View Full Version : AVG porge le scuse con un anno di licenza gratuita
Redazione di Hardware Upg
14-11-2008, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/avg-porge-le-scuse-con-un-anno-di-licenza-gratuita_27172.html
Dopo aver distribuito l'aggiornamento errato, AVG decide di farsi perdonare offrendo a tutti gli utenti afflitti dal bug un anno di licenza gratis
Click sul link per visualizzare la notizia.
E come fanno a sapere chi è stato colpito?? :D
Evangelion01
14-11-2008, 11:10
probabilmente risalendo a chi ha scaricato l' aggiornamento... anche se questo non vuol dire automaticamente che poi abbia cancellato i files in questione.
5h@d0w04
14-11-2008, 11:11
gli vanno a casa e gli fanno le prove col pc :P ...
sulla fiducia :?
bhu ^^
magicken
14-11-2008, 11:13
E io come faccio visto che ho dovuto fare il ripristino di windows e reinstallare avg causandomi la perdita di ore di lavoro? (windows non partiva neanche in modalita' provvisoria!)
Io non sono stato colpito da questo problema, sono stato solo fortunato..... il pc domenica l'ho usato ed ha scaricato l'aggiornamento come di consueto.... è un mistero!!
INFECTED
14-11-2008, 11:21
Io sono stato colpito ma ovviamente ho subito risolto, come funziona nel mio caso? :D E poi AVG 8 non è già gratuito? :|
Chiaramente non è una scelta "a caso" visto che chi ha formattato la licenza l'ha persa... :asd:
Io non sono stato colpito da questo problema, sono stato solo fortunato..... il pc domenica l'ho usato ed ha scaricato l'aggiornamento come di consueto.... è un mistero!!
Magari il problema si presentava facendo la scansione completa del pc, chi mi sa dire?
Comunque io mi trovo bene con Antivir Personal.
Io non sono stato colpito da questo problema, sono stato solo fortunato..... il pc domenica l'ho usato ed ha scaricato l'aggiornamento come di consueto.... è un mistero!!
Se hai il SP3 nessun mistero, ha colpito quelli dal SP2 in giù. Io sul mio (con SP3) non ho avuto nessun problema, mio suocero (con il SP2) mi ha chiamato domenica dicendo che non gli partiva più il computer. Gliel'ho ripristinato da CD e reinstallato AVG (masochista vero?!), ora vedremo come AVG si farà viva (con lui). Secondo me manderanno una mail con il codice per la versione "Professional". Per identificare chi secondo me loro ogni volta che aggiorniamo scaricano i log o cose simili di quel che AVG ha fatto sul pc, quindi sono in grado di identificare puntualmente le "vittime". Sono comunque indeciso se passare ad altro.
windsofchange
14-11-2008, 11:34
Magari il problema si presentava facendo la scansione completa del pc, chi mi sa dire?
Comunque io mi trovo bene con Antivir Personal.
E non cambiare, per mia personalissima esperienza AVG è da evitare e lo sconsiglio da 2 anni almeno. Quando devo sistemare un PC infetto prevedo sempre giustamente: AVG o AVAST?? Ancora mi chiedo come si faccia ad usarli :confused:
Magari il problema si presentava facendo la scansione completa del pc, chi mi sa dire?
Comunque io mi trovo bene con Antivir Personal.
Antivir l'ho installai tempo fa ma non mi sono trovato bene.... :rolleyes:
Se hai il SP3 nessun mistero, ha colpito quelli dal SP2 in giù. Io sul mio (con SP3) non ho avuto nessun problema, mio suocero (con il SP2) mi ha chiamato domenica dicendo che non gli partiva più il computer. Gliel'ho ripristinato da CD e reinstallato AVG (masochista vero?!), ora vedremo come AVG si farà viva (con lui). Secondo me manderanno una mail con il codice per la versione "Professional". Per identificare chi secondo me loro ogni volta che aggiorniamo scaricano i log o cose simili di quel che AVG ha fatto sul pc, quindi sono in grado di identificare puntualmente le "vittime". Sono comunque indeciso se passare ad altro.
In effetti su tutti i pc sono aggiornati con il SP3
Però continuerò ad essere fedele ad AVG 8 :D
windsofchange
14-11-2008, 11:56
semplicemente chi ha xp tarocco o non vuole mai fare upgrade si attacca.....mi sembra giusto. il problema non colpiva i pc con sp3.
Perché l' XP tarocco va a finire che non si aggiorna eh? :doh:
Su un sito di hardware credi ci siano utenti con XP senza licenza che non sia aggiornatissimo??? :D
amagriva
14-11-2008, 11:57
Che ha avast che non va?
Lo sconsigliate?
enjoymarco
14-11-2008, 12:01
Antivir l'ho installai tempo fa ma non mi sono trovato bene.... :rolleyes:
In effetti su tutti i pc sono aggiornati con il SP3
Però continuerò ad essere fedele ad AVG 8 :D
Anch'io, a parte forse un eccessivo consumo di ram (ma con 2 o più GiB non è che ce se ne accorge troppo ne) AVG 8 mi ha sempre protetto senza problemi.
lucacoralli
14-11-2008, 12:31
Io con il nuovo Norton Internet Security Suite 2009 mi trovo davvero benissimo. Anche Computer Idea lo ha recensito e ha visto quanto sia migliorato: voto 8,5. Quest'anno Norton è davvero al top!
Symonjfox
14-11-2008, 12:47
E non cambiare, per mia personalissima esperienza AVG è da evitare e lo sconsiglio da 2 anni almeno. Quando devo sistemare un PC infetto prevedo sempre giustamente: AVG o AVAST?? Ancora mi chiedo come si faccia ad usarli :confused:
Io invece ho sempre avuto grandi risultati da AVG free.
Forse è vero: la versione 7 e 7.5 non erano un granché, però dalla versione 8, nella quale hanno integrato AVG Antispyware (ex EWIDO) devo dire che è miglorato parecchio.
Da quando c'è la versione 8 lo diamo di default a tutti i nostri clienti privati (visto che è free per uso personale).
