View Full Version : kde4.1 gia' raggiunta la maturita'?
CaFFeiNe
14-11-2008, 13:33
ieri ho installato per la prima volta kde 4.1 con la beta di opensuse 11.1
devo dire la verita' sono molto soddisfatto
ho installto 3GB di pacchetti vari, provato varie applicazioni tra cui alcune ancora in beta (ad esempio kmess 2.0) etc, eppure fila benissimo (molto piu' veloce sia di kde 3.5 sia di gnome), per la prima volta compiz è partito ISTANTANEAMENTE appena installati i driver, e funziona una bellezza
i vari applet,plugin e widgets anche
e ci sono tutte le applicazioni che si abbisognano
insomma io lo trovo pienamente funzionale
e non capisco perchè in molte situazione viene quasi "sconsigliato"
ovviamente parlo di opensuse... LA distribuzione kde
e non quelle ciofeche tipo kubuntu....
CaFFeiNe
15-11-2008, 12:53
secondo giorno di totale stabilita'
nuovi esperimenti:
stravolgimento di plasmoidi, di interfaccia desktop, dei menu, aggiunta di 2 barre piene di oggetti e widget vari
configurazione dei plugin di compiz con la kde4 compiz utility
cambiate molte funzioni basilari di kde nel pannello di controllo, tra cui: associazione files, gestioni degli accessi etc etc
avvio di programmi scritti in varie librerie (qt3, qt4, gtk, tk, qtpython, gtkpython etc)
ed è tutto ancora rocksolid
unico microbug, gia' segnalato ai developer è stato una barra che non si riduceva di dimensione, ma è bastato spuntare "nascondi barra" farla nascondere, farla riuscire, e si riduceva di nuovo
chi è che dice che kde4 non è pronta per sistemi di produzione, dove di solito non si installa tutta la spazzatura che ho installato, e dove non si fanno tutti gli stravolgimenti che ho fatto?
vero 3 giorni sono pochi, vi darol' laggiornamento a 1 settimana e a 1 mese :)
beh io l'ho provato kde4.1.3 e si è stabile, ci mancherebbe altro dai :)
Però è ancora immaturo perchè mancano ancora alcune funzionalità e mancano ancora molte piccole correzioni sui softwares, ci vuole ancora un pò che affinino il codice.
peterlitti
15-11-2008, 13:14
Io lo stò provando con Mandriva 2009.0 ed è ancora molto instabile, a mio modo di vedere :rolleyes: crasha spesso :mad:
manowar84
15-11-2008, 13:30
Io lo stò provando con Mandriva 2009.0 ed è ancora molto instabile, a mio modo di vedere :rolleyes: crasha spesso :mad:
colpa di mandriva, non c' dubbio :asd:
Su arch kde4 è perfetto. Ancora un po' incompleto ma è davvero ottimo, lo uso quotidianamente da un sacco di tempo, non tornerei mai indietro :p
CaFFeiNe
15-11-2008, 13:37
vero, mandriva è responsabile, anche se mi sembra strano, perchè mandriva dovrebbe essere molto kdeista
cmq io lo sto provando con opensuse e per ora neanche un warning :)
si vero, manca qualche funzionalita', ma si parla di un 10% massimo, funzionalita' che per ora posso sostituire con altro :)
Xemertix
15-11-2008, 18:23
Piu che altro spesso si lamentano perche cambia qualcosa rispetto al vecchio kde3 (icone sul desktop,etc),e bisogna reimparare..
Su Arch64 kdemod4 è stabile,dolphin crasha a volte,ma si riapre senza perdere nulla..
qualche problema quando si ridimensiona la barra,i servizi nepomuk a volte occupano anche un 20% di cpu e li ho disattivati.
Lo scaricamento di plasmoidi dal sito di kde4 non funziona bene,ma potrebbe essere un problema di configurazione (visto che su *buntu funzionava).
Explorer di xp è primitivo in confronto a dolphin.
Okular e Gwenview funzionano molto bene,per ora;mancano amarok2 e k3b in qt4,ma si risolve installando le versioni qt3.
