PDA

View Full Version : Nel 2009 MS Office Web arriva anche su Mac, Linux e iPhone


Redazione di Hardware Upg
15-11-2008, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/nel-2009-ms-office-web-arriva-anche-su-mac-linux-e-iphone_27178.html

Microsoft apre la propria piattaforma web a Linux ed Apple, anche senza Silverlight: cambiamento di filosofia o urgenza di recuperare il vantaggio concesso a Google?

Click sul link per visualizzare la notizia.

Solido
15-11-2008, 09:00
finalmente una bella notizia

inatna
15-11-2008, 09:08
@Alessio Di Domizio: piccolo refuso, hai saltato la "w" di Browser.

Comunque non è vero che Silverlight non esiste per Linux, esiste eccome: si tratta di Moonlight ed è sviluppato dalla Novell (per ora fermo, come compatibilità, a Silverlight 1.0)

kratteo
15-11-2008, 09:18
sbaglio o questa è la prima volta che Microsoft realizzerà un programma sviluppato appositamente anche per piattaforma linux?

Scezzy
15-11-2008, 09:42
Tutti tentativi tardivi e inutili di riprendersi le simpatie degli utenti. Ormai anche le persone meno " colte " di informatica, di solito affezionate a Microsoft, hanno preso la loro decisione. L'unica parola che vedo ben chiara nel futuro di Microsoft e':

ESTINZIONE !

WarDuck
15-11-2008, 09:58
Tutti tentativi tardivi e inutili di riprendersi le simpatie degli utenti. Ormai anche le persone meno " colte " di informatica, di solito affezionate a Microsoft, hanno preso la loro decisione. L'unica parola che vedo ben chiara nel futuro di Microsoft e':

ESTINZIONE !

:rolleyes:

Purtroppo le persone meno colte rimarranno meno colte, in tutto e per tutto. Avere dei pregiudizi è sintomo di ignoranza, così come è da illusi credere che ci siano "salvatori" buoni (Apple? Canonical? Google?) contro i cattivi (MS?).

Altresì è da non esperti considerare un sistema migliore di un altro in termini assoluti, senza considerare pro e contro di una o di un'altra piattaforma. Questa pretesa che tutti debbano pensare esattamente in maniera uguale e che debbano considerare necessariamente le alternative senza un motivo ben preciso è altresì frustrante.

Mercuri0
15-11-2008, 10:08
sbaglio o questa è la prima volta che Microsoft realizzerà un programma sviluppato appositamente anche per piattaforma linux?
Beh, i siti Web di MS si vedono anche su Linux. E funziona anche l'on-line messenger. :D
(tra l'altro funziona senza pubblicità a causa del mancato supporto agli active-x)

Scherzi a parte, MS scriveva anche programmi per Unix. Tempo fa c'era una versione di IE che girava su Unix/Linux.

Inoltre MS ogni tanto dà una mano anche per il kernel di Linux. :D Se non sbaglio ha fatto qualche commit per virtualizzare meglio Linux sul suo Hypervisor.
(certo, non so se sia lecito poter chiedere a MS di modificare Windows per adattarlo meglio anche agli Hypervisor opensource, ma tanté :rolleyes: )

Mercuri0
15-11-2008, 10:10
Avere dei pregiudizi è sintomo di ignoranza, così come è da illusi credere che ci siano "salvatori" buoni (Apple? Canonical? Google?) contro i cattivi (MS?).
Non ci sono "buoni" o "cattivi", ma ci sono aziende che a causa della loro posizione di mercato si trovano (per forza) a dover adattare atteggiamenti più favorevoli agli utenti, e altre che per lo stesso motivo cercano di cristallizzare la loro posizione dominante, usando colpi più o meno bassi per escludere i concorrenti, per mantenere il monopolio.

Cosa che, agli utenti, fa malissimo.

W la competizione, oggi e sempre.

WarDuck
15-11-2008, 10:12
Non ci sono "buoni" o "cattivi", ma ci sono aziende che a causa della loro posizione di mercato si trovano (per forza) a dover adattare atteggiamenti più favorevoli agli utenti, e altre che per lo stesso motivo cercano di cristallizzare la loro posizione dominante per mantenere il monopolio.

Cosa che, agli utenti, fa malissimo.

W la competizione, oggi e sempre.

Sono d'accordo, ma nel caso specifico della news è Google che ha attualmente le maggiori quote sul web, per cui la concorrenza di MS fa più che bene in questo ambito.

Purtroppo la gente conosce MS solo per i sistemi operativi.

Mercuri0
15-11-2008, 10:18
Sono d'accordo, ma nel caso specifico della news è Google che ha attualmente le maggiori quote sul web, per cui la concorrenza di MS fa più che bene in questo ambito.

Mah, MS è in una posizione sempre pericolosa, perché ha usato più volte la diffusione dei suoi SO (nelle versioni legali e pirata) per abbattere concorrenti già affermati. Vedi Wordstar, vedi Netscape, vedi i vari servizi di messenger, vedi i WMA/WMV imposti di straforo con Windows Media Player, vedremo Silverlight...

Tra l'altro adesso è in una posizione scomoda, perché proprio a causa della sua posizione e dei suoi trascorsi, appena mette una funzionalità su Windows che si connette ad un suo servizio on-line, tutti le danno contro. Mentre Apple, per esempio, può farlo senza problemi, fornendo quindi un SO più completo.

Però non mi vedrai piangere per MS, queste "ingustizie" gli toccano a causa della sua posizione e dei suoi trascorsi ;)

WarDuck
15-11-2008, 10:29
Mah, MS è in una posizione sempre pericolosa, perché ha usato più volte la diffusione dei suoi SO (nelle versioni legali e pirata) per abbattere concorrenti già affermati. Vedi Wordstar, vedi Netscape, vedi i vari servizi di messenger, vedi i WMA/WMV imposti di straforo con Windows Media Player


Ma infatti io sono d'accordo per alcune cose in ciò che si dice, ma ad esempio nel caso di Internet Explorer all'epoca di Netscape (che vi ricordo era a pagamento) forniva un mezzo gratis per accedere al web, quindi al di là del mancato rispetto degli standard (sul quale tutti siamo d'accordo e dove MS sta cercando di sistemare in IE8) lo considero cmq un beneficio. Il guadagno di MS in quei termini non è stato monetario.

Quanto a WMA e WMV per il primo lo considero decisamente migliore rispetto all'MP3. Poi cmq c'è una sentenza riguardo Windows Media Player, probabilmente che soddisfa più il principio che una reale utilità.