Invece il mio pc di laboratorio (quello da cui faccio le scansioni agli altri) ha su Nod32 (che ultimamente sta deludendo parecchio) e AVG Professional (con modulo realtime disattivato per non dare problemi a quello del nod).
Diciamo che i 2 motori di scansione riescono a togliermi il 90% dei virus/trojan/ecc. Se guardiamo i dettagli è sempre AVG quello che trova più trojan & company.
Piuttosto è Antivir che ha un'euristica farlocca e rileva come virus i programmi del mio commercialista (e meno male che non glieli ho cancellati).
Confermo il problema (l'ho verificato di persona), però uno deve un po' causarselo il proprio male: alla fine AVG notificava come infetto da un banker il file user32.dll (con la sua esatta locazione) e proponeva le sue scelte. Se l'utente medio clicca correggi ovvio che poi non si avvia più il pc, l'utente un po' più esperto, invece poteva fare IGNORA ed approfondire il discorso (esempio io non cancello mai in automatico i files "infetti" perchè ci sono alcune applicazioni tipo WGAremover ecc. che vengono visti come virus, ma in realtà il vero virus è quello che rimuovono -anche se il mio xp è autentico non voglio porcherie-).
E' facile ragionare col senno di poi :cool:
Avete dovuto ripristinre da CD e reinstallare AVG?
O addirittura formattare?
Maddai, ragazzi, va bene che il PC fà quello che gli dici e non quello che vuoi...
SP3 è fuori da una vita.
Si installa anche su XP non originale.
E in ogni caso, basta ripristinare il file da console di ripristino.
Circa 3 minuti a macchina.
Fossi in Grisoft, colka che do un anno di licenza gratuita.
Certo, potevano fare di controlli più approfonfiti, ma in fin dei conti il 95% di AVG è di tipo Free.
Rod
chissà come seguiranno la cosa...la vedo difficile riuscire a verificare chi è stato colpito davvero...bah
Squiqquero
14-11-2008, 13:02
questo per far notare che AVG è sempre superiore:cool:
you ROCK!
Avast in teoria va bene come antivirus, non è pesantissimo, ma neanche leggerissimo. Ha il difetto che lascia passare un po' troppe cose...
Ora sono felicemente passato ad Avira che è più leggero sicuramente e a detta più efficace di avast.
Squiqquero
14-11-2008, 13:09
Avast in teoria va bene come antivirus, non è pesantissimo, ma neanche leggerissimo. Ha il difetto che lascia passare un po' troppe cose...
Ora sono felicemente passato ad Avira che è più leggero sicuramente e a detta più efficace di avast.
AVG 8.0 con Windows Seven va velocissimo e provato personalmente mentre giocavo a FC2 e RA3 e facevo scansione (700.000 files) , nessun rallentamento , solo stabilità.
Confermo il problema (l'ho verificato di persona), però uno deve un po' causarselo il proprio male: alla fine AVG notificava come infetto da un banker il file user32.dll (con la sua esatta locazione) e proponeva le sue scelte.
questo è vero però tieni presente che chi aveva la scansione programmata non aveva possibilità in quanto Avg 7 o 7.5 ( l' 8 non ho avuto modo di verificarlo ) andava a cancellare o pulire in automatico sia i file nella system32 che nella dllcache il che comportava una immediata schermata blu anche senza intervento dell'utente! in quanto anche il sistema di protezione file di windows non aveva possibilità di ripristinare i file corrotti.
Auguro all'azienda che si occupa dello sviluppo di AVG di fallire il prima possibile. Scambiare un file di sistema di windows, per giunta vitale come user32.dll. per virus? Ma stiamo scherzando? Questo la dice lunga sulla professionalità di tale azienda, senza contare il patetico contentino dell'anno di licenza gratuita.
La cosa più logica sarebbe una cascata di cause per risarcimento danni, ma naturalmente l'azienda si sarà parata il culo con le solite clausole che esonerano le software house da qualsiasi responsabilità derivante da danneggiamenti fatti dai loro software. :rolleyes:
jappilas
14-11-2008, 13:59
E in ogni caso, basta ripristinare il file da console di ripristino.
Circa 3 minuti a macchina.la soluzione di per sè è semplice, ma in un certo senso lo è "col senno di poi"
quello che va considerato è l' intervallo complessivo di fermo macchina dal momento in cui si verifica il problema a quello in cui il tecnico opera il ripristino (peraltro impiegando 3 minuti, moltiplicati per il numero di macchine afflitte dal problema - che in un' azienda possono essere anche centinaia o migliaia)
è logico supporre che Grisoft si sia attivata solo dopo aver ricevuto delle segnalazioni (che con molta probabilità non sarebbero state prese in considerazione, se non corredate da prove che la causa dei problemi fosse effettivamente l' antivirus) da parte di sysadmin e utenti che si sono trovati di fronte al problema di punto in bianco, e hanno quindi dovuto risolverlo per proprio conto o aspettare - quindi se ora il problema è noto e la soluzione poco meno che immediata, i sistemi colpiti *al momento del rilascio dell' aggiornamento incriminato* hanno subito un danno peggiore e potenzialmente assai costoso
Fossi in Grisoft, colka che do un anno di licenza gratuita.a seconda delle circostanze (vedi sopra) potrebbe convenirgli, rispetto alla prospettiva di dover risarcire per il danno provocato...
