Gremo
13-11-2008, 15:50
Ciao a tutti,
scrivo questa breve guida per abilitare l'IVT (Intel Virtualization Technology) sul portatile VGN-FE41S perchè dopo l'aggiornamento del processore (da T5500 a T7400 con IVT) mi sono reso conto che è disabilitata di default su tutti i portatili Vaio e da BIOS non è possibile abilitarla. Ho seguito le guide reperibili su diversi siti, il procedimento dovrebbe essere valido per tutti i portatili Vaio con BIOS R0200J3 e processore adeguato. Se il vostro BIOS non è questo potreste comunque fare una ricerca in google con le parole "IVT reg RXXXXXX".
NOTA1: se modificate un registro sbagliato il computer potrebbe risultare non più avviabile. Se siete fortunati, basterà ripristinare le impostazioni del BIOS salvate precedentemente. Altrimenti dovrete aprire il notebook e staccare la batteria, con conseguente perdita di tempo.
NOTA2: questa modifica non serve a nulla se non avete un processore che supporti la virtualizzazione hardware.
Prerequisiti:
Virtual Floppy Drive (http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html)
HP USB Disk Storage Format Tool (http://www.bootdisk.com/plan40/hpflash1.zip)
Utility symcmos (http://tinyurl.com/5ypjnf)
1) Rendere una chiavetta USB avviabile
Scaricare Virtual Floppy Drive (http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html), estrarre i file e lanciate vfdwin.exe.
Nel pannello "Driver" fare click su "Start":
http://img397.imageshack.us/img397/1593/vfd01zh2.png
Dal pannello Drive0, cambiate la lettera di unità (settatela ad A) e create l'unità:
http://img397.imageshack.us/img397/608/vfd02ls8.png
http://img397.imageshack.us/img397/3234/vfd03yo0.png
Formattate il floppy come disco di avvio:
http://img397.imageshack.us/img397/6351/vfd04qc9.png
Installate l'utility HP USB Disk Storage Format Tool. Formattate la vostra chiavetta USB, specificando di creare un disco di avvio DOS e indicando come percorso dei file il floppy virtuale:
http://img353.imageshack.us/img353/15/hp02jz6.png
2) Passo 2: Boot da USB, sovrascrivere settaggi CMOS
Configurate il BIOS per avviare da USB e vedrete il prompt dei conmandi. Lanciate il comando:
SYMCMOS.EXE -V2 -LORIGINAL.TXT
Il parametro -L specifica di salvare in un file le impostazioni del BIOS.
Dopo il salvataggio, avviate windows, fate una copia del file ORIGINAL.TXT salvato sulla chiavetta (chiamatelo NEW.TXT) editate il file di testo e cercate il registro da abilitare. Per il BIOS R0200J3 è il 0195. La riga dovrà essere:
Prima:
(0195) [0000]
Dopo:
(0195) [0001]
Avviate di nuovo da USB e inviate le modifiche al BIOS in questo modo:
SYMCMOS.EXE -V2 -UNEW.TXT
3) Risultato
http://img227.imageshack.us/img227/6800/ivtnc9.png
scrivo questa breve guida per abilitare l'IVT (Intel Virtualization Technology) sul portatile VGN-FE41S perchè dopo l'aggiornamento del processore (da T5500 a T7400 con IVT) mi sono reso conto che è disabilitata di default su tutti i portatili Vaio e da BIOS non è possibile abilitarla. Ho seguito le guide reperibili su diversi siti, il procedimento dovrebbe essere valido per tutti i portatili Vaio con BIOS R0200J3 e processore adeguato. Se il vostro BIOS non è questo potreste comunque fare una ricerca in google con le parole "IVT reg RXXXXXX".
NOTA1: se modificate un registro sbagliato il computer potrebbe risultare non più avviabile. Se siete fortunati, basterà ripristinare le impostazioni del BIOS salvate precedentemente. Altrimenti dovrete aprire il notebook e staccare la batteria, con conseguente perdita di tempo.
NOTA2: questa modifica non serve a nulla se non avete un processore che supporti la virtualizzazione hardware.
Prerequisiti:
Virtual Floppy Drive (http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html)
HP USB Disk Storage Format Tool (http://www.bootdisk.com/plan40/hpflash1.zip)
Utility symcmos (http://tinyurl.com/5ypjnf)
1) Rendere una chiavetta USB avviabile
Scaricare Virtual Floppy Drive (http://chitchat.at.infoseek.co.jp/vmware/vfd.html), estrarre i file e lanciate vfdwin.exe.
Nel pannello "Driver" fare click su "Start":
http://img397.imageshack.us/img397/1593/vfd01zh2.png
Dal pannello Drive0, cambiate la lettera di unità (settatela ad A) e create l'unità:
http://img397.imageshack.us/img397/608/vfd02ls8.png
http://img397.imageshack.us/img397/3234/vfd03yo0.png
Formattate il floppy come disco di avvio:
http://img397.imageshack.us/img397/6351/vfd04qc9.png
Installate l'utility HP USB Disk Storage Format Tool. Formattate la vostra chiavetta USB, specificando di creare un disco di avvio DOS e indicando come percorso dei file il floppy virtuale:
http://img353.imageshack.us/img353/15/hp02jz6.png
2) Passo 2: Boot da USB, sovrascrivere settaggi CMOS
Configurate il BIOS per avviare da USB e vedrete il prompt dei conmandi. Lanciate il comando:
SYMCMOS.EXE -V2 -LORIGINAL.TXT
Il parametro -L specifica di salvare in un file le impostazioni del BIOS.
Dopo il salvataggio, avviate windows, fate una copia del file ORIGINAL.TXT salvato sulla chiavetta (chiamatelo NEW.TXT) editate il file di testo e cercate il registro da abilitare. Per il BIOS R0200J3 è il 0195. La riga dovrà essere:
Prima:
(0195) [0000]
Dopo:
(0195) [0001]
Avviate di nuovo da USB e inviate le modifiche al BIOS in questo modo:
SYMCMOS.EXE -V2 -UNEW.TXT
3) Risultato
http://img227.imageshack.us/img227/6800/ivtnc9.png