In Windows 7 apparte IE8 (e WMP nelle versioni non N) leveranno le altre cose, che saranno incluse in prodotti come Windows Live. Quindi non credo che verrà fornito accesso di default a quei servizi in tal senso (probabilmente solo un link, e nemmeno troppo pubblicizzato).


Tra l'altro adesso è in una posizione scomoda, perché proprio a causa della sua posizione e dei suoi trascorsi, appena mette una funzionalità su Windows che si connette ad un suo servizio on-line, tutti le danno contro. Mentre Apple, per esempio, può farlo senza problemi, fornendo quindi un SO più completo.

Però non mi vedrai piangere per MS, queste "ingustizie" gli toccano ;)

Io penso che chi si trova male con una cosa è libero di informarsi e cambiare. La gente si è trovata ad avere un SO bene o male completo, e che bene o male funzionava in tutte le sue componenti, di qui l'esigenza di cambiare è di pochi, tranne in alcuni casi palesi (vedi IE6 bucatissimo), in cui però le persone non conoscono le cause e i fattori di rischio, danno colpa al tutto perché è più facile.

La scarsa reputazione di Microsoft in tal senso è dovuta proprio al sottovalutare la sicurezza del proprio sistema, non tanto nelle features o nei singoli programmi.

Mercuri0
15-11-2008, 10:55
Ma infatti io sono d'accordo per alcune cose in ciò che si dice, ma ad esempio nel caso di Internet Explorer all'epoca di Netscape (che vi ricordo era a pagamento) forniva un mezzo gratis per accedere al web, quindi al di là del mancato rispetto degli standard (sul quale tutti siamo d'accordo e dove MS sta cercando di sistemare in IE8) lo considero cmq un beneficio. Il guadagno di MS in quei termini non è stato monetario.
"Non sono abbastanza ricco da potermi permettere qualcosa che non costa niente"
(da un romanzo di Michael Ende)

"Chiju ch'è regalatu, custa 'u doppiu"
(mio nonno)

MS non ha fatto IE (e il WMA) per perderci soldi. Sono stati "gratis", perché sono stati cavalli di troia che hanno portato gli utenti e i fornitori di servizi all'uso dei suoi standard e delle sue tecnologie (lato server). Fidati, "regalando" IE s'è fatta un botto di soldi, e ha escluso la competizione bloccando in sostanza lo sviluppo tecnologico di internet. Similmente con il WMA, cavallo di troia per "play for sure".

Ma tu ti ricordi com'era tecnologicamente il web prima di Firefox? E sopratutto non ti sembra assurdo che l'unico modo per far concorrenza a MS debba essere l'OpenSource?


Quanto a WMA e WMV per il primo lo considero decisamente migliore rispetto all'MP3.
Se fosse davvero un discorso di qualità, la gente userebbe gli Ogg Vorbis. ;)
(dai test ABX realizzati dalla comunità di Hydrogenaudio con seri criteri scientifici. In realtà il WMA professional ha recuperato di molto ma non so se sia quello di default del WMP e nei lettori)

p.s. ribadisco che non ho nessuna avversione ideologica nei confronti di MS! Che qui la gente è capace che si infervora per queste cose. (imho, problemi ormonali :asd: )

Mercuri0
15-11-2008, 11:03
Decisamente poche ragazze da entrambi i lati. :asd:

WarDuck
15-11-2008, 11:34
"Non sono abbastanza ricco da potermi permettere qualcosa che non costa niente"
(da un romanzo di Michael Ende)

"Chiju ch'è regalatu, custa 'u doppiu"
(mio nonno)

MS non ha fatto IE (e il WMA) per perderci soldi. Sono stati "gratis", perché sono stati cavalli di troia che hanno portato gli utenti e i fornitori di servizi all'uso dei suoi standard e delle sue tecnologie (lato server). Fidati, "regalando" IE s'è fatta un botto di soldi, e ha escluso la competizione bloccando in sostanza lo sviluppo tecnologico di internet. Similmente con il WMA, cavallo di troia per "play for sure".


Onestamente ho qualche dubbio su quello che dici, che non ci abbiano perso è sicuro, all'inizio ha contribuito allo sviluppo di internet, ripeto prima c'era Netscape (a pagamento). Poi è andata scemando la cosa, e NetScape pur distribuendo il suo browser aggratis non è riuscita a fermare MS, che nel frattempo l'aveva integrato in Windows 95 (dopo una seconda versione di win95 se non sbaglio, non subito).

Attualmente non mi vengono in mente tecnologie che MS ha promosso tramite IE tramite cui ci ha guadagnato soldoni. A meno che ci riferiamo al mancato rispetto degli standard, ma quella è stata anche una scelta (possiamo discutere se obbligata o meno) di chi ha fa siti web.

La competizione non c'è stata perché nessuno è stato in grado di opporre resistenza seriamente, fino a Firefox, i precedenti prodotti di Mozilla non erano granché, erano pesanti e integravano troppe cose all'interno. WMA onestamente l'ho visto distribuirsi non molti anni fa, e cmq è buono che ci sia un concorrente di MP3.


Ma tu ti ricordi com'era tecnologicamente il web prima di Firefox? E sopratutto non ti sembra assurdo che l'unico modo per far concorrenza a MS debba essere l'OpenSource?

Lo so, io tutt'ora uso Firefox, non difendo assolutamente IE a livello tecnologico sia chiaro.

Ci sono diversi modi di fare concorrenza, evidentemente in questo caso ha vinto il modello open source (come vince in diversi ambiti). Io non ho niente contro questo metodo, anzi, ma ce l'ho contro quelli che non vedono nient'altro che le loro convinzioni.

Cmq stiamo vedendo come si affacciano al mercato dei browser nuove soluzioni, come Safari (disponibile da poco su piattaforma Windows) e Chrome.

Io penso che se Apple fosse in grado di rilasciare MacOS X per piattaforme PC sarebbe un deciso passo in avanti per la concorrenza nell'ambito dei SO ad esempio.

MS è diventata monopolista anche perché c'è chi gliel'ha lasciato fare.


Se fosse davvero un discorso di qualità, la gente userebbe gli Ogg Vorbis. ;)
(dai test ABX realizzati dalla comunità di Hydrogenaudio con seri criteri scientifici. In realtà il WMA professional ha recuperato di molto ma non so se sia quello di default del WMP e nei lettori)

Sono d'accordo, ma la diffusione poi chi la fa, siamo sicuri che la fa il SO in questo ambito? MP3 come si è diffuso?


p.s. ribadisco che non ho nessuna avversione ideologica nei confronti di MS! Che qui la gente è capace che si infervora per queste cose. (imho, problemi ormonali :asd: )

Figurati, anzi mi fa piacere che si parla con toni pacati a differenza di quanto invece fanno altri che criticano senza argomentare.

il Custode
15-11-2008, 11:56
Tutti tentativi tardivi e inutili di riprendersi le simpatie degli utenti. Ormai anche le persone meno " colte " di informatica, di solito affezionate a Microsoft, hanno preso la loro decisione. L'unica parola che vedo ben chiara nel futuro di Microsoft e':

ESTINZIONE !

