PDA

View Full Version : SSD 32GB su MacBook 13'' Santarosa


.#hist3rim
15-11-2008, 09:51
EHM, mi editate il titolo? ho scritto male SSD :asd:

ragazzi ho la possibilità di avere una di quelle bestioline...ci sono controindicazioni o va bene? è un sata2 2.5''

per le dimensioni, 32gb mi bastano e avanzano per quello che ci faccio io sul portatile.

Ovviamente ho la possibilità di trovarlo a un prezzo bassissimo quindi non mi dite non vale la pena.
Oltre che in termini di velocità di lettura/scrittura con un SSD si toglie il collo di bottiglia che si sorbiscono le ram e il procio in attesa degli swap e delle copie DISCO>RAM e inoltre ho letto che influisce positivamente sui consumi e si evita la comune rottura degli hd ''rotanti''

savethebest
15-11-2008, 10:18
è sbagliatissimo pensare che un ssd qualsiasi sia sempre più veloce di un hd classico!
controlla marca e modello e verifica subito, cercando qualche recensione online, se è effettivamente più veloce.

.#hist3rim
15-11-2008, 10:22
si' save, ho controllato... è un samsung e i dati fanno rabbrividire, sia datarate che tempi di accesso. Praticamente l'unico collo è l'interfaccia :asd:

panocia
15-11-2008, 10:23
Esatto, e se lo trovi ad un prezzo bassissimo controlla ancora meglio.
Le memorie ssd non sono tutte uguali. Meno costano e più sono lente.

sirus
15-11-2008, 10:25
si' save, ho controllato... è un samsung e i dati fanno rabbrividire, sia datarate che tempi di accesso. Praticamente l'unico collo è l'interfaccia :asd:
Che un'interfaccia da 3 Gbps possa essere un collo di bottiglia ho qualche grosso dubbio. :asd: Intel, che pare abbia realizzato le migliori unità SSD fino a questo momento, arriva a 250 MB/s in lettura (non in tutti i casi) e siamo ancora ben lontani dal limite del SATA2. :p

.#hist3rim
15-11-2008, 10:30
embeh? l'ho detto apposta... il prossimo collo sarà quello, parlando della tecnologia. A me comunque interessa togliere uno dei colli più grossi (o più piccoli?! :asd:) dell'età dei computer, l'hard disk.

panocia
15-11-2008, 12:42
Secondo me se parti con l'idea di incrementare notevolmente le prestazioni rimarrai deluso.

TheDarkAngel
15-11-2008, 12:55
si' save, ho controllato... è un samsung e i dati fanno rabbrividire, sia datarate che tempi di accesso. Praticamente l'unico collo è l'interfaccia :asd:

No devi assolutamente vedere che controller ha, se monta il Jmicron JMF60x è un pessimo controller che porta a lag in caso di overflow, in pratica sempre o poco ci manca. Praticamente tutti o quasi gli ssd di fascia bassa mlc montano questo abominio ( ocz, trascend, supertalent, patriot ecc ecc ), poi nonostante questo anche ottimi ssd come gli intel ( i migliori ) hanno una velocità di scrittura abbastanza bassa che ovviamente in certi ambiti è un problema.
Link prova anandtech (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3403&p=8)

delomare
15-11-2008, 13:03
Giusto per capire......cosa consigliate in definitiva???

TheDarkAngel
15-11-2008, 13:08
Giusto per capire......cosa consigliate in definitiva???

io personalmente di aspettare ^_^ soprattutto in ambiti dove la discriminante non è il rumore

delomare
15-11-2008, 13:22
Il prossimo weekend cè la fiera dell'elettronica e informatica a pordenone.....dove vendono prodotti piuttosto convenienti....
Se dovessi cercare un ssd, che cosa consigliate?? A che prezzo?? Giusto per farmi un idea, e per capire se è davvero conveniente (nel caso ci fosse qualcosa) e se val la pena comprarlo....

