PDA

View Full Version : ho tolto l'opzione controllo utente... :-) che bello :-)


matiat
14-11-2008, 20:40
anche se la sicurezza può essere monore che windows vista ti chieda conferma per ogni cosa è troppo stressante..anche se rinomini un file :-( che stress...togliendo questa opzione è moolto meglio..non ha prezzo...
non condivido questa scelta di sicurezza della microsoft è un modo per aprarsi il culo chiedere conferma di tutto...perchè in caso un utente inesperto non accetta lo stesso? deve essere il programma ha decidere cosa è pericoloso e cosa no...

theory
14-11-2008, 20:48
anche se la sicurezza può essere monore che windows vista ti chieda conferma per ogni cosa è troppo stressante..anche se rinomini un file :-( che stress...togliendo questa opzione è moolto meglio..non ha prezzo...
non condivido questa scelta di sicurezza della microsoft è un modo per aprarsi il culo chiedere conferma di tutto...perchè in caso un utente inesperto non accetta lo stesso? deve essere il programma ha decidere cosa è pericoloso e cosa no...
anche per rinominare un file? :mbe: stavi rinominando un componente di windows o di un qualche programma?

comunque l'UAC è stato creato apposta così invasivo per "bacchettare" le software house e costringerle a creare dei programmi (di uso quotidiano, ovviamente) che potessero girare bene anche con privilegi di utente limitato, in modo da non far mai comparire la "malefica finestrella" durante la loro esecuzione :)

sirus
14-11-2008, 20:48
anche se la sicurezza può essere monore che windows vista ti chieda conferma per ogni cosa è troppo stressante..anche se rinomini un file :-( che stress...togliendo questa opzione è moolto meglio..non ha prezzo...
Ma si può sapere che file devi rinominare?
Tutto il lavoro che un utente effettua all'interno della sua cartella (e più in generale in tutte le cartelle in cui ha il permesso di scrittura) non genera nessun prompt di UAC.

non condivido questa scelta di sicurezza della microsoft è un modo per aprarsi il culo chiedere conferma di tutto...perchè in caso un utente inesperto non accetta lo stesso? deve essere il programma ha decidere cosa è pericoloso e cosa no...
Quello che tu critichi è il sistema che ha fatto la fortuna dei sistemi UNIX. ;)

epa
14-11-2008, 20:49
L'UAC non serve per impedire a programmi pericolosi di agire, o per meglio dire serve per dare i diritti amministrativi ad una applicazione di fare o no quello che vuole. E' ovvio che questo ogni volta che appare toglierà 1 secondo alla tua navigazione nel pc, ma i vantaggi in termini di sicurezza che ti da sono incommensurabili; purtroppo c'è gente che non lo capisce, e quando avrà un bel virus che gli sput.... il pc allora forse ci ripensa 2 volte...
L'utente utonto è ovvio che può sbagliare, ma se ti si apre l'UAC senza che tu abbia avviato l'applicazione in questione e si tratta di un processo sconosciuto allora mi sembra evidente che non è nulla di buono!:D

sirus
14-11-2008, 21:04
L'UAC non serve per impedire a programmi pericolosi di agire, o per meglio dire serve per dare i diritti amministrativi ad una applicazione di fare o no quello che vuole. E' ovvio che questo ogni volta che appare toglierà 1 secondo alla tua navigazione nel pc, ma i vantaggi in termini di sicurezza che ti da sono incommensurabili; purtroppo c'è gente che non lo capisce, e quando avrà un bel virus che gli sput.... il pc allora forse ci ripensa 2 volte...
L'utente utonto è ovvio che può sbagliare, ma se ti si apre l'UAC senza che tu abbia avviato l'applicazione in questione e si tratta di un processo sconosciuto allora mi sembra evidente che non è nulla di buono!:D
Esatto.

Inoltre l'UAC si presenta all'utente solo quando agisce sul sistema operativo installando o disinstallando applicazioni oppure modificando le impostazioni che riguardano tutti gli utenti. Personalmente sono operazioni che faccio raramente quindi non vedo UAC un problema dato che non interviene praticamente mai nell'uso quotidiano.

matiat
14-11-2008, 21:04
vi chiedo scusa..:-(..... ragazzi a me stressava :-) mi chiedeva ogni secondo conferma..vi giuro...

epa
14-11-2008, 21:18
Una cosa invece che ho trovato utile è quando l'UAC interviene nel momento in cui si spostano applicazioni da periferiche esterne sul pc (o almeno mi pare che me l'abbia sempre chiesto), visto che mi è capitato molte volte che mettendo una penna usb su xp mi si infettava tutto ( o almeno antivir mi stressava con 200 finestre di alert) mentre su vista questo non può succedere

sirus
14-11-2008, 21:33
vi chiedo scusa..:-(..... ragazzi a me stressava :-) mi chiedeva ogni secondo conferma..vi giuro...
Sarebbe interessante capire in che condizioni UAC interviene. Diciamo che appena installato il sistema operativo il numero di interventi può essere effettivamente elevato, non lo metto in dubbio, tuttavia, una volta che il sistema è configurato e che tutte le applicazioni sono installate UAC non interviene più con frequenza; se gli interventi continuano (per esempio prima di avviare un'applicazione) sinceramente comincerei a pensare di trovare un'applicazione sostitutiva perché significa che quella in uso è scritta con i piedi.

Prova a citare alcuni casi in cui interviene, giusto per farsi un'idea se è normale o meno. ;)

wisher
14-11-2008, 21:42
Io non sarei tanto contento.

matiat
15-11-2008, 00:02
Sarebbe interessante capire in che condizioni UAC interviene. Diciamo che appena installato il sistema operativo il numero di interventi può essere effettivamente elevato, non lo metto in dubbio, tuttavia, una volta che il sistema è configurato e che tutte le applicazioni sono installate UAC non interviene più con frequenza; se gli interventi continuano (per esempio prima di avviare un'applicazione) sinceramente comincerei a pensare di trovare un'applicazione sostitutiva perché significa che quella in uso è scritta con i piedi.