ma in fin dei conti il 95% di AVG è di tipo Free.che ricordi, la licenza della versione free di AVG (ma anche di altri antivirus) è valida per uso personale - per cui in ambito professionale o aziendale non sarebbe utilizzabile e si richiederebbe la versione a pagamento
Random81
14-11-2008, 14:08
non c'è nessuna scusante per un errore cosi grosso. Dire "uno ci deve stare attento e non fare "cura" se non sa quello che fa" oppure "basta avviare la console di ripristino e da dos ricopiare il file" non ha nessun senso. Un antivirs NON PUO' rilevare come file infetto un file di windows. Una software house deve sempre partire dal presupposto che il 90% degli utenti sanno usare il pc in maniera basilare, e che se vedono un virus fanno,giustamente,"cancella". E' come se in casa mia mi montassero la parabola della tv in maniera sbagliata e poi mi dicessero "ma dai,un utente esperto saprebbe sistemarla da sola"
In negozio ci sono arrivato almeno 30 pc in 3 giorni con questo problema. Una volta ripristinato l'avvio di windows ho messo su tutti Avira Antivir,che è quello che installiamo di default sulle macchine nuove,sicuramente l'antivirus freeware piu affidabile di tutti (guardate il sito AV comparatives e fatevi un idea)
La greesoft sta cercando di non andare in rovina regalando le licenze perchè sanno benissimo che il 90% della gente che ha accusato il problema,e che SI E' ACCORTA che AVG ha sclerato (molti neppure sapranno che la causa del loro pc che non si avvia piu è stata AVG), ha cambiato antivirus passando ad altro. Hanno perso migliaia di clienti e fatto una figuraccia perchè il problema non si è verificato solo nella versione freeware ma anche in quella a pagamento (e fioccheranno le cause legali). La loro mossa è un disperato tentativo di salvarsi il culo ed è l'unica cosa che potevano fare
SwatMaster
14-11-2008, 14:17
Ottima iniziativa by Grisoft. :)
Avete dovuto ripristinre da CD e reinstallare AVG?
O addirittura formattare?
Maddai, ragazzi, va bene che il PC fà quello che gli dici e non quello che vuoi...
SP3 è fuori da una vita.
Si installa anche su XP non originale.
E in ogni caso, basta ripristinare il file da console di ripristino.
Circa 3 minuti a macchina.
Fossi in Grisoft, colka che do un anno di licenza gratuita.
Certo, potevano fare di controlli più approfonfiti, ma in fin dei conti il 95% di AVG è di tipo Free.
Rod
Non mi pare che fra i requisiti di AVG ci sia la capacità di operare da console oppure il sp3 di windows xp...
mi dispiace deludervi, ma il problema l'ha dato anche sui pc con sp3 aggiornato all'ultimissima patch.
Infatti ho sistemato 2 pc aggiornatissimi che hanno subito l'errore di avg.
Per fortuna la soluzione è stata rapida e indolore
daboss87
14-11-2008, 14:29
Ieri ho comprato GDATA Antivirus 2009... tuuuuuuuuuuuuuutta un'altra cosa ;)
Non mi pare che fra i requisiti di AVG ci sia la capacità di operare da console oppure il sp3 di windows xp...
Esattamente! Come si fa a pensare che un utente comune di PC sia in grado di ripristinare dei file di sistema e nascosti di windows? :doh:
Anche quelli che installano SP3 sono una trascurabile minoranza!
E poi come farebbe a capire che il problema è quello? L'errore parlava di "winsrv", anch'io che di pc penso di capirne abbastanza ho dovuto cercare su internet prima di capire il problema, con il pc che non parte come si farebbe?
Anche perché il danno, a seconda delle impostazioni di avg, poteva avvenire in automatico senza nemmeno avvisare l'utente!
Rodtek scendi dal piedistallo, va'...
peloquin
14-11-2008, 14:36
Non ci credo... io sabato ho formattato (ripristinato) l'eeepc per paura di essere infettato in modo irreversibile... ho fatto presto pero'...
Maldedetto avg!!
questo è vero però tieni presente che chi aveva la scansione programmata non aveva possibilità in quanto Avg 7 o 7.5 ( l' 8 non ho avuto modo di verificarlo ) andava a cancellare o pulire in automatico sia i file nella system32 che nella dllcache il che comportava una immediata schermata blu anche senza intervento dell'utente! in quanto anche il sistema di protezione file di windows non aveva possibilità di ripristinare i file corrotti.
a me il sistema di protezione file di windows è intervenuto, mi ha ripristinato il file e non ho avuto nessun problema a parte che ho dovuto riavviare il sistema perchè le applicazioni non partivano
ma su altri sistemi ho dovuto procedere al ripristino manuale del file
(da floppy per evitare problemi, ormai giro per assistenza con 2 floppy e un cd contenenti la user32.dll sia per sp2 che per sp3 non si sà mai che l'abbiano patchata nell'ultimo sp
ottoking
14-11-2008, 14:42
Bé la cosa è abbastanza scandalosa, è vero che è questione di un attimo anzi magari qualcuno di esperto nemmeno lo eliminato il file però è assurdo il solo pensiero che un utonto debba rendersi conto che sta cancellando il file di sistema o che sia in grado di ripristinare la situazione.
Mi sembra difficile risalire a chi ha avuto il problema effettivamente almeno sembrano fare qualcosa piuttosto che un semplice "ci siamo sbagliati" detto questo dopo questa storia (che cmq non mi ha minimamente toccato) dopo anni di AVG sono passato ad avira che non avevo mai provato ma avevo solo sentito dire buone cose per il momento mi trovo molto bene, ho cambiato anche perchè la versione 8 di AVG non mi è mai piaciuta più di tanto.
P.S. cosa centra il fatto che sia gratis o meno il fatto non mette in buona luce Grisoft e un utente potrebbe non acquistare tali prodotti il motivo di fornire un AVG free è pubblicitario: "se va bene il Free quello a pagamento andrà meglio".
P.P.S. Mi auguro che le aziende con AVG Free Installato(non si può fare) non richiedano la licenza gratuita non so come la prenderebbe Grisoft :)
Charlie-Brown
14-11-2008, 14:51
L'altro giorno appena letto la notizia quando sono tornato a casa, sul pc personale dedicato al ludico :D , ho disattivato subito la scansione automatica, evitando l'aggiornamento di AVG, ma ora?
NON HO CAPITO, scusate l'utonteria.
Qui grisoft dice che "ha rilasciato un file che, se accade, questa è la soluzione, scaricate e reinstallate".
COSA VUOL DIRE????
Non ho visto nessun comunicato il quale dice che "gli aggiornamenti del programma hanno risolto il falso positivo" ma solo che ha messo fuori una soluzione se accade.
CIò VUOL DIRE CHE ANCORA NON è RISOLTO??? CHE PUò ANCORA ACCADERE???
Oppure che se scarico gli ultimi aggiornamenti il problema non c'è più?