Quando anche OpenOffice.org si metterà a creare programmi come OneNote 2007, quando veramente tutte le funzionalità di Excel saranno riprodotte in programmi gratuiti, quando non bisognerà passare ore o giorni alla ricerca della configurazione/distibuzione Linux perfetta per il proprio modello di PC e quando questa avrà le stesse funzionalità di Windows, allora forse Microsoft potrebbe vedere ridotte le proprie quote di mercato: l'estinzione non ci sarà comunque mai, in quanto almeno per la parte business la possibilità di assistenza professionale e la rete MVP è qualcosa di unico.

Attualmente non usare Microsoft è possibile solo per utenti molto esperti, che sono capaci di costruirsi il proprio sistema operativo secondo esigenze particolari, o per utenti base, che necessitano solo di andare su internet e guardare la posta. Attualmente, per tutte le persone che sono nel mucchio tra questi due estremi (ovvero chi non è laureato in ingegneria informatica ma deve lavorare-giocare-cazzeggiare senza però permettersi di perdere troppo tempo o soldi a impostarsi il sistema), Microsoft fornisce l'unica reale soluzione.

Quindi ben venga l'entrata di MS in ambito Linux, se questo può portare qualcuna delle tante tecnologie di nicchia ignorate dalla comunità del pinguino, prima fra tutta quella Tablet PC.

il Custode
15-11-2008, 12:03
Io penso che se Apple fosse in grado di rilasciare MacOS X per piattaforme PC sarebbe un deciso passo in avanti per la concorrenza nell'ambito dei SO ad esempio.

Apple non è minimamente interessata a esplodere... ne avrebbe solo da perdere. MacOS è un ottimo sistema operativo, stabile e veloce, principalmente perchè funziona solo su una dozzina di macchine, mentre Windows invece viene fatto girare su centinaia di milioni di sistemi diversi.
Aprirsi all'esterno dei sistemi machiati con la mela sigifica dover dare il sistema in mano a persone che montano milioni di configurazioni diverse, con driver non aggiornati, con casini vari... il sistema operativo inizierebbe a perdere la sua fama di stabilità e perfezione, e Apple non potrebbe più sfruttare la sua campagna pubblicitaria migliore.

Servirebbe invece un qualche terzo... magari una distribuzione Linux "ufficiale", che si presenti come prima scelta, invece delle decine di distribuzioni attuali che mettono solo in crisi gli utenti non espertissimi.

theJanitor
15-11-2008, 12:05
Tutti tentativi tardivi e inutili di riprendersi le simpatie degli utenti. Ormai anche le persone meno " colte " di informatica, di solito affezionate a Microsoft, hanno preso la loro decisione. L'unica parola che vedo ben chiara nel futuro di Microsoft e':

ESTINZIONE !

sicuramente andrà così, vedo già Bill a chiedere l'elemosina :asd::asd:

Hire
15-11-2008, 12:29
Silverlight gira su gnu\linux grazie a Mono eh

Hire
15-11-2008, 12:35
Quando anche OpenOffice.org si metterà a creare programmi come OneNote 2007, quando veramente tutte le funzionalità di Excel saranno riprodotte in programmi gratuiti, quando non bisognerà passare ore o giorni alla ricerca della configurazione/distibuzione Linux perfetta per il proprio modello di PC e quando questa avrà le stesse funzionalità di Windows, allora forse Microsoft potrebbe vedere ridotte le proprie quote di mercato: l'estinzione non ci sarà comunque mai, in quanto almeno per la parte business la possibilità di assistenza professionale e la rete MVP è qualcosa di unico.

Adesso se tu provi Ubuntu o l'ultima Mandriva, Fedora e Opensuse vedrai che andrà immediatamente sul tuo pc o portatile e Openoffice, con la 3.0, supporta praticamente quasi tutte ( mancano solamente funzioni estremamente tecniche che possono essere implementate con macro ) le funzioni di Office.

Attualmente non usare Microsoft è possibile solo per utenti molto esperti, che sono capaci di costruirsi il proprio sistema operativo secondo esigenze particolari, o per utenti base, che necessitano solo di andare su internet e guardare la posta. Attualmente, per tutte le persone che sono nel mucchio tra questi due estremi (ovvero chi non è laureato in ingegneria informatica ma deve lavorare-giocare-cazzeggiare senza però permettersi di perdere troppo tempo o soldi a impostarsi il sistema), Microsoft fornisce l'unica reale soluzione.

Ma davvero tu pensi che serva una laurea per sapere usare un sistema operativo alternativo? Stiamo messi veramente bene eh :asd:
Pensa che i miei genitori usano Ubuntu per leggere la posta, lavorare col cad, lavorare con openoffice, vedere siti e film e loro ODIANO il pc, proprio non sono minimamente interessati nel sapere come funziona.

Quindi ben venga l'entrata di MS in ambito Linux, se questo può portare qualcuna delle tante tecnologie di nicchia ignorate dalla comunità del pinguino, prima fra tutta quella Tablet PC.

:doh:

E quali sarebbero queste tecnologie "ignorate"? Sai che una qualsiasi distro supporta da ANNI i tablet e ci sono versioni custom ( le famose MID ) per questi device?

Robbynet
15-11-2008, 12:39
Apple non è minimamente interessata a esplodere... ne avrebbe solo da perdere. MacOS è un ottimo sistema operativo, stabile e veloce, principalmente perchè funziona solo su una dozzina di macchine, mentre Windows invece viene fatto girare su centinaia di milioni di sistemi diversi.
Aprirsi all'esterno dei sistemi machiati con la mela sigifica dover dare il sistema in mano a persone che montano milioni di configurazioni diverse, con driver non aggiornati, con casini vari... il sistema operativo inizierebbe a perdere la sua fama di stabilità e perfezione, e Apple non potrebbe più sfruttare la sua campagna pubblicitaria migliore.

Servirebbe invece un qualche terzo... magari una distribuzione Linux "ufficiale", che si presenti come prima scelta, invece delle decine di distribuzioni attuali che mettono solo in crisi gli utenti non espertissimi.

