilot
09-02-2010, 17:41
Nel limite del possibile cerchero' di dare una mano

Garluk
10-02-2010, 17:23
gente vi ringrazio tantissimo per il supporto. Venerdì quando rientrerò a casa verifico e sistema la guida (al momento sono con un netbook in casa della mia ragazza a 1000 km dal mio appartamento).

Visto il comune interesse, c'è qualcuno che vuole realizzare con me una distro custom con tutto questo know how già confezionato per noob (o semplicemente per avere tutto pronto)?

Sono sempre contrario alla distro custom.
Ci sono sempre casini e poi devi stare lì ogni sei mesi ad aggiornare.

Secondo me è più interessante uno script di shell che installa tutto....magari per passi così uno si sceglie cosa installarsi.

Ginopilot
10-02-2010, 17:44
Oltretutto le istruzioni generali sono facilmente applicabili anche ad altre distribuzioni.

S1©kßø¥
10-02-2010, 18:56
Sono sempre contrario alla distro custom.
Ci sono sempre casini e poi devi stare lì ogni sei mesi ad aggiornare.

Secondo me è più interessante uno script di shell che installa tutto....magari per passi così uno si sceglie cosa installarsi.

*

Chiancheri
11-02-2010, 10:00
Sono sempre contrario alla distro custom.
Ci sono sempre casini e poi devi stare lì ogni sei mesi ad aggiornare.

Secondo me è più interessante uno script di shell che installa tutto....magari per passi così uno si sceglie cosa installarsi.

okok!! possiamo hostare uno script su launchpad, e possiamo anche renderlo interattivo, tipo:

vuoi installare samba per condividere le cartelle?

inserisci il percorso della cartella di download

vuoi installare amule

ecc...

fermo restando che la configurazione ovviamente è sempre quella.

Ginopilot
11-02-2010, 10:04
Intanto cerchiamo di scrivere una guida definitiva. Io continuo ad aggiornare periodicamente il mio post a pagina 18.

Chiancheri
11-02-2010, 10:25
Intanto cerchiamo di scrivere una guida definitiva. Io continuo ad aggiornare periodicamente il mio post a pagina 18.

ok io domani aggiorno anche la mia con le immagini (che se servono potete integrare anche voi).

unnilennium
11-02-2010, 11:27
ma x sto benedetto server quindi la guida che si deve seguire qual è? sarebbe possibile integrare tutto in un post, o almeno dare suggerimenti univochi,senza dover rimbalzare a varie pagine del thread? se friwer è d'accordo, ci vuole poco...

Ginopilot
11-02-2010, 12:08
friwer e' un po' impegnato. Per il momento la guida in prima pagina e' la piu' completa. Adesso vediamo pian piano di farne una integrando tutte le novita'.

unnilennium
12-02-2010, 09:15
friwer e' un po' impegnato. Per il momento la guida in prima pagina e' la piu' completa. Adesso vediamo pian piano di farne una integrando tutte le novita'.

grazie della risposta, tanto x ora non devo ancora farlo, ma osserverò gli sviluppi futuri della guida con interesse.... a presto :)

Fabiorayden
12-02-2010, 11:43
Come si impostano le cartelle da condividere su amule?

Nella guida di amule fanno riferimento al file shareddir.dat, ho aggiunto il path della cartella da condividere, ma quando mi collego tramite la remote GUI scopro che non viene condivisa (è solo condivisa la cartella dove vengono scaricati i file).

Tramite la GUI di amule posso solo selezionare le cartelle presenti sul pc locale e non quelle sul mulo.

Ginopilot
12-02-2010, 12:00
Come si impostano le cartelle da condividere su amule?

Nella guida di amule fanno riferimento al file shareddir.dat, ho aggiunto il path della cartella da condividere, ma quando mi collego tramite la remote GUI scopro che non viene condivisa (è solo condivisa la cartella dove vengono scaricati i file).

Tramite la GUI di amule posso solo selezionare le cartelle presenti sul pc locale e non quelle sul mulo.

Dalla gui mi pare non si possa fare. Prova con l'interfaccia web, altrimenti devi farlo dai file di configurazione.

