PDA

View Full Version : Info su Differenza tra AGP 8x e PCI Express 4X


Six1
13-11-2008, 14:24
Secondo voi c'è una differenza sostanziale tra AGP 8x e PCI Express 4X ?
E se si in che termini, potete prendere in esempio anche qualche benchmark in modo tale da capire la differenza applicata.

Tra invece 4x e 8x e 16x PCI express la differenza è notevole oppure la differenza è minima un pò come succedeva con l' AGP 4x e 8X?(almeno così sapevo)

In ultimo tutte le schede grafiche PCI express 16x sono utilizzabili con slot pci express 16x ma con limitazione a 4X?

Ciao

P.S. "vorrei comprare una 8800 GTX PCI express"
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Intanto cerca e ricerca su internet sono arrivato a questa conclusione ovviamente opinabile spero che qualcuno mettendo più carne sul fuoco abbia da dire la sua........................

Ho appena visto dei benchmark su Tom's hardware e devo dire che 1x viene lasciato indietro ma nel totale 4x 8x 16x si bilanciano a seconda del modello della scheda grafica, ovviamente distanziandosi a crescere anche se di poco rispettivamente i 4x 8x e 16x.

In qualche test veramente la differenza tra un 4X e un 16X in modelli sopratutto ATI è pressochè irrisoria.
Se poi si porta il test su scala highgrafica la differenza tra un 4x e un 16x inizia a farsi sentire in termini di prestazioni.(ovviamente)
Quindi a volte le prestazioni tra una nVidia a 16X e un ATI a 4x quasi si equivalgono.
A questo punto ne deduco che l'importante non è avere un PCI express a 16X ma avere una buona scheda grafica che anche se limitata a un 4x raggiunge quasi i risultati che una nVidia raggiunge a 16X.
E devo dire che le ATI si prestano molto bene.

Voi cosa ne pensate?
Chissà che il 32 x non dia una effettiva differenza sostanziale e che renda utile veramente il cambio della mobo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Altra carne sul fuoco...........alla fine le risposte le ho trovate da solo ma mi piacerebbe anche qualche altro parere.
Ma dove siete? Possibile che nessuno abbia qualche cosa da aggiungere???



GeForce 6800 GT e Radeon X600: AGP vs PCI Express - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it

Tra l' altro guardate questi grafici (qui su copiate la riga sottolineata e incollate sulla barra degli indirizzi vi porterà alla pagina di nostro interesse) che mettono a paragone AGP 8X e PCI Express 16X le differenze in ambito prestazionali sono minime a volte addirittura la tecnologia AGP sorpassa la tecnologia PCI Express.
Fin ora le uniche migliorie sono relative infatti a come dicevi tu ai Watt supportati; 65W per AGP | 300W per PCIExpress e al seriale che tollerando frequenze più alte evita interferenze, ma in ambito prestazionale si equivalgono. Quindi in definitiva PCI Express 4x è leggermente più performante di AGP 8x e quindi equiparabile a un 16X PCI Express. Tutto il resto è propaganda per vendere nuove schede video.

Conclusioni tirate giù dal sito di HWupgrade che sono poi relative ai risultati ai grafici che ho presentato con il link qui su:

La delusione è sicuramente una delle sensazioni che travolgerà coloro che vedevano nel PCI Express una fonte inesauribile di frame al secondo. I motivi per cui al passare dall’AGP 8x al PCI Express 16x non abbiamo assistito ad incrementi è lo stesso che in passato ha riguardato l’evoluzione lo stesso bus AGP nelle sue varie versioni. Non sono molte le situazioni in cui la scheda video dialoga con il sistema durante il rendering di una scena tridimensionale e la maggioranza di queste non sono comunque in grado di saturare gli attuali 2 GB/s di banda in downstream dell’AGP 8x. Risulta pertanto evidente che né il PCI Express 16x né le sue successive evoluzioni potranno mai comportare una differenza significativa da questo punto di vista a meno di un radicale cambiamento nell’architettura delle schede video. Tuttavia anche se, esattamente come in passato, questo nuovo standard di collegamento rappresenterà per i produttori di schede madri un indubbio vantaggio in termini economici (chi vorrà acquistare la prossima generazione di schede video dovrà quasi certamente cambiare chipset, volente o nolente), esistono risvolti che vanno ben oltre questo aspetto e che vedono la nascita di nuove funzionalità nei processori grafici.

Il progresso nel campo delle GPU sta attraversando una delicata fase di passaggio dalla staticità dei sistemi strettamente special purpose alla dinamicità di quelli general purpose. E’ proprio la crescente programmabilità di questa componente a renderla in grado di effettuare un maggior numero di operazioni, non necessariamente legate alla grafica tridimensionale. L’immediato vantaggio che il PCI Express ha offerto è stato quello di poter usufruire di una banda in upstream molto ampia, aspetto che non va sottovalutato visto che rappresenta il canale di ritorno dal processore grafico al sistema. Attualmente sia ATI che NVIDIA hanno identificato nelle applicazioni di codifica video (con particolare riferimento agli standard MPEG 1/2/4) quelle immediatamente implementabili rispettivamente in R420 e NV40. Non escludiamo che, con la diffusione del bus PCI Express, funzionalità sempre più avanzate potranno essere implementate dai processori grafici.

Non bisogna dimenticare, infine, che il PCI Express non rappresenta una novità solo nel campo delle schede video, ma è una vera rivoluzione per l’architettura dell’intero personal computer. La progressiva sostituzione delle periferiche PCI con altre PCI Express porterà ad abbattere letteralmente i colli di bottiglia che, nonostante tutti gli sforzi di Intel e AMD, continuano ad essere presenti tutt’oggi. Basti pensare ai controller RAID Serial ATA o SCSI, decisamente limitati dal picco di 133 MB/s che il bus PCI può offrire. A nostro avviso il PCI Express è la naturale, quanto inevitabile, evoluzione di una piattaforma, quella dei PC, che recentemente ha visto in particolare nel bus Hypertransport un deciso incremento del dialogo tra CPU e periferiche.