La vogliamo smettere con la minchiata che MacOS resta stabile e affidabile perche' gira su poche macchine, quando un S.O. e' ben strutturato e inattaccabile dalle sue fondamenta non teme certo la diffusione.
Se non si apre al mondo esterno e' per altri motivi, che a noi comuni mortali non e' dato sapere.
Apple, secondo alcuni di voi, non e' altro che Stile Design e Pubblicita', ma veramente ci credete, la maggior diffusione di questo sistema e' con il passaparola di clienti pienamente soddisfatti di trovare finalmente qualcosa che li aiuti e non gli complica la vita!!!!! Nessuna pubblicita' al mondo riuscirebbe a ottenere tutto cio' senza parecchia sostanza sotto.

diabolik1981
15-11-2008, 13:56
Adesso se tu provi Ubuntu o l'ultima Mandriva, Fedora e Opensuse vedrai che andrà immediatamente sul tuo pc o portatile e Openoffice, con la 3.0, supporta praticamente quasi tutte ( mancano solamente funzioni estremamente tecniche che possono essere implementate con macro ) le funzioni di Office.

Attualmente ho buttato via Ubuntu perchè la 8.10 non si installa in virtualbox (cosa che invece la 8.04 faceva)...e non stiamo parlando quindi di HW complicatissimo. OOo per quanto buono è ancora lontano da Office2003, dal 2007 poi ci sono anni luce.

valerio993
15-11-2008, 14:12
dubito che chi usa software opensource, perchè convinto della sua filosofia, andrà mai ad usare roba microsoft. Contando tutti gli strumenti che già ci sono poi....

OOo per quanto buono è ancora lontano da Office2003, dal 2007 poi ci sono anni luce.

cosa gli mancherebbe a openoffice per essere anni luce lontani da quelle bellissime suite microsoft? la grafica da paura che, nelle ultime versioni, per farti cambiare il bordo di una tabella ti fanno incavolare a bestia perchè non capisce come cavolo hanno deciso di separare le cose? :ciapet:

Sono curioso di sapere, perchè non sei il solo che dice questa cosa...

Tetsujin
15-11-2008, 14:13
iPhone supportato? Ci crederò quando lo vedrò... fino ad oggi ne ho sentite di cose che avrebbero dovuto essere supportate da iPhone... flash, tom tom... prima a luglio, poi a settembre, poi ad ottobre... ma sull'apple store continuano ad esserci solo programmini per lo più inutili... staremo a vedere :rolleyes:

diabolik1981
15-11-2008, 14:15
dubito che chi usa software opensource, perchè convinto della sua filosofia, andrà mai ad usare roba microsoft. Contando tutti gli strumenti che già ci sono poi....



cosa gli mancherebbe a openoffice per essere anni luce lontani da quelle bellissime suite microsoft? la grafica da paura che, nelle ultime versioni, per farti cambiare il bordo di una tabella ti fanno incavolare a bestia perchè non capisce come cavolo hanno deciso di separare le cose? :ciapet:

Sono curioso di sapere, perchè non sei il solo che dice questa cosa...

Una su tutte è l'uso dei filtri in Excel che è incredibilmente avanti già in Office2003 e che OOo anche con l'attuale versione 3 non possiede.

valerio993
15-11-2008, 14:18
Una su tutte è l'uso dei filtri in Excel che è incredibilmente avanti già in Office2003 e che OOo anche con l'attuale versione 3 non possiede.

ti riferisci a roba tipo questa?

http://www.openofficetips.com/blog/archives/2004/10/data_filtering_2.html

ho cercato openoffice calc filter e mi pare si possano fare...

e poi? solo questo?

Hire
15-11-2008, 14:19
Attualmente ho buttato via Ubuntu perchè la 8.10 non si installa in virtualbox (cosa che invece la 8.04 faceva)...e non stiamo parlando quindi di HW complicatissimo. OOo per quanto buono è ancora lontano da Office2003, dal 2007 poi ci sono anni luce.

Io invece ho installato 3 guest sopra Virtualbox con 8.10, com'è? :stordita:

Ah si? Lontano anni luce? E perché mai?

diabolik1981
15-11-2008, 14:24
ti riferisci a roba tipo questa?

http://www.openofficetips.com/blog/archives/2004/10/data_filtering_2.html

ho cercato openoffice calc filter e mi pare si possano fare...

e poi? solo questo?

Quelli di OOo non filtrano un bel niente. Si può fare ben poco, prova quelli di Office.

Io invece ho installato 3 guest sopra Virtualbox con 8.10, com'è? :stordita:

Ah si? Lontano anni luce? E perché mai?

E allora visto che sei tanto bravo spiegami perchè nel riconoscimento Hw si ferma sempre al 90% e non va più avanti per ore....

E poi, anni luce per quanto riguarda Office :doh: almeno sappiate leggere prima di rispondere.

valerio993
15-11-2008, 14:27
Quelli di OOo non filtrano un bel niente. Si può fare ben poco, prova quelli di Office.


che vuol dire non filtrano un bel niente???? imposti il filtro e lo usi....

altrimenti usi le macro e fai quel che vuoi

e comunque prima hai detto che openoffice i filtri non li ha... quel link è di un documento del 2004 e già si parlava di come fare i filtri... :doh:

diabolik1981
15-11-2008, 14:32
che vuol dire non filtrano un bel niente???? imposti il filtro e lo usi....

altrimenti usi le macro e fai quel che vuoi

e comunque prima hai detto che openoffice i filtri non li ha... quel link è di un documento del 2004 e già si parlava di come fare i filtri... :doh:

ci puoi fare ben poco perchè molto poco personalizzabili (oltre al fatto che spesso neanche funzionano). Ti ripeto, prova quelli di Office. E te lo dico non per partito preso, ma fino a marzo usavo solo OOo, poi con Office30Lode ho potuto prendere Office2007 ed il salto è stato enorme.

E non mi parlare di macro, perchè non si ha sempre tempo e voglia di crearsele, soprattutto quando ti arrivano liste di decine di migliaia, se non centinaia di migliaia di righe (problema che con OOo non si pone perchè neanche arriva a tante righe, tra l'altro).

Hire
15-11-2008, 14:38
E allora visto che sei tanto bravo spiegami perchè nel riconoscimento Hw si ferma sempre al 90% e non va più avanti per ore....

Non avendo il tuo pc davanti a me risulta un pò difficile capire il perché e comunque sappi che il riconoscimento hw con virtualbox NON esiste perché quest'ultimo ne crea uno virtuale che non si basa su quello reale e comunque se la volevi provare bastava schiaffare il cd nel lettore, ravviare e testare la distro.