Chiancheri
12-02-2010, 16:07
Dalla gui mi pare non si possa fare. Prova con l'interfaccia web, altrimenti devi farlo dai file di configurazione.

stavo provando adesso. con ubuntu server ho solo la wbgui e non posso scaricare la lista server... come faccio a piazzargli una lista server? cosa scarico ed in quale cartella del server lo metto? non può cercarseli da solo????


altro problema:

su qualsiasi desktop uso transmission con o senza webgui con o senza demone, senza problemi. Su ubuntu server però continua a non scaricare... Accedo alla web gui, gli carico un torrent, cerca le fonti e si mette in download, ma SUBITO mi dice "no such file or directory"..... O non riesce a scrivere sulla cartella o non so... In oltre se gli do il link del torrent, anzichè fare l'upload non va.... why?????????

Ginopilot
12-02-2010, 16:16
stavo provando adesso. con ubuntu server ho solo la wbgui e non posso scaricare la lista server... come faccio a piazzargli una lista server? cosa scarico ed in quale cartella del server lo metto? non può cercarseli da solo????


La gui remota non l'hai installata? Da li premi sul pulsante a forma di freccia. Non succede nulla. Chiudi la gui, riavvii amule, riavvii la gui e troverai i server.


altro problema:

su qualsiasi desktop uso transmission con o senza webgui con o senza demone, senza problemi. Su ubuntu server però continua a non scaricare... Accedo alla web gui, gli carico un torrent, cerca le fonti e si mette in download, ma SUBITO mi dice "no such file or directory"..... O non riesce a scrivere sulla cartella o non so... In oltre se gli do il link del torrent, anzichè fare l'upload non va.... why?????????


Ummm a me non da questo problema. Controlla la configurazione con la guida.

Chiancheri
12-02-2010, 17:19
aggiornamento:

ho installato sul mio desktop amule-utils-gui, mi sono collegato al server remoto, ho fatto il download della lista server, poi ho riavviato ed è andato tutto ok. Adesso cerco, scarico ecc... insomma amule funziona perfettamente MAAAAAAAAAAA:

non si avvia in automatico il demone al boot..............

Fabiorayden
12-02-2010, 17:33
aggiornamento:

ho installato sul mio desktop amule-utils-gui, mi sono collegato al server remoto, ho fatto il download della lista server, poi ho riavviato ed è andato tutto ok. Adesso cerco, scarico ecc... insomma amule funziona perfettamente MAAAAAAAAAAA:

non si avvia in automatico il demone al boot..............

al boot non ti compare qualche errore riguardo amule?
controlla che in /etc/default/amule-daemon ci sia hai inserito il nome utente (amuled_user=tuo_nome_utente)

Chiancheri
12-02-2010, 17:56
al boot non ti compare qualche errore riguardo amule?
controlla che in /etc/default/amule-daemon ci sia hai inserito il nome utente (amuled_user=tuo_nome_utente)

nessun problema, quello c'è.

Se in oltre do:

sudo /etc/init.d/amule-daemon start

lui parte tranquillo

mi chiedo:

non è che per avviarsi, l'utente con cui è configurato deve prima fare l'accesso? Su ubuntu server non c'è nessun utante che accede automaticamente.

Fabiorayden
12-02-2010, 18:09
nessun problema, quello c'è.
mi chiedo:

non è che per avviarsi, l'utente con cui è configurato deve prima fare l'accesso? Su ubuntu server non c'è nessun utante che accede automaticamente.

no, anche perché prima vengono caricati i vari demoni (tra cui quello di amule) e poi si fa il login

Ginopilot
12-02-2010, 18:25
dai un'occhiata su syslog e demon e vedi se trovi qualcosa su amule.
Sta cosa che non parte da solo e' davvero strana. Non e' che hai installato qualche una versione 64bit di ubuntu?

Chiancheri
12-02-2010, 18:48
dai un'occhiata su syslog e demon e vedi se trovi qualcosa su amule.
Sta cosa che non parte da solo e' davvero strana. Non e' che hai installato qualche una versione 64bit di ubuntu?

si è 64.. è un bug???