Prova a citare alcuni casi in cui interviene, giusto per farsi un'idea se è normale o meno. ;)

che io ricordi
ogni volta che aprivo un programma
ogni volta che copiavo un file da una cartella ad un'altra...
ogni volta che rinominavo un file anche di collegamento alla cartella...
per me era una tortura..
ho avrò impostato il mio account in maniera strana..forse non sono l'amministratore... ma non penso perchè ho un solo account..quindi...
una volta il file daemon tools-collegamento l'ho rinominato in daemon tools e mi ha chiesto il permesso.... li sono esploso e ho tolto tutto... :)

Ghost Of Christmas Past
15-11-2008, 01:09
che l'uac è una cagata è un dato di fatto, avrebbero dovuto mettere un root duro e puro come sui sitemi unix, account admin come account secondario e di emergenza, account limitato come account primario. Qualsiasi account usi sempre root con e password se si scriver in cartelle di sistema o se si tentano di fare operazioni a basso livello.

PS: io ho proferito togliere l'antimalware e tenermi l'uac ;) (ovviamente defender non lo calcolo nemmeno, inutile come tutti gli antispyware per uanto mi riguarda)

risultato? 0 infezioni, prestazioni aumentate.

il root uac, i driver a livello utente e la ricerca dei files nettamente migliorata... gli unici motivi per passare a vista per l'utente finale, nonché i suoi veri pregi... e poi li criticate.. tantovale rimanere su nt 5.x.. magari poi siete gente che dice linux di qua, osx di là.. ma quando la Microsoft copia, quasi bene, alcuni dei loro migliori aspetti non vi va mai bene nulla... tornate col gameboy va..

Ghost Of Christmas Past
15-11-2008, 01:13
che io ricordi
ogni volta che aprivo un programma
ogni volta che copiavo un file da una cartella ad un'altra...
ogni volta che rinominavo un file anche di collegamento alla cartella...
per me era una tortura..
ho avrò impostato il mio account in maniera strana..forse non sono l'amministratore... ma non penso perchè ho un solo account..quindi...
una volta il file daemon tools-collegamento l'ho rinominato in daemon tools e mi ha chiesto il permesso.... li sono esploso e ho tolto tutto... :)Da quando il normale utente deve scrivere nei settori di sistema se non per la normale installazione dei programmi stessi? (programmi scritti col deretano esclusi ovviamente, là è colpa di chi li crea..) se i collegamenti li fai sul TUO desktop e sul TUO menù avvio (e non quindi quello collettivo, che è giustamente cartella di sistema, come in tutti i sistemi operativi che si rispettino) o nella tua cartella utente non ti viene nessuna finestra....

Ferdy78
15-11-2008, 06:26
anche se la sicurezza può essere monore che windows vista ti chieda conferma per ogni cosa è troppo stressante..anche se rinomini un file :-( che stress...togliendo questa opzione è moolto meglio..non ha prezzo...
non condivido questa scelta di sicurezza della microsoft è un modo per aprarsi il culo chiedere conferma di tutto...perchè in caso un utente inesperto non accetta lo stesso? deve essere il programma ha decidere cosa è pericoloso e cosa no...



IO invece trovo più bello NON usare nessun SW DI SICUREZZA ESTERNO, ANTIVIRUS ANNESSO, E TENERLO ATTIVO;)

sirus
15-11-2008, 08:52
che io ricordi
ogni volta che aprivo un programma
ogni volta che copiavo un file da una cartella ad un'altra...
ogni volta che rinominavo un file anche di collegamento alla cartella...
per me era una tortura..
ho avrò impostato il mio account in maniera strana..forse non sono l'amministratore... ma non penso perchè ho un solo account..quindi...
una volta il file daemon tools-collegamento l'ho rinominato in daemon tools e mi ha chiesto il permesso.... li sono esploso e ho tolto tutto... :)
Ti posso assicurare che la tua situazione non è normale, non è che hai giocato con i permessi?! :mbe:
I programmi che oggi giorno necessitano dell'intervento di UAC per innalzare i privilegi sono pochissimi e non sono di uso comune. Qualsiasi copia su file presenti nella cartella C:\Users\nomeutente\ e sottocartelle non provoca l'intervento di UAC, in qualsiasi altro posto UAC deve intervenire; non so per te, ma per me lavorare in C:\ o C:\Program files non è normale.
Alcune icone sul desktop necessitano dell'intervento di UAC per essere eliminate, rinominate o spostate perché sono condivise tra tutti gli utenti (magari sono icone che gli installer dei programmi creano in C:\Users\All Users\Desktop.

In Windows Vista gli amministratori (eccetto Administrator) dispongono di due token, il primo di livello administrator, il secondo di livello user; tutte le applicazioni vengono eseguite tramite il secondo token, quindi di default tutto viene eseguito con i permessi di user eccetto i casi in cui UAC interviene, in quel caso viene utilizzato il primo token.

Hai provato a vedere dove si trova il collegamento a Daemon Tools che hai rinominato? Scommetto che non appartiene al tuo utente. ;)

che l'uac è una cagata è un dato di fatto, avrebbero dovuto mettere un root duro e puro come sui sitemi unix, account admin come account secondario e di emergenza, account limitato come account primario. Qualsiasi account usi sempre root con e password se si scriver in cartelle di sistema o se si tentano di fare operazioni a basso livello.
L'utente "root" c'è, ed è Administrator che non è protetto da UAC, come avviene su Ubuntu è disabilitato di default. Un account administrators ha due token, quindi è normalmente users e quando necessario è administrator. Quello che chiedi è esattamente quello che Windows Vista ed UAC mettono a disposizione.

La possibilità di inserire la password invece di dare il consenso c'è, è la scelta di default per tutti gli utenti che non sono administrators ma è selezionabile anche per coloro che sono administrators. ;)

sirus
15-11-2008, 08:53
IO invece trovo più bello NON usare nessun SW DI SICUREZZA ESTERNO, ANTIVIRUS ANNESSO, E TENERLO ATTIVO;)
Sono perfettamente d'accordo. :p

hexaae
15-11-2008, 09:16
AAA
UAC: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc138019.aspx

TrusterDesa
15-11-2008, 09:36
Sono perfettamente d'accordo. :p

Idem, tanta gente si lamenta di Windows Vista solo per non avere la faccia di dire che non lo sanno usare, mentre con Xp che ormai c'è da secoli si sentono tutti "padroni" del computer... questa cosa era capitata anche a me...