Le applicazioni gtk,con un po di lavoro,funzionano perfettamente.
In definitiva usabile.
Ps.Tramite i file desktop si possono estendere i service menu di dolphin,vorrei aggiungere "Disponi icone per..tipo,data,etc" come quello di explorer o natilus,ma non ho trovato guide per editarli..hints?
http://img141.imageshack.us/img141/7891/tastdxja5.jpg
darkbasic
15-11-2008, 18:37
Kde4? Un bel giocattolo non c'è che dire, spero che il prossimo tentativo di migrazione con kde 4.2 possa andare a buon fine, per il momento mi trovo troppo bene con l'ottimo kde 3.5.10.
quando è prevista la 4.2?
AnonimoVeneziano
16-11-2008, 00:07
gennaio
VegetaSSJ5
16-11-2008, 12:26
ho provato stamattina al volo la kubuntu 8.10 (con kde 4.1.2).
è stata la prima volta che ho provato un desktop kde4 e devo dire che sono rimasto davvero molto impressionato (positivamente). finalmente un de che dà veramente un taglio con in passato, che vuole essere rivoluzionario, almeno nel modo di porsi all'utente.
sono d'accordo sul fatto che ci si debba abituare e si debba imparare il funzionamento, ma questo non vuol dire che, come dicono molti, non sia un sistema per l'utilizzo quotidiano.
per quanto riguarda il lato desktop io credo che a questo punto quello a rimanere più indietro a questo punto è vista, che è rimasto ancorato alla tradizione. che poi non è solo vista, ma lo sarà anche windows 7, ovvero vista 2... :asd:
parlando di kde4, a chi piace il menu kickoff? :)
a me non piace per niente :D
darkbasic
16-11-2008, 14:53
parlando di kde4, a chi piace il menu kickoff? :)
Fa semplicemente pena.
entanglement
16-11-2008, 15:53
se me lo installo su ubuntu liscio ? qualcuno ha già provato ?
parlando di kde4, a chi piace il menu kickoff? :)
a me non piace per niente :D
scomodo. non capisco perché l'abbiano adottato.:stordita:
spero in raptor, non troppo in la, magari..:D
manowar84
16-11-2008, 17:23
la prima cosa che ho rimesso è il menù vecchio :D
ho appena scoperto che raptor può essere scaricato e compilato. poco tempo fa non c'era ancora niente :)
http://raptor-menu.org/download
uso un dell studio 1530.. e sono ank'io un mandrivista... mi dispiace constatare come da quando ho installato la kde4 sono dovuto passare prevalentemente a vista (:muro: , mi odio da solo ) perchè proprio kde mi dà l'impressione di una lentezza allucinante... non so se è colpa del mio hw troppo (??) recente.. la sk video hd3450 che è una ciofeca anke con vista (crasha fisso il driver) ... insomma, per me la kde4.1 che doveva essere la piattaforma definitiva, è stata veramente una delusione incredibile... tant'è che volevo passare ad ubuntu addirittura, distro che ho sempre odiato.... aspetto novità ma non credo che ci saranno grossi cambiamenti...
Concordo il menù di default è pessimo (mi ricorda...("brividi freddi")...quello di Vista), ma al di la della mancanza di applicativi (vedi porting) e piccole implementazioni, sono rimasto profondamente deluso dal centro di controllo che mette a disposizione davvero pochi strumenti per la configurazione del sistema, soprattutto nel confronto di kde3.
sono ank'io un mandrivista... mi dispiace constatare come da quando ho installato la kde4 sono dovuto passare prevalentemente a vista ...
idem, da tre anni usavo mandriva (per KDE) + ubuntu (per gnome).
ho resistito un mese e mezzo poi ho piallato definitivamente mandriva a favore di ubuntu + sabayon (KDE3.5.10 + gnome +xfce e va tutto perfettamente) che ora permette di scaricare da repo i pacchetti senza doverli per forza compilare.
mandriva riproverò con la 2009 spring.