Massimo87
15-11-2008, 13:41
se è un'SLC compralo subito..
se è un'MLC, lascia perdere :)

savethebest
15-11-2008, 14:56
se è un'SLC compralo subito..
se è un'MLC, lascia perdere :)

si, in linea di massima è giusto.
anche se io consiglio sempre di guardare i test di ogni singolo disco, perchè spesso i dati dichiarati dalla casa son ben diversi da quelli reali

OtticaBolis
15-11-2008, 16:35
ti rispondo quello che mi ha risposto il mio amico che li ha provati ed è uno che con pc ci vive e li ripara.........

a leggere vanno come un siluro....ma a scrivere è na carretta....


quindi se devi giocarci potrebbe essere un mega vantaggio.....caricheresti i livelli a manetta.....


ma se devi fare altro.....lascia perdere.......rallenteresti solo il sistema operativo e basta......

poi ooooo!!! come dico sempre io dovresti provarlo....allora lo vedi con i tuoi ...occhi....

Lanfi
15-11-2008, 19:50
Gli ssd chiaramente sono il futuro, e data la loro resistenza agli urti sicuramente sono il futuro prossimo nei computer portatili.

Però ancora la tecnologia non è (a mio parere) abbastanza a punto. In particolare le prestazioni "sulla carta" ci sono tutte (soprattutto la velocità in lettura e i tempi d'accesso :eek: ) ma sono molto perplesso dalla loro durata nel tempo. In particolare mi riferisco ai test molto interessanti effettuati da hwupgrade (vedi in questa (http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/2044/intel-x-25m-ssd-in-test-con-molte-sorprese_index.html) prova degli ssd intel) dove ha evidenziato che dopo una serie di scritture (praticamente simulando l'uso quotidiano) le prestazioni decadono sensibilmente.

Comunque resto dell'idea che questo tipo di supporto di memoria è ottimo, e tra un anno (e qualcosa) sarà presente in modo consistente sui notebook e come hd per s.o. e giochi nei pc desktop buoni.

Shakezpeare
27-01-2009, 23:04
Quelli di marca hanno ancora prezzi impossibili. Sto per prendermi un iMac (o meglio, appena esce SL) e a quel punto il mio MacBook diventerà un prezioso accessorio a cui mi piacerebbe cambiare HDD per prendere un SSD da 120/128 GB, per un avvio veloce, silenziosità (le ventole più veloci del West...) e accesso rapido ai dati.
Ho letto cosa dite di queste marche, tuttavia avendo visto vantaggiose offerte, a vostro giudizio qual è la più affidabile tra OCZ, Super Talent e Transcend?

paolotennisweb
27-01-2009, 23:33
ma non dovranno ottimizzare un file system per questi dischi? la si che vedremo un vero cambiamento!

Fil9998
28-01-2009, 15:54
infatti senza un filsystem adeguato imho ci facciamo poco...

HFS+ poi... obbiettivamente non è che abbia sto gran ceh di prestazioni ...
in attesa di ZFS ...


... che per altro gestisce molto male i permessi dei vari utenti ...


insomma il paradiso ha da venire ancora e al momento a meno di situazioni in cui si porta parecchio in giro il portatile e in cui si è disposti a avere a che fare con degrado veloce di prestazioni e sicurezza nel tempo io continuerei a puntare su dei bei HD meccanici a 7200 rpm.

certo ceh fra un anno le cose potrebberostare diametralmente all'opposto .

Shakezpeare
16-03-2009, 16:17
Ragazzi, ho montato un SSD G.Skill Titan da 128 GB nel mio MacBook SantaRosa (2,2 GHz, 4 GB Ram) ripristinando tutto da Time Machine e in 4 giorni, per 3 volte non sono riuscito a farlo uscire dallo STOP, se non forzando lo spegnimento.

Ho rimontato l'HD originale da 160 GB e, per ora, il problema non sembra ripresentarsi (ma non sono ancora passati 2 giorni).

Cavoli, ma allora dipende dal SSD? Chi sa darmi qualche maggiore delucidazione tecnica?

Perché se così fosse non lo rimonto proprio; eventualmente farò ancora delle prove.