Smanettando e cercando di capire il nuovo sistema scopri che non è tanto male, a patto di accettare che ci vuole un mare di ram :D

UAC alla fine è comodo come la protezione delle cartelle di sistema!

sirus
15-11-2008, 09:47
Idem, tanta gente si lamenta di Windows Vista solo per non avere la faccia di dire che non lo sanno usare, mentre con Xp che ormai c'è da secoli si sentono tutti "padroni" del computer... questa cosa era capitata anche a me...
Secondo me non è una questione di saper usare o meno; semplicemente, si tratta di capire come funziona il nuovo sistema operativo e soprattutto di realizzare che il problema non è Vista (che si comporta come gli altri sistemi operativi che sono al passo con i tempi) ma è XP (o meglio, l'impostazione di default di XP che non viene praticamente mai modificata).
Purtroppo le persone si sono male abituate utilizzando per tanto tempo XP quindi ora pensano che Vista sia il problema, ma non è così. ;)

hexaae
15-11-2008, 09:51
Più che altro... "sicurezza informatica" sono termini sconosciuti ai più. Molti non hanno nemmeno ben chiaro cosa siano i cosiddetti "virus" o una vaga idea di come funzionino ;)

TrusterDesa
15-11-2008, 10:37
Più che altro... "sicurezza informatica" sono termini sconosciuti ai più. Molti non hanno nemmeno ben chiaro cosa siano i cosiddetti "virus" o una vaga idea di come funzionino ;)

Indubbiamente...spesso è sottovalutato dalle grandi aziende, figuriamoci dall'utente medio :D

wisher
15-11-2008, 11:31
d'accordo...però spesso anche facilità d'uso ed ergonomia, sono concetti sconosciuti in microsoft

cosa costava nella richiesta dell'uac mettere un'opzione 'non chiedere più'?
ad esempio uso un software di gestione caratteri, che per poter installare e rimuovere i font deve avere accesso alla cartella come admin...e ogni volta ovviamente l'uac mi chiede se voglio continuare :muro:

io lo tengo attivato però a volte è stressante...pure a me lo ha chiesto in casi dove dovevo rinominare o cancellare file...file miei di lavoro e che si trovavano in un hard disk usb

questa è la mia opinione...senza offesa per nessuno...ma l'uac per me è un rattoppo lasciato a metà, magari ben progettato ma realizzato veramente 'da culo' :)

ah...mi piacerebbe anche sapere perchè ad ogni richiesta dell'uac, in alto allo schermo compare la barra della lingua!!
Il problema è che dando ad un programma gli accessi privilegiati per sempre il sistema sarebbe vulnerabile qualora un malware riuscisse ad utilizzare il software che gira come amministratore per i propri scopi.

hexaae
15-11-2008, 11:42
cosa costava nella richiesta dell'uac mettere un'opzione 'non chiedere più'?
ad esempio uso un software di gestione caratteri, che per poter installare e rimuovere i font deve avere accesso alla cartella come admin...e ogni volta ovviamente l'uac mi chiede se voglio continuare :muro:
È stato ripetuto 1.000.000 di volte: MS l'ha intenzionalmente reso non memorizzabile o bypassabile perché sennò i programmatori non sarebbero stati spronati a programmare in modo più sicuro (in modo da non far comparire UAC e necessitare di privilegi da admin per tante semplici azioni). Purtroppo è colpa loro. MS fa bene IMHO con la linea dura e ciò alla lunga porterà i suoi frutti. Senza forzature non ci sarà mai una transizione verso la maggiore sicurezza d'uso dei PC con Windows, purtroppo...

WarDuck
15-11-2008, 12:23
d'accordo...però spesso anche facilità d'uso ed ergonomia, sono concetti sconosciuti in microsoft


Falso, solo in MS che io sappia hanno dei laboratori apposta (gli usability lab) e probabilmente da questi sono usciti fuori Ribbon e la nuova SuperBar di Windows 7 che IMHO sono spettacolari.


cosa costava nella richiesta dell'uac mettere un'opzione 'non chiedere più'?
ad esempio uso un software di gestione caratteri, che per poter installare e rimuovere i font deve avere accesso alla cartella come admin...e ogni volta ovviamente l'uac mi chiede se voglio continuare :muro:


E' una scelta. Non c'è neanche in linux una cosa del genere, proprio perchè verrebbe meno il principio di UAC, discorso diverso mettere qualcosa tipo "non chiedere fino al termine della sessione".


io lo tengo attivato però a volte è stressante...pure a me lo ha chiesto in casi dove dovevo rinominare o cancellare file...file miei di lavoro e che si trovavano in un hard disk usb

questa è la mia opinione...senza offesa per nessuno...ma l'uac per me è un rattoppo lasciato a metà, magari ben progettato ma realizzato veramente 'da culo' :)

ah...mi piacerebbe anche sapere perchè ad ogni richiesta dell'uac, in alto allo schermo compare la barra della lingua!!

In Windows 7 è stato decisamente migliorato, ora per qualsiasi impostazione di sistema da parte dell'utente (compreso l'avvio dei programmi relativi alle impostazioni di sistema) UAC non interviene, inoltre dovrebbe intervenire solo se qualche programma esterno tentasse di modificare quei settaggi. Cmq hanno semplificato anche la selezione del livello di intervento voluto.

Il discorso di intervento di UAC dipende dal proprietario del file.

Mettiamo che tu installi un programma ok? Ti viene fatta richiesta per installare tramite Admin, accetti, il programma al termine dell'installazione crea un collegamento sul desktop.