ma per ora mi ha veramente TROPPO deluso e non solo per KDE4.
appena reinstallato, devo dire che fino ad ora ra ho trovato un solo bug, mi e' partito l'intero desktop quando ho ridimensionato il pannello inferiore :D
per il resto sembra andare discretamente bene, forse un po lentino, ma va bene.
manowar84
17-11-2008, 16:44
idem, da tre anni usavo mandriva (per KDE) + ubuntu (per gnome).
ho resistito un mese e mezzo poi ho piallato definitivamente mandriva a favore di ubuntu + sabayon (KDE3.5.10 + gnome +xfce e va tutto perfettamente) che ora permette di scaricare da repo i pacchetti senza doverli per forza compilare.
mandriva riproverò con la 2009 spring.
ma per ora mi ha veramente TROPPO deluso e non solo per KDE4.
deluso perchè?
sandman972
18-11-2008, 09:50
Concordo il menù di default è pessimo (mi ricorda...("brividi freddi")...quello di Vista)
Ciao a tutti. Io Kde 4.1 ce l'ho in test con Mandriva 2009, e utilizzando il menu Lancelot mi trovo benissimo...qualcuno oltre me l'ha provato? :)
io non lo conoscevo :eek:
sembra un incrocio tra quello attuale e quello vecchio, però sicuramente più funzionale :p
deluso perchè?
quarda i miei post sulle news di rilascio della nuova mandriva...
speravo in aggiornamenti risolutori, ma NADA. l'unic aè usare mandriva con SOLo gnome per avere una distro ceh sia affidabile, ma io per gnome uso ubuntu, madriva la tenevo proprio per KDE....
appena reinstallato, devo dire che fino ad ora ra ho trovato un solo bug, mi e' partito l'intero desktop quando ho ridimensionato il pannello inferiore :D
per il resto sembra andare discretamente bene, forse un po lentino, ma va bene.
prova a spostare i plasmoidi all'interno della barra di sistema... poi vedi se li riesci a mettere come vuoi tu e soprattutto ti diverti a veder saltare e riavviarsi il DE....
bellissimo KDE4, da scompisciarsi di risate a vederlo!
peccato non sia un film umoristico sennò lo consiglierei a tutti.
sandman972
18-11-2008, 13:47
io non lo conoscevo :eek:
sembra un incrocio tra quello attuale e quello vecchio, però sicuramente più funzionale :p
Infatti, io per dire kickoff lo detesto :muro: ed il menu stile 3.5 mi ha un pò stancato...Lancelot lo trovo bellissimo e molto usabile, non capisco come mai non lo mettano di default! :D
manowar84
18-11-2008, 15:09
quarda i miei post sulle news di rilascio della nuova mandriva...
speravo in aggiornamenti risolutori, ma NADA. l'unic aè usare mandriva con SOLo gnome per avere una distro ceh sia affidabile, ma io per gnome uso ubuntu, madriva la tenevo proprio per KDE....
ma se kde4 ha problemi solo con mandriva forse la colpa non è sua :p
prova a spostare i plasmoidi all'interno della barra di sistema... poi vedi se li riesci a mettere come vuoi tu e soprattutto ti diverti a veder saltare e riavviarsi il DE....
bellissimo KDE4, da scompisciarsi di risate a vederlo!
peccato non sia un film umoristico sennò lo consiglierei a tutti.
fatto, e non è successo niente :mbe:
sto provando lancelot.
è un po lentuccio e forse qualcosa al suo interno è inutile. però se lo sviluppo continua promette bene!
per non parlare di amarok che non è che non funziona..di più...non so perchè l'hanno rilasciato.. :(
Uso KDE 4.2 da SVN ed è un qualcosa di spettacolare.