X la REDAZIONE. NOn si capisce dall'articolo, una maggiore precisione in articoli come questi è dovuta, IMHO... :banned:
Che mi dite?
Thanks
ziozetti
14-11-2008, 15:00
questo per far notare che AVG è sempre superiore:cool:
you ROCK!
Superiore un paio di balle, stanno semplicemente correggendo un errore per nulla veniale.
potete pure dire addio ad AVG :asd: purtroppo non è un errore rimediabile in nessun modo...
Mendocino89
14-11-2008, 15:09
Menomale che sono passato ad Antivir Personal....
direi che una cosa del genere è inaccettabile...completamente...
si pensi ad aziende che con i pc ci fanno i soldi che sono rimaste ferme per ore a causa di un errore di grisoft...inaccettabile...inoltre non siamo tutti tecnici di pc...percio il discorso di "tanto ci vogliono 3 minuti a riparare windows.." è assolutamente assurdo..
intanto oggi AVG rileva un nuovo falso positivo. alcuni file di Adobe Flash Player 10 assolutamente legali e persino il file di installazione scaricato dal sito di Adobe (http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player.exe) sono rilevati come trojan
PS: per la cronaca una cosa simile (con file di sistema rimossi per errore) era successa anche con Panda Antivirus all'incirca lo scorso inverno, ma colpiva solo Vista.
:)
AVG 8.0 con Windows Seven va velocissimo e provato personalmente mentre giocavo a FC2 e RA3 e facevo scansione (700.000 files) , nessun rallentamento , solo stabilità.
Windows Seven?
theJanitor
14-11-2008, 15:40
Superiore un paio di balle, stanno semplicemente correggendo un errore per nulla veniale.
un errore gravissimo che gli costerà un sacco di utenti per questa figura di cacca colossale
per quanto io non usi avg il danno è stato abbastanza grave, considerate chi lavora con il pc e magari ha perso un 1/2 giorni in attesa dell'assistenza, va riconosciuto a grisoft di non essersi nascosta o cercato scuse!
Io ho dovuto formattare.
Ho provato il ripristino da dllcache, nulla da fare, ripristino dal cd che ho scaricato dal sito di avg, nulla di nulla, il pc si riavvia da solo mentre sta caricando xp, di continuo.
Purtroppo con la scansione programmata qui in ufficio ha fatto secchi i file senza che ci potessi fare niente.
Agli altri pc che abbiamo in ufficio, stesso xp, stesse patch, stessi aggiornamenti, non è successo niente... mah...
Peccato perchè tranne questo inconveniente avg ci ha sempre protetto bene negli ultimi 4 anni.
Ciauz
medicina
14-11-2008, 16:31
Sicuramente una cosa grave, ma sembra che quello di AVG non sia un fatto isolato, riporto parte di un articolo trovato sul web:
Ma la società ceca, di cui Intel possiede per altro un'ampia partecipazione azionaria, non balla da sola: solo pochi mesi fa il ben più blasonato Norton Antivirus di Symantec ha messo fuori uso migliaia di PC cinesi (http://punto-informatico.it/1997811/PI/News/norton-mette-ko-migliaia-pc-cinesi.aspx), ed anche in quel caso il problema era dovuto ell'errato riconoscimento di un virus in un file di sistema. Più indietro nel tempo, McAfee scambiò per malware diversi componenti di Office (http://punto-informatico.it/1431849/PI/News/virus-excel-un-granchio-mcafee.aspx), con le conseguenze che si possono immaginare. (Punto Informatico, http://punto-informatico.it/2470171/PI/News/giorno-nero-avg-antivirus.aspx)
intanto oggi AVG rileva un nuovo falso positivo. alcuni file di Adobe Flash Player 10 assolutamente legali e persino il file di installazione scaricato dal sito di Adobe (http://fpdownload.macromedia.com/get/flashplayer/current/install_flash_player.exe) sono rilevati come trojan
PS: per la cronaca una cosa simile (con file di sistema rimossi per errore) era successa anche con Panda Antivirus all'incirca lo scorso inverno, ma colpiva solo Vista.
:)
guarda...io ho usato sempre Avira e ora di certo non installo AVG per provare quel ke dici... :rotfl: ma se così fosse diventa lo zimbello nella storia degli antivirus per pc...peggio di Norton :asd:
guarda...io ho usato sempre Avira e ora di certo non installo AVG per provare quel ke dici... :rotfl: ma se così fosse diventa lo zimbello nella storia degli antivirus per pc...peggio di Norton :asd:
i falsi positivi capitano... tempo fa Avast voleva rimuovermi un file di sistema di Windows XP e fortunatamente sapendo quello che voleva fare glielo impedii...
l'inverno scorso successe una cosa simile con Panda Antivirus: in Vista un file di sistema veniva visto come un virus e rimosso senza nessuna richiesta all'utente (solo un avviso). in questo caso furono bravi e soprattutto fortunati quelli di Panda. fortunati perchè la cancellazione del file causava pesanti malfunzionamenti della shell di Windows ma il sistema cmq riusciva a bootare ed era possibile, come minimo, utilizzare un prompt dei comandi; bravi perchè con un file di pochi kb scaricabile dal loro sito era possibile ripristinare il normale funzionamento del PC nel giro di un paio di minuti.
riguardo all'ulteriore falso positivo che ho segnalato è già stato corretto con l'ultimo database delle firme rilasciato pochi minuti fa. come ho detto in un altro post però, non oso immaginare cosa sarebbe successo se invece di Flash Player (che basta reinstallare) si fosse trattato di altri file di sistema necessari per avviare l'OS :doh:
:)
Mi sa che dovremo installarci l'antiantivirus fra qualche mese se si continua di questo passo... :sofico:
mirkonorroz
14-11-2008, 17:22
Molto meglio Antivir:
per chi non ricorda...
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/avira-aggiornamento-errato-rimuove-internet-explorer_19490.html
Comunque "Se una cosa puo' andare male sicuramente prima o poi andra' male", indipendentemente dall'antivirus.
Ma poi ... esiste un thread dove si discute se i virus li buttano fuori direttamente le case che sviluppano gli antivirus ?
i falsi positivi capitano... tempo fa Avast voleva rimuovermi un file di sistema di Windows XP e fortunatamente sapendo quello che voleva fare glielo impedii...