Il collegamento sul desktop è dell'admin e non dell'utente, quindi se tu lo vai a modificare in qualsiasi modo UAC interviene. Io ho risolto non mettendo collegamenti sul desktop, ma solo nel menù, e poi trascino quelli che voglio su una dock ;).

sirus
15-11-2008, 12:35
cosa costava nella richiesta dell'uac mettere un'opzione 'non chiedere più'?
ad esempio uso un software di gestione caratteri, che per poter installare e rimuovere i font deve avere accesso alla cartella come admin...e ogni volta ovviamente l'uac mi chiede se voglio continuare :muro:
Supponi di fornire ad un programma la possibilità di essere eseguito sempre con i massimi privilegi. Se venisse trovata una falla in quel programma che lo facesse diventare un vettore per un attacco il tuo sistema sarebbe perfettamente vulnerabile.

Anche secondo me UAC non è perfetto, ma i problemi non sono sicuramente quelli che sollevano la maggior parte degli utenti.

io lo tengo attivato però a volte è stressante...pure a me lo ha chiesto in casi dove dovevo rinominare o cancellare file...file miei di lavoro e che si trovavano in un hard disk usb
Visto che i file sono tuoi avresti potuto modificare i permessi sul hard disk esterno. :rolleyes:

questa è la mia opinione...senza offesa per nessuno...ma l'uac per me è un rattoppo lasciato a metà, magari ben progettato ma realizzato veramente 'da culo' :)

ah...mi piacerebbe anche sapere perchè ad ogni richiesta dell'uac, in alto allo schermo compare la barra della lingua!!
Semplice, è possibile abilitare UAC in modo che richieda la password piuttosto che la conferma, la barra della lingua è necessaria per capire il layout impostato e per non inserire una password errata (Mac OS X fa la stessa cosa integrando la barra della lingua nella finestra dell'elevamento dei permessi).

TrusterDesa
15-11-2008, 12:36
Microsoft non ne capisce di Usabilità? :sofico: :ciapet:

Ma per favore, se non era per Windows metà forum non usrebbe un computer...

II ARROWS
15-11-2008, 12:47
che l'uac è una cagata è un dato di fatto, avrebbero dovuto mettere un root duro e puro come sui sitemi unix,Mmmmh... Sì, la versione di UAC peggiorata.
Sui sistemi Linux, sudo(che oltre al resto ti fa puzzare) eleva l'intero utente ad utente root. UAC eleva solo il processo che lo richiede.
Nel primo caso se un malware si esegue nel periodo che utilizzi l'applicazione che richiede privilegi elevati ha campo libero, nel secondo ti chiede il permesso.

Quindi UAC è un miglioramento del sistema già adottato.
per me lavorare in C:\ [..] non è normale.In realtà in C: puoi fare tutte le porcate che vuoi, non interviene. A meno che non lavori con un HDD di un altro sistema operativo che potrebbe aver salvato qualcosa.
Nelle sottocartelle di sistema interviene.
Molti non hanno nemmeno ben chiaro cosa siano i cosiddetti "virus" o una vaga idea di come funzionino ;)Vero, secondo l'uomo comune il virus è quella cosa "che ti cancella il computer". Il computer, eh! Non i dati. :asd:
l'uac per me è un rattoppo lasciato a metà, magari ben progettato ma realizzato veramente 'da culo' :)

ah...mi piacerebbe anche sapere perchè ad ogni richiesta dell'uac, in alto allo schermo compare la barra della lingua!!Per il primo sospetto che tu abbia fortemente ragione, in 7(che sto usando come sistema operativo primario, Vista lo uso solo perchè non mi va di reinstallare The Witcher) è un po' più fluido(se sei amministratore non va in modalità protetta) e ci sono 4 opzioni, che giocano su:

Modifiche alle impostazioni di Windows
Modifiche da parte dei programmi o delle cartelle di sistemi

La prima sono entrambe attive, con la richiesta nella modalità protetta
La seconda sono entrambe attive ma nessuna modalità protetta(finestra al volo)
La terza(attiva predefinito), la prima disattivata e la seconda attivata
E l'ultima disattivata.

Inoltre è stato ammesso da Microsoft.


Per il secondo, è perchè quello è un altro schermo. Non è solo un effetto grafico, ma una modalità inaccessibile ai programmi, quindi neanche un keylogger(oltre a quanto detto da Sirus).
Tra parentesi, in Mac OSX un keylogger ti legge la password.

TrusterDesa
15-11-2008, 12:56
Vero, secondo l'uomo comunque il virus è quella cosa "che ti cancella il computer". Il computer, eh! Non i dati. :asd:


Si si quante volte sento gente che mi chiede consigli "cavolo non mi si accende più il PC (accendersi a livello di alimentazione) non è che un virus mi ha fuso il computer :D

Eeee lontani i tempi del Jerusalem (http://en.wikipedia.org/wiki/Jerusalem_(computer_virus)) di una dozzina di anni fa, quelli erano fatti apposta per "dispetto" ormai sono peggio, perchè ti fregano un mare di dati personali...

sirus
15-11-2008, 13:01
Mmmmh... Sì, la versione di UAC peggiorata.
Sui sistemi Linux, sudo(che oltre al resto ti fa puzzare) eleva l'intero utente ad utente root. UAC eleva solo il processo che lo richiede.
Nel primo caso se un malware si esegue nel periodo che utilizzi l'applicazione che richiede privilegi elevati ha campo libero, nel secondo ti chiede il permesso.
Non è proprio così. Se un utente lancia il programma A e poi il programma B anteponendo sudo A non viene elevato e neppure il programma C se a questo non viene anteposto sudo. Per quanto riguarda quello che hai detto, non è tecnicamente corretto; sudo fa quello che molti vorrebbero da UAC, fa in modo che il “token” utilizzato per eseguire i programmi con privilegi elevati abbia un validità temporale di alcuni minuti (impostazioni modificabile).

Tra parentesi, in Mac OSX un keylogger ti legge la password.
Un keylogger necessita un’installazione con i privilegi di amministrazione che generalmente non ci sono. Sarebbe necessario che un utente di sua sponte installasse il keylogger. ;)
Controla demenza c’è ben poco da fare... :asd:

acitre
15-11-2008, 13:16
IO invece trovo più bello NON usare nessun SW DI SICUREZZA ESTERNO, ANTIVIRUS ANNESSO, E TENERLO ATTIVO;)

La fine del mondo è vicina... Quoto ferdy!!!! :D

A parte gli scherzi... Io davvero non capisco come mai a me viene chiesta conferma a dire tanto 1 volta al giorno e moltissimi invece parlano di rischieste continue dell'UAC. O state tutto il giorno ad installare driver, cancellare roba in c:\windows e giochicchiare con i permessi o sono io che ho il sistema su misura.