Ginopilot
12-02-2010, 19:03
si è 64.. è un bug???

Ho paura di si, prova con la 32bit.

Chiancheri
13-02-2010, 00:39
Ho paura di si, prova con la 32bit.

adesso provo con ubuntu lucid 10.04.

Proiettiamolo verso il futuro..

Ginopilot
13-02-2010, 10:40
Provare con una versione stabile se funziona no eh? :D

Garluk
14-02-2010, 18:44
Provare con una versione stabile se funziona no eh? :D

Ma che dici...troppo facile!!! :D
:sofico:

kwb
26-02-2010, 16:39
Ciao ragazzi, qua (http://filesharefreak.com/2010/02/13/how-to-install-rtorrent-rutorrent-using-socket-ssl-authentication-on-ubuntu-or-debian/) ho trovato come installare su ubuntu rTorrent + ruTorrent, quest'ultima una nuova e fantastica webUI per controllare il client.
È veramente una manna dal cielo, io ho seguito tutto passo a passo e sono riuscito a far funzionare la faccenda come si deve.
Ci sono alcuni dettagli da rifinire, e sono qui proprio per questo.

La guida, come vedete, è in Inglese. Sto cercando qualcuno che abbia le conoscenze ( tecniche e linguistiche, io ho solo le seconde :D ) per potermi dare una mano a creare uno script che sia in grado di avviarmi rtorrent all'accensione del muletto, per intenderci uno script tipo quello di deluge, dove bastava dare ( se lo si voleva stoppare ) sudo /etc/init.d/deluge-daemon stop .

Sono anche disposto a tradurre la guida in italiano, avevo intenzione di farlo solo dopo aver "fixato" questi problemucci.

EDIT:
Bene, mi sono documentato: qua (http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/RTorrentCommonTasks) a fondo pagina c'è spiegato come fare e ci sono già due script fatti, ora ne provo uno e vediamo.

Garluk
26-02-2010, 21:55
Cos'ha di differente deluge rispetto a rTorrent + ruTorrent?
Non dovrebbero essere basati sulle stesse librerie e avere le stesse funzionalità?

O ricordo male?

xblitz
26-02-2010, 21:58
Salve a tutti sto mettendo su un serverino casalingo e ho preso spunto da questa guida :D. Adesso mi trovo a dover decidere che programma usare per il download dalle reti ed2k\kad\bittorrent. Dopo aver sudato sette camicie sono riuscito (credo) a far funzionare mldonkey... poi ho letto qualche post sotto il primo :rolleyes:. Cosa mi consigliate? il pc è un PII con 256MB di RAM. Le reti supportate devono essere quelle 3 che ho detto poch'anzi... l'ideale sarebbe avere un all-in-one ma mi sembra di aver capito che non ne esistano. Fondamentale è invece per me avere una webgui e preferirei anche che questa non mi debba tirare giù apache e compagnia bella. Ho gia provato con amule ma ho avuto dei problemi (ma se il gioco vale la candela sono disposto a sbatterci ancora la testa)... cosa mi consigliate? uso debian lenny.

Grazie dei consigli!!!

EDIT: chi la dura la vince... sono riuscito a far partire l'interfaccia web di amule... ma per l'offuscamento del protocollo come faccio? ho spulciato sia l'interfaccia grafica che i file di configurazione ma non ho trovato niente...

kwb
26-02-2010, 22:18
Cos'ha di differente deluge rispetto a rTorrent + ruTorrent?
Non dovrebbero essere basati sulle stesse librerie e avere le stesse funzionalità?

O ricordo male? Guarda, io la 1.2.1 di Deluge non l'ho provata, quindi non posso dire con certezza se rTorrent + ruTorrent siano effettivamente meglio, però lo sono rispetto a Deluge 1.1.8 ( che usavo fino a poco fa ).
Perchè ciò? I plugin sono molto meglio gestiti, non viene fatta questa differenza tra plugin per la GUI GTK e per la WebUI ( anche perchè la prima non c'è per rtorrent ) quindi se un plugin c'è, quello è e quello funziona. Non è necessario aspettare altra gente che crei magari dei porting per la WebUI o viceversa.