:)
vedi...hai detto bene... sapendo purtroppo la software house che sviluppa l'antivirus non deve basarsi su te che sai... e cmq per adobe è ridicolo in ogni caso...
ziozetti
14-11-2008, 17:41
Molto meglio Antivir:
per chi non ricorda...
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/avira-aggiornamento-errato-rimuove-internet-explorer_19490.html
Questo si chiama estirpare il problema alla radice! :D
Non sarebbe possibile copiare il file mancante utilizzando un SO live?
Scanseby
14-11-2008, 21:15
Incredibile! Ho avuto anch'io la stessa brutta esperienza. Oggi, mi ha chiamato una mia amica dicendomi che improvvisamwnete il suo PC di casa si riavviava continuamente all'accensione.
La mia amica era quasi disperata poiche' doveva finire la sua tesi di laurea e temeva per un guasto irreversibile dell'Hard Disk. Fortunatamente, sono riuscito a far partire WinXP SP2 da modalità provvisoria e a disinstallare AVG. Il sistema operativo e poi ripartito normalmente. A quel punto, scampato il pericolo della perdita dei dati, ho provveduto a installare Avira Antivir 8.2 free personal davvero ottimo e molto leggero (peccato sia solo in inglese, ma è una pecca veniale poiche' molto semplice ed intuitivo nella sua interfaccia). Ho provveduto, infine, ad installare il Service Pack 3 di WinXP.
Morale della storia: al rogo AVG e tutte le Software house che non testano a dovere i loro aggiornamenti!
Aver bloccato migliaia di PC in tutto il mondo gli sara' costata in termini di immagine ed efficienza tantissimo. Perderanno migliaia se non milioni di utenti e il contentino di un anno di licenza in più non sara' sufficiente se qualche utente avra' perso anche parecchi soldi causa fermo macchina.
Ciao. Lunga vita ad Antivir.
tulifaiv
14-11-2008, 22:57
Un anno di licenza? Ma e` una minaccia? :D
Random81
15-11-2008, 00:49
in effetti sembra piu una punizione che un regalo
Squiqquero
15-11-2008, 00:52
Windows Seven?
yup
Mi sa che dovremo installarci l'antiantivirus fra qualche mese se si continua di questo passo... :sofico:
Io invece NON ne uso più:)
Non parlo perchè uso anche Linux...parlo proprio su Windows;)
Il pc gira fluido e nessun errore di update potrà stenderlo:D :O
Il migliore av è l'utente;)
Tra i free onestamente li avevo provati tutti...e aantivir era il meno stendi pc...nel senso che avast e avg 8..mi sembravano pesantini.
FRa i pay quasi tutti anche li (in trial nè)...e quello che mi ispirava più fiducia era kaspersky....ma anche li pesantino...
Comunque, questa mossa di AVG , è riferita a chi ha la versione a pagamento...ossia pochi...:asd.
Io invece NON ne uso più:)
Non parlo perchè uso anche Linux...parlo proprio su Windows;)
Il pc gira fluido e nessun errore di update potrà stenderlo:D :O
Il migliore av è l'utente;)
Tra i free onestamente li avevo provati tutti...e aantivir era il meno stendi pc...nel senso che avast e avg 8..mi sembravano pesantini.
FRa i pay quasi tutti anche li (in trial nè)...e quello che mi ispirava più fiducia era kaspersky....ma anche li pesantino...
Comunque, questa mossa di AVG , è riferita a chi ha la versione a pagamento...ossia pochi...:asd.
si,certo...e se ti serve un piccolo fileuccio...non dirmi che non scarichi ogni tanto un file da emule o torrent...può servire a chiunque ogni tanto... :asd: che fai,la scansione con gli occhi??? :rotfl: dai...please...
si,certo...e se ti serve un piccolo fileuccio...non dirmi che non scarichi ogni tanto un file da emule o torrent...può servire a chiunque ogni tanto... :asd: che fai,la scansione con gli occhi??? :rotfl: dai...please...
ma appunto perchè NON scarico quasi mai e o comunque NON uso quel gran porcaio che è emule sto tranquillo;)
Su windows HO TUTTO sw open o free o legale (giochi in particolare);)
ma appunto perchè NON scarico quasi mai e o comunque NON uso quel gran porcaio che è emule sto tranquillo;)
Su windows HO TUTTO sw open o free o legale (giochi in particolare);)
bravo di sicuro, ma non è detto che tu debba scaricare files non legali innanzitutto...e cmq il tuo è un caso sporadico,ripeto che gli antivirus non li fanno di certo per questa tipologia di utenti.
zipboing
15-11-2008, 08:56
Io invece NON ne uso più:)
Non parlo perchè uso anche Linux...parlo proprio su Windows;)
Il pc gira fluido e nessun errore di update potrà stenderlo:D :O
Il migliore av è l'utente;)
spiegati meglio. Sono d'accordo che il miglior av è l'utente, nel senso che si può stare attenti a molte azioni, ma quando ti arrivano dei file su una chiavetta che fai? o hai una postazione isolata dal mondo, non collegata ad internet, dove non entrano aggiornamenti software e non scarichi né posta né torrent?
spiegati meglio. Sono d'accordo che il miglior av è l'utente, nel senso che si può stare attenti a molte azioni, ma quando ti arrivano dei file su una chiavetta che fai? o hai una postazione isolata dal mondo, non collegata ad internet, dove non entrano aggiornamenti software e non scarichi né posta né torrent?
allora per le chiavette le apro e guardo sotto nix...se ci sono file strani lo vedi AD OCCHIO e non corri rischi:O
Per la posta la gestisco online, il problema non sussiste ed ho la garanzia di non perdere nulla accidentalmente:O
per i torrent.....gioia dipende che scarichi;) :cool:
zipboing
15-11-2008, 09:55
allora per le chiavette le apro e guardo sotto nix...se ci sono file strani lo vedi AD OCCHIO e non corri rischi:O
Son d'accordo, ma gli allegati zippati? a me è capitato di beccarmi un virus dentro un archivio inviato da un collega :mad: se non c'era l'av a stanarlo, me l'ero ciucciato.