E poi, anni luce per quanto riguarda Office :doh: almeno sappiate leggere prima di rispondere.

Io conosco perfettamente l'italiano mentre tu a quanto pare non riesci ad interpretare bene il testo :)
Guarda che io intendevo proprio Office eh.

diabolik1981
15-11-2008, 14:43
Non avendo il tuo pc davanti a me risulta un pò difficile capire il perché e comunque sappi che il riconoscimento hw con virtualbox NON esiste perché quest'ultimo ne crea uno virtuale che non si basa su quello reale e comunque se la volevi provare bastava schiaffare il cd nel lettore, ravviare e testare la distro.

Conosci molto poco Virtualbox mi sa. Ogni macchina virtuale consente una certa personalizzazione per l'accesso ad una serie di dispositivi. Come l'accesso al controller Sata, all'USB, alla rete, all'unità ottica, all'ACPI e ad alcune funzioni del processore. Ed ovviamente l'OS che si installa su quella macchina deve riconoscere l'HW anche se virtuale altrimenti non può funzionare. Detto ciò al 90% si blocca sempre, la 8.10, la 8.04 no. Cosa che con Vista virtualizzato non succede. Ora dimmi tu se questa è semplicità. E non è la prima volta che le distro linux hanno problemi in fase di installazione per via dell'HW.

Mercuri0
15-11-2008, 14:48
La competizione non c'è stata perché nessuno è stato in grado di opporre resistenza seriamente, fino a Firefox
Riflettici tu alle domande che mi fai:
- Che interesse aveva MS a distribuire IE gratis (cioè: pagare sviluppatori per un programma da distribuire gratis)

- Quali sarebbero stati i requisiti di un browser concorrente a IE: cioè un browser in grado di competere con uno già "sufficientemente buono", distribuito gratuitamente, e preinstallato, e quale azienda avrebbe potuto farlo. :rolleyes:


MS è diventata monopolista anche perché c'è chi gliel'ha lasciato fare.

Può darsi, ma è poco importante. Non stiamo discutendo sulla caratura morale delle aziende, ma sull'effetto delle loro posizioni ;)


Sono d'accordo, ma la diffusione poi chi la fa, siamo sicuri che la fa il SO in questo ambito? MP3 come si è diffuso?

Mp3 era praticamente l'unico quando uscì. E come nel caso di IE, MS ha sfruttato il suo SO per imporre i WMA. Anche lì, tutto gratuitamente. Solo che poi, come IE, Ms guadagna vendendo strumenti ai fornitori dei servizi (FrontPage con estensioni proprietarie, windows server, activex e middleware vario nel caso di IE, Play for Sure e licenze ai produttori dei lettori nel caso di WMA).

Non c'è assolutamente niente di male nel fatto che MS guadagni: il male è che tende a bloccare il mercato impedendo l'entrata dei concorrenti, e questo è male per gli utenti.
es: IE gira solo su Windows, per vedere le pagine web per IE ci vuole Windows, e quindi le pagine che usano estensioni IE aumenteranno.

Capit il trucco? ;)

Altro esempio: anche se adesso alcune circostanze stanno cambiando, storicamente il difetto maggiore di Linux, è stato che non supporta gli standard di MS usati in giro. Quindi bisogna usare Windows, quindi gli standard di MS aumentano di utilizzo.

Come si fa a fare una soluzione competitiva?

Per questo noi linari, più che per Linux, ci battiamo per gli standard aperti perché l'assenza di essi limita la nostra scelta! E inutile dire "ognuno poi sceglie il SO che preferisce". Perchè la scelta, di fatto, viene negata dal lock-down di MS. :)

(e non è perché gli "standard" imposti da MS siano tecnologicamente i migliori, vedi Ogg vs WMA)

Comunque siamo terribilmente OT :D

Hire
15-11-2008, 14:50
Conosci molto poco Virtualbox mi sa. Ogni macchina virtuale consente una certa personalizzazione per l'accesso ad una serie di dispositivi. Come l'accesso al controller Sata, all'USB, alla rete, all'unità ottica, all'ACPI e ad alcune funzioni del processore. Ed ovviamente l'OS che si installa su quella macchina deve riconoscere l'HW anche se virtuale altrimenti non può funzionare. Detto ciò al 90% si blocca sempre, la 8.10, la 8.04 no. Cosa che con Vista virtualizzato non succede. Ora dimmi tu se questa è semplicità. E non è la prima volta che le distro linux hanno problemi in fase di installazione per via dell'HW.

Non conosco Virtualbox quando lo uso per lavoro? :mbe:
Come ti ho detto prima virtualbox crea un layer virtuale di astrazione per far dialogare quello reale con quello virtuale ed infatti, se metti qualsiasi cosa sopra virtualbox, e vai a vedere l'hw, è tutto fittizio e l'id, vendor name, device name non corrispondono a quelli reali.
Quindi, alla fine, la colpa non è di Ubuntu ma di Virtualbox perché è lui che crea l'hw virtuale che poi Ubuntu andrà a riconoscere perciò se tu vuoi provare Ubuntu 8.10 vai col live.

valerio993
15-11-2008, 14:51
ci puoi fare ben poco perchè molto poco personalizzabili (oltre al fatto che spesso neanche funzionano). Ti ripeto, prova quelli di Office. E te lo dico non per partito preso, ma fino a marzo usavo solo OOo, poi con Office30Lode ho potuto prendere Office2007 ed il salto è stato enorme.

E non mi parlare di macro, perchè non si ha sempre tempo e voglia di crearsele, soprattutto quando ti arrivano liste di decine di migliaia, se non centinaia di migliaia di righe (problema che con OOo non si pone perchè neanche arriva a tante righe, tra l'altro).

openoffice supporta fino a 65536 righe e 1024 colonne.
office 2003 upporta fino a 65536 righe e 256 colonne.
office 2007 upporta fino a un milione circa di righe e 16 mila colonne.

certo office 2007 supporta un sacco di righe in più... utilissimo avere 1 milione di righe di dati in un file excel...

tra l'altro uno quì uno con openoffice ha provato ed è riuscito a metterci 2milioni di colonne e 32mila righe:

http://blogs.nuxeo.com/sections/blogs/laurent_godard/2006_02_08_the-spreadsheet-next


The last cell coordinates of this 64 billions set is AUHT2000000
Formulas even work !


senza contare che avere decine di centinaia di quanti cavolo di dati ti arrivano con excel è da suicidio.
In questo caso è leggermente preferibile farsi un programma gestionale apposito con un database sotto, come mysql, eccecc.

theJanitor
15-11-2008, 15:34
La vogliamo smettere con la minchiata che MacOS resta stabile e affidabile perche' gira su poche macchine, quando un S.O. e' ben strutturato e inattaccabile dalle sue fondamenta non teme certo la diffusione.


si certo..... lo vorrei proprio vedere con driver scritti da chiunque

diabolik1981
15-11-2008, 15:36
openoffice supporta fino a 65536 righe e 1024 colonne.
office 2003 upporta fino a 65536 righe e 256 colonne.
office 2007 upporta fino a un milione circa di righe e 16 mila colonne.

certo office 2007 supporta un sacco di righe in più... utilissimo avere 1 milione di righe di dati in un file excel...

