View Full Version : Aiuto scelta reflex max 500€
Ciao a tutti, scrivo qui perché mi sono sempre fidato dei vostri consigli.
mi sapete consigliare una reflex (per principianti, ma valida), mi voglio buttare su una reflex, ho da poco comprato una tz5 compatta, solo che credo sia totalmente diverso fare una fotografia con questa e con una reflex.
Come prezzi vorrei rimanere massimo sui 500€. Non professionali.
ho giá visto la nikon d60 a 499€, e poi una sony alfa 200.
ho giá guardato dei paragoni tra le due. ma sono molto indeciso.
vi dico subito che le foto che mi piacerebbe fare sono le foto notturne, del tipo scie di auto (stile stelle cadenti) non so quale sia il termine tecnico. Inoltre nella tz5 mi manca il fuoco manuale, che trovavo molto utile.
una macchina che abbia la possibilitá di montare un grandangolare, non adesso, in futuro.
Non ne capisco molto di obbiettivi, ma quanto zoom hanno quelli basta che ti danno con la macchina?
Grazie mille
un esempio delle foto che faccio, é nel sito nella mia firma...grazie...
D4rkAng3l
13-11-2008, 14:18
Con 515 € su SanMarinoPhoto ti prendi: Olympus e-520 + 14/42 con garanzia italiana,incluse spese di spedizione (ha lo stabilizzatore dell'immagine sul sensore)
Con 415 € ti ci prendi la Olympus e-520 + 14/42 con garanzia italiana sempre spese di spedizione incluse (ha lo stesso sensore della e-520 ma non ha lo stabilizzatore però è lapiù piccola reflex in circolazione...se magari volessi qualcosa di leggero)
Con 385 € ti prendi l'Olympus e-510 con il 14/42 sempre garanzia italiana...è cmq un'ottima macchina ed è calata molto di prezzo per l'uscita della e-520 e della nuova semiprofessionale e-30 ma se vuoi un bel giocattolo per iniziare con lo stabilizzatore integrato può andar bene
Se hai 100 € in più da spendere allora con 605 € ti porti a casa l'e-520 con il 14/42 + il 40/150 con garanzia italiana e spese di spedizioni incluse :D
Mo arriveranno gli estimatori di altri marchi a darti i loro pareri su altri prodotti com'è giusto che sia :)
sparwari
13-11-2008, 15:29
per quello che è il tuo budget, valuta anche una
pentax k200d + 18-55
corpo tropicalizzato, sensore stabilizzato, ottica kit tra le migliori.
D4rkAng3l
13-11-2008, 16:08
per quello che è il tuo budget, valuta anche una
pentax k200d + 18-55
corpo tropicalizzato, sensore stabilizzato, ottica kit tra le migliori.
vero...altra bella macchina :)
Con 515 € su SanMarinoPhoto ti prendi: Olympus e-520 + 14/42 con garanzia italiana,incluse spese di spedizione (ha lo stabilizzatore dell'immagine sul sensore)
Con 415 € ti ci prendi la Olympus e-520 + 14/42 con garanzia italiana sempre spese di spedizione incluse (ha lo stesso sensore della e-520 ma non ha lo stabilizzatore però è lapiù piccola reflex in circolazione...se magari volessi qualcosa di leggero)
Con 385 € ti prendi l'Olympus e-510 con il 14/42 sempre garanzia italiana...è cmq un'ottima macchina ed è calata molto di prezzo per l'uscita della e-520 e della nuova semiprofessionale e-30 ma se vuoi un bel giocattolo per iniziare con lo stabilizzatore integrato può andar bene
Se hai 100 € in più da spendere allora con 605 € ti porti a casa l'e-520 con il 14/42 + il 40/150 con garanzia italiana e spese di spedizioni incluse :D
Mo arriveranno gli estimatori di altri marchi a darti i loro pareri su altri prodotti com'è giusto che sia :)
per quello che è il tuo budget, valuta anche una
pentax k200d + 18-55
corpo tropicalizzato, sensore stabilizzato, ottica kit tra le migliori.
allora, io non ne capisco molto, diciamo dato che trovo varie offerte (ora sono in portogallo, in Italia torno solo a natale..) vedo che per ogni macchina ho un obbiettivo diverso.. quali obbiettivi mi consigliate, cioé cosa vogliono dire i numeri...
poi "stabilizzatore integrato" cosa significa, é che migliorie porta? scusate per le domande stupide, ma almeno qua siete gentili e rispondete...
ne cercavo una che avesse batteria al litio, quinndi mi sento di scartare la pentax k200d
D4rkAng3l
13-11-2008, 20:20
allora, io non ne capisco molto, diciamo dato che trovo varie offerte (ora sono in portogallo, in Italia torno solo a natale..) vedo che per ogni macchina ho un obbiettivo diverso.. quali obbiettivi mi consigliate, cioé cosa vogliono dire i numeri...
doh...allora valuta bene se farti una reflex: quei numeri indicano le lunghezze focali (quanto si allunga lo zoom), sono valori che devono essere moltiplicati per il fattore moltiplicativo che dipende dalla dimensione del sensore:
Olympus ad esempio usando lo standard 4:3 ha un fattore moltiplicativo di 2X quindi l'obbiettivo in dotazione 14\42 diventa un 28\84 che significa che al minimo vale 28 mm (quasi grandangolo: per prendere panorami) e ad 84 mm è un piccolo teleobbiettivo (per prendere cose lontane ingrandendole)...
questo in maniera molto semplice...in mezzo hai tutte le altre focali intermedie
doh...allora valuta bene se farti una reflex: quei numeri indicano le lunghezze focali (quanto si allunga lo zoom), sono valori che devono essere moltiplicati per il fattore moltiplicativo che dipende dalla dimensione del sensore:
Olympus ad esempio usando lo standard 4:3 ha un fattore moltiplicativo di 2X quindi l'obbiettivo in dotazione 14\42 diventa un 28\84 che significa che al minimo vale 28 mm (quasi grandangolo: per prendere panorami) e ad 84 mm è un piccolo teleobbiettivo (per prendere cose lontane ingrandendole)...
questo in maniera molto semplice...in mezzo hai tutte le altre focali intermedie
beh dai, da qualcosa dovró iniziare...
cmq non ho capito bene il discorso dei numeri...lo zoom é dato da quei numeri?
ipo qua ho trovato in offerta una Canon EOS 350D + 18-55mm a 340€
D4rkAng3l
13-11-2008, 23:25
beh dai, da qualcosa dovró iniziare...
cmq non ho capito bene il discorso dei numeri...lo zoom é dato da quei numeri?
ipo qua ho trovato in offerta una Canon EOS 350D + 18-55mm a 340€
i numeri rappresentano l'escursione focale...quanto si allunga l'obbiettivo e sono in millimetri.
Più il valore è alto --> più si stà allungando --> più ingrandisce.
a 18 mm sarà cun obbiettivo grandangolare che fà foto a cose larghe coe un paesaggio...man mano che lo "allunghi" facendolo passare tra tutte le focali comprese tra 18 e 35 mm ingrandisce sempre di più...lafocale massima 35mm credo sia abbastanza idonea per fare ritratti perchè la Canon che usa un sensore APS ha un ingrandimento pari a 1,6X che devi moltiplicare alle focali.
Questa storia dell'ingrandimento del coefficiente moltiplicativo deriva dal fatto che generalmente i sensori delle fotocamere digitali sono più piccoli del formato 35mm della pellicola...più il sensore è piccolo più l'ingrandimento sarà grande.