Per il plugin che più mi interessa ( il gestore RSS ), non c'è confronto. Quello per Deluge < 1.2 ( feeder ) era veramente al minimo. Questo per ruTorrent mi permette di creare dei filtri molto elaborati e metterli su certi tracker solamente.

Quello che rimpiango di deluge è la facilità di configurazione. Ieri sera ho passato quasi 3 ore per configurare rtorrent + rutorrent . Ha veramente una marea di opzioni configurabili, cosa che deluge non penso possa fare; però a discapito di ciò, i meno esperti ( come me, ma anche peggio ) avranno certamente più problemi.
Per farvi un esempio: non sono ancora riuscito a capire dove si impostano le connessioni massime globali....

Per il resto sono riuscito ad avere una gestione del muletto fantastica. Controllo da webmin, accedo tramite login ( con un utente creato apposta, via SSH ) a ruTorrent e faccio tutto da li.

braindamage87
27-02-2010, 11:04
ciao a tutti,

ma Amule non c'è verso di renderlo meno affamato di ram?

Ho 4 giga di ram e in meno di 24 ore me la riempie completamente (lo vedo da top e free). Quando la ram è piena non ho problemi di swap continuo, di crash o di rallentamenti, però non capisco perché si riempie tutta.

Qualcuno ha suggerimenti?
Userei torrent ma purtroppo non si trova una mazza...

f4kinup
28-02-2010, 19:42
ciao a tutti,

ma Amule non c'è verso di renderlo meno affamato di ram?

Ho 4 giga di ram e in meno di 24 ore me la riempie completamente (lo vedo da top e free). Quando la ram è piena non ho problemi di swap continuo, di crash o di rallentamenti, però non capisco perché si riempie tutta.

Qualcuno ha suggerimenti?
Userei torrent ma purtroppo non si trova una mazza...

strano...
in quest momento sto scaricando a 831.8 kB/s
amule è al 36.5 % di cpu e 250616 kB di ram.

la macchina è una D945GCLF con 2gb di ram e ubuntu server sopra.

Garluk
28-02-2010, 23:32
ciao a tutti,

ma Amule non c'è verso di renderlo meno affamato di ram?

Ho 4 giga di ram e in meno di 24 ore me la riempie completamente (lo vedo da top e free). Quando la ram è piena non ho problemi di swap continuo, di crash o di rallentamenti, però non capisco perché si riempie tutta.

Qualcuno ha suggerimenti?
Userei torrent ma purtroppo non si trova una mazza...

Cos'hai sopra al muletto? Hai provato a vedere quanta ram è effettivamente in uso a amule?
Quante connessioni contemporanee hai impostato e quanti download contemporanei?

Cmq la memoria linux la gestisce in modo diverso da windows. Linux occupa la memoria e fa 'pulizia' solo quando serve ecco perchè spesso si vede la memoria piena e niente swap.
Secondo me se togli 2 Gb di RAM e ti metti in condizioni analoghe vedrai tutta la ram occupata ma niente swap.

braindamage87
01-03-2010, 00:26
è vero, il fatto è che vedevo un po di swap in uso e di conseguenza ho pensato immediatamente che si trattasse di ram satura...solo più tardi mi sono accorto che quella realmente in uso era poco più di 400 MB e il resto era tutto cached.

Come si fa a vedere quanta ram occupa il singolo programma? in top compare solo un valore in percentuale.

ThePaK
01-03-2010, 23:44
interessante discussione , sottoscrivo e nei prossimi giorni proverò a buttarla sù nel mio serverino...

le cose che vorrei far funzionare sono :

samba
amule
torrent
jdownloader
ps3 media server ( perchè mediatomb non fà l'encoding di file mkv per l'upnp )

dite che ce la faccio ?

pensavo di fare tutto via ssh , e quando serve ssh -X per le interfacce grafiche :)

Ginopilot
02-03-2010, 11:04
pensavo di fare tutto via ssh , e quando serve ssh -X per le interfacce grafiche :)

Da win c'era un server x con cygwin, adesso non so se le cose sono migliorate.

