View Full Version : USB 3.0 in dirittura di arrivo
Redazione di Hardware Upg
13-11-2008, 13:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-30-in-dirittura-di-arrivo_27163.html
La prossima settimana dovrebbero essere annunciate le nuove specifiche relative allo standard USB 3.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gente! aspettate a comprare le schede madri LGA 1366!
5gbps?????? più di un SATA2??????
gia :D cmq ottima velocità di transfer rate , decisamente + comoda per trasferire dati di grandi dimensioni :)
aspettiamo fino alla fine 2009 per prendere magari l'x68 che costerà un occhio, oppure aspettiamo il 2010 per le prime schede consumer, e magari senza neanche avere dei dispositivi usb 3.0 da collegarci. Si, mi sembra logico.
Personalmente se mai avrò la necessità di usare una periferica usb 3 su hardware vecchio comprerò un controller separato...
umh facendo i calcoli, 25gb / 70 secondi, viene circa 350mb al secondo.... niente male.... chissa se implementeranno una sorta di 3-4 stick usb verticali sulla mobo per poter utilizzare le pennette usb 3.0 come spazio di swap, o per precaricarci qualcosa sopra come ad esempio windows.... ovviamente però la velocità deve essere ottima e non fittizia come succede per il resto delle cose.
Haran Banjo
13-11-2008, 14:03
.. e speriamo di dire addio agli alimentatori esterni!
Vedremo se le usb3 riusciranno a garantire 45 Watt di alimentazione come le ormai ”obsolete” firewire.
Mi par che qui nessuno abbia capito la differenza tra bandwith del bus e bandwith del supporto. Posso anche collegare una memoria flash attuale (ma anche un hd) ad un bus (in questo caso parto ad es. di usb3) con mille mila TB/s, se poi però il supporto (statico/magnetico) non ci sta dietro non serve a nulla! Più che altro con questo nuovo standard sarebbe carino vedere se hanno modificato qualcosa nel protocollo, nelle latenze, nella corrente massima che una singola porta può sostenere (dubito, dovrebbero cambiare connettore o almeno tensione). L'usb 2.0 basterà ancora per un bel po' a meno di non vedere INCREDIBILI novità nel settore della memorizzazione.
gianni1879
13-11-2008, 14:11
.. e speriamo di dire addio agli alimentatori esterni!
Vedremo se le usb3 riusciranno a garantire 45 Watt di alimentazione come le ormai ”obsolete” firewire.
effettivamente le firewire sono belle che morte
Paganetor
13-11-2008, 14:19
attenzione a non fare confusione: avere una banda molto ampia non significa necessariamente trasferire enormi quantità di dati, ma spostare una quantità relativamente piccola in un tempo estremamente breve/trascurabile.
i connettori sono di un nuovo tipo, saranno sicuramente modificati. se cerchi su google ci sono vari approfondimenti del nuovo hardware usb3.0
Scusami, ma se i connettori sono modificati, allora significa che per mantenere la retrocompatibilità le schede madri monteranno distintamente connettori per usb 2.0 e connettori per le usb 3.0????
Mi sembra proprio una gran :doh:
marchigiano
13-11-2008, 14:32
effettivamente le firewire sono belle che morte
mi sa tanto di no, perchè è l'unica che fornisce 12v di alimentazione
le usb3 saranno sempre 5v e sopratutto limitate nella corrente, tanto che gli hd 2.5" più potenti rischiano di non riuscire a girare... un firewire fa andare 3 hd da 3.5" in raid :)
inoltre per sfruttare al massimo il transfer ci vorranno nuovi cavi con doppi fili dentro, non è un problema comunque è un qualcosa che cambia dalla vecchia usb2
giovannifg
13-11-2008, 14:42
Ma se il connettore - la parte più caratteristica dell'USB - è diverso, perchè non hanno proprio cambiato nome? Cioè, qui di USB non rimane più niente, tensioni di alimentazione a parte...