Son d'accordo, ma gli allegati zippati? a me è capitato di beccarmi un virus dentro un archivio inviato da un collega :mad: se non c'era l'av a stanarlo, me l'ero ciucciato.
giustissimo...insomma raga,l'antivirus serve e come se serve...altro che utente :D e scansioni oculari
mi dispiace deludervi, ma il problema l'ha dato anche sui pc con sp3 aggiornato all'ultimissima patch.
Infatti ho sistemato 2 pc aggiornatissimi che hanno subito l'errore di avg.
Per fortuna la soluzione è stata rapida e indolore
Confermo, ho sistemato 4 computer di amici tutti con xp sp3 aggiornato del tutto... :rolleyes:
Per fortuna da console di ripristino sono riuscito a ridare in pasto la .dll :Prrr: :D
Symonjfox
15-11-2008, 20:39
questo è vero però tieni presente che chi aveva la scansione programmata non aveva possibilità in quanto Avg 7 o 7.5 ( l' 8 non ho avuto modo di verificarlo ) andava a cancellare o pulire in automatico sia i file nella system32 che nella dllcache il che comportava una immediata schermata blu anche senza intervento dell'utente! in quanto anche il sistema di protezione file di windows non aveva possibilità di ripristinare i file corrotti.
Hai ragione, a questo non avevo pensato.
Auguro all'azienda che si occupa dello sviluppo di AVG di fallire il prima possibile. Scambiare un file di sistema di windows, per giunta vitale come user32.dll. per virus? Ma stiamo scherzando? Questo la dice lunga sulla professionalità di tale azienda, senza contare il patetico contentino dell'anno di licenza gratuita.
... agli altri che parlano male di AVG per il fatto che un antivirus non dovrebbe permettersi di toccare i files di sistema Tempo fa, prima dell'uscita del Vista, Microsoft parlava di CHIUDERE il KERNEL e fare in modo che gli antivirus girassero come normali applicazioni, non come dei virus come fanno ora. Poi Norton e McAfee si sono subito arrabbiati, quindi Vista ora è "come XP" da quel punto di vista.
Secondo me, l'unico modo per evitare queste cose sarebbe appunto tenere il kernel "chiuso" o comunque rendere più visibile all'utente il fatto di aver trovato virus nei files vitali del sist operativo (a prescindere dal fatto che sia stato un falso positivo).
E poi ce ne sono stati 10000 di falsi positivi, basta provare a scaricare software "illecito" e subito ci si accorge che vengono trovati 1000 trojan.generic che in realtà non fanno niente (poi è vero che altri sono appositamente infettati).
E poi ce ne sono stati 10000 di falsi positivi, basta provare a scaricare software "illecito" e subito ci si accorge che vengono trovati 1000 trojan.generic che in realtà non fanno niente (poi è vero che altri sono appositamente infettati).
io metterei al rogo chi infetta i files...chi distribuisce virus ha tutta la mia disapprovazione...per non dire altre parole ora ma sarei molto offensivo :D
_DavideDG_
16-11-2008, 14:04
Personalmente apprezzo moltissimo questa mossa di AVG.
Io ho comprato e utilizzo KAV2009 da qualche mese: devo dire che sono molto soddisfatto dal punto di vista della rilevazione e protezione... ma anche lui ha le sue magagne: qualche settimana fa il pc dopo un aggiornamento del kav andava sistematicamente in stop error all'avvio... fortunatamente me la sono cavata disabilitando i servizi del kav all'avvio partendo in modalità provvisoria e aspettando la release successiva prima di riabilitarli.
Io non lo usero più manco se mi danno la licenza a vita e presto cassonetizzerò tutto per passare a una MAC
Belsatam
16-11-2008, 23:42
K A S P E R S K Y T H E B E S T - Gli altri antivirus sono delle ciofeche -
Io non lo usero più manco se mi danno la licenza a vita e presto cassonetizzerò tutto per passare a una MAC
eh si...perchè è il win il problema,no?? :asd: non l'antivirus nello specifico?? ti sei iscritto apposta? ma devi passare a una MACCHINA?? volevi dire questo?? c'è tanta scelta...tante marche,scegli bene,mi raccomando. cmq guarda...la MACCHINA ti permette pure di installare il win,perciò non sarebbe una cattiva idea,quindi se volessi poi usare applicazioni che non ci sono sulla MACCHINA puoi farlo...buon acquisto,alla prossima :D speriamo di no
glm2006ITALY
17-11-2008, 08:23
mi aggrego a Belsatam... Kaspersky è il migliore
Quasi 3 anni che lo uso e mai un problema... peccato che costicchi !!!! :)
SuperSandro
17-11-2008, 11:44
Scusate, vediamo di riassumere (se dico qualche fesseria, ditelo):
1) Se un PC con AVG 8.0 (aggiornatissimo) e SP3 (+ aggiornamento recentissimo Windows Update) finora non ha segnalato nulla, vuol dire che il pericolo è passato?
2) Non faccio una scansione completa da circa una quindicina di giorni, ma prima di aprire ogni e qualsiasi file (dal web, da pendrive, da CD / DVD) effettuo una scansione sul / sui file. Se finora non è successo nulla di anormale, si può star tranquilli?
3) Nelle condizioni dei punti precedenti, l'effettuare una scansione completa può provocare qualche rischio?
4) Per prevenire eventuali rischi, quali file è consigliabile copiare su Pendrive / DVD prima di procedere? (per, eventualmente, trasferirli in modalità provvisoria se il sistema si impianta).
Scusate, vediamo di riassumere (se dico qualche fesseria, ditelo):
1) Se un PC con AVG 8.0 (aggiornatissimo) e SP3 (+ aggiornamento recentissimo Windows Update) finora non ha segnalato nulla, vuol dire che il pericolo è passato?
2) Non faccio una scansione completa da circa una quindicina di giorni, ma prima di aprire ogni e qualsiasi file (dal web, da pendrive, da CD / DVD) effettuo una scansione sul / sui file. Se finora non è successo nulla di anormale, si può star tranquilli?
