View Full Version : [Debian] apt-get e dipendenze
Ciao ragazzi come si fa a far risolvere le dipendenze dal comando apt-get install ?
con aptitude lo fa ma mi disinstalla dei pacchetti che sono fondamentali come gnome-core......
vampirodolce1
13-11-2008, 16:26
Lo fa da solo...
Lo fa da solo...
No non me lo fa mi dice che dipende da i seguenti file ma non me li installa e quindi fallisce l'installazione, invece con synaptic mi risolve le dipendenze e me li installa....... però alle volte mi viene più comodo usare il comando apt-get che non aprire synaptic e installare da li.......
la sitassi che uso è apt-get install nomefile
vampirodolce1
14-11-2008, 14:12
Non e' che ti confondi con dpkg? apt-get risolve le dipendenze, te lo confermo...
no no no parlo di apt-get..... io uso debian sid......
jeremy.83
15-11-2008, 09:20
Non e' che ti confondi con dpkg? apt-get risolve le dipendenze, te lo confermo...
Mi sa che intende un'altra cosa. Su sid ogni tanto con gli aggiornamenti si creano casini con le dipendenze, nel senso che vengono ranzate via dai maintener o che la versione di qualche librerie non è abbastanza recente, ed ecco che apt trovi degli errori "a cascata" (ho provato a percorrere lu dipendenze vedendo spesso librerie che non c'era verso di installarle) e non permetta l'installazione di quel sw.
Non resta che aspettare che i maintener risolvano i vari conflitti, di norma 2-3 giorni.
Quello che non mi spiego è perchè apt crea macelli e non synaptic...
Mi sa che intende un'altra cosa. Su sid ogni tanto con gli aggiornamenti si creano casini con le dipendenze, nel senso che vengono ranzate via dai maintener o che la versione di qualche librerie non è abbastanza recente, ed ecco che apt trovi degli errori "a cascata" (ho provato a percorrere lu dipendenze vedendo spesso librerie che non c'era verso di installarle) e non permetta l'installazione di quel sw.
Non resta che aspettare che i maintener risolvano i vari conflitti, di norma 2-3 giorni.
Quello che non mi spiego è perchè apt crea macelli e non synaptic...
esatto perchè se il software lo installo con synaptic tutta va liscio come l'olio mentre se lo faccio con apt-get l'unico modo è prendere le librerie di cui ha bisogno per soddisfare le dipendenze e installarli da synaptic....:mad:
mentre se uso aptitude mi risolve correttamente tutte le dipendenze, ma esegue anche un controllo sui pacchetti che per LUI non sono usati (esempio mi dice che gnome-core non viene usato :muro: :mad: ) e se procedo mi sminchio tutto il sistema......
jeremy.83
15-11-2008, 10:27
esatto perchè se il software lo installo con synaptic tutta va liscio come l'olio mentre se lo faccio con apt-get l'unico modo è prendere le librerie di cui ha bisogno per soddisfare le dipendenze e installarli da synaptic....:mad:
mentre se uso aptitude mi risolve correttamente tutte le dipendenze, ma esegue anche un controllo sui pacchetti che per LUI non sono usati (esempio mi dice che gnome-core non viene usato :muro: :mad: ) e se procedo mi sminchio tutto il sistema......
Infatti io aptitude non lo uso mai, le volte che ho provato ad usarlo non mi ha mai risolto niente e chiedeva pure di disinstallare sw importante.
Penso che l'uso di aptitude dipenda fortemente dall'utilizzarlo fin da subito dopo l'installazione del sistema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.