krissparker
13-11-2008, 14:55
effettivamente le firewire sono belle che morte
Ma LOL, prima di sparare certe cavolate lo connettete il cervello?:muro:
allora, come già citato, oltre al fatto dei 12v e i 45w resi disponibili dalla firewire, la cosa più importante stà nel fatto che la stessa offre una controller in grado di gestire il flusso di dati senza drop e senza perdita degli stessi...
provate a caricare un filmato da una telecamera con l'usb, ed osservate il risultato.... perdita di frames, latenza etc etc...ingestibile per un professionista
inoltre il consorzio firewire ha nel 2007 rilasciato le specifiche degli standard 1600/3200:read: http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394_interface
quindi la stessa è ben lungi dall'essere defunta:sofico:
-ReDavide-
13-11-2008, 14:57
5gbps?????? più di un SATA2??????
una connessione sata II raggiunge i 3GBps, questa i 5Gbps ovvero 400MBps...
andrea.ippo
13-11-2008, 15:04
una connessione sata II raggiunge i 3GBps, questa i 5Gbps ovvero 400MBps...
Mi sa che hai fatto un po' di confusione.
A me risulta che lo standard SATA2 offre 3Gbps, quindi meno di quanto promette usb 3.0.
Inoltre, 5Gbps non sono 400MBps, bensì 5*1024=5120Mbps, cioè 5120/8=640MB/s
diabolik1981
13-11-2008, 15:19
Ma LOL, prima di sparare certe cavolate lo connettete il cervello?:muro:
allora, come già citato, oltre al fatto dei 12v e i 45w resi disponibili dalla firewire, la cosa più importante stà nel fatto che la stessa offre una controller in grado di gestire il flusso di dati senza drop e senza perdita degli stessi...
provate a caricare un filmato da una telecamera con l'usb, ed osservate il risultato.... perdita di frames, latenza etc etc...ingestibile per un professionista
inoltre il consorzio firewire ha nel 2007 rilasciato le specifiche degli standard 1600/3200:read: http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_1394_interface
quindi la stessa è ben lungi dall'essere defunta:sofico:
E' la stessa Apple che ne sta decretando la morte eliminandola dai sui PC.
Haran Banjo
13-11-2008, 15:25
Non cè dubbio che il firewire sia uno standard, nei fatti, ben superiore all'USB.
Chi lo utilizza lo sa bene. Non ci sono paragoni.
Il problema è che alla maggior parte dell'utenza consumer è stato proposto solo l'Usb, relegando l'Ieee1394 in ambiti di nicchia.
Insomma, la stessa cosa che è avvenuta con l'adozione, nel settore nastri video, del VHS, a scapito del Betamax, che era uno standard decisamente migliore.
diabolik1981
13-11-2008, 15:30
Non cè dubbio che il firewire sia uno standard, nei fatti, ben superiore all'USB.
Chi lo utilizza lo sa bene. Non ci sono paragoni.
Il problema è che alla maggior parte dell'utenza consumer è stato proposto solo l'Usb, relegando l'Ieee1394 in ambiti di nicchia.
Insomma, la stessa cosa che è avvenuta con l'adozione, nel settore nastri video, del VHS, a scapito del Betamax, che era uno standard decisamente migliore.
La storia è ben diversa. Firewire è un brevetto Apple, che per la sua diffusione volle cifre esorbitanti di royalties. All'incirca nello stesso periodo Intel creò USB con prezzi decisamente più bassi che ovviamente vinse, al punto che la stessa Apple la ha adottato e sta iniziando ad eliminare la firewire. Ora se il suo stesso principale promotore inizia ad eliminarlo vuol dire che la fine è giunta. E non solo per USB, ma anche per standard ben superiori come eSata.
Bisogna anche vedere se il mercato consumer è pronto, se ne sente realmente il bisogno... ho idea che la gente "comune" resterà ancora un bel po' con l'usb2, anche se in un futuro non troppo lontano (spero) magari con l'abbassamento dei prezzi degli ssd, uno standard come l'usb3 possa integrarsi meglio nel discorso ;)
ghiltanas
13-11-2008, 16:20
effettivamente si sente un pò il bisogno di un buon aggiornamento...l'usb 2.0 comincia ad andare stretto
diabolik1981
13-11-2008, 16:25
effettivamente si sente un pò il bisogno di un buon aggiornamento...l'usb 2.0 comincia ad andare stretto
dipende, per la maggior parte delle periferiche è sufficiente. Credo che il futuro ci riserverà due strade, eSata per i dischi esterni, anche perchè come interfaccia Sata non ha confronti, per le periferiche USB 3 e seguenti.
Scusami, ma se i connettori sono modificati, allora significa che per mantenere la retrocompatibilità le schede madri monteranno distintamente connettori per usb 2.0 e connettori per le usb 3.0????Ma se il connettore - la parte più caratteristica dell'USB - è diverso, perchè non hanno proprio cambiato nome? Cioè, qui di USB non rimane più niente, tensioni di alimentazione a parte...Il nuovo connettore sarà compatibile con i dispositivi 2.0. Viceversa, i dispositivi 3.0 potranno andare negli ingressi 2.0, funzionando ovviamente a velocità più bassa.
La velocità dell'USB 3 è 4.8 Gbps, comunque, non 5. Inoltre, fornirà anche più corrente, sino a 900 mA.
Ma LOL, prima di sparare certe cavolate lo connettete il cervello?:muro:Calma...
quindi la stessa è ben lungi dall'essere defunta:sofico:Forse non sparirà del tutto, ma molto probabilmente lo farà dal mercato consumer.
SwatMaster
13-11-2008, 16:55
Bello, bello.. Ma se il mio HDD esterno e la mia chiavetta viaggiano sui 30mb/s, che me ne faccio di tutta quella banda? Me la fumo? :sofico:
Ma se il connettore - la parte più caratteristica dell'USB - è diverso, perchè non hanno proprio cambiato nome? Cioè, qui di USB non rimane più niente, tensioni di alimentazione a parte...
Rimarrano le limitazioni... :rolleyes:
Cmq se non mi sbaglio il connettore sarà retrocompatibile - i nuovi contatti richiesti per la versione 3 saranno fisicamente spostati più in profondità all'interno nel connettore, così in uno stesso ricettacolo si potranno collegare connettori USB 2 e USB 3.
La storia è ben diversa. Firewire è un brevetto Apple, che per la sua diffusione volle cifre esorbitanti di royalties. All'incirca nello stesso periodo Intel creò USB con prezzi decisamente più bassi
Effettivamente Apple aveva provato a chiedere un sacco di soldi, ma Sony e Intel si sono opposti - alla fine si sono accordati per chiedere 0,25 $ per sistema finito. In particolare, in seguito a questo scontro Intel decise di mollare il firewire, sul quale aveva investito tanto, per dedicarsi all'usb.
Secondo me più che ai 25 centesimi, l'insuccesso del firewire è da addebitare al fatto che richiedeva un hardware più "intelligente" e quindi più costoso.
Secondariamente, Windows ha trattato firewire come un cittadino di seconda categoria rispetto ad usb: infatti, firewire ha avuto successo solo in campi nei quali Microsoft non aveva voce in capitolo. Alla fine, le persone vogliono una cosa che semplicemente funzioni, non gli importa se il modo in cui lo fa non è tecnicamente il migliore possibile. Ha prevalso lo standard con maggiore diffusione.
marco_djh
13-11-2008, 19:32
Wow! Altro che eSata!
marchigiano
13-11-2008, 19:45
Insomma, la stessa cosa che è avvenuta con l'adozione, nel settore nastri video, del VHS, a scapito del Betamax, che era uno standard decisamente migliore.
quoto, anche se bisogna dire che l'usb3 avrà dei protocolli di trasferimento ben più avanzati del 2, comunque lontano dal firewire
La storia è ben diversa. Firewire è un brevetto Apple, che per la sua diffusione volle cifre esorbitanti di royalties. All'incirca nello stesso periodo Intel creò USB con prezzi decisamente più bassi che ovviamente vinse, al punto che la stessa Apple la ha adottato e sta iniziando ad eliminare la firewire. Ora se il suo stesso principale promotore inizia ad eliminarlo vuol dire che la fine è giunta. E non solo per USB, ma anche per standard ben superiori come eSata.
si ma 25 cent... posso capire su una schifezzina cinese incide sul costo, ma per dire su un pc completo un notebook un hd esterno di alta qualità cosa ti consiste 25 cent? è che ci marciano...
se scomparirà il firewire sarà perchè faranno un esata con alimentazione integrata, anche se l'usb3 avrà 900ma saranno pochini, già oggi ci sono periferiche usb2 che erogano 1000ma, alcuni caricabatterie miniusb arrivano a 1500-1800... inoltre manca sempre il 12v che per ora serve sui dischi da 3.5" o magari su un unità ottica esterna... magari in futuro la 12v sarà quasi abolita chissà...
il futuro è incerto... http://forum.antidigitaldivide.org/images/avatars/yoda.jpg
maumau138
13-11-2008, 21:01
Scusate, da quello che ricordo USB ciuccia un po di risorse al processore (meno dell'un per cento se non erro) ; la cosa cambia con la versione 3? Firewire come si comporta? Grazie
ghiltanas
13-11-2008, 21:58
Bello, bello.. Ma se il mio HDD esterno e la mia chiavetta viaggiano sui 30mb/s, che me ne faccio di tutta quella banda? Me la fumo? :sofico:
il tuo hd esterno viaggia a quella banda perchè è costretto dalle specifiche usb 2.0. Con il 3.0 gli hd esterni potranno comunicare a velocità sensibilmente maggiore :)
ghiltanas
13-11-2008, 22:00
dipende, per la maggior parte delle periferiche è sufficiente. Credo che il futuro ci riserverà due strade, eSata per i dischi esterni, anche perchè come interfaccia Sata non ha confronti, per le periferiche USB 3 e seguenti.
ma io ho furia , voglio i trasferimenti iperveloci :asd:
per il disc esata nn so, l'usb è troppo + diffuso e conosciuto, credo che gli hd esterni continueranno ad adoperare tale bus di comunicazione...
solo 70 secondi per trasferire 25GB di dati
:eek: :eek: :eek:
Nessuno '85
13-11-2008, 22:18
E' la stessa Apple che ne sta decretando la morte eliminandola dai sui PC.
si bella trovata in effetti toglier el'unica connessione veloce che avevano i portatili apple... ha ha ha che ridere mentre io posso usare il mio e-sata l'utente mac si diverte con l'usb 2!
Cmq 5gbps per le USB2 sono un po' come i 480 mbps delle 2... ma quando mai l'usb2 va a 480? ma per favore quando si passa da controller il collo di bottiglia sono i controller e le usb necessitano dei controller sia sul dispositivo che sul pc risultato è un transfer rate che solo con controlelr seri raggiunge i 60-70 mb/s effettivi altrimenti sta sui 22, la usb 3 per quanto potrà essere veloce dovrà comunque scontrarsi coi controller scabrosi che i produttori inseriranno nei pc e nei dispositivi, mentre l'e-sata tutti questi problemi non li ha! Ma l'e-sata alimenta anche?
marchigiano
13-11-2008, 22:31
Scusate, da quello che ricordo USB ciuccia un po di risorse al processore (meno dell'un per cento se non erro) ; la cosa cambia con la versione 3? Firewire come si comporta? Grazie
a già me ne ero dimenticato, il firewire non occupa cpu perchè ha un chip esterno, l'usb2 occupa anche un 10% se si esagera, 3-4% di media, il 3 non lo so ma c'è il rischio che a tranfer maggiori aumenti l'occupazione
Ma l'e-sata alimenta anche?
per ora no ma volevano studiare una nuova versione con l'alimentazione integrata... magari iniziano con la 5v poi la 12v bo...
http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
Nessuno '85
13-11-2008, 22:35
per ora no ma volevano studiare una nuova versione con l'alimentazione integrata... magari iniziano con la 5v poi la 12v bo...
http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA
Umm ma perchè non l'hanno messa da subito? mettevano il 5.5 e il 12 si parla di 4 cavettini in più che anche un idiota sa collegare e con queste 2 tensioni di può far funzionare qualsiasi cosa, ovviamente limitavano a non so 20W et voilà qualsiasi disco sata esterno non richiederebbe alimentazione ne da 2.5 ne da 3.5 poi vabbè sul portatile lo sai se colleghi il disco da 3.5 in e-sata ti swappi la batteria... vabbè oh uomo avvisato...
marchigiano
13-11-2008, 22:52
valli a capire... come vedi il connettore sata esiste già, ha 15 pin invece di 7 per quello senza alimentazione. hanno addirittura previsto la 3.3v...
potevano fare tutti gli hd col 15 pin, poi se uno vuole ci attacca il molex (come quando ora si usa un 2.5" dentro un desktop) e se poi facevano le MB native con le prese a 15pin tanto meglio... di sicuro le unità esterne erano comodissime, non ci sarebbero stati limiti di corrente tranne quelli dell'alimentatore
la usb 3 per quanto potrà essere veloce dovrà comunque scontrarsi coi controller scabrosi che i produttori inseriranno nei pc e nei dispositivi, mentre l'e-sata tutti questi problemi non li ha!L'e-Sata dipende dal controller Sata così come l'USB dipende dal controller USB, solo che questi ultimi sono stati fatti anche a membro di segugio. Ma vedrai che alla fine quasi tutti i controller li farà Broadcom e pochi altri.
Micene.1
14-11-2008, 00:03
sarebbe ora...l'usb2 è collo di bottiglia in parecchie occasioni...utile inoltre se riescono a realizzare senza perdere troppa banda dei cavi lunghi qualche decina di metri
minkia 5gbps !!!!
per fare funzionare un controller usb3 senza colli di bottiglia bisognerà collegarlo ad uno slot PCI express 16X..
ce ne vorrà ancora prima che diventi diffuso come l'usb 2.0
aspettiamo un annetto e poi vedremo come va
ghiltanas
14-11-2008, 10:26
tra un anno lo lanciano, quindi per vederlo diffuso aspettiamone pure anche 2 :D
Perkins22
14-11-2008, 12:33
La Apple non ha ABBANDONATO IL FIREWIRE, lo ha semplicemente eliminato dalla sua fascia consumer, ossia dai macbook, i mackbook PRO hanno sia la 400 che la 800... Come anche i MAC PRO, ma perche si devono sempre dire cose inesatte. E' molto probabile che APPLE nei prossimi rilasci di MAC PRO, affiancherà oltre al BR anche porte FIREWIRE a 1600, poi vediamo dove finisce USB 3.0 nel professional...
La Apple non ha ABBANDONATO IL FIREWIRE, lo ha semplicemente eliminato
Già. E si tratta di una precisa presa di posizione sul futuro del firewire, non ti pare?
Se ancora non ne sei convinto, leggi le risposte date da Steve Jobs a chi si lamentava dell'assenza del firewire nel macbook (http://www.appleinsider.com/articles/08/10/16/jobs_responds_to_outrage_over_macbooks_missing_firewire.html). Fra l'altro danno un'idea di come la Apple consideri la propria clientela.
Perkins22
14-11-2008, 17:34
E cosa c'entra scusa la APPLE diversifica come chiunque altro il proprio target in PRO e CONSUMER, fosse la volta buona che torna ad essere la APPLE di sempre, e non la APPLE che fa tendenza... Molte videocamere consumer al momento trasferiscono i dati via usb 2.0, vedi panasonic e JVC, quindi questo tipo d'interfaccia per prodotti di fascia bassa è più che sufficiente. Per le affermazioni di Mr. Jobs, no comment, ma per la scelta commerciale, non vedo dove sia la posizione del FIREWIRE, torna semplicemente ad essere quello per cui è stata creata, ossia una connessione dedicata al BROADCAST VIDEO...
emilione
15-11-2008, 00:42
Solo per informarvi che esiste già da tempo la porta Powered eSATA!
Io ho un portatile ASUS, il G2S che è uno dei pochi a montarla.
Questa porta fornisce alimentazione alla periferica anche se non conosco il valore in Volt.
Io uso una pendrive eSata da 32GB che è combo, può essere usata anche su porta USB ad una velocità maggiore delle normali pendrive USB.
La porta USB serve anche a fornirle energia se collego la pendrive a una porta eSATA non alimentata.
Questi sono i valori dichiarati dal produttore della mia pendrive eSATA:
eSATA connection -> Read 75MB/s, Write 25MB/s
USB connection -> Read 24MB/s, Write 16MB/s
Normal USB drive -> Read 18MB/s, 4MB/s
Testandola da me sul mio ASUS G2S con ATTO Disk benchmark 2.41 io ho ottenuto i seguenti valori:
eSATA connection -> Read 65MB/s, Write 23MB/s
USB connection -> Read 21MB/s, Write 15MB/s
Qui c'è il link del produttore: http://www.ao-lab.com/product_esata.html
krissparker
15-11-2008, 01:00
[QUOTE=Nessuno '85;25006166]si bella trovata in effetti toglier el'unica connessione veloce che avevano i portatili apple... ha ha ha che ridere mentre io posso usare il mio e-sata l'utente mac si diverte con l'usb 2!
Non riesco a capire perchè facciate tanta disinformazione....
l'utente mac si ritrova con l'usb 2 solo sull'Air sul mini e sui MacBook. Esattamente dove la Firewire non serve. Sul MacBook da 15 c'è la Firewire 800, sul 17 sia la 400 che la 800.... così come sugli iMac e Mac Pro... 400 e 800
http://www.apple.com/it/macbookpro/features.html:read:
marchigiano
15-11-2008, 13:00
Solo per informarvi che esiste già da tempo la porta Powered eSATA!
Io ho un portatile ASUS, il G2S che è uno dei pochi a montarla.
Questa porta fornisce alimentazione alla periferica anche se non conosco il valore in Volt.
Io uso una pendrive eSata da 32GB che è combo, può essere usata anche su porta USB ad una velocità maggiore delle normali pendrive USB.
La porta USB serve anche a fornirle energia se collego la pendrive a una porta eSATA non alimentata.
interessante, ma come vedi è così poco diffusa che poi fai anche fatica a trovare una unità esterna con questa porta, per es. la tua chiavetta ha bisogno dell'usb quando è connessa in sata...
dovrebbero spingere la diffusione, allora si che sarebbe una mazzata per firewire e usb (anche se penso che questa porta è grandina... rimane scomoda su apparecchi piccoli)
La storia è ben diversa. Firewire è un brevetto Apple, che per la sua diffusione volle cifre esorbitanti di royalties. All'incirca nello stesso periodo Intel creò USB con prezzi decisamente più bassi che ovviamente vinse, al punto che la stessa Apple la ha adottato e sta iniziando ad eliminare la firewire. Ora se il suo stesso principale promotore inizia ad eliminarlo vuol dire che la fine è giunta. E non solo per USB, ma anche per standard ben superiori come eSata.
Non è proprio esatto.
I due metodi di connessione vennero proposti sul mercato quasi contemporaneamente intorno agli anni 95-96 e tra i due c'era una notevole differenza non solo perché la velocità di connessione era enormemente maggiore nel collegamento fire-wire ma questo aveva altre caratteristiche che ne aumentavano la superiorità rispetto all'usb. Diciamo che tra i due metodi di connessione non c'era praticamente paragone.
Alla fine la diffusione bassa del collegamento firewire fù causata innanzitutto dal fatto che la Apple in quel periodo navigava in cattive acque e non rappresentava che una frazioncina del mercato globale mentre la intel era di fatto in possesso di una larghissima fetta di mercato che le permise di imporre agevolmente come standard l'usb.
Ma la vera mazzata è stata l'introduzione dell'usb 2 nel 2000, con il quale la intel riusciva a colmare il gap prestazionale tra le due connessioni e a far valere definitivamente il suo peso sul mercato mondiale rispetto alla connessione "rivale".
diabolik1981
16-11-2008, 10:45
Non è proprio esatto.
I due metodi di connessione vennero proposti sul mercato quasi contemporaneamente intorno agli anni 95-96 e tra i due c'era una notevole differenza non solo perché la velocità di connessione era enormemente maggiore nel collegamento fire-wire ma questo aveva altre caratteristiche che ne aumentavano la superiorità rispetto all'usb. Diciamo che tra i due metodi di connessione non c'era praticamente paragone.
Alla fine la diffusione bassa del collegamento firewire fù causata innanzitutto dal fatto che la Apple in quel periodo navigava in cattive acque e non rappresentava che una frazioncina del mercato globale mentre la intel era di fatto in possesso di una larghissima fetta di mercato che le permise di imporre agevolmente come standard l'usb.
Ma la vera mazzata è stata l'introduzione dell'usb 2 nel 2000, con il quale la intel riusciva a colmare il gap prestazionale tra le due connessioni e a far valere definitivamente il suo peso sul mercato mondiale rispetto alla connessione "rivale".
Quello che ha decretato lo scarso successo della firewire restano le spropositate royalties in classico stile Apple, cosa che il mercato (ricordiamo che il 99% dei prodotti è made in china) non ha gradito soprattutto in ottica di dispositivi lowcost, che rappresentano il 90% del mercato.
Quello che ha decretato lo scarso successo della firewire restano le spropositate royalties in classico stile Apple, cosa che il mercato (ricordiamo che il 99% dei prodotti è made in china) non ha gradito soprattutto in ottica di dispositivi lowcost, che rappresentano il 90% del mercato.
Scarso successo non direi proprio visto la diffusione che ha ancora adesso questa connessione. Sulla fire-wire la Apple ha depositato dei brevetti ed è sacrosanto diritto che chi utilizza le proprie risorse per inventare-creare una tecnologia obiettivamente superiore alle altre (vedi la prima vers. della usb) ne abbia un ritorno.
Per via del pagamento dei suddetti brevetti il costo per l'utente finale è di 25 centesimi di dollaro ( non mi sembra una cifra spropositata ) e poi non so a cosa ti riferisci quando dici "classico stile Apple" ????
Se per la costruzione di prodotti low-cost caratterizzati da bassissimi margini di guadagno i produttori preferiscono utilizzare una tecnologia esente da brevetti credo che sia nella logica delle cose.
Che la fire-wire sia destinata a scomparire non c'è alcun dubbio, cosa comune però nel mondo informatico, inoltre adesso non avrebbe più alcun senso per la Apple inventare un nuovo tipo di connessione ad alte prestazioni visto che la prossima usb 3 rappresenta una validissima tecnologia.
veramente firewire si appresta alle revisioni 1600 e 3200...
...................l 3.0 ma se la situazione rimane questa secondo me firewire è tutt'altro che morto, se non nel campo consumer almeno nel campo professional.
Si tratta di una evoluzione della firewire, e anche io penso che non avrà una grande diffusione nel settore consumer, è la stessa Apple che da tempo sta abbandonando l'utilizzo di questa connessione, vedi l'ipod (passato dalla firewire alla usb2), il macbook air ed il nuovo macbook. Forse le nuove (1600 e 3200) potrebbe ancora utilizzarle nei mac pro o anche nei mb pro, vedremo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.