3) Nelle condizioni dei punti precedenti, l'effettuare una scansione completa può provocare qualche rischio?
4) Per prevenire eventuali rischi, quali file è consigliabile copiare su Pendrive / DVD prima di procedere? (per, eventualmente, trasferirli in modalità provvisoria se il sistema si impianta).
se hai l'ultimo aggiornamento avg non corri problemi...in ogni caso basta un recovery da cd e ricopi la dll dalla penna
SuperSandro
17-11-2008, 11:52
se hai l'ultimo aggiornamento avg non corri problemi...in ogni caso basta un recovery da cd e ricopi la dll dalla penna
Scusa, ma purtroppo non ben capito: che cosa intendi con "basta un recovery"? E poi, non ricordo bene (per fortuna ho usato la modalità provvisoria molto raramente), il sistema riesce sempre ad accedere alla pendrive (basta andare per tentativi per individuare la sua lettera identificativa) oppure bisogna manomettere anche il BIOS per consentirne l'accesso?
Io con il nuovo Norton Internet Security Suite 2009 mi trovo davvero benissimo. Anche Computer Idea lo ha recensito e ha visto quanto sia migliorato: voto 8,5. Quest'anno Norton è davvero al top!
:asd:
per escludere qualsiasi rischio a chi non è capitato è sufficiente entrare nel programma e fare l'update. cosi facendo il problema non puo' presentarsi.
quindi se ce l'hai aggiornato agli ultimi giorni, sei a posto
SuperSandro
17-11-2008, 18:04
per escludere qualsiasi rischio a chi non è capitato è sufficiente entrare nel programma e fare l'update. cosi facendo il problema non puo' presentarsi.
quindi se ce l'hai aggiornato agli ultimi giorni, sei a posto
Non direi: leggendo le prime righe della new ("All'inizio della settimana AVG è tornato alla ribalta "grazie" ad un errato aggiornamento, che identificava user32.dll come un generico Trojan, dando così modo agli utenti di metterlo in quarantena o cancellarlo, provocando così seri danni al PC.") il problema si è presentato proprio a causa di un aggiornamento.
Forse è più esatto dire che gli aggiornamenti successivi a quello incriminato contengono la correzione dell'errore?
Pertanto, chi ha l'aggiornamento "errato" rischia di incappare nel dramma se effettua una scansione completa (la DLL si trova in Windows/System, quindi viene scansionata solo quando si fa una scansione completa) mentre li evita se effettua scansioni parziali (pendrive, schede SD, eccetera). Chi, invece, ha aggiornato con gli aggiornamenti successivi, non ha problemi in nessun caso.
Se è così, forse(!) corro il rischio di sembrare un po' troppo(!!) pignolo.
Ma spendere qualche parola in più non ha controindicazioni.
O no?
A me è successo (non ho neanche visto di che si trattava) domenica 9/11. Bastava rimettere il file cancellato al suo posto (copiandolo dal Cd di Win o da HD dalla cartella dllcache contenente il file user32.dll), accedendo al Dos dalla Console di ripristino di emergenza. Il computer così si riavviava correttamente, ma l'AVG trovava ancora il trojan dentro la cartella C:\windows\system32\user32.dll. A questo punto ho ignorato il messaggio e verso sera (penso che se ne siano accorti dell'errore) ho aggiornato AVG. Poi tutto a posto!
lorenz571
17-11-2008, 20:28
ciao a tutti... io ho dovuto reinstallare da cd ,per fortuna non ho formattato ,comunque non partiva in nessun modo si riavviava di continuo . pensare che mi son sempre trovato bene con avg .... sono stato fregato dalla fretta ... virus clik veloce e ho solo visto con la coda dell'occhio la scritta rossa CHE DICEVA cancellando il file il sistema adra' in crasc......
ciao
SALVE , HO AVUTO ANCHIO PROBLEMI CON AVG..MI RILEVAVA SEMPRE UN VIRUS(TROYAN) MA NN RISCUVA A TOGLIERMELO ANCHE SE VENIVA MESSO IN QUARANTENA , PUNTUALMENTE QUANDO MI CONETTEVO A INTERNET MI DAVA L'AVVISO DI MINACCIA DI UN TROYAN , ALLA FINE O PROVATO A DISINSTALLARE AVG E OPO RIMETTERLO DINUOVO..SOLO COSI O RISOLTO IL PROBLEMA...MA ADESSO COME FACCIO A DIMOSTRARE CHE I PROBLEMA LO AVUTO ???
SuperSandro
18-11-2008, 08:00
... Bastava rimettere il file cancellato al suo posto (copiandolo dal Cd di Win o da HD dalla cartella dllcache contenente il file user32.dll), accedendo al Dos dalla Console di ripristino di emergenza. Il computer così si riavviava correttamente, ma l'AVG trovava ancora il trojan dentro la cartella C:\windows\system32\user32.dll. A questo punto ho ignorato il messaggio e verso sera (penso che se ne siano accorti dell'errore) ho aggiornato AVG. Poi tutto a posto!
Non per essere polemici, ma perché essere avari di parole e spiegazioni?
Nel mio caso specifico, per esempio,...
.
http://img530.imageshack.us/img530/2750/20081118user32dllrh1.jpg (http://imageshack.us)
.
...non c'è il file nella cartella dllcache, ma solo in system32. OK, poco male, basta saperlo. Però sarebbe opportuno, per chi ha avuto la triste esperienza, essere un po' più prodighi nei dettagli. Esempio:
1) Il file user32.dll forse viene automaticamente copiato in dllcache nelle situazioni di emergenza. Qualcuno può confermare / smentire / precisare?
2) Per "...accedendo al Dos dalla Console di ripristino di emergenza..." intendi (come penso) premere il tasto F8 durante l'avvio di Windows?
3) Non tutti (pensiamo ai possessori di notebook) hanno il CD Microsoft. Qualcuno può dire come "estrarre" user32.dll dalla partizione dedicata? Analogamente, dal CD originale di Windows (ecco la schermata del mio CD)...
.
http://img206.imageshack.us/img206/6371/20081118user32dllbxb0.jpg (http://imageshack.us)
.
...è presente il file in un formato che è da estrarre. Qualcuno può descrivere ai disperati che non l'hanno mai fatto (tra cui, ovviamente, io stesso), come si fa ad estrarre quel file?
Grazie!
Si inserisce il CD di win e si fa il boot da lì, si va nella consolle di ripristino, dal cd, che supponiamo chiamarsi k: fai un copia
copy k:\i386\user32.dl_ c:\windows\system32\user32.dll
Problema risolto.
Per chi si lamenta del fatto che non si capiva il problema perchè il PC si riavviava in continuzione, vi ricordo che la cosa è così perchè impostata di default, se voi premete F8 al boot tra le opzioni fornite è possibile disattivare il riavvio automatico, in tal modo si vede l'errore che si presenta, è cioè la mancanza della user32.dll.
Viene da chiedersi alcune cose, se la funzione di windows che protegge i file di sistema era attivata, teoricamente se AVG cancellava il file, Win lo ripristinava evitando problemi vari. Come si può leggere alcuni non hanno avuto problemi, ad esempio io, altri si. Mi viene da pensare che qualcuno abbia disabilitato tale funzione di protezione, e l'unica cosa che mi viene in mente che costringa alla disattivazione di tale sistema di protezione è quella di crakkare il sistema WGA, e quindi in linea di massima un Win piratato.
Un'altra considerazione, ma possibile che un sistema come Win si accorge che gli maca la user32.dll e non è in grado di prendersela dal CD di installazione ma devo farlo io a mano? Voglio dire bisognasse fare chissà quale operazione complicata, ma non è in grado di fare un copy in automatico dal suo CD di installazione... non ho parole.
...è presente il file in un formato che è da estrarre. Qualcuno può descrivere ai disperati che non l'hanno mai fatto (tra cui, ovviamente, io stesso), come si fa ad estrarre quel file?
Grazie!
da prompt dei comandi:
expand unitàCdrom:\i386\user32dl_ C:\windows\system32\user32.dll
oooooooo e speriamo che ti passa la paura...dai :asd:
P.s.: oppure allo stesso modo te lo copi da un'altra parte per backup
2) Per "...accedendo al Dos dalla Console di ripristino di emergenza..." intendi (come penso) premere il tasto F8 durante l'avvio di Windows?
Grazie!
No! È come afferma Mak73.
In pratica:
1) Si fa partire da CD l'installazione di Win all'avvio della macchina (nel caso impostare da bios il drive di partenza)
2) Arrivati al menù opzioni, sciegliere "Console di ripristino di emergenza" premendo il tasto R
3) Selezionare l'HD in cui c'è già installato Win (di solito si preme il tasto 1 e poi invio)
4) Inserire la password administrator (battere invio se non c'è password)
5) Si accede al Dos
6) Se il drive di partenza del CD è D e windows è in C, digitare: expand D:\i386\user32.dl_ C:\windows\system32\user32.dll e poi invio
7) Se il file è stato copiato appare un messaggio di conferma
No! È come afferma Mak73.
In pratica:
1) Si fa partire da CD l'installazione di Win all'avvio della macchina (nel caso impostare da bios il drive di partenza)
2) Arrivati al menù opzioni, sciegliere "Console di ripristino di emergenza" premendo il tasto R
3) Selezionare l'HD in cui c'è già installato Win (di solito si preme il tasto 1 e poi invio)
4) Inserire la password administrator (battere invio se non c'è password)
5) Si accede al Dos
6) Se il drive di partenza del CD è D e windows è in C, digitare: expand D:\i386\user32.dl_ C:\windows\system32\user32.dll e poi invio
7) Se il file è stato copiato appare un messaggio di conferma
Dimenticavo di dire che se il file user32.dll si trova pure in C:\windows\system32\dllcache si può copiare da questo, ed il punto 6 diventa:
6) Digitare:
Copy C:\windows\system32\dllcache\user32.dll C:\windows\system32\
Se il file non è presente appare un messaggio di assenza del file.
No! È come afferma Mak73.
In pratica:
1) Si fa partire da CD l'installazione di Win all'avvio della macchina (nel caso impostare da bios il drive di partenza)
2) Arrivati al menù opzioni, sciegliere "Console di ripristino di emergenza" premendo il tasto R
3) Selezionare l'HD in cui c'è già installato Win (di solito si preme il tasto 1 e poi invio)
4) Inserire la password administrator (battere invio se non c'è password)
5) Si accede al Dos
6) Se il drive di partenza del CD è D e windows è in C, digitare: Copy D:\i386\user32.dl_ C:\windows\system32\user32.dll
7) Se il file è stato copiato appare un messaggio di conferma
occhio stella che il comando al punto 6 non è copy ma expand se lo estrai dal cd,l io per sicurezza ho i file su cd e floppy che impiego meno
occhio stella che il comando al punto 6 non è copy ma expand se lo estrai dal cd,l io per sicurezza ho i file su cd e floppy che impiego meno
Sì bisogna copiarlo con il comando Dos "expand" perché il file su CD user32.dl_ è in forma compressa. Quindi:
expand D:\i386\user32.dl_ C:\windows\system32\user32.dll
La correzione è stata fatta pure sopra.
Sì bisogna copiarlo con il comando Dos "expand" perché il file su CD user32.dl_ è in forma compressa. Quindi:
expand D:\i386\user32.dl_ C:\windows\system32\user32.dll
La correzione è stata fatta pure sopra.
E' quello che pensavo pure io, però si vede che il comando copy del CD funziona come expand perchè su un computer che ho ripristinato ha funzionato proprio col copy.
SuperSandro
19-11-2008, 08:39
In pratica:
1) Si fa partire da CD l'installazione di Win all'avvio della macchina (nel caso impostare da bios il drive di partenza)
2)...
3)...
4)...
5)...
6)...
7) Se il file è stato copiato appare un messaggio di conferma
Bravissimo! :yeah: Questo è proprio ciò che intendo per "essere chiari"!
Di alcuni passaggi descritti non conoscevo nemmeno l'esistenza perché, almeno finora ;) , non ho mai avuto bisogno di reinstallare Windows in caso di emergenza.
Io speriamo che me la cavo anche per il futuro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.