Finchè non ti capita di usarlo...

tra l'altro uno quì uno con openoffice ha provato ed è riuscito a metterci 2milioni di colonne e 32mila righe:

http://blogs.nuxeo.com/sections/blogs/laurent_godard/2006_02_08_the-spreadsheet-next

In ambito lavorativo non perdi tempo in queste cose.

senza contare che avere decine di centinaia di quanti cavolo di dati ti arrivano con excel è da suicidio.
In questo caso è leggermente preferibile farsi un programma gestionale apposito con un database sotto, come mysql, eccecc.

come no...tutto dipende da quello che devi fare.

picard12
16-11-2008, 07:54
Beh, i siti Web di MS si vedono anche su Linux. E funziona anche l'on-line messenger. :D
(tra l'altro funziona senza pubblicità a causa del mancato supporto agli active-x)

Mi sa che ti sei perso qualche notizia in merito all sito hotmail di M$ e firefox.. che dopo esserne accorta ( a seguito di numerose segnalazioni) ha risposto che avrebbe posto rimedio. Ma recentemente con iceweasel si è ripresentato il problema.Soluzione:
far credere al sito di essere ie o firefox.. che dici? incapacità di seguire gli standard o altro?


Ma guarda un po', io di estinzione in un prossimo futuro vedo solo la tua, perchè considerando i commenti da super nerd mega sf!gato che fai è palese che (PER FORTUNA) tu una f!ga non la vedrai mai neppure col cannocchiale e quindi (RIPETO: PER FORTUNA) non potrai mai riprodurti. Ora torna a scoparti il lettore floppy, l'unico buco giusto per te.

tu sei maleducato e stato segnalato...

...quando non bisognerà passare ore o giorni alla ricerca della configurazione/distibuzione Linux perfetta per il proprio modello di PC e
Attualmente non usare Microsoft è possibile solo per utenti molto esperti, che sono capaci di costruirsi il proprio sistema operativo secondo esigenze particolari, o per utenti base, che necessitano solo di andare su internet e guardare la posta. Attualmente, per tutte le persone che sono nel mucchio tra questi due estremi (ovvero chi non è laureato in ingegneria informatica ma deve lavorare-giocare-cazzeggiare senza però permettersi di perdere troppo tempo o soldi a impostarsi il sistema), Microsoft fornisce l'unica reale soluzione.

Quindi ben venga l'entrata di MS in ambito Linux, se questo può portare qualcuna delle tante tecnologie di nicchia ignorate dalla comunità del pinguino, prima fra tutta quella Tablet PC.
Mah, non penso che la maggiorparte delle persone sia da ritenersi "utilizzatore esperto" perchè la maggior parte usa il pc come se fosse una macchina da scrivere.
Le persone a cui ho preinstallato Linux senza spiegargli come funziona, ma solamente come gestire l'installazione di programmi e poche altre cose non hanno certo fatto tanti drammi.. pensa che tra queste ci sono delle simpatiche donzelle.. sarà che la donna è mediamente più intelligente dell'uomo..
Il punto è che se vi fossero molte distro preinstallate non avremmo certo la scomodità (molto bassa oramai) di dover installare il sistema operativo.Tanto comunque che sia win o Linux c'è sempre l'amico smanettone o il Lug di turno.. o sempre il web.. per chi sa cosa sia..

Conosci molto poco Virtualbox mi sa. Ogni macchina virtuale consente una certa personalizzazione per l'accesso ad una serie di dispositivi. Come l'accesso al controller Sata, all'USB, alla rete, all'unità ottica, all'ACPI e ad alcune funzioni del processore. Ed ovviamente l'OS che si installa su quella macchina deve riconoscere l'HW anche se virtuale altrimenti non può funzionare. Detto ciò al 90% si blocca sempre, la 8.10, la 8.04 no. Cosa che con Vista virtualizzato non succede. Ora dimmi tu se questa è semplicità. E non è la prima volta che le distro linux hanno problemi in fase di installazione per via dell'HW.
Però è singolare che tu ti lamenti di una distro che non si installa in VM...e che a quanto pare hai solo tu su win.. hai provato a disabilitare l'apic?

diabolik1981
16-11-2008, 10:43
Però è singolare che tu ti lamenti di una distro che non si installa in VM...e che a quanto pare hai solo tu su win.. hai provato a disabilitare l'apic?

Si, ho provato anche a disabilitare l'uso della funzione di virtualizzazione del processore, a modificare le varie tipologie di audio, l'uso delle SSE. La cosa che più mi fa imbestialire è che sulla stessa macchina la 8.04 funziona tranquillamente...come a dire che c'è stata una involuzione con la 8.10.

masluigi
16-11-2008, 14:18
Non ci sono "buoni" o "cattivi", ma ci sono aziende che a causa della loro posizione di mercato si trovano (per forza) a dover adattare atteggiamenti più favorevoli agli utenti, e altre che per lo stesso motivo cercano di cristallizzare la loro posizione dominante, usando colpi più o meno bassi per escludere i concorrenti, per mantenere il monopolio.

Cosa che, agli utenti, fa malissimo.

W la competizione, oggi e sempre.


E' vero Microsoft ha praticamente il monopolio, ma questo non è per forza un male, avere uno standard invece di tante offerte frammentate e incomplete, a mio parere è meglio (vedi bluray), comunque ad oggi alternative non ce ne sono a 360° ce ne è qualcuna a 100° e 20° la restante circonferenza è solo Microsoft, la concorrenza è cosa buona e giusta ma su prodotto che offra lo stesso grado di completezza e esperienza, per adesso la concorrenza è solo parziale.