I sensori si dividono in 3 fasce:
FULL FRAME: sono grossi come la pellicola 35mm e quindi hanno un ingrandimento 1X (la focale che leggi sul'obbiettivo è quella oggettiva)...e sono montati su macchine molto costose professionali
APS-C: sono un po' più piccoli e mi pare che per Canon abbiano un ingrandimento di 1,6X mentre per Nikon 1,5X perchè il sensore è lievemente più grande...sono montati su macchine entry level o al più semiprofessionali
Formato quattro terzi: il sensore è un po' più piccole e le foto hanno una forma più quadrata come nelle compatte, tuttavia è un mondo a parte e non è ne un bene ne un male...ha vantaggi e svantaggi...ha fattore di ingrandimento 2X. Il formato 4:3 è uno standard alternativo creato da Olympus, Panasonic e Leica...benchè il sensore sia più piccolo puoi trovarci delle ottime macchine entry level come quelle che ti ho consigliato, delle macchine semiprofessionali come la Olympus e-30 che è in uscita o professionali come la Olympus e-3 o la Leica Digilux 3 (un gran bel giocattolone per ricchi :D )
I vantaggi sono: macchine mediamente più piccole e leggere, ottiche più piccole (la cosa ingombrante e pesante sono gli zoommoni che ingrandiscono molto...ed avendo un fattore moltiplicativo di 2X un 40:150 ti diventa un 80:300 che è un bel cannone ma con l'ingombro "dimezzato"), un maggiore ingrandimento porta anche notevoli vantaggi per le macro, le nuove ottiche sono state ristudiate apposta per tale sistema e sono mediamente molto buone.
Gli svantaggi sono: avendo il sensore più piccino le foto sono un po' più rumorose ad alti ISO tipo ISO 800 e ISO 1600...sotto non ci sono ste differenze...anzi ultimamente la cosa è stata molto migliorata, il fatto che avendo un ingrandimento del 2X se vuoi un grandangolo un po' spinto devi spendere di più per comprarti l'ottimo 11:22 (mi pare sia l'11:22), le Olympus entry level tendono ad avere un mirino ottico lievemente più piccolo
Io sinceramente ti consiglio di valutare Olympus senza farti troppe pippe mentali perchè ultimamente stanno facendo ottime offerte e sono ottimi prodoti, altrimenti se non ti intriga il formato quattro terzi ti consiglio Pentax...ma questi sono solo pareri...ma altrimenti anche Canon, Nikon o Sony vanno benissimo :)
Alla fine è una cosa a pelle: fatti una lista di macchine entry level possibili, vai in un negozio e sentile in mano :D
i numeri rappresentano l'escursione focale...quanto si allunga l'obbiettivo e sono in millimetri.
Più il valore è alto --> più si stà allungando --> più ingrandisce.
a 18 mm sarà cun obbiettivo grandangolare che fà foto a cose larghe coe un paesaggio...man mano che lo "allunghi" facendolo passare tra tutte le focali comprese tra 18 e 35 mm ingrandisce sempre di più...lafocale massima 35mm credo sia abbastanza idonea per fare ritratti perchè la Canon che usa un sensore APS ha un ingrandimento pari a 1,6X che devi moltiplicare alle focali.
Questa storia dell'ingrandimento del coefficiente moltiplicativo deriva dal fatto che generalmente i sensori delle fotocamere digitali sono più piccoli del formato 35mm della pellicola...più il sensore è piccolo più l'ingrandimento sarà grande.
I sensori si dividono in 3 fasce:
FULL FRAME: sono grossi come la pellicola 35mm e quindi hanno un ingrandimento 1X (la focale che leggi sul'obbiettivo è quella oggettiva)...e sono montati su macchine molto costose professionali
APS-C: sono un po' più piccoli e mi pare che per Canon abbiano un ingrandimento di 1,6X mentre per Nikon 1,5X perchè il sensore è lievemente più grande...sono montati su macchine entry level o al più semiprofessionali
Formato quattro terzi: il sensore è un po' più piccole e le foto hanno una forma più quadrata come nelle compatte, tuttavia è un mondo a parte e non è ne un bene ne un male...ha vantaggi e svantaggi...ha fattore di ingrandimento 2X. Il formato 4:3 è uno standard alternativo creato da Olympus, Panasonic e Leica...benchè il sensore sia più piccolo puoi trovarci delle ottime macchine entry level come quelle che ti ho consigliato, delle macchine semiprofessionali come la Olympus e-30 che è in uscita o professionali come la Olympus e-3 o la Leica Digilux 3 (un gran bel giocattolone per ricchi :D )
I vantaggi sono: macchine mediamente più piccole e leggere, ottiche più piccole (la cosa ingombrante e pesante sono gli zoommoni che ingrandiscono molto...ed avendo un fattore moltiplicativo di 2X un 40:150 ti diventa un 80:300 che è un bel cannone ma con l'ingombro "dimezzato"), un maggiore ingrandimento porta anche notevoli vantaggi per le macro, le nuove ottiche sono state ristudiate apposta per tale sistema e sono mediamente molto buone.
Gli svantaggi sono: avendo il sensore più piccino le foto sono un po' più rumorose ad alti ISO tipo ISO 800 e ISO 1600...sotto non ci sono ste differenze...anzi ultimamente la cosa è stata molto migliorata, il fatto che avendo un ingrandimento del 2X se vuoi un grandangolo un po' spinto devi spendere di più per comprarti l'ottimo 11:22 (mi pare sia l'11:22), le Olympus entry level tendono ad avere un mirino ottico lievemente più piccolo
Io sinceramente ti consiglio di valutare Olympus senza farti troppe pippe mentali perchè ultimamente stanno facendo ottime offerte e sono ottimi prodoti, altrimenti se non ti intriga il formato quattro terzi ti consiglio Pentax...ma questi sono solo pareri...ma altrimenti anche Canon, Nikon o Sony vanno benissimo :)
Alla fine è una cosa a pelle: fatti una lista di macchine entry level possibili, vai in un negozio e sentile in mano :D
allora, innanzitutto ti ringrazio, ora mi é chiaro un po' tutto... molto esauriente, quello che cercavo...
per la macchina adesso vado a fare un giro... cmq credo di vedere un po´ di quelle che mi avete elencato per vedere come sono...
Grazie a tutti, molto utili...
per la questione dello stabilizzatore? ho letto che alcune hanno lo stabilizzatore sul sensore, questo é un bene?
Raghnar-The coWolf-
14-11-2008, 07:22
è un bene a livello amatoriale, è un male a livello un po' più sofisticato.
Lo stabilizzatore è una lente in più, e quindi fa sempre perdere un po' di nitidezza in quelle situazioni in cui va tenuto fermo, specialmente se il sensore è integrato in macchina e non nel comparto lenti.
Tuttavia il vantaggio è che non devi comprare lenti stabilizzate (nel caso in cui tu voglia usufruire dello stabilizzatore), più costose, dato che lo stabilizzatore è già incluso.
L'altra faccia della medaglia è quindi che a parità di prezzo puoi permetterti una lente più nitida... :P
Quella 350D a 340€ è un buon affarre secondo me, però magari con uno sforzettino in più la 1000D ha un vetro più degno davanti. ;)
D4rkAng3l
14-11-2008, 09:52
allora, innanzitutto ti ringrazio, ora mi é chiaro un po' tutto... molto esauriente, quello che cercavo...
per la macchina adesso vado a fare un giro... cmq credo di vedere un po´ di quelle che mi avete elencato per vedere come sono...
Grazie a tutti, molto utili...
per la questione dello stabilizzatore? ho letto che alcune hanno lo stabilizzatore sul sensore, questo é un bene?
Lo stabilizzatore è un sistema che riduce il micromosso...ci sono due politiche che attuano le case:
1) Corpo macchina privo di stabilizzatore ed ottiche stabilizzate: lo stabilizzatore viene montato sugli obbiettivi: troverai degli obbiettivi meno costosi non stabilizzati e deli obbiettivi più costosi stabilizzati...con i primi non avrai questa funzione, con i secondi si ma se vuoi ottiche stabilizzate ti tocca spendere una cifra in più per ogni obiettivo che compri (e non è una cifra proprio da niente...)
1) Stabilizzazione del corpo macchina: lo stabilizzatore viene posto sul sensore e lo paghi una ed una sola volta...qualsiasi ottica ci metti su risulterà essere stabilizzata...la cosa figherrima è che macchine come la Olympus e-520 e la Pentax avendo integrato questo sistema e permettendoti di montare anche le vecchie ottiche per le loro macchine a pellicola (spesso di gran qualità e a prezzi ragionevoli) stabilizzano anche queste :D
Quindi avresti lo stabilizzatore su tutto ma proprio tutto :D
Nota bene però che questa cosa è vera per la Olympus e-520 ed e-510 che montano lo stabilizzatore (non ricordo se la e-510 stabilizza anche le ottiche delle vecche reflex a pellicola...la e-520 sicuramente si) ma non per le sorelline minori e-410 ed e-420 che non hanno lo stabilizzatore...quindi non essendoci ottiche stabilizzate non avranno mai la possibilità di stabilizzazione...anche se poi dipende da quello che ci devi fare...alla fine i professionisti della pellicola non hanno mai usato stabilizzatori eppure si è sempre fotografato...certo al giorno d'oggi ti consiglierei di prenderti una macchina che quanto meno ha la possibilità di essere stabilizzata sia che abbia lo stabilizzatore sul sensore che sugli obbiettivi però se la tua caratteristica principale è le dimensioni ridottissime allora buttati sulla e-420 e chissene frega della stabilizzazione :D
A me sinceramente piace più la stabilizzazione sul sensore perchè cmq ti stabilizza tutto e magari con quel che si risparmia per non montare uno stabilizzatore su ogni obbiettivo uno si compra obbiettivi di fascia un po' più alta: più nitidi e più luminosi...a livello amatoriale lo stabilizzatore di Olympus e Pentax fà il suo porco lavoro :D
A livello professionale non sò...probabilmente ci saranno anche dei vantaggi ad avere ogni ottica stabilizzata...anche se credo che lo stabilizzatore della professionale e-3 che è sempre sul corpo macchina faccia il suo (porco lavoro)^2 e compensi abbastanza :D
Un paio di precisazioni :
1) Corpo macchina privo di stabilizzatore ed ottiche stabilizzate: lo stabilizzatore viene montato sugli obbiettivi: troverai degli obbiettivi meno costosi non stabilizzati e deli obbiettivi più costosi stabilizzati...con i primi non avrai questa funzione, con i secondi si ma se vuoi ottiche stabilizzate ti tocca spendere una cifra in più per ogni obiettivo che compri (e non è una cifra proprio da niente...)
Sulle cifre si potrebbe discutere parecchio , le ottiche Zuiko o Sony costano un botto anche se non stabilizzate :stordita:
1) Stabilizzazione del corpo macchina: lo stabilizzatore viene posto sul sensore e lo paghi una ed una sola volta...qualsiasi ottica ci metti su risulterà essere stabilizzata...la cosa figherrima è che macchine come la Olympus e-520 e la Pentax avendo integrato questo sistema e permettendoti di montare anche le vecchie ottiche per le loro macchine a pellicola (spesso di gran qualità e a prezzi ragionevoli) stabilizzano anche queste :D
Quindi avresti lo stabilizzatore su tutto ma proprio tutto :D
Però la stabilizzazione nel corpo macchina pare più efficente di quella sull' obiettivo , specialmente alle focali lunghe .
Inoltre sugli obiettivi per pellicola Olympus che si possono montare sulle E-520 avrei qualche dubbio :fagiano:
La domanda se sia meglio la stabilizzazione sul sensore o sull' ottica è e resta senza una risposta sicura ...
Un paio di precisazioni :
Sulle cifre si potrebbe discutere parecchio , le ottiche Zuiko o Sony costano un botto anche se non stabilizzate :stordita:
Però la stabilizzazione nel corpo macchina pare più efficente di quella sull' obiettivo , specialmente alle focali lunghe .
Inoltre sugli obiettivi per pellicola Olympus che si possono montare sulle E-520 avrei qualche dubbio :fagiano:
La domanda se sia meglio la stabilizzazione sul sensore o sull' ottica è e resta senza una risposta sicura ...
ok...chiari anche su questo punto.
un'altra domandina, lo zoom su un obbiettivo 18-55, sarebbe il calcolo 55:18=3,05.........vraebbe uno zoom di 3x?
sì ma 3x 4x 5x non vogliono dire nulla, è roba per vendere nei centri commerciali
un 10-30 e un 100-300 secondo quel calcolo sono entrambi 3x, ma uno è un ultra-wide, l'altro un tele
D4rkAng3l
14-11-2008, 15:02
Un paio di precisazioni :
Sulle cifre si potrebbe discutere parecchio , le ottiche Zuiko o Sony costano un botto anche se non stabilizzate :stordita:
Però la stabilizzazione nel corpo macchina pare più efficente di quella sull' obiettivo , specialmente alle focali lunghe .
Inoltre sugli obiettivi per pellicola Olympus che si possono montare sulle E-520 avrei qualche dubbio :fagiano:
La domanda se sia meglio la stabilizzazione sul sensore o sull' ottica è e resta senza una risposta sicura ...
Per le ottiche delle vecchie macchine a pellicola sono stabilizzate sia su Olympus sia su pentax...se hanno i contatti sull'obbiettivo le riconosce in maniera automatica...altrimenti gli specifichi quali sono le lunghezze focali nel menu ed il sistema si adatta :-)
Non capisco se tu preferisci le ottiche stabilizzate o lo stabilizzatore sul sensore...spiegami bene cosa intendi :-)
D4rkAng3l
14-11-2008, 15:04
sì ma 3x 4x 5x non vogliono dire nulla, è roba per vendere nei centri commerciali
un 10-30 e un 100-300 secondo quel calcolo sono entrambi 3x, ma uno è un ultra-wide, l'altro un tele
già quoto questo esempio...3X lascialo scritto sulle compattine che mediamente partono tutte da uno pseudo grandangolo e ti iallungano di tre volte :D
Come detto con un 10-30 che ha un 3X ci fai paesaggi...paerte da un ultragrandangoloper arrivare ad un'estensione grandangolare moderata.
Con un 100-300 che è sempre un 3x è un teleobbiettivo che parte da 100 che ci faile foto ad un bambino che gioca preso da un po' lontano...fino all'uccellino sul ramo dell'albero in culandia...
Sono tutti e due 3X ma ci fai cose diametralmente opposte :D
Per le ottiche delle vecchie macchine a pellicola sono stabilizzate sia su Olympus sia su pentax...
Le vecchie Olympus erano già 4/3 ? :mbe:
Non capisco se tu preferisci le ottiche stabilizzate o lo stabilizzatore sul sensore...spiegami bene cosa intendi :-)
Intendo dire che entrambi i sistemi hanno pro e contro , non credo che uno dei due sia meglio dell' altro , è l' uso che se ne fa che può stabilire quale sia la soluzione sia più utile a una persona .
D4rkAng3l
14-11-2008, 15:18
Le vecchie Olympus erano già 4/3 ? :mbe:
Intendo dire che entrambi i sistemi hanno pro e contro , non credo che uno dei due sia meglio dell' altro , è l' uso che se ne fa che può stabilire quale sia la soluzione sia più utile a una persona .
ovviamente non erano 4:3 ma è la stessa cosa delle vecchie ottiche che puoi usare su Canon,Sony, Pentax, etcetc...mica erano APS...l'ottica è compatibile con l'attaccosulla reflex e viene stabilizzata anche se per esempio su olympus subirà un ingrandimento di un 2X rispetto alla focale effettiva dell'obbiettivo così come su un APS subirà un ingrandimento di 1,6X....però essendo il corpo macchina ad essere stabilizzato se gli indichi che lunghezza focale ha l'obbiettivo te lo stabilizza :)
Chelidon
14-11-2008, 15:32
è un bene a livello amatoriale, è un male a livello un po' più sofisticato.
Lo stabilizzatore è una lente in più, e quindi fa sempre perdere un po' di nitidezza in quelle situazioni in cui va tenuto fermo, specialmente se il sensore è integrato in macchina e non nel comparto lenti.
:mbe: sei sicuro? Non mi sembrava che la stabilizzazione fosse una lente.. non vorrei gli faceste ancor più confusione di quella che ha.. :stordita:
Comunque sulla stabilizazzione i casi sono due da quanto ne so:
-stabilizzazione sul corpo macchina (Olympus, Pentax, Sony per citare i maggiori):
c'è un sistema di meccanismi (attuatori piezoelettrici) che muove meccanicamente il sensore (che c'entra la lente: non c'è perdità di nitidezza anzi è proprio il contrario se no.. :wtf:) per contrastare il mosso dovuto alle vibrazioni della fotocamera quando è tenuta in mano dal fotografo
-stabilizzazione nell'obiettivo (Canon, Nikon):
c'è un sistema di meccanismi nell'obiettivo che muovono una delle lenti (ma non è una lente aggiuntiva e solo la compensazione dello spostamento di ciò che viene messo a fuoco sul sensore; quindi anche idem come prima non c'è perdita di nitidezza..), la differenza rispetto al precedente è che ovviamente sarà stabilizzato solo quel preciso obiettivo (e che a parità di caratteristiche dovrà essere meccanicamente un po' più complesso ergo costare un po' di più), ma d'altro canto si dice dia un margine di guadagno un po' maggiore (in parole povere sia meglio)
Ora la stabilizzazione serve fondamentalmente a poter usare tempi più bassi di quanto si potrebbe fare scattando "a mano" (cioé senza la fermezza del cavalletto) per ottenere che la foto non sia mossa (però bada che se fotografica qualcosa che si muove di per sè più rapidamente del tempo di scatto viene mosso comunque: lo stabilizzatore compensa solo il mosso dovuto alla tua mano è da usare con soggetti perlopiù statici).
Comunque è la stessa cosa che c'è nelle compatte in fondo e i le due correnti di produttori usano gli stessi metodi anche lì quindi prova la tua TZ5 abilitando e disabilitando l'OIS (o come cavolo si chiama :D) e vedrai che capisci!
Infine ti do un consiglio, prima di pensare a una reflex prova un minimo a usare in manuale la tua compatta o a lasciar perdere il 5X dello zoom che non significa niente e invece provare a capire che focali ha il suo obiettivo (così capisci bene a che angolo di campo corrispondono, cioè quanto spazio inquadrano ;) ) vedrai che quando ti sarai fatto un'idea un po' più appropriata di questi termini saprai fare una scelta più oculata, invece magari di un acquisto azzardato andando alla cieca senza sapere cosa ti serve! :)
Comunque è la stessa cosa che c'è nelle compatte in fondo e i le due correnti di produttori usano gli stessi metodi anche lì quindi prova la tua TZ5 abilitando e disabilitando l'OIS (o come cavolo si chiama :D) e vedrai che capisci!
Infine ti do un consiglio, prima di pensare a una reflex prova un minimo a usare in manuale la tua compatta o a lasciar perdere il 5X dello zoom che non significa niente e invece provare a capire che focali ha il suo obiettivo (così capisci bene a che angolo di campo corrispondono, cioè quanto spazio inquadrano ;) ) vedrai che quando ti sarai fatto un'idea un po' più appropriata di questi termini saprai fare una scelta più oculata, invece magari di un acquisto azzardato andando alla cieca senza sapere cosa ti serve! :)
allora, la mia tz5 ha un wide screen 28mm e questo lo si nota quando faccio delle foto senza zoom, il campo é molto piú ampio, ma nei bordi tende ad una distorsione dell'immagine come é ovvio che sia.. (leggera distorsione)
la cosa negativa é che la visuale dell'occhio corrisponde a 5x, ma arrivando a 10x ha un buono zoom e il campo é ridotto rispetto a 0x...
quello che volevo capire é: comprando la macchian nuova, con 18-55, io ho un campo sempre ridotto o anche a 0x un grandangolare, o il grandangolare ce l'ho solo con obbiettivi piú piccoli, esempio un 14-42 (tenendo sempre in considerazione il fattore di conversione).
da quello che ho capito fino ad adesso per eguagliare le prestazioni della tz5 (che non ha nulla a che vedere con una reflex) in termini di zoom, dovrei avere un grandangolare e un tele (poi ovvio dipende sempre dall utilizzo che ne faccio)...
e quindi il 18-55 é una via di mezzo (molto di mezzo), ma cosa permette di fare. Non é un grandangolo, e non é un tele... é un obbiettivo che serve a far cosa? non so se mi sono spiegato...
grazie ancora
AarnMunro
14-11-2008, 19:14
:mbe: sei sicuro? Non mi sembrava che la stabilizzazione fosse una lente.. non vorrei gli faceste ancor più confusione di quella che ha.. :stordita:...
Direi! Chi parla per teoremi senza poi dimostrarli...
Raghnar-The coWolf-
14-11-2008, 19:48
:mbe: sei sicuro? Non mi sembrava che la stabilizzazione fosse una lente.. non vorrei gli faceste ancor più confusione di quella che ha.. :stordita:
Pardon, in parte non sapevo, in parte mi son spiegato male.
Direi! Chi parla per teoremi senza poi dimostrarli...
Sevabbeh. :\
Ragazzi, ho provato a tenere in mano una canon 1000d e una sony a200...
Le trovo comode entrambe, in un negozio qua in Portogallo le ho trovate rispettivamente a 449€ e 399€...
1000d con obiettivo 18-55
a200 // 18-70..
ho provato a guardare le caratteristiche ma ho trovato solo un mucchio di tabelle e numeri che in realtá non so cosa significhino,, non tutti ovviamente :)...
oltre ad un consiglio di acquisto, quale mi consigliate, o pregi e difetti di una e dell'altra... vorrei sapere (l'ho letto da qualche parte) se l'opzione di apertura del diaframma a 60 minuti corrisponde a realtá...a me piacciono molto le foto in notturna con le scie delle auto che passano..non so come si chiama questo tipo di foto e tecnica che sia...
inoltre mi piace molto giocare con la messa a fuoco...
grazie a tutti..
capellone24
28-11-2008, 19:07
Ragazzi, ho provato a tenere in mano una canon 1000d e una sony a200...
Le trovo comode entrambe, in un negozio qua in Portogallo le ho trovate rispettivamente a 449€ e 399€...
1000d con obiettivo 18-55
a200 // 18-70..
ho provato a guardare le caratteristiche ma ho trovato solo un mucchio di tabelle e numeri che in realtá non so cosa significhino,, non tutti ovviamente :)...
oltre ad un consiglio di acquisto, quale mi consigliate, o pregi e difetti di una e dell'altra... vorrei sapere (l'ho letto da qualche parte) se l'opzione di apertura del diaframma a 60 minuti corrisponde a realtá...a me piacciono molto le foto in notturna con le scie delle auto che passano..non so come si chiama questo tipo di foto e tecnica che sia...
inoltre mi piace molto giocare con la messa a fuoco...
grazie a tutti..
60 minuti? forse 60 secondi.....:-D...cmq entrambe arrivano a 30secondi di esposizione massima.....puoi fare tutte le scie che vuoi!
sono due belle macchine, la 1000d ha il live view che ti permette di guardare la scena attraverso il display lcd come nelle compatte,
la sony ha lo stabilizzatore d'immagine nel corpo macchina che rende di fatto tutti gli obiettivi stabilizzati (anche i vecchi minolta con baionetta AF)...io ho la sony e ne sono molto soddisfatto, penso che tra le entry level sia la più completa, poi è anche quastione di gusti...
ciauz
60 minuti? forse 60 secondi.....:-D...cmq entrambe arrivano a 30secondi di esposizione massima.....puoi fare tutte le scie che vuoi!
sono due belle macchine, la 1000d ha il live view che ti permette di guardare la scena attraverso il display lcd come nelle compatte,
la sony ha lo stabilizzatore d'immagine nel corpo macchina che rende di fatto tutti gli obiettivi stabilizzati (anche i vecchi minolta con baionetta AF)...io ho la sony e ne sono molto soddisfatto, penso che tra le entry level sia la più completa, poi è anche quastione di gusti...
ciauz
Strano, non c'é nessuna impostazione che possa aumentare il numero di secondi della macchina, magari un programma apposta...
Ok per lo stabilizzatore, per quanto riguarda il sistema di messa a fuoco? cioé é elettronico o solo per certi obbiettivi, quali sono i meno cari tra le 2..
capellone24
28-11-2008, 19:24
sono entrambe autofocus...
la sony ha un sistema basato su 9 punti disposti a croce, la canon su 7 punti....
sulla sony ci sono 3 modalità : AF singolo, AF continuo (l'autofocus segue il soggetto in movimento) e AF automatico (una combinazione delle due)
penso che siano fnzioni base presenti anche sulla canon...
chiaramente devi montare obiettivi autofocus sulle macchine (ormai da almeno 20 anni sono tutti autofocus...) e puoi sempre passare al fuoco manuale spostando un selettore .......
per quanto riguarda le esposizioni lunghe , sulla sony oltre i 30 sec puoi attivare la funzione "bulb" ossia è il fotografo a chiudere il diaframma manualmente premendo il pulsante di scatto (in questo caso meglio usare uno scatto remoto per evitare vibrazioni ....)
Ciauz
sono entrambe autofocus...
la sony ha un sistema basato su 9 punti disposti a croce, la canon su 7 punti....
sulla sony ci sono 3 modalità : AF singolo, AF continuo (l'autofocus segue il soggetto in movimento) e AF automatico (una combinazione delle due)
penso che siano fnzioni base presenti anche sulla canon...
chiaramente devi montare obiettivi autofocus sulle macchine (ormai da almeno 20 anni sono tutti autofocus...) e puoi sempre passare al fuoco manuale spostando un selettore .......
per quanto riguarda le esposizioni lunghe , sulla sony oltre i 30 sec puoi attivare la funzione "bulb" ossia è il fotografo a chiudere il diaframma manualmente premendo il pulsante di scatto (in questo caso meglio usare uno scatto remoto per evitare vibrazioni ....)
Ciauz
Ecco cos'era sto bulb...quindi diciamo che la grande differenza tra le due é il live view.. giusto?per il resto si assomigliano abbastanza, Intendo il corpo... non parliamo delle ottiche che quello é un discorso a parte...
Sigma 591624 - 55 - 200mm F4 - 5.6 DC per Canon EF - S questo essendo un EF-S é compatibile con la 1000d? giusto? l'ho trovato a 140 euro, il prezzo mi sempbra interessante..
un corrispettivo per la sony quale potrebbe essere?
capellone24
28-11-2008, 20:05
col 55-200 sei abbastanza castrato a grandangolo.......io partirei da un 18 o da un 24 (ricorda che su aps-c hai un fattore di crop di 1.5X).......e non prenderei zoom con troppa escursione ......per sony punterei sul 24-105 D minolta...si trova sui 160-180!
Ciauz
Sigma 591624 - 55 - 200mm F4 - 5.6 DC per Canon EF - S questo essendo un EF-S é compatibile con la 1000d? giusto? l'ho trovato a 140 euro, il prezzo mi sempbra interessante..
un corrispettivo per la sony quale potrebbe essere?
Ovviamente si tratta di un tele da aggiungere alla lente kit 18-55 - 18-70 , vero ?
E' un tele senza alcuna pretesa , ma onesto .
Ovviamente si tratta di un tele da aggiungere alla lente kit 18-55 - 18-70 , vero ?
E' un tele senza alcuna pretesa , ma onesto .
si certo...é per avere un'opzione in piú...
posso chiedere anche a te cosa ne pensi delle 2 macchine? e tu su cosa ti orienteresti?...
Dubbio dell'ultimo minuto, la canon 450d é migliore di tanto? cioé mi converrebbe aspettare e raccimolare degli euri in piú per potermela permettere o per iniziare una a200 o 1000d che sia vanno piú che bene?
si certo...é per avere un'opzione in piú...
posso chiedere anche a te cosa ne pensi delle 2 macchine? e tu su cosa ti orienteresti?...
Dubbio dell'ultimo minuto, la canon 450d é migliore di tanto? cioé mi converrebbe aspettare e raccimolare degli euri in piú per potermela permettere o per iniziare una a200 o 1000d che sia vanno piú che bene?
Sì, la 450D è una spanna sopra la 1000D. Fossi in te, farei uno sforzo e prenderei la 450D con il buon 18-55 IS. Se non altro per il migliore meccanismo di messa a fuoco, per il corpo più resistente e meno platiscoso e qualche altra funzione in più. In alternativa, non sottovalutare l'offerta della 350D. Certo, è una macchina che ha qualche anno, ma fa il suo sporco lavoro. L'unica pecca è l'assenza di live view: anch'io amo le foto in notturna e ho notato che tale funzione è molto, ma molto, utile di notte. Anche la 400D è un'ottima macchina, ma ahimè senza live view.
In definitiva, se puoi ti consiglio di prendere la 450D. Altrimenti la 350D solo corpo e una discreta ottica, sempre che ti accontenti di scattare senza live view.
Sì, la 450D è una spanna sopra la 1000D. Fossi in te, farei uno sforzo e prenderei la 450D con il buon 18-55 IS. Se non altro per il migliore meccanismo di messa a fuoco, per il corpo più resistente e meno platiscoso e qualche altra funzione in più. In alternativa, non sottovalutare l'offerta della 350D. Certo, è una macchina che ha qualche anno, ma fa il suo sporco lavoro. L'unica pecca è l'assenza di live view: anch'io amo le foto in notturna e ho notato che tale funzione è molto, ma molto, utile di notte. Anche la 400D è un'ottima macchina, ma ahimè senza live view.
In definitiva, se puoi ti consiglio di prendere la 450D. Altrimenti la 350D solo corpo e una discreta ottica, sempre che ti accontenti di scattare senza live view.
il fatto e che é la prima, e non so ancora cosa voglia dire scattere solo con il mirino, usavo anni fa la reflex analogica di mio padre, ma erano proprio 7 o 8 anni fa... magari il live view é una comoditá in piú... la 450d l'ho trovata su internet in un negozio online a 504€ c'é da fidarsi di un prezzo cosí basso? perché io la 1000d quan in Portogallo l'avrei pagata 449 €.. o forse ero io che avrei pagato troppo la 1000d?
Non so quali siano normalmente i prezzi delle 450D e 1000D, ma a occhio sono entrambi dei buoni prezzi. Mi permetto di dire solo una cosa: quando vedi dei prezzi molto bassi significa molto probabilmente che la garanzia non è italiana ma internazionale. Questo vuol dire che per avere assistenza devi spedire la macchina chissà dove (non mi ricordo dove sta il centro assistenza Canon per le garanzie internazionali), mentre se la garanzia è italiana, qualsiasi centro autorizzato può farti l'assistenza.