TrusterDesa
15-11-2008, 13:33
La fine del mondo è vicina... Quoto ferdy!!!! :D

A parte gli scherzi... Io davvero non capisco come mai a me viene chiesta conferma a dire tanto 1 volta al giorno e moltissimi invece parlano di rischieste continue dell'UAC. O state tutto il giorno ad installare driver, cancellare roba in c:\windows e giochicchiare con i permessi o sono io che ho il sistema su misura.

Quoto a me lo chiede giusto quando serve...non è così fastidioso anzi lo trovo utile! Alcuni ne parlano come se si attivasse al movimento del mouse :D

WarDuck
15-11-2008, 13:42
Quoto a me lo chiede giusto quando serve...non è così fastidioso anzi lo trovo utile! Alcuni ne parlano come se si attivasse al movimento del mouse :D

Te lo immagini, sarebbe carino da realizzare come virus... "vuoi spostare il cursore in posizione x, y?" e premendo ok siccome l'hai spostato di dx, dy entreresti in un circolo vizioso senza via di scampo :asd:

sirus
15-11-2008, 14:16
ehm..non sono un esperto però fin qui ci arrivo...i permessi sull'hard disk esterno erano a posto...infatti l'uac è comparso solamente su alcuni file, apparantemente a caso...forse l'uac non è così infallibile...
Diciamo che ritengo quest'ultima ipotesi piuttosto fantasiosa. Non solo UAC ma anche la gestione dei permessi dovrebbe essere fallata. :(

II ARROWS
15-11-2008, 15:06
Un keylogger necessita un’installazione con i privilegi di amministrazione che generalmente non ci sono. Sarebbe necessario che un utente di sua sponte installasse il keylogger. ;)
Controla demenza c’è ben poco da fare... :asd:Appunto, io non sarei così sicuro che non venga installato! :D

sirus
15-11-2008, 18:31
hai un'ipotesi migliore, escludendo a priori che non sto raccontando balle?

cmq non so dove trovi tutta questa certezza che uac sia perfetto e non possa in determinate situazione particolari 'dare di matto'...
Escludo che tu stia raccontando balle ovviamente ma mi sento anche di escludere il bug che tu hai proposto per almeno due ragioni:
sarebbe già stato fixato da tempo considerando la sua "gravità";
se ho almeno una vaga idea del metodo con cui è stato implementato UAC, penso che ci dovrebbe essere un bug nel sistema di gestione dei permessi sul file system e non mi pare che nessuno ne abbia riscontrati.

Potrò sbagliarmi ma sono convinto che tutto dipenda dalle impostazioni dei permessi.

Random81
15-11-2008, 22:30
Confermo quanto detto dall'altro utente: avete detto che rinominando i files non interviene mai l'UAC però dipende dai casi e vorrei capire in quali casi interviene.
Per farvi un esempio,se rinomino un file nella dir C del mio pc non mi chiede nulla,ma se rinomino,o provo a cancellare,un file nel mio disco esterno USB,interviene l'UAC a chiedermi conferma.
Oltrettutto l'UAC non interviene SEMPRE ma solo su alcuni files,su altri no,in maniera che a me sembra casuale.Sottolineo che nel disco esterno usb tengo solamente divx ed mp3,nessun file di sistema o cose strane.
E sottolineo anche che ho Vista Home Premium ORIGINALE, perfettamente aggiornato col Servie Pack 1 e tutte le ultimissime update. Non reputo questo comportamento un bug ma mi chiedo secondo quali criteri intervenga l'UAC in questi casi

hexaae
15-11-2008, 22:41
Forse questo può aiutare a fare chiarezza: http://www.wincert.net/forum/index.php?showtopic=596
UAC non ha nessun bug. È solo uno strano caso di permessi mancanti... da dove viene quel drive? Era stato formattato sotto XP nel gruppo Administrators?

maxlaz
15-11-2008, 22:43
Confermo quanto detto dall'altro utente: avete detto che rinominando i files non interviene mai l'UAC però dipende dai casi e vorrei capire in quali casi interviene.
Per farvi un esempio,se rinomino un file nella dir C del mio pc non mi chiede nulla,ma se rinomino,o provo a cancellare,un file nel mio disco esterno USB,interviene l'UAC a chiedermi conferma.
Oltrettutto l'UAC non interviene SEMPRE ma solo su alcuni files,su altri no,in maniera che a me sembra casuale.Sottolineo che nel disco esterno usb tengo solamente divx ed mp3,nessun file di sistema o cose strane.
E sottolineo anche che ho Vista Home Premium ORIGINALE, perfettamente aggiornato col Servie Pack 1 e tutte le ultimissime update. Non reputo questo comportamento un bug ma mi chiedo secondo quali criteri intervenga l'UAC in questi casi


non è casuale...

controllate il proprietario di quei files e/o i permessi che hanno i vari utenti su quei files. Troverete che i permessi sono differenti per i file che richiedono UAC rispetto a quelli che non lo richiedono.

II ARROWS
16-11-2008, 00:24
si sta dimenticando di tutti quelli che hanno cacciato grano sonante per comprare vista...Ma sono l'unico coglione ad essersi accorto di quel bug già in XP e, a quanto mi dicono, 2000?

Eppure la soluzione ci sarebbe, e l'ho pure spiegata in passato mantenendo semplice e poco costosa in termini di spazio.