Cimmo
16-11-2008, 20:05
E allora visto che sei tanto bravo spiegami perchè nel riconoscimento Hw si ferma sempre al 90% e non va più avanti per ore....
Hai installato la 2.0.4? E' l'unica che puo' fare girare Ubuntu 8.10
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog

E' arcinoto che i programmi di virtualizzazione devono supportare specificamente sia il SO ospitante che quello ospite, quindi guardare SEMPRE i changelog e' cosa buona e giusta.

picard12
16-11-2008, 20:43
Hai installato la 2.0.4? E' l'unica che puo' fare girare Ubuntu 8.10
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog

E' arcinoto che i programmi di virtualizzazione devono supportare specificamente sia il SO ospitante che quello ospite, quindi guardare SEMPRE i changelog e' cosa buona e giusta.

Ecco, mi hai bruciato sul tempo.. infatti io uso la 2.0.4...è vero, sarebbe meglio prima di lamentarsi e di gettare discredito su alcune cose, informarsi meglio e fare una "revisione" del proprio problema..

diabolik1981
17-11-2008, 08:13
Hai installato la 2.0.4? E' l'unica che puo' fare girare Ubuntu 8.10
http://www.virtualbox.org/wiki/Changelog

E' arcinoto che i programmi di virtualizzazione devono supportare specificamente sia il SO ospitante che quello ospite, quindi guardare SEMPRE i changelog e' cosa buona e giusta.

si, 2.0.4, aggiorno sempre tutto l'aggiornabile.

OregonBeryl
17-11-2008, 11:02
E' assurdo dare addosso ad un S.O. solo perché non si riesce ad installarlo su Virtualbox...

... ormai non si sa più cosa ci si deve inventare....


W Linux e gli standard aperti, altro che Silverlight!

the_poet
17-11-2008, 11:03
Leggendo quest'articolo, mi sono registrato a Office Live, ma, a quanto pare, sono richieste le normali applicazioni Office installate sul sistema. Mi pare, quindi, che con Google Docs abbia poco a che spartire, dato che quest'ultima è una vera e propria suite online. Forse mi sfugge qualcosa, ma... come potrà essere disponibile per Linux se richiede Office installato?!

kratteo
18-11-2008, 09:57
io faccio un esempio sul mio pc:
avere un pc con: open office, apache mysql/postgresql a gimp e un os linux => spesa 0€
un pc con office, iis, oracle, photoshop e windows o osx => almeno un 1000€

purtroppo la pirateria tende a minimizzare troppo spesso questa differenza sostanziale


cmq ero incuriosito di vedere il nuovo office live annunciato anche per linux.. ma se vado sul sito:
To use Microsoft Office Live, your computer must meet one of the following requirements:

# Microsoft Internet Explorer 6 or 7, running on Microsoft Windows XP, Windows Server 2003 or Windows Vista. You can download Internet Explorer from the Windows Internet Explorer page.

# Mozilla Firefox running on Windows XP, Windows Server 2003, Windows Vista, or Mac OS X 10.2.x and later. You can download Firefox from the Firefox download page.

:(

!fazz
18-11-2008, 10:13
io faccio un esempio sul mio pc:
avere un pc con: open office, apache mysql/postgresql a gimp e un os linux => spesa 0€
un pc con office, iis, oracle, photoshop e windows o osx => almeno un 1000€

purtroppo la pirateria tende a minimizzare troppo spesso questa differenza sostanziale


cmq ero incuriosito di vedere il nuovo office live annunciato anche per linux.. ma se vado sul sito:
To use Microsoft Office Live, your computer must meet one of the following requirements:

# Microsoft Internet Explorer 6 or 7, running on Microsoft Windows XP, Windows Server 2003 or Windows Vista. You can download Internet Explorer from the Windows Internet Explorer page.

# Mozilla Firefox running on Windows XP, Windows Server 2003, Windows Vista, or Mac OS X 10.2.x and later. You can download Firefox from the Firefox download page.

:(

si perchè adesso oracle si installa su un pc (ps oracle è per imprese e la licenza che costa meno viene circa 600 euro se non mi ricordo male, 5 licenze il minimo), visto che usi oracle non penso che sei studente quindi altri 670€ per office, aggiungi circa 1000 euro per photoshop, un server per oracle e ti rendi conto che hai sparato nomi di software a caso visto che non avevi la più pallida idea della fascia di prezzo. se vuoi fare esempi falli almeno coerenti la prossima volta e cmq tralasciando i prezzi le funzionalità delle due infrastrutture da te confrontate hanno funzionalità parecchio diverse

diabolik1981
18-11-2008, 10:17
si perchè adesso oracle si installa su un pc (ps oracle è per imprese e la licenza che costa meno viene circa 600 euro se non mi ricordo male, 5 licenze il minimo), visto che usi oracle non penso che sei studente quindi altri 670€ per office, aggiungi circa 1000 euro per photoshop, un server per oracle e ti rendi conto che hai sparato nomi di software a caso visto che non avevi la più pallida idea della fascia di prezzo. se vuoi fare esempi falli almeno coerenti la prossima volta e cmq tralasciando i prezzi le funzionalità delle due infrastrutture da te confrontate hanno funzionalità parecchio diverse

infatti è l'ennesimo tentativo di flame...ormai spuntano come funghi.

!fazz
18-11-2008, 10:22
infatti è l'ennesimo tentativo di flame...ormai spuntano come funghi.

già

kratteo
18-11-2008, 12:09
[...]

ho riportato dei programmi che IO uso gratuitamente e ho riportato programmi equivalenti che costano migliaia di euro..
mySql è un RDBMS? si
Oracle è un RDBMS? si
ho scritto che uso oracle? no ( come mi hai fatto notare non si può nemmeno installare su un pc :D ma penso che se per usare un rdbms dovevo aspettare di poter usare oracle, oggi ero disoccupato )

invece di sottolineare questi dettagli, penso che il messaggio era abbastanza chiaro: un programma gratuito è più accessibile di un programma a pagamento, anche se quello è pagamento spesso è migliore

accessibilità ad un programma vuol dire possibilità di usarlo, come se fosse un gioco, di imparare ad usarlo al meglio, fare pratica, e formarti per un eventuale lavoro (è la storia della mia vita praticamente.. ho iniziato a fare sitarelli e programmini per divertimento.. oggi ho il contratto a tempo indeterminato)

e ripeto quello detto prima, visto che qualcuno forse si è limitato a leggere fino a oracle tralasciando tutto il resto:
la pirateria è quello che per assurdo favorisce chi produce software a pagamento perchè in quel modo continuano ad usare quei programmi invece di passare a quelli gratuiti

e se oggi (torniamo al tema della notizia) microsoft lancia un servizio come office live è perchè vuole dare maggiore accessibilità