A mio avviso questo è un aspetto da non sottovalutare. Poi ti può capitare la macchina che non ha e non avrà mai problemi... ma questo al momento dell'acquisto non lo sai!
Il live view è comodo soprattutto di sera e con il treppiede. Vedrai che scattare con il mirino ottico è tutta un'altra cosa: mooooooolto meglio del monitor lcd delle compatte!
Non so quali siano normalmente i prezzi delle 450D e 1000D, ma a occhio sono entrambi dei buoni prezzi. Mi permetto di dire solo una cosa: quando vedi dei prezzi molto bassi significa molto probabilmente che la garanzia non è italiana ma internazionale. Questo vuol dire che per avere assistenza devi spedire la macchina chissà dove (non mi ricordo dove sta il centro assistenza Canon per le garanzie internazionali), mentre se la garanzia è italiana, qualsiasi centro autorizzato può farti l'assistenza.
A mio avviso questo è un aspetto da non sottovalutare. Poi ti può capitare la macchina che non ha e non avrà mai problemi... ma questo al momento dell'acquisto non lo sai!
Il live view è comodo soprattutto di sera e con il treppiede. Vedrai che scattare con il mirino ottico è tutta un'altra cosa: mooooooolto meglio del monitor lcd delle compatte!
cito il sito in cui ho trovato la 450d a 499€
FOTOCAMERA EUROPEA CON GARANZIA DIRETTA CANON ITALIA DI 2 ANNI, FARA' FEDE LA FATTURA RILASCIATA DALL'E-KEY.
quindi dovrebbe essere italiana la garanzia?
vicfirth
30-11-2008, 19:22
ragazzi ma della Sony A300 che ne pensate? si può paragonare alle Canon?
ho mandato una mail per sicurezza al negoziante, che ha detto che la garanzia é italiana. quindi mi sa che domani opteró per una Canon 450d...boh per i resto allora un grazie a tutti per le spiegazioni ... alla prox:D
Chelidon
04-12-2008, 12:51
allora, la mia tz5 ha un wide screen 28mm e questo lo si nota quando faccio delle foto senza zoom, il campo é molto piú ampio, ma nei bordi tende ad una distorsione dell'immagine come é ovvio che sia.. (leggera distorsione)
la cosa negativa é che la visuale dell'occhio corrisponde a 5x, ma arrivando a 10x ha un buono zoom e il campo é ridotto rispetto a 0x...
quello che volevo capire é: comprando la macchian nuova, con 18-55, io ho un campo sempre ridotto o anche a 0x un grandangolare, o il grandangolare ce l'ho solo con obbiettivi piú piccoli, esempio un 14-42 (tenendo sempre in considerazione il fattore di conversione).
da quello che ho capito fino ad adesso per eguagliare le prestazioni della tz5 (che non ha nulla a che vedere con una reflex) in termini di zoom, dovrei avere un grandangolare e un tele (poi ovvio dipende sempre dall utilizzo che ne faccio)...
e quindi il 18-55 é una via di mezzo (molto di mezzo), ma cosa permette di fare. Non é un grandangolo, e non é un tele... é un obbiettivo che serve a far cosa? non so se mi sono spiegato...
grazie ancora
Scusa sono stato latitante per un po' e non ti ho più risposto, dunque quel wide (che significa semplicemente grandangolo) che tu citi come 28mm (allora la pubblicità insegna anche qualcosa :p) è la focale di base quello che tu chiami 0x che però è proprio il motivo per cui ti diranno tutti che non vale niente il x infatti non ha alcun senso perché è solamente un rapporto fra due passi di focale e non ti dà nessuna informazione, se non si aggiunge a cosa è relativo (nel tuo caso a 28mm EFL) per questo adesso si mettono a pubblicizzare anche la focale di grandangolo da cui partono.. ;)
Ora per grandi linee ad ogni focale corrisponde un angolo di campo che è proprio quanto noti quando fai lo zoom e vedi sempre meno "spazio" fino a che arrivi a circa il campo inquadrato dal tuo occhio (in realtà si assume per convenzione che questo si trovi a circa 50mm EFL quindi nel tro caso dovrebbe essere a 2x infatti 28x2=~50) e superandolo focalizzi più sui dettaglio lontani..
A questo punto venendo a quello che tu chiedi, dovresti confrontare i campi di visione che hai sulla tua compatta ai campi che si ottengono con le focali su reflex e vedere cosa ti piace/serve di più. Il giro di parole che ho fatto è perché ci sarebbe una precisazione, perché in realtà c'è il problema che la lunghezza focale reale (i numerini che trovi scritti sul tuo e qualsiasi altro obbiettivo) dà risultati diversi a seconda del formato del sensore.
In genere per evitare fraeintendimenti si assume la convenzione per riferirsi al campo di visione di parlare di EFL (che sarebbe la focale equivalente al formato delle normali pellicole 35mm).
Quindi lo so che adesso ti sembrerà un po' un casino ma basta capire con un esempio come avviene la "traduzione" e poi ci si riferisce sempre implicitamente al campo di visione quando si parla di una certa EFL in pratica per farti un esempio viscino a te la tua compatta dovrebbe avere come focale minima sull'obitettivo la scritta 4,5mm infatti questo numero moltiplicato per il fattore di formato del tuo sensore ti dà 28mm EFL
che è lo stesso campo di visione che su una reflex canon si ottiene con un obiettivo di lunghezza focale circa 18mm infatti 18x1,6= 28 EFL dove 1,6 è il fattore di formato appunto per i sensori APS delle reflex canon non pro..
Chelidon
04-12-2008, 13:42
Quindi ricapitolando la tua TZ5 ha uno zoom che in EFL è pari a 28-280, mentre l'obiettivo zoom di cui parlavi (18-55) su reflex canon è circa un 28-88 (fattore di crop 1,6) su APS-C normali (nikon, pentax, sony, ecc.) è circa un 27-83 (fattore di crop 1,5) se guardi qualcosa in casa Olympus noterai che gli zoom della stessa fascia tendono ad essere più "corti" tipo 14-42 che corrispondono al canonico 28-84 (perché hanno fattore di crop 2).
Ora per farti un'idea suppergiù (ma IMHO te la fai molto di più l'idea se provi a zoomare a differenti focali con la tua TZ5) posto all'incirca che per convenzione si considerano più o meno grandangoli le EFL da 35 a scendere, normali intorno a 50, medi-tele intorno 75-85 e tele lunghi 200-300 (il tutto è molto approssimativo.. che nessuno mi linci :D)
Trai tu le conclusioni se indirizzarti più verso ai grandangoli (esistono anche gli ultra-grandangolari :sofico: se fai un cerca sui 10mm in giro qua dentro ti fai una bella idea.. :fiufiu:) oppure se preferisci più ritratti oppure ancora fotografare cose lontane (in tal particolare caso per dire un fattore di crop 2x è più sbilanciato verso i tele).. :)
Quindi in pratica comincia già a farti un'idea della gamma di focali che potresti preferire e quindi quali obiettivi potresti volere in futuro (anche se è vero che senza provare molto è difficile saperlo a priori, ma visto che hai già una compatta che ti dà molte possibilità per questo ti dico che conviene se guardi un po' che genere di focali preferisci così già puoi farti una mezza idea..)
PS: per curiosità perché scarti le batterie stilo e consideri solo le litio? Perché presumi una più scarsa autonomia (io farei il contrario solo per il fatto che le litio non sono standardizzate :p)? Se è per questo motivo da un occhio alla recensione fresca fresca di questo sito HWU sulla k200 ti ricrederai (occhio a non sottovalutare qualcosa solo perché se ne parla poco).. ;)
mi aggiungo alla discussione, dalla quale ho appreso un pò di cosette, in quanto dopo aver più volte valutato una bella bridge oggi ho visto in un centro commerciale la sony alpha 200 con l'ottica 18-70 a 320€ e mi ha solleticato la voglia di fare il passo verso il mondo reflex (seppur economiche)
L'ho provata velocemente nel negozio e mi ha dato ottime sensazioni, ma non ho un confronto con altre reflex così mi affido un pò ai vostri pareri.
mi aggiungo alla discussione, dalla quale ho appreso un pò di cosette, in quanto dopo aver più volte valutato una bella bridge oggi ho visto in un centro commerciale la sony alpha 200 con l'ottica 18-70 a 320€ e mi ha solleticato la voglia di fare il passo verso il mondo reflex (seppur economiche)
L'ho provata velocemente nel negozio e mi ha dato ottime sensazioni, ma non ho un confronto con altre reflex così mi affido un pò ai vostri pareri.
Tutte le entry-level sono dei compromessi e non ne esiste una migliore in assoluto , la A200 non è male , come parco ottiche è inferiore ai due big , ma comunque interessante anche nell' usato ( attacco Minolta ) , ha lo stabilizzatore sul sensore , l' obiettivo kit fa un po' schifetto ma ha un' estensione un po' più lunga del solito , il prezzo è sicuramente invitante .
Quindi ricapitolando la tua TZ5 ha uno zoom che in EFL è pari a 28-280, mentre l'obiettivo zoom di cui parlavi (18-55) su reflex canon è circa un 28-88 (fattore di crop 1,6) su APS-C normali (nikon, pentax, sony, ecc.) è circa un 27-83 (fattore di crop 1,5) se guardi qualcosa in casa Olympus noterai che gli zoom della stessa fascia tendono ad essere più "corti" tipo 14-42 che corrispondono al canonico 28-84 (perché hanno fattore di crop 2).
Ora per farti un'idea suppergiù (ma IMHO te la fai molto di più l'idea se provi a zoomare a differenti focali con la tua TZ5) posto all'incirca che per convenzione si considerano più o meno grandangoli le EFL da 35 a scendere, normali intorno a 50, medi-tele intorno 75-85 e tele lunghi 200-300 (il tutto è molto approssimativo.. che nessuno mi linci :D)
Trai tu le conclusioni se indirizzarti più verso ai grandangoli (esistono anche gli ultra-grandangolari :sofico: se fai un cerca sui 10mm in giro qua dentro ti fai una bella idea.. :fiufiu:) oppure se preferisci più ritratti oppure ancora fotografare cose lontane (in tal particolare caso per dire un fattore di crop 2x è più sbilanciato verso i tele).. :)
Quindi in pratica comincia già a farti un'idea della gamma di focali che potresti preferire e quindi quali obiettivi potresti volere in futuro (anche se è vero che senza provare molto è difficile saperlo a priori, ma visto che hai già una compatta che ti dà molte possibilità per questo ti dico che conviene se guardi un po' che genere di focali preferisci così già puoi farti una mezza idea..)
PS: per curiosità perché scarti le batterie stilo e consideri solo le litio? Perché presumi una più scarsa autonomia (io farei il contrario solo per il fatto che le litio non sono standardizzate :p)? Se è per questo motivo da un occhio alla recensione fresca fresca di questo sito HWU sulla k200 ti ricrederai (occhio a non sottovalutare qualcosa solo perché se ne parla poco).. ;)
intanto volevo ringraziarti per le delucidazzioni...
la macchina é arrita, avró modo di provarla da sabato, quando ritorno in italia...
tornando al discorso, il 28 mm della tz5 ha la stessa copertura di campo del 18 mm dell'obiettivo 18-55
Ziggy Stardust
16-12-2008, 21:54
... il 28 mm della tz5 ha la stessa copertura di campo del 18 mm dell'obiettivo 18-55
Certo.
Ma non avrà la stessa pdc.
Certo.
Ma non avrà la stessa pdc.
in che senso? ti riferisci alla gestione della messa a fuoco?
AarnMunro
17-12-2008, 17:00
In una macchina con tal sensore la profondità della zona a fuoco sarà molto estesa.
In una macchina con tal sensore la profondità della zona a fuoco sarà molto estesa.
quindi, facendo un esmpio, se la zona a fuoco nel caso della canon va da 2m a 3 (come se ci fosse un oggetto a 2,5m), nella panasonic sarebbe 2,40m a 2,60m (oggetto sempre a 2,5m)...giusto... non so se é chiaro come esempio...
io sto pensando di prendere una e-520 dell'Olympus
quello che mi lascia perplesso è la questione degli obbiettivi, non ho idea dove comprarli qui a Roma, dato che dove la compro io ha la versione kit base 14-70 mi sembra, e ho visto però che cè l'offerta del cash back per chi acquista nuovi obiettivi di ottica Zuiko
ok... son tornato a casa.... e finalmente ho provato dopo tre settimane, la mia nuova 450d...
prima impressione robusta, comoda, e ho le mani grandi, sono 194 cm...
ovviamente da sborone la prima foto in casa all'una e mezza di notte l'ho voluta fare in M. risultato nera....eheheh, alla 3a foto son riuscito a far vedere qualcosa...dopo tutto oggi che la uso, posso dirvi che sono pienamente soddisfatto... l'unica cosa, la messa a fuoco manuale non é semplicissima, ma ora ho regolato la diottria del mirino e facendo 2 prove é molto migliorata...trovo interessantissimo il raw, la gestione della foto é pressoché completa. sapendo poi usare programmi tipo lightroom e photoshop.. c'é moltissimo da imparare, solo che adesso non ho con me il mio fido cavalletto che per gli esperimenti che voglio provare a fare é piú che necessario... una prima cosa da fare é cmq imparare ad esporre bene...la batteria la trovo buona... in tutto oggi si é dimezzata, ed é soltanto alla seconda carica...per il resto credo cmq che ne compreró un altra di riserva, non di marca...tipo a 5 euri, ottimo prezzo e "ottimo" prodotto (un mio amico l'ha comprata uguale)...per il resto ora come ora mi posso ritenere contento della scelta che ho fatto...poi facendo un giro da mediaworld e fnac e vedendola a 699 e 669, mi ritengo anche contento di averla pagata 499...ma quella é un'altra storia....
grazie ancora dei consigli.
AarnMunro
21-12-2008, 09:22
ok... son tornato a casa.... e finalmente ho provato dopo tre settimane, la mia nuova 450d...
prima impressione robusta, comoda, e ho le mani grandi, sono 194 cm...
ovviamente da sborone la prima foto in casa all'una e mezza di notte l'ho voluta fare in M. risultato nera....eheheh, alla 3a foto son riuscito a far vedere qualcosa...dopo tutto oggi che la uso, posso dirvi che sono pienamente soddisfatto... l'unica cosa, la messa a fuoco manuale non é semplicissima, ma ora ho regolato la diottria del mirino e facendo 2 prove é molto migliorata...trovo interessantissimo il raw, la gestione della foto é pressoché completa. sapendo poi usare programmi tipo lightroom e photoshop.. c'é moltissimo da imparare, solo che adesso non ho con me il mio fido cavalletto che per gli esperimenti che voglio provare a fare é piú che necessario... una prima cosa da fare é cmq imparare ad esporre bene...la batteria la trovo buona... in tutto oggi si é dimezzata, ed é soltanto alla seconda carica...per il resto credo cmq che ne compreró un altra di riserva, non di marca...tipo a 5 euri, ottimo prezzo e "ottimo" prodotto (un mio amico l'ha comprata uguale)...per il resto ora come ora mi posso ritenere contento della scelta che ho fatto...poi facendo un giro da mediaworld e fnac e vedendola a 699 e 669, mi ritengo anche contento di averla pagata 499...ma quella é un'altra storia....
grazie ancora dei consigli.
Bravo!
La batteria guardala sul sito Duracell.it ...la sped è gratis ed il prodotto è migliore dell'originale costando meno della meta!;)
Quanto al 18-55 IS ce la fai ad usarlo decentemente anche senza tripode: 1600, f/3.5 ed IS on...puoi fare qualsiasi foto notturna a momumenti e chiese.
PS...Ho dato un'occhiata al tuo sito...bella l'idea del termosifone!
Bravo!
La batteria guardala sul sito Duracell.it ...la sped è gratis ed il prodotto è migliore dell'originale costando meno della meta!;)
Quanto al 18-55 IS ce la fai ad usarlo decentemente anche senza tripode: 1600, f/3.5 ed IS on...puoi fare qualsiasi foto notturna a momumenti e chiese.
PS...Ho dato un'occhiata al tuo sito...bella l'idea del termosifone!
ma sul sito della duracell, sono solo batterie normali, la 450d ha la batteria propria al litio...
cmq per foto notturne in tripode non é necessario ma per esperimenti a lunga esposizione si...quindi devo attendere 2 giorni che l'ho lasciato dove vado in vacanza, e cosí lo recupero
AarnMunro
22-12-2008, 14:27
ma sul sito della duracell, sono solo batterie normali, la 450d ha la batteria propria al litio...
cmq per foto notturne in tripode non é necessario ma per esperimenti a lunga esposizione si...quindi devo attendere 2 giorni che l'ho lasciato dove vado in vacanza, e cosí lo recupero
Ma cosa mi dici mai? :D
Mi sono preso la batteria LiOn per la mia 40D a poco più di 25€ e dura più della 514 (o 511 o quel che l'è) originale Canon! Mica parlo delle duracell dell'orsetto!
krotone2
22-12-2008, 14:40
vorrei entrare nel mondo Reflex... che mi consigliate tra
- Canon eos 450d
- Nikon d40
- Pentax k200d
???
sarei portato per la Pentax che mi sembra un buon acquisto considerato lo stabilizzatore interno per le ottiche...
Grazie :)
Crazydade
22-12-2008, 14:50
vorrei entrare nel mondo Reflex... che mi consigliate tra
- Canon eos 450d
- Nikon d40
- Pentax k200d
???
sarei portato per la Pentax che mi sembra un buon acquisto considerato lo stabilizzatore interno per le ottiche...
Grazie :)
Io avevo il tuo stesso, identico, preciso dubbio.
I modelli che avevo visionato erano gli stessi, alla fine ho scartato per prima la 450d, ero propenso a prendere Pentax e alla fine ho scelto Nikon e per ora, una settimana dall'acquisto, non sono pentito, anzi.
La D40 la trovi in offerta alla MW (449€ per corpo macchina + nikkor 18-55 + nikkor 55-200).
Cmq qls cosa scegli, sono 3 buonissime macchine, poi il giudizio è soggettivo, io dopo la D40 ci metterei la k200d e infine la 450d ma, ripeto, è un mio giudizio.
Se non l'hai ancora vita c'è una recensione completa sulla k200d su questo sito, è interessante.
krotone2
22-12-2008, 15:05
in effetti la canon non mi ispira molto anche perchè presa in mano in negozio è troppo plasticosa per i miei gusti... il contrario invece per la pentax che in mano è quella che mi piaceva di +.
ora spero che a natale come vedo mio cugino che fa lo speleologo e ci lavora da anni con le macchine professionali e lui ha tutto nikon... se riesco a depredarlo di qualche ottica magari per lui oblsoleta i miei gusti potranno cambiare... ihihihhih
così magari prendendo solo il corpo macchina potrei risparmiare qualcosa...
Crazydade
22-12-2008, 15:12
in effetti la canon non mi ispira molto anche perchè presa in mano in negozio è troppo plasticosa per i miei gusti... il contrario invece per la pentax che in mano è quella che mi piaceva di +.
ora spero che a natale come vedo mio cugino che fa lo speleologo e ci lavora da anni con le macchine professionali e lui ha tutto nikon... se riesco a depredarlo di qualche ottica magari per lui oblsoleta i miei gusti potranno cambiare... ihihihhih
così magari prendendo solo il corpo macchina potrei risparmiare qualcosa...
Per quanto riguarda la Canon...è la stessa sensazione che ho avuto io provando per un giorno quella di un mio collega.
Poi ho provato la D40 di un altro collega e mi è piaciuta subito.
Cmq ottima anche la Pentax.
Per le ottiche Nikon...se scegli la D40, fai attenzione che siano ottiche motorizzate, perchè a differenza della Pentax lo stabilizzatore non sta nel corpo macchina ma sull'obiettivo.
io ho comprato da un mesetto la 450d, l'ho provata solo sabato e non mi ha deluzo, poiché sfido qualcuno che prende in mano per la prima volta una reflex a trovare difetti dopo 3 4 gg...cmq io andrei sulla pentax...per una serie di cose che una entry level non ha...poi la prima impressione é di maggior resistenza..c'é da dire che non ho nulla da dire sulla 450d che ho...ma se dovessi prendere una reflex adesso opterei forse per la pentax
cmq non paragonerei mai una d40 a gli altri corpi...al max una d60...
Ma cosa mi dici mai? :D
Mi sono preso la batteria LiOn per la mia 40D a poco più di 25€ e dura più della 514 (o 511 o quel che l'è) originale Canon! Mica parlo delle duracell dell'orsetto!
su duracell.it ci sono solo le stilo, dell'orsetto... dove devo andare per trovare quelle al litio...io ho vagato per mezz'ora e ho visto solo le prime....:doh:
Chelidon
25-12-2008, 21:58
quindi, facendo un esmpio, se la zona a fuoco nel caso della canon va da 2m a 3 (come se ci fosse un oggetto a 2,5m), nella panasonic sarebbe 2,40m a 2,60m (oggetto sempre a 2,5m)...giusto... non so se é chiaro come esempio...
Sinceramente io qui non ho capito cosa volevi far notare.. :D Semplicemente gli altri ti dicevano che più un sensore è piccolo e più a parità di apertura (f/n) la zona che sembra a fuoco è ampia e lo puoi vedere anche come un effetto del ritaglio dell'area più piccolo a parità di focale.. Quindi in poche parole con le reflex puoi gestire meglio il soggetto sfocando lo sfondo con le compatte no perché risulta quasi tutto a fuoco (ma non c'entra l'AF è solo un fenomeno ottico)! ;)
ma se dovessi prendere una reflex adesso opterei forse per la pentax
Te l'avevo detto di non snobbarla solo per le AA (a mio gusto in quella fascia è superiore a tutte ;) ) comunque chiusa parentesi hai comunque un'ottima macchina e non stare a ripensare al se e alle altre ormai, che comunque ti divertirai anche con quella! :)
hornet75
25-12-2008, 22:18
cmq non paragonerei mai una d40 a gli altri corpi...al max una d60...
E per quale arcano motivo visto che a parte il sensore cambia ben poco tra D40 e D60? Sarà forse per i 6 megapixel? Pensavo che questi discorsi sulla risoluzione in pixel fossero superati. Faccio notare che macchine ben più professionali come D700 e D3 hanno un densità in pixel inferiore alla D40.
Quindi in poche parole con le reflex puoi gestire meglio il soggetto sfocando lo sfondo con le compatte no perché risulta quasi tutto a fuoco (ma non c'entra l'AF è solo un fenomeno ottico)! ;)
Il "fenomeno" ottico non è nient' altro che la profondità di campo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.