Ghost Of Christmas Past
16-11-2008, 00:42
Mmmmh... Sì, la versione di UAC peggiorata.
Sui sistemi Linux, sudo(che oltre al resto ti fa puzzare) eleva l'intero utente ad utente root. UAC eleva solo il processo che lo richiede.
Nel primo caso se un malware si esegue nel periodo che utilizzi l'applicazione che richiede privilegi elevati ha campo libero, nel secondo ti chiede il permesso.
***

cagata di fatto per un semplice motivo: vista mette come account predefinito all'uso un account admin. Nell'account admin basta un click per dare i permessi di root. Il 99% degli utenti windows è utonto, lo 0.9 sa usare il sistema decentemente(con livelli dia bilità diversi), lo 0.1 è pro. Quel 99%, facendo finta che tutti tengano l'uac attivato (utopia), vedendo immediatamente l'uac che chiede conferma ad ogni operazione che richiede privilegi immediati, 99 volte su 100 clickkano "contiuna" solo per vederselo sparire al più presto, senza pensare cosa stia accadendo e perché. Tantomeno l'uac di suo informa adeguatamente l'utente sul tipo di operazione. L'obbligo di password e nome utente darebbe un input in più all'utonto in modo che tale creatura almeno 1 volta su dieci si chieda che cosa stia succedendo e perché. Così come potere disabilitare l'uac è una gran cagata. Non è l'utente, specie l'utonto, che deve rattoppare gli errori del software di terzi, sono le software house che devono iniziare ad usare le dannate cartelle utente ogni qual volta sia pensabile anche a livello immaginario.

sirus
16-11-2008, 09:16
cagata di fatto per un semplice motivo: vista mette come account predefinito all'uso un account admin. Nell'account admin basta un click per dare i permessi di root. Il 99% degli utenti windows è utonto, lo 0.9 sa usare il sistema decentemente(con livelli dia bilità diversi), lo 0.1 è pro. Quel 99%, facendo finta che tutti tengano l'uac attivato (utopia), vedendo immediatamente l'uac che chiede conferma ad ogni operazione che richiede privilegi immediati, 99 volte su 100 clickkano "contiuna" solo per vederselo sparire al più presto, senza pensare cosa stia accadendo e perché. Tantomeno l'uac di suo informa adeguatamente l'utente sul tipo di operazione. L'obbligo di password e nome utente darebbe un input in più all'utonto in modo che tale creatura almeno 1 volta su dieci si chieda che cosa stia succedendo e perché. Così come potere disabilitare l'uac è una gran cagata. Non è l'utente, specie l'utonto, che deve rattoppare gli errori del software di terzi, sono le software house che devono iniziare ad usare le dannate cartelle utente ogni qual volta sia pensabile anche a livello immaginario.
Io sono d'accordo che la semplice richiesta di conferma è inutile, ma hai provato ad immaginare se invece di una richiesta di conferma ci fosse stata (di default) la richiesta di una password?! Il "rumore" del "popolo" sarebbe stato ancora superiore (ed ancor più ingiustificato). :(
Purtroppo quando si introducono cambiamenti piuttosto "radicali" nell'utilizzo di un mezzo tanto diffuso come il PC è necessario che questi cambiamenti siano graduali.

hexaae
16-11-2008, 09:53
Quel 99%, facendo finta che tutti tengano l'uac attivato (utopia), vedendo immediatamente l'uac che chiede conferma ad ogni operazione che richiede privilegi immediati, 99 volte su 100 clickkano "contiuna" solo per vederselo sparire al più presto, senza pensare cosa stia accadendo e perché.
Se uno è incapace è incapace. Anche su Linux se a un utonto viene chiesto: per vedere il video di Sara Varone nuda esegui 'sudo saraXxX' e stai sicuro che tanti giovani utenti Ubuntu lo farebbero...
NON È RISOLVIBILE IL PROBLEMA.

Tantomeno l'uac di suo informa adeguatamente l'utente sul tipo di operazione.
Sono d'accordo. Il requester UAC è sempre stato inadeguato. Non ci sono spiegazioni esaurienti, link che spieghino bene e tecnicamente cosa comporta (le spiegazioni delle guide MS da niubbo non servono mai a niente).

L'obbligo di password e nome utente darebbe un input in più all'utonto in modo che tale creatura almeno 1 volta su dieci si chieda che cosa stia succedendo e perché.
Login e pass vengono richiesti se l'account creato è di tipo user come saprai...
Come ha detto già sirus l'utonto medio è già entrato in crisi per un veloce e comodo requester da cliccare ritenendolo un insopportabile fastidio. Ti immagini di default fargli immettere login/pass? Andavano coi forconi a Redmond, poveretti...
Inoltre devi considerare la transizione in atto nei sistemi Win, e proprio sapendo che molta roba è ancora scritta per funzionare su account Admin alla MS hanno scelto la via del comodo requester per semplificare la vita dell'utonto già sconvolto da dover affrontare per la prima volta in vita sua la scelta admin/user, venendo da anni e anni (coi precedenti OS) di abitudine all'Admin di default, concepito sin dai tempi dell'MSDOS monoutente...

Così come potere disabilitare l'uac è una gran cagata. Non è l'utente, specie l'utonto, che deve rattoppare gli errori del software di terzi, sono le software house che devono iniziare ad usare le dannate cartelle utente ogni qual volta sia pensabile anche a livello immaginario.
...e qui siamo al punto FONDAMENTALE! UAC compare perché molti programmi sono ancora scritti in modo idiota. Alcuni pensano che UAC sia un'obbligo di Vista, invece semplicemente, se fossero programmate decentemente certe applicazioni non farebbero MAI apparire il requester UAC.
MS ha imposto la linea dura e secondo me ha fatto bene proprio per i motivi di cui sopra. Prima o poi i programmatori idioti capiranno di dover scrivere meglio le applicazioni e in modo più sicuro. Purtroppo però l'utonto per ogni cosa se la prende con MS per principio...

II ARROWS
16-11-2008, 10:20
L'obbligo di password e nome utente darebbe un input in più all'utonto in modo che tale creatura almeno 1 volta su dieci si chieda che cosa stia succedendo e perché.Cioè, tu credi davvero che uno che crede che i virus cancellino il computer capisca perchè appare?
"L'applicazione CliccaPerProsciugartiIlContoEVederePORNXXX vuole creare un file in C:\Windows", credi che capisca cosa vuol dire?
Anche se ci fosse, metterebbero la password perchè loro vogliono vedere.

Dai, non sanno neanche dire come mai il colore della finestra cambia di volta in volta.

hexaae
16-11-2008, 10:50
Vorrei anche sollevare un'altra questione che ha danneggiato veramente i sistemi Windows in tutti questi anni: gli Antivirus.

