PDA

View Full Version : WD scorpio black 320


pollodigomma2002
13-11-2008, 20:50
Ragazzi, la prox settimana ordinerò il macbook pro. vorrei anche prendere un HD da sostituire a quello di serie. Ovviamente un 7200 giri:) Ho letto un pò su internet e ormai la scelta è caduto sul Western Digital Scorpio Black da 320gb con 16mb di cache.
Qualcuno di voi lo possiede? come si trova?

Mi interessa soprattutto il discorso rumorosità. Aspetto delucidazioni:)

asterix115
13-11-2008, 21:17
A me interesserebbe invece conoscere consumi energetici ed emissione calore. Che mi dite al riguardo?

..::Rape::..
13-11-2008, 22:38
Lunedì dovrebbe arrivarmi ma non posso metterlo sotto il macbook pro prima di venerdì prossimo, sperando che fili tutto liscio nella fase di montaggio, poi vi dico come siamo messi a prestazioni.

Jackdaniels
14-11-2008, 08:19
A me interesserebbe invece conoscere consumi energetici ed emissione calore. Che mi dite al riguardo?

Le prestazioni sono ottime, prima avevo un 200gb 7200rpm hitachi 7K200 (che è sempre un ottimo disco) e il wd lo supera di parecchio in tutti i test.
E' anche molto meno rumoroso, il 7k200 si "sentiva" molto di più come vibrazioni rispetto ai 5400rpm mentre lo scorpio black è perfetto.
Temperatura operativa siamo tra i 30 e i 40 gradi di solito (in questo istante 31) e il consumo energetico è più contenuto di quello dell'hitachi.
Se serve qualche test con xbench non ci sono problemi a farli.

asterix115
14-11-2008, 08:28
In un MacbookPro che monta un 5400, sostituendolo con questo WD da 7200, cosa succederà in termini di durata della batteria? Di quanto la durata della batteria diminuirà?

Ho sentito già parecchie lamentele sulla durata della batteria dei nuovi macbook rispetto a quelli precedenti, non vorrei ridurla ancora piu' drasticamente installando un harddisk "succhiatore" di energia.

fotomodello1
14-11-2008, 09:02
Le prestazioni sono ottime, prima avevo un 200gb 7200rpm hitachi 7K200 (che è sempre un ottimo disco) e il wd lo supera di parecchio in tutti i test.
E' anche molto meno rumoroso, il 7k200 si "sentiva" molto di più come vibrazioni rispetto ai 5400rpm mentre lo scorpio black è perfetto.
Temperatura operativa siamo tra i 30 e i 40 gradi di solito (in questo istante 31) e il consumo energetico è più contenuto di quello dell'hitachi.
Se serve qualche test con xbench non ci sono problemi a farli.

nel 3d linkato in firma, trovi gli ultimi bench del mio nuovo mbp con hd hitachi 320 @7200rpm
se fai anche il tuo test possiamo confrontare i risultati


per chi chiede la durata della batteria passando da 5400 a 7200 rpm, posso dirvi che col vecchio modello io non avevo notato differenze sostanziali, l'unica cosa che mi faceva intuire la presenza di un 7200RPM era il rumore più intenso dell'hitachi 7k200
col nuovo unibody non saprei dirti, ma credo che la riduzione della capacità della batteria influisca, sia che tu metta il 5400 che il 7200
fra l'altro, qualcuno sostiene che oramai i 7200 sono così ottimizzati che consumano quanto i 5400, alcuni sostengono che l'hitachi 7200 è il meno oneroso dal punto di vista dei consumi, altri che sia WD
in precedenza è stata linkata una pagina web dove si fa il confronto tra gli ultimi hd 7200rpm, non credo includa l'ultimo WD black...

Jackdaniels
14-11-2008, 12:07
nel 3d linkato in firma, trovi gli ultimi bench del mio nuovo mbp con hd hitachi 320 @7200rpm
se fai anche il tuo test possiamo confrontare i risultati


per chi chiede la durata della batteria passando da 5400 a 7200 rpm, posso dirvi che col vecchio modello io non avevo notato differenze sostanziali, l'unica cosa che mi faceva intuire la presenza di un 7200RPM era il rumore più intenso dell'hitachi 7k200
col nuovo unibody non saprei dirti, ma credo che la riduzione della capacità della batteria influisca, sia che tu metta il 5400 che il 7200
fra l'altro, qualcuno sostiene che oramai i 7200 sono così ottimizzati che consumano quanto i 5400, alcuni sostengono che l'hitachi 7200 è il meno oneroso dal punto di vista dei consumi, altri che sia WD
in precedenza è stata linkata una pagina web dove si fa il confronto tra gli ultimi hd 7200rpm, non credo includa l'ultimo WD black...

Le prestazioni sembrano discretamente superiori al tuo modello hitachi (faccio riferimento all'ultimo post sul thread che mi hai linkato).

Nome modello: MacBook Pro 15"
Identificatore modello: MacBookPro1,1
Nome processore: Intel Core Duo
Velocità processore: 2 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 2 MB
Memoria: 2 GB
Velocità bus: 667 MHz
HD Western Digital Scorpio Black 320GB

Ecco i miei risultati:

Results 59.82
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F33)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro1,1
Drive Type WDC WD3200BEKT-22F3T0
Disk Test 59.82
Sequential 103.30
Uncached Write 139.68 85.76 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 135.21 76.50 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 55.65 16.29 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 161.35 81.09 MB/sec [256K blocks]
Random 42.10
Uncached Write 14.01 1.48 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 163.45 52.33 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 91.68 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 151.77 28.16 MB/sec [256K blocks]

Data la vetustà del mio macbook pro direi che ci sono anche margini di miglioramento per il controller disco e la cpu migliori e per la maggiore quantità di ram.
Ciao

pollodigomma2002
14-11-2008, 13:10
ottimo ottimo:) A rumore come si comporta?

Secondo voi conviene prenderlo con il sensore di caduta o senza?

L'ho trovato su un sito a un ottimo prezzo, ma senza il sensore di caduta. voi che dite, lo prendo?
:D

Jackdaniels
14-11-2008, 13:27
ottimo ottimo:) A rumore come si comporta?

Secondo voi conviene prenderlo con il sensore di caduta o senza?

L'ho trovato su un sito a un ottimo prezzo, ma senza il sensore di caduta. voi che dite, lo prendo?
:D

Non hai bisogno del sensore di caduta, il mac stacca già le testine del disco in caso di rilevamento di caduta dagli accelerometri interni.
Il rumore acustico praticamente non esiste, va fatto un discorso a parte sulle vibrazioni, con i dischi a 7200 rpm se hai una scrivania isolata male è facile che si percepiscano delle lievissime vibrazioni ma devo dire che nel wd scorpio sono praticamente nulla in confronto a quelle del mio 7k200 che in alcuni casi risultava quasi fastidioso.

fotomodello1
14-11-2008, 15:14
ottimo ottimo:) A rumore come si comporta?

Secondo voi conviene prenderlo con il sensore di caduta o senza?

L'ho trovato su un sito a un ottimo prezzo, ma senza il sensore di caduta. voi che dite, lo prendo?
:D

puoi dirmi ,anche in pvt, dove lo hai trovato a prezzo questo 320 7200 WD serie black?

grazie

jack...dopo leggo i risultati e li confronto...direi che sul mio mbp potrebbero essere meglio

il tuo hd che modello esatto è?
1.5GB/s o 3GB/s ?

l'hitachi che monta il mio è a 1.5...spero si possa montare anche il 3GB/s...

Marco82roma
14-11-2008, 15:34
Ma questo hard disk va bene anche sul macbook 13" santarosa(Quello bianco)?

Come si fa a sostituire l'hard disk senza perdere tutti i dati?
Bisogna reisntallare leopard da capo o esiste qualche procedura, acnhe con timemachine?

Jackdaniels
14-11-2008, 15:53
Ma questo hard disk va bene anche sul macbook 13" santarosa(Quello bianco)?

Come si fa a sostituire l'hard disk senza perdere tutti i dati?
Bisogna reisntallare leopard da capo o esiste qualche procedura, acnhe con timemachine?

Time machine :D

Jackdaniels
14-11-2008, 16:04
puoi dirmi ,anche in pvt, dove lo hai trovato a prezzo questo 320 7200 WD serie black?

grazie

jack...dopo leggo i risultati e li confronto...direi che sul mio mbp potrebbero essere meglio

il tuo hd che modello esatto è?
1.5GB/s o 3GB/s ?

l'hitachi che monta il mio è a 1.5...spero si possa montare anche il 3GB/s...

Il WD è S-ATA II, quindi 3 Gbit/s ma il System Profiler mi segnala 1.5 Gbit/s come velocità del controller S-ATA intel quindi deduco che sul mio modello di MacBook Pro il massimo sia quello.
Ora, non so se i mbp penryn supportino il S-ATA II ma credo di si (anzi dai un'occhiata alle informazioni su sata nel profiler e fammi sapere) e in quel caso il disco potrebbe andare ancora meglio, dico potrebbe perché in realtà non siamo a velocità tali che il bus faccia da collo di bottiglia ma in qualche cache burst potrebbe comunque aiutare.
Ciao

Marco82roma
14-11-2008, 16:08
Time machine :D

cioe reinstallo leopard, faccio partire timemachine conla partizione del backup vecchio e riprendo le mie cose?