kwb
02-03-2010, 11:25
interessante discussione , sottoscrivo e nei prossimi giorni proverò a buttarla sù nel mio serverino...

le cose che vorrei far funzionare sono :

samba
amule
torrent
jdownloader
ps3 media server ( perchè mediatomb non fà l'encoding di file mkv per l'upnp )

dite che ce la faccio ?

pensavo di fare tutto via ssh , e quando serve ssh -X per le interfacce grafiche :)
Se il server rimane senza interfaccia grafica ( questo ssh -X non so a cosa serva ) JDownload non funzionerà. Mi sono documentato sulla faccenda, volevo già farlo io sulla mia Karmic Koala Server, ma non c'è verso di farla andare.

Ginopilot
02-03-2010, 12:59
Se il server rimane senza interfaccia grafica ( questo ssh -X non so a cosa serva )

http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_shell#X_forwarding

buglis
02-03-2010, 13:48
interessante discussione , sottoscrivo e nei prossimi giorni proverò a buttarla sù nel mio serverino...

le cose che vorrei far funzionare sono :

samba
amule
torrent
jdownloader
ps3 media server ( perchè mediatomb non fà l'encoding di file mkv per l'upnp )

dite che ce la faccio ?

pensavo di fare tutto via ssh , e quando serve ssh -X per le interfacce grafiche :)

Con mediatomb è possibile fare il transconding dei file mkv, ci sono diverse guide in giro anche se non le ho mai provate, tu avevi già provato?

kwb
02-03-2010, 17:10
http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_shell#X_forwarding

Hmm... Interessante. Se qualcuno ha lo scrupolo di provare JDownloader mi ( forse ci :D ) farebbe un piacere...

Ginopilot
02-03-2010, 17:32
Hmm... Interessante. Se qualcuno ha lo scrupolo di provare JDownloader mi ( forse ci :D ) farebbe un piacere...

Dovrebbe funzionare senza problemi. Bisogna pero' dotarsi di un server x su win.

kwb
02-03-2010, 18:11
Dovrebbe funzionare senza problemi. Bisogna pero' dotarsi di un server x su win.

Ma server X non è sinonimo di interfaccia grafica?

Ginopilot
02-03-2010, 18:26
Ma server X non è sinonimo di interfaccia grafica?

No, le cose in unix funzionano in un modo un po' diverso da win, cosa che consente, in questo caso, di far disegnare l'interfaccia grafica di un computer remoto, sul desktop locale.

http://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System

ThePaK
02-03-2010, 18:49
a lavoro utilizzo ssh -X per accedere a programmi con interfaccia grafica su un server remoto con il mio macbook ( sia da mac os che da linux che hanno entrambi X installato di default ) e non ho nessun problema...

lavoro su programmi java che lanciano interfaccie grafiche , e applicativi con gui come mysql-administrator ecc ... quindi penso proprio che questa cosa faccia comodo anche a noi .
Il server a lavoro è un centos senza interfaccia grafica , quindi penso proprio che questa cosa andrà anche per jdownloader e tutto il resto..
sto tirando giù la iso di ubuntu server , quando avrò fatto qualche prova vi farò sapere...

io non uso windows , ma per chi volesse provare sò che potreste usare xming..


@buglis , sì ho visto che lo supporta , ma non così bene come ps3 media server , che fà anche molte più cose , e anche se il nome fa intendere che funzioni solo sulla ps3 non è così , funziona per qualsiasi altro dispositivo e per qualsiasi formato video , questo programma è geniale ^^

kwb
02-03-2010, 21:18
Attendo speranzoso vostri test! :)

kwb
02-03-2010, 21:55
Ciao ragazzi, qua (http://filesharefreak.com/2010/02/13/how-to-install-rtorrent-rutorrent-using-socket-ssl-authentication-on-ubuntu-or-debian/) ho trovato come installare su ubuntu rTorrent + ruTorrent, quest'ultima una nuova e fantastica webUI per controllare il client.
È veramente una manna dal cielo, io ho seguito tutto passo a passo e sono riuscito a far funzionare la faccenda come si deve.
Ci sono alcuni dettagli da rifinire, e sono qui proprio per questo.