Non c'è proprio paragone con la 4.1 e sembra di usare, in quanto funzionalità, una kde 3.5 perché hanno implementato molte funzioni usate in kde 3.x
Per Amarok 2 dovete mettervi il cuore in pace .. La prima release sarà stabile ma non avrà tutte le funzionalità della prima serie, anche qua dovrete aspettare la 2.1 per tutte quelle cose.
bene, allora dopo attivo il repo svn e reinstallo il sistema.. :D
una cosa che non capisco è che mi sembra che vada a scatti proprio, ogni tot secondi, forse una 20ina ecc, ma dipende da quello che faccio, si freezza tutto per un po' per poi riprendere...
da quando ho tolto compiz va molto più veloce cmq...
speriamo nelle prox versioni
CaFFeiNe
23-11-2008, 15:42
fil ma provare opensuse invece di dire che kde è instabile? ti assicuro che in opensuse 11 aggiornata da repos... o opensuse 11.1 beta, kde è stabilissimo
xemertix mi trovo molto con la tua analisi....
per chi prova rallentamenti
io ho scoperto che molti erano dovuti ai driver nvidia
infatti mettendo i 180 in beta, sono spariti tutti... e compiz fila a razzo di nuovo
io non riesco più ad attivare il composito altrimenti freeza...che palle :cry:
urka :eek:
la 4.2 ha fatto piccoli passi da gigante :p
urka :eek:
la 4.2 ha fatto piccoli passi da gigante :p
Piccoli? Sono enormi ed ancora devono implementare altre funzioni. :D
Sono felicissimo della 4.2, adesso è VERAMENTE usabile e ci sono molte apps portate sotto qt4 stabili ( koffice, amarok, k3b, vlc ed altre ).
L'unica cosa che manca è knetworkmanager.
Piccoli? Sono enormi ed ancora devono implementare altre funzioni. :D
Sono felicissimo della 4.2, adesso è VERAMENTE usabile e ci sono molte apps portate sotto qt4 stabili ( koffice, amarok, k3b, vlc ed altre ).
L'unica cosa che manca è knetworkmanager.
k3b con qt4?Hai un link?Sul sito ufficiale di k3b non ho visto niente riportato..hai un link?
CaFFeiNe
24-11-2008, 12:43
hire la 4.2 è stabile?
perchè se ho visto bene ci dovrebbe essere un repository kde4 svn per opensuse
Sarà stabile a Gennaio, proprio quando verrà rilasciata la 4.2 ufficialmente, vi consiglio ancora di aspettare :)
Per K3b: il sito non è aggiornato, devi vedere su http://websvn.kde.org/trunk/extragear/multimedia/
Piccoli? Sono enormi ed ancora devono implementare altre funzioni. :D
non lo so, mi è crashato plasma dopo 2 minuti e non ho avuto voglia di riavviare, ho spento.. :sofico:
ok, lo sto usando da circa 15 minuti.
dico solo:
fiiiiiiiiiiiiicooooooo :D :D :D :D :D
sisi, mi piace. :asd:
finalmente quel tocco di..."cosa messa li non per caso"...
:asd:
speriamo non si fermino :asd:
CaFFeiNe
28-11-2008, 17:21
hire ovviamente il mio stabile è relativo
cioe' hai avuto problemi che posssono capitare in un uso di tutti i giorni?
facciamo:
navigazione
messaging
masterizzazione
visualizzazione video
ascolto musica
cazzeggio con giochi linux
etc etc
khelidan1980
28-11-2008, 18:40
Piccoli? Sono enormi ed ancora devono implementare altre funzioni. :D
Sono felicissimo della 4.2, adesso è VERAMENTE usabile e ci sono molte apps portate sotto qt4 stabili ( koffice, amarok, k3b, vlc ed altre ).
L'unica cosa che manca è knetworkmanager.
hanno tolto quell'abominio di kickoff?
CaFFeiNe
28-11-2008, 20:05
guarda che se premi il tasto destro "passa a menu classico" va una bellezza
ma se non erro kickoff come gli altri plasmi dovrebbe essere anche plasmabile nelle dimensioni e forme, e in quel caso sarebbe molto utile
mi sa che non lo toglieranno mai :asd:
in compenso è stato integrato meglio nell'interfaccia.
e secondo me è un pelino più rapido di prima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.