View Full Version : [OT]photoshop: mai stato così reale ^_^'
guardate cosa ho trovato sul sito scattodesign.com ?
una riproduzione dell' interfaccia di photoshop tramite un modellino!!! :D
qui trovate tutte le foto per la preparazione http://www.flickr.com/photos/18697966@N00/sets/72157608377333404/
carino eh? :)
http://farm4.static.flickr.com/3055/2982281565_65ae45517e.jpg?v=0
accidenti se me li ricordo!
io li ho usati per tutto il liceo (il professore di disegno sembrava insegnasse ad una facoltà di architettura visto il :ciapet: che ci faceva fare).
e anche nei primi due anni di università, quando il portatile era ancora un privilegio di pochi, trasferibili, retini e quant'altro...
specialmente per arredare le piante e inserire le persone nelle sezioni.
poi si paso ai blocchi cad e ora a pixel, foto e rendering...
accidenti che differenza, sembra siano passati 20 anni :cry:
mi aggrego
chi si dimentica pure i lucidi, retroilluminazioni per copiare, curvilinea deformabile......
quanto siamo vecchi :D
http://farm4.static.flickr.com/3055/2982281565_65ae45517e.jpg?v=0
Lavora su un 150/200 pollici :ciapet:
Toh! Vecchiacci! :cry:
http://img100.imageshack.us/img100/697/fond4ku0.jpg
http://www.arterotech.it/arterowss/media/SF0133.jpg
http://www.soscartucce.it/foto/piccole/59/3bed6ca6633181cbcf255c2253191fee.jpg
http://www.veronavip.com/Public/data/kaufman/20079119572_Lametta.jpg
http://gdr.net/chaoswalkers/blg/lucidi.jpg
http://www.robertisnc.it/tecn3.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9095/gomma20stedtlerhh2.jpg
:O
non so a voi ma un po' mi mancano i vecchi metodi di disegno.
il digitale ormai ha preso il sopravvento. basta entrare in una copisteria o tipografia: è sparito l'odore di ammoniaca delle eliocopie!
è sparito l'odore di ammoniaca delle eliocopie!
Una grossa grossa perdita :O
http://img380.imageshack.us/img380/6058/homerht4.jpg
tutmosi3
14-11-2008, 16:11
Presente.
Anche io ho usato tutto quello che è stato postato.
La parte che odiavo di più era la lametta.
Raschia via l'erroretto ma insieme viene via anche la patina del lucido, resta la parte porosa, ripassa con la china ed ecco la macchia gigante.
:doh:
Ciao
Presente.
Anche io ho usato tutto quello che è stato postato.
La parte che odiavo di più era la lametta.
Raschia via l'erroretto ma insieme viene via anche la patina del lucido, resta la parte porosa, ripassa con la china ed ecco la macchia gigante.
:doh:
Ciao
:doh: :cry:
Mi accodo
Ora utilizzo il tecnigrafo come piano per ammucchiare tavole da portare al lavoro o all'uni. :stordita:
Presente.
Anche io ho usato tutto quello che è stato postato.
La parte che odiavo di più era la lametta.
Raschia via l'erroretto ma insieme viene via anche la patina del lucido, resta la parte porosa, ripassa con la china ed ecco la macchia gigante.
:doh:
Ciao
bisognava girare il lucido! :O
anche se con fogli A0 magari appiccicati al tavolo con metri di nastro adesivo diventava rognoso :stordita:
Una grossa grossa perdita :O
http://img380.imageshack.us/img380/6058/homerht4.jpg
:asd:
viemme52
14-11-2008, 17:05
Ragazzi, io coprivo i tavoli con la carta da scena, tagliavo i lucidi con uno spago e li fissavo con le puntine,(lo scotck è arrivato dopo :D ) poi avevo i retini colorati e ad ogni colore corrispondeva un grigio nelle copie, mi ricorde che nel piegare ero un mago, usavo un paralellografo in legno fatto in ebanisteria e poi si compravano le coppie di rotelle 4 metri di corda evvia :D :D bhè non sono tanto vecchio ehhh!!! forse i giovanissimi nn ricordano ma prima dei rapidograf si usavano dei pennini a becco che andavano intinti nell'inchiostro e stringendo una rotellina si dava lo spessore del segno,poi sono arrivati quelli con un piccolo serbatoio infine i rapidograf a cartuccia.....che tempi..
tutmosi3
14-11-2008, 17:34
:doh: :cry:
Mi accodo
Ora utilizzo il tecnigrafo come piano per ammucchiare tavole da portare al lavoro o all'uni. :stordita:
Lo stesso mi utilizzo.
Ciao
tutmosi3
14-11-2008, 17:37
bisognava girare il lucido! :O
anche se con fogli A0 magari appiccicati al tavolo con metri di nastro adesivo diventava rognoso :stordita:
Impossibile trattandosi di fogli, nel mio caso, per impianti elettrici, quindi non trasparenti ma un po' opachi.
Raramente abbiamo usato quelli trasparenti del tutto ed in quei casi il prof. (bastardo ed incapace) controllava il retro.
Ciao
Raramente abbiamo usato quelli trasparenti del tutto ed in quei casi il prof. (bastardo ed incapace) controllava il retro.
Ciao
:eek: ma che str0nz0!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.