Jena73
14-11-2008, 18:59
io ho questo disco da qualche mese su un macbook bianco e devo dire che le prestazioni sono migliorate tantissimo rispetto al vecchio 5400.
Solo se uno naviga e legge la posta non nota le differenze... ma appena apri finalcut ti accorgi che hai un 7200 sotto!! :D
Rumorosità e temeprature nella norma.
ciao

Marco82roma
14-11-2008, 19:44
ma le dimensioni di quest'hard disk sono compatibili con il macbook santarosa(quello bianco)?

grazie

fotomodello1
14-11-2008, 20:47
Il WD è S-ATA II, quindi 3 Gbit/s ma il System Profiler mi segnala 1.5 Gbit/s come velocità del controller S-ATA intel quindi deduco che sul mio modello di MacBook Pro il massimo sia quello.
Ora, non so se i mbp penryn supportino il S-ATA II ma credo di si (anzi dai un'occhiata alle informazioni su sata nel profiler e fammi sapere) e in quel caso il disco potrebbe andare ancora meglio, dico potrebbe perché in realtà non siamo a velocità tali che il bus faccia da collo di bottiglia ma in qualche cache burst potrebbe comunque aiutare.
Ciao

pare che sia 3Gbit


Fornitore: NVidia
Prodotto: MCP79 AHCI
Velocità: 3 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.20 Supported
ecco cosa leggo....

Jackdaniels
14-11-2008, 21:04
ma le dimensioni di quest'hard disk sono compatibili con il macbook santarosa(quello bianco)?

grazie

I dischi rigidi non esistono in formati custom: ci sono quelli da 2,5 pollici (laptop) e quelli 3,5 pollici (desktop) più quelli da 1,8 per alcune applicazioni portable.
Sia macbookpro che macbook sono predisposti per alloggiare dischi da 2,5 pollici.

Fil9998
14-11-2008, 22:44
non è del tutto preciso: ci sono HD da due e mezzo di spessore non standard.

picodellamirandola
14-11-2008, 23:19
Ragazzi, la prox settimana ordinerò il macbook pro. vorrei anche prendere un HD da sostituire a quello di serie. Ovviamente un 7200 giri:) Ho letto un pò su internet e ormai la scelta è caduto sul Western Digital Scorpio Black da 320gb con 16mb di cache.
Qualcuno di voi lo possiede? come si trova?

Mi interessa soprattutto il discorso rumorosità. Aspetto delucidazioni:)

In alcune recensioni lo danno quasi alla pari con il Seagate Momentus 7200.3.
(una ad esempio... leggi qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080828))

I dischi Seagate sono famosi per la silenziosità... poi non so gli altri.
Anche io volevo sostituire l'hard disk per Natale e mi stavo orientanto sul momentus o sul wd

Marco82roma
15-11-2008, 00:50
In alcune recensioni lo danno quasi alla pari con il Seagate Momentus 7200.3.
(una ad esempio... leggi qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080828))

I dischi Seagate sono famosi per la silenziosità... poi non so gli altri.
Anche io volevo sostituire l'hard disk per Natale e mi stavo orientanto sul momentus o sul wd

nei test in questo link vince il seagate 7200.3...
Gli unici test che mancano, sono quelli per la rumorosità e per il calore....

Qualcuno ha provato questo hard disk e può dire la sua?

non sono riuscito a trovare questo hard disk in nessun negozio, nè fisico nè online... Qualcuno sa dove posso trovarlo in caso?
grazie

Aut0maN
15-11-2008, 07:58
io ho il modello 250gb wd scoprio black da 7200rpm preso quest'estate sul macbook bianco e i vantaggi in termini di caricamento si vedono rispetto all'80gb di default ma la rumorosità intesa come micro vibrazioni ci sono, il 5400rpm era muto, questo un piccolo fruscio lo senti anche se passabile tranquillamente.

fotomodello1
15-11-2008, 21:58
In alcune recensioni lo danno quasi alla pari con il Seagate Momentus 7200.3.
(una ad esempio... leggi qui (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080828))

I dischi Seagate sono famosi per la silenziosità... poi non so gli altri.
Anche io volevo sostituire l'hard disk per Natale e mi stavo orientanto sul momentus o sul wd

sono indeciso tra il seagate ed il wd
il prezzo è praticamente lo stesso ed userei l'hitachi di serie come hd esterno per time machine o backup

qualcuno sa consigliarmi come costruire il case?
è possibile effettuare un collegamento solo con la usb oppure posso prendere un case che permete di connettere anche via firewire?

grazie

gianly1985
15-11-2008, 23:36
cioe reinstallo leopard, faccio partire timemachine conla partizione del backup vecchio e riprendo le mie cose?
Fatti un backup completo con time machine (intendo non escludere cartelle di sistema), poi cambi hd e fai partire l'installazione di leo, ma non lo installerai, bensì userai l'opzione per il ripristino diretto da backup timemachine, a me è stato utilissimo ora che ho cambiato hd al iMac (WD Green Power 1tb, tra parentesi).

gianly1985
15-11-2008, 23:50
è possibile effettuare un collegamento solo con la usb oppure posso prendere un case che permete di connettere anche via firewire?

Certo, esistono i case con tutte le porte che vuoi, tutto dipende da quanti $$$ uno ha da spenderci, la soluzione più economica in assoluto sarebbe tenerlo nudo e usare un cavo adattatore USB to SATA.

Jackdaniels
16-11-2008, 11:18
sono indeciso tra il seagate ed il wd
il prezzo è praticamente lo stesso ed userei l'hitachi di serie come hd esterno per time machine o backup

qualcuno sa consigliarmi come costruire il case?
è possibile effettuare un collegamento solo con la usb oppure posso prendere un case che permete di connettere anche via firewire?

grazie

Provato entrambi e secondo me è lievemente meglio il western digital ma non ho più dei test con cui confrontarli e rimane soltanto una sensazione, probabilmente uno vale l'altro, conviene scegliere in base ad altri parametri (prezzo, disponiblità, garanzia).

Quara
16-11-2008, 11:44
Scusate la domanda da profano, ma i dischi da 250gb e 320gb a 7200 che fornisce la Apple nei MacbookPro sono di scarsa qualità?

pollodigomma2002
16-11-2008, 11:47
Scusate la domanda da profano, ma i dischi da 250gb e 320gb a 7200 che fornisce la Apple nei MacbookPro sono di scarsa qualità?

scarsa no, ma non son al livello del seagate o western digital..ovvio non son differenze abissali..

Quara
16-11-2008, 11:53
il problema però è che non puoi acquistarlo assieme al portatile, di conseguenza spendi un centinaio di euro in più e inoltre ti ritrovi tra le scatole il disco di serie. Conviene davvero?

asterix115
16-11-2008, 12:50
Secondo me la soluzione è ordinare la versione con disco da 250Gb a 5400, poi sostituirlo con il WD Scorpio da 320Gb a 7200 con una spesa di circa 85 euro. Comprarsi su ebay un case per hd esterno da 2.5 (costo circa 8 euro) così con meno di 100 euro avrete il macbook con un hd più capiente e più performante oltre a un hd esterno portatile da 250Gb che fa sempre comodo.

fotomodello1
16-11-2008, 13:44
Provato entrambi e secondo me è lievemente meglio il western digital ma non ho più dei test con cui confrontarli e rimane soltanto una sensazione, probabilmente uno vale l'altro, conviene scegliere in base ad altri parametri (prezzo, disponiblità, garanzia).

ok, prenderò il WD e spero in bene....
leggendo i miei test con i diversi macbok pro noto che le differenze non sono molto evidenti per quanto riguarda le prestazioni dell'hd
da 250GB hitachi a 320GB sempre hitachi siamo sempre lì...
appena uscito sul mercato l'hitachi 7k200 uno dei primi a 7200 rpm era il top a livello di prestazioni, ora è stato surclassato nettamente a giudicare dai risultati ottenuti dal tuo con xbench

Jackdaniels
16-11-2008, 18:12
ok, prenderò il WD e spero in bene....
leggendo i miei test con i diversi macbok pro noto che le differenze non sono molto evidenti per quanto riguarda le prestazioni dell'hd
da 250GB hitachi a 320GB sempre hitachi siamo sempre lì...
appena uscito sul mercato l'hitachi 7k200 uno dei primi a 7200 rpm era il top a livello di prestazioni, ora è stato surclassato nettamente a giudicare dai risultati ottenuti dal tuo con xbench

Ti confesso che la performance del wd320 ha impressionato anche me, anche io montavo il 7k200 prima e ho cambiato il disco solo perché mi serviva più spazio, non mi aspettavo i miglioramenti che invece ci sono stati.
Se adesso hai il 7k200 e monterai il wd sappi comunque che le vibrazioni percepite e il rumore si riducono di un buon 40% (e questa è la cosa che mi ha sorpreso più felicemente); varrebbe la pena di fare il cambio anche se il wd non fosse più veloce.
Purtroppo non so dire quale dei due dischi consuma di più perché la mia vecchia batteria era "arrivata" quando ho fatto il cambio di hd e ne ho dovuta montare un'altra ma guardando i test online sembra che consumi anche qualcosa in meno.

Mi raccomando di postare i test se decidi di prendere il disco (questo o un altro)!

fotomodello1
16-11-2008, 21:48
Ti confesso che la performance del wd320 ha impressionato anche me, anche io montavo il 7k200 prima e ho cambiato il disco solo perché mi serviva più spazio, non mi aspettavo i miglioramenti che invece ci sono stati.
Se adesso hai il 7k200 e monterai il wd sappi comunque che le vibrazioni percepite e il rumore si riducono di un buon 40% (e questa è la cosa che mi ha sorpreso più felicemente); varrebbe la pena di fare il cambio anche se il wd non fosse più veloce.
Purtroppo non so dire quale dei due dischi consuma di più perché la mia vecchia batteria era "arrivata" quando ho fatto il cambio di hd e ne ho dovuta montare un'altra ma guardando i test online sembra che consumi anche qualcosa in meno.

Mi raccomando di postare i test se decidi di prendere il disco (questo o un altro)!

ho un 7k320 e già il rumore e le vibrazioni sono ridottissime rispetto al 7k200 che avevo sul penryn precedente
adesso prenderò questo wd soprattutto perchè il seagate non è nemmeno disponibile nell'immediato negli store online(trovaprezzi lo da in arrivo)

e poi posterò le performance,come ho fatto con questo hd nel 3d benchmark dei macintel

p.s.mi auguro che il troughtput in cui il seagate è il top e sopravanza anche wd...non sia un parametro determinante

fotomodello1
16-11-2008, 22:10
Certo, esistono i case con tutte le porte che vuoi, tutto dipende da quanti $$$ uno ha da spenderci, la soluzione più economica in assoluto sarebbe tenerlo nudo e usare un cavo adattatore USB to SATA.

firewire sata non c'è?

se qualcuno mi sa dire dove posso trovare i cavi vanno bene anche quelli, non ho grose esigenze estetiche

asterix115
16-11-2008, 22:47
firewire sata non c'è?

se qualcuno mi sa dire dove posso trovare i cavi vanno bene anche quelli, non ho grose esigenze estetiche

Vai su ebay e digita "case hd 2.5 sata". Non ti consiglio di tenerlo "nudo" con il cavo perchè è scomodo da trasportare, si riempie di polvere ed è più facile danneggiarlo. Ci sono case con porta usb, firewire o e-sata.

gianly1985
16-11-2008, 22:58
firewire sata non c'è?
Mai visti, non so.


se qualcuno mi sa dire dove posso trovare i cavi vanno bene anche quelli, non ho grose esigenze estetiche

Io l'ho preso su ebay ad una decina di euro, è IDE/SATA e ha l'alimentatore, quindi è buono un po' per tutto, compresi drive ottici. Certo lo uso solo sporadicamente, per un uso stabile e con un solo hard disk prenderei sicuramente un case. (ce ne sono di tutti i tipi e interfacce)

fotomodello1
17-11-2008, 11:38
grazie gianly
ho deciso di prendere il seagate:muro:
è disponibile solo quello con sensore di caduta ST9320421ASG

posso ugualmente montarlo sul mio MBP o può dare problemi di conflittualità con il sistema di blocco in caso di caduta implementato sui mac?

pare che il ST9320421AS,cioè quello senza sensore, sia disponibile a breve,quanto breve non si sa...

KamiG
17-11-2008, 14:00
Stiamo parlando di questo disco?

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1926507

Vorrei prenderlo anche io per il macbook white... se avete dritte su dove acquistarlo a un prezzo più interessante ;)

asterix115
17-11-2008, 17:09
Usa il motore di ricerca www.twenga.it , devi trovare il modello:
- WD3200BJKT con sensore anticaduta
- WD3200BEKT senza sensore anticaduta.

Io consiglio il modello senza il sensore anticaduta visto che il macbook ha già il suo sensore.

fotomodello1
17-11-2008, 17:26
Stiamo parlando di questo disco?

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1926507

Vorrei prenderlo anche io per il macbook white... se avete dritte su dove acquistarlo a un prezzo più interessante ;)

su trovaprezzi si trova il bekt a molto meno di quello di eprice

per il seagate niente da fare, sono tutti in attesa, forse ce l'ha un venditore sulla baia(parlo di quello senza sensore)

ho preso questo box per metterci il 7k320 che ho nel mbp da susare come hdd esterno, che dite? vabene?
non è firewire, ma non so che farci...

qualcuno mi sa dire come devo comportarmi per installare il sistema operativo sul nuovo hd che mi arriverà?

basta che lo inserisca nel mbp e che parta con l'installazione di osx oppure devo prima "prepaparlo" ????


grazie

KamiG
17-11-2008, 23:57
Usa il motore di ricerca www.twenga.it , devi trovare il modello:
- WD3200BJKT con sensore anticaduta
- WD3200BEKT senza sensore anticaduta.

Io consiglio il modello senza il sensore anticaduta visto che il macbook ha già il suo sensore.

Grazie mille!!
Il modello da 160 GB ha le stesse performance/caratteristiche? Io di 320GB me ne farei poco... ho già un fisso e un paio di dischi esterni :p
Sei sicuro che anche il macbook bianco abbia il sensore anticaduta?

IlCarletto
18-11-2008, 00:43
mi arriverà anche a me il wd3200bekt :D
non vedo l'ora di installarlo con le mie mani. . ora il 120gb 5400 è pieno. .
leggendo i post sembra un hdd ottimo. .

Jackdaniels
18-11-2008, 07:45
su trovaprezzi si trova il bekt a molto meno di quello di eprice

per il seagate niente da fare, sono tutti in attesa, forse ce l'ha un venditore sulla baia(parlo di quello senza sensore)

ho preso questo box per metterci il 7k320 che ho nel mbp da susare come hdd esterno, che dite? vabene?
non è firewire, ma non so che farci...

qualcuno mi sa dire come devo comportarmi per installare il sistema operativo sul nuovo hd che mi arriverà?

basta che lo inserisca nel mbp e che parta con l'installazione di osx oppure devo prima "prepaparlo" ????


grazie

Lo metti dentro e inserisci il dvd di tiger/leopard, nient'altro, a ricordarti che lo devi formattare ci penserà il setup in fase di installazione.

Marco82roma
18-11-2008, 10:19
secondo voi serve a qualcosa prendere un hard disk con il sensore di caduta o è del tutto inutile e/o dannoso?

patanfrana
18-11-2008, 10:55
C'è già il sensore dentro il Mac, non ha senso aggiungerne un altro, magari anche pagandolo di più.. ;)

fotomodello1
18-11-2008, 11:19
Lo metti dentro e inserisci il dvd di tiger/leopard, nient'altro, a ricordarti che lo devi formattare ci penserà il setup in fase di installazione.

ok grazie
appena arriva lo installo e vi posto in bench

così alemno avremo un confronto con il tuo WD

Marco82roma
18-11-2008, 11:19
C'è già il sensore dentro il Mac, non ha senso aggiungerne un altro, magari anche pagandolo di più.. ;)

ma secondo voi avere due sensori può portare a qualche tipo d'incompatibilità?

fotomodello1
18-11-2008, 11:20
ma secondo voi avere due sensori può portare a qualche tipo d'incompatibilità?

è quello che volevo sapere anche io, visto che la differenza di prezo, almeno per il seagate è esigua e oltretutto quello senza sensore non si trova

picodellamirandola
19-11-2008, 22:21
cavoli vi avevo persi! Leggo ora gli sviluppi. Sarebbe interessante sapere quale sia il più silenzioso e con meno vibrazioni tra wd e seagate... Teneteci aggiornati!

Jackdaniels
20-11-2008, 08:07
è quello che volevo sapere anche io, visto che la differenza di prezo, almeno per il seagate è esigua e oltretutto quello senza sensore non si trova

Non vedo perché.
Il mac comunica al disco di alzare le testine quando rileva una caduta, il disco fa lo stesso e il tempo di azione di uno qualsiasi di questi due meccanismi è probabilmente minore di quello necessario ad arrivare a terra, anche in caso scatti prima l'uno e poi l'altro (o prima uno le alzi e uno le abbassi, scenario da film horror) non ci sarebbero problemi.

IlCarletto
21-11-2008, 21:48
tengo tra le mani questo gioiellino (il bekt). .
volevo fare un clone dell'hdd attuale con ccc ma non funziona (si blocca "stranamente" a 3,97 GB. . ) quindi opterò per una reinstallazione ex-novo che è sempre salutare
volevo però fare backup almeno della posta dei preferiti . .che programma? oppure basta portale la libreria dell'utente sl mio hdd estero e poi remportarla?
sul mio macbook pro meglio tenere tiger o gira bene anche leopard?

DjDrUnK
22-11-2008, 00:09
Io ho un Macbook con la stessa cpu,e Leopard ci va da Dio :P Teneteci informati sulle prestazioni dei 7200rpm!Vorrei svekkiare il mio Macbook...

IlCarletto
22-11-2008, 00:24
il leopardo devo prenderlo :D

DjDrUnK
22-11-2008, 00:30
Non lo comprare ancora...entro marzo esce Snow Leopard...ovvero Leopard snellito e ottimizzato ancora + di quello ke è ora...viene a mancare il supporto per i PowerPc...ma tu hai un Intel e poco ti importa :P (anche a me poco importa :P)...dovrebbe sfruttare meglio i multicore e snellire il lavoro della cpu dando in pasto alla gpu tutto ciò ke riguardi la parte video o grafica...i programmi base di mamma Apple sono stati quindi riscritti e pensa che c'è un alleggerimento esagerato di questi...Mail dai suoi 114 mb andrebbe a pesare 8 mb :P

IlCarletto
22-11-2008, 12:15
azz. . davvero?:D scusate ma vengo da un 'altro mondo (anche se sn 2 anni e mezzo ce ho mac.. :D )
mi tengo il tigrotto per ora.. mi piace come animale.. il leopardo no :O
martedì/mercoledì lo monto (se mi gira anche stasera) . . installo.. ora cronometro l'avvio con l'attuale 120gb a 5400 :D :D

IlCarletto
22-11-2008, 13:42
la scimmia mia preso e portato via.. :D già cambiato e sto installando tiger :read:

la sostituzione (grazie alle guide sul tubo) è andata tutto ok. forse ho stretto troppo le viti sui gommini dell'hdd, ed è per questo che mi sembra + rumoroso :doh:
poi sventro di nuovo il mac e riverifico

SpoX
22-11-2008, 13:49
Ciao,
anche io ero molto indeciso poi alla fine ho ordinato un seagate 7200.3 da 250 GB; ho vist una comparazione col WD e ha il transfer rate più alto soprattutto quando si riempe di dati. Comunque alla fine sembra che siano molto simili.

asterix115
22-11-2008, 14:42
Ragazzi preso il modello con sensore WD 320Gb Scorpio black BJKT in un negozio a Roma per 85 euro. Domani lo monto e poi vi faccio sapere qualche parere.

Marco82roma
22-11-2008, 14:52
Ragazzi preso il modello con sensore WD 320Gb Scorpio black BJKT in un negozio a Roma per 85 euro. Domani lo monto e poi vi faccio sapere qualche parere.

ma è il modello con sensore di caduta o no?

asterix115
22-11-2008, 14:58
E' quello con il sensore di caduta, quello normale non l'avevano così ho preso questo.

Marco82roma
22-11-2008, 15:04
allora se mi fai sapere come va mi fai un grande favore, visto che sto aspettradno solo di sapere come vanno gli hard disk con sensore di cauta per comprarlo:D

Jackdaniels
22-11-2008, 16:49
allora se mi fai sapere come va mi fai un grande favore, visto che sto aspettradno solo di sapere come vanno gli hard disk con sensore di cauta per comprarlo:D

Guarda che sono identici a quelli senza sensore di caduta; è solo che sono inutili su un portatile in cui sono già disposti degli accelerometri (come la maggioranza di quelli di un certo livello ormai)

asterix115
22-11-2008, 17:05
Non credo che marco82roma avesse dubbi sul fatto che fossero identici, ma si chiedeva se il sensore di caduta dell'HD potesse in qualche modo interferire con il sensore di caduta installato nel notebook. In un post precedente hai dato una tua opinione, che tutto sommato condivido, però nessuna prova è stata fatta ancora in tal senso.

pollodigomma2002
22-11-2008, 17:11
ordinato! mercoledi dovrebbe arrivare:D

Marco82roma
22-11-2008, 18:00
Non credo che marco82roma avesse dubbi sul fatto che fossero identici, ma si chiedeva se il sensore di caduta dell'HD potesse in qualche modo interferire con il sensore di caduta installato nel notebook. In un post precedente hai dato una tua opinione, che tutto sommato condivido, però nessuna prova è stata fatta ancora in tal senso.

quoto in pieno:D

IlCarletto
22-11-2008, 20:19
Non credo che marco82roma avesse dubbi sul fatto che fossero identici, ma si chiedeva se il sensore di caduta dell'HD potesse in qualche modo interferire con il sensore di caduta installato nel notebook. In un post precedente hai dato una tua opinione, che tutto sommato condivido, però nessuna prova è stata fatta ancora in tal senso.


e chi vuole provare :O ?

Jackdaniels
22-11-2008, 20:56
Non credo che marco82roma avesse dubbi sul fatto che fossero identici, ma si chiedeva se il sensore di caduta dell'HD potesse in qualche modo interferire con il sensore di caduta installato nel notebook. In un post precedente hai dato una tua opinione, che tutto sommato condivido, però nessuna prova è stata fatta ancora in tal senso.

L'unica prova soddisfacente sarebbe quella di far cadere un macbook pro con un western digital dotato di sensore e di valutare, in base ai danni eventualmente prodotti dal contatto con la testina, se il meccanismo è intervenuto o no e non mi pare affatto un test praticabile.
PS:
Ho un WD con il sensore.

IlCarletto
22-11-2008, 22:50
L'unica prova soddisfacente sarebbe quella di far cadere un macbook pro con un western digital dotato di sensore e di valutare, in base ai danni eventualmente prodotti dal contatto con la testina, se il meccanismo è intervenuto o no e non mi pare affatto un test praticabile.
PS:
Ho un WD con il sensore.

allora puoi provare tu:D

Marco82roma
22-11-2008, 22:53
L'unica prova soddisfacente sarebbe quella di far cadere un macbook pro con un western digital dotato di sensore e di valutare, in base ai danni eventualmente prodotti dal contatto con la testina, se il meccanismo è intervenuto o no e non mi pare affatto un test praticabile.
PS:
Ho un WD con il sensore.

basterebbe dare al macbook una moderata accelerazione orizzontale e sentire se la testina va in posiziuone di riposo...

Marco82roma
25-11-2008, 14:44
E' quello con il sensore di caduta, quello normale non l'avevano così ho preso questo.

l'hai montato?
hai avuto problemi con il sensore di caduta?

Nightwind
25-11-2008, 15:24
Qualcuno conosce qualche negozio fisico a Bologna che abbia il WD? o al limite quale negozio online consigliate?

pollodigomma2002
25-11-2008, 16:56
mi è arrivato ora! data di produzione 28 ottobre..solo 1 mese di vita:cool: davvero..piccolo! ho preso la versione senza sensore a 86 euro

daniele_l
25-11-2008, 17:01
Bene allora quando hai tempo fai tutte le prove del caso e dicci tutto :D

IlCarletto
25-11-2008, 17:24
prime impressioni (wd 320gb 7200 scorpio black, senza sensore):
velocità: dal 5400 fujitsu a questo la differenza si vede abastanza (carico s.o, programmi etc etc)
rumorosità: a me sembra + rumoroso. ho provato ad allentare le viti dei gommini ma senza risultato. idee?

SpoX
25-11-2008, 20:10
preso e montato HDD momentus 7200.3 250GB su macbook.
Prestazioni: al limite della delusione
Vibrazioni: peggiore
Durata batteria: simile

fotomodello1
25-11-2008, 21:47
preso e montato HDD momentus 7200.3 250GB su macbook.
Prestazioni: al limite della delusione
Vibrazioni: peggiore
Durata batteria: simile

rispetto a cosa?

io aspeto il 320GB e spero sia meglio dell'hitachi 320 7200


vedremo...

..::Rape::..
25-11-2008, 22:30
Io ho montato il WD 320GB 7200rpm e devo dire che mi ha sopreso positivamente, sia in apertura programmi che in avvio OS.

PRO
- veloce
- durata batteria invariata

CONTRO
- maggiore rumore rispetto al 100GB 5400rpm HITACHI

asterix115
25-11-2008, 22:34
Montato quello con il sensore caduta, nessun blocco, nessun problema. Come rumore è molto silenzioso, credo che sia un'ottima scelta. Apple chiede 140 euro per un MBP con un HD da 320GB 7200, io con poco più di 90 euro ho preso un HD 320Gb 7200 e un HD 250 (quello originale) a cui ho aggiunto (compreso nei 90 euro) con case esterno acquistato su eBay per 6 euro compresa la spedizione. Direi un affare :D Forse un pelino più rumoroso dell'hitachi 5400 ma chissenefrega, in compenso ho 70Gb in più, una velocità di 7200rpm quindi maggiore performance e in più un hd esterno da 250 Gb.

SpoX
25-11-2008, 22:48
rispetto a cosa?

io aspeto il 320GB e spero sia meglio dell'hitachi 320 7200


vedremo...

il toshiba 250 che c'era prima

sgabriels
26-11-2008, 11:09
sapete il modello e la marca dell'hdd da 320 gb che monta apple su nuovi nb

mizam
26-11-2008, 12:02
Ordinato il nuovo mb e anche il wd scorpio. Appena arrivano vi faccio sapere con un po' di test.

fotomodello1
26-11-2008, 13:34
sapete il modello e la marca dell'hdd da 320 gb che monta apple su nuovi nb

sui mbp se parli di quello a 7200 rpm si tratta dell'hitachi travelstar

ps arrivato il mio seagate 7200.3 da 320GB
appena riesco lo sistemo e faccio qualche test

IlCarletto
26-11-2008, 17:27
a me "sembra" che con il wd la batteria duri un pochino meno. ieri mi sn visto un film, batteria appena caricata, 2 ore e 20 di visione (vlc, audio delle casse, luminosità medio-bassa dello schermo), alla fine avevo un'autonomia solo 12 minuti. .

mizam
26-11-2008, 18:33
Di quanto 'sarebbe' diminuita?

IlCarletto
26-11-2008, 19:03
ad occhio e croce 20 minuti..
quando vedevo i film non arrivavo così "tirato" con la batteria :)
la durata alla fin fine è 2 ore e 30 minuti circa

fotomodello1
27-11-2008, 08:28
eccovi i risultati sul mio mbp 2.53 con la 9400nvidia

System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type ST9320421AS

Disk Test 51.41
Sequential 113.76
Uncached Write 135.63 83.27 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 132.74 75.10 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 72.00 21.07 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 157.08 78.95 MB/sec [256K blocks]
Random 33.21
Uncached Write 10.40 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 158.90 50.87 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 88.99 0.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 148.18 27.50 MB/sec [256K blocks]

picodellamirandola
27-11-2008, 10:31
eccovi i risultati sul mio mbp 2.53 con la 9400nvidia

System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 4096 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type ST9320421AS

Disk Test 51.41
Sequential 113.76
Uncached Write 135.63 83.27 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 132.74 75.10 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 72.00 21.07 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 157.08 78.95 MB/sec [256K blocks]
Random 33.21
Uncached Write 10.40 1.10 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 158.90 50.87 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 88.99 0.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 148.18 27.50 MB/sec [256K blocks]

e come rumorositá e vibrazioni?

fotomodello1
27-11-2008, 11:57
e come rumorositá e vibrazioni?

vibrazioni inferiori ed anche rumorosità inferiore rispetto all'hitachi 320 7200rpm che già di per se era poco rumoroso

picodellamirandola
27-11-2008, 12:22
vibrazioni inferiori ed anche rumorosità inferiore rispetto all'hitachi 320 7200rpm che già di per se era poco rumoroso

scusa, forse mi sono perso qualcosa, non per farmi gli affari tuoi, ma come mai hai acquistato un altro hd da 320G a 7200rpm?

en®
27-11-2008, 12:32
importantissimo:


ma il WD VelociRaptor da 2,5 pollici non va bene nei nuovi mbp?

en®
27-11-2008, 12:39
importantissimo:


ma il WD VelociRaptor da 2,5 pollici non va bene nei nuovi mbp?

mi rispondo da solo:

Altezza 15 mm (Max)

mentre i nuovi mb al max 9.5



ma alla fine sono piu performanti i seagate o i wd?

IlCarletto
27-11-2008, 14:16
mio bench

Results 117.59
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.4.11 (8S2167)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro2,2
Drive Type WDC WD3200BEKT-00F3T0

Disk Test 52.85
Sequential 52.57
Uncached Write 23.02 14.13 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 142.17 80.44 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 51.82 15.16 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 158.45 79.63 MB/sec [256K blocks]
Random 53.14
Uncached Write 19.20 2.03 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 176.39 56.47 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 91.09 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 152.42 28.28 MB/sec [256K blocks]

asterix115
27-11-2008, 16:39
Questo il mio:

System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type WDC WD3200BJKT-00F4T0

Disk Test 71.21

Sequential 109.69
Uncached Write 123.12 75.59 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 121.06 68.50 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 77.04 22.55 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 140.77 70.75 MB/sec [256K blocks]

Random 52.72
Uncached Write 19.07 2.02 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 176.61 56.54 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 92.02 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 144.62 26.84 MB/sec [256K blocks]

fotomodello1
27-11-2008, 17:51
scusa, forse mi sono perso qualcosa, non per farmi gli affari tuoi, ma come mai hai acquistato un altro hd da 320G a 7200rpm?

non ho un hd per fare il backup ed ho pensato di prenderne uno più veloce da mettere nel mio mbp nuovo, rispetto a quello di serie hitachi travelstar 7k200
ero indeciso tra seagate e wd, ho optato per il primo....

en®
27-11-2008, 18:08
Ordinato il nuovo mb e anche il wd scorpio. Appena arrivano vi faccio sapere con un po' di test.

che farai, sostituisci da subito e inizializzi da zero col dvd di leopard in dotazione?

IlCarletto
27-11-2008, 19:43
mio bench

Results 117.59
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.4.11 (8S2167)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro2,2
Drive Type WDC WD3200BEKT-00F3T0

Disk Test 52.85
Sequential 52.57
Uncached Write 23.02 14.13 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 142.17 80.44 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 51.82 15.16 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 158.45 79.63 MB/sec [256K blocks]
Random 53.14
Uncached Write 19.20 2.03 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 176.39 56.47 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 91.09 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 152.42 28.28 MB/sec [256K blocks]

Questo il mio:

System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type WDC WD3200BJKT-00F4T0

Disk Test 71.21

Sequential 109.69
Uncached Write 123.12 75.59 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 121.06 68.50 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 77.04 22.55 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 140.77 70.75 MB/sec [256K blocks]

Random 52.72
Uncached Write 19.07 2.02 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 176.61 56.54 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 92.02 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 144.62 26.84 MB/sec [256K blocks]
che strano questa disparità sul sequential, hai testao l'hdd in qualce situazione particolare? soprattutto i blocchi di 4K sono superiori

fotomodello1
27-11-2008, 21:45
che strano questa disparità sul sequential, hai testao l'hdd in qualce situazione particolare? soprattutto i blocchi di 4K sono superiori

ho notato anche io che in generale il sequential del wd è inferiore a quello di altri hd e nel caso particolare che è molto diverso tra la versione con sensore e quella senza.....

comincio a pensare che questi test siano poco affidabili, magari se provate a fare l'hdtune free possiamo avere dati più attendibili

asterix115
27-11-2008, 21:45
Ho lanciato xbench in condizioni normali. Ho fatto altri due test a distanza di pochi secondi uno dall'altro. Ecco i risultati:

Test 1
====
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type WDC WD3200BJKT-00F4T0
Disk Test 68.18
Sequential 105.74
Uncached Write 128.15 78.68 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 122.04 69.05 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 73.41 21.48 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 121.82 61.23 MB/sec [256K blocks]
Random 50.31
Uncached Write 17.97 1.90 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 174.41 55.84 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 89.32 0.63 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 144.42 26.80 MB/sec [256K blocks]


Test 2
====
System Info
Xbench Version 1.3
System Version 10.5.5 (9F2114)
Physical RAM 2048 MB
Model MacBookPro5,1
Drive Type WDC WD3200BJKT-00F4T0
Disk Test 67.83
Sequential 103.11
Uncached Write 122.33 75.11 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 120.78 68.34 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 73.84 21.61 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 113.65 57.12 MB/sec [256K blocks]
Random 50.54
Uncached Write 17.91 1.90 MB/sec [4K blocks]
Uncached Write 179.97 57.62 MB/sec [256K blocks]
Uncached Read 92.24 0.65 MB/sec [4K blocks]
Uncached Read 144.80 26.87 MB/sec [256K blocks]

IlCarletto
27-11-2008, 23:28
ho notato anche io che in generale il sequential del wd è inferiore a quello di altri hd e nel caso particolare che è molto diverso tra la versione con sensore e quella senza.....

comincio a pensare che questi test siano poco affidabili, magari se provate a fare l'hdtune free possiamo avere dati più attendibili

infatti.. ma non trovo altri bench per osx..

fotomodello1
28-11-2008, 09:46
infatti.. ma non trovo altri bench per osx..

c'è cinebench,ma non so se fa un test anche dell'hd
altrimenti devi installare xp con bootcamp e usare hdtune

savethebest
28-11-2008, 11:07
infatti... questo xbench non è molto valido... io ottengo risultati sensibilmente diversi ogni volta che lo avvio, questo per dire che secondo me ha un margine di errore troppo elevato (soprattutto per quanto riguarda il disk test) per risultare un test valido.

Gi@npy
28-11-2008, 12:30
Anch'io sono interessato all'acquisto di questo Scorpio black o in alternativa del concorrente seagate momentus.
La decisione finale me la farà prendere il prezzo, mi consigliate un sito affidabile dove sono già disponibili?

Grazie.

fotomodello1
01-12-2008, 21:42
Anch'io sono interessato all'acquisto di questo Scorpio black o in alternativa del concorrente seagate momentus.
La decisione finale me la farà prendere il prezzo, mi consigliate un sito affidabile dove sono già disponibili?

Grazie.

puoi cercare le sigle dei due hd su trovaprezzi o su kelkoo
una volta entrato nei negozi virtuali controlla la disponibilità e le eventuali postille...

magari chiamali al telefono e chiedi la disp...

io ho preso il seagate su ebay visto che la disponibilità nei negozi online andava a fine novembre,inizio dicembre
ora non conosco la situazione,ma puoi verificarla tu

il prezzo è grossomodo lo stesso per i due modelli

ciao

P.S.ho trovaato un nuovo test per l'hd, più affidabile di quanto non sia xbench in questo parametro....almeno secondo quello che ho letto su un sito americano:


dal terminale digitate



scrittura

time dd if=/dev/zero of=/volumes/SOMEDISK/testfile bs=1024k count=2048



2048 è un numero più grande dei vostri MB di RAM


lettura


time dd of=/dev/null if=/volumes/SOMEDISK/testfile bs=10

spero di aver tradotto correttamente la frase sopra....

en®
17-12-2008, 13:41
mi è appena arrivato lo scorpio black..

ma è microscopico!! è più piccolo della mia mano..
abituato a smontare e rimontare hd desktop sono traumatizzato...

qualcuno mi può linkare il miglior video su YouTube di spiegazione su come sostituire l'hd nei nuovi macbook?

emb
17-12-2008, 14:33
mi è appena arrivato lo scorpio black..

ma è microscopico!! è più piccolo della mia mano..
abituato a smontare e rimontare hd desktop sono traumatizzato...

qualcuno mi può linkare il miglior video su YouTube di spiegazione su come sostituire l'hd nei nuovi macbook?

Non so se è il migliore ma se guardi questo direi che di dubbi non te ne rimangono (e stai tranquillo che è un operazione semplicissima):

http://it.youtube.com/watch?v=lcMtKfDIKHY

emb
17-12-2008, 14:37
Anch'io sono interessato all'acquisto di questo Scorpio black o in alternativa del concorrente seagate momentus.
La decisione finale me la farà prendere il prezzo, mi consigliate un sito affidabile dove sono già disponibili?

Grazie.

Ce ne sono una marea di negozi che ce li hanno. Da quanto ho visto è più facile trovare lo scorpio, ma io volevo il momentus (per via delle latenze migliori e della silenziosità) e cmq ne ho trovati a bizzeffe. Poi l'ho trovato in un sito che ritengo serissimo e che mi ha più volte servito benissimo (apmshop) e l'ho preso li, ma se usi trovaprezzi e metti le sigle degli HD vedrai che li trovi a buoni prezzi tutti e due.
E sono convinto che se scegli tra WD e seagate anche se tiri una monetina non ti sbagli :Prrr:

KamiG
17-12-2008, 15:53
Mi è arrivato oggi il 160... non ho ancora avuto modo di montarlo, però vedrò di darvi dei feedback al + presto :)

en®
17-12-2008, 17:24
domanda: non ci sono sorprese vero?

anche i nuovi macbook quando sostituisci l'hard disk con uno completamente vuoto, basta fare il primo avvio con il dvd di leopard inserito e basta?

o ci sono nuove combinazioni e/o procedure?

consigli per la migliore installazione di leopard da hard disk vuoto?

KamiG
18-12-2008, 22:59
domanda: non ci sono sorprese vero?

anche i nuovi macbook quando sostituisci l'hard disk con uno completamente vuoto, basta fare il primo avvio con il dvd di leopard inserito e basta?

o ci sono nuove combinazioni e/o procedure?

consigli per la migliore installazione di leopard da hard disk vuoto?


Nessuna sorpresa... avvii col dvd, con disk utility inizializzi e poi installi...
Io di solito tolgo tutto, tranne il sistema base e X11.

...ho installato il 160GB è silenziosissimo, scalda meno dell'hitachi originale ed è un missile... vedo a occhio la differenza :eek:

ToO_SeXy
20-12-2008, 06:23
Mi iscrivo alla discussione in quanto interessto alla modifica :)

PS: qualcuno conosce i nuovi seagate Momentus 7200.4?

c'é un modello con 500GB 7200RPM 16MB Cache e Sensore di caduta (ovviamente con altezza 9,5mm)

a me pare il meglio attualmente disponibile

Link (http://www.seagate.com/www/en-us/products/laptops/momentus/momentus_7200.4/)

PPS: Per ora esistono solo sulla carta

emb
20-12-2008, 11:42
Mi iscrivo alla discussione in quanto interessto alla modifica :)

PS: qualcuno conosce i nuovi seagate Momentus 7200.4?

c'é un modello con 500GB 7200RPM 16MB Cache e Sensore di caduta (ovviamente con altezza 9,5mm)

a me pare il meglio attualmente disponibile

Link (http://www.seagate.com/www/en-us/products/laptops/momentus/momentus_7200.4/)

PPS: Per ora esistono solo sulla carta

Li avevo cercati (invano) anch'io, poi ho preso il 7200.3

Cmq essendo destinati al mercato enterprise costeranno una fucilata.

fotomodello1
20-12-2008, 21:18
Li avevo cercati (invano) anch'io, poi ho preso il 7200.3

Cmq essendo destinati al mercato enterprise costeranno una fucilata.

se ti può interessare io ho preso il 320GB 7200.3
rispetto al 7200 rpm 320GB della hitachi ...il seagate è molto più silenzioso,ma a livello di prestazioni siamo lì.....non so dirti come consumi, ma credo sia analoga la valutazione...

al contrario wd black è parecchio più performante,ma consuma anche di più....



aspettiamo gli ssd ad un prezzo ragionevole...:D

ToO_SeXy
20-12-2008, 21:47
Li avevo cercati (invano) anch'io, poi ho preso il 7200.3

Cmq essendo destinati al mercato enterprise costeranno una fucilata.

su trovaprezzi c'é un sito che li da a 120€ circa il 500gb con "disponibilità entro breve"

en®
21-12-2008, 10:04
se ti può interessare io ho preso il 320GB 7200.3
rispetto al 7200 rpm 320GB della hitachi ...il seagate è molto più silenzioso,ma a livello di prestazioni siamo lì.....non so dirti come consumi, ma credo sia analoga la valutazione...

al contrario wd black è parecchio più performante,ma consuma anche di più....



aspettiamo gli ssd ad un prezzo ragionevole...:D


ma il connettore che abbiamo è sata,
per un ssd bisogna raggiungere la motherboard e cambiarlo,
credo sia un bel casino smontare e rimontare...

fotomodello1
21-12-2008, 10:47
ma il connettore che abbiamo è sata,
per un ssd bisogna raggiungere la motherboard e cambiarlo,
credo sia un bel casino smontare e rimontare...

sai che non lo so....
io pensavo che il connettore per gli ssd fosse uguale a quello per gli hd tradizionali....:confused:

en®
21-12-2008, 11:15
sai che non lo so....
io pensavo che il connettore per gli ssd fosse uguale a quello per gli hd tradizionali....:confused:

ho detto una cagata io, la maggior parte degli ssd disponibili ora hanno la sata2 :D

ma se ancora vanno con la sata.. non è che siano tutta questa gran rivoluzione..

fotomodello1
21-12-2008, 15:01
ho detto una cagata io, la maggior parte degli ssd disponibili ora hanno la sata2 :D

ma se ancora vanno con la sata.. non è che siano tutta questa gran rivoluzione..

so che l'hd montato di serie sui mbp è un 1.5GB/s, mentre quelli di cui parliamo in questo 3d sono tutti 3GB/s
gli ssd sembrano essere parecchio più veloci degli hd tradizionali, ma solo ed esclusivamente nel test "random" come puoi constatare dai test effettuati con le varie macchine su questo forum
nel sequenziale prevale l'hd tradizionale, specialmente i seagate

emb
22-12-2008, 01:24
so che l'hd montato di serie sui mbp è un 1.5GB/s, mentre quelli di cui parliamo in questo 3d sono tutti 3GB/s

Non centra nulla il disco credimi, quella è la velocità (teorica) dell'interfaccia (sata e sata2).

gli ssd sembrano essere parecchio più veloci degli hd tradizionali, ma solo ed esclusivamente nel test "random" come puoi constatare dai test effettuati con le varie macchine su questo forum
nel sequenziale prevale l'hd tradizionale, specialmente i seagate

Dipende da SSD e da SSD e da HD e HD.
Generalmente gli SSD stravincono come latenze e peccano un pochino come transferrate. Ma per esempio i nuovi SSD di intel sono destinati a ribaltare anche questo discorso.
E tra gli SSD che sono prodotti attualmente ci sono due tecnologie abbastanza diverse, con una si riescono ad avere buone capacità, l'altra privilegia la velocità ma non si è ancora riusciti a farli di capienze decorose.

fotomodello1
22-12-2008, 09:08
Non centra nulla il disco credimi, quella è la velocità (teorica) dell'interfaccia (sata e sata2).


hitachi mette a disposizione tre modelli di 7k320
uno con una interfaccia e gli altri con l'altra
io sto dicendo che quello montato sul mbp è quello da 1.5GB/s cioè questo Hitachi HTS723232L9SA62

come puoi vedere da questo link ne esiste uno con interfaccia 3GB/s,questo HTS723232L9A360


http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/03E516A3C41738C78625743B005AD957/$file/TS7K320_DS.pdf


Dipende da SSD e da SSD e da HD e HD.
Generalmente gli SSD stravincono come latenze e peccano un pochino come transferrate. Ma per esempio i nuovi SSD di intel sono destinati a ribaltare anche questo discorso.
E tra gli SSD che sono prodotti attualmente ci sono due tecnologie abbastanza diverse, con una si riescono ad avere buone capacità, l'altra privilegia la velocità ma non si è ancora riusciti a farli di capienze decorose.
il confronto di cui parlavo sopra si riferisce all'ssd montato nei mbp come extra, un ssd mlc, quindi non slc...non so nemmeno di che marca sia....

di altri ssd non abbiamo per ora notizia sui mbp,attendiamo una più capillare diffuzione degli stessi per testerne le effettive qualità e rapportarci ai sempre in evoluzione hd tradizionali

Sp4rr0W
22-12-2008, 14:37
mah... io preferisco la silenziosità :D sul portatile precedente avevo montato un seagate momentus 7200.3

Silenziosissimo e performante

khael
25-03-2009, 01:05
salve a tutti =)
sono estremamente insoddisfatto del mio WD2500bevs, vorrei passare a questo (WD2500BJKT) voi che dite? li vale quei 20€? uff non so che fare, ma vorrei dargli una smossa...mi basterebbe pure un ssd da 32gb! ma a 70€ non si trovano :(

khael
25-03-2009, 16:15
salve a tutti =)
sono estremamente insoddisfatto del mio WD2500bevs, vorrei passare a questo (WD2500BJKT) voi che dite? li vale quei 20€? uff non so che fare, ma vorrei dargli una smossa...mi basterebbe pure un ssd da 32gb! ma a 70€ non si trovano :(

upp

arturo83
08-04-2009, 12:46
Mi iscrivo alla discussione in quanto interessto alla modifica :)

PS: qualcuno conosce i nuovi seagate Momentus 7200.4?

c'é un modello con 500GB 7200RPM 16MB Cache e Sensore di caduta (ovviamente con altezza 9,5mm)

a me pare il meglio attualmente disponibile

Link (http://www.seagate.com/www/en-us/products/laptops/momentus/momentus_7200.4/)

PPS: Per ora esistono solo sulla cartaAnch'io sarei interessato a questo modello (ST9500420AS).
Ma ho visto che ora c'è anche la versiona con 32MB di cache (ST9500530NS)! Ma costa una sessantina di Euro in più...

fotomodello1
10-04-2009, 09:05
Anch'io sarei interessato a questo modello (ST9500420AS).
Ma ho visto che ora c'è anche la versiona con 32MB di cache (ST9500530NS)! Ma costa una sessantina di Euro in più...

per ora sembra che non siano disponibili nè l'uno nè l'altro...

il primo è sicuramente adatto ad un portatile,ma sul secondo mi sorgono dei dubbi

dimensionalmente è adatto,ma non vorrei che visto l'uso per cui è stato concepito...la sua fame energetica non sia eccessiva rispetto al primo...


contradditemi se ho detto qualcosa di errato

21-5-73
10-04-2009, 13:58
Per quelli che hanno cambiato HD nei MBP unibody, che cosa avete usato per togliere le viti laterali del vecchio HD? A casa non ho nulla che vada bene e devo andare a comprarla..... fatemi sapere.

emb
10-04-2009, 15:12
Per quelli che hanno cambiato HD nei MBP unibody, che cosa avete usato per togliere le viti laterali del vecchio HD? A casa non ho nulla che vada bene e devo andare a comprarla..... fatemi sapere.

Cacciavite Torx da 6 (T6).
Ma è tutto scritto sul manuale del mac!!! Anzi controlla bene perché ho il dubbio, mi pareva fosse il T5 ma sui filmati di youtube dicono T6 (è facile che sia io a ricordare male, ma tu verifica).

21-5-73
10-04-2009, 15:29
Si si ho visto...... sapevo che era un torx ma ho pensato che magari era possibile arrangiarsi diversamente..... ho cambiato la ram e mi seccava chiudere senza aver finito. Pazienza questo pomeriggio vado in cerca di questi cacciaviti, prendo sia il t5 sia il t6 così non sbaglio.

SAND
10-04-2009, 18:14
Prendili entrambi, anche economici. Perchè se ne prendi uno... E' SICURAMENTE L'ALTRO, provato!

21-5-73
10-04-2009, 18:27
Prendili entrambi, anche economici. Perchè se ne prendi uno... E' SICURAMENTE L'ALTRO, provato!

Si infatti! :D Nel primo negozio avevano solo quello da 5...... è infatti ci voleva quello da 6, fortuna che l' avevo preso da un altra parte....

n2o
11-04-2009, 10:02
ragazzi sono nuovo con i mac....vorrei prendere un unibody 13.3 appena esce mac osx 10.5.7
vorrei risparmiare un po' di soldini prendendo un modello con hdd base (160gb) e poi comprare un hdd a 7.200rpm WD + capiente....

cosa devo fare passo passo appena monto l HDD nuovo sull unibody x installare da zero su un nuovo discorigido OSX???
c è qualche guida

emb
11-04-2009, 10:51
ragazzi sono nuovo con i mac....vorrei prendere un unibody 13.3 appena esce mac osx 10.5.7
vorrei risparmiare un po' di soldini prendendo un modello con hdd base (160gb) e poi comprare un hdd a 7.200rpm WD + capiente....

cosa devo fare passo passo appena monto l HDD nuovo sull unibody x installare da zero su un nuovo discorigido OSX???
c è qualche guida

Non serve nessuna guida stai tranquillo. Inserisci il DVD del macOS, avvii tenendo premuto il tasto option di destra, scegli il disco di avvio DVD e segui le istruzioni a video. La cosa più semplice del mondo.

arturo83
13-04-2009, 12:08
per ora sembra che non siano disponibili nè l'uno nè l'altro...

il primo è sicuramente adatto ad un portatile,ma sul secondo mi sorgono dei dubbi

dimensionalmente è adatto,ma non vorrei che visto l'uso per cui è stato concepito...la sua fame energetica non sia eccessiva rispetto al primo...


contradditemi se ho detto qualcosa di erratoIo lo userei in un sistema Desktop; sto rinnovando il mio parco Hard Disk per migliorare silenziosità e consumi ;)

peppogio
15-04-2009, 17:04
su un macbook pro del 2006 questo (http://www.apple-history.com/body.php?page=gallery&model=mbp&performa=off&sort=family&order=ASC&range=) per essere precisi...
ci sono limiti di dimensioni Gb di un hard disk? oppure digerirebbe qualunque cosa?

JACK83
05-06-2009, 16:59
ciao a tutti, scrivo qui anche se non possiedo un apple dato che nella sezione hdd nn si parla di questo disco...ho comprato questo wd per il mio eee, so di nn aver fatto una mossa troppo furba visto il potenziale del piccolo asus ma dato che è pur sempre un 2.5 un domani lo potrò sempre mettere su qualsiasi notebook che prenderò! cmq come prime impressioni passare dal seagate momentus 5400 a questo 7200 ho subito notato alcune cose (ovvie credo), è un pelino + rumoroso, scalda 1 po di +, ma ho notato anche una reattività tangibile...sarà anche perchè ho il so appena installato! cmq per 69€ sono + che soddisfatto

emax81
05-06-2009, 20:19
Ma ho visto che ora c'è anche la versiona con 32MB di cache (ST9500530NS)! Ma costa una sessantina di Euro in più...

E' il modello Constellation, non c'entra nulla con il Barracuda 7200.4

Key Features and Benefits:

* Lowest operating power & enhanced power options with PowerChoice™ for even greater power savings during slow or idle periods
* First 2.5", 15mm business critical drive on the market designed for enterprise reliability, vibration performance and high data integrity. Fits in more server & storage slots!
* Fastest Tier 2/Nearline HDD on the market (SAS @ 6Gb/s speed). At a system level (with more drives) the performance will be >2x as compared to 3.5" HDD.
* The highest capacity 2.5" enterprise drive with 500GB with both SAS and SATA interfaces. (160GB SATA also available for boot/entry server applications)
* 6Gbps SAS 2.0 allows for easier integration, enhanced features and outstanding performance
* Government-grade self-encrypting drive (SED) on SAS models
* Best performing nearline drive with Best-in-class Rotational Vibration

Best-Fit Applications

* High Density Nearline Storage
o Internet Infrastructure, Backup & Restore, Medical Imaging, Nearline Storage, Disaster Recovery, Check Imaging, Video Editing
* Blade Servers
o Computation, Scientific Applications, Server Appliance, Web Content
* Rack Servers
o Graphics, Security, Firewalls, Email
* Network Routers
* Video Surveillance
* 24x7 Availability
o Kiosks, ATMs, Video Lottery Terminals, Video Serves, High Reliability Govt/Military
* Workstations & Enthusiast PCs

:D

fotomodello1
05-06-2009, 22:30
emax 81

riassumi un attimo

lo posso comprare anche io al posto del 7200.4 e metterlo sul mbp oppure no?

simon71
06-06-2009, 13:15
Cacciavite Torx da 6 (T6).
Ma è tutto scritto sul manuale del mac!!! Anzi controlla bene perché ho il dubbio, mi pareva fosse il T5 ma sui filmati di youtube dicono T6 (è facile che sia io a ricordare male, ma tu verifica).

T9

Il t6 non va bene;)

emb
06-06-2009, 19:29
T9

Il t6 non va bene;)

No no T6!
E' scritto anche sul manuale (oltre che ad averlo fatto di persona).

A meno che tu non abbia un mac diverso dall'unibody ovviamente.

simon71
07-06-2009, 09:41
E' il modello Constellation, non c'entra nulla con il Barracuda 7200.4

Key Features and Benefits:

* Lowest operating power & enhanced power options with PowerChoice™ for even greater power savings during slow or idle periods
* First 2.5", 15mm business critical drive on the market designed for enterprise reliability, vibration performance and high data integrity. Fits in more server & storage slots!
* Fastest Tier 2/Nearline HDD on the market (SAS @ 6Gb/s speed). At a system level (with more drives) the performance will be >2x as compared to 3.5" HDD.
* The highest capacity 2.5" enterprise drive with 500GB with both SAS and SATA interfaces. (160GB SATA also available for boot/entry server applications)
* 6Gbps SAS 2.0 allows for easier integration, enhanced features and outstanding performance
* Government-grade self-encrypting drive (SED) on SAS models
* Best performing nearline drive with Best-in-class Rotational Vibration

Best-Fit Applications

* High Density Nearline Storage
o Internet Infrastructure, Backup & Restore, Medical Imaging, Nearline Storage, Disaster Recovery, Check Imaging, Video Editing
* Blade Servers
o Computation, Scientific Applications, Server Appliance, Web Content
* Rack Servers
o Graphics, Security, Firewalls, Email
* Network Routers
* Video Surveillance
* 24x7 Availability
o Kiosks, ATMs, Video Lottery Terminals, Video Serves, High Reliability Govt/Military
* Workstations & Enthusiast PCs

:D

:eek: :eek: :eek:

Vojo...mmmmiiiooooo:bimbo: :bimbo:

emax81
07-06-2009, 11:15
emax 81

riassumi un attimo

lo posso comprare anche io al posto del 7200.4 e metterlo sul mbp oppure no?

:eek: :eek: :eek:

Vojo...mmmmiiiooooo:bimbo: :bimbo:

Attenzione: Questa unità è alta 14.8mm ( il wd scorpio che ho qua smontato è alto 0.8mm x intenderci )...nn credo che si posso utilizzare in ambito mobile :( ...è tipo il velociraptor di Wd che è anche un 2.5":D

Ps: Appena smontato il Wd Black Scorpio dal pc x installare il nuovo Seagate 7200.4 :p

fotomodello1
07-06-2009, 21:21
Attenzione: Questa unità è alta 14.8mm ( il wd scorpio che ho qua smontato è alto 0.8mm x intenderci )...nn credo che si posso utilizzare in ambito mobile :( ...è tipo il velociraptor di Wd che è anche un 2.5":D

Ps: Appena smontato il Wd Black Scorpio dal pc x installare il nuovo Seagate 7200.4 :p

dove hai trovato il 7200.4?

impressioni rispetto al WD?
io ho il 7200.3 di serie e quasi quasi lo cambio....

(versione firmware del tuo 7200.4 la sai? capacità?)

grazie

Laughing Man
25-09-2009, 12:30
Salve a tutti, sono estremamente interessato all'acquisto di un nuovo hdd per il mio Macbook Pro 13", vorrei prenderne uno da 320 ma non vorrei rischiare problemi.. ho saputo che ci sarebbero problemi di conflitto tra alcuni Hdd e il macbook.

In particolare gli hdd con un sistema antiurto interno non andrebbero bene.

Ora la domanda è:

Mi conviene prendere il Western Digital Scorpio Black (BEKT) o posso prendere anche il Seagate Momentus 7200.4 da 320???

Sul seagate c'è il G-Force... crea problemi???

Qualcuno mi saprebbe dare informazioni al riguardo??

emb
25-09-2009, 14:14
In particolare gli hdd con un sistema antiurto interno non andrebbero bene.

In realtà non tutti. Ad esempio nella stessa casa seagate il 7200.3 non mi risulta che abbia dato nessun problema con i macbook (ne ho uno anche io ndr).

Ora la domanda è:

Mi conviene prendere il Western Digital Scorpio Black (BEKT) o posso prendere anche il Seagate Momentus 7200.4 da 320???


Ho letto di qualche problema con il momentus, io fossi in te andrei con il WD anche se onestamente mi sembra mooolto strano a parte una possibile piccola problematica di firmware risolvibile aver problemi con il seagate.

Sul seagate c'è il G-Force... crea problemi???
Il 7200.3 assolutamente no. Il nuovo non lo posseggo quindi non ti so dire, ma ho letto anche io di qualcuno che ha avuto problemi, penso sia una minoranza ma visto che c'è l'ottimo WD che va altrettanto bene è inutile rischiare no? :)

Laughing Man
25-09-2009, 16:19
Beh il problema è il prezzo... il WD costa davvero tanto.. poi scusa ma la serie 7200.3 non era quella che consumava di più?

emb
25-09-2009, 19:11
Beh il problema è il prezzo... il WD costa davvero tanto.. poi scusa ma la serie 7200.3 non era quella che consumava di più?

Sul costo dipende dove lo compri. Nel primo shop dove ho guardato ad esempio lo scorpio black da 320GB e 7200rpm viene venduto a 59 euro ivato (escluse spese di spedizione).

Sul consumo no, il 7200.3 consuma ancor meno dell'hitachi fornito di serie nel macbook.

Laughing Man
25-09-2009, 19:34
Sul costo dipende dove lo compri. Nel primo shop dove ho guardato ad esempio lo scorpio black da 320GB e 7200rpm viene venduto a 59 euro ivato (escluse spese di spedizione).

Potresti inviarmi dove l'hai trovato a quel prezzo? Grazie. :D

emb
25-09-2009, 19:58
Potresti inviarmi dove l'hai trovato a quel prezzo? Grazie. :D

Te lo mando in privato per non spammare, cmq credimi: è stato il primo ed unico posto dove ho guardato, è assolutamente plausibile che lo trovi anche da altre parti.

simon71
26-09-2009, 01:20
Sul costo dipende dove lo compri. Nel primo shop dove ho guardato ad esempio lo scorpio black da 320GB e 7200rpm viene venduto a 59 euro ivato (escluse spese di spedizione).

Sul consumo no, il 7200.3 consuma ancor meno dell'hitachi fornito di serie nel macbook.

Io avevo (e ho) un Fujitsu...Gran bell'HDD...Gelato e silenzioso al punto che mi domandavo se ci fosse o meno...Molto di più del WD Scorpio Blue....E mi pareva pure più snello, ma questa è un'impressione:)

CuccCri
26-09-2009, 16:00
Ho preso il wd scorpio black da 320 Gb spedito a casa con corriere a 70€. Avevo urgenza e non ho cercato tanto.

Cerca partendo da ebay passando per tutti i vari shop online (non li cito ma basta scrivere su google il nome dell'HD e ti escono fuori!)

Miei commenti: spazio in abbondanza (almeno per me), e molto veloce. L'ho preso per via dell'installazione del nuovo Snow Leopard e anche perchè il mio Hitachi 160 Gb è morto da un giorno all'altro (tutto ciò ha causato anche la mia iscrizione ad un servizio di backup online a pagamento!!!):)

Laughing Man
08-10-2009, 19:26
Salve a tutti, alla fine ho acquistato lo Scorpio Black da 320 gb ma ho riscontrato un problema abbastanza fastidioso e attualmente ho montato nuovamente l'hdd originale del mac.

In pratica non ho avuto alcun problema di funzionamento ma dopo un paio di giorni ha iniziato a produrre un fastidiosissimo suono che mi ha mandato in bestia...

In pratica ogni tot secondi faceva CLCK... nessun freeze o altro ma avevo sempre sto cavolo di CLICK fastidiosissimo ad ogni manciata di secondi...

Ora mi chiedo.. è "normale" o il mio, come credo, è un modello difettoso? (Tipo testina danneggiata)?????

Cioè, a voi lo fa'?? :confused:

innominato5090
08-10-2009, 20:51
Salve a tutti, alla fine ho acquistato lo Scorpio Black da 320 gb ma ho riscontrato un problema abbastanza fastidioso e attualmente ho montato nuovamente l'hdd originale del mac.

In pratica non ho avuto alcun problema di funzionamento ma dopo un paio di giorni ha iniziato a produrre un fastidiosissimo suono che mi ha mandato in bestia...

In pratica ogni tot secondi faceva CLCK... nessun freeze o altro ma avevo sempre sto cavolo di CLICK fastidiosissimo ad ogni manciata di secondi...

Ora mi chiedo.. è "normale" o il mio, come credo, è un modello difettoso? (Tipo testina danneggiata)?????

Cioè, a voi lo fa'?? :confused:

ormai è un mese che ho WD black... nessun problema di clicks!

Laughing Man
08-10-2009, 23:37
ormai è un mese che ho WD black... nessun problema di clicks!

Quindi è il mio ad essere danneggiato?

Mi sa che devo prenderne un'altro allora... a sto punto per risparmiare andrò su un 250 gb... la domanda è, prendo uno scorpio black WD2500BEKT o posso prendere un Seagate Momentus 7200.4 da 250 Gb?

Che voi sappiate ci sono problemi con quel tipo di dischi? Non ho ancora capito se hanno o non hanno il sensore di caduta... nel caso è possibile disattivare il sensore Apple?

CronoX
10-10-2009, 19:32
il problema che hai tu è il parcheggiamento continuo della testina di lettura...problema tipico su linux nei notebook (per lo meno su ubuntu...non so se ora hanno risolto)...si poteva risolvere...un eccessivo tot di parcheggiamenti (si può controllare quanti ne hai...su mac non so come) porta ad un usura affrettata del disco...ovviamente per 1 mese non è niente quindi il tuo hard disk è ancora come nuovo...sempre che non era acceso 24 ore su 24...

per info:
http://www.dragas.net/?p=92

devi trovare una soluzione via software per limitare i "parcheggi"

sagitter79
04-01-2010, 23:36
Salve a tutti, alla fine ho acquistato lo Scorpio Black da 320 gb ma ho riscontrato un problema abbastanza fastidioso e attualmente ho montato nuovamente l'hdd originale del mac.

In pratica non ho avuto alcun problema di funzionamento ma dopo un paio di giorni ha iniziato a produrre un fastidiosissimo suono che mi ha mandato in bestia...

In pratica ogni tot secondi faceva CLCK... nessun freeze o altro ma avevo sempre sto cavolo di CLICK fastidiosissimo ad ogni manciata di secondi...

Ora mi chiedo.. è "normale" o il mio, come credo, è un modello difettoso? (Tipo testina danneggiata)?????

Cioè, a voi lo fa'?? :confused:

anche io ho questo problema.

qualche settimana fa sentivo uno strano ticchettio, durato poco e solo una mattina.
stasera improvvisamente ha ripreso a farlo.

tu come hai risolto?

khelidan1980
05-01-2010, 17:39
il problema che hai tu è il parcheggiamento continuo della testina di lettura...problema tipico su linux nei notebook (per lo meno su ubuntu...non so se ora hanno risolto)...si poteva risolvere...un eccessivo tot di parcheggiamenti (si può controllare quanti ne hai...su mac non so come) porta ad un usura affrettata del disco...ovviamente per 1 mese non è niente quindi il tuo hard disk è ancora come nuovo...sempre che non era acceso 24 ore su 24...

per info:
http://www.dragas.net/?p=92

devi trovare una soluzione via software per limitare i "parcheggi"

appunto software,che io sappia ne snow leopard,ne leopard soffre di questi problemi

XalienX
09-05-2010, 01:17
ragazzi dopo 9 mesi con un Seagate Momentus 5400.6 500GB sono passato (è morto) ad uno WD Scorpio Black 320GB (WD3200BEKT) su mio MBPro 13"

lato prestazioni, sicuramente molto meglio ma il problema: la vibrazione.. se prima ero abituato a un rumore quasi impercettibile ora sono passato ad un ronzio molto fastidioso.. ma più che ronzio una vera e propria vibrazione che si sente parecchio

appoggiato la tavolo fa una vibrazione esagerata, in "mano" va meglio ma insomma non è il massimo

volevo solo capire se è "normale" e se qualcuno ha qualche consiglio (a parte mettici sotto qualcosa :))

tnx

giofal
09-05-2010, 04:49
ragazzi dopo 9 mesi con un Seagate Momentus 5400.6 500GB sono passato (è morto) ad uno WD Scorpio Black 320GB (WD3200BEKT) su mio MBPro 13"

lato prestazioni, sicuramente molto meglio ma il problema: la vibrazione.. se prima ero abituato a un rumore quasi impercettibile ora sono passato ad un ronzio molto fastidioso.. ma più che ronzio una vera e propria vibrazione che si sente parecchio

appoggiato la tavolo fa una vibrazione esagerata, in "mano" va meglio ma insomma non è il massimo

volevo solo capire se è "normale" e se qualcuno ha qualche consiglio (a parte mettici sotto qualcosa :))

tnx

Purtroppo è quasi normale. I piedini del Macbook sono troppo rigidi e sottili e trasmettono tutte le vibrazioni alla scrivania. La situazione migliora con uno stand come il Rain.

Tuttavia il fastidio c'è solo in condizioni di gran silenzio. In un normale ambiente lavorativo per esempio non si percepisce nemmeno.

Magari prova a cambiare il serraggio delle 4 viti che tengono il disco ancorato per vedere se si può migliorare aumentandolo o diminuendolo.

Io sono passato dallo scorpio black al blue proprio perchè non sopporto un Mac così rumoroso. Non che il blue sia silenziosissimo, ma almeno è accettabilissimo e le prestazioni sono quasi simili.

simon71
09-05-2010, 11:10
Stessa cosa per me: WD scorpio Blue.
Rumoroso, ticchetta di bestia, parcheggia ogni 2x3....
Mi sono abituato, l'importante in un Hdd è l'affidabilità....Per il momento nessun "bad Cluster" o altre amenità:sperem:

:)

XalienX
09-05-2010, 12:56
Purtroppo è quasi normale. I piedini del Macbook sono troppo rigidi e sottili e trasmettono tutte le vibrazioni alla scrivania. La situazione migliora con uno stand come il Rain..
per lo meno so che non è un caso isolato il mio, questo stand dove lo posso trovare hai un link?

Magari prova a cambiare il serraggio delle 4 viti che tengono il disco ancorato per vedere se si può migliorare aumentandolo o diminuendolo.ma cambiare come? non saprei cosa acquistare esattamente anche se secondo me non è che possa cambiare chissà quanto

Io sono passato dallo scorpio black al blue proprio perchè non sopporto un Mac così rumoroso. Non che il blue sia silenziosissimo, ma almeno è accettabilissimo e le prestazioni sono quasi similieh io invece dal 5400 a questo noto uno sprint davvero notevole.. non me la sento proprio di tornare indietro :|