Per anni e anni hanno avuto vita facile su un sistema monoutente e senza sicurezza (di default) in cui scrivere in C:\Windows o system32 e sostituire persino file di sistema era una bazzecola... Questi programmi e le loro campagne di marketing hanno messo in testa agli utenti che per essere sicuri avrebbero dovuto adottare un AV che li avrebbe protetti sempre e comunque (!!!).
Ci sono un sacco di utenti Win là fuori che sono convinti che basti avere un AV per non beccarsi infezioni e malware o rootkit! Cosa completamente falsa e errata (sorvolando il lungo discorso sull'inefficacia delle routine di rilevamento basate su signatures e della cmq modesta efficacia degli algoritmi euristici....). Ancora mi capita spesso di sentire utenti dire: «Ma che m***a Vista... e poi l'UAC che ti chiede se puoi andare anche al bagno... metto su il mio fantastico AV su XP (login Admin ovviamente a default n.d. Hexaae) e via! Altro che!!».... :rolleyes:
Gli AV e le loro campagne di "sicurezza" invece di spingere gli utenti a usare i PC con bassi privilegi (cosa che li avrebbe sì danneggiati economicamente essendo una soluzione molto più valida e senza dover acquistare nulla!) hanno creato questa "falsa sicurezza" che è ancora profondamente radicata nell'utonto... Il concetto base di questi tizi è: "tanto ho l'AV attivo. Che danni potrà farmi 'velina_mora_bj.exe'?"

dvbman
16-11-2008, 11:21
una volta il file daemon tools-collegamento l'ho rinominato in daemon tools e mi ha chiesto il permesso.... li sono esploso e ho tolto tutto... :)
E' ovvio che te lo chieda, daemon tools và installato con privilegi admin, il collegamento che viene creato sul desktop dell'utente, perciò, avrà permessi da admin e dato che non lo sei ti vengono chieste le credenziali

theory
16-11-2008, 12:13
E' ovvio che te lo chieda, daemon tools và installato con privilegi admin, il collegamento che viene creato sul desktop dell'utente, perciò, avrà permessi da admin e dato che non lo sei ti vengono chieste le credenziali
da me daemon tools (ultima versione) si avvia senza far scattare UAC :confused:

dvbman
16-11-2008, 12:17
da me daemon tools (ultima versione) si avvia senza far scattare UAC :confused:si, ma non parlo di avvio..parlo dei permessi del collegamento post installazione (quello che lascia sul desktop)

ShoShen
16-11-2008, 12:21
Vorrei anche sollevare un'altra questione che ha danneggiato veramente i sistemi Windows in tutti questi anni: gli Antivirus.

Per anni e anni hanno avuto vita facile su un sistema monoutente e senza sicurezza (di default) in cui scrivere in C:\Windows o system32 e sostituire persino file di sistema era una bazzecola... Questi programmi e le loro campagne di marketing hanno messo in testa agli utenti che per essere sicuri avrebbero dovuto adottare un AV che li avrebbe protetti sempre e comunque (!!!).
Ci sono un sacco di utenti Win là fuori che sono convinti che basti avere un AV per non beccarsi infezioni e malware o rootkit! Cosa completamente falsa e errata (sorvolando il lungo discorso sull'inefficacia delle routine di rilevamento basate su signatures e della cmq modesta efficacia degli algoritmi euristici....). Ancora mi capita spesso di sentire utenti dire: «Ma che m***a Vista... e poi l'UAC che ti chiede se puoi andare anche al bagno... metto su il mio fantastico AV su XP (login Admin ovviamente a default n.d. Hexaae) e via! Altro che!!».... :rolleyes:
Gli AV e le loro campagne di "sicurezza" invece di spingere gli utenti a usare i PC con bassi privilegi (cosa che li avrebbe sì danneggiati economicamente essendo una soluzione molto più valida e senza dover acquistare nulla!) hanno creato questa "falsa sicurezza" che è ancora profondamente radicata nell'utonto... Il concetto base di questi tizi è: "tanto ho l'AV attivo. Che danni potrà farmi 'velina_mora_bj.exe'?"

quoto

Random81
16-11-2008, 13:45
quoto

Un AV cmq su windows va sempre installato, non si tratta di essere o meno utonti. Io ricordo quando un pò di anni fa formattai il pc senza essermi preventivamente scaricato il setup di un antivirus da installare appena avviato il pc. Dopo essermene accorto ho pensato "vabbè per una mezz'ora potrò stare senza"
Ho aperto SOLO il sito windows update (quindi in teoria un sito sicuro,non di certo un sito di suonerie o di giochi per cellulari) e dopo 15 minuti di navigazione senza antivirus mi sono trovato col pc che si riavviava da solo. Era il virus che sfruttava la RPC (remote procedure calling) che faceva riavviare il pc di continuo e dava 30 secondi di tempo dopo ogni riavvio per fare il reboot nuovamente.
Bastava andare nelle opzioni di amministrazione di sistema e disattivare l'RPC,e in seguito patchare windows per evitare questo problema. Ma rimane il fatto che questa vulnerabilità me la sono presa dopo 15 minuti di naviagazione senza antivirus
Inoltre se un antivirus è gratis non capisco cosa impedisca di installarlo. Se ad esempio ci si installa Avira Antivir si ha un antivirus freeware,dall'euristica molto avanzata e con un impatto sulle prestazioni del sistema pressochè nullo. Poi è ovvio che gli antivirus hanno il pieno interesse a far sentire minacciati gli utenti,e ,forse, a diffondere loro stessi i virus. Ma rimane il fatto che navigare su internet senza antivirus, usando un installazione STANDARD di windows (cioè coi permessi di amministratore,il pc o il notebook esce DI FABBRICA cosi), è un suicidio. Inoltre non si può neppure pretendere che tutti gli utenti di windows siano dei pro.
Il pc è diventato da strumento nerd e strumento di massa, è impensabile che una persona di 50 anni che si mette davanti ad un pc per la prima volta abbia la capacità o la voglia di diventare un pro.

Riguardo al discorso di linux che chiede la password,concordo su quanto detto prima. La gente si è rivoltata contro UAC perchè ogni tanto deve fare clic su continua. Figuriamoci se dovevi digitare ogni volta la password,era il finimondo. Microsoft d'altra parte deve VENDERE,e per vendere deve seguire le indicazioni della massa,è la legge del mercato. Se la massa si lamenta dell'UAC,microsoft deve lavorare in quel senso. Hanno già annunciato che in windows 7 l'intervento dell'UAC sarà "MOLTO MENO INVASIVO" quindi scordiamoci una cosa linux style dove inserire la pass di admin ogni volta

sirus
16-11-2008, 14:03
Un AV cmq su windows va sempre installato, non si tratta di essere o meno utonti. Io ricordo quando un pò di anni fa formattai il pc senza essermi preventivamente scaricato il setup di un antivirus da installare appena avviato il pc. Dopo essermene accorto ho pensato "vabbè per una mezz'ora potrò stare senza"
Se tu avessi navigato con un account utente limitato e con il “pulcioso” firewall integrato di Windows XP attivo non avresti avuto problemi. ;)
Un firewall è l’unico software di sicurezza necessario su qualsiasi sistema operativo, tutto il resto è, a fronte di una configurazione adeguata, inutile.

Inoltre se un antivirus è gratis non capisco cosa impedisca di installarlo. Se ad esempio ci si installa Avira Antivir si ha un antivirus freeware,dall'euristica molto avanzata e con un impatto sulle prestazioni del sistema pressochè nullo. Poi è ovvio che gli antivirus hanno il pieno interesse a far sentire minacciati gli utenti,e ,forse, a diffondere loro stessi i virus. Ma rimane il fatto che navigare su internet senza antivirus, usando un installazione STANDARD di windows (cioè coi permessi di amministratore,il pc o il notebook esce DI FABBRICA cosi), è un suicidio.
Questo è ovvio, ma “l’installazione standard” il problema, non va mantenuta.

Inoltre non si può neppure pretendere che tutti gli utenti di windows siano dei pro.
Il pc è diventato da strumento nerd e strumento di massa, è impensabile che una persona di 50 anni che si mette davanti ad un pc per la prima volta abbia la capacità o la voglia di diventare un pro.
Ed è appunto questo il vantaggio di Vista rispetto ad XP, introduce una serie di funzionalità che non comportano la presenza di un “prosumer” davanti al PC.

... quindi scordiamoci una cosa linux style dove inserire la pass di admin ogni volta
Basterà impostarlo in modo tale che richieda la password. ;)

Random81
16-11-2008, 15:54
Ed è appunto questo il vantaggio di Vista rispetto ad XP, introduce una serie di funzionalità che non comportano la presenza di un “prosumer” davanti al PC.




Si ma il fatto è che la gente di questa cosa si è lamentata. E se il 90% della gente si lamenta e passa a linux/mac os oppure ritorna a XP, l'unica soluzione che hanno loro è quella di dar retta agli utenti e ritornare sui propri passi

hexaae
16-11-2008, 16:00
l'unica soluzione che hanno loro è quella di dar retta agli utenti e ritornare sui propri passi
...ma manco morti (XP) :cool:

sirus
16-11-2008, 16:05
Si ma il fatto è che la gente di questa cosa si è lamentata. E se il 90% della gente si lamenta e passa a linux/mac os oppure ritorna a XP, l'unica soluzione che hanno loro è quella di dar retta agli utenti e ritornare sui propri passi
Passare a Linux e Mac OS X (sempre che questo sia possibile) comporta una situazione molto simile a quella di Windows Vista. ;)

ShoShen
16-11-2008, 16:44
con windows 7 il controllo account utente sarà regolabile (nel numero di pop up) se non vado errato, quindi la direzione in cui ci si muove sarà quella (in un certo senso sono state accolte le richieste degli utenti senza compromettere la sicurezza)
:)

WarDuck
16-11-2008, 18:06
non è casuale...

controllate il proprietario di quei files e/o i permessi che hanno i vari utenti su quei files. Troverete che i permessi sono differenti per i file che richiedono UAC rispetto a quelli che non lo richiedono.

Infatti è quello che ho detto prima, ma evidentemente non hanno capito... dipende tutto dal proprietario, se è SYSTEM o Administrator mentre voi siete un utente qualsiasi, UAC interviene ;)

Se voi siete utenti User quando voi date permesso ad un programma di installarsi, i privilegi vengono aumentati ad Admin e quindi in genere qualsiasi file creato da quella applicazione ha come proprietario Admin. Di conseguenza gli User non hanno i permessi per quei files.

In Windows 7 come già ho detto UAC interviene di default solo se qualche programma tente di modificare file e settaggi di sistema, o se dovete installare programmi, ma se ad esempio volete modificare qualcosa voi utenti, non vi interrompe ;).

hexaae
16-11-2008, 18:11
Forse questo può aiutare a fare chiarezza: http://www.wincert.net/forum/index.php?showtopic=596
UAC non ha nessun bug. È solo uno strano caso di permessi mancanti... da dove viene quel drive? Era stato formattato sotto XP nel gruppo Administrators?

Mi auto-quoto perché forse qualcuno non ha letto il link... e invece rappresenta il caso specifico lamentato in questo thread.

dvbman
16-11-2008, 18:23
una volta il file daemon tools-collegamento l'ho rinominato in daemon tools e mi ha chiesto il permesso.... li sono esploso e ho tolto tutto... :)

E' ovvio che te lo chieda, daemon tools và installato con privilegi admin, il collegamento che viene creato sul desktop dell'utente, perciò, avrà permessi da admin e dato che non lo sei ti vengono chieste le credenziali

Se voi siete utenti User quando voi date permesso ad un programma di installarsi, i privilegi vengono aumentati ad Admin e quindi in genere qualsiasi file creato da quella applicazione ha come proprietario Admin. Di conseguenza gli User non hanno i permessi per quei files.

appunto..UAC funziona correttamente, forse è che non siamo abituati a lavorare con i permessi e utenti diversi dall'administrator, quindi siamo portati subito a pensare ad un "bug"