!fazz
18-11-2008, 12:56
ho riportato dei programmi che IO uso gratuitamente e ho riportato programmi equivalenti che costano migliaia di euro..
mySql è un RDBMS? si
Oracle è un RDBMS? si
ho scritto che uso oracle? no ( come mi hai fatto notare non si può nemmeno installare su un pc :D ma penso che se per usare un rdbms dovevo aspettare di poter usare oracle, oggi ero disoccupato )

invece di sottolineare questi dettagli, penso che il messaggio era abbastanza chiaro: un programma gratuito è più accessibile di un programma a pagamento, anche se quello è pagamento spesso è migliore

accessibilità ad un programma vuol dire possibilità di usarlo, come se fosse un gioco, di imparare ad usarlo al meglio, fare pratica, e formarti per un eventuale lavoro (è la storia della mia vita praticamente.. ho iniziato a fare sitarelli e programmini per divertimento.. oggi ho il contratto a tempo indeterminato)

e ripeto quello detto prima, visto che qualcuno forse si è limitato a leggere fino a oracle tralasciando tutto il resto:
la pirateria è quello che per assurdo favorisce chi produce software a pagamento perchè in quel modo continuano ad usare quei programmi invece di passare a quelli gratuiti

e se oggi (torniamo al tema della notizia) microsoft lancia un servizio come office live è perchè vuole dare maggiore accessibilità

Quotando solo questo ti ricordo che hai confrontato prodotti notoriamente diversi che hanno utilizzi diversi e costi diversi in quanto fanno sostanzialmente lavori diversi (anche un carretto ha 4 ruote ma non per questo i piloti di formula uno lo usano per allenarsi). riguardo all'auto formazione penso che serva solo fino ad un certo punto, poi se ti specializzi su un software comunque non usato rischi di andare fuori mercato (es. conosci benissimo mysql ma l'azienda ti chiede oracle e quello che sai di mysql lo puoi anche buttare nel cestino appena vedi che il cliente ti chiede codice plsql, stessa cosa se il cliente ha iss quasi sicuramente lavora con asp.net quindi tutto quello che sai della piattaforma lamp non serve).

poi capisco che il software libero ha la sua attrattiva ma generalmente se si usano software che costano centinaia di migliaia di euro generalmente lo si fà perchè un alternativa opensource non soddisfa i requisiti.

Cimmo
22-11-2008, 15:26
si, 2.0.4, aggiorno sempre tutto l'aggiornabile.

Beh sicuro c'e' qualche bug, ma non puoi sostenere con certezza che sia colpa di ubuntu, potrebbe essere un bug di ubuntu o di virtualbox o di entrambi.
Hai abbastanza ram? Del tipo almeno 2 GB?

diabolik1981
22-11-2008, 15:32
Beh sicuro c'e' qualche bug, ma non puoi sostenere con certezza che sia colpa di ubuntu, potrebbe essere un bug di ubuntu o di virtualbox o di entrambi.
Hai abbastanza ram? Del tipo almeno 2 GB?

certo. Ho un notebook con t7200, 2gb di ram, HD 7200rpm e nVidia 7600gt con Vista Premium x64. Ed ubuntu è l'unica distro che non ne vuole sapere di installarsi. Pensa che si installa anche Seven.

the_poet
22-11-2008, 19:42
Leggendo quest'articolo, mi sono registrato a Office Live, ma, a quanto pare, sono richieste le normali applicazioni Office installate sul sistema. Mi pare, quindi, che con Google Docs abbia poco a che spartire, dato che quest'ultima è una vera e propria suite online. Forse mi sfugge qualcosa, ma... come potrà essere disponibile per Linux se richiede Office installato?!Quindi? :wtf:

picard12
23-11-2008, 05:33
certo. Ho un notebook con t7200, 2gb di ram, HD 7200rpm e nVidia 7600gt con Vista Premium x64. Ed ubuntu è l'unica distro che non ne vuole sapere di installarsi. Pensa che si installa anche Seven.

giusto per curiosità ho virtualizzato ubuntu 8.10 con la mia solita mandriva senza nessun problema. L'ho pure installata in VM 2.0.4.
che dire... sapriamo sempre contro giusto per fare polemica.

Cimmo
23-11-2008, 10:31
certo. Ho un notebook con t7200, 2gb di ram, HD 7200rpm e nVidia 7600gt con Vista Premium x64. Ed ubuntu è l'unica distro che non ne vuole sapere di installarsi. Pensa che si installa anche Seven.

pensa la beffa: ho installato kubuntu 8.10 (che ha poi kde e qualche altro programma, ma il resto e' una ubuntu) su virtualbox 1.5.6 OSE che e' presente in kubuntu 8.04.1 (non posso mettere la 2.0.4 perche' e' il pc del lavoro e la licenza non me lo permette e non ho voglia di compilare dai sorgenti :asd:).

Risultato? Si installa senza problemi anche su quella vecchia versione nonostante non dovrebbe supportare la 8.10 :D:D

diabolik1981
23-11-2008, 10:33
pensa la beffa: ho installato kubuntu 8.10 (che ha poi kde e qualche altro programma, ma il resto e' una ubuntu) su virtualbox 1.5.6 OSE che e' presente in kubuntu 8.04.1 (non posso mettere la 2.0.4 perche' e' il pc del lavoro e la licenza non me lo permette e non ho voglia di compilare dai sorgenti :asd:).

Risultato? Si installa senza problemi anche su quella vecchia versione nonostante non dovrebbe supportare la 8.10 :D:D

sinceramente non so cosa fare.:(

Cimmo
23-11-2008, 11:07
sinceramente non so cosa fare.:(

cose che mi vengono in mente:
1) il cd di ubuntu 8.10 che hai scaricato e' corrotto, provato a fare il check?
2) c'e' qualche conflitto tra virtualbox 2.0.4 e il tuo hardware/OS/driver ospitante
3) qualche altro bug che esce solo in determinate occasioni/tempistiche

diabolik1981
23-11-2008, 11:42
cose che mi vengono in mente:
1) il cd di ubuntu 8.10 che hai scaricato e' corrotto, provato a fare il check?
2) c'e' qualche conflitto tra virtualbox 2.0.4 e il tuo hardware/OS/driver ospitante
3) qualche altro bug che esce solo in determinate occasioni/tempistiche

1) fatto, e non mi da alcun problema

2) e si verifica solo con Ubuntu? VirtualBox è installata su Vista Premium x64, virtuallizzo senza problemi Vista Premium32, Seven (giusto per provarlo). OpenSuse e Mandriva

3) mi sa proprio che sia questo il problema.

Cimmo
24-11-2008, 10:50
E' appena uscita la 2.0.6, magari risolve il tuo problema :stordita: