PDA

View Full Version : TOSHIBA Satellite A300-1GC PSAGCE - troppo lento con XP


gigagi
14-11-2008, 19:00
salve ragazzi ho un problema con questo notebook Toshiba...ho nstallato Windows XP al posto di Vista ma noto che è molto molto lento in tutte le operazioni...va lento come quando c'era windows Vista...di solito i pc che ho visto così lenti era xkè non avevano insalato i driver del Chipset....sul sito di supporto della toshiba nella sezione driver x questo notebook non c'è un vero e proprio driver x il Chipset, ma una voce " CHIP SET Utility"...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a capire il problema??ke driver dovrei installare??

Ecco il link per i driver:

http://it.computers.toshiba-europe.com/innovation/download_drivers_bios.jsp?service=IT#

il modello preciso è:
A300-1GC PSAGCE


HELP

supernanni
14-11-2008, 19:52
ho il tuo stesso notebook e ho installato Xp senza dover fare nulla di particolare. il pc va benissimo ed è molto rapido in tutto.
ho scritto tutto quello che ho fatto per preparare ed eseguire l'installazione di Xp in questo argomento.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1856316

spero possa esserti utile.

supernanni
14-11-2008, 20:00
scusami gigagi non mi ero accorto che eri tu. immagino che il mio thread lo conosca già. la lentezza del pc credo dipenda dal fatto che hai settato il bios come "compatibile" per i dischi SATA.
ho letto che capita praticamente sempre.
ti conviene installare una versione di Xp con i drivers integrati e non avrai problemi.

gigagi
15-11-2008, 00:32
Ciao a te e grazie x avermi risposto...potresti indicarmi l'ordine con cui hai installato i driver?

supernanni
15-11-2008, 15:34
francamente non mi ricordo l'ordine preciso di tutti i drivers.
di sicuro ho prima di tutto aggiornato il bios che però era gia aggiornato.
poi l'audio, poi il video, il wireless con i drivers trovati da te e poi il bluetooth. gli altri sparsi.
comunque continuo a pensare che il tuo problema dipenda da come hai installato xp e dal settaggio del bios.
ho letto in giro che è una cosa comune e che il risultato tipico è il pc rallentatissimo.

gigagi
19-11-2008, 18:55
supernanni potresti darmi un tuo contatto privato anche di MSN x poterti contattare?

supernanni
19-11-2008, 19:11
mi dispiace ma non uso praticamente mai MSN o altri messenger simili.
comunque tutto quello che so sul Satellite A300 l'ho scritto qui nel forum e se dovesse saltare fuori qualcosa di nuovo lo riporterò qui.

gigagi
19-11-2008, 19:38
volevo solo kiederti in che modo hai integrato i driver sata nel cd di windows dato che il cd ke ho io non mi viene riconoscituo l'hard disk

supernanni
19-11-2008, 19:44
l'ho fatto seguendo per filo e per segno le istruzioni della guida di questo forum, con nLite. ne più ne meno.

per la precisone questa guida.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165

gigagi
25-11-2008, 00:58
porca miseria...ho integrato tutti i driver sata (driverpacks)nel cd di windows XP integrandoci anche l'SP3, e puntualmente ogni volta che l'installazione deve rilevare l'hard disk mi compare la schermata blu!!!possibile??l'unico modo x non farla comparire è settare dal bios l'hard disk in modalità compatibile, ma abbiamo visto che in questo modo il sistema è troppo lento.qualcuno mi aiuta?grazie!

supernanni
25-11-2008, 10:36
devi integrare "SOLO" i drivers ICH9 -E, solo ed esclusicamente quelli. quando Xp deve cercare i drivers durante l'installazione deve trovare solo quelli altrimenti, se può scegliere sceglie quelli sbagliati.

gigagi
25-11-2008, 11:09
Ho capito..hai la possibilità di spiegarmi il modo con cui poterli integrare x favore?

supernanni
25-11-2008, 13:53
guarda io ho seguito fedelmente la guida che ho gia indicato.
che è questa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1764165

ti procuri una copia di Xp pro sp2 o meglio sp3.

copi tutto il contenuto del cd in una cartella facendo attenzione a prendere anche i files nascosti.

installi nLite e lo avvii. inserisci in nLite il percorso della cartella dove hai messo i files di Xp.

vai avanti fino a che non ti chiede di selezionare l'operazione. a quel punto scegli "Integrazione>Driver".

nella finestra scegli "Inserisci" e selezioni il file iaAHCI.inf pescandolo nella cartella dove hai estratto il pacchetto dei drivers.

nell'elenco che appare scegli il driver ICH9 -E facendo attenzione che sia selezionato Textmode.

inserisci e avvia il processo.

una volta finito il processo di integrazione riavvia nLite e crea una Iso avviabile inserendo come prima il percorso della cartella dove hai messo i files di Xp e, arrivato al menu "seleziona operazione", scegliendo "crea iso avviabile".

a quel punto masterizzi su un cd l'immagine creata e hai il tuo sistema operativo funzionante e completo.

io ho fatto così e non ho avuto alcun problema.

gigagi
25-11-2008, 18:09
Supernanni scusami tantissimo.....puo passarmi tu i driver sata che mi hai indicato che non riesco a trovarli tra i tanti del driver pack?

supernanni
25-11-2008, 19:15
dunque, una volta scaricato questo archivio http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/16759/eng/f6flpy32_85.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=16759&strOSs=&OSFullName=&lang=eng
lo estrai tutto in una cartella a tuo piacimento.
quando con nLite apri il file iaAHCI.inf ti appare una lista di drivers da installare, tu selezioni solo ICH9-E e lo integri. non posso estrarre da pacchetto solo quello e mandartelo.

echelon22
26-11-2008, 07:58
Buongiorno a tutti,
ho acquistato il mese scorso un Toshiba A300-1IN. Ho eseguito il downgrade ad XP del SO senza problemi.
Il problema che riscontro è che spessissimo il PC esce da solo dallo stato di stnadby o sospensione (ho provato entrambe le situazioni) . L'unico modo in cui ho delle buone probabilità di mantenerlo nello stato di standby è chiudere tutte le connessioni di rete, ma a volte è sufficiente che si accenda un PC in rete per farlo uscire dalla sospensione.
Ho anche disattivato sia l'interfaccia wireless che quella Bluetooth, ma nulla da fare.
Io sul PC ho sempre VMWare acceso con una partizione Linux attiva e per questioni di tempo di riaccensione sono sempre stato abituato a lasciare i PC in standby, spegnendolo solo raramente.
Grazie