PDA

View Full Version : Mercatini a Napoli.


key2710
14-11-2008, 10:31
Ciao a tutti,

man mano che il natale si avvicina ricevo sempre più pressioni da parte di un gruppo di amici per andare a fare una minigita di un WE a Napoli... con il primissimo obiettivo :rolleyes: di andare a girare per i mercatini di natale... il che significa infilarsi in macchina e farsi almeno 600 km tra andata e ritorno (non vorrei sbagliarmi) e due traversate di stretto.

Per me potrebbe anche andare ma... a voi napoletani chiedo... ne vale veramente la pena? Ci sono questi mercatini superpazzeschi pieni di roba colorata, palline speciali, lucine e musichette? ... o ... ciò che si trova a Napoli (sia come merce che come contesto) si trova tranquillamente in tutto lo stivale? Inoltre... altre attrattive offerte dal luogo?

I 600km + due traversate verrebbero "giustificati" secondo voi... o no?

gigio2005
14-11-2008, 10:35
Ciao a tutti,

man mano che il natale si avvicina ricevo sempre più pressioni da parte di un gruppo di amici per andare a fare una minigita di un WE a Napoli... con il primissimo obiettivo :rolleyes: di andare a girare per i mercatini di natale... il che significa infilarsi in macchina e farsi almeno 600 km tra andata e ritorno (non vorrei sbagliarmi) e due traversate di stretto.

Per me potrebbe anche andare ma... a voi napoletani chiedo... ne vale veramente la pena? Ci sono questi mercatini superpazzeschi pieni di roba colorata, palline speciali, lucine e musichette? ... o ... ciò che si trova a Napoli (sia come merce che come contesto) si trova tranquillamente in tutto lo stivale? Inoltre... altre attrattive offerte dal luogo?

I 600km + due traversate verrebbero "giustificati" secondo voi... o no?
l'unica cosa caratteristica e' via san gregorio armeno...ovvero la stradina dei presepi

per il resto...non mi risulta che napoli sia famosa nel mondo per i mercatini di natale :mbe:
dove l'hai letta sta cosa?

key2710
14-11-2008, 10:46
l'unica cosa caratteristica e' via san gregorio armeno...ovvero la stradina dei presepi

per il resto...non mi risulta che napoli sia famosa nel mondo per i mercatini di natale :mbe:
dove l'hai letta sta cosa?

:eek: :eek: :eek: Io non l'ho letta proprio da nessuna parte... difatti... in tutto ciò mi sa che sono la vittima... vittima di due persone che hanno la passione proprio... per i presepi. :muro: Chiedevo proprio per questo. :stordita:

Ok... proviamo a venire a capo di questa brutta storia (siamo passati da "dei mercatini" a "una stradina") ... reputi che per una persona appassionata di presepi... ne valga veramente la pena?

gigio2005
14-11-2008, 10:51
:eek: :eek: :eek: Io non l'ho letta proprio da nessuna parte... difatti... in tutto ciò mi sa che sono la vittima... vittima di due persone che hanno la passione proprio... per i presepi. :muro: Chiedevo proprio per questo. :stordita:

Ok... proviamo a venire a capo di questa brutta storia (siamo passati da "dei mercatini" a "una stradina") ... reputi che per una persona appassionata di presepi... ne valga veramente la pena?

se sei appassionato ...ma proprio appassionato di presepi... sarebbe un MUST

altrimenti io non ci andrei apposta...o meglio...ci andrei, ma nel contesto di una vacanza a napoli di 1 settimana almeno durante la quale vedi 1 milione di altre cose

gigio2005
14-11-2008, 10:54
ad ogni modo...visto che ce la stiamo dicendo tutta.... secondo me a s.gregorio armeno ormai si trovano pure cose cinesi :D


ecco cmq alcune foto
http://www.danpiz.net/napoli/architettura/SanGregorioArmeno.htm

RiccardoS
14-11-2008, 10:57
600km di sola andata, vorrai dire (se parti dalla cità che ti vedo nel profilo, catania)! :D

quindi 1200km + 2 traversate dello stretto per dei fantomatici mercatini di natale sono una roba assurda, da incarcerare per sperpero di carburante ed inquinamento. :O

lo sarebbe anche se fossero 600km, cmq. ;)

Lello4ever
14-11-2008, 11:01
farsi tutta sta strada è una pazzia, san gregorio sarà pure bella però solo per quello mi pare un po' eccessivo:mbe:

key2710
14-11-2008, 11:12
Si, la partenza è Catania. 100 Km per Messina... da Villa a Napoli quanti sono? Bhu... non ho ne Maps ne Earth a portata di mouse... comunque... alla fine o 300 o 600 ... mi importa relativamente. Una volta messo al volante la strada mi scorre. :rolleyes:

Lo so... lo so che è una pazzia... eccome se lo so... difatti sto chiedendovi informazioni per capire se è una pazzia a cui potermi "piegare" o meno. Partivo proprio come... una valutazione di tutti gli aspetti... di... una pazzia. :stordita:

Quindi è un MUST ... quantomeno le persone che tanto vorrebbero andarci non rimarrebbero deluse ... un punticino a favore ... ma ... per chi invece i presepi non se li fila nemmeno di striscio ci sarebbe qualcosa di interessante da poter incastrare all'interno di un viaggio del genere sempre nel napoletano?

gigio2005
14-11-2008, 11:17
Quindi è un MUST ... quantomeno le persone che tanto vorrebbero andarci non rimarrebbero deluse ... un punticino a favore ... ma ... per chi invece i presepi non se li fila nemmeno di striscio ci sarebbe qualcosa di interessante da poter incastrare all'interno di un viaggio del genere sempre nel napoletano?

stai parlando di una delle citta' piu' belle d'italia (e quindi del mondo).... purtroppo distrutta da politica, camorra e abitanti ma pur sempre un gioiello...


ps: cmq si sono 600km a tratta :D auguri.... ma un treno? o un aereo....


pps: ah...ovviamente nel periodo clou natalizio san gregorio armeno e' una bolgia infernale...tipo 230 persone per mq

key2710
14-11-2008, 11:21
stai parlando di una delle citta' piu' belle d'italia (e quindi del mondo).... purtroppo distrutta da politica, camorra e abitanti ma pur sempre un gioiello...


ps: cmq si sono 600km a tratta :D auguri.... ma un treno? o un aereo....

Si so anche questo (più per sentito dire che per altro)... che Napoli è bella davvero... ma non ci sono mai stato... e credo che il miglior modo per trovare i PDI da mettere nel navigatore sia andarli a chiedere proprio a chi ci sta in loco. :fagiano: Quindi? Idee? :D

Naaaa... mi piace guidare... non li sentirò tutti questi km... inoltre una volta li sentirei troppo la necessità di un mezzo mio... mmm... potrei prendere una macchina in affitto... ma... mai fatto prima. Conviene?

gigio2005
14-11-2008, 11:40
Si so anche questo (più per sentito dire che per altro)... che Napoli è bella davvero... ma non ci sono mai stato... e credo che il miglior modo per trovare i PDI da mettere nel navigatore sia andarli a chiedere proprio a chi ci sta in loco. :fagiano: Quindi? Idee? :D

Naaaa... mi piace guidare... non li sentirò tutti questi km... inoltre una volta li sentirei troppo la necessità di un mezzo mio... mmm... potrei prendere una macchina in affitto... ma... mai fatto prima. Conviene?

AS:
stare a napoli con la macchina potrebbe rivelarsi la PEGGIOR esperienza della tua vita!

- parcheggi quasi impossibili
- traffico mai visto in nessun luogo della galassia
- codice della strada diverso da quello in vigore nella Repubblica Italiana
etc...


detto cio', una breve lista di PDI:
CENTRO STORICO
Piazza del Plebiscito => Palazzo reale
Piazza municipio => Maschio Angioino
Via Toledo => negozi + puntatina opzionale ai quartieri spagnoli
Piazza Dante
Port'Alba
Piazza del Gesu' => monastero s.chiara + chiostro maiolicato
Via B.Croce
Piazza S.Domenico => Cappella S.Severo => Cristo Velato
Via S.Biagio dei librai
Via S.Gregorio Armeno => presepi
Via Tribunali
Via Duomo => Duomo

LUNGOMARE
Via Partenope => Castel dell'ovo
Lungomare Caracciolo => vista + Villa comunale
Mergellina
Belvedere di S.Antonio => fotografia classica di napoli

VOMERO
Piazza Vanvitelli e dintorni => negozi
Via T.Angelini => Certosa di s.martino, Castel Sant'Elmo, panorama

DINTORNI
Ovviamente Pompei e Penisola sorrentina



PS
per i consigli su dove mangiare:
=> link nella mia firma

Adrian II
14-11-2008, 12:27
per mercatini natalizi ovviamente centro storico e san gregorio armeno, presepi, alberi di natale e robette artigianali, alcune cose sono di fabbrica e le trovi ovunque, altre sono prodotti di botteguccia come i pastori pacchianissimi che ritraggono personaggi famosi, i presepi fatti a mano... insomma io ci andrei, ma per me sono 10km, non 600 :D inoltre preparati a lottare per il posto auto nel centro storico, è un gran casino...

per altri mercatini di vario genere c'è quello delle pulci a fuorigrotta, vicino l'edenlandia, nel parcheggio dell'ex cinodromo, carino ma non esattamente natalizio, per gli appassionati di antiquariato e vecchia roba in generale.
vicino la ferrovia c'è "la maddalena", occhio ai pacchi, ma ci trovi tante belle cosette, ho un'amica di genova che di tanto in tanto viene qui in ferie e in quei mercatini si rifà tutto il vestiario e porta regali a casa, però bancarelle natalizie non sono tantissime.
a poggioreale, quartiere famoso per l'omonimo carcere, c'è un bel mercatino, bello grosso, vende di tutto e sotto natale dovrebbe essere piuttosto fornito, ma non ci ho mai messo piede personalmente...

questi diciamo sono quelli che più potrebbero interessare turisticamente, parlando di mercatini...

gigio2005
14-11-2008, 12:36
per mercatini natalizi ovviamente centro storico e san gregorio armeno, presepi, alberi di natale e robette artigianali, alcune cose sono di fabbrica e le trovi ovunque, altre sono prodotti di botteguccia come i pastori pacchianissimi che ritraggono personaggi famosi, i presepi fatti a mano... insomma io ci andrei, ma per me sono 10km, non 600 :D inoltre preparati a lottare per il posto auto nel centro storico, è un gran casino...

per altri mercatini di vario genere c'è quello delle pulci a fuorigrotta, vicino l'edenlandia, nel parcheggio dell'ex cinodromo, carino ma non esattamente natalizio, per gli appassionati di antiquariato e vecchia roba in generale.
vicino la ferrovia c'è "la maddalena", occhio ai pacchi, ma ci trovi tante belle cosette, ho un'amica di genova che di tanto in tanto viene qui in ferie e in quei mercatini si rifà tutto il vestiario e porta regali a casa, però bancarelle natalizie non sono tantissime.
a poggioreale, quartiere famoso per l'omonimo carcere, c'è un bel mercatino, bello grosso, vende di tutto e sotto natale dovrebbe essere piuttosto fornito, ma non ci ho mai messo piede personalmente...

questi diciamo sono quelli che più potrebbero interessare turisticamente, parlando di mercatini...

interesse turistico i mercati della maddalena e di poggioreale?

abbiamo un concetto diverso di turismo

Adrian II
14-11-2008, 12:38
interesse turistico i mercati della maddalena e di poggioreale?

abbiamo un concetto diverso di turismo
vabbè interesse turistico in campo di mercatini, avevo specificato... ovviamente se uno mi chiede un bel posto da visitare di certo non lo mando nella maddalena :D però se si parla esclusivamente di mercatini sotto natale, che lo mando al castel dell'ovo non ha senso!

gigio2005
14-11-2008, 12:43
vabbè interesse turistico in campo di mercatini, avevo specificato... ovviamente se uno mi chiede un bel posto da visitare di certo non lo mando nella maddalena :D però se si parla esclusivamente di mercatini sotto natale, che lo mando al castel dell'ovo non ha senso!

ho capito....ma io riferivo proprio a questo

da quando i normalissimi mercatini di natale di napoli pieni di roba cinese dovrebbero essere un attrazione del turismo mercatinesco?

Adrian II
14-11-2008, 13:13
ho capito....ma io riferivo proprio a questo

da quando i normalissimi mercatini di natale di napoli pieni di roba cinese dovrebbero essere un attrazione del turismo mercatinesco?

beh, san gregorio armeno è san gregorio armeno e qui ci siamo, ma poi per napoli è finita lì, tanto vale consigliare un altro paio di mete se si vuole fare un giro sempre in ambito mercatino natalizio, altrimenti il thread si poteva tranquillamente chiudere al secondo post :D
poggioreale non so, ma alla maddalena si trova qualcosa di carino, e visto che ci si trova, roba cinese o qualche particolarità partenopea, qualcosa la si compra...

key2710
14-11-2008, 13:14
Gigio? Adrian?

Troppo troppo troppo operativi!!!! Se mi date anche qualche suggerimento in merito a locali consigliati dove andare sabato sera/notte... giuro che quando salgo vi porto una guantiera di pasticcini tipici a scelta. :fagiano:

Adrian II
14-11-2008, 13:28
Gigio? Adrian?

Troppo troppo troppo operativi!!!! Se mi date anche qualche suggerimento in merito a locali consigliati dove andare sabato sera/notte... giuro che quando salgo vi porto una guantiera di pasticcini tipici a scelta. :fagiano:

per quello non ti resta che visitare il thread in firma di gigio, un bel listone di locali con relativa recensione, non ti resta che vedere che zona ti fa più comodo e leggere informazioni e recensioni!

awake_9999
16-11-2008, 13:56
Ciao, ho visto che hanno risposto in tanti, ma non so di questi tanti QUANTI siano davvero napoletani.

Tornando alla tua domanda ti rispondo con una considerazione:

Ogni anno, dall'inizio di Dicembre, per me visitare san gregorio armeno è un RITO, se non lo faccio, non è Natale;

I profumi di quelle strade (Vico San gregorio ma anche via Benedetto Croce, Piazza Sandomenico MAggiore, Piazza del Gesù, "spaccanapoli"...alla faccia di chi parlava di "una stradina"), i colori, le forme, i pastori costruiti a MANO da artigiani napoletani, presepi MAGNIFICI, dal più maestoso, contenuto in un appartamento intero (tutti i vicoli e vicoletti intorno a san Gregorio armeno sono zeppi di abitazioni fronte strada in cui si ENTRA a visitare un presepe) fino al più minuscolo frutto della perizia dell'artista!

E poi le palline colorate, le novità scherzose e divertenti tipicamente "napoletane"....beh, si, io farei 600 km per vedere tutto ciò ed anche di più.

Buon divertimento e buon Natale!

Snake156
16-11-2008, 14:14
farsi tutta sta strada è una pazzia, san gregorio sarà pure bella però solo per quello mi pare un po' eccessivo:mbe:

Si, la partenza è Catania. 100 Km per Messina... da Villa a Napoli quanti sono? Bhu... non ho ne Maps ne Earth a portata di mouse... comunque... alla fine o 300 o 600 ... mi importa relativamente. Una volta messo al volante la strada mi scorre. :rolleyes:

Lo so... lo so che è una pazzia... eccome se lo so... difatti sto chiedendovi informazioni per capire se è una pazzia a cui potermi "piegare" o meno. Partivo proprio come... una valutazione di tutti gli aspetti... di... una pazzia. :stordita:

Quindi è un MUST ... quantomeno le persone che tanto vorrebbero andarci non rimarrebbero deluse ... un punticino a favore ... ma ... per chi invece i presepi non se li fila nemmeno di striscio ci sarebbe qualcosa di interessante da poter incastrare all'interno di un viaggio del genere sempre nel napoletano?

farsi 1.200 km per visitare san gregorio armeno, per chi ha la passione del presepio , non è affatto una pazzia.
cè gente che segue la squadra del cuore a mosca per restarci solo due ore ;)
per chi ha una passione, neanche mille mila km sono troppi per seguirla.
san gregorio armeno non è solo una stradina, di certo la principale è quella ma se ci si sposta nei vicoletti si trovano altrettante cose interessanti e belle

già a san biagio dei librai si trovano cose interessanti, e in tutta la zona si trovano addobbi per l'albero di natale che non ho visto in nessun'altra parte di italia.
ovvio che anche ne "la via dei pastori" ci sono le cineserei ma per il semplice fatto che ci sono negozi che non rientrano nella storia del posto.
così come a firenze ci sono locali che non sanno fare la fiorentina, a san gregorio ci sono negozi che NON vendono e non VIVONO DI e PER i PASTORI.
mi riferisco a quei negozi che durante l'anno fanno tutt'altro lavoro (salumieri, contrabbandieri, macellai, impiegati ecc) e che aspettano il periodo natalizo per aver qualche extra in più; ovvio che andare a san gregorio e spendere in questi negozi per pastori in PLASTICA è una follia e ca..@ta
ma se ingorate questi posti e vi fermate da gente come ferrigno (http://www.arteferrigno.it/galleria.php) e simili, troverete delle vere e proprie opere d'arte in terracotta. pastori che non possono essere definiti come tali, rivestiti di abiti in stoffa fatti a mano, curati nei minimi particolari, pastori che sembrano vivi, con un espressione degli occhi ed una mimica del corpo da far paura.
questi sono i veri pastori di san gregorio armeno, pastori fatti da chi vive per i pastori e chi si tramanda questa arte di generazione in generazione.
queste sono cose che un appassionato nota a prima vista, una persona normale si fa il giro per le bancarelle e in un paio di ore torna a casa, l'appassionato invece, passerebbe ore in un unico negozio a guardare la precisione del viso, delle mani, delle unghie, la proporzionalità tra corpo testa e gesto del pastore ecc
per non parlare delle disquisizioni che si intavolano con i maestri artigiani che sono ben disposti a parlare con gli appassionati.
il must è poi entrare in questi negozi e vedere l'artigiano che in quel preciso momento lavora, plasma, definisce e "colora" il pastore....per un appassionato quel momento equivale a vedere la nascita di un figlio.

se poi vogliamo parlare della varietà di pastori che si trovano in un singolo negozio allora non me ne vado più :D
troviamo centinaia di pastori diversi in una singola bottega non più larga di un corridoio. pastori di tutte le misure e raffinatezza. potete facilmente capire come e perchè un appassionato passi secoli in una singola bottega.

ovviamente quanto detto fin'ora vale anche per i presepi, ci sono quelli preconfezionati (cinese style) e quelli artigianali, anche in questo caso è possibile vedere l'artigiano che costruisce al momento l'estensione del proprio essere...vedere i vari vecchierelli (e in genere i maestri dell'arte presepiale) dedicarsi con tanto amore al proprio lavoro e trattare con amore e delicatezza il sughero, la terracotta, i giornali inbevuti di colla ecc è una cosa indescrivibile e che per l'appassionato vale il solo prezzo del biglietto (perdonatemi la licenza artistico-sportiva). vale anche 1.000 km....

come potrete ben capire, chi vi scrive è un appassionato del genere che già dalla settimana prox inizierà il proprio tour a san gregorio....avete capito bene, essendo di napoli, vado a san gregorio più di una volta, si può dire che ci passo tutto il periodo natalizio....visito un negozio al giorno o al max due, intrattenendomi a parlare con i maestri,e guardando minuziosamente tutti i pastori presenti in bottega.
alla fine ritorno per un giro complessivo di riepilogo.

va be ora smetto di appallarvi con la mia passione e termino dicendo, san gregorio è san gregorio e per gli appassionati del settore va senza dubbio visitato.
penso che queste immagini parlino da sole e riassumano alla perfezione quanto da me detto.

http://www.arteferrigno.it/gallery/orig/DSC_0074.JPG

http://www.arteferrigno.it/gallery/orig/DSC_0089.JPG

http://www.arteferrigno.it/gallery/orig/DSC_0005_new.JPG

http://www.arteferrigno.it/gallery/orig/DSC_0083.JPG

PS

per te che non sei amante la visita sarà comunque interessante visto che potrai vedere posti e paesaggi unici al mondo.
da posillipo a pozzuoli per poi passare al lungo mare di via caracciolo e ai tre castelli della città senza dimenticare la riviera di chiaia, piazza san domenico maggiore (con scaturchio :ave: :D) in cui è possibile vedere la napoli greco-romana più bella e caratteristica.

Snake156
16-11-2008, 14:20
Ciao, ho visto che hanno risposto in tanti, ma non so di questi tanti QUANTI siano davvero napoletani.

Tornando alla tua domanda ti rispondo con una considerazione:

Ogni anno, dall'inizio di Dicembre, per me visitare san gregorio armeno è un RITO, se non lo faccio, non è Natale;

I profumi di quelle strade (Vico San gregorio ma anche via Benedetto Croce, Piazza Sandomenico MAggiore, Piazza del Gesù, "spaccanapoli"...alla faccia di chi parlava di "una stradina"), i colori, le forme, i pastori costruiti a MANO da artigiani napoletani, presepi MAGNIFICI, dal più maestoso, contenuto in un appartamento intero (tutti i vicoli e vicoletti intorno a san Gregorio armeno sono zeppi di abitazioni fronte strada in cui si ENTRA a visitare un presepe) fino al più minuscolo frutto della perizia dell'artista!

E poi le palline colorate, le novità scherzose e divertenti tipicamente "napoletane"....beh, si, io farei 600 km per vedere tutto ciò ed anche di più.

Buon divertimento e buon Natale!

:ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave::ave:

AWAKE FOR PRESIDENT

perfettamente concorde con te...paisà si chell ca si :D

hai elencato tutte le "stradine" che nel mio intervento indicavo come "vicoletti" :D

pensa che volevo iscrivermi a sociologia per andare a seguire a san biagio dei librai :sofico:

Dexther
16-11-2008, 21:11
Mi iscrivo perchè 18 e 19 Dicembre sarò a Napoli con la mia ragazza in soggiorno di piacere :D.

gigio2005
24-11-2008, 20:36
http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/20081124/foto/HE10_458.jpg

http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/page_view.php?pbk=1&Date=20081124&Edition=NAZIONALE&Section=NAZIONALE&Number=29&vis=G

Snake156
24-11-2008, 22:21
http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/20081124/foto/HE10_458.jpg

http://sfoglia.ilmattino.it/mattino/page_view.php?pbk=1&Date=20081124&Edition=NAZIONALE&Section=NAZIONALE&Number=29&vis=G

io c'ero e mi so sfizziato malament....ho pure preso dei nuovi pastori :ave:

60 euro di spesa a volo a volo....ed ho visitato solo due botteghe :D