PDA

View Full Version : Disconesso da AP netgear


lucas72
14-11-2008, 22:25
Ciao
Ero riuscito dopo tanti tentativi a navigare con la mia rete wireless e a proteggerla con la wpa.
Ho un AP Netgear Wireless-G54 WG602 collegato al router fastweb.

Oggi HO dato l'indirizzo statico alla scheda wireless 192.168.0.100 e sono riuscito ad entrare nella pagina del AP direttamente in wireless senza connetterlo fisicamente al mio pc col cavo di rete.

Volevo incominciare a settare qualche cosa (il mac ad esempio) ed ho iniziato a dare un nome al "WIRELESS NETWORK NAME" una voce del menu wireless setting del netgear. Non l'avessi mai fatto!! Appena ho dato "apply" mi sono disconnesso (il browser nel frame della pagina centrale mi ha caricato la solita pagina "pagina sconosciuta o una cosa del genere..insomma quella quando cade la connessione). Ho provato a riconnettermi in tutti i modi ma niente da fare.

Sono andato a riprendere L'AP e ho notato che il led del wireless (che prima lampeggiava) era spento. Ho ricollegato allora come avevo fatto la prima volta, L'AP col cavo di rete al mio pc, ho resettato l'ap (infilando un bastoncino nel buchetto), IL Led del wireless si è riacesso, ho dato un indirizzo statico alla scheda ethernet , digitato 192.168.0.227 e sono rientrato nella pagina di configurazione del'Access point ( a proposito di default il DHCT è ENABLE) per riabilitare la protezione wap, ma appena ho inserito la password e dato apply il led del wireless del'ap si è spenta.

Ho riprovato più volta la sequenza di cui sopra (cercando di inserire di abiliate solo la wpa senza cambiare nome a niente) con lo stesso risultato. Ho riportato alla fine L'ap dall'altra parte e ricollegato al router fastweb.
La lucetta rimaneva sempre spenta e la mia scheda non riceveva nessun segnale.
A questo punto direttamente col L'ap collegato al router fastweb ho risettato di nuovo (buchetto del resett ecc ecc) e il led si è riacceso. Ho fatto un ripristino della mia scheda wireless che ha acquisito un nuovo IP e a questo punto ero in grado di navigare.....MA SENZA LA PROTEZIONE WPA per la mia rete wireless.

Ho notato pure che nella pagina delle connessioni disponibili non era presente il rilevamento del segnale wireless (prima risultava ed era indicata rete protetta con il grafico della potenza del segnale) ma continuavo a navigare.

Adesso ho staccato tutto per evitare intromissioni ma cosa diavolo è potuto succedere.
Vorrei tanto ritornare almeno alla situazione di stamane..era tutto a posto, accidenti a me!

Potete aiutarmi, per piacere?
Cosa è successo? E come posso rimediare alla situazione?

Grazie

lucas72
15-11-2008, 22:59
nessuno è in grado di rispondere?

M@gic
15-11-2008, 23:16
Prova così:

Premi il reset e tienilo premuto finchè i led cominciano a lampeggiare. (ci vogliono 10-15 secondi)
Rilascia il reset e aspetta il reboot dell'apparato
Fai il log in con le pw di default

Nel caso non dovesse andare rifai la procedura di cui sopra, aspetta che finisca il reboot poi stacca l'alimentazione, tieni premuto il reset e riattacca l'alimentazione, tieni sempre premuto il reset per una 20ina di secondi poi aspetta che finisca il reboot e fai il log in.
Auguri. :D

lucas72
15-11-2008, 23:35
Prova così:

Premi il reset e tienilo premuto finchè i led cominciano a lampeggiare. (ci vogliono 10-15 secondi)
Rilascia il reset e aspetta il reboot dell'apparato
Fai il log in con le pw di default

Nel caso non dovesse andare rifai la procedura di cui sopra, aspetta che finisca il reboot poi stacca l'alimentazione, tieni premuto il reset e riattacca l'alimentazione, tieni sempre premuto il reset per una 20ina di secondi poi aspetta che finisca il reboot e fai il log in.
Auguri. :D


:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mah?! Sono un po' scettico su questa cosa che hai detto.
Non basta un solo reset?

In ogni caso la prima parte l'ho fatta chissà quante volte.
Il reset del reset del reset:D
anche senza alimentazione lo devo provare...tanto non costa niente

Grazie e ciao

M@gic
15-11-2008, 23:42
Ti dirò, una volta m'era successo un mezzo impiccio con un router, un TP-Link, di cui non avevo ne manuali ne sw, spulciando in rete trovai questi suggerimenti, tra l'altro riferiti ad un apparato di una marca diversa, bene il secondo "trattamento" ha funzionato...:D

lucas72
16-11-2008, 11:27
Ti dirò, una volta m'era successo un mezzo impiccio con un router, un TP-Link, di cui non avevo ne manuali ne sw, spulciando in rete trovai questi suggerimenti, tra l'altro riferiti ad un apparato di una marca diversa, bene il secondo "trattamento" ha funzionato...:D


domani provo (non ho sottomano l'ap e i pc in questo momento)

Se funziona hai un caffè pagato:D :D :D

In ogni caso ti faccio sapere.

Grazie e ciao

lucas72
18-11-2008, 12:58
Niente da fare amico mio!
Ho provato e riprovato.
Adesso me lo hanno sostituito con un TP-Link e navigo benissimo
protetto con la wpa. Era (forse) un bug del netgear.

A parte il difetto di cui sopra ma secondo te generalmente è meglio (come qualità costruttiva) un tp-link o un Netgear?

Grazie per il suggerimento comunque. Potrà tornarmi utile magari in un'altra occasione.

Ciao

M@gic
18-11-2008, 13:02
In teoria meglio il secondo, ma personalmente con i TP-Link non ho quasi mai avuto problemi.

lucas72
18-11-2008, 16:17
In teoria meglio il secondo, ma personalmente con i TP-Link non ho quasi mai avuto problemi.


Infatti!

A proposito. Nel menu per la protezione wpa c'è una voce che non ho compreso bene cioè

"radius ip" (se ricordo bene) Se non fornivo quell'indirizzo mi avvisava che mancava.
Non sapendo cosa fosse ho scelto la protezione wpa che non prevedeva l'inserimento di questo valore. Ma cos'è esattamente e quale avrei dovuto inserire?

grazie



ps: ma il personaggio del tuo avatar è Rino Gaetano?

M@gic
18-11-2008, 18:21
Cercavi di usare la WPA-802.1x ?
In quel caso mi pare chieda poi sto ip radius, di cui confesso saperne praticamente una beneamata mazza. :D
Scegliendo WPA-PSK-TKIP ti basta definire la PW e basta, di solito faccio così.
Si, è l'incommensurabile Rino. :D

lucas72
18-11-2008, 19:39
Cercavi di usare la WPA-802.1x ?
In quel caso mi pare chieda poi sto ip radius, di cui confesso saperne praticamente una beneamata mazza. :D
Scegliendo WPA-PSK-TKIP ti basta definire la PW e basta, di solito faccio così.


ho scelto WPA-PSK-TKIP infatti.


Si, è l'incommensurabile Rino. :D


GRANDE!!