La guida, come vedete, è in Inglese. Sto cercando qualcuno che abbia le conoscenze ( tecniche e linguistiche, io ho solo le seconde :D ) per potermi dare una mano a creare uno script che sia in grado di avviarmi rtorrent all'accensione del muletto, per intenderci uno script tipo quello di deluge, dove bastava dare ( se lo si voleva stoppare ) sudo /etc/init.d/deluge-daemon stop .

Sono anche disposto a tradurre la guida in italiano, avevo intenzione di farlo solo dopo aver "fixato" questi problemucci.

EDIT:
Bene, mi sono documentato: qua (http://libtorrent.rakshasa.no/wiki/RTorrentCommonTasks) a fondo pagina c'è spiegato come fare e ci sono già due script fatti, ora ne provo uno e vediamo.
Riallacciandomi al discorso degli script:
EDIT [Problema risolto]

Ora funziona tutto perfetto, lo script per l'avvio che ho usato è questo http://libtorrent.rakshasa.no/attachment/wiki/RTorrentCommonTasks/rtorrentInit.sh
Basta configurarlo mettendo l'utente di rtorrent ( creato appositamente, grazie alla guida ) e come processo per screen basta mettere "rtorrent"

Garluk
03-03-2010, 10:00
Kwb visto che hai esperienza su entrambi i client torrent potresti fare una mini recenzione a beneficio di tutti con pro e contro della soluzione basata su deluge e della soluzione basata su rTorrent+ruTorrent?

Grazie

kwb
03-03-2010, 16:26
Kwb visto che hai esperienza su entrambi i client torrent potresti fare una mini recenzione a beneficio di tutti con pro e contro della soluzione basata su deluge e della soluzione basata su rTorrent+ruTorrent?

Grazie

Potrei anche farlo, ma l'ultima 1.2.1 ( che oltre a dei cambiamenti nel core, a livello di scaricamento dati ha subito altre notevli modifiche ) non l'ho provata, quindi non so come sia effettivamente. Non so quanto sia attendibile il mio giudizio.
Ad ogni modo, sono felice di farlo. Appena trovo il tempo procedo!

buglis
03-03-2010, 16:36
a lavoro utilizzo ssh -X per accedere a programmi con interfaccia grafica su un server remoto con il mio macbook ( sia da mac os che da linux che hanno entrambi X installato di default ) e non ho nessun problema...

lavoro su programmi java che lanciano interfaccie grafiche , e applicativi con gui come mysql-administrator ecc ... quindi penso proprio che questa cosa faccia comodo anche a noi .
Il server a lavoro è un centos senza interfaccia grafica , quindi penso proprio che questa cosa andrà anche per jdownloader e tutto il resto..
sto tirando giù la iso di ubuntu server , quando avrò fatto qualche prova vi farò sapere...

io non uso windows , ma per chi volesse provare sò che potreste usare xming..


@buglis , sì ho visto che lo supporta , ma non così bene come ps3 media server , che fà anche molte più cose , e anche se il nome fa intendere che funzioni solo sulla ps3 non è così , funziona per qualsiasi altro dispositivo e per qualsiasi formato video , questo programma è geniale ^^

C'è pure una versione senza interfaccia grafica questo ps3 media server?

Io sul mio ho rtorrent+wtorrent.

kwb
03-03-2010, 19:00
Ciao buglis, volevo chiederti: su rtorrent, come si impostano le connessioni globali, le connessioni semi-aperte ecc..? Da rutorrent non riesco a impostare niente di tutto ciò e sulla documentazione di rtorrent non c'è nulla a riguardo...
Trovo invece altre voci strane tipo numero di peer massimo, numero di peer minimo e robe del genere...

buglis
03-03-2010, 19:05
Ciao buglis, volevo chiederti: su rtorrent, come si impostano le connessioni globali, le connessioni semi-aperte ecc..? Da rutorrent non riesco a impostare niente di tutto ciò e sulla documentazione di rtorrent non c'è nulla a riguardo...
Trovo invece altre voci strane tipo numero di peer massimo, numero di peer minimo e robe del genere...

Intendi il file di configurazione di rtorrent?
Io le modifiche che ho fatte le ho fatte al file rtorrent.rc.

Qui c'è la guida che ho seguito io. (http://flipsidereality.com/blog/?p=412&akst_action=share-this)

ThePaK
03-03-2010, 21:14
C'è pure una versione senza interfaccia grafica questo ps3 media server?

Io sul mio ho rtorrent+wtorrent.

non credo , ma comunque puoi sempre usare ssh con il paramentro -X per usarlo tranquillamente da un altro pc con mac o linux.. o con xming se usi win..

appena riesco ad installare ubuntu server nel mio serverino ti faccio qualche screenshot più esplicativo... sembra che il lettore cd sia partito , e anche le periferiche usb :doh: mi rimane l'installazione via rete...

kwb
03-03-2010, 21:51
Intendi il file di configurazione di rtorrent?
Io le modifiche che ho fatte le ho fatte al file rtorrent.rc.

Qui c'è la guida che ho seguito io. (http://flipsidereality.com/blog/?p=412&akst_action=share-this)

Si, il file da modificare è quello per tutti, rtorrent gestisce i torrent, le GUI si interfacciano con questo, prendono le sue configurazione, le adattano a se.
Quello che però trovo fondamentale nel settaggio di ogni client BT sono le connessioni globali, che su rTorrent non capisco come si impostino.

ThePaK
03-03-2010, 22:49
JDownloader Work ;)

installato server
mi collego via ssh
installato webmin (fico)
scaricato JDownloader
installato unzip per dezippare JDownloader.zip
installato sun-java6-jre

mi ricollego via ssh al server-muletto con il paramentro -X

entro nella cartella di JDownloader

java -jar JDownloader.jar ... eeeeee Enjoy :D

http://img693.imageshack.us/img693/9807/schermatao.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/schermatao.jpg/)




... a questo punto vale la pena installare tutte queste versioni di transmission e amule senza gui quando possiamo farle partire comunque via ssh ?

buglis
03-03-2010, 23:55
JDownloader Work ;)

installato server
mi collego via ssh
installato webmin (fico)
scaricato JDownloader
installato unzip per dezippare JDownloader.zip
installato sun-java6-jre

mi ricollego via ssh al server-muletto con il paramentro -X

entro nella cartella di JDownloader

java -jar JDownloader.jar ... eeeeee Enjoy :D

http://img693.imageshack.us/img693/9807/schermatao.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/schermatao.jpg/)




... a questo punto vale la pena installare tutte queste versioni di transmission e amule senza gui quando possiamo farle partire comunque via ssh ?

Ma sul serverino hai installato pure il server x11 allora?
Per un discorso consumi e leggerezza del server ha senso installare senza gui.

buglis
03-03-2010, 23:56
Si, il file da modificare è quello per tutti, rtorrent gestisce i torrent, le GUI si interfacciano con questo, prendono le sue configurazione, le adattano a se.
Quello che però trovo fondamentale nel settaggio di ogni client BT sono le connessioni globali, che su rTorrent non capisco come si impostino.

Non so di cosa stai parlando, non ho mai approfondito le varie impostazioni di un client p2p. :D

ThePaK
04-03-2010, 00:05
Ma sul serverino hai installato pure il server x11 allora?
Per un discorso consumi e leggerezza del server ha senso installare senza gui.

io ho installato quello che ho riportato sopra, credo che x11 sia installato di default ma che ovviamente non venga usato da un server...

quella che vedi nello screenshot è il desktop del mio pc , non del muletto .. via ssh mi collego , lancio il comando e l'output di x mi viene mandato al mio pc.. come fosse un programma locale... molto comodo..

sto provando a smanettare con amule , ma non capisco se il demone e amule con interfaccia grafica siano la stessa cosa , nel senso , se da interfaccia grafica setto tutto , metto in download dei file , chiudo , e lancio il demone e lo lascio a macinare , quest'ultimo scaricherà i file che ho messo in download tramite la gui ?

il tema di amuleweb è orrrrribile , c'è di meglio ?

buglis
04-03-2010, 07:22
io ho installato quello che ho riportato sopra, credo che x11 sia installato di default ma che ovviamente non venga usato da un server...

quella che vedi nello screenshot è il desktop del mio pc , non del muletto .. via ssh mi collego , lancio il comando e l'output di x mi viene mandato al mio pc.. come fosse un programma locale... molto comodo..

sto provando a smanettare con amule , ma non capisco se il demone e amule con interfaccia grafica siano la stessa cosa , nel senso , se da interfaccia grafica setto tutto , metto in download dei file , chiudo , e lancio il demone e lo lascio a macinare , quest'ultimo scaricherà i file che ho messo in download tramite la gui ?

il tema di amuleweb è orrrrribile , c'è di meglio ?

Bhe con la scritta "installato server" è difficile capire che pacchetti del sistema operativo hai installato.:D

Cmq il demone deve essere sempre attivo non è che lo lanci dopo la gui altrimenti non funzionerebbe.
Le modifiche che fai con la gui vengono poi registrate dal demone che esegue.

Ma jdownloader lo hai installato in locale? Non mi pare che vada sul serverino, cioè mi sembra che quello che hai con interfaccia grafica giri sul computer locale.

kwb
04-03-2010, 12:32
Non so di cosa stai parlando, non ho mai approfondito le varie impostazioni di un client p2p. :D

Vabbè, lasciamo perdere :D

Ma per sto JD allora basta installarlo sul server senza avere la x11 sopra?

Poi accedo al muletto con ssh -x nomeutente@ipmuletto
entro nella cartella di jd e avvio

Corretto?

buglis
04-03-2010, 15:21
Vabbè, lasciamo perdere :D



Sto dando una occhiata a queste connessioni globali, ma mi pare che ci siano pure nel file rtorrent.rc., potresti postare il tuo?

Qui ce n'è uno d'esempio. (http://libtorrent.rakshasa.no/browser/trunk/rtorrent/doc/rtorrent.rc#latest)

Ginopilot
04-03-2010, 16:17
Bhe con la scritta "installato server" è difficile capire che pacchetti del sistema operativo hai installato.:D

Cmq il demone deve essere sempre attivo non è che lo lanci dopo la gui altrimenti non funzionerebbe.
Le modifiche che fai con la gui vengono poi registrate dal demone che esegue.

Ma jdownloader lo hai installato in locale? Non mi pare che vada sul serverino, cioè mi sembra che quello che hai con interfaccia grafica giri sul computer locale.

Quando lo lanci con ssh -X si apre una finestra in locale, ma tutto sta girando sul server remoto. E' una magia di unix :)
in pratica in locale non installi nulla, tutto sul server.

buglis
04-03-2010, 16:18
Quando lo lanci con ssh -X si apre una finestra in locale, ma tutto sta girando sul server remoto. E' una magia di unix :)
in pratica in locale non installi nulla, tutto sul server.

Ok ma devi avere cmq x11 sul server, e cmq perchè allora nell'immagine precedente ha pure jdownloader aperto in locale come da barra in alto?

Ginopilot
04-03-2010, 17:24
Ok ma devi avere cmq x11 sul server, e cmq perchè allora nell'immagine precedente ha pure jdownloader aperto in locale come da barra in alto?

Si, credo che x11 sul server ci debba essere, ma senza un de (kde o gnome), quindi sarebbe cmq molto leggero.
E' quella la magia. Le applicazioni si aprono come fossero in locale, ma in realta' girano in remoto. La prima volta che ho utilizzato sta cosa e' stato su un pc con in remoto una vecchia sgi. Fa un certo effetto vedere aprirsi una finestra di irix su windows come se fosse un programma locale :)

buglis
04-03-2010, 17:45
Si, credo che x11 sul server ci debba essere, ma senza un de (kde o gnome), quindi sarebbe cmq molto leggero.
E' quella la magia. Le applicazioni si aprono come fossero in locale, ma in realta' girano in remoto. La prima volta che ho utilizzato sta cosa e' stato su un pc con in remoto una vecchia sgi. Fa un certo effetto vedere aprirsi una finestra di irix su windows come se fosse un programma locale :)

Grazie per la spiegazione. :)